|
20/03/21
MAYHEM + MORTIIS + GUESTS TBA (POSTICIPATO!)
CAMPUS MUSIC INDUSTRY - PARMA
|
|
Megadeth - Killing Is My Business... and Business Is Good!
|
29/02/2016
( 6793 letture )
|
Vendetta, tremenda vendetta
Questa frase potrebbe essere il perfetto sottotitolo del seminale esordio dei Megadeth, band che non ha certo bisogno di alcun tipo di presentazione per qualunque metallaro degno di questo nome. Volendo però fare un ripasso di storia metallica per i più giovini ed inesperti, il gruppo nasce per volontà del padre padrone Dave Mustaine, eccellente chitarrista e geniale compositore che all’inizio degli anni ottanta costruisce le fondamenta del sound thrash militando in tali Metallica. L’indole scontrosa, l’ego smisurato e uno stile di vita decisamente poco salutare portano il nostro eroe ad essere allontanato proprio quando il gruppo stava finalmente per entrare in studio per registrare il disco d’esordio Metal Up Your Ass, poi consegnato alla leggenda come Kill ‘Em All. Il successo e le lodi che i suoi ex compagni ricevono, grazie anche alle tracce che lui aveva scritto, fanno esplodere di rabbia il giovane Dave che sente impetuosa l’urgenza di...tirare un vaso di fiori in testa al suo rumoroso vicino. Trattasi di tale Dave Ellefson, talentuoso bassista che diventerà una figura angolare nella vita del frontman e della band che andranno a formare insieme. Il rosso crinito realizza infatti fin da subito che l’unica via che può percorrere per placare la sua sete di “sangue. Il loro sangue.” è quella di dare vita ad un gruppo più veloce, più tecnico, più violento, più tutto, capace di offuscare i suoi acerrimi nemici. Scelto un monicker minaccioso al punto giusto, storpiando Mega Death un termine con cui ci si riferisce alle morti provocate da un’esplosione nucleare, partono quindi le ricerche di un batterista e di un chitarrista capaci di soddisfare le aspettative e gli standard elevatissimi di MegaDave. Le prime scelte ricadono sul drummer Lee Rausch, licenziato già dopo la registrazione della prima demo, e su niente meno che Kerry King, che se ne andrà quasi subito irritato dalle angherie del dispotico leader; come rimpiazzi vengono arruolati il batterista di scuola jazz Gar Samuelson ed il talentuoso chitarrista Chris Poland, che vanno d’accordo con il mastermind vista la notevole attitudine all’abuso di qualunque cosa. Firmato il contratto con la label indipendente Combat Records, i quattro entrano in studio per registrare il loro album con un budget di 8.000$, la leggenda vuole che metà della somma venne spesa in alcool, droghe e cibo lasciando i Megadeth praticamente al verde, impossibilitati a pagare il produttore, il disco venne registrato quindi in modo approssimativo dallo stesso Mustaine. Il risultato arriva nei negozi il 12 giugno 1985 con un titolo a dir poco geniale che riflette una delle caratteristiche più importanti per capire i Megadeth e il suo leader: il sarcasmo; fra fronte e retro si può leggere Killing Is My Business...And Business is Good!. La copertina è un’altra delle vittime delle ristrettezze economiche della band, poiché vi campeggia una rappresentazione decisamente povera della mascotte del gruppo Vic Rattlehead; per vedere cosa in realtà Dave aveva in mente si dovrà aspettare la ristampa dell’album nel 2002.
Ascoltando le otto tracce che compongono l’album si possono subito notare due cose: la prima è che l’obiettivo di Mustaine di surclassare i suoni nemici in termini di violenza, tecnica e velocità può dirsi raggiunto, le canzoni hanno tutte una malignità distruttiva che trasuda da ogni nota, il tutto è suonato con una perizia strumentale fuori dal comune e caratterizzato da una complessità degli arrangiamenti che non aveva eguali nel panorama thrash dell’epoca. Dave, con una prova vocale rozza, sgraziata, ma tremendamente efficace vomita odio e rancore nelle lyrics aggressive e polemiche dando anche prova della sua maestria con la sei corde, Ellefson con il suo basso fa da impalcatura al sound concedendosi alcune interessanti divagazioni solistiche, Poland interpreta al meglio i riff al fulmicotone ideati dal maestro così come alcuni ottimi assoli e Samuelson spinge sul gas come un forsennato, conservando però un’ottima varietà nelle metriche e qualche fill di chiaro stampo jazzistico. La seconda cosa che “salta all’orecchio” ascoltando Killing è la produzione assolutamente terrificante. Il risultato ottenuto negli studios di Malibu è decisamente grezzo, incapace di catturare e restituire il sound che la band era in grado di esprimere. A regnare sovrana è la confusione: chitarre poco nitide, il basso che compare e scompare nel mix, una batteria dai suoni ovattati con piatti che sembrano coperchi di pentole e la voce di Dave più acida e lancinante di quanto non fosse in realtà. C’è da dire che per alcuni tutto questo faccia parte della magia e dell’aura di leggenda di questo disco e, in generale, dei primi “vagiti” del thrash sound che per sua stessa essenza dovrebbe essere rumoroso e poco raffinato. Si parte con un intro in stile Goblin con pianoforte e organo che crea subito l’atmosfera da film dell’orrore, prima di essere letteralmente investiti dallo splendido riff assassino di Loved to Death e di lì a pochi secondi dal grido di guerra di Mega Dave, tutto nella traccia è una dichiarazione di intenti dal raffinato lavoro di chitarra, al drumming veloce e tecnico, al basso galoppante e di grande impatto fino al terremotante assolo a centro traccia. La title-track sembra essere leggermente più tranquilla dalle prime note, ma è ovviamente solo un’impressione poiché decolla letteralmente poco dopo esplodendo in un ritornello forsennato, accompagnato da un riff che più Megadeth non si può. Un crescendo distorto apre il grande classico Skull Beneath the Skin, traccia ultra tecnica e che contiene una grande quantità di riff spettacolari che una band “comune” avrebbe usato per scrivere un intero disco, grande lavoro di tutti i componenti con una nota di merito per il buon Ellefson qui capace veramente di stupire; dopo due tracce ottime, ma acerbe qui si può ascoltare fatto e finito il sound che poi renderà immortale il gruppo. Il buon Vic dà il cognome alla canzone successiva, caratterizzata ancora una volta dai cambi di tempo e dalla varietà compositiva a cui si accompagnano gli ottimi e laceranti assoli delle sei corde; Chosen Ones è una scheggia di meno di tre minuti più classicamente thrash che profuma di composizione dell’era ’Tallica. Looking Down the Cross parte in modo cadenzato accompagnata dal pulsare del basso, per poi accelerare in modo inesorabile accompagnata da un grande prova vocale di un Mustaine incazzato e aggressivo. Il disco si conclude con una pietra della discordia: The Mechanix, trattasi nientemeno che di The Four Horsemen con un testo completamente diverso ed eseguita “alla Megadeth”: piede affondato sul gas e un Dave sguaiato e acido. La diatriba su quale versione sia la migliore si trascina tra le due fazioni di fan da quando i dischi sono usciti e continuerà ancora a lungo, si può dire che entrambe abbiamo i loro punti di forza e debolezza con quella di casa Ulrich & Co un po’ più raffinata e ragionata, mentre ci si deve rivolgere da queste parti se si cerca velocità e tecnica senza compromessi. Per dovere di cronaca, del disco faceva parte anche la cover del classico These Boots, ma il testo rivisto in chiave Mustainiana non ha fatto molto piacere all’autore originale, Lee Hazlewood, che ne ha chiesto la rimozione dalla tracklist. Il brano, infatti, per di più con i testi modificati coperti dal più classico dei bip, sarà reinserito nel disco solo parecchi anni dopo.
La storia del metal passa da qui. Ascoltando questo disco, possa piacere o meno il buon Mustaine e le sue idee o si possa essere inorriditi dalla produzione, si vede la nascita di una band che rappresenta moltissimo per la nostra musica e per il thrash in particolar modo. Nessuno all’epoca aveva mai proposto la miscela di tecnica, potenza e velocità che i Megadeth hanno saputo distillare in questo disco, anche se tutto è in fase embrionale e si consoliderà nei capolavori successivi. Fino a qui tutto bene, ma prima di vendere pace e arrugginire il primo business dei Megadeth è uccidere...e il business è ottimo!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
136
|
Mettiamola così: l'unica versione possibile del disco è quella in cui These boots non viene stuprata da beep ed effetti sonori dopo la nota questione con l'autore.
Quindi, per me questo disco esiste solo in una versione. La prima. |
|
|
|
|
|
|
135
|
Ne ho sentite di tutti i colori riguardo alla produzione di quest'album. Voi preferite la versione originale, la remastered del 2002 o del 2018? Se non sbaglio in quelle successive non solo lo hanno rimasterizzato ma pure remixato |
|
|
|
|
|
|
134
|
La copertina fatta in casa sortisce comunque un certo effetto, così come il disco, che sembra pure fatto in casa, ma avrà un impatto notevole sul futuro del genere. MUSTAINE chitarrista strabiliante, cantante tutt'altro che prodigioso, che tuttavia affascina nel suo astio quasi conclamato. Musicisti di prim'ordine lo accompagnano portando il loro contributo essenziale e le rispettive influenze, tutt'altro che inibiti, anzi galvanizzati, dal carismatico leader. ... almeno questa è la mia impressione all'ascolto. Parlando di gusti personali, i MEGADETH non saranno mai il mio massimo x via del loro Thrash molto tecnico e anche rabbioso che trovo tuttavia al contempo piuttosto freddo e distaccato, complice la voce di MUSTAINE, ma apprezzo di quest'album la crudezza e lo spirito combattivo, la spregiudicatezza della consapevolezza dei propri mezzi e la determinazione nel seguire la propria idea senza condizionamenti. Oltre ovviamente a riff e ritmiche furiose e assoli indiavolati. Nella sua interezza, dei + famosi è il mio preferito. E se dovessi salvare una canzone, la + semplice: Rattlehead, |
|
|
|
|
|
|
133
|
Mi ricordo come se fosse ieri il momento esatto in cui un mio amico (nonchè responsabile della mia formazione metallica di base) mise nello stereo di casa la cassetta, allegato di HM, di Killing...
Ascoltando le note dell'intro mai avrei pensato di venire letteralmente assalito da un pezzo come Loved to Death, ne rimasi semplicemente folgorato.
Quello fu il preciso istante in cui conobbi e mi innamorai dell'heavy metal.
Per le ragioni precedentemente indicate per me questo album è un 100 secco (compresa la produzione). |
|
|
|
|
|
|
132
|
Gran disco, purtroppo come detto da altri penalizzato da una produzione non all'altezza. Con la versione rimasterizzata del 2018 ("The Final Kill") il suono mi sembra sia stato migliorato abbastanza, comunque. |
|
|
|
|
|
|
131
|
Concordo sul discorso produzione, tuttavia è molto meglio di Kill... |
|
|
|
|
|
|
130
|
Cio' che affosa il potenziale di questo album è la produzione..davvero un peccato perchè rattlehead,la title track,skull beneath the skin,looking down the cross sono brani fantastici e molto violenti. |
|
|
|
|
|
|
129
|
Uno dei suoi migliori album sicuramente,anche se il piu' riuscito è rust in peace. |
|
|
|
|
|
|
128
|
Dopo essere stato estromesso dai Metallica,sua maestà Mustaine ha saputo continuare la sua strada sempre con coerenza e con qualità e questo debut album ne è la prova. Ho sempre ammirato i Megadeth e questo Killing is my business....faceva già prevedere quello che avrebbero fatto in futuro....VOTO 80. |
|
|
|
|
|
|
127
|
Comunque The Mechanix è la versione originale e la facevano i Metrallica nel 1982, l'hanno cambiata solo non molto prima di registrare Kill'Em All; tra parentesi, e Mustaine si attroibuisce la paternità in toto anche della musica della Versione lenta di Kill'Em All collo stacco lento, che secondo Mustaine deriva dal riff di Sweet Home Alabama perchè a Cliff piacevao i Lynnird. Il testo di Mechanix era di Mustaine, mentre The Four Horsemen ha un testo di Hetfield |
|
|
|
|
|
|
126
|
La versione remaster del 2018 e’ una vera bomba..... ascoltato ieri a palla ..... poi seguono brani live rari di quel periodo ,dove la qualita’ del sonoro non e’ eccezionale , ma sicuramente da l’idea di come si presentavano dal vivo i megadeth,feroci aggressivi e con riff taglienti come lame di rasoi..... consigliato |
|
|
|
|
|
|
125
|
Non passo perché detesto i remasters, ma perché no tiengo dinero. E poi ho altri acquisti in coda che aspettano da parecchio... Comunque il disco lo adoro in toto. Bene che abbiano fatto un buon lavoro. |
|
|
|
|
|
|
124
|
@galilee: sono il primo a detestare i remaster di principio ma amo e conosco questo album e ti assicuro che a momenti non lo distingui dall'originale, probabilmente se non ti dicono niente manco te ne accorgi... looking down the cross è anche per me è stratosferica, una perla, ma se guadi la tracklist, non scarto niente, neanche theese boots! Ecco nel remasters ci sono un paio di inutili versioni demo, non amo ste cose, meglio una cover dei kiss |
|
|
|
|
|
|
123
|
Ammetto che non sia una buona registrazione, ma ci sono affezionato. Looking down the cross è già la mia preferita, figuriamoci con un sound migliore. Per ora comunque passo. |
|
|
|
|
|
|
122
|
@Galilee: il suono della registrazione originale ha sempre reso scarsa giustizia a certi "cambi di volume" come nel crescendo verso il mezzo di looking down the cross, ad esempio, solenne ma "schiacciato/slavato"- Il remasters migliora le cose riempiendo un minimissimo quel vuoto. Personalmente mi piacerebbe fosse proprio ri-registrato ma lo dico sapendo che sarebbe un capriccio e mnagari pure una porcata... nemmeno gli infallibili amorphis hanno saputo ripetere la magia di black winter day due volte! |
|
|
|
|
|
|
121
|
ancora col pannolino ero già dedito al... power ah ah ah |
|
|
|
|
|
|
120
|
Quando ho letto Paolino pensavo i Paolino Paperino band, ma mi ero illuso.... Killing ce l'ho in vinile e mi basta. Poi a me il suono piace. |
|
|
|
|
|
|
119
|
l'iunico vinile che ho mai avuto per le mani era "paolino maialino" di romina power sono certo che altri ti consiglieranno meglio di me! |
|
|
|
|
|
|
118
|
@TheSkull, grazie, credo anch’io che vogliano mungere ma è anche un’occasione x passare al CD se ben fatto... io ho tutte le uscite thrash in vinile e avendo poco tempo lo necessita’ di un supporto “comodo” x ora  |
|
|
|
|
|
|
117
|
@silvia : questa è la prima di tante (non solo dei megadeth) che merita abbastanza. Non stravolge nulla ma ingrassa un pochettino il sound. Secondo me questa di killing è un lavoro ben fatto. Gli album successivi a mio avviso non nefcessitano di remasters, sono le case discografiche che hanno bisogno di re-mungere  |
|
|
|
|
|
|
116
|
A proposito di rimasterizzazioni dei Megadeth, so che alcune sono orripilanti, altre ascoltabili.... che mi dite? |
|
|
|
|
|
|
115
|
Sto ascoltando il remaster mentre scrivo, merita, di solito sono sole. L'album in sè per conto mio è una bomba di nevrosi dalla notte dei tempi : si apre con una dichiarazione d'amore, I love you to death, ripetuta ossessivamente fino al riso isterico che ne svela la promessa-minaccia... già, chissà chi è che ossessionerà i pensieri di mustaine per tutta la vita, come una fidanzata tradita? You'd better believe it. Poi che devo dire... the skull beneath the skin, chosen ones, looking down the cross, mechanix... tanta tanta roba per essere sempre stato all'oimbra di kill'em all... ma two non is megl che one? Reda, mancano almeno 10 punti all'appello. Voto non meno di 93  |
|
|
|
|
|
|
114
|
@lambruscore : capisci il dialettale "sxirlent"? l'original l'è n' fià sxirlent  |
|
|
|
|
|
|
113
|
Ma io avevo commentato varie volte, forse la rece è stata riscritta? Boo, fa niente, grande disco, ho ancora la versione della MFN , 2 45 giri, suona perfetto, come doveva suonare all'epoca, produzione buona, poche balle, se preferite la merda della Nuclear Blast, fate pure, qua gli strumenti ci sono tutti. |
|
|
|
|
|
|
112
|
Molti lo snobbano, ma se non fosse stato per la produzione scadente sarebbe stato eccezionale. Sicuramente il songwriting doveva ancora evolversi, ma cazzo, ha segnato un'era! |
|
|
|
|
|
|
111
|
Kill em all, show no mercy e questo in pratica sono il trittico storico del thrash, sul fatto che la registrazione non sia delle migliori c entra poco, perche' il thrash e' questo, quando hanno tentato remaster va giusto bene come prodotto commerciale, ma non per il risultato. Secondo me non e' inferiore a So what, considerando intro e cover. |
|
|
|
|
|
|
110
|
va ricordato che The Mechanix era eseguita dai Metallica nel 1982 come tale, col testo di Mustaine cantato da Hetfield, , e che solo nel 1983 al momento di registrare a NY l'album Kill'em All, i Metallica la rallentano, e Hetfield e Ulrich modificano con intermezzo lento e mettono il loro testo e titolo The Four Horsemen. Non si tratta quindi di un dispetto di Mustaine, ma di un suo diritto ad usare la canzone originaria. Sempre con l'intento di attaccare i Metallica, è chiaro. Ancora oggi è così, la agognata stampa ufficiale del demo No Life Til Leather di recente è saltat perchè Mustaine afferma che Jump in The Fire Phantom Lord sono sue totalmente, almeno per come le snti in No Life Til Leathere. Per il resto, nulla da aggiungere, Mustaine sta al thrash metal come Wagner e Verdi all'opera lirica, come Michelangelo alla scultura |
|
|
|
|
|
|
109
|
Disco importantissimo! All'epoca un album così non era nemmeno ipotizzabile. I Megadeth si sono distinti da subito per l'approccio alla struttura delle canzoni, ascoltando le quali termini come "strofa" e "ritornello" non avevano quasi mai senso. Il concetto di "forma aperta" è basilare in tutti i primi 4 album del gruppo (le altre pur grandissime thrash band dell'epoca erano decisamente più "normali" da questo punto di vista). Il tutto unito ad un livello tecnico complessivo semplicemente esagerato. È come se fossimo davanti ad un approccio "prog" al thrash Metal (qualcuno aveva coniato il termine "techno-Metal")... pensate solo che era appena il 1985. Fecero sicuramente meglio con PSBWB e RIP, ma questo esordio merita comunque almeno 90! |
|
|
|
|
|
|
108
|
la vendetta di Dave...IDOLO |
|
|
|
|
|
|
107
|
Quando hai 20 anni puoi bere e farti di tutto e sei sempre al top... passati i 30 nemmeno metà della roba che ti sei fatto in precedenza la reggi più... è normale... mustaine si era fottuto quando era giovane abusava di tutto e il fisico teneva... Negli anni 90 risultato da un logoramento psicologico e fisico da alcol e droghe ha toccato il fondo... lui faceva ancora uso di stupefacenti ma non come un tempo... purtroppo era troppo tardi |
|
|
|
|
|
|
106
|
Era a fine anni '90 che era fottuto... Tra dipendenze,impossibilità di suonare,separazione dalla moglie... Tocco'il fondo e fini'in rehab in arizona.... Comunque l'ero la fumava e la sniffava.... È molto molto meno devastante che farsi le spade. |
|
|
|
|
|
|
105
|
Dubito che un eroinomane possa tenere i live dei megadeth questo non toglie che ci siano stati degli eccessi nella carriera di mustaine...consiglio a tutti di leggere la biografia che pur essendo autoreferenziale è un buon modo per farsi un idea di questo personaggio fondamentale nel heavy metal moderno |
|
|
|
|
|
|
104
|
Ma si... credo che il periodo che va fino a countdown era sempre totalmente fuori... e li ha abusato di tutto in modo eccessivo poi meno, poi se fosse fatto anche dopo spesso ci posso credere, ma non credo ai livelli degli anni 80 |
|
|
|
|
|
|
103
|
Sbagli è finito in rehab anche nel 2000,si è disintossicato definitivamente nel 2001 se nn ricordo male,le precedenti disintossicazioni erano miseramente fallito. Ricordo che scrisse che appena uscito Cryptic dovettero suonare un pezzo xuna grossa emittente televisiva americana e Dave scrisse che si presentò davanti alla telecamera fatto. |
|
|
|
|
|
|
102
|
Fino a rust si drogava a livelli altissimi, anche in quello successivo... metà anni 90 aveva già cercato di disintossicarsi... probabilmente continuava ma non nel modo che aveva fatto negli anni 80 |
|
|
|
|
|
|
101
|
Sbagli,se hai letto la sua autobiografia sapresti che si drogava anche ai tempi di youthanasia,cryptic e risk... |
|
|
|
|
|
|
100
|
Dave finita la droga ha finito di fare album epocali |
|
|
|
|
|
|
99
|
Si tratta di un esordio eccellente sia dal punto di vista tecnico, sia da quello compositivo. Canzoni come "Looking Down the Cross", "The Skull..." e la title-track sono dei classici e quella formazione dei 'Deth era meravigliosa, capace di raggiungere le vette del genere. Peccato per il mixaggio e la registrazione dell'originale, tremendi (si tratta di uno dei rarissimi casi in cui il remaster/remix è stato una manna dal cielo). Come nota personale, aggiungo che è stato il primo album thrash che abbia mai ascoltato e posseduto: su di me, dodicenne, ebbe l'impatto di una bomba atomica. |
|
|
|
|
|
|
98
|
ahhh quanto godrei se venisse ri-registrato come si deve! voto 90 |
|
|
|
|
|
|
97
|
Buon album d'esordio,peccato per la produzione che avrebbe reso l'album migliore. |
|
|
|
|
|
|
96
|
Sisi lo conosco bene e sicuramente non è un album da buttare, anzi mi piace, ma c'è qualcosa che non me lo fa apprezzare fino in fondo, final cosi come tutti gli altri dei Megadeth. |
|
|
|
|
|
|
95
|
Se ti garbano le buone registrazioni associate ad ottime idee, vai di "Countdown.." (vecchio mix). Se lo hai già fatto e non ti piace..come non detto!  |
|
|
|
|
|
|
94
|
Se fosse stato registrato meglio sarebbe il migliore dei Megadeth. Band che non amo particolarmente (anche perchè Dave mi sta sulle palle) ma apprezzo fino a Rust (album che non considero capolavoro, ma si sa, i gusti son gusti e a me dice poco). Da li in poi, noia e delusioni. |
|
|
|
|
|
|
93
|
Buon debutto discografico,tuttavia ritengo Peace Sells nettamente superiore anche se è uscito solo un anno dopo |
|
|
|
|
|
|
92
|
Questo album potrebbe benissimo essere il secondo od il terzo della loro discografia, io lo sento piuttosto maturo e lascerei il posto di debutto a SFSGSW quello si veramente suonato cantato e prodotto da debut. In questo molto curate le backing vocals, e le venature jazz di Poland/Samuelson molto ben presenti. 85. |
|
|
|
|
|
|
91
|
Per me il miglior album dei Megadeth dopo Rust in Peace. Qua dentro ci sono tutte le loro caratteristiche: violenza, tecnica estrema, velocità, cattiveria.L'album che ascolto più volentieri quando sono incazzato ahahahah per me è da 90. Grandi Megadeth! |
|
|
|
|
|
|
90
|
Ah ecco, mi ero perso la comunicazione della cosa, mi sembra che abbiano alzato i voti. E mi sembra giusto sopratutto per quest album che e un pezzo di storia, con due tre brani leggendari. |
|
|
|
|
|
|
89
|
@entropy Hanno rifatto questa recensione e quella di So Far... So Good... So What?! Modificando sia voti che testo e riazzerando i commenti |
|
|
|
|
|
|
88
|
Ma cosa mi sono perso?, avete rifatto le recensioni dei megadeth? O sono solo spariti commenti e voti del passato? |
|
|
|
|
|
|
87
|
comunque questo disco lo comprai in edicola con la rivista metal, insieme ai kreator nuclear assault e altri... |
|
|
|
|
|
|
86
|
è come il primo disco dei dark angel. o come il primo anthrax o anche il primo slayer... bei dischi ma non sono ancora di identita propria... come questo... i successivi molto meglio |
|
|
|
|
|
|
85
|
Falsa partenza.Non si capisce bene cosa voleva fare mustaine all epoca, tanta rabbia qualche idea registrazione da cialtroni un album che merita il 70 più per la storia che per la qualità.praticamente è un kill em all fatto male cmq in giro di poco i megadeth troveranno la loro via componendo quel capolavoro del thrash che è PSBWB |
|
|
|
|
|
|
84
|
Comunque dal punto di vista prettamente strumentale concordo con Simo e Psycosys, Mechanix è più speed, più agitata, da più il senso della potenza in veloce movimento, è molto + interessante che quella deei Metallica, ma vocalmente è più rocciosamente convincente Hetfield, per morale della favola , alla fine sono maledettamente efficaci tutte e due, chi più strumentalmente e chi più vocalmente, sono nella storia del thrash. |
|
|
|
|
|
|
83
|
Mechanix e The Four Horseman, sono 2 perle stupende della storia del thrash, strumentalmente, per me, per come la vedo io The Mechanix lho sempre vista più nervosa, agitata e sregolata, con una sezione ritmica più sguaiata ma sempre molto incisiva, The four horsman per è più granitica, imperiosa, quadrata, rocciosa, bella compatta e massiccia con una voce di Hetfield superlativa , è decisa, potente, irruente e al contempo prepotente e potentemente penetrante a fondo come una trivella, difficile decidere sono bellissime entrambe, ma per Hetfield la spunta The Four Horseman, anche se a dire il vero Mustaine fa davvero una bella interpretazione. |
|
|
|
|
|
|
82
|
Io preferisco Mechanix: più coincisa, veloce e diretta. Un pezzo che ha stabilito i canoni del Thrash Metal. |
|
|
|
|
|
|
81
|
Anche io ho sempre trovato più valida the 4 horsemen. La trovo più quadrata e granitica. Mecjanix più sanguigna e sudicia, almeno questa è la sensazione, notevole ma vincono i tallica. Tornando a Friedman l'apporto su rust in peace e' lapalissiano, già sull'ottimo successivo il suo estro e' stato un po' imbrigliato per consentire la semplificazione in atto, ma negare che senza di lui sarebbe stata un'altra partita e' sbagliato. Solo pochi nel thrash di quegli anni sarebbero stati alla sua altezza, sicuramente waters che era la prima scelta di dave, poi sicuramente skolnick e Josh Christian dei toxil |
|
|
|
|
|
|
80
|
Comunque the mechanix dal punto di vista strumentale é più figa e incalzante perché più veloce ma dal punto di vista canoro non ci siamo...l'interpretazione di hetfield non ha eguali |
|
|
|
|
|
|
79
|
Ame per inciso piacciono Peace Sells, So far so God e Rust in Peace, ognuno nelle sue diverse caratteristiche, e ognuno a suo modo sono 3 capolavori, questo diciamo che poteva essere espresso meglio e in modo più articolato, ma è anche comprensibile, qui voleva esprimere rabbia, e forse la troppa foga, unito ad una produzione non proprio esaltante, e la rabbia che gli ha messo troppa foga, alcune tracce ne hanno un bel po risentito, per me è comunque davvero un bell'album, amio avviso e modo di vedere si colloca tral 83-86. |
|
|
|
|
|
|
78
|
Umiltà e gruppo sono le parole su cui deve riflettere, se ultimamente lo ha fatto meglio cosi', per lui, mica per me. |
|
|
|
|
|
|
77
|
Ma come diavolo si fa a dare un punto in meno a questa roba rispetto a peace sells?? Il salto di qualità é notevolissimo tra i due e oggettivamente non lo si può quantificare con un misero punto |
|
|
|
|
|
|
76
|
Non sto dicendo questo, non portarmi ai sentieri discorsivi tuoi, che sono solo nella tua mente,io un album non lo seziono a fette come un anatomopatologo, l'album è un insieme di suoni e di strumenti, io l'ascolto nell'insieme, sono un ascoltatore non un vivisezionatore, per il resto l'ho già detto Dave è un grande, ma non è onnipotente. |
|
|
|
|
|
|
75
|
Scusa ma holy wars sarebbe mentre bella senza gli assoli? La canzone è la stessa,l'assolo è un qualcosa in più... L'assolo finale di holy wars chi lo suona? |
|
|
|
|
|
|
74
|
Non so che con l'età abbia imparato il significato della parola gruppo, alla sua età la saggezza e l'esperienza glielo dovrebbero aver insegnato, spero che con l'ultima line-up l'abbia finalmente capito, lo spero. |
|
|
|
|
|
|
|
|
72
|
Tutti i peZzi li ha scritti e arrangiati lui...... Anche malmsteen e friedman (2 a caso) non suonano ( o cantano, nel caso dello svedese) sui loro dischi.... Dovresti sentire la demo di Rust in peace, i pezzi sono belli anche senza gli assoli di marty.. |
|
|
|
|
|
|
71
|
Quello è un gruppo side project non un album solista sul tipo di Friedman. |
|
|
|
|
|
|
70
|
L'ha già fatto il disco solista 20 anni fa Md45 "the craving" .... Si chiama così |
|
|
|
|
|
|
69
|
Voglio più bene io a Dave che voi tutti adulatori coi paraocchi messi assieme, quando fa il cazzaro mi fa girare le balls , quando fa roba seria e degna di onore lo stralodo, meditate gente , meditate, attenti al cazzarone che è in lui.  |
|
|
|
|
|
|
68
|
Non sono affatto anti Mustaine se leggete i miei precedenti post lo lodo, ho detto che è un gran musicista e compositore, ma do a ciascuno il suo, io figuracce?ahahagh le figuracce piuttosto le farebbe Mustaine suonando i pezzi di Poland e Friedman, ah dimenticavo quelli di Kiko, vedrete quante faccine sorridenti qui si metterebbero oscurerebbero tutto i commenti fatti da voi, ci sarebbe da pisciarsi veramente sotto dalle risate, la ciliegina sulla torta sarebbero i solos batteristici fatti da Dave sulle sezioni batteristiche di Samuelson e Menza Ahahah che ridere a crepapelle che sarebbe, da sbellicarssi e sganasciarsi dal ridere, a ciascuno il suo ragazzi, ahahahah . Aproposito a quando un album solista del megaloman MegaDave!? ridedte che mamma ha fatto li gnocchi uhhh Uhhhh Ahahah UahahAhahah  |
|
|
|
|
|
|
67
|
Malmsteen e' un clone di blackmore, ovviamente ci ha messo del suo ma non ha nulla da spartire con Friedman se non l'abilità eccezionale. Friedman ha sempre avuto uno stile più moderno e un effetti rust non sarebbe riuscito così bene senza il suo apporto. A dire il vero Friedman non e' mai centrato nulla con il movimento thrash in genere, mustaine e' stato un genio ad assumerlo e i frutti si sono visti. Ma guai sminuire l'importanza di mustaine, e' un uccello della madonna, si è solo fatto dare una mano. Comunque Friedman spacca ancora basta guardarsi o suoi recenti lavori, ma senza una band che gli sia un senso non funziona |
|
|
|
|
|
|
|
|
65
|
Mario era in studio con loro. |
|
|
|
|
|
|
64
|
P.S.Di batteria Fave non ne capisce una mazza, non sa suonarla, ne e' mai stato batterista, un bel ringraziamento lo deve anche a Far e Menza, altro che cazzi. |
|
|
|
|
|
|
63
|
Non era pronto un brl c...o di niente @Christian death Rivinusa, gli assoli sono di Polsnd e Friedman, cosi' come la sezione di batteria e le parti di basso sono di Gar e di Menza, lui può' aver scritto i testi, le lyrics, le sezioni musicali , anche di guitar rytm, non sono tutta farina dibDave, sarebbe imposdibile, lsa verita' e' nei contratti che non ha mai mostrato, le traccie dove compaiono Poland e Friedman sono le loro anche con le partibritmiche e compresi ovbiamente gli assoli, Dave non e' capacebdi fare quantobfatto da Poland e Friedman, che mudicalmente lo hanno affinato e sgrezzato un bel po, gli deve molto, le varie riviste le lascio volentieri leggere volentieri a voi, non sono un nerd metallico, ne ho soldi da buttarci sopra per comprare numeri vecchi,ne nuove riviste nuove, al mercatino dell'usato o su e bay, di cazzate e frottole Dave ne ha spsrste un gran tante.Senza di loro non avrebbe raggiunto il successo, punto e basta. |
|
|
|
|
|
|
62
|
Mi trovo nettamente più d'accordo con Christian D.R./phychosys. Volendo scomporre l' atomo, dal vivo preferivo il Mustaine "motorizzato" Jackson. |
|
|
|
|
|
|
61
|
condivido in pieno tutto quello affermato fa phsychosys@e boccio in pieno ,tutto quello che rifiuta di accertare mario @ che si rifiuta di accettare che e'mustaine ovvero megadave l'artefice principale di quasi tutto nei megadeth… ..lo sanno tutti gli esperti metallari,vai a leggerti i vecchi metal hammer dei tempi di r.i.p.,vedrai che dicono la stessa cosa che ha affermato psychosys precedentemente,che r.i.p. era gia' pronto e che fridman ha fatto poco,se non che' un po di tocco di classe. Ricordo a Mario che nella classifica dei migliori chitarristi metal scritta da un grande esperto del genere che ha scritto sulle migliori riviste metal a livello mondiale ,fatta nel 2009,guarda caso mustaine si e' piazzato primo,secondo petrucci ,terzo waters… .ottavo hetfield… .hammett e' molto in fondo e anche fridman e poland che io stimo molto perché sono grandi,ma megadave e' completo… . |
|
|
|
|
|
|
60
|
°# Poland.La chiudo qui poi, Mustaine è un gran compositare e musicista,tra i migliori, questo è fuori discussione, ma deve molto a Poland e Friedman, con cui è indissolubilmente legato, altro che nulla più, detto questo chiudo, continuerò a pensarla a modo mio. |
|
|
|
|
|
|
59
|
La penso diversamente, ripeto senza gli assoli di Friedman e Friedman, non ci sarebbero i capolavori, usciti loro, capolavori non se ne son più visti, ora spero con kiko, vedremo sembra che il dispotismo dittariale si sia ammorbito, vedremo in futuro cosa ci regalerà. |
|
|
|
|
|
|
58
|
E' partito invio a caso. Stavo dicendo che Friedman e Poland hanno fatto egregiamente il loro lavoro, ma nulla di più. Se Poland non ha mai composto nulla e Friedman una miseria, un motivo ci sarà. I Megadeth non sono diventati famosi solo per gli assoli dei secondi chitarristi, soprattuto per i riff Mustainiani, la struttura ben divisa delle canzoni, i cambi di tempo, le lyrics impegnate politicamente ed il carattere del frontman. Mi sembra palese ed evidente che se non componi hai un'importanza limitata. Il tocco di Poland c'è in KIMBABIG e PSBWB, soprattutto nel primo, nel quale si sente quel tocco sperimentale che rende unico il disco. Però se al posto di Poland ci fosse stato Pincopallino, l'essenza non sarebbe cambiata, ci sarebbe stata meno magia ed il lavoro sarebbe stato meno bello, però l'essenza sarebbe stata la stessa. Stessa cosa per Friedman: RIP era pronto quando è arrivato nella band, però ha aggiunto il suo bagaglio tecnico per dare un'impronta indelebile al disco. Se non ci fosse stata, il lavoro sarebbe stato diverso e meno efficace, ma il disco sempre lo stesso. Importanti si, come ogni membro di una band, ma non fondamentali. |
|
|
|
|
|
|
57
|
Ma non metto certo in dubbia l'importanza di poland e Friedman. Però la stai troppo ampliando. Se P |
|
|
|
|
|
|
56
|
il botto lo hanno fatto con peace sells e il superbotto con Rust in Peace, sono questi che li hanno resi celebri e famosi e consacrati a tutto il mondo , il resto son chiacchiere.Gli assoli di Poland sono diversi da quelli di Mustaine, sono personali e dal tocco originale dovuto alle sue influenza jazz, hard blues rock e fusion, idem quelli di Friedman la scala esotica orientale giapponese kumoi e hirojoshi sono del bagaglio tecnico di Friedman non di Mustaine, poi ripeto, voi pensate quello che vi pare, l'importanza di Poland e Friedman è importantissima per il successo dei Megadeth. |
|
|
|
|
|
|
55
|
Psycosys tu pensa quello che vuoi, io rimango delle mie, gli assoli per me sono la parte migliore dei brani oltre che ad una buona voce, e i solos fatti da poland e friedman sono i loro non di Mustaine, e lo stesso vale per il basso e la batteria, se solo provasse a rifare ades. quelli di Friedman si impappinerebbe di brutto, sarebbe goffo e impacciato a farli, lo stile è friedman 100 %. |
|
|
|
|
|
|
54
|
@Mario, gli assoli non sono la parte più importante di un brano. Possono essere la parte più bella, ma senza un riff, una melodia o comunque un suono ridondante come la costruisci una canzone? Non nego l'importanza e l'influenza di Poland e Samuelson, che hanno contribuito alla creazioni di varie parti importanti dei primi due dischi. L'attacco di chitarre gemelle su The Conjuring fu un'idea di Poland, l'assolo di These Boots fu creato dal solista stesso e la tempistica prettamente jazz di Samuelson ispirò Mustaine in più occasioni. Ma basta guardare ai crediti dei primi due dischi: NESSUNO DEI MEMBRI, SE NON MUSTAINE, E' CITATO FRA I COMPOSITORI. Gli unici citati, escluso il frontman, sono Lee Hazlewood per These Boots e Willie Dixon per I Ain't Superstitious, ovvero le due cover. Senza Poland ci saremmo persi qualche bell'assolo, perché se avesse fatto veramente qualche cosa di importante, sarebbe stato inserito nelle citazioni sui compositori e si sarebbe beccato i soldi delle royalties. Vogliamo parlare di Friedman? Innanzitutto la band era già famosa prima del suo arrivo. Poi, su 53 brani rilasciati durante la sua permanenza nella band, ha composto 0 canzoni su RIP, 3 co-composte su CTE, ancora 3 co-composte su Youthnasia, 5 co-composte su CW e ben 7 co.composte su Risk. Per un totale di 18 brani su 53, nessuno composto da solo, nessuno dei quali è un masterpiece della band. Non lo definirei un lavoro così importante, ma un contributo di contorno. Senza togliere ai suoi magnifici assoli, 13 canzoni su 18 sono state composte su CW e Risk, non proprio dischi apprezzatissimi. Nessuno toglie nulla al lovoro di Poland e Friedman, ma loro erano personaggi in secondo piano nella band: Dave e Ellefson erano e sono i membri fondatori, quindi di grado superiore: i restati membri che si sono alternati, hanno integrato ma non rivoluzionato il sound Megadeth, |
|
|
|
|
|
|
53
|
Non sono per nulla d'accordo con Psycosis, proprio per niente, senza Poland e Friedman i Megadeth non sarebbero passati al successo, gli assoli sononle parti più' importanti dei brani, Dave deve molto a loro, cosi' come a Gar Samuelson e a Menza, poi anche Hetfield e' un maeestro nel creare riffs, ultimamente poi preferisco il nostro sotttovalutato Andy Martongelli che ha fatto anche un buon album solista, e con gli Arthemis fa del buonissimo power heavy thrash, gli Arthemis prr miei gusti li preferisco agli ultimi degli Anthrax e dei Megadeth.In quest'album Poland , Ellefson e Gar svolgono un buon lavoro davvero. |
|
|
|
|
|
|
52
|
@Psychosys: io in questo album sento molto la mano di Poland e Samuelson che come correttamente scrive il bravo recensore provenivano dal mondo jazz, i quali ci hanno messo del loro in ogni singolo secondo del disco. Friedman a me piace da matti ma lo trovo confinato negli splendidi assoli esotici. Cmq questo KIMBABIG è un debutto da ascoltare con pazienza che paradossalmente ha un limite nella troppa (ottima) carne al fuoco non "cucinata" correttamente. Voto 85. |
|
|
|
|
|
|
51
|
Negare che Hammett non sia un secondino mi sembra negare l'evidenza... Ha composto pochissimo (un paio di canzoni) e come solista ha avuto picchi altissimi su Ride The Lightning e Kill 'Em All, però poi ha scritto veramente poca roba valida... È falso anche dire che senza Friedman e Poland non avrebbe sfondato. Sono stati certamente chitarristi importanti, ma le composizioni sono per il 95% di MegaDave. Poi il lavoro dei solisti è egregio, ma non è da sopravvalutare. |
|
|
|
|
|
|
50
|
Comunque concordo con Freedom sul fatto che ogni volta che si commenta un album dei Megadeth o dei Metallica deve finire sempre a chi ce l'ha più lungo tra i due grupi, poi pochi che commentano questo album veramente, questo è ridicolo, fanciullesco, da asilo, per dimostrare che non sono un fan boy o un tifoso , lo dico chiaramente, attualmente i Metallica sono i peggiori dei gruppi del thrash primordiale, l'ultimo dei Megadeth distrugge gli ultimi Metallica su tutti i punti vista.Cos'altro bisogna dire qui per non essere etichettati o additati in un certo modo, proprio non lo so, parlate di quest'album e basta, cavolo eh. |
|
|
|
|
|
|
49
|
@ matteuw heinz, grazie della dritta, si, concordo,penso che non sia più dispotico , non almeno come in passato, se è cosi' è segno di maturità mentale e saggezza, ormai con l'età che ha , ha capito penso finalmente con l'esperienza accumulata che bisogna coltivare il rapporto umano e il dialogo socievole e rispettoso in un gruppo per creare affiatamento, anche per me devo riconoscere che passata la fase del rodaggio, se continua con questo clima creato dal Musta, penso che mentalmente e musicalmente, possa davvero essere la migliore formazione dei Megadeth, forse è davvero la giusta svolta per loro. Dai Musta, metticela tutta con i nuovi arrivati, e assisteremo ad ottima musica, e stupendi album. |
|
|
|
|
|
|
48
|
@mario ultimo o penultimo rock hard. Lo trov in edicola. sembra proprio megadave si sia affidato anima e corpo ai nuovi arrivati, lasciandogli volentieri la scena. é un gesto di grande maturità |
|
|
|
|
|
|
47
|
Gli assoli sono come la cigliegina sulla torta,se la torta è merda non sarà certo la cigliegia a salvare il tutto.. |
|
|
|
|
|
|
46
|
@ matteuw heinz, non conoscevo questa inntervista, spero che sia davvero cosi', mi rimangio all'istante quanto ho detto, prego perchè si mantenga questo clima socievole, e che finalmente Mustaine abbia trovato la giusta combinazione, ovviamente al Musta gli auguro il meglio sia per i live che farà che per il prossimo album, dove la posso trovare questa intervista. |
|
|
|
|
|
|
45
|
ho letto una recente intervista del musta dove dice che sono tutti contenti nella band. Dice: mi piace guardare chris che ride mentre suona perchè si diverte, poi mi piace guardare kiko che suona la chitarra dieci volte meglio di me e si diverte, insomma non mi sembra che quest'uomo di 55 anni sia ancora il dispotico rancoroso che si incazza se gli rubano la scena. Lo sa anche lui che i due innesti giovani sono dei fuoriclasse e si crogiola vederseli contenti, e ne hanno ben donde. Stessa cosa per il bravissiomo nuovo chitarrista degli anthrax, che viene da una band valida ma unendosi agli anthrax adesso sta girando con l'ed force one. |
|
|
|
|
|
|
44
|
PER ME NO ESATTAMENTE IL CONTRARIO, SENZA GLI ASSOLI DI FRIEDMAN NON AVREBBE AVUTO IL SUCCESSO CHE HA AVUTO. NON SOLO CREDO CHE NON DURERÀ A LUNGO NEANCHE CON KIKO. IDEM CON QUANTO SCRITTO DA FREEDOM.SALUTI E BUON PROSEGUIMENTO. |
|
|
|
|
|
|
|
|
42
|
@Mario: come tu ben saprai "RIP" era già bello che pronto quasi al 100% prima dell'arrivo di Marty, vero è che demo di canzoni di RIP con Poland alla chitarra sono in vendita anche alla Feltrinelli......io direi che è Friedman a dover ringraziare il rossostronzo |
|
|
|
|
|
|
41
|
Non sapevo che si facessero figuracce mettendo in evidenza i propri gusti musicali. Comunque, ultimamente frequento sempre meno questo sito a causa di questa dilagante ottusità mentale/musicale tipicamente metallara, che sinceramente mi ha nauseato. Quello è più bravo di quell'altro, quello è più coerente, quello suona più veloce...che palle. Saluti e buon proseguimento. |
|
|
|
|
|
|
40
|
Per me ripeto quanto detto al °36 |
|
|
|
|
|
|
39
|
Sì bravi, quoto i post sotto. A livello artistico e tecnico non c'è storia Kirk vs Dave. La roba è quasi oggettiva. Kirk è UN GRANDE ma l'altro è (era) un fuoriclasse. Dai su..... |
|
|
|
|
|
|
38
|
Non sono un fazioso ne mai stato tifoso, se Mustaine e' cosi' bravo,come mai non fa la chitarra unica nei Megadeth?.perche' ha bisogno di ottime chitarre soliste, in qualche caso meglio di lui!?. Rieto srnza Polsnd e soprattutto srnza Friedman non avrebbe mai sfondato. Friedman aooena uscito hsvfatto dei grsndisdimi album da solista ed ' chiamato in molte collaborazioni, lui che farebbe srnza ottime chitarre che lo affiancano?.sarebbe perso.non e' mai riuscito a fare gruppo litingando a destra e a manca, poi la sua voce fa pena , non andrebbe lontano.Questa e' sacrosanta verità' , e' ls dura realta', altro che chiacchiere. |
|
|
|
|
|
|
37
|
Dire che il meglio dei Metallica sia superiore al meglio dei Megadeth ci può anche stare, ma Mustaine non è secondo a nessuno, e al massimo lo si paragona ad Heatfield, visto che è principalmente un creatore di riff monumentali, oltre ad essere un gran compositore, un virtuoso della chitarra, perchè a suo modo lo è, un cantante è un gran paroliere. Paragonarlo a Kirk è veramente un insulto. Poi quello che fatto Kirk fino al Black album, nessuno lo nega, ma il resto è tutto molto fazioso e fa molto tifoso. |
|
|
|
|
|
|
36
|
Per me no sono validi entrambi, ognuno col suo. |
|
|
|
|
|
|
35
|
@Mario: un attimino a scrivere meglio?? Comunque Dave straccia Kirk in solo e songwriting tutta la vita!!! |
|
|
|
|
|
|
34
|
Non sta scritto da nessuna parte che cave dia meglio di Kirk, dono bravissimi entrambi, e comunque Dave senza Poland e soprattutto Friedman non avrebbe avuto lo sfondamento di successo che ha avuto, poi il gruppo dei Megadeth e' un gruppo ambulante che di perde le più' importanti pedine per strada, Mustaine senza una seconda bravissims chitarra solistica non ssprebbe mai che pesci prendere, se dovesse essere chitarra unica e cantante non se lo scrocerebbe nessuno, i Zmegsdeth non hanno mai fatto gruppo, e Mustsine non raggiungerà' mai il numero di concerti che han fatto Hammeth e i Metallica, a parte il fatto che gli avrebbe preso una tendinite bestisle e la voce già' quello che e' sevla sarebbe bella che già' abbrustolita. |
|
|
|
|
|
|
33
|
freedom@secondo me sei troppo fan metallica,e questo ti mette i paraocchi,ma fai solo figuracce affermando che kirk seppur ottimo solista sia meglio di mega dave… .non c'e' paragone,mustaine e' compositore,uno dei migliori chitarristi ritmici in circolazione,e fantastico solista… .uno che secondo me lo eguaglia e magari in certe cose lo supera e' solo jeff waters…… Poi i metallica dopo il black album hanno avuto con load l'inizio della loro fine purtroppo,perche' i primi 4 album sono unici… |
|
|
|
|
|
|
32
|
Quoto Galilee..Leper Messiah è tutta roba di casa Metallica. Mustaine aveva da fare con Peace Sells, altro capolavoro storico. |
|
|
|
|
|
|
31
|
Vero, ma Unforgven 2 è una schifezza colossale. |
|
|
|
|
|
|
30
|
Kirk ha scritto assoli stupendi fino al 1991, il black album ne è pieno. Anche su Load/Reload ci sono cose notevoli, tipo su Bleeding Me o Unforgiven 2. Poi il cambio di stile ha fatto si che anche il suo approccio ne risentisse. Inoltre credo che Hammett abbia contribuito a far funzionare la macchina dei Metallica sia con il proprio contributo in fase compositiva (maggiore di quello che si crede), sia con il suo saper farsi da parte, cosa che Mustaine non avrebbe saputo fare. La storia del riff di Leper Messiah non trova conferma da nessuna parte se non nella mente di Dave. |
|
|
|
|
|
|
29
|
io invece penso che su Leper messia la firma di mustaine non ci sia affatto, e non trovo affatto un secondino kirk hammeth, visto che la sua impronta è nei maggiori album dei Metallica, e che album per la miseria, tutti i capolavori, trovo giganteschi gli assoli con l'ausilio di magici arpeggi come Righth the Lightning e Fade to Black, adoro poi quelli di Muster of Puppets e quelli particolari di And Justice, un grande.@ rick by area thrash concordo in pieno, solo che in quell'ecc. ci mancano della prima ondata di Exodus e Testament, e comunque godiamoci la buona musica e questo bell'album. |
|
|
|
|
|
|
28
|
Per il resto mi piace molto questo disco: Mechanix, Rattlhed (bellissimo riff) e These Boots i picchi. Anche Chosen Ones, Loved To Death e Killing Is My Business sono ottime tracce. Tante influenze di Iron Maiden e Metallica, unite alla foga di Mustaine e le ritmiche variegate di Samuelson e Poland, che come musicisti col Metal non c'entrano un tubo, rendono questo disco un esperimento unico ed inimitabile. 85\100 |
|
|
|
|
|
|
27
|
Riguardo a Hammett vs Mustaine io la vedo così': uno è un virtuoso dello strumento, l'altro tuttosommato un buon secondino che ha avuto picchi di grande creatività nell'82\84. Per quanto riguarda Metallica vs Megadeth: Dave ha aiutato molto i Metallica su Kill 'Em All, ma non ha fatto tutto lui. Però è stato un membro molto influente, infatti c'è qualcosa di suo su Ride The Lightning (Title Track e Call of Ktulu) ed è persino citato su Master Of Puppetts (1986, 4 anni dopo l'abbandono della band) per il Main Riff di Leper Messiah. Io mi limito a dire che Mustaine ha contribuito più di quello i Metallica vogliono far credere, ma non ha certo composto tutto lui come talvolta piace sostenere a lui. |
|
|
|
|
|
|
26
|
Non entro nel merito di chi sia meglio, se uno o l'altro e chi a fatto cosa. Anche perché forse realmente non lo sapremo mai e quindi perché scannarsi tra di noi ? Quello che mi sento di dire e che all' epoca c'erano gruppi ( es. metallica, megadeth, overkill, slayer, death angel ecc...) tutti con le loro caratteristiche e il loro suono distinguibili subito e senza errore. Poi interviene il gusto personale, la simpatia più verso uno che verso l'altro. Non mi pongo il problema e mi ascolto bello contento anche questo bellissimo album di thrash metal. |
|
|
|
|
|
|
25
|
Freedom concordo, Hammeth ha dato tanto al sound del gruppo come contributo, c'è anche la sua firma nei pezzi degli album storici, oltre a quella del compianto maestro Burton, non scordiamocelo. |
|
|
|
|
|
|
24
|
I riff nei Metallica li ha sempre impostati james ( all'inizio con Mustaine).... Hammett ha iniziato a impostare le ritmiche da Load , prima metteva solo gli assoli ( questo l'avro'letto in almeno 10 interviste).... Comunque qualche buon assolo l'ha scritto kirk ( fade to black,Sanitarium,blackened i primi che mi vengono in mente),però tecnicamente è scarsino... |
|
|
|
|
|
|
23
|
Tutto lui non sarebbe possibile.. Ma in Cliff io ho sempre visto qualcosa in più. Diciamo che lui e James erano il cuore di questa band fenomenale. Non credo sia stato un bene l'allontanamento di Mustaine..tra l'altro non ho mai capito perché, forse chissà questioni di carattere, magari Dave ha una personalità particolare..boh! |
|
|
|
|
|
|
22
|
Cliff era una parte fondamentale del sound dei primi Metallica, ma se ne parla come se avesse fatto tutto lui nei primi album, e non è vero. |
|
|
|
|
|
|
21
|
Di cali ne hanno avuti tutti e due, come del resto succede a tutti i gruppi e anche ai loro componenti sia strumentisti che cantanti, hammeth comunque ha fatto più concerti di Dave ed è sottoposto ad una pressione e a stress maggiore alla nervatura e all'articolazione delle dita e della mano, poi ripeto i cali chi più chi meno li hanno tutti, il resto lo fanno i gusti personali. |
|
|
|
|
|
|
20
|
Io non ho detto che Mustaine è l'anima dei Metallica, casomnai quello era Cliff. Ho solo detto che ha contribuito all'inizio, questo è sicuro, perché era un membro della band. A me Dave, come solista piace di più, Kirk fantastico nei primi album, poi in lui c'è stato un calo..almeno io ho avvertito questo. |
|
|
|
|
|
|
19
|
@Dany71: Cosa significa fanboy? Che adoro i loro primi 5 dischi? Ok, sono un fanboy. Se invece significa che li difendo sempre a prescindere, no, non lo sono. Comunque questo discorso è molto stupido. Sono intervenuto per dire la mia su delle cose che qualcuno ha scritto, e tu te ne esci con "l'avvocato dei Metallica". Dimmi se questa non è una provocazione...ad ogni modo, arrivederci. @mario: esatto. @lisablack: i Metallica dopo Kill 'em All hanno scritto dischi infinitamente più maturi e più cazzuti, senza il contributo di Dave, quindi non vedo per quale motivo continui ad insistere nel dire che lui vince a mani basse (questione di gusti, come solista preferisco Kirk) o che le cose migliori i Metallica le hanno scritte grazie a lui. Sono tutte cretinate. James, Lars e Kirk sono l'anima di questa band, l'altro membro fondamentale era Cliff. Dave assolutamente no. Lui è l'anima dei Megadeth, cioè di un sound assolutamente differente rispetto a quello dei Metallica, e credo infatti sia stato un bene che l'abbiano allontanato. |
|
|
|
|
|
|
18
|
Show no mercy non è stato certo più potente di kill em all... Il debutto dei metallica era una rasoiata suonata a 200 allora e con una precisione a livello strumentale mai sentito prima... Il debutto degli slayer paga dazio troppo ai venom...... Bando alle ciance questo è un buon disco ( il meglio lo daranno con i successivi)... |
|
|
|
|
|
|
17
|
Vincono entrambi, entrambi chi un modo chi nell'altro hanno saputo raggiungere direttamente il cuoire delle persone e regalare emozioni incredibili, e sono le emozioni che contano in musica, ed entrambi sono nella storia. |
|
|
|
|
|
|
16
|
Tra Dave e Kirk per me vince Dave a mani basse. Mustaine inoltre è stato fondamentale, lui ha contribuito in parte alla nascita di Kill em all, l'album forse più importante dei Metallica e anche del metal in generale. Un disco che ha fondato un genere, il thrash, stesso discorso per il debut degli Slayer, sempre thrash ma più rivolto all'estremo. |
|
|
|
|
|
|
15
|
@freedom: guarda tu non hai capito che io i tuoi post li leggo attentamente, e ti assicuro che tu quando commenti il primo decennio dei metallica SEI un fanboy. Altrimenti non si spiega la veemenza che in numerose occasioni manifesti quando dici che Mustaine è stato poco influente nella fase embrionale della band. Da sbarbatelli quasi ci picchiavamo con la querelle Metallica vs Megadeth. Che poi sporadicamente tu li critichi in maniera formale per il loro ultimo periodo di carriera....quello si è trascurabile. Poi il confronto tra Dave e Kirk è imbarazzante per uno dei due. |
|
|
|
|
|
|
14
|
Certo, e' una questione di gusti personali , soprattutto quando si tratta di musica... Mustaine grandioso chitarrista meno come cantante ,anche se ti devo dire che come canta in SFSGSW mi piace da morire |
|
|
|
|
|
|
13
|
Diciamo che è questione di gusti? Oppure se uno preferisce Kill 'em All a questo o Hammett a Mustaine deve per forza sentirsi dire che è un fanboy o un avvocato dei Metallica? Mah... |
|
|
|
|
|
|
12
|
Ho sempre preferito Kill EM all a questo album The 4 horsemen migliore di Mechanix.. |
|
|
|
|
|
|
11
|
Non so spiegarmelo, ma i Megadeth sono tra gli alfieri del thrash quelli che più mi piacciono. Di certo l'immagine di Dave Mustaine sotto la pioggia allo stadio di Torino quando facevano da supporto ai Metallica nel tour del Black Album non me la toglie di testa nessuno. Un boato di 30.000 persone. Lui a braccia aperte a raccogliere l'abbraccio della folla. UN LEADER. Avevo su cassetta l'album originale con These boots senza tagli e fischi. Ho provato a comprare il cd, ma per due volte sono stato fregato. In una versione non la canzone non c'era proprio. Nel secondo era stuprata da rutti e beeep. Peccato. Diatriba Mega-'Tallica? I Metallica sono indubbiamente più eleganti e la voce di Hetfield è migliore di quella di Mustaine. Però, non so, ho sempre avvertito una dose di genuina cattiveria in Mustaine che negli altri non c'è in fondo mai stata e che lo rende più "vero" rispetto agli ex compagnia. |
|
|
|
|
|
|
10
|
Sono qui per difendere quello che è il mio punto di vista, non i Metallica a prescindere. Se avessi meno pregiudizi e leggessi più attentamente i miei commenti forse te ne saresti accorto. Quando c'è da criticarli non mi faccio il minimo problema. |
|
|
|
|
|
|
9
|
Avvocato dei metallica sempre presente.  |
|
|
|
|
|
|
8
|
Se ho ben capito di cosa stiamo parlando, devo dire che il demo metal up your ass ha una qualità audio PENOSA, dalla quale difficilmente si può addirittura evincere la maggiore fluidità degli assoli. In ogni caso i Metallica hanno da poco realizzato il demo No Life 'til Leather su audio cassetta, in cui suona Mustaine, e sinceramente ho sempre trovato i suoi assoli troppo caotici, perfetti per lo stile Megadeth, non molto per quello Metallica. Hammett ha la capacità di scrivere cose meno complicate ma più orecchiabili, che ti restano in testa, metodo compositivo che ha fatto la fortuna della band. E comunque non credo che un misero demo (pur storicamente importante) possa intaccare minimamente una pietra miliare come Kill 'em All. |
|
|
|
|
|
|
7
|
Il demo metal up your ass,contiene tutto il materiale originale che i metallica avevano composto prima che andasse via mustaine,la maggior parte del quale fini' nell'album d'esordio dei metallica,.Io ne ho una copia ,paragonandolo alle versioni registrate su kill 'em all ,devo dire che dopo infiniti ascolti,apparte la produzione che e' piu' scadente,e' quasi identico in tutto... e addirittura gli assoli sono di netto superiori e con uno stile solistico piu' fluido rispetto ad kirk hammett. Meriterebbe da parte dei metallica una versione ufficiale rimasterizzata...come bonus ma questo non e' accaduto e non accadra mai ,proprio per non sconvolgere il successo di kill'em all |
|
|
|
|
|
|
6
|
Bella recensione,killing e' un vero e proprio capolavoro,nonostante la produzione ,non e'stata eccellente.pero' a me piace cosi' .....Uno dei miei brani preferiti e' the mechanix ,che rispetto la versione dei metallica intitolata the four horsemen,si presenta piu'veloce e tecnicamente piu' esigente,e ha un superbo riff portante che a tutt'oggi e' uno dei riff dei megadeth piu' impegnativi da suonare ad alte velocita'. |
|
|
|
|
|
|
5
|
Bella recensione, rende giustizia ad un ottimo album, penso sia l'album più' duro e crudo della discografia di Megadave, e' molto interessante, credo a mio parere, riflettere su come lo stato d'animo psicologico possa far sfornare ottima musica e far tirar fuori gli artigli, fu fatto quando Mustaine era ancora astioso e rabbioso di quando fu cacciato dai Metallica, ecco perche' i riffs sono furiosi e la sua voce e' più' decisa e aggresdiva del solito, dsvsfoggio di un lavoro chitsrristico veloce, dinamico, aggressivo e di assoli decisamente originali e convincenti , le due note sono aoossionate e vive, le chitarre di Poland e Mustaine unitamente alla batteria di Gar sono shoccanti per furia, potenza e precisione.Se avesse incanalato quella sua rabbia in meno foga e in IU fruttuoso costrutto creativo compositivo dando una migliore forma canzone ad alcune tracce, avremmo avuto un capolavoro assoluto, e' comunque un ottimo album figlio dell'aggressività creatrice di quel momento, la produzione non fu fatta con tutti i crismi logici, e il sound in generale ne risentepero' l'album e' molto buono nel complesso.Disanima recendiva direi giusta.83.In seguito Il buon Mista fara' ancora meglio regalondoci degli assoluti r leggendari cspolavori.Ma già qui tanto di cappello. |
|
|
|
|
|
|
4
|
looking down the cross...speak no eviiiil... |
|
|
|
|
|
|
3
|
Recensione (nuova ! ) che per quello che può valere la mia opinione, condivido in toto. È vero, la produzione del disco poteva essere migliore, ma mustaine si è di fatto trovato in mezzo a una strada senza band e senza contratto. Per me è stato anche troppo bravo a realizzare un bellissimo album in tempi relativamente brevi. Posseggo il vinile originale e anche il cd con la prima cover. Questo disco è parte integrante e colonna di quello che per me è il fantastico mondo del thrash metal Bay area. Grandi megadeth. |
|
|
|
|
|
|
2
|
Finalmente un'ottima recensione, per un disco molto importante sia per il thrash sia per il metal in generale. Se Mustaine avesse sviluppato con meno foga e più calma le canzoni e se l'album avesse avuto una produzione degna, sarebbe pari a Peace Sells... in quanto a "bellezza". |
|
|
|
|
|
|
1
|
Un buon inizio, hanno fatto di meglio. Strepitosa Mechanix, così come Rattlehead |
|
|
|
|
|
INFORMAZIONI |
 |
 |
|
Music for Nations / Combat Records
|
|
|
Tracklist
|
1. Last Rites/Loved to Death 2. Killing Is My Business...And Business Is Good! 3. Skull Beneath the Skin 4. These Boots 5. Rattlehead 6. Chosen Ones 7. Looking Down the Cross 8. Mechanix
|
|
Line Up
|
Dave Mustaine (Voce, Chitarra) Chris Poland (Chitarra) Dave Ellefson (Basso) Gar Samuelson (Batteria)
|
|
|
|
RECENSIONI |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ARTICOLI |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|