Er Trucido ha scritto:Ricordo le mie prove al microfono durante i cazzeggi della sala prove: Enter Sandman con growl e Seventh Son of Seventh son versione mid tempo monolitico sempre growleggiante.
Inutile dire che non essendo neanche un mezzo cantante finivo la giornata con un mal di gola impressionante...
Qual'è la tecnica per non fare questa fine?
oh la tecnica, qual parolone XD
primo, per padroneggiare un qualsiasi stile canoro (almeno sulla base dei mei studi: 2 anni di gospel, 2 di lirica e un buon sei anni a studiare growl inhale, exhale e scream) bisogna partire col padroneggiare se stessi, il proprio apparato respiratorio e la propria muscolatura.
Il mio primo consiglio quindi, per chi come me non appartiene ai pochi fortunati naturalmente dotati, sarebbe di prendere qualche lezione di canto in modo da familiarizzarsi con diaframma, intercostali, risonanze, laringe, palato ecc ecc
il growl di per se (immagino tu indenda l'exhale) ha meno in comune con le "urla" di quanto sembri, innanzi tutto non sono le corde vocali proprie a gestire il suono: il growl "cantato" è il padre di tutti i noduli (ci sarà un motivo se barnes e fisher growlano ancora come lavelli e ad esempio anders friden che usava il growl "cantato" ormai non riesce manco ad alzare la voce quando s'incazza).
per ottenere la distorsione della voce si devono usare le false corde, ovvero due "malloppetti cicciosi" (chi mi becca la citazione vince una pacca sulle spalle) situati sopra le corde proprie, per ottenere le diverse altezze di growl bisogna imparare a gestire il palato e la laringe (cosa che non sono in grado di spiegare su un forum, in pratica palato alto+laringe bassa=growl cavernoso, palato basso + laringe alta=growl alto, i limiti sono dati dalla morfologia del vostro apparato respiratorio, come per il canto normale).
prossimamente (ora devo scappà ) proverò a buttare giù quanto ho capito di inhale/pigsqueal, screeching e screaming
