IN EVIDENZA
Album

Angra
Cycles of Pain
Autoprodotti

Lions at the Gate
The Excuses We Cannot Make
CERCA
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

01/12/23
SKILTRON
Bruadarach

01/12/23
RUYYN
Chapter II: The Flames, The Fallen, The Fury

01/12/23
HELFRO
Tlgrf

01/12/23
BEYONDITION
Abysmal Night

01/12/23
AGGRESSION
Frozen Aggressors

01/12/23
WALKING CORPSE
Our Hands, Your Throat

01/12/23
COBRA SPELL
666

01/12/23
VARATHRON
The Crimson Temple

01/12/23
FATE
V

01/12/23
FATE
Ghosts from the Past (Digitale)

CONCERTI

30/11/23
GRETA VAN FLEET
UNIPOL ARENA - CASALECCHIO DI RENO (BO)

30/11/23
KARMA
WISHLIST ROMA, VIA DEI VOLSCI 126B - ROMA

30/11/23
THE SECRET + LIQUIDO DI MORTE + TOTAL RECALL
LEGEND CLUB VIALE ENRICO FERMI, 98 - MILANO

30/11/23
JASPERS
HEADBANGERS PUB, VIA TITO LIVIO 33A - MILANO

01/12/23
MALPAGA WINTER NIGHT
DRUSO - RANICA (BG)

01/12/23
SCREAMIN DEMONS + SOMMO INQUISITORE
CROSSROADS LIVE CLUB - ROMA

01/12/23
KARMA
ALCHEMICA MUSIC CLUB - BOLOGNA

01/12/23
FOLKSTONE
ORION LIVE CLUB - CIAMPINO (RM)

01/12/23
CHRIS HOLMES + SISKA + HARSH
BORDERLINE CLUB - PISA

01/12/23
BLACK WINTER FEST (day 1)
SLAUGHTER CLUB VIA A.TAGLIABUE 4 - PADERNO DUGNANO (MI)

LACUNA COIL + THE LAST FIGHT + NIGGARADIO - Le Capannine, Catania, 21/06/2014
26/06/2014 (3054 letture)
Mini tour all'estremo sud per i Lacuna Coil i quali hanno offerto una serie di mini concerti gratuiti in zone dove raramente arrivano nomi di livello mondiale in ambito rock, tranne che non vogliate considerare tale Vasco Rossi dopo la svolta "ivi" dichiarata a Mollica al TG1. Calabria e Sicilia hanno cos accolto per la prima volta la band milanese, la quale ha avuto modo di apprezzarne i panorami, il cibo e la presenza di un pubblico importante.

VAGABONDI PER UN'INTERVISTA
Partenza ed arrivo a destinazione ad un orario ingrato, resosi necessario a causa dell'intervista alla band che leggerete pi in l necessariamente da condurre nel primo pomeriggio. Dopo aver impiegato il tempo tra la fine della stessa e l'inizio della serata vagando per Catania alla ricerca di qualcosa da mangiare e da bere -una missione in verit non troppo difficile da svolgere- ritorniamo presso il luogo in cui l'evento si svolge, ossia "Le Capannine", intorno alle venti per bere qualche birra con le tante persone conosciute che gi stazionano davanti ai cancelli e per valutare l'affluenza di pubblico. Il fatto che l'evento sia gratis e che l'headliner sia il gruppo rock italiano contemporaneo pi conosciuto al mondo doveva garantire un'affluenza elevata e come vedremo, nonostante questa sia andata inizialmente a rilento rispetto a quanto mi attendessi, al momento in cui i Lacuna Coil sono saliti sul palco (letteralmente, come vedremo), l'arena del lido che ospitava l'evento mostrava il tutto esaurito o gi di l. Sponsorizzato da una nota bevanda energetica col supporto organizzativo locale della Blow Rock, il mini tour si svolgeva a bordo di un simpaticissimo bus Fiat blu e bianco anni 60 completamente restaurato e reso internamente atto allo scopo, con il palco ricavato sul tetto dello stesso e delimitato da un alto parapetto per evidenti ragioni di sicurezza. La presenza di quest'ultimo, unitamente alla posizione molto alta dello stage, ha creato alcuni problemi nello scattare le foto, nelle quali appaiono inevitabilmente le sbarre del parapetto stesso. Ancora per ci che attiene al palco, questo, oltre ad essere necessariamente di ridotte dimensioni e posto in posizione inusualmente elevata rispetto al pubblico, non poteva garantire la presenza di un impianto audio di particolare qualit, specialmente in relazione agli ampi spazi aperti in cui si svolto l'evento. La cosa ha creato alcuni scompensi che analizzeremo brevemente in chiusura del pezzo, che per non hanno impedito ai presenti di divertirsi. Prima di parlare della band headliner per, andiamo ad analizzare le prestazioni dei due gruppi che la hanno supportata. Considerando la gratuit del concerto, la fama dei Lacuna che travalica l'ambito prettamente hard rock/metal, la dimensione organizzativa del tutto e non ultima la location marinara, si scelto -correttamente, dal punto di vista dell'organizzazione- di far aprire la serata ad una band poco accostabile al nostro settore elettivo, ma in grado di attirare il pubblico locale e quello interessato a suoni di provenienza mediterranea e blues.

NIGGARADIO
Gruppo da valutare in maniera completamente slegata dal contesto in cui operiamo normalmente, i Niggaradio, band in cui milita Daniele Grasso, personaggio storico della scena sicula e non solo, hanno proposto un interessante mix sonoro basato sulla musica black (chiaramente non nel senso in cui lo intendiamo normalmente, ma in quello di musica nera), sul blues e sul folk mediterraneo, "integrato" dall'uso di samples e da un moderato impiego dell'elettronica. In questo quadro si innesta la voce nera di Vanessa Pappalardo, molto adatta al sound della band, specialmente nei frangenti in cui i testi si esprimono in vernacolo siculo, idioma che ben si adatta al tutto. Il loro breve set, abbastanza apprezzato dal pubblico, ha vissuto il suo momento migliore con l'esecuzione di 'A Matina, seguita anche in maniera corale da una parte del pubblico.

SETLIST NIGGARADIO
1. Niggaradio
2. 'A Matina
3. Na Storia
4. Crumbs


THE LAST FIGHT
Band genericamente inquadrabile come rock, i The Last Fight hanno basato la loro esibizione sulla carica energetica della loro musica. Questa, a prescindere dalla definizione di "fat rock" che li accompagna, spazia tra il punk e l'alternative senza trascurare una certa attitudine pop, ricordando a tratti una specie di Kasabian pi incazzati o, se preferite, dei Foo Fighters depotenziati. Visto l'impianto generale della loro musica, i bergamaschi hanno puntato tutto sulla ricerca dell'empatia con la platea, spaziando tra situazioni pi amichevoli -quasi radiofoniche- ed altre pi ruvide, con O2 a rappresentare probabilmente il momento migliore del loro concerto, ottenendo alla fine un discreto riscontro da parte di un pubblico che aspettava con ansia la band principale ed a dispetto di sonorit ben poco italiane.

SETLIST THE LAST FIGHT
1. Panic
2. The Importance of Being Connected
3. O2
4. Toyboy
5. Tom's Dealer
6. Peepheree
7. Miracles


LACUNA COIL
Intorno alla mezzanotte tocca infine ai Lacuna Coil. Davanti ad un pubblico numericamente importante che non vedeva l'ora che il concerto iniziasse, i milanesi aprono la serata con Trip the Darkness, con Andrea e Cristina ad occupare la parte centrale del palco in maniera relativamente fisica in senso lato -ossia per quanto le sue dimensioni lo consentivano- basso e chitarra ai loro lati e sull'estrema destra rispetto alla visuale del pubblico, la batteria. Dopo le esecuzioni di Kill the Light e Die & Rise (quest'ultima, tratta dal nuovo Broken Crown Halo e presentata con grande convinzione, specialmente nella parte cantata in italiano), appare chiaro che gli astanti conoscono a memoria i pezzi e sono sul posto per cantare con la band. Dopo Heaven's a Lie arriva il momento clou, almeno per la gran parte dei convenuti: dopo l'introduzione di Cristina Scabbia le note di Enjoy the Silence risuonano davanti al mare di Catania. Il meglio per viene con una convintissima versione di Nothing Stands in Our Way, prima della chiusura con Our Truth e senza bis, non previsti dal format del tour. In mezzo, gli inevitabili ringraziamenti allo sponsor, il lancio di magliette al pubblico utilizzando una collaboratrice data la distanza dalle transenne, gli inviti a partecipare al contest che potrebbe portare una band a condividere il palco con loro e gli incitamenti alla gente a non aver mai paura. Alla fine e pur considerando degli intoppi dei quali parleremo tra poco, pubblico che nel complesso sciama via soddisfatto, contento di aver seguito dal vivo un grosso nome anche se in quella che solo una sintesi di concerto, ma gratuitamente e band che dopo qualche minuto di riposo, si concede senza risparmiarsi al rito delle foto con i tanti fans in attesa davanti alle transenne del backstage.

SETLIST LACUNA COIL
1. Trip the Darkness
2. Kill the Light
3. Die & Rise
4. Heaven's a Lie
5. Enjoy the Silence
6. Nothing Stands in Our Way
7. Our Truth


UN BUS UN PO' SBILANCIATO
Per valutare correttamente la dimensione dell'evento "Lacuna Coil gratis a Catania", bisogna inquadrarlo nel contesto complessivo in cui questo si svolto. In questa ottica, anche le cose che non sono andate al meglio assumono una sfumatura diversa rispetto alle normali esibizioni. Il fatto che il tutto fosse sponsorizzato (cosa che ha reso possibile la loro presenza al sud, non dimentichiamolo) ha prodotto alcune "controindicazioni" quali il piccolo palco ricavato sul tetto del bus, molto coreografico ed ottimo veicolo pubblicitario per il marchio sponsor, ma scarsamente pratico per suonare. Questo ha reso indispensabile avvalersi di un impianto audio da sistemare sul in parte medesimo e non adatto ai grandi spazi aperti. La cosa ha inevitabilmente generato alcuni scompensi audio piuttosto evidenti, col basso eccessivamente presente davanti al palco, mentre spostandosi in altre zone erano la chitarra e la batteria a sembrare in difficolt. Anche il microfono di Cristina Scabbia sembrato regolato troppo in basso. Oltre a ci un fanale si surriscaldato e pur continuando a funzionare non ha potuto fornire il suo apporto al 100%, ed infine l'ampiezza della location dell'evento ha presumibilmente costretto gli addetti ad un bilanciamento di compromesso dei suoni. Tutto questo indubbiamente vero, ma va considerato all'interno di quella che stata pi un'esibizione gratuita che un concerto vero e proprio, da godere maggiormente per la disponibilit e l'evidente contentezza nel suonare a latitudini inusuali per loro (ne parleremo anche nell'intervista) da parte dei Lacuna Coil e da vivere in maniera pi spensierata rispetto ai normali eventi a pagamento, cosa che la gran maggioranza degli intervenuti ha effettivamente fatto. Alla fine dei conti e pur non sottacendo ci che non andato o poteva andare meglio, rimane una serata con grande partecipazione di pubblico in un contesto piacevole ed organizzato in modo professionale, con un backstage rilassato e ben concepito e grande voglia di divertirsi da parte di tutti, addetti ai lavori compresi e molto "easy" nel suo svolgimento. Adesso l'augurio che questa esperienza possa indurre altri nomi di spicco anche di generi diversi a suonare al sud in maniera non estemporanea, inserendo certe zone nel circuito europeo a dispetto dei costi maggiori per gli spostamenti. Utopia? Probabile, ma sognare non costa nulla, no?

Foto a cura di Carmelo Curr.



marcostraz
Gioved 3 Luglio 2014, 17.55.51
19
Per anche vero che stiamo parlando del PalaPentimele di Reggio Calabria (sia chiaro che ho portato un esempio a caso), non che Timbouctou...ok, ci saranno problemi di location, i parcheggi magari non saranno amplissimi, i mezzi di trasporto lasciamo perdere...ma sono gli stessi problemi che ci sono per la Pausini o per la Amoroso...io personalmente penso che sia un mix di ragioni, alcune "complottistiche" (perch sono convinto che scientemente non si voglia dare spazio a certa musica), sia logistiche, sia economiche, sia di mancanza di coraggio...
Raven
Gioved 3 Luglio 2014, 17.48.39
18
Secondo me parecchi, il problema appunto arrivarci, al PalaPentimele
marcostraz
Gioved 3 Luglio 2014, 17.46.01
17
@Raven: io non so quali motivi adducano i Lacuna Coil ed altre grosse band sul fatto che non vengano mai o quasi dalle nostre band...posso capire che sicuramente la geografia non ci aiuta e che i costi potrebbero essere elevati, che probabilmente mancano gli organizzatori (anche se forse la mancanza di organizzatori si pu collegare alla mancanza di domanda, o meglio ancora di affluenza...non saprei), forse mancano le location (ma siamo sicuri?), forse manca il coraggio...quindi non so quali sono i motivi, e sono curioso di leggerli...per diciamocelo sinceramente: i Lacuna Coil organizzano un concerto, che ne so, al PalaPentimele di Reggio Calabria a 25/30 euro...secondo voi quanti biglietti venderanno?
Raven
Gioved 3 Luglio 2014, 17.20.52
16
Marco, dei motivi per cui i Lacuna Coil non vengono cos al sud abbiamo parlato nell'intervista che ho fatto con Cristina e Andrea che uscir pi in l e non sono quelli. Circa la data di Scotto non mi stupisco affatto dell'affluenza, io stesso ho rinunciato a venire, ma per motivi indipendenti dalla musica e relativi ala gestione locale dell'evento assolutamente non all'altezza. Il problema del sud quello in effetti, ma nel caso dei LC e della grosse band in generale il fattore primario che gioca un ruolo un altro.
marcostraz
Gioved 3 Luglio 2014, 17.09.26
15
Presente!!! Per me era la prima volta che ascoltavo i Lacuna Coil dal vivo, per i motivi detti nell'articolo: chi cavolo viene qui nel profondo Sud a suonare? Praticamente nessuno...ero molto ansioso di sentirli, perch i Lacuna Coil sono uno dei gruppi che ascolto da tanto tempo, anche se ultimamente li avevo persi un p di vista...cosa dire del concerto? Sicuramente particolare e bizzarra la struttura, con l'idea del bus sopra cui suonare...dall'altro lato, suonare su un bus su cui praticamente non puoi neanche muoverti non penso sia proprio semplicissimo, specialmente per un gruppo che non suona esattamente del liscio...anche io ho notato un'acustica non eccellente, ma sinceramente me ne faccio una ragione...me lo aspettavo...sinceramente parlare di delusione colossale e roba del genere mi sembra eccessivo, perch bisogna anche rendersi conto a priori della situazione che ci si ritrover davanti...e se posso permettermi, ok che gratis non significa doversi accontentare di qualsiasi cosa, ma non bisogna neanche calarsi il prosciutto davanti agli occhi...secondo voi perch i Lacuna Coil non sono mai venuti da queste parti? Perch sono cattivi? Ovvio che non sono mai venuti perch sanno che non c' un movimento tale per questo genere di musica da correre il rischio di fare un concerto "normale" in un "normale" palazzetto coi costi tradizionali...tanto per dire: io sono andato a sentire qualche giorno prima il concerto di Pino Scotto...ora, si potr dire qualsiasi cosa, ma certamente Pino Scotto un personaggio conosciutissimo, specialmente in un certo "ambiente"..lo sapete quanta gente ci sar stata? Se avremo pagato in 15/20 gi tanto...questa purtroppo la realt qui a Catania, quindi penso sia meglio guardare le cose da una prospettiva realistica..
inflames69
Venerd 27 Giugno 2014, 12.16.53
14
Spiderman..dato di fatto oggettivo:l'acustica era pessima, dato di fatto soggettivo: l'eccitazione per l'evento stata inversamente proporzionale alle sensazioni che la serata mi ha lasciato....ho semplicemente poi argomentato il perch. Scusa dove e con chi starei polemizzando? Stiamo semplicemente discutendo nel rispetto delle opinioni altrui, fermo restando che mica adesso getto via i loro CD o cose simili....i miei commenti non volevano essere denigratori nei confronti dei Lacuna Coil, ma volendo fare un paragone calcistico che con i mondiali in corso ci sta pure, anche Messi a volte puo sbagliare un gol a porta vuota o no?AHAHAH. ciao alla prossima
LAMBRUSCORE
Gioved 26 Giugno 2014, 19.14.51
13
Non parlo del live, voglio solo ringraziare Raven per la chicca del giornalista / giornalaio Mollica,che parla di ivi, ivi metal, il video diventer un classico...gi visto e commentato sul tubo, scusate l'ot.
spiderman
Gioved 26 Giugno 2014, 18.25.52
12
Quoto @waste of air,io non sono siciliano,non c'ero al concerto,quindi non potrei giudicare,pero' waste ha ragione da vendere,io li ho visti 4 volte,di cui una a Waken in Germania,e non mi hanno mai deluso,sono ottimi professionisti,i difettucci "nel contesto",mi pare li abbia gia' detti @Raven,e penso sia normale ci siano in un evento del genere,ci sono in eventi a pagamento,figuriamoci in questo concerto greatuito,se dovessi fare l'elenco di cose storte,che ho visto nei concerti a pagamento,anche di nomi grandi,ci scriverei un libro,suvvia dai!per favore non lamentiamoci sempre,questi eventi servono a far uscire la gente di casa,a stare insieme,a divertirsi e sensibilizzare la gente verso il metal,con tutto il rispetto per chi dissente,almeno stavolta in questo caso non facciomo polemica.W i lacuna Coil.
waste of air
Gioved 26 Giugno 2014, 16.24.15
11
La differenza che se ci fosse stato un biglietto da pagare non si sarebbero di certo presentati cos, fidati. Il fatto che la gente sarebbe andata lo stesso con, che ne so, 20 euro di prezzo facilmente smontabile dal 90% dei report fatti in Sicila dal buon Francesco. Gi difficile la situazione al sud, se poi non va bene neanche questo, si deve arrivare a dover prendere un aereo per vedere un concerto? Poi, se la gente cantava, evidentemente qualcosa si sentiva.
inflames69
Gioved 26 Giugno 2014, 16.12.49
10
waste of air punti di vista:rimango convinto della mia opinione n del resto mia intenzione cambiare quella tua che altrettanto rispettabile. Solo un appunto: nonostante il contesto da te definito informale e palesemente senza pretese, non concordo sulla regola "a caval donato non si guarda in bocca": la maggior parte dei presenti non era l per caso sarebbe andato anche se ci fosse stato un prezzo da pagare ed avevamo il sacrosanto diritto di "ottenere" il meglio da un gruppo di professionisti della musica (nel senso di mestiere di loro competenza e di sostentamento). Non mi sembra che esprimendo in modo civile ed argomentato il mio pensiero abbia mancato di rispetto alla band (che ripeto mi piace e pure parecchio), e non mi sento in dovere di ringaziare per uno spettacolo (anche se gratuito) che realmente per me non c' stato. Alla prosssima .ciao
Raven
Gioved 26 Giugno 2014, 15.23.32
9
Commento 6: L'uso del bus va visto in ottica sponsor, ossia da veicolo promozionale.
waste of air
Gioved 26 Giugno 2014, 15.19.33
8
Mancanza di professionalit? Spero tu stia scherzando. L'approccio del concerto ben chiaro, anche sulla locandina; trattasi di evento informale,gratuito e palesemente senza pretese col palco su un autobus in luogo aperto. Il rispetto dovrebbe iniziare ad averlo la gente, a cui non va mai bene un cazzo manco se glielo regalano. Vuoi il suono da cd? Ascolta il cd; lamentarsi di un evento del genere dove non hai sborsato un centesimo fa fare una figura eccellente ai lacuna coil, becera come sempre al pubblico. Riflettici, ciao.
inflames69
Gioved 26 Giugno 2014, 14.59.41
7
waste of air non per polemizzare, scusami ma allora che vuol dire che sono scesi in vacanza ed a tempo perso hanno strimpellato quattro note tanto per?? Certo l'ingresso al pubblico era gratis ..ma non penso che siano venuti a spese loro sin qui!!! A maggior ragione una questione di rispetto per i fans e professionailt....io mi posso accontentare se ascolto al pub il gruppetto che coverizza gli iron maiden e che a volte addirittura paga lui le spese per poter suonare, farsi conoscere e/o solo divertirsi, non se vado ad ascoltare chi della musica n ha fatto con successo (e aggiungo meritatamente) un mestiere. Io non so se tu eri al miniconcerto, io c'ero e ti assicuro che avrebbero dovuto e potuto fare di meglio. Ribadisco che trattasi del mio punto di vista.
HeroOfSand_14
Gioved 26 Giugno 2014, 14.58.51
6
L'idea del bus mi sembra molto carina, fuori dal normale e fattibile in certi tipi di location. Per non capisco perch non farli suonare in modo "normale" considerata la fama della band in Italia, anche se avessero messo a pagamento (ma in un palazzetto magari) non credo ci sarebbe stata molta meno gente. Consideriamo che si dice sempre che il sud vuole (e ha il diritto di avere) gruppi metal e rock, la volta buona di vedere qualche band famosa all'opera in quei territori e vedere come reagisce la gente.
waste of air
Gioved 26 Giugno 2014, 13.44.04
5
Per le cose consone di solito si paga, eh; e magicamente il pubblico sparisce. Accontentarsi mai, va be.
inflames69
Gioved 26 Giugno 2014, 12.34.01
4
RAVEN non era affatto una critica verso quanto da te scritto figurati!!!..era solo una "amara" constatazione...hanno perso una buona occasione per farsi apprezzare meglio e non mi hanno permesso di ASCOLTARE dal vivo in modo consono quello che sento allo stereo. Non sono un tecnico del suono non n capisco nulla e non ho motivo di dubitare di quanto tu scrivi, ma a me resta l'inconfutabile sensazione di poca professionalit mostrata un p da tutte le componenti in gioco. Cmq per non essere frainteso a me i LACUNA COIL sono sempre piaciuti .. forse per tale motivo che ci sono rimasto ancora piu male: da chi ha come loro un ruolo di primo piano musicalmente parlando a livello europeo ed americano io PRETENDEVO MOLTO DI MEGLIO. Opinione ovviamente personale ed opinabile.!
Raven
Gioved 26 Giugno 2014, 11.14.07
3
Il settaggio degli altri era pi semplice, in pi suonando inears non ci si pu rendere conto di certe cose. In ogni caso mi pare di aver sottolineato sia i problemi acustici nella loro interezza, sia il contesto nel quale vanno presi.
inflames69
Gioved 26 Giugno 2014, 11.09.25
2
Delusione colossale. Il peggior concerto a cui abbia mai assistito. Peccato!! Tutte le scusanti evidenziate nell'articolo NON reggono: perch i gruppi di supporto sono riusciti ad ottenere un acustico nettamente migliore!!!. Stiamo parlando di professionisti e NON e accettabile dotarsi di un "service" di cos basso profilo. Peccato..magari non stata solo colpa loro ma ripeto senza alcuna prova di smentita che il miniconcerto staot fallimentare a livello di acustica. Ora immaginate chi non ha mai quansi del tutto sentito parlare di loro che idea pensate si siano fatti??!!!! Ripeto peccato perch sono un gran gruppo ma bisogna avere l'onest intellettuale per riconoscere che a Catania hanno fatto una pessima ripeto PESSIMA figura.
herr julius
Gioved 26 Giugno 2014, 9.07.58
1
Grandi Lacuna, alla faccia di chi vi vuole male
IMMAGINI
Clicca per ingrandire
Copertina
ARTICOLI
26/06/2014
Live Report
LACUNA COIL + THE LAST FIGHT + NIGGARADIO
Le Capannine, Catania, 21/06/2014
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]