|
|
( 22908 letture )
|
Con Countdown To Extinction eravamo entrati in una nuova parte di carriera dei Megadeth. Come detto, la band aveva messo da parte il lato grezzo espresso in So Far, So Good…So What!, i virtuosismi di Rust In Peace, le strutture intricate dei brani, ecc… Tutte scelte che pagarono dal punto di vista commerciale ma che, ovviamente, divisero i fans. L’attesa per loro era tanta, tra chi si aspettava un sorta di Countdown To Extinction parte seconda e chi sperava che fosse accentuato il lato thrash del gruppo. I Megadeth erano sulla bocca di tutti, la pressione sulle loro spalle era tanta. Ritornare sul mercato dopo aver riscosso un successo mondiale è difficile per chiunque. Molte volte abbiamo visto gruppi non reggere la pressione e fallire l’appuntamento con il bis; se poi prendiamo come esempio i gruppi attuali la lista delle vittime è lunga. Partiamo col dire che i Megadeth si erano definitivamente distaccati dal thrash, ormai la strada da seguire era un’altra, evidenziando il lato heavy metal. Avevano dimostrato di sapersi adattare ad una struttura classica della canzone, di avere un gusto per la melodia e Mustaine cominciava a dare maggior importanza alla voce. L’album presenta almeno tre pezzi sopra le righe (anche se non si possono paragonare al famoso “trio” di Rust In Peace), vale a dire la potente opener Reckoning Day, Train of Consequences (il cui relativo video venne censurato da MTV) e la ballad A Tout le Monde, nella quale Dave Mustaine canta metà del ritornello in francese. Tutti e tre i pezzi godono di linee melodiche infallibili che ti entrano in testa e difficilmente riesci a toglierti, e come è ovvio sono diventati singoli. Alcuni criticano i Megadeth dicendo che nei loro album sono presenti grandi tracce, ma anche alcuni brani di scarso interesse, i cosiddetti “pezzi di riempimento”. Anche quest’album fu preso di mira per i motivi sopraelencati, ma anche se a mio avviso Blood of Heroes o The Killing Road non possono essere considerati tali, d’altra parte qualche brano in tono minore è presente, mi riferisco a Elysian Fields o I thought I Knew it All. Curioso il testo della conclusiva Victory, costruito sui titoli di alcuni dei loro pezzi più famosi. Non è passata inosservata la copertina del disco (opera di Hugh Syme), una delle più belle della storia del metal che si ricorda facilmente e venne censurata in Malesia, Thailandia e Singapore. Il disco fu accolto molto bene dal pubblico (disco di platino), chi si aspettava un ritorno al thrash rimase deluso, ma guardando ciò che i Megadeth avrebbero fatto negli anni a venire non può non rivalutare quest’album. Secondo me tutte le release che sono uscite successivamente sono inferiori al disco in questione e, a tratti, è riuscito meglio di Countdown To Extinction. I migliori Megadeth dopo l’uscita di Rust In Peace.
|
|
|
|
|
VOTO LETTORI
|
75.85 su 254 voti [
VOTA]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
87
|
A mio parere buona la forma (ottimamente suonato,buoni arrangiamenti e bei suoni),ma poca sostanza(canzoni scialbe).
65 per la qualità dei musicisti e della produzione. |
|
|
|
|
|
|
86
|
Eeeeee io odio questo album solo pegh il fatto che vi e' contenuta A Toute le monde. Agghiacciante, eeeee sembgha una canzone di Renato Zero, da sagra del pepeghone agghostito. Deludente, musealmente deludente. Vuoi faghe una canzone ghiflessiva e toccante ? E prrrrrrrendi spunto dalla stupenda Hurt dei NIN. Caghi saluti |
|
|
|
|
|
|
85
|
Certo che per i fan dei Megadeth dell'epoca, deve essere stato uno bello shock passare dalle sonorità di So Far, So Good.. e di Rust In Peace a quelle dei due successivi. Detto ciò Youthanasia non è assolutament eun brutto disco, ha forse le migliori vocals di Mustaine in assoluto e belle parti di batteria, ma non definiamolo Thrash. I Megadeth il Thrash se lo sono scordato da dopo Rust In Peace, facendo poi di tutto per far sembrare i dischi successivi come Thrash Metal (United Abominations, Dystopia, Endgame): |
|
|
|
|
|
|
84
|
Il mio preferito assieme a "Rust in Peace" e "Peace Sells". Più melodico dei precedenti, ma a livello compositivo lo trovo veramente di alto livello, livello al quale purtroppo in seguito il gruppo non si è più avvicinato, se non a sprazzi. |
|
|
|
|
|
|
83
|
Io saro' di parte perchè i Megadeth sono una delle band della mia vita;personalmente ho apprezzato molto anche gli album piu' leggeri di molte band famose..suonare "meno Heavy",non significa certo suonare musica di merda,in questo album cè tanta melodia,grandi ritornelli,il solito grande lavoro di riff e assoli strepitosi.Certo,se uno vuole il Thrash non ascolta questo album ma si getta a capofitto sugli album fino a Rust in Peace,ma non si puo' negare il valore di un album come questo.Molto piu' che sufficiente. |
|
|
|
|
|
|
82
|
La cosa più bella bella dell’album è la copertina, capolavoro! La musica non merita più di 50. |
|
|
|
|
|
|
81
|
L'album precedente aveva già segnato il passsaggio dal trash metal al'heavy. Questo, decisamente superiore, è davvero fenomenale!
Son d'accordo che all'interno ci sono 2/3 brani non eccezzionali (blood of heroes, helysian field) ma certamente non Thought I Knew it All. che al contrario è un gran pezzo!
Nessuno degli album sucesivi putroppo si è avvicinato al livello di Youthanasia. |
|
|
|
|
|
|
80
|
Album che divide, cmq io lo comprai col vinile celeste... da paura
cmq un buon album considerato il nuovo "corso" che i mega hanno intrapreso negli anni successivi.
io questo l'ho sempre preferito a cryptic |
|
|
|
|
|
|
79
|
Capisco perfettamente che ai metallari standard questo disco non piaccia perché 'leggero'. Niente velocità impazzita, nessun urlo, nessun riff a sequenza velocissima di note singole piripiripiri, niente minuti e minuti di doppio pedale e, aggravante, melodia radio-friendly. Bah, la pesantezza è ben altro e non vuol dire né velocità né cattiveria. Da amante del rock roccioso e pestone di Seattle non posso non promuovere (e anche bene) questo disco, che a mio avviso pesta più di quelli pre-countdown. Maggiore lentezza e più schitarrate (da sempre caratteristica più rock/hard rock che metal), a formare un muro sonoro che il thrash non conosce, prediligendo la corsa rispetto alle mazzate. D'altronde quello passava il convento nel 1994: sia Seattle che il NU metal proponevano ritmi lenti o medi, accordature ribassate (lo stesso Youthanasia è in Eb) e riff schitarrosi, il tutto accompagnato da melodie orecchiabilissime. Dai Nirvana ai Soundgarden, dai Linkin Park ai Korn. Tornando a questo disco, non lo voto ancora perché mi mancano un paio di canzoni, ma penso di dargli da 75 in su. Ho gradito la recensione. |
|
|
|
|
|
|
78
|
All'uscita subì molte critiche, ingiuste a mio avviso. Visto che il pretesto fu solo per la morbidezza generale. Certo dare un voto maggiore di countdown è da neofiti, visto che quell'album è pregno del genio del gatto rosso. Ha spunti davvero creativi... |
|
|
|
|
|
|
77
|
All'uscita subì molte critiche, ingiuste a mio avviso. Visto che il pretesto fu solo per la morbidezza generale. Certo dare un voto maggiore di countdown è da neofiti, visto che quell'album è pregno del genio del gatto rosso. Ha spunti davvero creativi... |
|
|
|
|
|
|
76
|
valutarlo più di CTE sembra un po' azzardato..certamente ha dei pezzi notevoli..the killing road topica. i Megadeth finiscono qui.. |
|
|
|
|
|
|
75
|
Train Of Consequences ha quel riff che richiama il rumore dei vecchi treni... geniale Megadave! Antonio hai coraggio a valutare questo disco più di Countdown to extinction, ma ammetto che l'azzardo è plausibile... in quel periodo i Megadeth erano in grande forma a prescindere, vedasi la qualità delle b-side tipo Angry Again, ecc. Perchè si è tirato dietro tante critiche? Beh, a me personalmente, Mustaine che mi canta in francese una ballad continua a disgustare anche dopo 20 anni, quindi chi criticava l'ammorbidimento del sound già dall'album precedente qui andò letteralmente a nozze... ah ah ah |
|
|
|
|
|
|
74
|
Sì è vero quello che dici, i ritornelli sono più melodici e diretti, ma per me è un punto a favore nella musica, in generale. Cioè, la melodia è essenziale, almeno per me, e i ritornelli di Youthanasia sono tutti stupendi e memorizzabili all'istante. La struttura è più semplice, è vero, meno complessa, ma segue le linee generali dell'heavy/thrash, perciò va bene lo stesso dai. Se intendi questo con la parola "commerciale" allora ti do ragione, se intendi vendersi al mercato allora no, visto che all'epoca il metal classico era ripudiato da tutti. |
|
|
|
|
|
|
73
|
No, non parlo di quello: qua, anzi, i riff son pure più grassi del precedente. Il fatto è che, la struttura dei pezzi è molto più "scolastica" e, quindi, di facile ascolto. Inoltre, non si può negare che i ritornelli siano banali e costruiti un po a tavolino per essere canticchiati sotto la doccia.. |
|
|
|
|
|
|
72
|
Per me è dello stesso livello di Countdown, cioè due dischi favolosi. Poi svolta commerciale, bo, ammorbidire il suono non significa commercializzarsi, anche in Countdown erano diventati più heavy e meno thrash. |
|
|
|
|
|
|
71
|
@InvictuSteele: Forse perché inferiore anche a "Countdown to Extinction"?! Che, poi, è il mio preferito.. _ Io, invece, ricordo che vendette bene a fu ben accolto, ai tempi.. Poi, è ovvio che venne anche bistrattato: qua c'è la loro VERA svolta commerciale. |
|
|
|
|
|
|
70
|
Il mio preferito dei Megadeth, lo adoro, amo ogni singola canzone. Non capisco le critiche che da sempre lo accompagnano, ha dei riff della madonna e delle melodie stupende. Ah giusto, era l'epoca in cui andava di moda stroncare ogni album metal "perché non regge il paragone con i dischi degli anni 80"... ma per piacere. Così come sono stati stroncati gli album anni 90 di Queensryche, gli stupendi "Face the heat" e "Crazy World" degli Scorpions, il capolavoro KFD degli WASP e mille altri dischi stroncati senza motivo. Voto 85 |
|
|
|
|
|
|
69
|
A me questo album mi prende sempre piu'.La produzione è migliore del precedente,specie la batteria e il basso..ottime composizioni Train of consequences ha un tiro micidiale,bellissime sono anche la title track e sopratutto addicted to chaso e Victory(con l'ennesimo grande lavoro solistico delle chitarre)per non parlare poi dei testi,qui' Mustaine ha aperto davvero il suo cuore come mai aveva fatto |
|
|
|
|
|
|
68
|
Sentito più volte durante la serata e, scusate il gioco di parole, ribadisco che è un disco buono da ascoltare in macchina..ma, non di certo da tramandare ai posteri! In ordine di apparizione, le mie preferite sono: "Addicted to Chaos", "À Tout le Monde", "Family Tree", "Youthanasia", "I Thought I Knew It All" e "Victory". Mentre, poi, ci sono degli ibridi ("Elysian Fields" - "The Killing Road" - "Blood of Heroes") e dei tentativi di realizzare delle belle canzoni che, riescono a colpire nel segno ma che, comunque preferisco ascoltare di meno: "Reckoning Day" e "Train of Consequences". E poi, c'è "Black Curtains"..che, invece, fa proprio schifo! |
|
|
|
|
|
|
67
|
D'accordissimo..mai andato giù: troppi alti e bassi, anche all'interno delle stesse tracce! "Countdown..", a mio parere, lì è di molto superiore! A partire dalla produzione che, qui, è troppo perfettina. Se poi vogliamo analizzare l'album, per me, è discreto..ma, non di più! Salvo 'solo' la metà delle tracce, le altre le considero buone songs da ascoltare giusto per farsi un giro in macchina.. P.S.: Lo ridimensionerei "di brutto" (assieme al precedente) all'interno del sito. |
|
|
|
|
|
|
66
|
Io non so cosa pensare di questo album, ancora oggi. A parte che mi ricorda il 94 anno molto difficile, personalmente, all'epoca ascoltato diecimila volte ma..nulla da fare. Per me non può superare i primi 4 album, è sotto insieme a Countdown ma la sufficienza gliela do' comunque..83 per me è troppo, qui va bene 70, il peggio verrà dopo. |
|
|
|
|
|
|
65
|
Per quanto i paragoni non reggano, non è di certo ai livelli di Peace Sells, Rust in Peace e Countdown. In due-tre song c'è una certa stanchezza compositiva Forse sentirono l'esigenza di cambiare e rilassarsi un po'. L'album ha tanti buoni ( alcuni ottimi) momenti. A me è piaciuto subito. Nel bene e nel male, è stato un punto di svolta per la band e fece da "apripista" ai due discutibili ( quelli sì) dischi successivi. Il titolo originale, cambiato in extremis era "Euthanasia". |
|
|
|
|
|
|
64
|
Alcune persone sotto hanno scritto "oggi ce lo sogniamo un disco così", beh a mio avvviso endgame e il nuovo distopya spazzano via youthanasia come niente. |
|
|
|
|
|
|
63
|
Mai piaciuto, per me è troppo sempliciotto e banale, imho inferiore anche a Dystopia, per me è un 76 |
|
|
|
|
|
|
62
|
Album considerato da molti l'ultimo capolavoro dei megadeth. Io non sono d'accordo. Caruccio e niente più, con Train... a è Tout le monde che non mi sono mai piaciute granché |
|
|
|
|
|
|
61
|
Ormai siamo entrati nel campo del rock duro tout-court. Però il gruppo lo fa bene. Reckoning day è superlativa. A tout le monde è bella. Punto. Iil resto dell'album è un susseguirsi di riff veloci e melodici che confermano la bravura e la duttilità di Mustaine come compositore. bella e divertente - leggere il testo - Victory |
|
|
|
|
|
|
60
|
Album un po' sottovalutato e ascoltato troppo nell'ottica di paragonarlo al passato, I Megadeth hanno modificato profondamente il loro sound ma Youthanasia è un gran bell'album. 90 |
|
|
|
|
|
|
59
|
secondo me countdown e rust in peace sono capolavori insuperabili e youthanasia tranne qualche pezzo,è un album mediocre;pero i megadeth sono sempre dei grandi |
|
|
|
|
|
|
58
|
Elysian Fields sarebbe un brano di tono minore? |
|
|
|
|
|
|
57
|
A essere sinceri, Steelminded, dovrei confessare una cosa: di United Abominations e Endgame ho ascoltato solo qualche pezzo e non gli album al completo, però quelle poche tracce non mi avevano entusiasmato più di tanto. Parlando di Fine, come ho scritto, mi riferivo alla fine del periodo migliore della band, quello in cui penso abbiano dato il meglio. Comunque coglierò il consiglio e andrò ad ascoltarmi per intero i due dischi che hai citato. |
|
|
|
|
|
|
56
|
Sono d'accordo su quasi tutto Marco 75, salvo che dopo questo vi è stato United Abominations che è un buon album e Endgame che è un ottimo album. Quindi non direi l'inizio della fine... perché lì si sono ripresi bene... |
|
|
|
|
|
|
55
|
L'inizio della fine, almeno la fine del periodo d'oro dei Megadeth. L'ansia di non perdere il treno sul quale erano montati i Metallica con il famigerato Bllack Album, ha fatto perdere la bussola a Mustaine e soci. Leggo qui che molti considerano questo disco un capolavoro e "Syd" lo considera addirittura superiore a Coutdown...secondo me dovreste riascoltarvi per bene Countdown ragazzi, perchè anche se di certo non era un capolavoro era una spanna sopra questo Youthnasia che, mi dispiace dirlo, in pezzi come A tout le monde, solo per citarne uno, rasenta il ridicolo. Quel ritornello cantato in francese è veramente agghiacciante. Comunque, per chiudere, i Megadeth per me rimarranno sempre dei maestri, superiori, per tecnica e creatività, ai cuginetti Metallica. |
|
|
|
|
|
|
54
|
Lo metto pari merito con Countdown, Youthanasia è un grandissimo album, a me le canzoni piacciono tutte, forse tranne l'ultima. Lo reputo come ultimo album dei Megadeth in quanto tali, il che è un valore aggiunto a questo disco. |
|
|
|
|
|
|
53
|
@Vitadathrasher: countdown È nettamente superiore a questo, anche solo per il fatto che contiene (a mio parere ) la geniale Sweating bullets, e poi con la micro-cigliegina del passaggio blues in High speed dirt. Cmq Youthanasia merita la sufficienza. |
|
|
|
|
|
|
52
|
A me la cosa che fa specie è che lo stesso recensore reputa questo, migliore di countdown....non ci siamo proprio. |
|
|
|
|
|
|
51
|
Cagata questo disco? Per me rimane uno dei capolavori dei Megadeth. Reckoning day plagio? Posta la canzone plagiata. |
|
|
|
|
|
|
50
|
reckoning day è un plagio raga!! il riff mi ricorda troppo roba già sentita!!!! per il resto il voto è 73 direi, ci sono pezzi degni di nota : A tout le monde, train of consequences, addicted to chaos e family tree, il resto mi sembra veramente di scarsa qualità, come quei 4 brani di countdown che servivano a riempire l'album |
|
|
|
|
|
|
49
|
83? Ma fate davvero? Massimo 65 è una cagata sto album |
|
|
|
|
|
|
48
|
Non merita piu di 70, secondo me, sopravvalutato... |
|
|
|
|
|
|
47
|
Uno dei migliori album insieme a rust in peace e countdown to extinction, voto 95 |
|
|
|
|
|
|
46
|
Quoto il parere di CauldronBorn, 73/100 è un voto corretto |
|
|
|
|
|
|
45
|
Voto generoso secondo me prende 10 punti di meno. Concordo qua sotto, confrontato coi Megadeth odierni è ovviamente un capolavoro, e la bravura della lineup ancora si sente. Tuttavia la direzione intrapresa era inesorabilmente ruffiana e appena una manciata di episodi smargiassi in tutto l'album ( la opener, killing road?) troppo pochi. |
|
|
|
|
|
|
44
|
Ok, confrontato con i Megadeth di oggi è un capolavoro, ma paragonato ai precedenti ne esce a pezzi. "Countdown..." ci poteva stare ma qui iniziai a spanzientirmi, non per la svolta marcatamente paracula rispetto agli esordi, ma per la delusione dovuta ad una attesa che si è rivelata vana e che dura ancora oggi. l'album non è male ma non ho mai legato. Ormai erano indirizzati in quell direzione e buonanotte. Già in CTE si vedevano le svolte che avrebbero cambiato la band per sempre, e qui presero il largo per non ritornare mai piu. Per me voto 6 di sola stima e perchè, nonostante tutto, i pezzi erano comunque accettabili visti sotto una certa ottica (quella che loro cercavano), ma per il resto è stato l'inizio della fine. Peccato, fino a RIP sono stati una band da Olimpo,poi c'è stata una lunga e progressiva decadenza. |
|
|
|
|
|
|
43
|
Assolutamente d'accordo con chi sostiene che sia un disco bellissimo e qualitativamente di poco inferiore a Countdown. Da quandò uscì ne sono ancora innamorato. Ero in terza superiore...Alle finestre della classe appesi il poster della copertina, recuperato da MH. E' vero è più easy a livello di composizione, ma i riffs sono molto belli e restano in testa. Poi ci fù il tracollo...Criptic Writings...Risk...mmh e altre cose innominabili |
|
|
|
|
|
|
42
|
Il voto è giusto, ma porterei countdown al di sopra di questo.Qui si comincia già a sfociare nelle melodie easy e radiofoniche (certo ad averne oggi di così). Countdown ha dei picchi di genialità assoluta e insieme a Rust, So far e Peace, fanno un combo di platino. |
|
|
|
|
|
|
41
|
3-4 riempitivi , ma disco che oggi ci sogniamo voto 90 |
|
|
|
|
|
|
40
|
il migliore dopo rust in peace, a mio parere. sono tutti pezzi della madonna ben scritti, registrati e suonati. le migliori: le prime 4, the killing road, la title track (miglior pezzo secondo me assieme ad ATLM) e victory (assoli da urlo!!!!) |
|
|
|
|
|
|
39
|
Uno capolavoro. Dieci gradini sopra countdown Voto: 90/100 |
|
|
|
|
|
|
38
|
Nonostante a questo punto della loro carriera si alzavano già molte critiche , questo resta un ottimo lavoro. Purtroppo, a mio avviso, l'ultimo. Poi, sarà il baratro. |
|
|
|
|
|
|
37
|
Davvero bello, giusto il voto. Molto meglio di Countdown secondo me, lì non si erano ancora ben decisi sul da farsi, mentre in questo si dedicano pienamente alla melodia, con innegabile successo. RIP rimarrà sempre l'apice assoluto e magnifico, ma questo, inferiore anche ai primi due, lo prerisco a SFSGSW e a Countdown. Da qui in poi ho poco interesse nell'approfondire i megadeth... |
|
|
|
|
|
|
36
|
Io lo trovo bellissimo. L'ultimo album del periodo d'oro dei Megadeth. Solo il "We run for youthanasia!" sputato da Mustaine con quella cattiveria e il chitarrone che esplode sulla "aaaa" finale, per me, vale l'intero album. Se ci si aggiunge il poker iniziale e The Killing Road, che sono altri 5 capolavori... Brividi. Le altre le giudico come ottime canzoni. L'unico filler, a mio parere è Victory. |
|
|
|
|
|
|
35
|
Per me è l'album della maturità...melodico,ma anche aggressivo,originale ma non pacchiano....di sicuro piu' interessante di Load |
|
|
|
|
|
|
34
|
Ah ...dimenticavo, copertina da brividi ( anche senza Vic!! che però troviamo sul retro, immancabile!!) Very HORROR !!!! |
|
|
|
|
|
|
33
|
Album molto bello! Meno veloce ma più melodico e con la necessaria cattiveria! L'unico brano che non mi convince a pieno è A tout le monde ...il ritornello è troppo "sdolcinato" e noioso. Come per l'italiano anche il francese nel rock in generale sarebbe da evitare ! ...a proposito , magari mi beccherò qualche cazziata, ma qualcuno sa spiegarmi come mai è cantato in francese ? Per il resto un album da non meno di 85/90 come voto. |
|
|
|
|
|
|
32
|
@Nightblast: sono un fan dei megadeath e ho tutti i primi album fino a youthanasia, che credo sia davvero un buon album di metal melodico, non particolarmente apprezzato soltanto perchè differente dai canoni standard della band, ma degno di essere riscoperto e migliore di tutto quello che hanno fatto i metallica in tutti gli anni 90. |
|
|
|
|
|
|
|
|
30
|
...secondo me più è da considerarsi come il Black Album dei Megadeth... (anche perchè Mustaine quello voleva imitare)...Praticamente è l'inizio del declino dei Megadeth e per certi versi è anche perggio del Black Album del 'Tallica... |
|
|
|
|
|
|
29
|
A me il disco in questione piace tanto, ma onestamente il voto mi sembra un tantino esagerato. Se la recensione fosse stata scritta nel '94 avrebbe preso al massimo 70...ma oggi viene visto come un "classico" dei Megadeth. Sto col voto lettori. |
|
|
|
|
|
|
28
|
@perani: giusto per curiosità, ma sei un fan dei Megadeth, nel senso che conosci davvero la band, o sei uno a cui piace Youthanasia come album in generale? |
|
|
|
|
|
|
27
|
1) Reckoning Day 9,5 2) Train of Consequences 8,5 3) Addicted to Chaos 8,5 4) A Tout le Monde 10 5) Elysian Flelds 7,5 6) The Killing Road 7,5 7) Blood of Heroes 6 8) Family Tree 6 9) Youthanasia 7,5 10) I Thought I Knew it All 8 11) Black Curtains 7,5 12) Victory 9,5 VOTO COMPLESSIVO 8 Album più che godibile con degli spunti interessanti e innovativi, specialmente sul versante melodico (con la favolosa ballad A Tout le Monde sugli scudi, altro che Metallica!) |
|
|
|
|
|
|
26
|
....concordo con tutti gli utenti in merito alla qualita' del lavoro che secondo me e' indiscutibile.....solo un appunto sul mixaggio della versione remaster ...in questo caso il buon Dave ha peccato davvero di presunzione rendendo stonata questa versione rispetto all'originale peraltro mixata davvero bene...sentire alcuni brani....se uno e' abituato all'originale.... non si riconosce davvero il miglioramento...soprattutto per quanto riguarda la batteria...gran disco...ma remaster da gettare |
|
|
|
|
|
|
25
|
Il capolavoro della band a pari di RIP a mio parere...forse non da 100, ci mancherebbe, ma 95 tutto! |
|
|
|
|
|
|
24
|
alzo il mio voto di ben dieci punti , ho scoperto ad oggi di apprezzarlo molto |
|
|
|
|
|
|
23
|
altalenante e con dei riempitivi ,buone a tout le monde ,absolution della versione rimasterizzata ,family tree , victory e forse the killing road. certo che la title track avrebbe davvero potuto essere migliore se eseguita con un pò più di pepe , soprattutto nela sua prima parte 70 |
|
|
|
|
|
|
22
|
@ DaveStillRocks: i tuoi voti sono troppo alti, a parte Rust in Peace. Esistono tantissimi album Thrash migliori di quelli dei Megadeth, e non possiamo dare voti così alti a tutti. Sto album per me merita 60, non mi piace molto. |
|
|
|
|
|
|
21
|
questo è l'unico voto giusto, a mio parere, tra tutte le recensioni degli album dei megadeth. A questo punto dato che sono in totale disaccordo con quasi tutti i voti degli album che hanno dato i recensori. Provo a dare io giustizia a una grandissima band quali i Megadeth... allora: Killing is my business: 85-90 Peace Sells: 93-98 So Far So Good: 88-93 Rust in peace: 100 Countdown to extincion: 85-90 youtanasia: 80-85 Cryptic Writings: 75 Risk: 65 The World Needs a hero: 70 Rude awakening: 75 The System has falied: 75 United Abominations: 80 Endgame: 85 |
|
|
|
|
|
|
20
|
Alrtro album a qui sono legatissimo.Pur conoscendo gia diversi pezzi dei deth,decisi di cominciare proprio da questo disco per cominciare ad approfondirli.Lo aquistai in presa diretta(autunno 1994)dopo aver visto un documentario su quest album e ricordo di quanto rimasi colpito dalle tracce in sottofondo durante le interviste.A distanza di tempo,ancora non so se preferisco questo o il precedente CTE,entrambi legati a ottimi ricordi di gioventù.Sono 2 bellezze diverse:uno è piu duro e tecnico,il disco in questione è piu melodico.Devo dire tuttavia che nemmeno questo presenta delle supersong come quelle di RIP o alcune di SFSGSW e PS.Un eccezione si potrebbe fare per il classico A Tout Le Monde:grande ballad che io considero nettamente migliore della tanto celebrata e pur buona Nothing Else Matters(tanto per riprendere l'eterno confronto tra le 2 band).Le altre tracce che lo compongono mi piacciono tutte molto ad eccezione di Black Curtains.Menzione particolari per i riff di Addicted To Chaos e Killing Road,gli assoli di Youthanasia I Know I Knew It All Victory.il testo della stessa Victory.Con questo album a mio avviso si chiuderà il loro miglior segmento di carriera. |
|
|
|
|
|
|
19
|
disco meraviglioso e melodicamente vincente,merito anche degli assoli fantastici di Friedman,si non sarà più thrash ma chi se ne fotte sinceramente, fin quando la qualità rimane.Comunque dopo RIP secondo me è ilmigliore dei Megadeth |
|
|
|
|
|
|
18
|
L'ultimo album veramente convincente dei Megadeth-seconda maniera (quella meno thrash e più semplicemente heavy): un paio di riempitivi ma anche tante ottime canzoni, sicuramente diverse da ciò a cui ci avevano abituato nei primi anni, ma per me assolutamente non peggiori. Voto 85 |
|
|
|
|
|
|
17
|
Disco non Thrash??????Ascoltati The Killing Road e non solo quella,dopo ne riparliamo!Voto giusto! |
|
|
|
|
|
|
16
|
Bene, eccomi: dopo essere stato mega scettico su quest'album ora vi dirò la mia. Ok, non sarà thrash ma è un lavoro ottimo e non scadente come leggo qui sotto... E' melodico, ma per questo non deve fare schifo, anzi... VOTO ALBUM: 8 VOTO COPERTINA: 10 (stupenda come non mai) |
|
|
|
|
|
|
15
|
sono d'accordo con AL... disco scadente... |
|
|
|
|
|
|
14
|
io ...  |
|
|
|
|
|
|
13
|
Certo non è il miglior album dei Megadeth ma è pur sempre un buon album. Ki potrà mai dimenticare à tout le monde??? |
|
|
|
|
|
|
12
|
disco noioso..non ingrana mai... buone sono killing road e Victory.. Train è pallosa e le altre sono commercialate.. 90 va alla copertina... 50 all'album... |
|
|
|
|
|
|
11
|
fatto da dio!!!! la melodia eccede in qualche punto ma train of consequences ha un tiro della madonna e non solo quella !!!!! |
|
|
|
|
|
|
10
|
mah, a me il disco all'uscita ha fatto a dir poco schifo. Dell'incisività dei megadeth non c'è traccia. un disco assolutamente dimenticabile. E tutto quello che hanno fatto dopo almeno fino all'ultimo disco non si discosta molto dalla scialbezza di quel disco |
|
|
|
|
|
|
|
|
8
|
Sui commenti realitivi al pop neanche commento. Youthaanasia è un CAPOLAVORO. Probabilmente l'ultimo dei Megadeth (non che significhi che non abbiano più fatto bei dischi). Disco che presenta canzoni dalla struttura semplicissima ed un classe innegabile. Arrivare a scrivere pezzi semplici ma grandi non è cosa per nulla facile. Mustaine (con i compagni, il disco più corale della band) raggiunge un bilanciamento perfetto tra melodia, riff memorabili (e semplici semplici) potenza al punto giusto. Un album intimista e personale dove problemi, diciamo, "politici" vengono completamente abbandonati. |
|
|
|
|
|
|
7
|
Un disco di buon livello ma altalenante... Avrei preferito che i brani imho più deboli come Elysian Fields, non fossero stati inclusi invece servono da riempitivo inutile. |
|
|
|
|
|
|
6
|
Lo trovo un disco delizioso, in accordo con Syd. A prescindere infatti dal suo valore assoluto in funzione delle potenzialità della band, è certamente uno di quei dischi eccellenti per approcciarsi al metal per la prima volta, grazie alla sua carica di clichè curati all'inverosimile |
|
|
|
|
|
|
5
|
Un disco veramente noioso. Meglio dei sucessivi, ma molto peggio di tutti i precedenti (soprattutto "Countdown to extinction") |
|
|
|
|
|
|
4
|
sono d'accordo con te. i migliori album dei Megadeth sono Rust in peace e Peace sells. |
|
|
|
|
|
|
3
|
Molto buona la rece. Circa il disco devo dire che sono più vicino al parere dei lettori. Preferisco roba tipo "Peace sells...". Pop e metal assieme mi fanno innervosire parecchio. |
|
|
|
|
|
|
2
|
D'accordo con la recensione, sinceramente nn capisco il voto basso che vien fuori dalla media voto dei lettori. |
|
|
|
|
|
|
1
|
Uno dei dischi pop più belli del metal. |
|
|