|
|
06/06/2017
( 5016 letture )
|
Fuoco, terra e... aria! La Tetralogia degli Elementi a marchio Litfiba vede la realizzazione del suo terzo capitolo con l'azzeccatissimo titolo di Spirito (inizialmente nelle intenzioni del gruppo avrebbe dovuto essere Serpente d'Asfalto, meglio così) che anche nella sua essenza si dimostra più etereo dei due predecessori: dopo la ruvidezza di El Diablo e la pesantezza di Terremoto, in questo disco troviamo un rock che potremmo definire "d'atmosfera" il quale, pur senza rinunciare alla solita denuncia/critica sociale (evidente in Tammùria, per citarne una) appare maggiormente votato alla leggerezza e -in qualche modo- alla spensieratezza, senza per questo rinunciare ai contenuti come purtroppo accadrà col pessimo Infinito. Reduci dal primo lavoro confezionato da mamma EMI (l'ottimo live Colpo di Coda) i fiorentini, lanciatissimi, riescono a cambiare pelle senza snaturarsi e compongono, nel medesimo anno, un buonissimo album tra una data e l'altra, cosa affatto di poco conto visti gli impegni del gruppo.
Un sound come detto solare, la cui produzione non è più affidata allo storico partner Alberto Pirelli ma all'internazionale Rick Parashar -già all'opera su due capolavori del grunge quali Ten e Temple of the Dog, nonché su Sap- i cui risultati però, a quanto pare, non furono del tutto apprezzati dal duo Pelù-Renzulli. Viene data molta importanza alla sezione ritmica -il basso di Daniele Bagni ne giova in modo particolare- e la chitarra di Ghigo appare addirittura a tratti lisergica, come ad esempio in Animale di Zona; il tutto viene completato da un flavour etnico -Lacio Drom (Buon Viaggio), Tammùria, La Musica Fa- affiancato al più canonico rock targato Litfiba (vedi Lo Spettacolo, Ora d'Aria o Diavolo Illuso). L'ariosa title track rende ottimamente in note la propria ragione d'essere, trasportando l'ascoltatore in un viaggio sopra le nuvole per poter vedere il mondo da un punto di vista extra-corporale, in maniera quasi distaccata, mentre l'opener è un vero e proprio inno da concerto per energia e testo. Ma è con Animale di Zona che il disco raggiunge l'apice, una semi-ballad che può tranquillamente essere indicata come canzone manifesto del platter vista la sua completezza sotto ogni punto di vista. Altro pezzo freschissimo è Lacio Drom (Buon Viaggio) e anche qui le sonorità folcloristiche si sprecano (non a caso tra i credits dell'album appare il nome dell'ospite Renato Freyggang degli Inti-Illimani) così come uno dei picchi di Spirito è rappresentato dalla sognante No Frontiere, altro splendido esempio del sound che sprigiona dai solchi del medesimo. Comunque di episodi più che validi ce ne sono molti, al netto di piccoli cedimenti rappresentati dalla breve Telephone Blues e in parte da Diavolo Illuso, che comunque sa dare la scossa coi suoi ritmi ispano-gitani: Ora d'Aria chiude col gain al massimo prima dell'acustica Suona Fratello, delicato brano che più che una song vera e propria pare un'apprezzabilissima cantilena da intonare seduti a tavola, rigorosamente brilli con un buon bicchiere di rosso in mano.
Con Spirito i Litfiba riuscirono a sposare, complice un sound di più ampio respiro, il lato mainstream con la loro anima rock prima delle coraggiose sperimentazioni elettroniche di Mondi Sommersi e del successivo declino culminato nella pochezza pop di Infinito: un album di pregevole fattura, da ascoltare e riascoltare e che dà il ritratto fedele di una band ai tempi ispirata e in grande forma.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
63
|
A duke non gli piacciono neanche i Litfiba. Che vergogna, un poppettaro indegno di quel che è |
|
|
|
|
|
|
62
|
Praticamente è il loro canto del cigno.
Da qui in poi il nulla.
Per tutti i commenti negativi....
Ragazzi i Litfiba x 2 decadi sono stati il rock italiano
O meglio erano la versione rock del rock italiano.
X chi ha quasi 40 anni come me e ha vissuto i 90 da 14enne
Loro erano la giusta valvola di sfogo a quel disagio adolescenziale che un po' tutti abbiamo avuto.
Pelu' all'epoca era senza ombra di dubbio il miglior frontman in circolazione e chi ha avuto modo di vederlo dal vivo ( io durante il tour di terremoto ) sa di che cosa sto parlando.
E poi
Ma quanti di noi si sono avvicinati poi al metal partendo da terremoto?????
Sono stato a vedere i Metallica a milano
E quando è partito el diablo
Alla fine cantavano tutti |
|
|
|
|
|
|
61
|
Senza dubbio il loro miglior disco! superiore a Terremoto!! uuihhaa! |
|
|
|
|
|
|
60
|
@TheSkullBeneathTheSkin: In effetti i Litfiba hanno avuto delle buone intuizioni e la cosa li ha premiati. Oltre a loro negli anni 80 ma anche nei 90 penso che sarebbero potuti essere di caratura internazionale anche gente come i Marlene Kuntz o i Verdena... di certo un Vasco Rossi o un Ligabue non sono internazionali. Prova ne é il fatto che a diversi cantanti Pop o R&B Italiani fanno incidere album in Spagnolo. La cosa buffa é che con El Diablo provarono a farli diventare famosi in Giappone ma la cosa stranamente non riuscì (A differenza del Prog Italiaco che é veneratissimo)... purtroppo il cantato in Italiano solo in poche occasioni ha funzionato fuori dall'Italia o dalla Svizzera... a differenza dell'Inglese o dello Spagnolo (solo perché é parlato in mezzo mondo) |
|
|
|
|
|
|
59
|
Bel disco da 70, per mantenere le distanze con i precedenti capolavori. Mi era piaciuta anche A DENTI STRETTI nella raccolta, dopo comincerà la loro rovina |
|
|
|
|
|
|
58
|
Di questi ho apprezzato poco. Giusto le primissime cose ('Eneide', i primi EP e il primo LP). Gusti. |
|
|
|
|
|
|
57
|
@LAMBRUSCORE post50: io non ho augurato di morire a nessuno, per me pelù può anche campare altri 50 anni basta che stia lontano dalla musica e dalle radio... sei un fottuto imbecille, l'espressione devi crepare è puramente allegorica e lo sanno anche i bimbi dell'asilo, hai capito brutto coglione??? poi pure tu intervieni per sfottere pelù e i litfiba e poi fai il moralizzatore con me?? ma vai a fare in culo, razza di idiota!!! |
|
|
|
|
|
|
56
|
I primi 2 album sono letteralmente album new wave, e fra i migliori usciti in italia |
|
|
|
|
|
|
55
|
I primi 2 album sono letteralmente album new wave, e fra i migliori usciti in italia |
|
|
|
|
|
|
54
|
@Area: più che affermare che il prog non sia rock, mi sono corretto in seguito, intendevo riferirmi ad una forma di rock più semplice e fruibile. Certamente il prog è rock, ma se parlo di rock senza specificare (mainstream come dici tu, perfetto) non mi viene in mente la Premiata Forneria Marconi come primo esempio. Cmq, per onestà, avevo escluso il prog proprio perchè di band italiane di caratura mondiale ce ne sono molte proprio in quel filone... il discorso era quale altra band di rock italiano possa vantare una caratura pari ai Litfiba... e per farlo siamo finiti a rispolverare band di trenta-quaranta anni fa. Detto questo grazie della tua risposta competente ed educata  |
|
|
|
|
|
|
53
|
I Litfiba, agli inizi, suonavano come certi Héroes del Silencio successivamanente..e, quindi, pur mettendoci le atmosfere tipiche della zona, pescavano a piene mani da certa new wave inglese! Detto ciò, son stati un ottimo gruppo nella prima trilogia e una buona band nella tetralogia. Tra l'altro, già a partire da "El Diablo" si sente una ricerca del suono molto più mainstream e, quindi, più snello e facile all'ascolto. |
|
|
|
|
|
|
52
|
@TheSkullBeneathTheSkin, Che il Prog non sia Rock é la tua personalissima opinione... é un genere nato dalla Psichedelia di gente come Doors, Beatles, Grateful Dead e Moody Blues (che erano più Sinfonici che Psych ma amen) ma anche dal Jazz... Ad ogni modo i Litfiba hanno saputo fondere la Mediterraneità (O latinità come vuoi) con un discorso Anglosassone come il Rock, non si erano limitati a copiare in tutto e per tutto i gruppi Inglesi e Americani (sarebbe stata una soluzione molto più commerciale e vantaggiosa)... si insomma tolti i loro grandi amici Diaframma, che comunque non l'hanno mai avuto il loro successo, nessuna band Italiana negli 80's era come loro e nemmeno nella decade successiva quando hanno abbandonato la New Wave. Quindi dici bene... in Italia tutt'oggi non c'é un gruppo Rock nel mainstream della loro caratura. |
|
|
|
|
|
|
51
|
i Litfiba fanno cagare.... |
|
|
|
|
|
|
50
|
@Barka, sei un coglione, non si augura la morte a chi non ti ha fatto niente, pistola.... |
|
|
|
|
|
|
49
|
Rimuovete ogni traccia di queste merdacce da questo sito, qua si parla di metal.Piero Pelu deve crepare |
|
|
|
|
|
|
48
|
@Suarez, il progressive non lo considero rock, sebbene sia l'altra mezza parola che manca (progressive-rock). Questo perchè non è un genere musicale easy listening o di facile presa, a dispetto del rock inteso hard rock e basta (ACDC non PFM, per intenderci) ed in questo preciso ambito non conosco gruppi italiani affermati che abbiano una caratura paragonabile ai Litfiba. Ma forse mi sono espresso male io omettendo l'aggettivo "hard" Conosco il filone prog denoantri -è una delle tante meraviglie culturali del nostro paese che i buzzurri che lo abitano ignorano- ma continua a mancarmi un gruppo di rock che ad OGGI abbia raccolto il testimone dei Litfiba Però "non si inizia nemmeno a discutere" ... |
|
|
|
|
|
|
47
|
Gli area e Tutti i gruppi prog dei 70 fanno rock, un rock diverso dai litfiba ma é rock. E non si inizia nemmeno a discutere su chi sia meglio |
|
|
|
|
|
|
46
|
Io sono tra quelli che li considera il miglior gruppo Rock Italiano dopo la gloriosa epoca del POP Italiano dei 70 (Il Prog veniva chiamato così in Italia). I Litfiba già negli anni 80 e 90 erano il miglior gruppo Rock Italiano e insieme a loro nel corso degli anni meritano menzione Timoria, Rats, Clan-Destino, Marlene Kuntz, Afterhours, Casino Royale e Verdena |
|
|
|
|
|
|
45
|
Nonostante gli ultimi album i Litfiba sono l'unica e migliore band rock italiana,è un dato di fatto. D'accordissimo con TheSkull,d'altronde gli stessi criteri si possono applicare anche agli Iron Maiden,fanno album di merda da 15 anni ma restano la migliore band metal mondiale |
|
|
|
|
|
|
44
|
@Third... infatti "buone" band era un regalo che gli facevo, tutto sommato concordo con te, sono gruppetti del cazzo ANCHE rapportati al periodo storico. Detto questo, io non ho votato "Spirito" e non ho parlato di quanto valgano i Litfiba oggi ma i Litfiba in genere. Non prendertela ma davvero se mi fai un paio di nomi di grandi rock band italiane mi apri orizzonti nuovi. Anche del passato, perchè no... dai Third |
|
|
|
|
|
|
43
|
@ The Skull: se fai una valutazione critica che riguarda il presente, ovvero questo preciso momento storico, devi accantonare il passato e valutare l’artista per ciò che ha da offrire ora e non certo perché ha una lunga “carriera alle spalle”. Poi, quelle che tu definisci come “buone band” per quanto mi riguarda sono quasi tutti gruppetti che fanno solo ridere… |
|
|
|
|
|
|
42
|
@Third Eye, immagino tu abbia altri nomi in mente, legittimo... dimmi, sono ancora in attività ed hanno 35 anni di carriera alle spalle? In quello valutavo la loro eccellenza. Magari sono limitato io (5,6), probabile, ma nomi dello stesso calibro che rispondano alla categoria ROCK, quindi nè metal nè cantautoriale proprio non me ne vengono... altri che leggo citati nei commenti riguardano solo buone band (12) che ai Litfiba possono fare da opener. |
|
|
|
|
|
|
41
|
"Il miglior gruppo rock italiano"??!! Ma non diciamo eresie... |
|
|
|
|
|
|
40
|
Sono ancora portatori di messaggi profondi, importanti, scomodi. Sono ancora capaci di atmosfere magiche e sferzate taglienti. Sono ancora considerabili come il miglior gruppo rock italiano. Perchè dietro c'è il nulla |
|
|
|
|
|
|
|
|
38
|
L'ultimo vero disco dei Litfiba: "Mondi Sommersi" non mi ha mai detto un granché. Sono d'accordo sul fatto che "Animale di Zona" è uno dei pezzi più coinvolgenti e profondi della loro discografia, senza contare che l'assolo di Ghigo nella traccia fa venire i brividi per quanto è bello. Ottima l'apertura hard rock di "Lo Spettacolo" e buone "Tammuria" e "La Musica fa". |
|
|
|
|
|
|
37
|
Ah poi a chi é piaciuto questo disco consiglio di recuperare anche il maxi ep di "Lacio Drom lo spirito tour" con su inediti e remix che era uscito in allegato alla VHS omonima che faceva vedere la vita "On the road" della band. Il film era bellissimo e c'erano delle scene che fanno scassare dal ridere. |
|
|
|
|
|
|
36
|
Questo fu uno dei primi album dei Litfiba che ascoltai. Al tempo i singoli si sentivano un po dappertutto, anche se io ascoltai l'album per intero 4 anni dopo quando avevo 11 anni. Quindi questo disco fu uno dei miei primi ascolti di Rock Italiano e concordo con chi dice che sarebbe bello se oggi uscissero dischi Pop o Rock di questo tipo in questo paese. Per me le migliori restano la title track, Lacio Drom, la musica fa e No frontiere. |
|
|
|
|
|
|
35
|
Sono semplici gusti diversi, precisiamo, non faccio distinzioni sulle qualità di uomo; per ciò che ne so io entrambi sono "venduti" in quest'ambito(essere andati a racimolare in tv soldi e visibillità di cui nessuno aveva bisogno, ne loro ne gli spettatori), poi possono essere persone splendide sotto altri punti di vista. Poi Nergal dal punto di vista musicale ha ancora un suo perchè(non parlo a vanvera avendolo visto con gli slayer un anno fa), peluche invece dovrebbe ritirarsi oggi |
|
|
|
|
|
|
34
|
Suarez forse esageri un po nel giudizio, però è vero che l era migliore finisce con Litfiba 3, poi un rock discreto con El diable e Terremoto, ma Spirito proprio no.... |
|
|
|
|
|
|
33
|
No non li ho sentiti e nn mi interessa... Ghigo ha più di 60 anni e Piero ne ha 55,il meglio lo han già dato (non sono tutti dei Roger Waters purtroppo). I Behemot li ho sentiti da Satanica a Evangelion e mi annoiano parecchio,bravi a scimmiottare morbid angel e nile. Ecco l'ho detto,insultatemi pure... Comunque adottate sempre pesi e misure diverse,se a xfactor va a fare il giudice uno straniero è "cazzuto",se ci va un rocker italiano è un pirla venduto. |
|
|
|
|
|
|
32
|
Almeno lui fa musica cazzuta, hai sentito i litfiba di adesso? |
|
|
|
|
|
|
31
|
Anche Nergal è andato a fare il giudice nel x factor polacco (o un programma simile),venduto pure lui? |
|
|
|
|
|
|
30
|
Ripeto, album di merda per una band di venduti, primo fra tutti Piero peluche, andato a fare the voice per un paio di euro in più. ..Come se ne avesse bisogno.. |
|
|
|
|
|
|
|
|
28
|
..l'acqua..pardon, l'ARIA..che volete, l'eta' si fa sentire  |
|
|
|
|
|
|
27
|
Cover orrenda per l'ultimo, a mio parere, bel disco dei Litfiba. ricevuto in cassetta per regalo Natale 1994. Seguirà' Mondi Sommersi, qualche buon pezzo per un disco altalenante e a lunghi tratti fastidioso, l'orribile Infinito, fino al parziale risollevamento dei nostri negli ultimi due album, in qualche modo secondo me apprezzabili, per prendere 'quel che passa il convento'...Ad ogni modo l'acqua è' qui rappresentata da alcuni classici che pur essendo liberi dalla ruvidezza di produzioni del passato hanno fatto la storia (Lacio drom, Spirito, Lo spettacolo) che ancora adesso, dopo 23 anni mi ritrovo a cantare con gli amici in festa. Alcuni sottotono, ma la perla per me è' Ora d'aria, gran tiro! Visti live nel corso del 1995, ancora dei grandi sul palco (quelli in realtà' di tutto rispetto anche ora) con una buona scaletta. Insomma Spirito per me e' un buon disco è un bel ricordo. |
|
|
|
|
|
|
|
|
25
|
non mi sono mai piaciuti.....troppo mainstream! |
|
|
|
|
|
|
24
|
@Un tipo a posto....il mio intento è proprio quello...poi apri un topic sul prossimo concerto del grande rocker Vasco dai, che ci divertiamo un po'..... |
|
|
|
|
|
|
23
|
...e a questo punto manca solo "l'acqua" per completare la tetralogia! "mondi sommersi" è davvero un album da rivalutare... è vero che segna un cambiamento nelle sonorità, ma i temi trattati, a parte qualche traccia, sono per lo più ancora "seri" e impegnati, su tutti la splendida "l'esercito delle forchette", sia come testo che come andamento musicale... e poi in generale, seppur in ambito più mainstream, ci sento un ritorno alle sonorità "dure" di "terremoto", che unite alla "leggerezza" di "spirito" ne fanno un ideale misto tra i due, al quale si aggiunge l'elettronica che però non è mai scandalosa o fuori luogo... si sente che quelli sono ancora i Litfiba... cosa che invece non accadrà col terribile "infinito", il vero scandalo del gruppo, dove sia musica che testi sono smaccatamente pop e lontanissimi dalla vera essenza della band. |
|
|
|
|
|
|
22
|
Caro tipo apposto, immagino che non saper apprezzare l'ironia come forma comunicativa, renda la tua vita decisamente pallosa. Ti sono nel cuore. |
|
|
|
|
|
|
21
|
Ma no, il Lambru è divertente! E, poi, possiede uno humor tutto suo che non offende mai..o quasi!  |
|
|
|
|
|
|
20
|
Lambruscone trovo che i tuoi commenti, oltre a essere spesso fuori luogo, siano puerili, infantili, inutili, fastidiosi, bambocceschi. Faresti meglio a non scriverne più. |
|
|
|
|
|
|
19
|
A me è sempre piaciuta la traccia n. 12 |
|
|
|
|
|
|
18
|
Album bellissimo del quale sono legati bellissimi ricordi. Preso proprio nel periodo della sua uscita. Lo metto dietro solamente a Terremoto, Desaparacido e 17 re. Ho sempre amato il suo sound rock-etnico. Purtroppo, a mio parere, è l'ultimo loro grandissimo album se pur ho apprezzato anche il successivo "Mondi Sommersi" ma già li ci sono già evidenti segni di cedimento poi la fine, salvo ritirarsi su dopo la reunion senza però raggiungere tali livelli. Perle come Animale di Zona, No Frontiere, La Musica Fa sono tra i migliori brani della loro produzione. |
|
|
|
|
|
|
17
|
Ero ragazzino e ricordo di averlo aspettato in maniera spasmodica, dato che avevo amato sia Terremoto che Colpo di Coda e per questo rimasi inizialmente interdetto. Col tempo e gli ascolti lo feci mio, colonna sonora di un bel periodo e devo dire che nel suo essere più leggero aveva ancora tanto da dire. Da qui in avanti il cambiamento fu sempre più evidente, premiandoli dal punto di vista delle vendite della popolarità, a discapito della qualità però. |
|
|
|
|
|
|
16
|
A mio parere un album godibilissimo...ma l'evidente inizio della fine |
|
|
|
|
|
|
15
|
Mai amato particolarmente, Spirito è comunque un album davvero caruccio. Comunque, anche nella sua semplicità, ho sempre apprezzato tanto La Musica Fa! |
|
|
|
|
|
|
14
|
@ brus : veramente le rece dei 2 capolavori dei Timoria sono lì da leggere... @ Red Rainbow : assolutamente d'accordo e il discorso vale soprattutto per il sottovalutato Mondi Sommersi che personalmente trovo coraggioso e interessante (e poi una Goccia a Goccia o una Ritmo non sono robetta) le canzoncine insipide arriveranno con Infinito |
|
|
|
|
|
|
13
|
Grazie Doom..dimenticavo il video di Spirito all'epoca in rotazione su Videomusic, Pelù che volava su Firenze, stupenda..da Toscana sono in adorazione della città del giglio! |
|
|
|
|
|
|
12
|
Grande,sono cresciuto con i Litfiba e Iron Maiden, da piccolo ho seguito tutta la grande scena rock italiana anni '90(Timoria,Rats,Ritmo tribale,Anhima, ClanDestino,i primi Negrita,il primo Ligabue),dovreste recensire qualcosa di queste fantastiche band. Oggi bisogna ammettere che il rock è morto,e non intendo nelle classifiche o in tv ma proprio nello spirito dei giovani di oggi. |
|
|
|
|
|
|
11
|
Ottimo disco e grande band. Mi sono sempre piaciuti, dovrebbero esseri più band come i Litfiba in Italia, altroché... |
|
|
|
|
|
|
10
|
@Lisa, sei la numero uno! Vai avanti per la tua strada sempre e comunque. Tornando ai Fiba, poco da dire anche a me son sempre piacuti. Fino a terremoto pero'. Ricordo in seconda media nonostante cominciavo a sentire i primi richiami metallici, "rubavo" la cassetta di el diablo e Pirata a mia sorella per ascoltarli..poi scoprì anche i precedenti. Istanbul, Pierrot e la luna, Oro nero, gira nel mio cerchio, Cane....etc etc.. Girava il video di Bambino quell'estate...che bei ricordi. Per me erano e rimarranno la rock band italiana preferita nonostante tutto. |
|
|
|
|
|
|
9
|
Grande disco. Quando ricordi. Essi una band così da noi manca proprio. Al tempi era oro puro. |
|
|
|
|
|
|
8
|
Mi sono sempre piaciuti, fino a questo album. El diablo e Terremoto i miei preferiti, d'accordo con Geppo di recensire pure Vasco, sul Liga invece non riesco a farmelo piacere..comunque non tocca a me decidere chi recensire e chi no. Ebbene, malgrado tutto, ho sempre apprezzato i Litfiba, alla faccia di certi "professori di musica" che su questo sito mi hanno detto ignorante e limitata. |
|
|
|
|
|
|
7
|
Sono da sempre convinto che la coppia Spirito/Mondi Sommersi meriti una rivalutazione dopo le perplessità che ne avevano accompagnato l'uscita, il cambio di registro rispetto a Terremoto non era prova di debolezza ma piuttosto di fermento creativo e voglia di sperimentare. Concordo con Matocc, Animale di Zona perla assoluta del lotto, con No Frontiere a non troppa distanza...  |
|
|
|
|
|
|
6
|
Grandissimo gruppo fra i migliori in assoluto del rock europeo, purtroppo dopo questo disco hanno cominciato a diventare troppo pop e commerciali. Secondo me sarebbe giusto recensire anche il Blasco e Ligabue che fino al 97-98 hanno fatto solo grandissimi lavori. |
|
|
|
|
|
|
5
|
Col senno del poi, ne uscissero oggi album di rock italiano così; ma il confronto con il resto della loro discografia è impietoso anche non mancano belle canzoni come tammuria, lacio drom o spirito. Insomma è stato l'ultimo barlume prima della caduta nel vuoto, per me voto 60 di stima. |
|
|
|
|
|
|
4
|
Che brutta fine ha fatto questa band, i veri litfiba erano quelli con maroccolo! Questa é solo merda, per non parlare di come é ridotto Piero peluche li.. |
|
|
|
|
|
|
3
|
Ha detto tutto manaroth per quanto riguarda  |
|
|
|
|
|
|
2
|
El Diablo, Terremoto e Spirito. 3 dischi immensi per una band che in quegli anni era orgoglio nazionale. Voto 90 |
|
|
|
|
|
|
1
|
Grandissimo disco! lo metto al secondo posto dopo Terremoto e davanti a El Diablo. Immense Lo Spettacolo, Ora d'Aria, Tammuria, Diavolo illuso, meno spaccaossa di Terremoto ma sempre un album rock coi contro azzi! Animale di Zona una tra le mie preferite! se Terremoto è 100 Spirito è 98! |
|
|