|
Megadeth - Countdown To Extinction
|
( 22300 letture )
|
Reduci dal successo di Rust In Peace i Megadeth sembravano avviati a conquistare il trono di miglior thrash metal band. Con una line-up tecnicamente mostruosa e dopo aver superato momentaneamente i problemi con alcool e droga Dave Mustaine era ormai convinto di aver sorpassato i rivali Metallica. Ma gli anni '80 erano finiti e qualcosa nel music business stava per cambiare. L’esplosione del grunge era ormai alle porte, ma se questa ci poteva stare ciò che sconvolse il mondo metal fu l'arrivo sul mercato nel 1991 del Black Album. Tante cose si sono dette su quell’album e tante ce ne sarebbero da dire. Ha diviso e divide ancora oggi il pubblico, ma una cosa è chiara: i Metallica aprirono una strada e molti gruppi li seguirono con alterne fortune. Ovviamente i Megadeth non furono da meno, data la voglia di Mustaine di confrontarsi con i Four Horsemen. Mustaine ci ha regalato grandi album ma alla fine proprio per la sua voglia di stare un passo avanti alla sua ex band non si renderà conto forse di ciò che il suo gruppo stava creando. Inizia così dal 1992 e da Countdown To Extinction la seconda parte di carriera dei Megadeth, quella del successo planetario. Per provare a fare il grande salto era chiaro che la proposta della band doveva subire un alleggerimento. La tecnica ed i virtuosismi di Rust In Peace furono eliminati quasi totalmente e questo fu un grave danno considerando ciò che la band aveva dimostrato di essere capace di fare 2 anni prima. Ma il danno maggiore lo subisce la struttura dei pezzi, oramai più vicini ad una forma classica, abbandonando la struttura articolata degli anni passati, diventata un marchio di fabbrica dei Megadeth. Il compito di aprire l’album è affidato a Skin O’ My Teeth, che pur essendo un’ottima canzone non riesce ad eguagliare Holy Wars o Wake Up Dead. Sarà uno dei pochi momenti in cui i Megadeth pestano il piede sull’acceleratore, infatti già dal successivo brano i tempi rallentano e l’atmosfera si fa pesante. Seguono una serie di pezzi noti come Foreclosure of a Dream, la contorta Sweating Bullets o l’hit single Symphony of Destruction che hanno lanciato i Megadeth oltre i confini del metal e altri meno noti come Captive Honour, uno dei miei pezzi preferiti. Chi non gode di tanta popolarità è anche la finale Ashes in Your Mouth, uno dei brani migliori dell’album in cui i Megadeth si ricollegano in parte a quanto fatto anni prima. Countdown To Extinction è un album che si fa ascoltare tranquillamente ma che col passare del tempo perde valore. Certo, chi è estraneo al mondo metal e vorrebbe cominciare a farne parte potrebbe partire proprio da un album come questo. I Megadeth con questo disco guadagnarono molti fans, ma non furono pochi quelli che voltarono le spalle alla band sentendosi traditi dalla svolta. Se la guardiamo dalla parte del successo i risultati della scelta sono ottimi (doppio disco di platino e album più venduto della discografia), anche se Metallica resta comunque inarrivabile, ma porteranno la band in crisi negli anni a venire. Ma qualcosa di buono i Megadeth a distanza di pochi anni l’avrebbero fatto.
|
|
|
|
|
VOTO LETTORI
|
82.85 su 351 voti [
VOTA]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
278
|
Un classico del genere che ha fatto scuola, voto un po' bassino |
|
|
|
|
|
|
277
|
Albumazzo. Il più bello dei mega. Che cmq amo in tutto e per tutto |
|
|
|
|
|
|
276
|
@progster: ma è normale, per me è il più bello dopo Rust in peace.Per il fatto che è oggettivamente bello e molto "user friendly" per dirla in termini attuali. Il problema è che fa poco metallaro dire che questo cd è bello, essendo che tanta gente bla bla bla... Godiamocelo. |
|
|
|
|
|
|
275
|
qui stranamente il voto lettori e' piu' giusto rispetto al recensore |
|
|
|
|
|
|
274
|
Io ad esempio ho conosciuto i sepultura con arise poi uscito chaos a. D. che è molto più sperimentale mi è piaciuto molto. Invece roots non riesco a farmelo piacere. I testament invece li preferisco molto di più dopo il loro indurimento. Gusti per l'appunto |
|
|
|
|
|
|
273
|
Io ad esempio ho conosciuto i sepultura con arise poi uscito chaos a. D. che è molto più sperimentale mi è piaciuto molto. Invece roots non riesco a farmelo piacere. I testament invece li preferisco molto di più dopo il loro indurimento. Gusti per l'appunto |
|
|
|
|
|
|
272
|
Saro' io che non capisco un c***o ma questo dopo il rust e il peace e' quello che apprezzo di piu'...de gustibus.... |
|
|
|
|
|
|
271
|
Ognuno di Noi ha il suo percorso... Poi siamo sempre lì: Bicchiere mezzo pieno o bicchiere mezzo vuoto.. Chaos con gli ascolti mi è entrato nella testa e se capita, lo ascolto volentieri... Roots niente da fare... Sarebbe comunque un discorso da fare per tutti i Gruppi... |
|
|
|
|
|
|
270
|
Quello che dici Lucio77 lo condivido. Io però sono una persona molto aperta di vedute, difatti non ho problemi ai cambiamenti se non li sento costruiti e faziosi. E poi c'entra sempre la qualità da me percepita. Coi Megadeth iniziai con rust in peace e andai a ritroso anch'io. Con i Sepultura che citi, iniziai con Arise e BTR. In quel caso ai tempi non apprezzai subito Chaos Ad, mentre fui più coinvolto dal seguente Roots. In seguito si equipararono. Riguardo ai Metallica invece apprezzai subito il black album, però non sono mai stato un loro "fan". Coi Testament discorso a parte. Il disco era comunque più heavy degli altri, e li fu amore da subito. E di loro, almeno fino a Low, adoro proprio tutto, con la parentesi SOB. |
|
|
|
|
|
|
269
|
Per Galilee: Esperienza personale... In base a quando si ascolta Album, se alla sua uscita o più avanti nel tempo, la opinione cambia.. Io ho ascoltato Rust in peace in Tempo reale e dopo è uscito Countdown... Fra i due sono andato a ritroso... Magari a parti invertite avrei un altro parere sulla discografia dei Megadeth... Un po' come l'Esempio dei Sepultura: Io li ho conosciuti con Arise e nel frattempo ho ascoltato i Precedenti... Magari se avessi ascoltato Roots per primo, su di Loro avrei avuto un'idea differente... De gustibus... |
|
|
|
|
|
|
268
|
X Lucio 77. Nonostante secondo me Dystopia insieme a The system has failed e United abomination li consideri lavori più che soddisfacenti, è ovvio che un Countdown resta superiore. Avercene oggi, ovvio. Comunque a me ai tempi della sua uscita non piacque, a differenza delle altre uscite citate. Col tempo riuscii pian piano ad apprezzarlo. |
|
|
|
|
|
|
267
|
"preciso, lineare, sa dove vuole arrivare e ci arriva......" ma dove arriva? sul pianerottolo di casa peterson, dove vuoi che arrivi. |
|
|
|
|
|
|
266
|
Galilee ti quoto in pieno, ognuno ha i suoi gusti. |
|
|
|
|
|
|
265
|
Galilee ti quoto in pieno, ognuno ha i suoi gusti. |
|
|
|
|
|
|
264
|
A me piace molto, forse perché è anche legato ad un periodo della mia vita veramente bello, adolescente, sereno e senza pensieri. Cmq un signor disco secondo me, è vero che avevano semplificato i brani ma io lo reputo superiore al black album e a the ritual. Magari ne uscissero oggi dei platter così. |
|
|
|
|
|
|
263
|
Ognuno ha i suoi gusti e le sue teorie. Questo lo metto al.. Sesto posto in casa Megadeth. E the Ritual lo preferisco di brutto a questo disco. Preciso, lineare, sa dove vuole arrivare e ci arriva. Composto, suonato e prodotto divinamente. Uno dei miei album preferiti di sempre. E secondo in casa Testament. |
|
|
|
|
|
|
262
|
Questo è un ottimo album, per i miei gusti secondo nella classifica megadeth, suona 100%megadeth, con la migliore line up e sulla traccia del precedente. I testament fecero più confusione, the ritual fu un album impalpabile con qualche spunto qua e là e dopo un album "soft" passano dopo qualche anno al death, ondeggiando nella confusione più totale. |
|
|
|
|
|
|
261
|
Questo è l'ultimo Album che ho ascoltato dei Megadeth e poi fisiologicamente li ho abbandonati... Colpiti anche loro, secondo Me, dalla "Sindrome da Black Album"... I Lavori brutti sono un'altra cosa ma la semplificazione delle Canzoni suona troppo artificiosa... Anche i Testament avevano seguito lo stesso percorso... Peccato. |
|
|
|
|
|
|
260
|
Qualcosa cambia nella inagghestabile macchina da gueggha dei Megadeth ? No pegh me questo album eeeeeeeeee' una confeghma ! Non sci vedo anzi sento (Ahr Ahr Ahr ) un tentativo di amplificazione verso utenze piu' ampie. Sono eeeee sempghe loro, a diffeghenza dei ghicottaghi del Black album ! Anche questo disco li fa entrare tra i piu' Grrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrandi protagonisti del '900 ! E pegh me, questo e' l'ultimo lavogho valido di Mustaine e sosci ! |
|
|
|
|
|
|
259
|
Stavo risentendo questo disco questi giorni perché ho da poco preso il box set che è uscito poco fa e allora ho voluto riascoltare pezzi loro che non ascoltavo da un po' e questo disco non lo ascoltavo da tempo. Diciamo che la struttura e l'anima thrash era rimasta ma era stata riarrangiata per modellare o smussare lo stile in modo da essere più versatile, logicamente anche la tecnica era stata diminuita in parte ma attenzione che se si ascolta bene tutto si capisce che l'anima e la struttura base dei pezzi è thrash ma furono bravi a rielaborare questa fondamenta. Insomma fù un bel disco fatto con talento e classe un qualcosa che doveva essere fatto per variare un po' dai dischi precedenti. Discorso molto simile per il disco dopo youthanasia base e retaggio thrash ma rielaborato in una chiave più versatile. Se questa è musica commerciale santa pace siete assolutamente fuori strada ma magari tutta la musica commerciale fosse cosi, ragazzi staremo di lusso ve lo garantisco. |
|
|
|
|
|
|
258
|
Ho letto alcuni commenti sotto, dire che questo album è commerciale e simile al black album credo non sia esatto. Cowntdown è un album assolutamente difficile da "digerire" al primo ascolto, rallentato nei ritmi come il black album sì, ma assolutamente molto più tecnico e perfezionista e assolutamente non commerciale. Youthanasia invece è stato un album molto più catchy, con alcuni passaggi decisamente più hard rockeggianti..
Cowntdown lo reputo un album poco commerciale, che non può piacere ad un primo ascolto, ma che regala emozioni nel tempo e lo reputo un degno successore di Rust in Pease! |
|
|
|
|
|
|
257
|
Io invece questo disco l'ho letteralmente consumato negli anni perché dopo un Monumento come Rust In Peace è stato il modo migliore per proiettarsi negli anni 90 con il Metal moderno...... Lo conosco praticamente a memoria e non mi stufa mai!
Ossequi! |
|
|
|
|
|
|
256
|
L'ho sempre ritenuto un disco mediocre, finito di sentire poco fa e rimango della stessa idea. Solo le ultime due riescono a convincermi a pieno, sopratutto Captive Honour. Inutili i paragoni con i quattro precedenti,letteralmente di un altro pianeta. Guardando in avanti, gli preferisco di netto sia Youthanasia che Cryptic Writings. Voto 60. |
|
|
|
|
|
|
255
|
Voto troppo basso, non sarà stato forse il loro migliore album, ma ci sono dei capolavori assoluti come symphony ad esempio. Punti deboli non li trovo. Nel 92 fu consacratoda tutta la stampa metal, addirittura album dell'anno secondo metal shock. ..... voto 95 |
|
|
|
|
|
|
254
|
Immaginate che un neofita vi chiedesse se vale la pena comprare questo album: che cosa gli rispondereste? Io prima gli abbofferei la uàllera spiegandogli che gli album dei 'Deth che hanno fatto la storia sono altri; poi, però, gli direi che Countdown va posseduto. Perché è un classico dei Novanta, non c'è molto da discutere. E perché non c'è una sola canzone scarsa. |
|
|
|
|
|
|
253
|
@Davidian Hai ragione. |
|
|
|
|
|
|
252
|
Ahahah..In effetti.... ma poi un certo Groove esisteva già nel thrash. Basti pensare ad Anthrax, MOD, Exhorder, SOD , Sacred Reich, DRI, senza contare che prima di Vulgar uscì CFH.  |
|
|
|
|
|
|
251
|
@Viper "Per certi versi anticipa il groove metal sdoganato dai pantera l'anno successivo." Ma che stai dicendo??? Guarda che Vulgar Display of Power è uscito prima!! |
|
|
|
|
|
|
250
|
Premesso che Rust in Peace gli è sicuramente superiore, il voto mi sembra un po' bassino. Ma per tutte le band se confrontiamo i voti le cose non quadrano, anche perchè i recensori sono diversi. Cioè, se dai 75 a United Abominations a questo dai 100 senza se e senza ma. Grande album che ha traghettato il metal negli anni '90... Per sopravvivere bisognava cambiare, salvo rari casi e i Megadeth con questo e con Youthanasia l'hanno fatto alla grande. Poi è cominciato il dramma. A parte l'ultimo Dystopia, davvero buono, da Cryptic Writing in poi si sono viste solo poche grandi intuizioni, alcuni album discreti altri pessimi tra cui Risk è il simbolo. |
|
|
|
|
|
|
249
|
Per certi versi anticipa il groove metal sdoganato dai pantera l'anno successivo. E lo fa con ottime canzoni e senza essere così spudoratamente mainstream come Cryptic o Risk. Solo per questo il 77 gli va un po' stretto non trovate? In questo senso per una volta la media del voto dei lettori sembra essere più coerente. |
|
|
|
|
|
|
248
|
Grande album.Qui' i brani,a parte skin' o my teeth,psychotron,captive honour,sono composti in maniera eccelsa.Per me è pari al black album,anzi..un pezzo come simphony of destruction è anche meglio di Enter sandman.. |
|
|
|
|
|
|
247
|
in quale senso? io adessonsono seduto, quindi credo oin verticvale |
|
|
|
|
|
|
246
|
Come cxxxo stai messo? |
|
|
|
|
|
|
245
|
Grazie stager lele, però a me piace. |
|
|
|
|
|
|
244
|
Pooboy naturalmente scherzo. Diciamo che in precedenza, per me, avevano fatto decisamente meglio😉 #klostribero. |
|
|
|
|
|
|
243
|
I tuoi cuggini non hanno tutti questi torti... |
|
|
|
|
|
|
242
|
A me questo disco piace molto mai mieicuggini dicono di no. |
|
|
|
|
|
|
241
|
L inizio della fine... |
|
|
|
|
|
|
240
|
Voto troppo basso per un capolavoro del genere. |
|
|
|
|
|
|
239
|
Sì avevo capito Nightfall ma non il resto ! Ti ringrazio davvero, non è una lezione ma la passione che ho x quel capolavoro . Scusate ancora l'OT |
|
|
|
|
|
|
238
|
mi mancano parecchie lettere nei commenti orcapaletta |
|
|
|
|
|
|
237
|
Nightall... dei Blid Guardian. Se "salita in cattedra" scrivendo un commento che è una mini-rece da urlo! complimenti
|
|
|
|
|
|
|
236
|
@TheSkull visto il tuo carattere burlone (come detto) non so cosa intendi, magari mi prendi in giro . Scusate l'OT ma sono curiosa... |
|
|
|
|
|
|
235
|
@Silvia : è super Ot ma faccio presto: il tuo commento sotto Nightfall mi ha veramente impressionato! Hail Silvia! |
|
|
|
|
|
|
234
|
@TheSkull ci sono cascata hahaha, burlone!  |
|
|
|
|
|
|
233
|
@TheSkull a quale preghiera ti riferisci? Tanti gruppi hanno scritto preghiere tipo gli Exodus in Deliver Us to Evil, hahaha . Anche One dei Metallica è una preghiera struggente in fondo  |
|
|
|
|
|
|
232
|
@Rob ma va non intendevo certo dire quello... era per troncare l'altro discorso! Hail Mary non è uscita affatto male dalle cure dei Testament (Low) una bella "re-interppretazione" del testo, strofe a due voci growl/clean, trattando il tema "preghiera" con il dovuto rispetto. Per me è un gran bel pezzo a tutto tondo.
Lo vedo che compari spesso nei commenti in un ampio spettro di generi... bene... e ho pure notato due cose: tendi a ridere poco, sai il fatto tuo ;P |
|
|
|
|
|
|
231
|
@TheSkull: non mi ci metto nemmeno a cercare di trovare la "migliore preghiera thrash". Si tratta di un genere che ho frequentato solo marginalmente e nelle sue manifestazioni più conosciute. Poi magari un giorno capiterò sotto "quella" recensione e mi renderò conto che si tratta di un album che ho addirittura a casa. |
|
|
|
|
|
|
230
|
@RobFleming 204 : mi hai stuzzicato con sta cosa del sandman... in effetti non posso presumere di capire al 100% i testi di hetfield, da italiano, così come quelli di mustaine peraltro. La parte della preghiera nel sandman è certamente ben riuscita ed evocativa, tipo la filastrocca in shoots and ladders dei korn.
Detto questo, magari preferisco mustaine come paroliere ed ho fatto un esempio sfigato. Con "preghiera" penso a "forgive me father, for I have sinned" che credo sia il vero verso seguito da "I'm a child of the air, I'm witch of the wind" mi pare, che già alla seconda strofa megadave ci deve mettere del suo, altrimenti ci sta stretto ah ah ah ah però il premio "miglior preghiera thrash" spetta altrove. Come dice Borghese, vi aspetto sotto la rece del vincitore! |
|
|
|
|
|
|
229
|
Hai fatto il polemico x un’innoqua battuta (che tra l’altro tutto il mondo fa)e io ti ho semplicemente detto che la Cina ha molte cose che nn vanno,tutto qua. L’Italia purtroppo è abitata da gente senza identità nazionale,abituata x “2 spiccioli”a farsi calpestare. Difatti stiamo colandi a picco. Io la vedo così,d’altronde (x fare un esempio) un paese civile nn può avere una pressione fiscale come in Italia (e nessuno fa nulla). Dai chiuso OT (è un discorso troppo lungo). |
|
|
|
|
|
|
228
|
@Mulo Già invece gli italiani sono sempre bravi e gentili si, si. Poi mi devi spiegare cosa c'entrano le fabbriche, l'inquinamento e i diritti umani in questo discorso. La Cina è una realtà immensa e piena di cose diverse, ci sono cose orribili e cose straordinarie come in tanti paesi. |
|
|
|
|
|
|
227
|
Non sai cosa rispondere e la butti sulpersonale.Ciao grande persona,evita di difendere feccia che fai più bella figura 😉. |
|
|
|
|
|
|
226
|
@Mulo il tuo nickname dice tutto. |
|
|
|
|
|
|
225
|
Io non mi devo vegognare di niente,non ho mai inquinato l'ambiente ne sfruttato esseri umani ne contraffatto marchi x il profitto.W i Megadeth e fanculo i buonisti.Derty di auguro di lavorare 16 ore al giorno non stop x un piatto di riso. Non lo sai che in molte fabbriche cinesi che lavorano x conto terzi offrono le operaie (molte minorenni)x una notte di sesso a chi commissiona loro il lavoro?? Che bella gente!! |
|
|
|
|
|
|
224
|
@lisablack Lo devi chiedere a TheSkullBeneathTheSkin dato che lui li ha tirati in ballo. |
|
|
|
|
|
|
223
|
@AkiraFudo Mi sa che è stato gravemente frainteso ciò che ho scritto. Il fatto della xenofobia non era riferito ai prodotti scadenti ma a tutta la questione del copiare. |
|
|
|
|
|
|
222
|
D'accordo con The Skull e Akira..cazzo ce frega dei cinesi! Grande popolo e va bene, ma coi Megadeth non c'entrano una ceppa.. |
|
|
|
|
|
|
221
|
@Mulo " si difende un popolo come quello cinese che non conosce rispetto x ambiente/animali e diritti unani.......che vergogna.." Nessun buonismo, sono fatti. E' comunque quello che dovrebbe vergognarsi qui se tu, i soliti pregiudizi e stereotipi sulla Cina "made in italy" |
|
|
|
|
|
|
220
|
Con tutto il rispetto (sempre meno) mi sembra che l'unico a non aver colto la battuta sia tu. L'unico che rompe tanto i coglioni per una battuta sei tu. Stavamo facendo un discorsetto tranqui. Poi di colpo hai ribaltato il tema. Non so se a Silvia, Rik, Rob e tutti glu altri con cui si discuteva interessano i tuoi argomenti. A me personlmente no. Basta |
|
|
|
|
|
|
219
|
@Derty non diciamo stupidaggini, qui la xenofobia non c'entra una fava... se esistono certi stereotipi una ragione c'è, inutile negare la realtà...ovvio che i prodotti di fascia bassa non rappresentano l'intera produzione manifatturiera cinese ma è innegabile che parte del loro boom sia passato ANCHE da lì, non certo dal "design made in china". Per inciso, parlo per esperienza diretta avendo lavorato per anni per una grossa ditta italiana che produce lì... e comunque tutto questo non c'entra nulla con l'oggettiva grandezza della loro cultura e storia, che nessuno ha messo in dubbio. |
|
|
|
|
|
|
218
|
Buonismo made in italy non conosce vergogna,si difende un popolo come quello cinese che non conosce rispetto x ambiente/animali e diritti unani.......che vergogna....... |
|
|
|
|
|
|
217
|
@TheSkullBeneathTheSkin Piuttosto chiediti tu se eri il caso di fare una battuta del genere e come ti ho dimostrato sono gli occidentali quelli che hanno copiato durante la storia. |
|
|
|
|
|
|
216
|
@rik, figurati, è la verità, com'è vero che paradossalmente all'epoca tante notizie e aneddoti non si conoscevano, sotto questo punto di vista la rete ha cambiato tutto! La voce di Mustaine non rientra fra le mie preferite ma lo trovo perfetto x i suoi pezzi come ho già detto. |
|
|
|
|
|
|
215
|
@Theskull, ti ringrazio della considerazione ( e ricambio ), ma non sono un' enciclopedia ... eheh . Ti posso dire che nonostante abbia vissuto in diretta quei mitici anni 80, moltissime notizie, aneddoti e quant'altro, ne vengo a conoscenza ora sia tramite la rete che tramite Voi utenti di metallized . Per quanto riguarda bush hai scritto già tutto Tu . Megadave ha una voce 'acida' se mi lasciate passare il termine, o meglio aveva, considerato che oggigiorno ha un tono di voce molto basso. Gli anni passano per tutti e poi mustaine non sarebbe nato come singer ma comunque si è prestato alla causa dei megadeth meglio che ha potuto. A me personalmente come voce non dispiace. @Silvia, sei sempre troppo gentile .... veramente non so come ricambiare le tue belle parole, sigh ... |
|
|
|
|
|
|
214
|
Bush (che brutto cognome)ha rifiutato x ben 2 volte i Metallica che lo volevano a tutti i costi come cantante... |
|
|
|
|
|
|
213
|
Tu scrivi "per copiarli come un cinese" e per me è come se tu stessi dicendo che i cinesi sono buoni solo a copiare, e si amico questa è xenofobia. |
|
|
|
|
|
|
212
|
@TheSkullBeneathTheSkin "dato che ad impiegarla per sparare non sono stati i cinesi." Ah, la lancia da fuoco, le bombe incendiarie, le mine navali e terrestri, i cannoni navali e a mano utilizzati in Cina fin dal X secolo dove le mettiamo? |
|
|
|
|
|
|
211
|
Però ragazzi io non vedo nessuno come cantante al posto di MegaDave, i suoi pezzi sono speciali anche x quella voce "avvelenata" che spesso sa essere irritante Esempio chi altri potrebbe cantare Peace Sells in quel modo beffardo e rabbioso insieme? |
|
|
|
|
|
|
210
|
@Derty: No amico adesso basta: leggi bene tu il tuo primo post in risposta alla mia presunta xenofobia e poi, sempre se ne hai voglia, chiediti soltanto se era propio il caso...
@Rob: verissimo anche quello che tu dici, certo, ma il sandman nel videoclip si vede e le tradizioni di altri popoli sono certamente le loro e non le nostre.. la "finezza" di certi soggetti, negli scritti di Mustaine, li mette comunque davanti... è una specie di 10 a 9, vittoria risicata in una sfida fra grandissimi. Sulle voci, dai, credo che anche la mamma di Dave preferisca Hetfield ah ah ah ah
però... e rik forse può confermare... sembra che john bush, prima di accasarsi con gli anthrax, non fosse stato provinato solo dai metallica... te lo ricordi rik? |
|
|
|
|
|
|
209
|
@TheSkullBeneathTheSkin Dove ti suggerisco le band volevo mettere la faccina, ma non le so fare, non era un ordine. Su "cinesata" non ho fatto fatto un discorso storico leggi bene. |
|
|
|
|
|
|
208
|
@Rob, concordo sulla tua analisi delle voci (Mustaine vs Hetfield). @rik, è vero ciò che dice TheSkull su di te e aggiungo che sei sempre molto modesto  |
|
|
|
|
|
|
207
|
@Derty : fai un discorso di storia dove io ti faccio un discorso linguistico, amen, basta che non mi attribuisci parole/concetti in maniera forzata. Ora, sei disposto a farti una bella risata?
Nelle grandiose invenzioni che citi... la seta manca (mica bruscolini), in ambito metallurgico direi che puoi fidarti di me: quelli sapranno anche fondere ma fino al 2005 circa, per esperienza diretta, commissionavi acciaio c40 e ti arrivava del ferraccio di merda... Mulo che si occupava di carpenteria forse avrà sentito storie del genere... cioè nell'immaginario collettivo la cina non è la culla dell'innovazione tecnologica, a prescindere che possa o meno esserlo stata, altrimenti noi saremmo solo il paese della pizza degli spaghetti e della mafia... spero che i cinesi abbiano inventato anche la mafia oltre agli spaghetti, così ci teniamo la pizza! Perdonami, se avevo anche solo mezza intenzione di ascoltare quelle band, ti assicuro che dopo un suggerimento così mi passa un po' la voglia... |
|
|
|
|
|
|
206
|
@rik : scherzavo sulla "bay area" ovviamente ma non mi baso sul tuo nick per definirti un esperto. Leggendo i tui commenti affiora una conoscenza del periodo e del filone ben più approfondita della mia, ad esempio, e credo che siamo vicini per età.
Non mi permetterei mai di prendere in giro nessuno degli utenti di Metallized, vi considero "amici" con cui scambiare pareri, opinioni, suggerimenti, impressioni.... qualche volta si è in disaccordo più o meno aperto... embè? Vedila così, non ci devi in segnare, ma puoi certamente essere una eccellente memoria storica, soprattutto perchè in quel periodo non esisteva il web e certi risvolti li conosce solo chi già c'era. Quindi grazie |
|
|
|
|
|
|
205
|
Forse sono stato un po livoroso, ho risposto a caldo. E che conosco bene la storia della Cina essendo sinologo e ogni minima cosa mi fa saltare dalla sedia XD
La stampa è stata inventata durante la Dinastia Tang (618-907 d.C), il più antico libro stampato al mondo (848 d.C) è il Sutra del Diamante un opera buddhista. Quella di Guthemberg è la stampa a caratteri mobili che era stata già inventata
in Cina nel 1041.
"ormai "cinesata" è sinonimo di apparecchio (elettronico a feedback tattile) a buon mercato nell'utilizzo comune" Qui dipende ci sono cose scandenti e cose di qualità come per esempio la Lenovo, Huawei, Xiaomi ecc. Penso che fra 10-12 anni questa cosa dei prodotti scadenti scomparirà complentamente.
E ascoltati i Dreamspirit e i Song of Chu.
|
|
|
|
|
|
|
204
|
@TheSkull: nel tuo post #190 non riconosci alle liriche "exit light/enter night" la stessa valenza di altri testi. Penso che in Italia nessuno lo potrebbe realmente comprendere perché ritengo che sia tutto incentrato sulla favoletta del Sandman (tanto è vero che il parlato del bambino è la tipica preghiera anglosassone). Nel senso che per noi il significato del testo si ferma al dato letterale, in America è qualcosa di radicato in loro sin dall'infanzia. Per contro il significato di quello che scrivi nel #193 è chiarissimo e correttissimo. Mustaine aveva talento compositivo e tecnico (purtroppo assai meno dal punto di vista vocale) e in piùdi un'occasione, come dice @Mulo, ha impostato la propria musica su quello che facevano "gli altri". E per certi versi in alcuni frangenti è riuscito a fare anche meglio. Ma i Metallica avevano qualcosa in più: la voce di Hetfield che sapeva e sa essere anche suadente. Mustaine è vetriolo puro. Il che non aiuta nei passaggi alla radio |
|
|
|
|
|
|
203
|
@Theskull #191, non ho nessuna pretesa. Ne di insegnare ne di dire cose che nessuno sa. Esprimo, nel mio piccolo, quel poco che 'so' sul thrash. Come hai potuto sicuramente notare ci sono moltissimi utenti che hanno conoscenze in ambito thrash ( et similia) ben più importanti delle mie . Per quanto concerne la domanda, Ti posso dire che sono due valide interpretazioni e che hanno 'sfumature' nell'esecuzione che le differenziano. Poi sai anche Tu che interviene il gusto personale, la simpatia o l' antipatia per un artista , per un gruppo e quant'altro. Le apprezxo entrambe, mustaine l'ha resa più 'rabbiosa' se mi lasci usare questo termine  |
|
|
|
|
|
|
202
|
Derty che cazzo devo dirti, ormai "cinesata" è sinonimo di apparecchio (elettronico a feedback tattile) a buon mercato nell'utilizzo comune. a tutto pensavo tranne che alle invenzioni del popolo cinese nell'arco della storia. Non soffocarmi per una parola che vuoi a tutti i costi interpretare male: se ho qualcosa da dire, per brutta che sia, la dico chiara e tonda. Se penso all'industria cinese oggi, mi vengono in mente le espadrillas, il plasticame tossico epoco altro. Se penso alle conquiste del popolo cinese mi viene in mente la polvere pirica, dato che ad impiegarla per sparare non sono stati i cinesi. La stampa pensavo fosse opera di Guthemberg.
Ripeto che hai voluto fraintendere le mie parole, se avevo un dubbio il secondo messaggio me lo ha tolto... |
|
|
|
|
|
|
201
|
@Derty, dai che si era capito che non c'era alcun intento xenofobo! I cinesi hanno alle loro spalle una civilta' millenaria ma non penso proprio che nessuno volesse metterlo in dubbio... |
|
|
|
|
|
|
200
|
@TheSkull, sai che io non mi attacco ai singoli termini, figurati, hahaha ! Ho interpretato anch'io "trarre ispirazione" o "seguire" comunque! |
|
|
|
|
|
|
199
|
Invenzioni cinesi: stampa, carta, bussola, bara, banconote, calendario di 365 giorni, porte automatiche attivate dalla pressione del piede, fiammiferi, porcellana, canna da pesca, fusione dell'acciaio, manici ad acqua, polvere da sparo, balestra, mine da terra, cannone a mano, pasta, carta igienica, fuochi d'atifico, aquilone, ecc.
Poi sarebbero i cinesi quelli che copiano,già. E per la cronaca stanno uscendo band metal validissime dal regno di mezzo. |
|
|
|
|
|
|
198
|
I Megadeth sono uno dei mei gruppi preferiti ma è palese che fino a fine anni ‘90 ha curiosato in casa Metallica x vedere come muoversi. Ovviamente lo stile è MegaDave però le sbirciatine ci sono state.... |
|
|
|
|
|
|
197
|
@Silvia: ci piace argomentare, sostitusci il concetto di "copiare" con quello di "trarre ispirazione" e tutto fila liscio così come è.
Mentre ci sei leva anche "cinese" che... sembra non essere piaciuto ah ah ah ah |
|
|
|
|
|
|
196
|
@TheSkull/Mulo, secondo me siete troppo duri con MegaDave... Mi spiego: e' risaputo (come dice @rik, col cui #189 concordo) che Dave non abbia mai digerito la cacciata, anzi a dire il vero ci sono interviste in cui lo dice in maniera chiarissima, pero'... Pero' secondo me musicalmente non ha copiato nessuno (ovviamente Killing -The Mechanix ne e' l'emblema - risente delle sue esperienze precedenti quindi sono casi in cui forse si puo' trovare cio' che dite). Peace Sells (esempio) secondo me e' diverso anni luce da qualunque altro lavoro thrash di quel periodo. @TheSkull, ma se tu fossi un fan non ci vedrei niente di male Neanch'io comunque lo sono e capisco cosa intendi col #190, pero' secondo me Master of Puppets il singolo e' uno dei piu' bei testi contro le dipendenze ed e' scritto in maniera incredibile, basta solo "pain monopoly, ritual misery, chop your breakfast on a mirror" |
|
|
|
|
|
|
195
|
No, se lo sembra mi spiace. E' riferita alla qualità tipica delle imitazioni cinesi di prodotti occidentali, una forte somiglianza solo estetica con una sostanza sotto ben diversa. |
|
|
|
|
|
|
194
|
"Verissimo, non faceva ciò che facevano i metallica per copiarli come un cinese...."
Mi sembra un tantino xenofoba questa frase. |
|
|
|
|
|
|
193
|
Verissimo, non faceva ciò che facevano i metallica per copiarli come un cinese.... voleva fare ciò che facevano i metallica per dimostrare a tutti che lui lo faceva meglio di loro.
Molto opinabile ma anche molto efficace come spinta propulsiva, il talento lo ha e lo aveva, semplicemente non sembrava capace "di giocare con gli altri bambini"... a ben vedere, se andiamo a scovare profili simili nella storia delle nostre band preferite la gente così non dico che abbonda ma di certo non manca, ed è sempre molto in prossimità dell'eccellenza assoluta. Subito dopo Dave Mustaine, mi viene in mente un altro elemento "non troppo dissimile" per carattere che ho quasi paura a nominare tanto è il rispetto e l'amore che ho per lui: evil chuck |
|
|
|
|
|
|
192
|
Mustaine purtroppo ha sempre guardato in casa Metallica prima di scrivere un disco KIMB fa il versi a KEA,Peace Sells è tecnico e strutturato alla Ride/Master,RIP tecnicissimo alla Justice e Countdown e Youthanasia sullo stile del disco nero. Dave può dire quello che vuole ma a mio avviso nn gli passerà mai il fatto di essere stato cacciato da quella che è (a livello di vendite)una delle 5/6 top band di sempre (lo capisco,nn sarebbe mai passata nemmeno a me ah ah!) |
|
|
|
|
|
|
191
|
@rik bay area thrash : per piacere, tu che sei il cannavacciouolo del thrash (nel tuo nick si sente il mare) mi dici la tua opinione?
Trovi più nervosa ed inquieta mechanix o the4horsemen? |
|
|
|
|
|
|
190
|
di certo anche i metallica hanno saputo scrivere bei testi, tanto per citare un pezzo a volte bistrattato... "welcome to where time stands still, no one leaves and no one will" ...però non riesco a riconoscere nelle parole "exit light/enter night" se private della ben nota musica la stessa forza rappresentativa... la stessa "presa".
Per dirtela in altra maniera, sento i Mastodon e mi dico: minchia, coi riff e le idee di un solo pezzo dei mastodon una band normale ci fa un doppio album. Sento i testi dei vecchi Megadeth e penso la stessa cosa. Dico "vecchi" Megadeth (e declino la definizione di fan) perchè ad oggi non ho mai ascoltato nulla dopo criptic writings, tranne il pezzo coi body count. Sono 17 anni che non so cosa propongono, @silvia ti pare il comportamento di un vero fan? |
|
|
|
|
|
|
189
|
Che mustaine volesse 'distruggere' (a livello musicale si intende ) i metallica è cosa arci nota e ci sono sue dichiarazioni di poco tempo addietro che lo testimoniano oltre alle svariate volte che lo aveva affermato. Era un suo assillo più che comprensibile visto la sua estromissione da una 'certa' band. Tornando all' album, che dire? Il trademark megadeth c'è, ma c'è anche un deciso 'rallentamento' a livello di thrash, inteso come velocità delle song, rabbia e quant'altro. A livello di qualità delle song è molto valido e buona la produzione. Certo chi si aspettava un rip part 2 può essere rimasto spiazzato ma nonostante manchi la 'velocità' resta un valido album figlio del suo tempo (1992) quando un mondo ( il thrash metal e non solo) stava per crollare. Concordo con quanto scritto da @Silvia in altri post. Non faccio paragoni (improponibili) con 'quell' album del 1990) perché come sanno Tutti, userei termini poco urbani. |
|
|
|
|
|
|
188
|
@TheSkull, hai ragione i testi (e molte volte i titoli) dei Megadeth sanno essere geniali, Peace Sells mi ha colpito subito, ma x me anche Master of Puppets il singolo e Fade to Black (esempio) sono capolavori liricamente. Io non sono mai stata una fan dei Megadeth pero’ alcuni loro pezzi x me sono delle gemme e come hai detto tu al #184 Mustaine ha indiscutibilmente un talento enorme |
|
|
|
|
|
|
187
|
...andando a memoria ho invertito world e war...  |
|
|
|
|
|
|
186
|
Non sono un fan sfegatato dei Megadeth, di base ho sempre preferito i metallica ma se devo dirti c'è una cosa in cui i Megadeth sono da sempre superiori ai Metallica e probabilmente a tanti altri.
Le liriche. Figure retoriche forti ed evocative con dignità pari alla poesia. Dave è invasato e pieno di sè, ma sa scrivere ed ha un animo sensibile. "Can you put a price on peace? Tell me something, is still we the people right?" da peace sell
"we are the damned of all the war, with sadness in our eyes, the wounded of the world, we've been hung out to dry" da youthanasia
passando per il "pied piper" (pifferaio magico) che guida i topi e li fa danzare sulla symphony of destruction... i Metallica, in tutta la loro carriera, ancora devono raggiungere i significati anche solo dei pri mi tre album dei Megadeth. Inoltre, solo un vero invasato poteva mettersi nei panni di cristo, e guardare giù dalla croce... looking down the cross (vagliato come nick ed usato per poco tempo, vista la mia magrezza era più giusto the skull beneath the skin) |
|
|
|
|
|
|
185
|
@TheSkull, concordo sul fatto che abbiamo guadagnato due bands immense negli anni 80, anche se a MegaDave la cosa ha bruciato moltissimo visti i modi discutibili della cacciata. A me piace da impazzire The Four Horsemen e preferisco la voce di Hetfield quindi è chiara la risposta alla tua domanda . Hai ragione, questa è la band che è piu’ accostabile ai Metallica visti i trascorsi. Cio’ che non amo è che molto spesso le recensioni thrash si trasformano in commenti sui Metallica, tutto qua . PS: non capisco il nesso fra il tuo nick con la simpatia x Mustaine... Non vuoi passare x fanboy ? |
|
|
|
|
|
|
184
|
Parlare dei metallica in riferimento a qualunque altra thrash band è diverso rispetto al paragone coi Megadeth, che nessuno ricorda mai abbastanza essere nati da una costola dei Metallica, che da tutto un altro gusto al discorso.
Tipo, io ho amato "the four horsemen" e quando ho sentito "the mechanix" per la prima volta sono rimasto perplesso... lasciamo stare il testo, lasciamo stare la diatriba su chi ha scritto quale riff, lasciamo stare la produzione di killing nettamente inferiore a kill'em... quale delle due canzoni contiene più rabbia e fermento interno, secondo voi? Io dico Mechanix. Killing is my business contiene tutta la rabbia di Dave per essere stato accantonato, si sente tutta eccome. Personalmente sono contento che l'abbiano cacciato dai Metallica, all'epoca. Ci abbiamo guadagnato due grandissime band al prezzo di una. Sia chiaro (visto il mio nick) che Mustaine per me è un coglione o quasi, ma a livello di talento come musicista e compositore chiunque lo discuta è più coglione ancora! |
|
|
|
|
|
|
|
|
182
|
Sono d'accordo con Lisablack sul fatto che rispetto a RIP ci sia parecchia differenza (a me piacciono tutti e due, ovviamente RIP di più) e anche sul fatto che A Tout le Monde sia un punto veramente basso della discografia dei Megadeth... nessuna copertina può salvare questo pezzo  |
|
|
|
|
|
|
181
|
@Silvia, si mi ricordo che a te il Black Album non piace quello che ci tengo a precisare è che quando parlo di tale album come 'spartiacque' non sto affrontando un discorso stilistico, ma piuttosto -come dire- "sociologico"... che poi alla fine tutto lascia il tempo che trova perché come diceva qualcuno "it's only rock'n'roll" e aggiungo pure "non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace", ahahahah! Countdown to Extinction mi piace parecchio, The Ritual e Force of Habit parecchio di meno. Però... The Ritual esce dopo Metallica, perdonami la pignoleria; Souls of Black lo sento ancora appartenere alla prima fase del gruppo  |
|
|
|
|
|
|
180
|
@Aceshigh, mi ricordo i tuoi commenti sul Black Album e come sai ne ho una visione opposta. Capisco che x il grande pubblico sia stato un album che ha aperto nuove frontiere pero’ x noi che ascoltavamo gia’ metal è stato solo un cambio stilistico (da alcuni accettato, da altri visto con disappunto) non uno spartiacque. Piuttosto quasi tutti i gruppi ad un certo punto cercano di alleggerire la proposta secondo me, vuoi x sopraggiunta maturita’, voglia di far classifica o di cambiare. Un po’ come fecero gli Helloween (uno dei tantissimi gruppi che potrei citare) senza successo con gli ultimi album dell’era Kiske. O i Testament o i Sacred Reich o i Nuclear Assault che cambiarono prima del Black Album. Comunque hai ragione, questo è un discone
|
|
|
|
|
|
|
179
|
Secondo me si tende a far paragoni con il Black Album perché il botto mediatico e di vendite che fece all'epoca non aveva eguali nella storia dell'heavy metal in generale, segnando in un certo senso una nuova fase di questo genere, almeno in termini di "accessibilità". Come credo di aver già scritto, secondo me (parere personale) nel metal c'è un "prima" è un "dopo" Black Album. E i grandi gruppi thrash d'oltreoceano in primis questa cosa secondo me l'hanno avvertita: con l'eccezione di Slayer e Pantera, un po' tutti si sono mossi alleggerendo il proprio sound. Qualche fan lo ha accettato, altri no : è normale e comprensibilissimo. I Megadeth così come gli Annihilator, i Testament, gli stessi Exodus; gli Anthrax cambiarono radicalmente il proprio sound sfornando (capolavoro) Sound of White Noise. E mi fermo qui, ma esempi ce ne sarebbero ancora. PERÒ questo non significa che tutti questi album somiglino al Black Album. Anzi: io credo che tutte le grandi band hanno avuto una propria evoluzione, qualcuna con risultati migliori di altre. I Megadeth con questo album per esempio secondo me hanno sfornato un discone, meglio del Black Album stesso e soprattutto meglio di Youthanasia, che rappresenta l'inizio di un periodo nero per la band. |
|
|
|
|
|
|
178
|
Poi una precisazione sullo speed, secondo me il passo non è troppo diverso da Peace Sells che aveva molti pezzi cadenzati |
|
|
|
|
|
|
177
|
@Lisa, l’ho detto tante volte, a me tu non sembri affatto chiusa, vedo dalle recensioni che commenti che ascolti tanti gruppi che non sono il tuo solito genere, roba anche molto soft. Semplicementi la pensi cosi’ su questo album . Se poi x chiusa intendi che non ti piace quando un gruppo cambia, beh allora lo sono anch’io! Pero’ ripeto, questo album lo trovo catchy si’ ma si sente subito che qui c’è MegaDave col suo tipico riffing, non un altro songwriter |
|
|
|
|
|
|
176
|
Silvia per me tra questo e Rust in peace c'è differenza come il giorno e la notte..bo' forse sono chiusa come sempre, ma secondo me sono due dischi opposti. D'accordo con Mulo, manca lo speed e d'accordo pure con The Skulll, a tout le monde per me è oscena, ridicola, di sicuro la cover di Youthnasia è fantastica..a dir poco! |
|
|
|
|
|
|
175
|
A proposito molto bella è la versione di Symphony of Destruction fatta al Monsters of Rock 92 che si trova su YouTube (anche se il cameraman salta quasi tutto l’assolo -_-‘) |
|
|
|
|
|
|
174
|
Ciao @TheSkull , guarda io non ho mai associato i due album (questo e il Black) e in generale mi dispiace che in ogni release thrash ci sia il paragone con i Metallica, all’epoca non si faceva, tutte le altre grosse bands thrash erano allo stesso livello (spettacolare! ) nel periodo d’oro. Detto questo, Symphony of Destruction è favolosa!!! @Mulo, sì c’è differenza stilistica ma l’ho interpretata come la naturale evoluzione che quasi tutti i gruppi hanno ad un certo punto della loro carriera |
|
|
|
|
|
|
173
|
Ciao fanciulle. Io la penso come lisablack, che infatti parla di "scia", inteso come falsariga, filone, ed in questo countdown è perfettamente al suo posto: in quel periodo si alleggeriva un po' e si rallentava parecchio. Il tecnicismo superiore rispetto ai metallica ha mitigato un po' la differenza. Lo shock vero e proprio per i fan di megadave è stato (almeno per me) sentire ballad cantate in francese nell'album successivo! Youthanasia potrebbe essere il black album dei megadeth, se non fosse che è anche peggio!
Però la copertina (una delle più belle di sempre) ed alcuni pezzi (tipo "train of consequences", ho il singolo) me lo hanno comunque fatto apprezzare. A countdown do un 85, di meno non posso, c'è una certa symphony of destruction sopra che ha lasciato un segno nella storia. |
|
|
|
|
|
|
172
|
Lo stile è diverso rispetto a RIIP,nel senso che semplificano di molto la struttura dei brani.La "pesantezza"resta così come l'ottima produzione,sicuramente Mancano i momenti speed presenti in RIP.L'ammorbidimento ci sarà con il successivo. |
|
|
|
|
|
|
171
|
@Lisa ho letto molti commenti che paragonano questo al Black Album ma secondo me qui siamo su un altro pianeta. Inoltre non ci sento troppa differenza di stile rispetto a Rust in Peace. Si sente che sono la stessa band degli album precedenti, mentre il Black Album è uno shock stilistico rispetto ad AJFA. Comunque questo album rientra nei miei top 3 dei Megadeth, assieme a Peace Sells e Rust in Peace. |
|
|
|
|
|
|
170
|
Per me il voto 77 è giusto...un disco questo che segue la scia del Black Album, entrambi due dischi sufficienti ma niente di più. |
|
|
|
|
|
|
169
|
x me si vola ben oltre 90, i riff e i ritornelli restano in testa stampati a fuoco, se penso a Foreclosure of a Dream o Symphony of Destruction, o Skin O’ My Teeth, giusto x citare i primi che mi vengono i mente. |
|
|
|
|
|
|
168
|
A me questo disco e' piaciuto già dal primo ascolto. Lo comprai quando uscì nei primi anni 90. Probabilmente è dall'album successivo (che comunque giudico discreto) che è iniziata la loro "parabola discendente"... |
|
|
|
|
|
|
167
|
Leggo alcuni commenti....ma lo avete ascoltato sto disco? É semplicemente MERAVIGLIOSO!!!!100 pieno. |
|
|
|
|
|
|
166
|
esatto @vitadathrasher esatto.ma gia' si era capito da un bel pezzo! |
|
|
|
|
|
|
165
|
Questa webzine è davvero fatta bene, grafica schematica, accesso immediato, tanti dischi da riscoprire......ma i recensori....forse studiano su youtube e poco sul giradischi. |
|
|
|
|
|
|
164
|
A me piace molto, ma al tempo mi deluse. Continuo a preferire ovviamente rust in peace e i suoi precedenti, ma anche il superlativo Youthanasya. |
|
|
|
|
|
|
163
|
Infatti seguire i Metallica è stato il loro sbaglio più grande..Ne ha giovato il portafoglio, ma la loro personalità si è un po' persa..Per me non può competere con Rust in Peace, e non perché quello è Thrash e questo un po'meno..Rust in Peace lo ritengo un capolavoro da 100, una delle vette più alte del thrash, disco perfetto. Questo è un bell'album ma è sotto..e di parecchio! |
|
|
|
|
|
|
162
|
Bello suonato bene ma troppo commerciale per me.... il sound risulta molto più morbido rispetto al precedente disco... mah hanno sempre seguito a ruota i Metallica... |
|
|
|
|
|
|
161
|
dimenticavo.voto bassissimo.ma quale 77.questo e' un classico del metal.merita almeno 90.ma come li mettete sti voti?a ca..o di cane? |
|
|
|
|
|
|
160
|
uno dei migliori album dei megadeth.li ho visti live che rifacevano sto album.mitici! |
|
|
|
|
|
|
159
|
Per me Countdown to Extinction è l'ultimo capolavoro dei Megadeth, dopodiché il declino. Certo, è nettamente diverso da Rust in Peace: c'è molta più melodia, pezzi meno tirati, largo sfruttamento della forma-canzone (proprio loro che l'avevano aborrita proprio come metodo compositivo, vedasi Peace Sells), però nonostante tutto qui il livello del songwriting è altissimo, ci sono alcuni tra i più bei solos di chitarra di sempre... No no no per me anche questo è un capolavoro. Voto 91 |
|
|
|
|
|
|
158
|
Non è il miglior lavoro di Mustaine & Co., pur di livello per me molto elevato, ma curiosamente è di sicuro quello che ha girato di più nel lettore cd di casa e auto.... |
|
|
|
|
|
|
157
|
ahah gente che dice che è indegno l'album e la copertina..attenti a non finire sull'abaco.. |
|
|
|
|
|
|
156
|
no be ma dai..77?! è un album della madonna! i Megadeth sono fatti anche da CTE! |
|
|
|
|
|
|
155
|
Lo ascoltavo oggi in auto durante un viaggio....Sempre bellissimo,regge alla grande (sembra uscito da max 5 anni e ivece lo è da 25!),a mio avviso il terzo capolavoro (e ultimo purtroppo)insieme a PS e RIP....Da qui in poi l'oblio sino al buon Endgame. |
|
|
|
|
|
|
154
|
Poche storie album da 92.-93, è la massima espressione del genio melodico di Mustaine, con una personalità in termini di suoni/tecnica/atmosfera inarrivabili. Occorre ascoltarlo bene, non è così 'semplice'come sembra... Immensi |
|
|
|
|
|
|
153
|
Dopo Rust in Peace, era quasi proibitivo dargli un degno seguito. Countdown To Extinction come molti dischi all'epoca, voleva ripercorrere la strada del Black Album rilasciato l'anno prima. I pezzi sono più snelli e diretti e forse questo un po' snaturò la band. Al tempo stava cambiando tutto. Il metal era sdoganato, non era più un genere di confine. il Thrash perse quella sua rabbia primitiva e in qualche modo si era "civilizzato". Ad ogni modo questo rimane un disco assolutamente eccellente |
|
|
|
|
|
|
152
|
@Paolo Emilio forse hai la versione nuova remissata, dove effettivamente per quanto mi riguarda il suono è peggiorato, con il rullante che sembra plastica e si perde dinamica e potenza. Ma su quello originale non sono d'accordo, aveva una produzione perfetta e all'avanguardia per l'epoca. Consiglio sempre di procurarsi gli originali specie per i dischi dei 90. |
|
|
|
|
|
|
151
|
Considerare symphony banale......una delle canzoni della loro discografia che ha qualcosa di geniale, una sinestesia allo stato puro con i versi del pezzo, una delle canzoni migliori della band, anzi direi il simbolo dello stile musicale di mustaine. |
|
|
|
|
|
|
150
|
Eh oddio a me piace come disco, ma i suoni di RIP (devo ammetterlo, soprattutto nell'edizione remixed e remastered del 2004) sono una cosa che venero, un ottimo suono per i Megadeth. Poi Dave ha dichiarato che Mike Clink partecipò poco perché lavorava sul doppio dei Guns ma il suo stile produttivo si sente eccome, secondo me. Il Thrash ahimè era già alle spalle qui. |
|
|
|
|
|
|
149
|
La cosa peggiore, più dell'alleggerimento e la registrazione di merda! Compresso da morire. Almeno il sound come il precedente R.I.P. Potevano tenerlo, se non lo stile. La HIT "Symphony of Destruction".. Un po' banale. Beh, darsi in pasto al grande mercato discografico.. E infatti ottime vendite. 70 per me. |
|
|
|
|
|
|
148
|
Penso che la musica dei due gruppi si sia differenziata sempre abbastanza per giustificare l'ascolto di entrambi, da un punto di vista tecnico forse Mustaine e i Megadeth sono sempre stati molto avanti rispetto ai Metallica ma in fondo conta il giusto. I Metallica hanno tirato fuori ottimi riff, melodie e in generale pezzi che si sono guadagnati la definizione di classici. I Megadeth pur non essendo adatti al grande pubblico quanto i Metallica hanno saputo fare altrettanto offrendo diversi spunti originali e brillanti soprattutto da Peace Sells a R.I.P. Capolavori del genere quanto Master e Ride dei Metallica. Il B.A per i Metallica fu una svolta abbastanza clamorosa ma se non altro ebbe il merito di avere una manciata di pezzi mainstream storici (del rock prima che del metal). Per quanto possa dividere ancora oggi gli ascoltatori (a me dice il giusto) rimane un punto di non ritorno nonché, in un certo senso, la fine dei Metallica, che non riusciranno a mantenere la propria proposta interessante quanto quella di altre band coeve che attraversavano i dolorosi anni 90 (nel bene e nel male). Per i Megadeth si aprì una fase meno veloce e più classic metal che comunque li vide in uno stato di forma ancora percepibile. Per me CTE è sempre stato un ottimo disco degno proseguimento della loro carriera, un disco diversissimo dai precedenti ma ugualmente valido. Allo stesso modo il successivo Youthanasia è, per me, un disco di grande qualità che ho ascoltato molto e spesso. Cryptic Writings è più altalenante mentre Risk fa categoria a sé e rimane un esperimento controverso di cui non ho una pessima opinione. Dai Megadeth dal 2000 in poi ho avuto molti ottimi dischi tranne Thirteen e Super Collider che sembrano più collezioni di materiale disparato che album veri e propri. |
|
|
|
|
|
|
147
|
Questo disco asfalta il Black Album in fatto di qualità. Ancora una volta, Mustaine si dimostra superiore a Hetfield e soci |
|
|
|
|
|
|
146
|
Un bel disco. Meno "impegnativo" di Rust in Peace. Forse un paio di riempitivi ma il risutlato è ottimo. 82 |
|
|
|
|
|
|
145
|
@agnostico nn mi hai detto ancora quante volte al giorno ascolti questa ciofeca e quante volte al giorno lo ascolti....aspetto!!! |
|
|
|
|
|
|
144
|
@Agnostico E' la voce da gallina scuoiata che mi mette ansia ... questo disco fra tutti.dei megadeth rust in piece e youthanasia e cn distopia la voce e' cambiata.del resto c e altro da ascoltare per fortuna...e' di meglio!!!  |
|
|
|
|
|
|
143
|
l'ho sempre valutato come un disco mediocre, invece col tempo mi sono ricreduto. E' invecchiato bene ed ha un gran tiro. In più è una raccolta di riff monumentali. Senza contare che alcune song sono diventate dei veri e propri classici. Inoltre è il disco che definirà al 100% lo stile Megadeth. 77 è un voto leggermente basso per un lavoro cosi. Un 85 ci stava eccome. |
|
|
|
|
|
|
142
|
L'album di svolta nella carriera dei Megadeth. Ascoltabile, non mediocre, ma Rust è 10 volte superiore. Equivale al Black album, sufficiente ma nulla più, inferiore ad Ajfa. |
|
|
|
|
|
|
141
|
@Rob Fleming: io ero lì x lui. |
|
|
|
|
|
|
140
|
@Nergal:ma perché non ti piace il metal?Anche altri album dei Megadeth ti fanno quest'effetto? |
|
|
|
|
|
|
139
|
A me questo disco mi angoscia e mi deprime in una maniera tale che non potete nemmeno immaginare ... gusti !!! Sepolto nella mia discografia e che non ascolto mai ... la voce e il contesto mi rovina le giornate e ci vogliono gli anti depressivi e il letto se ascolto quest album ... ripeto : gustibis!!! voto 6/100 |
|
|
|
|
|
|
138
|
Il classico per eccellenza nella discografia dei megadeth, un album stratosferico: suonato da Dio,prodotto ancora meglio, pezzi ottimi con qualche capolavoro...nonostante RIP sia superiore qui mustaine non sbaglia un colpo, ho ancora i brividi quando ascolto la title track...simphony of destruction è e sara immortale,psychotron mi commuovere e this was my life emozionare mentre ashes in your mouth la ritengo l ultimo pezzo memorabile nella prima fase dei deth.. Album perfetto...forse troppo...voto 95 |
|
|
|
|
|
|
137
|
All'epoca dischi come questi finivano nella top ten come ridere. Bei tempi. Album bello e astutamente ruffiano. Li vidi a Torino a supporto dei Metallica nel tour del Black Album. Pioveva che Dio la mandava. Dave Mustaine, tutto fradicio, richiamato a gran voce dallo stadio, allargò le braccia per ricevere l'abbraccio di 30.000 persone. C'erano i Metallica dopo, ma ebbi la netta sensazione che fossiamo tutti lì per lui. |
|
|
|
|
|
|
136
|
Certo l'ultimo è bello, ma riascoltando questo...cavolo, un classico per il sottoscritto. Commerciale quanto volete ma che grande album! Vedere un voto inferiore rispetto a Youthanasia mi fa parecchio incavolare ma pazienza.  |
|
|
|
|
|
|
135
|
a priposito comunque esisrevano anche gia fli annhilator... sicurammenre altrettanto tecnici ed originali. |
|
|
|
|
|
|
134
|
Che dire...io ho scoperto i megadeth con questo album in quanto fino ad allora nn fui mai un fan del trash metal. Diciamo che ero più un rocker.. Ricordo che fui subito colpito dal suono. O meglio dalla senzazione robotica che trasmettono il ritmo dei pezzi intrecciato ai riff spigolosi e alla scelta di sonorità molmolto piu cupe di alcuni pezzi. I metallica nn c enteavano un beato cazzo. il black album per me è stato un gran album ma avevo 20 anni e mi serviva per ingutgitare casse di ceres. Questo album era su un altro pianeta. Ricordo che a parte symphony e un paio di altri pezzi ci misi almeno un mese ad assimilare tutti i brani. L uso di alcuni modi (frigio e locrio) di sicuro escludono un twntativo di sfornare un album commerciale. Cosa che inbece si può dire tranquillamente per youthanasia nel quale la composizione dei pezzi si appoggia all utilizzo dei canonicissimi modi dorico e eolio. cioè gli stessi principi di composizione del black album. Tornando al perché e al per come...da questo album diventai fan dei megadeth...e l album dopo fu Rip. Inutile dire che rimasi sconvolto. un altro pianeta. se pens ancora a l intro di Lucretia..... Comunque srcondo me buon album. anzi direi ottimo. un po complicato. ma ottimo. a livello di fluidità sicutamente rip è molto piu scorrevole. questo a differenza di quello che ho letto su questo forum è sicuramente la al b piu incasinato . fino ad allora intwndo. meno soli . piu ritmiche serrate. è stato sicuramente un album innovativo. altro che black album. poi adoro i tallica ma quwll album era hard rock.... |
|
|
|
|
|
|
133
|
Grande disco . Voto 98.Ogni canzone ha una vita a se e sono fighe.Ashes in your mouth da farti svitare la testa a furia di ascoltare il finale. |
|
|
|
|
|
|
132
|
Il mio preferito del loro periodo commerciale. Sfodera una hit dietro l'altra senza mostrare mai un calo. Credo che per la formazione storica questo sia stato il periodo di massima espressione artistica, dove Mustaine e soci hanno dato una bella prova di coraggio, versatilità ed ispirazione. E' anche qui che si capisce la differenza tra buoni ed ottimi artisti. Successo mondiale meritatissimo. |
|
|
|
|
|
|
131
|
Il "Black Album" dei Megadeth, con la differenza che Dave con questo lavoro surclassa clamorosamente il quartetto della Bay Area, riff che nonostante siano orecchiabili, sono belle pesanti e costruite, Symphony of Destruction occupa i miei primi posti nei pezzi degli anni '90, per non parlare della sottovalutatissima title-track, quasi mai menzionata fra le più riuscite del platter, ma dotata di un ottimo songwriting e un grande refrain. 89 |
|
|
|
|
|
|
130
|
album che mi piace un casino |
|
|
|
|
|
|
129
|
Il black album io non lo ascolto più. Questo album invece non mi annoia. Non so: e' che qui sento respirare heavy metal, sul black album onestamente no. E' tuttavia una sensazione del tutto personale. |
|
|
|
|
|
|
128
|
Album perfetto. Maturo, quadrato, equilibrato, privo di sbavature. 99 |
|
|
|
|
|
|
|
|
126
|
Stesso voto recensione di Hidden Treasures e solo 2 punti in più di united abominations.... Album magnifico, voto 95 |
|
|
|
|
|
|
125
|
Anche a me non dice niente |
|
|
|
|
|
|
124
|
A mio avviso totale caduta di stile da parte dei megadeth inferiore All inarrivabile rust in peace e anche ai grandiosi dischi precedenti. Ma non per il fatto che è più commerciale. Infatti secondo me le melodie su youthanasia sono molto più azzeccate e l intero album risulta migliore. La tanto osannata symphony of destruction non mi è mai piaciuta per via del suo ritornello scialbo e inutile, questa canzone scompare di fronte a una qualsiasi canzone pubblicata dal gruppo fino al 92 le altre proprio non le considero. Trovo sbagliato spalare Merda su album come endgame e United Abominations che trovo assolutamente superiori a questo. Questa è la mia opinione. Ma rispetto ovviamente quelle altrui |
|
|
|
|
|
|
123
|
Un buon disco, forse il voto è basso. Da qui la svolta nella carriera dei Megadeth, esattamente come il black album per i Metallica. Scontato dire che io preferisco Rust in peace e soprattutto Peace Sells, vero capolavoro della band.. |
|
|
|
|
|
|
122
|
All'epoca fui uno dei fans incalliti dei Megadeth che rimase deluso dall'album che mi sembro' commerciale. Qualche brano l'ho digerito, soprattutto in versione live, ma ancora oggi non e' un album che ascolto spesso. |
|
|
|
|
|
|
121
|
E'vero...la cosa che salta subito all'orecchio sono le strutture dei pezzi che risultano più canoniche e un sound più commerciale rispetto al passato della band...Rimane un album della madonna...Bella la produzione con pezzi che girano a meraviglia,si ascolta con gusto dall'inizio alla fine,splendidi gli assoli... per me è un 88!! |
|
|
|
|
|
|
120
|
Quotone a @Vitadathrasher |
|
|
|
|
|
|
119
|
Trovo che questo album abbia degli spunti molto originali e senza cali generali. 95 netto. Ad averne di lavori così oggi. |
|
|
|
|
|
|
118
|
Mustaine ha ammesso di essere stato fissato con i Metallica e di non aver pensato ad altro che superarli da "Killing Is My Business... And Business Is Good" sino a "Risk", in quanto cercava costantemente di produrre un disco che facesse pensare a Hetfield e Ulrich:" Perché non ci abbiamo pensato noi?!". Questo . Dopo aver fatto parte del documentario " Some Kind Of Monster" ed essersi riappacificato con i Metallica ha smesso di inseguire il loro successo, aumentando il numero di dischi prodotti (4 studio in 10 anni contro 2 in 10 dei cugini). Credo che avrebbe fatto comunque le stesse scelte anche senza aver pensato ai Metallica: con Rust In Peace Mustaine aveva detto tutto quello che aveva da dire sul Thrash ed immaginare un RIP 2 era francamente utopico. Questo resta un discone. |
|
|
|
|
|
|
117
|
Beh il paragone col black album ci può stare secondo me, anzi mi pare palese la "risposta" di Mustaine agli ex colleghi. Peccato che i Megadeth siano bravi a fare i Megadeth e non a imitare i Metallica, i quali pur essendo inferiori tecnicamente possono contare su altro, come l'immediatezza ed il groove di certi brani tipo sad but true, unforgiven o enter sandman. Come ha già detto qualcuno, la corsa al successo l'ha fottuto, visto che se fosse rimasto a fare le sue solite robe avrebbe probabilmente sfornato altri capolavori a raffica. Tutto questo riferito al periodo che va fino al '95/96 al massimo, inutile parlare del dopo per entrambi i gruppi, visto che si son quasi completamente persi, anche se per ragioni differenti. |
|
|
|
|
|
|
116
|
bellissimo, freschissimo, leggero ma dai riffs taglienti. Lascerei stare i paragoni con il black album dal quale, seppur imitandone le intenzioni, si discosta per qualità del songwriting e per la capacità di essere mainstream but still kick ass  |
|
|
|
|
|
|
115
|
Ciò che ha veramente rovinato Mustaine, oltre al rincoglionimento, è semmai la ricercata corsa al successo. Un conto è rispondere ai grandi dischi dei Metallica con altri grandi album (parliamo di qualità), altro il volerne emulare a tutti i costi e superare il successo commerciale. |
|
|
|
|
|
|
114
|
Chi ha superato cosa è un parere soggettivo, mentre invece la visione semplicistica che i Megadeth si siano limitati a ricalcare le orme dei Metallica, non corrisponde al vero. Fermo restando che l'intenzione di Mustaine è stata quella di fare appunto un gruppo che rivaleggiasse e superasse sul piano qualitativo la band dei vecchi compagni e che poi è diventata ossessione per il successo...e che certe scelte stilistiche sono state indubbiamente influenzate dai Metallica. Dire che i Megadeth passano a RIP con il thrash tecnico è falso, dato che tra gli iniziatori di questo approccio ci sono proprio i Megadeth. Rust in peace non è altro che il punto di arrivo di un percorso iniziato con Killing is my business...un disco che prendeva Kill'em all e lo trasportava su un piano più veloce, tecnico e dalla scrittura dei brani "fluida", uno scorrere di riffs (oltre la forma canzone "base"). Praticamente i prodromi per Rust in peace erano tutti qui e nei dischi successivi si vede l'evoluzione verso il punto di arrivo finale. Countdown to extinction è indubbiamente un disco dovuto al black album, ma allo stesso tempo non ne ricalca le ormeèèèe Mustaine fa le cose come ha sempre fatto, cioè alla propria maniera. Il black album fu una vera svolta stilitica per i Metallica, CTE invece è un disco che resta thrash, ma particolare introducendovi sempre più l'heavy/power USA (un ibrido tra i due) ed introducendo per la prima volta nella storia della band composizioni basate sulla forma canzone canonica (strofa-ritornello). Il passaggio tra RIP e CTE è ossevabile da alcune tracce composte nel 1991 (vedi Go to hell vero ponte tra RIP e CTE). Cambio stilistico influenzato sì dal black album, ma che riflette ANCHE semplicemente il cambio dei tempi...e della band stessa (dopo RIP cosa altro vuoi fare nel thrash tecnico?) |
|
|
|
|
|
|
113
|
Con la differenza che loro li hanno superati con rust in peace |
|
|
|
|
|
|
112
|
La cosa che non ho mai capito dei Megadeth è perchè rincorrere sempre le orme dei Metallica... Sempre successivamente all'uscita di un album dei Metallica, i Megadeth ne seguivano spudoratamente le orme. Tipo il thrash tecnico di And Justice dopo il quale i Deth fecero uscire Rust in peace. Il Black Album al quale (sempre dopo dei Metallica, mai prima) i Megadeth fecero seguire Contdown e Youthanasia. Il passaggio a un suono più rock di Load /Reload e anche lì i Deth dietro come segugi con Crypting e Risk. E infine il ritorno alle origini. Che dire? I megadeth se non altro per questo non possono essere che un gradino al di sotto dei Metallica, se non altro come idee e innovazione per il genere. |
|
|
|
|
|
|
111
|
Migliora ascolto dopo ascolto. Nessun pezzo sottotono, compatto e fenomenale. Lo preferisco di gran lunga al Black Album, in un ipotetico paragone con i Metallica. 1 ora di goduria musicale. Da 95\100 a salire. |
|
|
|
|
|
|
110
|
Il disco dei Megadeth che ascolto con più piacere. Leggero come sonorità, tagliente allo stesso tempo. Dave canta con una voce originale ma diversa e più accessibile, ciò è un bene per il sottoscritto, visto che in passaggio ho trovato discutibile il suo modo di cantare. Ellefson svolge un ottimo lavoro al basso ed in fase di songwriting, Friedman si dimostra ottimo anche in campo non Thrash Metal e Menza si conferma come ottimo batterista: uso di doppia cassa ed alternaza fra i piatti pressoché perfetta. Le tracce del disco mi paiono di buon livello: Skin O' My Teeth (la copia migliorata di Liar, praticamente identica nel riffing e nel ritornello), Symphony of Distruction e Foreclosure Of A Dream sono pezzi veramente strepitosi. Molto buone anche Ashes In Your Mouth, che non avrebbe sfigurato nei precedenti, Countdown To Extincion e This Was My Life. Di buon gusto Sweating Bullets e Architecture Of Aggression. High Speed Dirt e Psychotron non sono al livello di quello già ascoltato, però letrovo comunque gradevoli. Captive Honor trovo che sia invece il pezzo meno ispirato del lotto. Nel complesso, posso dire che questo Countdown To Extincion è un disco piacevole, che ascolto volentieri. 80 doveroso, lo valuto personalmente 85\100. |
|
|
|
|
|
|
109
|
ma dai, 77 a questo stra-classico? I Megadeth vi stanno proprio sulle scatole su sto sito eh? Quasi tutti voti abbassati di almeno una decina di punti rispetto al valore reale dei cd. Questo caso poi è clamoroso... questo è uno degli album più importanti e belli dei Megadeth. Strapieno di classici che hanno scritto la storia della band. Non è tirato come "Rust In Pieace"? Verissimo, ma non si può neanche dire che i Megadeth qui si siano commercializzati eccessivamente, dato che la complessità di riff, arrangiamenti e strutture e rimasta intatta. E poi il songwriting, eccetto un paio di filler, si mantiene su livelli altissimi. Per me se RIP è un 100, questo è un 90 abbondante... facciamo 93. |
|
|
|
|
|
|
108
|
Again, up with patrick __much better than Youthanasia. |
|
|
|
|
|
|
107
|
A qualcuno manca il companatico? (definiti i rosiconi) Io preferisco la ciccia e qua di sugna c'e nè davvero diversa almeno rispetto a youthanasia. buon appetito |
|
|
|
|
|
|
106
|
questo voto striminzito a questo classico onestamente è ridicolo. Mi fa passare la voglia di leggere la recensione... |
|
|
|
|
|
|
105
|
Bello, bello, bello! Subito dai primi ascolti apprezzai questo cd che ascoltai a ripetizione per intere settimane. Che pezzi, un ottimo songwriting, una buona produzione - suonato molto molto bene. voto 90 |
|
|
|
|
|
|
104
|
Come per il Black Album, o lo ami o lo odi. Io me ne sono innamorato dai primi ascolti: le prie 7 sono veramente ottime, poi c'è Ashes In Your Mouth altrettanto buona. Il resto è comunque di buon livello. Il sound si ammorbidisce, per due motivi: in quel periodo Mustaine era ossessionata dai Metallica e ne seguiva scelte musicale. L'altra motivazione è che Friedman voleva esplorare sonorità sempre più leggere, convincendo pian piano anche MegaDave a seguire la sua scia. Peculiarità del disco è che si basa su accordi relativamente semplici. Racconta infatti Ellefson in un documentario, che molte canzoni sono nate proprio dal suo basso in studio: Dave gli diceva di creare una base ed il resto del gruppo scriveva le parti strumentali delle canzoni. Skin O' My Teeth è un pezzo interessante, anche se il riff principale è copiato da Liar, incisa qualche anno prima dal quartetto californiano. Symphony of Distruction è sorretta da un buon songwriting ed un'atipica struttura in casa Megadeth che fece colpo su fan e non. Architecure Of Aggression è un pezzo standard con un'ottimo ritornello, Forclosure Of A Dream è invece elevata all'ennesima potenza dalle atmosfere quasi oniriche e l'alternanza fra accelerazioni e rallentamenti. Sweting Bullets è un'altra canzone atipica per i Megadeth, ma funziona. This Was My Life (la mia preferita, probabilmente) un pezzo che punta sull'efficace chorus di fine canzone, Countdown To Extincion invece ha un'ottimo refrain. High Seed Dirt, Psychotron e Captive Honor sono gradevoli canzoni. Per alcuni saranno anche filer, ma trovarne di band che scrivono filer come questi... Ashes In Your Mouth ci riporta, almeno in parte, ai vecchi fasti del passato, dove Dave & Co vanno veloci. Fantastico. In definitiva, il disco è molto buono, al pari del Black Album. Nessun episodio sottotono. Il voto è un po' stretto, credo che meriti molto di più questo Countdown To Extincion (e Youthanasia un po' meno). Skin O' My Teeth: 9 Symphony Of Distruction: 9,5 Architectur Of Aggrssion: 8,5 Foreclosure Of A Dream: 10 Sweating Bullets: 9 This Was My Life: 9 Countdown To Extincion: 9 High Speed Dirt: 8 Psychotron: 8 Captive Honor: 8 Ashes In Your Mouth: 10. Voto Finale: 91\100 |
|
|
|
|
|
|
103
|
Solita diatriba. Per me è no. Album di caratura inferiore, non mi regala mezza delle emozioni di Metallica. Un paio di numeri che adoro, un paio che apprezzo e poi una serie di cose abbastanza inutili. |
|
|
|
|
|
|
102
|
Superiore in tutto al Black Album (produzione a parte). È piú propenso al facile ascolto, ma contiene tracce di tutto rispetto come le prime 5 tracce che trovo fantastiche. A mio parere, merita un 85 |
|
|
|
|
|
|
101
|
Album che pretendeva di prendere la scia del Black Album, e di bissarne il successo commerciale, senza riuscirci, però, mentre il lavoro dei Metallica mi piacque nell'immediato (anche se non risparmiai critiche ai quattro) , me ne stufai altrettanto velocemente e praticamente non lo ascolto più, mentre questo lo trovo ancora valido e lo ascolto volentieri, anche se non sono i Megadeth che preferisco. |
|
|
|
|
|
|
100
|
Il voto mi pare un tantino basso, io gli darei almeno 80\85. |
|
|
|
|
|
|
99
|
Secondo me il declino dei Megadeth, in assoluto uno dei miei gruppi metal preferiti, è cominciato con Youthanasia. Countdown to extinction, nonostante il taglio più "commerciale" e l'evidente smussatura dei tecnicismi mostruosi degli album precedenti, rimane in tutto e per tutto un disco che conserva il tipico sound della band californiana. Di sicuro è inferiore ai dischi precedenti, ma, a mio avviso, non ha tradito (parolone eccessivo ma usiamolo pure) i fans come invece fece il Black Album dei metallica. Anche secondo me il voto di "Syd" è un pò troppo basso, io metterei come minimo un 85. |
|
|
|
|
|
|
98
|
Un pezzo da 90. Ridicolo il voto della recensione, come d'altronde ridicoli tutti i voti agli album dei megadeth su questo sito. |
|
|
|
|
|
|
97
|
d accordo coi commenti qui sotto...questo disco merita molto di più... |
|
|
|
|
|
|
96
|
Coi Megadeth si gioca al ribasso con i classici, basta dare una semplice occhiata alle discografie di quasi tutti i gruppi storici per rendersene conto. Tanto vale mettere 70 a Rust in peace se questo è l'andazzo. Voto ingiusto (fosse solo questo) per uno dei grandi album della band. |
|
|
|
|
|
|
95
|
A me quest'album è sempre piaciuto, Skin O'My Teeth, Symphony e Architecture of Aggression sono tra le mie preferite in assoluto. 85/100 |
|
|
|
|
|
|
94
|
SG92 hai perfettamente ragione. 90/101 |
|
|
|
|
|
|
93
|
Solo 77? Per me Countdown vale almeno 90, sarà simile al Black Album, che a parte i singoloni(comunque sopravvalutatissimi) per me è ben poca cosa, ma lo sotterra come qualità complessiva.Skin O' My Teeth, Symphony, Architecture Of Aggression, Captive Honour, Ashes In Your Mouth, la titletrack,High Speed Dirt, non si resiste a tanto ben di Dio (o di Dave, a dir meglio) |
|
|
|
|
|
|
92
|
Countdown si muove sulle stesse coordinate "commerciali" del Black album, solo che i Metallica fecero davvero un capolavoro di Album commerciale, i Megadeth nel 92' si sono presentati con un album molto valido, piacevole all'ascolto, più heavy rispetto all'omonimo ma i Metallica sono stati molto più bravi..per me sono due album molto diversi ma entrambi belli...ma il Black Album ha venduto 15 milioni di copie..80/100 |
|
|
|
|
|
|
91
|
Personalmente considero i 2 album molto diversi. Quello dei Mega può ancora considerarsi thrash metal e a parte un paio di brani lo considero veramente un grande lavoro. Viceversa quello dei Tallica fu qualcosa che non si era mai sentito prima ed è per questo che viene considerato tutt'oggi un fulmine a ciel sereno. Un fulmine che ha spaccato in due il cielo del mondo metallaro. Infatti c'è chi lo considera un disco negativo e chi invece letteralmente lo adora. Io sono tra quelli che lo considera super sopratutto per la produzione secondo me inarrivabile. In sostanza quello che voglio dire è che se voglio ascoltare thrash metto su CTE se invece voglio far tremare le mie viscere allora tocca al Black Album. Tutto qui. |
|
|
|
|
|
|
90
|
Disco mediocre che contiene però 3/4 hits incredibili. Inverecondo se paragonato al precedente Rust in peace, triste se paragonato al successivo capolavoro Youthanasia. |
|
|
|
|
|
|
89
|
Oh beh attenzione, nemmeno io condivido al 100% le ultime scelte dei Metallica, ma comunque quando metto su un loro disco (uno di quelli che amo sul serio) è sempre un orgasmo!  |
|
|
|
|
|
|
88
|
Preciso: il mio "sto coi megadeth fino alla morte" si riferisce esclusivamente al confronto coi metallica a livello di gusto, non mi piacciono gli ultimi dischi di nessuno dei due né l'atteggiamento mistico-teapartyco di megadave negli ultimi tempi. Tanto per non essere scambiato con un fan sfegatato . |
|
|
|
|
|
|
87
|
Bé freedom, si va a gusti: io dei 'tallica amo i primi due e apprezzo gli altri, ma sono coi Megadeth fino alla morte! Detto ciò sono in perfetto accordo con la recensione, non darei di più a CTE, non mi é mai piaciuto molto (specie dopo RIP, il migliore e non solo dei Megadeth). Andrà meglio con Youthanasia. |
|
|
|
|
|
|
86
|
Si si, sono di parte, questo è ovvio, ma lo stesso si può dire di chi ritiene i Megadeth superiori ai Metallica sempre e comunque. Era il '95 quando comprai due cd: questo e il black album, nello stesso periodo, forse a distanza di qualche mese. Ricordo perfettamente che rimasi praticamente fulminato dalla bellezza di brani come Sandman, Sad but True o My friend of Misery (ma non solo), e per quanto mi sforzassi, non riuscivo proprio a provare le stesse emozioni con Countdown. Il mio amore era appena sbocciato, ed era sincero. Preferivo, preferisco e preferirò sempre i Metallica. |
|
|
|
|
|
|
85
|
@ freedom: Anche io la penso come te, ma è ormai palese ai più che siamo "leggermente" di parte. Grandissimo album countdown, comunque; tra il 75 e l' 80, senza se e senza ma. |
|
|
|
|
|
|
84
|
Beh questione di gusti...io amo questo disco, ma non siamo assolutamente ai livelli del black album per quanto mi riguarda. |
|
|
|
|
|
|
83
|
secondo me è uno dei migliori. I miei album preferiti dei Megadeth sono proprio questo e rust in peace. Non bisogna paragonarlo al precedente è un album diverso, una risposta al black album dei Metallica e di molto superiore appunto al black album, oltre che la produzione rende paradossalmente le canzoni anche più potenti di tutti i brani da loro composti in precedenza, compreso RIP che aveva un approccio quasi jazz e rock nella produzione. Bellissimo! |
|
|
|
|
|
|
82
|
L'ho risentito ieri con la mia ragazza, anche lei metallara..... E mi ha detto di riproporre il commento n.73. Effettivamente è un grande album, odio i voti numerici ma come ci può essere un divario di 7 punti tra cryptic....che è inascoltabile e questo che è geniale. |
|
|
|
|
|
|
81
|
Secondo me symphony of destruction remix c'è l'ho in smackdown vs raw 2006 |
|
|
|
|
|
|
80
|
symphony e sweating bullets da soli portano il disco a 90 |
|
|
|
|
|
|
79
|
il gruppo più sopravvalutato al mondo |
|
|
|
|
|
|
78
|
Molto buono come disco, anche se rispetto agli altri storici dei megadeth ha perso un pò con il passare del tempo. All epoca a me sembrava avesse un sound modernissimo! 3/100 di voto in più per il passaggio blues in High Speed....e per l'originalità di Sweating....molto bella. |
|
|
|
|
|
|
77
|
Per me quest'album è davvero ottimo.Se Mustaine avesse avuto un produttore come si deve,in grado di battagliare alla pari con Bob Rock,probabilmente si sarebbe avvicinato mostruosamente al black album...comunque sia saranno entrambi anche album commerciali..ma ad averne di dischi commerciali simili in questi tempi pieni di musica di merda... |
|
|
|
|
|
|
76
|
Il disco che mi ha avvicinato ai Megadeth, ed è un gran disco....anche se non sono e non saranno mai i miei preferiti nel panorama thrash |
|
|
|
|
|
|
75
|
Un LP indimenticabile!!! mi piacciono tutte le tracce, le metto tutte a parimerito!! certamente con questo e youthanasia si spostano su ritmiche più ""soft" ,ovviamente virgolettato, ma di grande efficacia. Uno dei miei preferiti, insieme a rust (molto diverso ovviamente) e Peace. |
|
|
|
|
|
|
74
|
l'album certamente è ottimo ma a mio avviso sta dietro a TUTTI i suoi predecessori. Cmq la qualità c'è, sebbene sia evidente la svolta verso l'easy listening (completata con il successivo Youthanasia) |
|
|
|
|
|
|
73
|
Insieme a Rust è l'album che racchiude la genialità di Dave. I pezzi sono TUTTI di livello. Symphony Of Destruction è geniale, ti fa dondolare come una marionetta. Antonio, devi mangiare ancora tanto "Pane" per dare dei voti consoni a ciò che recensisci. |
|
|
|
|
|
|
72
|
Sono d'accordissimo con alessio |
|
|
|
|
|
|
71
|
ma sentire un disco senza pensà alle rivalità cretine no è??? azzerà il cervello con le stronzate e giudicare la musica e basta ,solo quella che è na cosa brutta?? mammamia certe volte le persone sembrano i ragazzini pirla che devono difendere a tuti i costi il loro gruppetto come se fossero loro parenti stretti. (non mi rivolgo a nessuno i particolar modo il concetto è generale , ma vedendo il mumero di commenti deduco che ci siano i soliti dibattini su megadeth metallica alquanto stupidi) |
|
|
|
|
|
|
70
|
Guarda che i Metallica sono già dei giganti, figurati fra 40-50 anni...è divertente vedere come oggi tutti i dischi dei Doors (ma anche dei Led Zeppelin o dei Black Sabbath) vengano considerati capolavori inattaccabili quando in realtà già da Soft Parade la stampa dell'epoca li dava per finiti...la magia del tempo. Per quanto riguarda il black album credo che abbiano fatto quello che dovevano fare in quel preciso momento storico, per la sopravvivenza loro e del metal stesso. E' anche grazie a quel disco che oggi riempiono gli stadi, ed è anche grazie a quel disco che la musica metal riuscì a non farsi schiacciare tra i due giganti dell'epoca Nirvana e Guns 'n Roses. Un disco metal-rock di quel genere che vende 30 milioni di copie non è cosa da poco, altroché se sono dei giganti...per questo, per quello che hanno fatto prima e per quello che -nonostante le critiche- continuano a fare oggi. E poi che la cultura non sia PER tutti ci può anche stare, ma tu parlavi di arte prima, e quella è di tutti...non bisogna avere una laurea in medicina per essere come Pollock, Bukowski, Cobain o Iommi, e nemmeno per riuscire a comprenderli ed apprezzarli. Sarà che amo la gente semplice e che l'arte "d'essai" mi è sempre stata un po' sulle palle, ma non ci vedo niente di male nell'aprire un mondo oscuro e a volte un po' troppo conservatore come quello dell' heavy metal a nuove fasce di ascoltatori, anzi, in molti casi si comincia col black album per poi passare ai Death o ai Blotted Science, andando così ad innalzare il livello culturale dell'ascoltatore medio e distratto, della "massa" quindi. |
|
|
|
|
|
|
69
|
ah ah, vedo che la polemica infuria pure qui..non vi basta il processo ai Metallica?  |
|
|
|
|
|
|
68
|
I nomi da te citati sono giganti che i Metallica non potranno sfiorare neanche fra sessantamila secoli e altri 200 dischi prodotti, partendo da questo presupposto e dal fatto che dei buoni mestieranti quali sono adesso sono diventati dei patetici produttori di roba usa e getta, non si può paragonare gente che era fenomeno di costume perché rivoluzionava il pensiero della gente e apriva le menti offrendo uno spaccato di vita e cultura ampio con Ulrich e soci che al massimo hanno dato splendore al thrash riconoscendo loro la capacità di arrivare alla gente fino al quarto album con pezzi spettacolari e ben composti ma che a livello "culturale" con quel "Black Album" han fatto più danno della marea nera, hanno dato il metal in pasto alle classifiche, alle radio pop scendendo al più becero dei compromessi e snaturando la propria natura, quelli non sono i Metallica e si sente, è un platter studiato a tavolino per vendere, non c'è anima e dove non c'è anima è facile che il fruitore di musica "tanto per" trovi appiglio se poi è lievemente fuori dagli schemi ma orecchiabile fa pure figo e han fatto il gran successo ma la cultura sta ai Metallica come la parola ignorante a De Andrè, mentre l'arte la possedevano e l'hanno rinnegata per 30 denari. I meritevoli sono coloro che cercano, amano, si chiedono perché e lottano anno dopo anno per approfondire, accrescere e instaurare un salutare rapporto con ciò che adorano, la musica in questo caso. La cultura è un ben di tutti ma non per tutti dato che nella maggior parte dei casi siamo noi stessi che la rifiutiamo ammazzandola con pensieri di massa, questo è ciò che penso. Scusate il lungo off topic e comunque ribadisco che questo disco dei Megadeth è da possedere. |
|
|
|
|
|
|
67
|
Beh, spiegati meglio allora. Chi sarebbero quelli meritevoli di avvicinarsi alla musica e quelli che fanno parte della "massa"? dell'anticultura? I tempi sono cambiati Undercover, già negli anni '70 il rock (ormai socialmente accettato) divenne fenomeno di costume grazie a band come i Doors, i Led Zeppelin o i Pink Floyd, che facciamo? Ce la prendiamo anche con loro? Ai Metallica è toccato lo strano destino di essere una band metal con un carisma talmente elevato da riuscire a piacere un po' a tutti, metallari e non.Hanno sdoganato un genere musicale che ormai è di tutti e che lo sarebbe diventato comunque, basta pensare alla Rete e alle infinite possibilità dei ragazzini di oggi, mica come quand'ero ragazzino io o tu che si andava a comprare le riviste e ci si passava le cassette... |
|
|
|
|
|
|
66
|
Io non ho parlato di cerchie di illuminati né di esclusive, rileggi il mio messaggio e non fuorviarne il significato, l'essere motivati è una cosa, il voler essere elitari altra. |
|
|
|
|
|
|
65
|
Credo che questo sia uno dei grossi problemi dei metallari: vogliono a tutti i costi avere l'esclusiva. L'arte E' di tutti, e non deve diventare un pretesto per sentirsi superiori a qualcun'altro o per formare delle cerchie di "illuminati". Ecco spiegato il perché di tanto odio contro i Metallica. Io voglio vederla diversamente, direi che con quel disco qualcuno riuscì finalmente ad innalzare il livello della cosiddetta musica "easy listening", quella da Mtv insomma (almeno all'epoca, ora trasmettono solo reality), piazzando il disco metal -perché di metal si tratta- più famoso di tutti i tempi, e scusate se è poco. Un po' come i Nirvana per il grunge o i Guns n Roses per l'hard rock degli anni '90, i Metallica erano (e sono ancora a quanto pare) l'icona per eccellenza del metal agli occhi dell'opinione pubblica , e questo non grazie a MOP ma al black album. |
|
|
|
|
|
|
64
|
Vedi è quello che non capisci io i Metallica li ho amati profondamente, non li odio, sono amareggiato all'inverosimile e che in "Black Album" ci siano dei gran pezzi oltre a "Sad But True" e "The God That Failed" che per me sono le uniche vere hit aggiungerei "Of Wolf And Man" e "My Friend Of Misery" con il resto da mandare al macero però, forse "Holier Than Thou" ma ascoltata una volta ogni quattro secoli non lo nego e non l'ho mai negato ma porca miseria quello non è thrash è un disco heavy metal e se da un lato come dici tu è stato il mezzo per molti di avvicinarsi a questo mondo (e per fortuna non è il mio caso), dall'altro è anche la pietra della vergogna, quello che l'ha sputtanato regalandolo alle masse e non sono d'accordo che l'arte sia di tutti, l'arte è di chi la vuole, di chi se la guadagna, di chi la cerca e la ricerca e di chi ha voglia di affrontare non solo un percorso personale come musicista ma anche come ascoltatore, i Metallica con quel disco hanno spezzato una lancia a favore di quello che è oggi l'anticultura della musica. |
|
|
|
|
|
|
63
|
Undercover i Metallica non li sopporta proprio...capisco che oggi si ritiene di fare bella figura parlando male di tutto quello che hanno fatto i Metallica dopo AJFA (chi ne parla bene è fanboy, non ci sono cazzi), ma stiamo attenti a non sparare cazzate di tale portata. Questo disco a me piace tantissimo, ed è evidentemente il black album dei Megadeth, ma credo che non macini proprio un bel niente. Sono semplicemente due dischi diversi, di due gruppi profondamente diversi: veloci, taglienti e ipertecnici i Megadeth, pesanti, semplici e accattivanti i Metallica. Cioè, un pezzo come Sad But True dove lo mettiamo? Holier than Thou? The God That Failed? Dai non diciamo cazzate, sul black album c'è un sacco di roba pazzesca, come anche su Countdown To Extinction, ma se proprio dobbiamo sempre fare paragoni, allora i Metallica sono quelli che meglio riuscirono nell'intento all'epoca dei fatti, confezionando un disco che ha avuto il merito di avvicinare buona parte degli oggi trentenni al metal. Poi uno può di sicuro preferire i Megadeth, ma non facciamo passare per ciofeca il black album per piacere, non mi pare giusto. |
|
|
|
|
|
|
62
|
Cribbio, concordo con undercover  |
|
|
|
|
|
|
61
|
beh su questo concordo Undercover, al Black se togli la produzione rimane davvero poco, 2/3 brani. Questo è sicuramente meglio, appena suff. per me, proprio perchè come hai detto tu l'album parte bene |
|
|
|
|
|
|
60
|
Mah... mettendolo a paragone con il "Black Album" party band o meno non ci sono cavoli che tengono, questo lo macina e di gran lena pure, ci sono pezzoni, le prime cinque sono una botta fantastica, "Captive Honour" è sottovalutatissima, "High Speed Dirt" con quell'assolo spacca di dietro si fa valere alla grande, cioè questa è musica anche commerciale se vogliamo dato l'intento ma l'animo thrash c'è ancora, non è quella roba adolescenziale dei Metallica non tenendo conto che per quanto se ne possa dire i ritornelli sono anche più divertenti da cantare e non c'è la ballad spaccamaroni alla "Nothing Else Matters". |
|
|
|
|
|
|
59
|
L'inizio della fine, poi Megadave canta in modo molto simile a Stephen Pearcy, ah forse dimentico che il trasher non ascolta party bands. |
|
|
|
|
|
|
58
|
Prima di tutto concordo pienamente con il voto. Ora quale è la mia personale opinione per questo album,,,beh semplicemnte che questo album è l'album del SE. Del Se Dave non avesse avuto quella maledetta malattia di confrontarsi con i Metallica avremmo fra le mani che tipo di lavoro? Forse un Rust In Peace parte 2 oppure qualche cosa di ancora più tecnico e malvagio alla Megadeth? Il grande se di questo album è propio questo e non esistono altre spiegazioni per me. Ovviamente in questo episodio i virtuosismi vengono messi da parte come i vari tecnicismi e si ascoltano canzoni, si di buon valore, ma che effettivamente mai ci saremmo aspettati dopo quel pilasto di album uscito nel 1990. |
|
|
|
|
|
|
57
|
77 ??? Ma che stai a ddì!!!!!!!! |
|
|
|
|
|
|
56
|
L`album credo meritasse di piu in termini di voto. Un 85 gliel`avrei dato di certo! Ma sono opinioni soggettive. Comunque e` uno degli album piu sottovalutati nel mondo metal... |
|
|
|
|
|
|
55
|
Uno degli album migliori dei Megadeth, e chi se ne frega se è meno speed/thrash dei precedenti. |
|
|
|
|
|
|
54
|
Album sopravvalutato da molti. Per me i Megadeth muoiono con questo disco, punto. |
|
|
|
|
|
|
53
|
... Un disco bellissimo ... rimarrà sempre il mio preferito di tutta la loro discografia, perchè ho sempre avuto la sensazione che la band non avesse fatto un passo indietro con questa opera (ciò che ho invece percepito con youtanasia), anzi ! ... Certo RIP fu un capolavoro assoluto ed il primo album di una line-up grandiosa, unica ed irripetibile (che ho avuto la fortuna di vedere dal vivo nel '92-94-97) ma CTE secondo me ne è stata la consacrazione ... :ha una "maturità" compositiva, di tecnica, di arrangiamenti, di sound, di produzione, di compattezza e collaborazione (come combo e non solo come satelliti di Mustaine) che, tutto insieme non è mai stato così netto e definito nei lavori precedenti ... e mai più raggiunto dai lavori sucessivi. Per me questo disco è stato il punto più alto, dopo è cominciata la leggera discesa ... Ho sempre considerato la dipartita di Friedman la perdita più pesante di tutte le altre ... e credo ancora che una collaborazione "costruttiva" tra Dave e Marty nel tempo avrebbe portato a risultati sensazionali ... Con End Game sono tornati a ruggire di sound e potenza ma la "qualità" delle canzoni a mio parere non è dello stesso livello ... Quantomeno,al contrario di altre band, tanto di cappello per come si sono rialzati, per il rispetto che portano ancora verso il metal ed il proprio nome. |
|
|
|
|
|
|
52
|
il mio preferito dei megadeth, per me è un 99. |
|
|
|
|
|
|
51
|
ma noooo, è un album STUPENDO, fra i migliori, almeno 83!!! |
|
|
|
|
|
|
50
|
Tutto sommato d'accordo col recensore anche se 80 l'avrei dato. |
|
|
|
|
|
|
49
|
Probabilmente sono la mia band preferita. Probabilmente sono i migliori dei big 4 (sia dal punto di vista tecnica e compositivo, de gustibus comunque). Probabilmente Rust in Peace evoca gli anni '90. Probabilmente è uno dei 3 migliori album metal del 1990. Parlo da fan ma parlo anche da persona razionale, che non vede la sua band preferita come la band migliore del mondo. Probabilmente non esiste e non esisterà mai la miglior band del mondo. Nemmeno i Beatles o i Led Zeppelin per quanto abbiano influito su tutta la musica che ascoltiamo dal '80 circa al 2011(parlo di quest'ultimi soprattutto) e oltre (si spera..). Inutile dire che da ques'album in poi, il loro thrash che li aveva caratterizzati da "Killing is my business..and my business is good" fino a "Rust in Peace" (a mio parere meno grezzo e meno "thrash" dei primi 3, ma comunque spettacolare e più unico che raro, la punta di diamante della band senza dubbio per via anche dei virtuosismi) scompare in progressione, tornando a sprazzi nell'ultimo cd, ma proprio raramente. I cd dal 94 al 2007 sono degli album carini di heavy metal con qualche elemento hard rock e anche li rari ritorni alle origini per quanto riguarda il sound. Voto a questo cd..uhm..penso che un 78 vada bene. |
|
|
|
|
|
|
48
|
Disco bellissimo, anche se cala un pò nella parte finale. A suo tempo l'ho consumato, e ricordo con piacere quando passavano il video di Symphony, era sempre raro vedere un video metal, i Megadeth poi... bei ricordi! |
|
|
|
|
|
|
47
|
preso da una settimana e passa si è rivelato una vera sorpresa molte canzoni trascinano e altre incalzano lo ascolterò ancora per molto tempo prima di analizzare il successore (in cui confido molto) bellissime skin o' my teeth , symphony of destruction , sweating bullet la title track e non male neanche le altre (che ancora non ho del tutto assimilato per benino) non meno di 87 |
|
|
|
|
|
|
46
|
No sto disco non mi piace, voglio un disco aggressivo, un disco veloce... mi piace Skin O’ My Teeth, Psychotron e Ashes In Your Mouth... 3 brani su 11 è poco... |
|
|
|
|
|
|
45
|
vabbè non ho altre parole... 77 a countdown to extincion -.-. Se volete sapere come la penso vedete il mio commento su peace sells che ho fatto poco fà. -.- |
|
|
|
|
|
|
44
|
ma quale 77 antonio, Countdown To Extinction vale molto ma molto di più, non conosce la noia nessun calo di tensione un album da 90, punto e basta. |
|
|
|
|
|
|
43
|
hai ragione Khaine, non è un capolavoro ma un ottimo disco e come dice anche Federico95 azzeccata le intelligente la svolta melodica (meglio di rust in peace non si poteva fare quindi meglio cambiare registro)oltretutto ottima produzione,molto fredda |
|
|
|
|
|
|
42
|
Forse nella mia descrizione su CTE,gioca una forte componente emotiva,dal momento ke è un disco alla quale sono collegati dei bellissimi ricordi personali.Ma nn me ne voglia il recensore,perke questa recensione,nn la condivido affatto.I gusti sono gusti e io nn è ke discuto questo.E' fin troppo ovvioi ke RIP è un capolavoro assoluto e irripetibile e qualsiasi altro loro lavoro,per quanto ben fatto,messo a confronto nn avrebbe chance di preferenze.Per cui questo continuo accostamento al precedente RIP a pro di deleggittimarlo,mi pare troppo ingeneroso per un lavoro della caratura di CTE,che apprezzato o meno rimane cmq uno degli album Metal cmq piu famosi degli anni 90.Oltretutto,e lo gia detto sul mio commento del Black album dei Metallica,fatico a capire questo luogo comune ke se una band Thrash Metal fa improvvisamente un disco ke è piu una via di mezzo tra Thrash e Heavy debba essere per forza un indebolimento,passo indietro,commercializazione ecc.....Io sono un appassionato del Metal in gfenerale e di nessun sottogenere in particolare,di conseguenza se una band varia un po la stilistica,a me interessa solo ke il lavoro sia bello.E a me CTE mi piace eccome,io trovo ke sia un gran lavoro.Si forse è vero, manca il pezzo storico che spicca e sia all altezza di una Holy Wars,Hangar 18,Tornado Of Souls o In My Darkest Hour;ma quasi tutte tutte le tracce si mantengono su una linea elevata.Dicevo ke nn si raggiungono quei livelli,ma una eccezione la voglio fare per il Classicone Symphony Of Destruction,con quel suo riff ipnotico e ossessivo,la trovo geniale e poi ke assolo.L'esordio è col botto,Skin Of My Teeth è davvero una SuperSong.E poi un altra cosa,ma solo io vado pazzo per Architecture For Agression?mi coinvolge enormemente,specie nel ritornello.Altre canzoni le quali mi piacciono molto sono:Forclosure Of A Dream,This Was My Life,La Title-Tack e la bellissima Ashes In Your Mouth.Mentre nn ho mai capito la scelta di rendere singolo Sweating Bullets,ke trovo molto sopravvalutata.Saro irritante ma mi unisco ank io al coro(e lo penso davvero) :CAPOLAVORO!!!! |
|
|
|
|
|
|
41
|
il punto di forza di questo album sono le tematiche. mustaine torna sulla terra e abbandona finalmente certe tematiche legate all'occulto dei primi album e abbraccia tematiche sociali e personali, simbolo di una maturazione dell'uomo stesso. la velocità rallenta ma non per questo la qualità esecutiva del quartetto diminuisce. il suono è diverso rispetto a rust in peace e la produzione è più pulita e limpida. disco non perfetto, ma che merita almeno 90. |
|
|
|
|
|
|
40
|
77 a questo e 84 a so far so good so what... mah, c'è qualcosa che non mi torna... |
|
|
|
|
|
|
39
|
L'album della svolta per i Megadeth, ma anche la dimostrazione che musica più "facile" e meno "cattiva" non è sempre sinonimo di banalità o commercialità: ottime quasi tutte le tracce (a parte "Psychotron" e, scusate se dirò un'eresia", "Sweating...", veramente orrida). Per me un album da 90 |
|
|
|
|
|
|
38
|
Capolavoro!  |
|
|
|
|
|
|
37
|
@Khaine: alcuni fan dei megadeth dovrebbero essere studiati  |
|
|
|
|
|
|
36
|
LOL ditemi tutto, ma non "capolavoro", vi prego!!! Ne abbiamo già troppi di "capolavori" nel metal... |
|
|
|
|
|
|
35
|
Si, mentre ci siete perchè non dargli 1? Questo è uno dei migliori album della band, dare 77 ad un capolavoro del genere per me è come bestemmiare in tutte le lingue del mondo... Piuttosto non mettetelo il voto e fate parlare la recensione, cristo! |
|
|
|
|
|
|
34
|
Il mio primo disco dei megadeth fantastico!!! |
|
|
|
|
|
|
33
|
voto: 85. Sarà più commerciale ma è comunque un altro bel lavoro da avere. Captive Honour e This Was My Life le mie preferite |
|
|
|
|
|
|
32
|
Per me è un ottimo disco, e la svolta più melodica è stata azzeccatissima. Il mio voto è 90. |
|
|
|
|
|
|
31
|
ke bell album...vale 85 x me... |
|
|
|
|
|
|
30
|
77 è un voto molto buono, non credo ci sia poi tanto da lamentarsi. |
|
|
|
|
|
|
29
|
cioe' ma come cazzo si fa a dare 77 a countdown? un disco immenso, geniale, unico, avanguardistico nel metal. provate a fare maggior selezione del personale quando date da recensire dischi di questo calibro. solo l'inizio di Symphony ha fatto scuola a TUTTI, per non parlare di skin o my teeth, daaaaaaaaiii fatemi il piacere |
|
|
|
|
|
|
28
|
Evidentemente chi ha recensito i 2 dischi la pensa diversamente, ci sta, no? |
|
|
|
|
|
|
27
|
trovo assolutamente assurdo che a questo disco sia stato dato un voto inferiore a quello di Youthanasia, primo passo verso la parabola discendente dei Megadeth. |
|
|
|
|
|
|
26
|
Per me gia' sono morti dopo Rust in Peace. dopo questo album i MEGADETH non mi sono piu' piaciuti. |
|
|
|
|
|
|
25
|
Siamo di fronte a quello che secondo me rispecchia la situazione Thrash degli anni '90. I Megadeth sfornano un cd da paura con capolavori come Skin of my teeth, Symphony of Destruction, Foreclosure of a dream, e tanti altri ancora, ma abbandonano quasi completamante gli up tempos per dare spazio al groove. Non scordatevi che è il periodo d'oro di band come Pantera e Suicidal Tendencies. Brani come Ashes in your Mouth e This was my Life sono il manifesto di un certo tipo di Thrash anni '90. Rust in Peace ha mostato come i Megadeth fossero tecnicamente e compositivamente ineccepibili, Countdown to extinction li mostra sotto unaluce più commerciale forse, ma sempre di ottima caratura. |
|
|
|
|
|
|
24
|
77? stiamo scherzando vero? io darei almeno 85 se nn qualkosa di + . Cavolo 1. Skin O’ My Teeth, Symphony Of Destruction, Sweating Bullets, Psychotron Captive Honour sn dei veri e propri capolavori. Certo rispetto al precedente nn ce paragone ma anke qst merita. |
|
|
|
|
|
|
23
|
Sono d'accordo sul fatto che Risk e Cryptic Writings sono album deludenti, così come penso che Rust In Peace e Peace Sells siano superiori a questo disco. Però preferisco parlare dell'album recensito per quello che è senza fare continui paragoni con il capolavoro del gruppo in questione, altrimenti i commenti si riducono a un continuo "Non è neanche paragonabile a ... che è il loro disco migliore " e sinceramente è così il 90% degli interventi di OGNI recensione; poi ognuno scrive quello che vuole, ci mancherebbe, slo che diventa un po' monotono, tutto qui... |
|
|
|
|
|
|
22
|
Gli ho dato magari 60 perche ci sono ancora album peggiori di questo es: cryptic writings e risk per intenderci. gli darei 45 -50. |
|
|
|
|
|
|
21
|
Se lo voti 60 vuol dire che comunque gli dai la sufficienza... |
|
|
|
|
|
|
20
|
Fa cagare sia la copertina sia l'album. il massimo del mio voto gli do' 60 non di piu'! al mio parere i migliori capolavori sono e rimarranno solamente i primi 4 album . KMB,PS,SFSGSW e RUSTIN IN PEACE l'album che spacca di piu'. |
|
|
|
|
|
|
19
|
Questo è stato il primo album dei Megadeth che ho ascoltato e acquistato... ricordo quanto trovassi figa sia la copertina che soprattutto il retro del cd con Vic Rattlehead impegnato nei suoi calcoli con un pallottoliere fatto di teschi!!! Passando alla musica, la rullata di Skin O' My Teeth -che ha un tiro fantastico- mi fece ghignare dalla soddisfazione; grandissima opener! Symphony Of Destruction e Sweating Bullets le altre imperdibili del disco... ma una cosa pensai arrivato ad Architecture Of Aggression, alla sua intro con spari ed esplosioni, un pensiero che non mi avrebbe mai abbandonato da allora:"Ma come assomiglia all'inizio di One questa intro... Non sarà che i Megadeth vogliono copiare un po' i Metallica?" Poi venni a sapere che Mustaine era stato allontanato da Ulrich e tutto il resto..."Ora è tutto chiaro! Ma cazzo Dave, invece di continuare a misurarti coi tuoi ex compari e vivere male, goditi il tuo successo e stai sereno!!!" Ho sempre avuto l'impressione che i Megadeth (cioè Mustaine) tendessero a fare dischi seguendo i 'Tallica,nel bene e purtroppo anche nel male... ed è un peccato! |
|
|
|
|
|
|
18
|
Perché una recensione cosí negativa? Questo é un grande disco e all`epoca fu apprezzato da tutti i fans in quanto contiene pezzi davvero validi. Vedo per fortuna che la media voto dei lettori é ben piú alta!! |
|
|
|
|
|
|
17
|
80. rappresenta un profondo cambiamento rispetto a Rust e ai precedenti album. ma un cambiamento molto buono. non contiene capolavori, quelli i megadeth han finito di scriverli con Tornado e Holy Wars, però Ashes e Symphony non sono per niente male.. |
|
|
|
|
|
|
16
|
Per me il giudizio su un album (specie se uscito gia da tempo) si puo ottenere calcolando quante volte lo si ascolta ancora (o se sta prendendo polvere su uno scaffale...). Io ad esempio non ascolto l'album per intero da molto tempo, le uniche canzoni che hanno resistito nel mio stereo sono Sweating Bullets, Skin O' My Teeth, Ashes In Your Mouth. Neanche Symphony Of Destruction, per quanto sia un classico, riesco ad ascoltarla senza skippare... (so che probabilmente rischio il linciaggio), gran parte del cd mi annoia (e sono un fan dei Megadeth gia da tempo!), cosa che non succede con KIMB, PS, SFSGSW, RIP e cose piu recenti. |
|
|
|
|
|
|
15
|
Io un 85 lo darei....sicuramente meglio di Youthanasia comunque...! |
|
|
|
|
|
|
14
|
Non un brutto album sia chiaro, ma non sono mai riuscito ad apprezzarlo sul serio, per me rimane decisamente al di sotto di (quasi) tutta la loro discografia, per me il voto rimane un mediocre 75 |
|
|
|
|
|
|
13
|
Forma canzone semplice non significa peggioramento altrimenti i sabbath con Dio farebbero schifo. Album, ovvio, molto importante anche dal punto di vista delle tematiche (personali ed intime, sul problema del potere, la guerra, la recessione in usa, la stupidità umana ecc) |
|
|
|
|
|
|
12
|
Recensione di cui non sono d'accordo su neanche mezza riga. Veramente pessima. Si limita ad osservare le solite banalità (la band è cambiata, semplificazione, maggiore melodia, via la velocità) indicandole come cose negtive o di commercialzizazione... un attteggiamento direi irritante e veramente di poco conto. I Megadeth con RIP avevano detto tutto quanto c'era da dire con il thrash metal , arrivando a superarlo vista la forte progressione presente in quel disco. Continuare su quella strada sarebbe stato idiota e sicuramente un lavoro inferiore o fotocopia. Che poi Mustaine abbia voluto scontrarsi con i Metallica è ovvio, ma questo non nega quanto ho sotenuto sopra nè la qualità del disco. CTE è a dir poco un CAPOLAVORO. Ogni pezzo raggiunge un bilanciamento perfetto tra riff memorabili, melodia, potenza..senza contare l'intelligenza dei testi. Un album anche innovativo poichè mostrava una nuova strada per il metal moderno (fuori dagli stilemi thrash puri) . Forma canzone sempli |
|
|
|
|
|
|
11
|
77 a cte ???? ahahahhah Metallized di merda ->>> www.metallus.it |
|
|
|
|
|
|
10
|
Un disco bellissimo ma che dietro ha la stessa storia del "Black album" per i Metallica. More fans, more dollars... |
|
|
|
|
|
|
9
|
un disco buono, sicuramente inferior a Rust in Peace, ma comunque una prova convincente. Symphony of destruction è una delle canzoni più belle dei Megadeth, atipica per le loro sonorità ma fantastica |
|
|
|
|
|
|
8
|
secondo me è un buon album, anche se potevano seguire la scia di rust in peace e pensare di meno ai soldi e al successo come i loro amici-nemici metallica! |
|
|
|
|
|
|
7
|
Delusione totale... certi pezzi promettono bene alla fin fine sono innocui, tipo "Architecture of aggression", gran titolo, gran riff apripista, poi noiosa mid-tempo con tentativo di ritornello easy-listening. L'opener Skin o my teeth e il singolo Symphony of destruction già promettevano poco, ma a conti fatti sono tra le cose migliori del disco, assieme alla title-track. Una band che ha sparato tutte le cartucce col precedente, ottimo album. |
|
|
|
|
|
|
6
|
semplicemente, un grandissimo disco |
|
|
|
|
|
|
5
|
Contrariamente agli indecenti album successivi (vedi "Youthanasia", ad esempio), questo disco e' semplicemente grandioso. |
|
|
|
|
|
|
4
|
Insomma è una cagata di grande caratura, mi pare di capire.  |
|
|
|
|
|
|
3
|
Una cagata pazzesca!!! dopo Rust in peace praticamente defunti... |
|
|
|
|
|
|
2
|
Un disco di grande caratura!! |
|
|
|
|
|
|
1
|
Un album che rimane molto carino, pur denotando una certa virata verso l'easy listening. |
|
|