Pagina 3 di 3

Re: Astrofilia

MessaggioInviato: ven giu 21, 19 12:27
di Silvia
Buon solstizio anche a te!!! :heart:

In Svezia è festa grande (Midsommar) con feste campestri tradizionali e soprattutto fiumi di alcol :lol:

Re: Astrofilia

MessaggioInviato: ven giu 21, 19 14:03
di Beta
Silvia ha scritto:Buon solstizio anche a te!!! :heart:

In Svezia è festa grande (Midsommar) con feste campestri tradizionali e soprattutto fiumi di alcol :lol:

Che bello!! :D

Re: Astrofilia

MessaggioInviato: ven giu 21, 19 17:17
di Room 101
Eccovi un paio delle mie foto, non ho molto tempo per caricarle in qualche sito di hosting, quindi spero funzionino i link a GDrive! Vi incollo le info che avevo scritto su tecnica e soggetto.
Qualitativamente non sono il massimo, sia per condizioni in cui le ho scattate e sia per il fatto che sono un totale novellino sia a scattare che a processare. I miei compagni in osservatorio tirano fuori delle cose strepitose.

https://drive.google.com/open?id=1qlhUo ... vSj_KFsPba

Complesso nebulare della Spada di Orione (M42, M43 e NGC1977): Somma di 16 esposizioni da 150 secondi e 9 esposizioni da 10 secondi (più Dark, Flat e Bias), Canon Eos 350D Full Spectrum Mod. Astronomik (UV & IR SPERR) con rifrattore Tripletto Apo FPL53 Tecnosky 90/600mm, ISO 1600. Stacking con Deep Sky Stacker, elaborazione con Photoshop 6. Scattata il 5 Marzo presso l'osservatorio astronomico di Odalengo Piccolo.

Quello della Spada di Orione è forse il complesso di nebulose più famoso in assoluto e fa parte del più grande Complesso Nebuloso Molecolare di Orione. I tre oggetti fotografati sono nebulose sia ad emissione (nubi di gas interstellare ionizzato che emettono luce) che a riflessione (nubi di polveri e gas che riflettono la luce di stelle vicine). A destra, la più grande e famosa M42, al centro, attaccata alla prima, M43 (Nebulosa De Mairan) e a sinistra NGC 1977(Running Man Nebula). Si trovano tra i 1240 e i 1600 anni luce di distanza e M42 in particolare si estende per ben 24 anni luce (facendo i calcoli, appena 227059200000000 km circa). Sono regioni in cui sono presenti grandi accumuli di gas (prevalentemente idrogeno) ed elementi più pesanti (da atomi più complessi a vera e propria polvere interstellare, derivanti dalla fine traumatica di stelle più antiche). All'interno della nebulosa capita spesso che tali gas e polveri collassino, per effetto della gravità, in zone più dense originando nuove stelle (il Telescopio Spaziale Hubble ne ha contate circa 700, in vari stadi di crescita). In pratica: state guardando un reparto di ostetricia stellare!

https://drive.google.com/open?id=1Z8ysn ... aQeL1woqPU

Scorcio di Luna: somma di 17 esposizioni, Canon Eos 350D Full Spectrum Mod. Astronomik (UV & IR SPERR) con telescopio Schmidt-Cassegrain Meade 14" (350mm), ISO 200, Shutter Speed 1/160. Stacking con Registax 6, rifinitura con Photoshop 6. Scattata il 16 febbraio presso l'osservatorio astronomico di Odalengo Piccolo

Re: Astrofilia

MessaggioInviato: ven giu 21, 19 17:46
di Beta
Room: :love: bellissime

Re: Astrofilia

MessaggioInviato: ven giu 21, 19 18:01
di Silvia
Concordo con Beta, la prima poi mi sembra davvero stupenda! :D

La fotografia in Deep Sky (chiamiamola cosi' x semplicita') secondo me poi da' dei risultati molto "artistici" se ben gestita.

Molto interessanti anche le osservazioni che hai aggiunto!

Re: Astrofilia

MessaggioInviato: ven giu 21, 19 18:14
di Beta
Io purtroppo dei dettagli tecnici sulla strumentazione usata non ci capisco una mazza, però anche io ho apprezzato molto la spiegazione che hai dato, è molto interessante :D

Re: Astrofilia

MessaggioInviato: ven giu 21, 19 21:09
di Silvia
Beta io conosco solo le basi, comunque siti come questo sono molto utili x incominciare

https://www.bluejourneyastro.com/tutorial/come-fare-astrofotografia-principiante/
Forse i banner sono un po' noiosi F:-

Re: Astrofilia

MessaggioInviato: dom dic 22, 19 11:55
di Beta
Oggi è il solstizio di inverno ... il giorno più corto dell'anno :D mi sono alzata tardi, quindi non ho visto l'ora dell'alba, ma confido di godermi l'ora del tramonto :love: