|
01/12/23
KARMA
ALCHEMICA MUSIC CLUB - BOLOGNA
|
|
SLIPKNOT - La biografia
22/07/2004 (10081 letture)
|
Gli Slipknot si formarono nel 1995 a Des Moines, una cittadina dell' Iowa. Nel primo periodo della loro attivit si dedicarono principalmente alla formazione dell' organico del gruppo che fu integrato di volta in volta fino a raggiungere i nove elementi odierni, probabilmente un record per un gruppo metal. La prima produzione della band difficilmente definibile, nel primo EP Mate Feed Kill Repeat convivono sonorit eterogenee che vanno dal death-thrash all' americana fino alla fusion ed a parti jazzistiche, ma sembra comunque inopportuno definire gli SK una band cross-over a meno che non ci si riferisca esclusivamente all' EP in questione. Nel momento del loro esordio discografico l' organico del gruppo ricalcava gi fedelmente quello odierno, associando ad un numero ognuno dei nove elementi : Sidney Wilson e Craig Jones (numeri 0 e 5) ai piatti ed ai campionatori, Joey Jordison alla batteria (1), i due percussionisti Shawn Crahan e Chris Fehn (6 e 3), il cantante Corey Taylor (8), i chitarristi Mick Thompson e James Root (7 e 4) ed il bassista Paul Grey (numero 2). Il vero debut della band coincise con l' uscita dell' album omonimo nel 1999 e si tratt di un autentico terremoto sulla scena metal internazionale (per l' ennesima volta il grande Ross Robinson aveva "scovato" una band estremamente promettente ed originale), nel lavoro in questione i pazzi furiosi di Des Moines furono capaci di coniugare una vera ricerca sonora e musicale con la violenza e la carica del death-core pi spinto, il tutto surrogato in una produzione davvero molto azzeccata. Nel giro di pochi mesi gli Slipknot erano un autentico fenomeno culturale, forti di un appeal davvero bestiale, ma anche sofisticati e ricercati (sicuramente riuscita la trovata delle maschere e dei numeri). Il gruppo sembr immediatamente destinato a far discutere nel bene e nel male (ma ogni pubblicit buona pubblicit) e Slipknot port alla breve carriera della band dell' Iowa la prima significativa razione di dischi di platino. L' ottima popolarit dovuta al grande debutto fu sapientemente sfruttata con una lunga serie di tour che contribuirono a consolidare nel giro di pochi mesi la fama internazionale della band. Il secondo disco degli SK (Iowa) usc nel 2001, si tratt sicuramente di un buon disco e di buon successo, in cui la "vecchia" potenza devastante si arricchiva di nuovi significati tramite un forte simbolismo (a tratti marcatamente esoterico) che non tard a dare buoni frutti anche a livello discografico. Nei tre anni successivi la band di Des Moines ha stabilmente occupato una dimensione internazionale inusuale per un gruppo comunque innegabilmente "estremo", esibendosi in numerosissimi concerti, e pressoch altrettanti "sold-out", in giro per il mondo. Nel 2004 l' uscita del nuovo Vol. 3 - The Subliminal Verses ha destato non poche critiche. Si tratta di un disco "controverso" che lascia globalmente perplessi e non contribuisce pi di tanto ad arricchire la produzione di questi metallers statunitensi, nonostante questo gli Slipknot rappresentano tutt'oggi una delle (forse troppo) "mastodontiche" realt del metal statunitense e tendono a rimanere un continuo tema di dibattito per gli addetti ai lavori ed il pubblico, non spetta sicuramente a MetallizeD pronunciarsi in merito, lasciamo ai posteri l' ardua sentenza.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
18
|
infinite grazie per la risposta, ormai non ci speravo pi... il passare inesorabile del tempo mi ha ormai usurato... ora sono con i capelli bianchi e il bastone, e ho perso anche qualche dente... ne passato di tempo da quando vi scrissi... scherzo ovviamente!!! per ora che ho riletto bene l'articolo mi rimane un dubbio, secondo me un po' ambiguo... quando dite "al momento del loro esordio discografico l'organico ricalcava gi fedelmente quello odierno" per esordio discografico intendete dire MFKR o slipknot? quello che non riesco a capire io, perch se intendete MFKR allora l'articolo va corretto, se invece intendete slipknot allora avete ragione voi. |
|
|
|
|
|
|
17
|
@ People = Shit!!: ho letto solo ora e rispondo. La formazione era questa Colsefini (voce e percussioni), Steele (Chitarra), Brainard (Chitarra), Gray (Basso), Jordison (Batteria) e Crahan (Percussioni,). Formazione a sei quindi  |
|
|
|
|
|
|
16
|
Band che non che mi faccia impazzire, anzi, per mi capitato 2 volte di vederli dal vivo, e quel Vol.3 lo amo da impazzire... |
|
|
|
|
|
|
15
|
scusate se insisto nel rompere i maroni ma qualcuno pu rispondere alla mia domanda del post n. 12? |
|
|
|
|
|
|
14
|
allora non c' nessuno che possiede mate. feed. kill. repeat.? |
|
|
|
|
|
|
13
|
@pino, post n. 5: sicuramente c'hai ragione!!! (sicuramente w il metal e sicuramente w gli slipknot!)... qualcuno pu rispondere al mio post n. 12? grazie. |
|
|
|
|
|
|
12
|
mi permetto di correggere il recensore... ai tempi di mate. feed. kill. repeat. gli slipknot non erano in 9 ma bens in 6 e alla voce c'era anders colsefini e non corey taylor. comunque io mi ritengo un gran fortunato perch mate. feed. ce l'ho e l'ho reputo pure un ottimo disco. seppur lontano da quello che faranno gli slipknot in seguito per era gi un esempio di brutalit mischiata sapientemente ad alcuni elementi extra-metal tipo jazz e disco music (do nothing/bitch slap), hip hop (only one) e funk alla RHCP (confessions). e colsefini seppur non melodico come taylor era un gran cantante (soprattutto nel growl). chi di voi altri pu vantarsi di avere questo disco stampato in sole 1000 copie in tutto il mondo? se s rispondetemi. |
|
|
|
|
|
|
11
|
Bah, io lascio da parte le questioni "maintream", "true", e cose del genere che, a mio modesto parere, sono stronzate, e li ascolto semplicemente, perch non mi dispiacciono affatto. ANZI, Vol. 3 l'ho trovato veramente un gran bel disco, e gli altri prodotti buoni. Non saranno di certo il gruppo migliore sulla piazza, n il mio preferito, ma proprio da buttare via secondo me non sono. |
|
|
|
|
|
|
10
|
Bah, ho smesso di seguire la musica con gli occhi per ancor di pi segurila con le orecchie dai 20 anni in su.... Traduzione, se state ancora a sindacare sui testi delle band stiamo feschi... |
|
|
|
|
|
|
9
|
Quoto Anthony. Questi gruppetti che recitano la parte degli "psicosociali" disadattati e borderline con il conto in banca a 7 zeri e con i contratti milionari con le grandi label fanno ridere i polli, da mettere al muro pure loro insieme alle mascherine del marted grasso. |
|
|
|
|
|
|
8
|
Onestamente non li ho mai sopportati gli Slipknot, si inseriscono nel contesto musicale odierno con un approccio che non mi piace e che lontano dal mio modo di intendere la musica, ma daltronde stiamo parlando di una band di grande successo (che non significa, automaticamente, di valore come in molti sono abituati a pensare) che nasce, guardacaso, negli Stati Uniti e che riuscita fin dagli inizi a proporsi sul mercato nella maniera ad essa pi congeniale. Che siano stati per qualche tempo un fenomeno culturale una cosa che mi lascia a dir poco perplesso (e mi fermo qui, perch non vorrei offendere i fans della band che immagino essere numerosi); di sicuro hanno saputo intercettare le esigenze musicali dei pi giovani e questa una cosa che secondo me dovrebbe far riflettere molto cio, pensare che la musica estrema debba esssere rappresentata da loro una cosa che, diciamo cos, mi procura sentimenti contrastanti! |
|
|
|
|
|
|
7
|
Quoto freedom , il mio album preferito Iowa del 2001 . |
|
|
|
|
|
|
6
|
Si pu criticarli quanto si vuole ma innegabile che siano stati uno dei gruppi pi interessanti dello scorso decennio. Jordison veramente un grande, e lo dico da batterista... |
|
|
|
|
|
|
5
|
gli slipknot sono sicuramente una grandissima band innovativa e trasgressiva...i 9elementi sono sicuramente tutti molto validi...il loro album piu riuscito sicuramente il vol.3...w il metal e li slipknot |
|
|
|
|
|
|
4
|
Boh,ascoltando l'ultimo disco in effetti sembra di ascoltare musica classica con influenze Metal,e non il contrario,ma a me piaciuto molto. Comunque direi che meglio non uscire fuori tema,v,che a parte i numerosi componenti gli Haggard e gli Slipknot non hanno nulla in comune  |
|
|
|
|
|
|
3
|
Poveri Haggard! Comunque sia, apprezzo gli Slipknot, sopratutto Vol.3 - The subliminal Verses , un album validissimo. |
|
|
|
|
|
|
2
|
Ma perch, gli Haggard fanno metal? Scherzo eh, una battuta NON UCCIDETEMI  |
|
|
|
|
|
|
1
|
In verit il record di band Metal con pi elementi nella band spetterebbe agli Haggard,che sono ben 18! Per il resto grande band Main - Stream,orecchiabili ma potenti allo stesso tempo! |
|
|
|
|
|
|
|
RECENSIONI |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ARTICOLI |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|