IN EVIDENZA
Album

Eldritch
Innervoid
Autoprodotti

Lions at the Gate
The Excuses We Cannot Make
CERCA
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

08/12/23
BLUE OYSTER CULT
50th Anniversary Live - First Night

08/12/23
EKTOMORF
Vivid Black

08/12/23
TRICK OR TREAT
A Creepy Night Live

08/12/23
PHOBOCOSM
Foreordained

08/12/23
CHAMELION
Legends & Lores

08/12/23
CASSIDY PARIS
New Sensation

08/12/23
MARS RED SKY
Dawn Of The Dusk

08/12/23
DWELLING BELOW
Dwelling Below

08/12/23
OSIAHA
Kairos

08/12/23
DIMMU BORGIR
Inspiratio Profanus

CONCERTI

08/12/23
BABYMETAL
FABRIQUE, VIA GAUDENZIO FANTOLI 9 - MILANO

08/12/23
DESTRAGE
THE CAGE - LIVORNO

08/12/23
CRIPPLE BASTARDS + GUESTS
BLOOM - MEZZAGO (MB)

08/12/23
DIVULGATOR + IGNOBLETH + TOL MORWEN
CENTRALE 66, VIA NICOLÒ DELL\'ABATE 66 - MODENA

08/12/23
TOL MORWEN + DIVULGATOR + IGNOBLETH
CENTRALE 66 - MODENA

08/12/23
TOSSIN\' DEBRIS
MACINATO GREZZO, LUNGOMARE CRISTOFORO COLOMBO 29 - MONDOLFO (PU)

08/12/23
NUDIST + CARMONA RETUSA + ARTICO
CIRCOLO DEV, VIA CAPO DI LUCCA 29/3G - BOLOGNA

08/12/23
ADAM BOMB
METROPOLIS LIVE CLUB, VIA CALATAFIMI - PIEDIMONTE SAN GERMANO (FR)

09/12/23
EREB ALTOR + ENISUM
LEGEND CLUB VIALE ENRICO FERMI, 98 - MILANO

09/12/23
IMPALED NAZARENE
LIZARD CLUB, SS7, 12 - CASERTA

AVENGED SEVENFOLD - Ippodromo delle Capannelle, Roma, 19/06/2014
24/06/2014 (4553 letture)
È ormai cosa nota che gli Avenged Sevenfold siano una delle band più chiacchierate dell’intera scena metal post 2000 e spesso si tratta di chiacchiere senza fondamento. La band, per quanto possa essere considerata “poser” dai puristi (guai se si ci si discosta da ciò che si ascolta di solito), è stata autrice di magnifiche composizioni e protagonista di un progressivo cambiamento. Cambiamento che ha accompagnato il gruppo sempre in meglio, partendo da un metalcore di pregevole fattura per arrivare ad un alternative con spunti addirittura progressive (City Of Evil e Avenged Sevenfold ne sono la dimostrazione), inglobando infine elementi più classici come si può sentire su Nightmare. I veri problemi sono nati proprio durante la gestazione di Nightmare a causa della morte del maggior compositore, nonché anima della band, Jimmy “The Rev” Sullivan. Tutti immaginavano che la mancanza di Jimmy -il quale già prima della sua prematura morte aveva scritto Nightmare nella sua interezza e completato la stesura di tutte le sue parti di batteria- si sarebbe fatta pesantemente sentire e il suddetto timore si è inevitabilmente concretizzato con l’ultima uscita, ovvero Hail To The King. Il disco, inutile dirlo, è scialbo, un’accozzaglia di idee trite e ritrite che spesso fanno da copia/incolla con colonne portanti del metal (This Means War è la versione ridicola di Sad But True). La band ha perso tutta la propria originalità e quel marchio di fabbrica che la contraddistingueva, per andare ad arenarsi in un mare di banalità, diventando un gruppo “metal” come tanti altri. Questa gigantesca introduzione serviva semplicemente a far comprendere lo spirito con cui mi sono diretto al concerto, scontento di un album sostanzialmente brutto e almeno speranzoso che i nuovi pezzi assumessero una veste quantomeno degna in sede live. Diciamo che è andata esattamente come temevo.

IL NUOVO PERDE, IL VECCHIO VINCE E LA VOGLIA MANCA
Dopo essere arrivato tardissimo all’Ippodromo -una ventina di minuti prima dell’inizio del concerto-, aver regalato la bellezza di cinque euro a quello che probabilmente sarà stato un parcheggiatore abusivo, e aver comunque conquistato la terza fila, ho cominciato a guardarmi un pochino intorno. Inutile dire che la fan base del gruppo rimane uno dei punti deboli più evidenti; schiere di tredicenni/quindicenni -sia chiaro che non ho assolutamente nulla contro ragazzi e ragazze di tale età, ma mi infastidiscono particolarmente quelli davvero sciocchi, che reputano bello tutto ciò che fa la propria band preferita, anche se si tratta di una montagna di sterco fumante- esaltati ogni dove, tra cui la parte femminile già ampliamente “su di giri” per i musicisti che da li a poco sarebbero saliti sul palco. Dopo uno sguardo al palco mi sono reso conto della limitata, anzi inesistente, scenografia della band. Le uniche cose disposte sul palcoscenico –non enorme nemmeno quello- erano il drumset rialzato di Arin, alcune pedane per permettere a Matt i suoi soliti movimenti verso il pubblico e un telo con un grande deathbat sul fondale, unica parvenza di scenografia. Già questo mi aveva fatto abbastanza storcere il naso ma la cosa che più mi ha lasciato infastidito è stata la completa assenza di qualsiasi tipo di fuoco. Proprio questo punto ha portato alcune divergenze tra la band e l’organizzazione del Rock in Roma poiché i primi hanno affermato che non gli sia stato permesso di portare qualsivoglia tipo di fuochi, mentre l’organizzazione afferma di non aver imposto alcuna limitazione, ricordando anche come l’anno passato sia stato permesso ai Rammstein di esibirsi senza problemi.
Detto ciò, con estrema precisione, la band è salita sul palco all’orario prestabilito per iniziare il proprio show che nonostante tutto, almeno per quanto mi riguarda, è cominciato in maniera molto flebile, probabilmente anche a causa dell’apertura lasciata ad una traccia estratta proprio dall’ultimo lavoro, ovvero Shepherd of Fire. La canzone non spicca minimamente, risulta piatta; il riff, palesemente ispirato ai Metallica del Black Album ed estremamente ridondante. Fortunatamente le due tracce successive riescono a capovolgere completamente l’esito della prima traccia. Si tratta nientemeno che di Critical Acclaim e Bat Country ed è inutile dire che la resa è tutt’altra cosa. Le tracce potenti ma allo stesso tempo melodiche ed ispirate rendono perfettamente, dando un gigantesco smacco all’ultimo lavoro e creando un divario netto tra ciò che è stato composto con The Rev e tutto quello che è venuto dopo. Nonostante tutto si nota una certa legnosità da parte della band (soprattutto di Synyster Gates), che sembra leggermente fredda e distaccata, ad esclusione di Johnny Christ; ovviamente non lo si può ancora affermare con sicurezza, le tracce suonate sono poche e potrebbe essere solamente un’impressione. Dopo la fantastica parentesi dei due precedenti cavalli di battaglia la serata cade nuovamente nella banalità con la titletrack del nuovo album, Hail To The King. Inutile dire che parte del pubblico canta comunque il ritornello a squarciagola, ma è innegabile che il pezzo sia banale e privo di piglio. I ritornelli abbastanza scontati, nonostante risultino ideali per il grande pubblico, scadono immediatamente nella noia più totale che si protrae anche troppo a lungo. Il livello generale del concerto viene quindi ribassato e la band ne approfitta per prendersi qualche minuto di pausa.
Syn riapre le danze con la dolce intro di Buried Alive che si trasforma in un tripudio di adrenalina diventando sempre più incalzante e feroce. I soli vengono eseguiti alla perfezione, le linee di batteria di Arin non risultano mai fiacche o poco calzanti -a questo ragazzo va riconosciuto un grandissimo merito, ovvero di portare una grande e pesante eredità sulle spalle ma sempre a testa alta, con molta personalità e dinamismo, senza mai risultare una mera copia- e la voce di Matthew la fa da padrona. Da qui in poi avremo un escalation di bei momenti, regalati dai pezzi più storici della band, partendo da Fiction, scelta al posto di So Far Away per ricordare il compianto The Rev, la quale riesce a creare un momento di unione e cordoglio tra tutti i fan che insieme alla band ricordano un amico andato via troppo presto; si passa poi attraverso Nightmare e Beast And The Harlot -una bella chicca direttamente da City of Evil- che fanno scatenare il pubblico senza sosta. Il solo di Synyster toglie ogni dubbio sul fatto che la band non abbia granché voglia di trovarsi sul palcoscenico romano; nonostante sia perfettamente eseguito manca di piglio o più semplicemente di voglia, con un Gates al minimo rispetto alle sue vere capacità. Finito il solo ci si trova di fronte ad un altro gran pezzo, quale Afterlife, che mette in mostra tutta la bellezza dell’album omonimo della band.
Arrivato il momento di Sad But…, ehm This Means War, si tocca il fondo per quanto riguarda i pezzi davvero brutti. Come dicevamo ci si trova di fronte ad una scopiazzatura -venuta molto, molto, male- di Sad But True dei Metallica da cui carpisce completamente il riff portante e di cui cerca di replicare persino l’andatura. Detto ciò, la mia speranza che tali pezzi potessero rendere leggermente meglio live svanisce completamente, in quanto la suddetta canzone in questa versione è ancora peggio, risultando persino più prolissa.
L’ultima traccia prima dell’encore finale è Almoast Easy che con il suo ritmo quasi sincopante mostra ancora una volta la grandissima validità di Avenged Sevenfold, un disco estremamente equilibrato, pieno di spunti variegati e dalle tinte a tratti assai progressive; a dimostrarlo ancor di più è la prima dei due bis, la meravigliosa A Little Piece Of Heaven proveniente sempre dal bianco album della band, che mette in risalto la vena più innovativa della gruppo californiano, con quel sound unico che un tempo li contraddistingueva. Il pezzo viene eseguito alla perfezione e qui a cantare sono proprio tutti; unica piccola pecca è la mancanza -almeno a noi è sembrata tale, ma a causa dell’acustica molto stentata potremmo anche sbagliare- delle registrazioni con la voce di Jimmy sul pezzo. La chiusura finale viene lasciata all’unico pezzo ripescato direttamente dal secondo disco della band, quelli del tanto scandaloso “metalcore”, Unholy Confession, una tra le più belle di tutto Waking The Fallen e anche tra le più abbordabili vocalmente per Matt, che è stato costretto ad abbandonare lo scream proprio a causa di problemi vocali. Il pezzo finisce, la band ringrazia, lancia plettri e bacchette -per cui alcuni fanno letteralmente a violenti spintoni, tirando giù chiunque, in modo da accaparrarseli- e si ritira definitivamente dietro le quinte.

UN PASSATO FAVOLOSO, MA IL FUTURO?
Le conclusioni che si arrivano a tirare alla fine sono abbastanza amare. Ci si è trovati di fronte ad una band che nonostante tutto risulta ottima nella pura esecuzione musicale, che dal proprio canto ha grandissime composizioni, degne sotto ogni aspetto, ma che attualmente non è né carne né pesce. Un gruppo che si trova spaesato, che cerca di percorrere una via non propria, cavalcando la cresta dell’onda di un metal “classico” che probabilmente gli permetterà di acquisire diversi nuovi fan, ma che sicuramente sacrifica quella tanto agognata originalità che si erano ritagliati con fatica e sudore ai tempi in cui James dormiva nel garage dello stesso Syn. Uno spettacolo amaro, suonato da musicisti visibilmente svogliati -fatta eccezione per Johnny Christ che per tutto lo spettacolo ha divertito il pubblico con gag a dir poco esilaranti- che portano in tour un album di cui probabilmente loro stessi non sono convinti. Una band che ha creato tanto in poco tempo e che al momento si ritrova senza più nulla in pugno, forse proprio per la mancanza di quel membro fondamentale che dava più sprint a tutto e che forniva quella vena unica e particolare. Speriamo davvero che si possano riprendere e che possano creare qualcosa all’altezza -altrimenti sarebbe preferibile il nulla- e regalarci finalmente uno spettacolo degno di questo nome.

SETLIST AVENGED SEVENFOLD

1. Shepherd of Fire Critical Acclaim
2. Bat Country
3. Hail to the King
4. Doing Time
5. Buried Alive
6. Fiction
7. Nightmare
8. Beast and the Harlot
9. Guitar Solo
10. Afterlife
11. This Means War
12. Almost Easy

----Encore----

13. A Little Piece of Heaven
14. Unholy Confessions



HeavyLollo
Giovedì 26 Giugno 2014, 20.39.22
10
Almeno stavolta si sentiva la voce di Shadows... Le due volte precedenti in cui li avevo visti sembrava un concerto strumentale... Comunque sono abbastanza d'accordo col recensore (soprattutto sui fan)
er colica ( vero haha)
Mercoledì 25 Giugno 2014, 14.34.17
9
e ce stavo pure io dagli anthrax co tanto de corse al cesso hahah , neanche sapevo che c'erano anche loro lo stesso giorno, vabè non sarebbe cambiato nulla in caso.
The Spaceman
Mercoledì 25 Giugno 2014, 14.05.11
8
@HIRAX credo che tu abbia fatto meglio ahahahah
HIRAX
Mercoledì 25 Giugno 2014, 14.03.56
7
io so' annato a vede' l' Anthrax ;-D
HeroOfSand_14
Martedì 24 Giugno 2014, 14.34.54
6
@ayreon: sul fatto di Allen non ho dubbi Ho visto l'esibizione loro di qualche settimana fa al Rock Am Ring e sono rimasto deluso. Anche la mi sembrava una band svogliata, Shadows senza voce ormai da parecchio. La cosa positiva era la scaletta che conteneva per fortuna molti classici. Se fino a Nightmare erano una band degna di nota, godibile e brava (originale forse è una parola grossa), credo che con l'ultimo disco abbiano perso molti fans. Sia per il fatto che Matthew non può più cantare in scream, quindi basta metalcore, sia per la virata commerciale e per certi versi da cover band. Bah, peccato.
ayreon
Martedì 24 Giugno 2014, 12.35.22
5
e pensare che nel tour americano avevano di spalla gli Adrenaline mob, Russell Allenn se li mangia a colazione tutti gli avenged
roby
Martedì 24 Giugno 2014, 11.27.18
4
C'ero anche io all'Ippodromo di Capannelle, ed è la seconda volta a cui assisto ad un concerto degli A7X. Band a cui sono molto legato. Sono riuscito ad apprezzare tutto quello che hanno fatto senza però scadere nel "fanboysmo pre-mestruale da infoiata 13enne." E' vero, l'ultimo album è stato abbastanza deludente, dal punto di vista musicale. Se parliamo però di successo e vendite, sono quasi contento che lo abbiano sfornato, finalmente hanno avuto il successo che si meritano. A mio parere, la loro carriera è costellata di belle idee, qualità tecnica e tanta originalità. Nightmare è stato l'apice. Purtroppo ora arriva il declino....Spero solo che non ripercorrano la strada di band più famose (Metallica? ) , spero tanto che questo album sia solo di passaggio, come del resto sono stati i precedenti, ognuno l'evoluzione dell'altro. Scusate l'off topic... il concerto mi è piaciuto moltissimo. E' vero, la scenografia non era un granchè, ma ci passo tranquillamente sopra se l'esibizione è di alto livello. E per me lo è stata. Bravissimo il nuovo batterista, Syn come al solito non troppo estroverso ma comunque godibile, Johnny Christ divertentissimo, Zacky musone ;V, e Matt un grande! Oltre agli atteggiamenti da macho fuori dal bar, che possono piacere o non piacere, la sua voce potente e graffiata è subito riconoscibile. E poi, è molto bravo a fomentare il suo pubblico...ha imparato dai migliori (hetfield?). Continuerò a seguirli, sono speranzoso per il futuro!!
painkiller
Martedì 24 Giugno 2014, 11.09.35
3
Band che mi piaceva tantissimo ma ora sono dei cadaveri ambulanti x me.
brainfucker
Martedì 24 Giugno 2014, 9.15.10
2
nell'introduzione praticamente ti sei risposto da solo. prima dici "guai se si ci si discosta da ciò che si ascolta di solito" e poi ammetti che l'ultimo disco è sciatto e pieno di idee trite e ritrite. semplicemente la gente ne ha le palle piene di vedere band inutili e nate vecchie che vengono pompate all'inverosimile dalle etichette facendole passare per la "next big thing"
Taste Of Chaos
Martedì 24 Giugno 2014, 9.10.44
1
Li ho visti a novembre al forum di Assago, e non posso che confermare le impressioni del recensore. Il divario tra le composizioni sino a Nightmare e quelle dell'ultimo album è a dir poco abissale.
IMMAGINI
Clicca per ingrandire
Copertina
RECENSIONI
75
65
89
88
87
79
70
ARTICOLI
05/07/2018
Live Report
DOWNLOAD FESTIVAL - DAY ONE, AVENGED SEVENFOLD + GUESTS
Caja Mágica, Madrid, 28/06/2018
24/06/2014
Live Report
AVENGED SEVENFOLD
Ippodromo delle Capannelle, Roma, 19/06/2014
28/11/2013
Live Report
AVENGED SEVENFOLD + FIVE FINGER DEATH PUNCH + AVATAR
Mediolanum Forum, Assago (MI), 23/11/2013
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]