|
Pink Floyd - The Dark Side Of The Moon
|
( 27420 letture )
|
Anno 1987, Autostrada Messina-Catania, una Fiat Uno Giannini nera con a bordo un losco figuro chiuso in un chiodo nero e con i capelli oltre la metà della schiena ed una biondina alta, occhi verdi, carnagione chiarissima, che viaggiano continuamente tra Messina e Taormina ascoltando The Dark Side Of The Moon. Il tipo losco adesso ha meno capelli ed un po’ più corti, la biondina è sua moglie; in pratica: un pezzo di storia della mia vita.
Come avrete capito sono sentimentalmente molto legato a questo disco e, dovendo scieglierne uno per festeggiare la recensione n° 200 per Metallized mi è parsa una buona scelta.
Edito a marzo del 1973, The Dark Side Of The Moon rimase ininterrottamente nelle charts Billboard per 724 settimane, fino agli anni '80, e ne uscì solo d’ufficio per la modifica del regolamento che prese da allora in considerazione solo i dischi usciti negli ultimi dieci anni, diversamente credo che tutt’oggi sarebbe presente. Si trattava di un concept onirico che, contemporaneamente, chiudeva l’era della lisergia ed inaugurava quella della modernità tecnologica, basandosi concettualmente sulla convinzione Watersiana che la vita non sia altro che un procedere inesorabilmente verso la pazzia e la morte, corsa scandita dalla brama di potere, soldi, e dallo scorrere del tempo.
Dal punto di vista delle liriche esso irruppe sul mercato nel periodo culturalmente migliore, in un momento di presa di coscienza di massa, anch’essa post-lisergica, quando la platea mondiale era ormai pronta a recepire sia le tematiche affrontate da Waters, sia il modo di esporle dei Pink Floyd, modo che spesso era stato in precedenza frainteso. Musicalmente l'album in questione probabilmente non rappresenta l’apice della produzione pinkfloydiana, con un tema come quello di Money che rappresenta il traino del disco, ma che risulta abbastanza slegato rispetto al contesto, oltre ad essere musicalmente l’episodio minore.
Introdotto da una delle cover più famose della storia del vinile, firmata dallo studio Hipgnosis -staff Thorgerson- che in realtà lo aveva progettato come logo per una casa discografica e che fu sottoposto alla band assieme ad alcune altre, per poi essere scelta principalmente su input di Wright, essa ha campeggiato sotto forma di poster nelle camerette di quasi tutti gli appartenenti alla generazione precedente alla mia, anche se dal punto di vista tecnico, presenta alcune incongruenze rifrattive probabilmente ignorate per necessità artistiche, The Dark Side Of The Moon doveva inizialmente intitolarsi Eclipse - A Piece For Assorted Lunatics, e fu lungamente provato, come costume floydiano, nel corso del Tour '72, e venne poi pianificato in sette settimane nella cucina di Mason e a lui si deve l’idea del battito cardiaco che apre il lavoro.
L’indolente batterista, forse intuendo già le potenzialità che si andavano delineando, insistette anche per estrapolare una sua sequenza che doveva fare parte integrante di Breathe per farne Speak to Me, ed avere quindi il suo nome tra i credits compositivi.
Un’altra particolarità del brano è la presenza di numerose voci sovraincise (il risatore folle ad esempio è Peter Watts, un road manager del periodo Ummagumma); esse vennero ottenute registrando quelle di chiunque fosse a tiro nello studio, compreso il personale delle pulizie, che rispondevano ad alcune domande dirette o scritte circa i temi trattati dall’album. Tra le tante c’era anche quella di Paul McCartney e della moglie (studio Abbey Road) che però alla fine non vennero utilizzate perché ritenute poco immediate. Il brano introduce poi a Breathe, raffinatissimo nel suo equilibrio giocato sull’interpretazione vocale ed esecutiva di Gilmour.
A questo punto non si può che introdurre la figura che ebbe un ruolo decisivo nell’ottenimento del risultato finale: il tecnico del suono Alan Parson.
Anche se la band e lui non arrivarono mai ad intendersi perfettamente sulla questione, bisogna sottolineare il fatto che questo lavoro è rimasto fino a pochi anni fa come pietra di paragone usato dai fonici di tutto il mondo, ad esempio per testare gli impianti stereo, e per un disco targato 1973 direi che si tratta di un risultato stratosferico.
Le sequenze campionate ed i vari effetti presenti tra i solchi del vinile rappresentano qui non una mera aggiunta appiccicata alla struttura portante dell’opera, ma ne rappresentano una parte integrante ed inscindibile. Oltre a quello che risulta evidente c’è però un lavoro “sotterraneo” da parte di Parson, che è stato pienamente apprezzato solo molti anni dopo.
A questo proposito basti ricordare che la rivista Sound, analizzando una successiva edizione su CD, condusse una analisi spettrale delle basse frequenze che rivelò valori mai raggiunti in precedenza. Le soluzioni sonore d’avanguardia sono evidenti anche nella seguente On the Run, dove è presente una campionatura ottenuta con un sintetizzatore dotato di sequencer che era, per l’epoca, di assoluta avanguardia. L’idea originale era di Gilmour, ma Waters se ne appropriò e la ripropose completamente stravolta ed irriconoscibile rispetto all’originale.
Time è probabilmente uno dei 10 brani più famosi della storia del rock, scandito inizialmente dal basso di Waters e dalle isteriche suonerie campionate da Parson reperite anche tra i negozi di antiquariato -un orologio a cucù venne scartato all’ultimo momento- esso racconta con ineguagliabile lirismo lo struggente ed inarrestabile scorrere del tempo, andando verso la morte sprecando in massima parte ogni nostro momento.
Da rimarcare la voce di Wright nel chorus.
Lo stesso Wright firma la perla dell’album, quella The Great Gig in the Sky, (in origine The Mortality Sequence), passata alla storia per i vocalizzi di Clare Torry, la quale fu chiamata in fretta e furia ad improvvisarci sopra e lasciò così la sua impronta sulla storia della musica al primo tentativo.
Da notare che ella venne pagata 30 sterline ed anni dopo fece causa al gruppo, anche se all’epoca ciò rappresentava il doppio del compenso standard. Sul lato B Money è la canzone più famosa e commerciale, ma non certo la più riuscita; anche qui lavoro di Parson per campionare le famosissime monetine che si sentono tintinnare all’inizio, prima dell’entrata del basso in 7/4 di Waters; molto buono l’assolo di sax di Dick Parry.
Us and Them era in realtà pronta da tempo, in quanto composta per la colonna sonora di Zabriskie Point di Antonioni che però la scartò, e quindi venne utilizzata per questo disco. Anche qui i testi sono inscindibili dal contesto musicale e trattano in una ottica di sinistra il rapporto tra “noi” e “loro”, tra ricchi e poveri, tra inquadrati e indipendenti, e dell'emarginazione dei secondi. Ancora grande lavoro di Parson sul cantato. La strumentale Any Colours You Like rappresenta il cordone ombelicale mai completamente reciso con l’epoca della lisergia spaziale, e compattò vecchi e nuovi adepti delle sonorità Floydiane. Con Brain Damage si ritorna con la mente a Syd Barrett e al suo viaggio verso il niente intrapreso dal primo mentore della band, "And if the band you’re in starts playing different tunes, I’ll see you on the dark side of the moon”; Barrett comunque influenzò a modo suo l’altro capolavoro Wish You Were Here.
A chiudere Eclipse un -forse- ottimista ed inatteso ultimo vagito del disco, una amara teorica speranza di potercela fare, chiudendo poi il cerchio con il battito cardiaco che aveva iniziato il viaggio, o forse a farlo ricominciare, dato che, si sa, il cerchio non ha un inizio e una fine definiti.
|
|
|
|
|
VOTO LETTORI
|
89.05 su 279 voti [
VOTA]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
186
|
2 parole su Money. Raven la definisce chiaramente un episodio minore (letteralmente " non certo la + riuscita"). Non so se la pensa ancora allo stesso modo, ma vorrei provare a rivalutarla. Il giro di basso che la determina è certo semplice ed orecchiabile, ma io lo trovo geniale (intanto scrivere il giro principale...), soprattutto nella variante di cambio e durante gli assoli nella parte centrale (miglior versione live x me, nella tournee finita su Delicate Sound Of Thunder), dove DICK PARRY, dopo avere incendiato i coni, lascia quasi senza accorgercene, il posto alla chitarra del sempre immenso DAVID GILMOUR. Un espediente che ho usato molto eoni dopo x fare musica, e che mi ha dato davvero diverse soddisfazioni. Insomma x me una scuola. E vorrei poter scrivere io un giro del genere, ma mi sa che dovrei andare all'incrocio come ROBERT JOHNSON, e, x dire la verità, non ci penso nemmeno. C'ho già un diavolo x capello x conto mio. |
|
|
|
|
|
|
185
|
La mia infanzia musicale, oltre ai mitici dischi che sfornava BENNATO nei 70, ha avuto origine con questo disco. Se ne sentiva parlare ancora prima di ascoltarlo. Così un giorno, facevo ancora le elementari, trafugai la cassetta di mia sorella + grande, dove c'era scritto Pink Floyd - The Dark Side Of The Moon, titolo che tradussi con l'aiuto del vocabolario; e già il titolo ... La misi nel mangianastri (mono) marcissimo Minerva (!), sempre di mia sorella. Non dico che lo capii alla prima, anzi, tutt'altro. Ma mi feci un viaggio che ve lo raccomando. Dovetti ascoltarlo almeno venti volte prima di comprenderlo, ed ogni volta il viaggio mi portava sempre + lontano. Quando finalmente lo assimilai, non potevo + farne a meno, lo ascoltavo anche + volte al giorno (insieme ad altre cose che stavo scoprendo da quelle magiche cassette). Come ho già raccontato altrove, fu Let There Be Rock in prima media, a darmi la spinta totale, a farmi uscire di testa, il primo vero amore maturo. Ma senz'altro fu The Dark Side, a farmi decollare x primo. Una cosa, a capire i titoli come erano strutturati ci ho messo un'eternità, che a parte lato 1 e lato 2, non c'era, come sapete benissimo, soluzione di continuità. Cosa potrei commentare che non sia stato detto, chi ama questo album, + che con altri, non può prescindere da cosa aveva nel momento che lo scopriva, data la sua natura profondamente intimista. Lo stesso Raven, che ci tiene ad essere sempre professionale, ci racconta di quando attraversava la Sicilia sulla Uno con la sua futura sposa. E' un disco che parla della vita, parlando della pazzia. Xchè la pazzia è imprevedibile, così come la vita. Musiche sempre perfettamente consoni agli argomenti trattati. Lo ritengo un viaggio indispensabile x chi ama il Rock. Ostinarsi a non capirlo è davvero perdersi qualcosa della vita. |
|
|
|
|
|
|
184
|
Storia della musica!
Prima disco dei Pink Floyd che abbia mai ascoltato e per me il primissimo insieme ad Atom heart mother interamente bello.
Nonostante la lunghezza dei pezzi scorre via benissimo.
Altra cosa impressionante é il lavoro elettronico ed effettistico di questo disco. Ma il bello deve ancora venire! |
|
|
|
|
|
|
183
|
Allora questo è da 100 come il successivo... Io adoro moltissimo atom heart mother |
|
|
|
|
|
|
182
|
Basta Us And Them ad affossare tutto e tutti. Punto. |
|
|
|
|
|
|
181
|
So che il numerino nelle recensioni in fondo non contano granchè, ma raga dai questo è da 100 e basta senza nemmeno pensarci, è la perfezione! |
|
|
|
|
|
|
180
|
Comunque per me l'album migliore dei Pink non è the wall,ma ummagumma! |
|
|
|
|
|
|
|
|
178
|
aggiungerei: ecchecazz (cit.) ahah |
|
|
|
|
|
|
177
|
Si ho letto ora il suo post.e' vero che questo non è il miglior album dei Pink Floyd,che in tanti hanno sperimentato molto di più',ma dire che dark side è musica leggera,da salotto e che è un disco rock trascurabile,mi sembra quantomeno eccessivo! |
|
|
|
|
|
|
176
|
forse Psychosys intendeva "rock trascurabile" in senso stretto del primo soggetto, cioè rock, in questa sperimentazione della sperimentazione...ma questo è molto più di un rock progressivo...questi sono i Pink Floyd...e tutti vanno d'accordo su questo che accomuna chiunque persona ascolti musica diversa tra di loro, universalmente. Patrimonio dell'umanità. Più in alto di loro solo l'universo... |
|
|
|
|
|
|
175
|
Chi critica un album come questo è proprio un demente,e non capisce nulla di musica.poi ognuno ha i suoi gusti,per carità,ma non riconoscere la grandezza di quest'album vuol dire non capire nulla di musica! |
|
|
|
|
|
|
174
|
Trascurabile dark side of the moon dei Pink Floyd?chi è ha detto questa grossa minchiata.e' da ricovero istantaneo! |
|
|
|
|
|
|
173
|
Lo facessi pur'io un disco trascurabile come questo... |
|
|
|
|
|
|
172
|
Non posso non quotare Psychosys. Ha centrato il punto. Ottima disamina. |
|
|
|
|
|
|
171
|
Un disco alla ricerca della hit e non più della sperimentazione, non a caso rimase molto tempo in classifica. Terminata la stagione sperimentale i Pink Floyd iniziano a comporre musica quasi leggera, da salotto: melodismo innocuo, tanto hype e poca sostanza e presunta profondità intellettuale (che la band ha avuto, ma non con questo disco). Un buon disco di musica leggera, un disco rock trascurabile |
|
|
|
|
|
|
170
|
Ma perché 98 e non 100? |
|
|
|
|
|
|
169
|
Fondamentalmente hanno sempre fatto del blues dai. Con parecchie incursioni nella psichedelia e nel prog, a livello di arrangiamenti sia chiaro. La matrice è blues, c'è poco da fare. |
|
|
|
|
|
|
168
|
Anche secondo me la classificazione prog e impropria... |
|
|
|
|
|
|
167
|
Mai capito cosa centrino loro nel genere Prog...mistero,non cè nulla di quella tecnica e creatività..Sono una buona band post psichedelica,dove solo Gilmour sapeva suonare(tecnicamente un chitarrista blues con un bel tocco..ma nulla di innovativo o particolare).Disco tra i + venduti della storia ono due le cose;o tutti capiscono di musica(la vedo dura)o tutti non capiscono un cazzo(la seconda direi) |
|
|
|
|
|
|
166
|
Questo, Meddle e Wish You Were Here sono album top, 100 ci sta per tutti e tre. The Wall invece no, proprio no. |
|
|
|
|
|
|
165
|
Meddle..?!  |
|
|
|
|
|
|
164
|
Se non si da il massimo a questo non so a cosa lo si possa dare. La pura perfezione, non un pezzo fuori posto. Time è il mio pezzo preferito dei Pink Floyd insieme a Fat Old Sun. Voto 10000000. |
|
|
|
|
|
|
163
|
Raro esempio di vera ''arte'' musicale. 1973... eppure questo album è ancora modernissimo per il suo sound a dir poco fresco e sorprendente, e per i temi trattati. ''Time'' insieme a ''Brain Damage'' le mie preferite, la prima per il bellissimo assolo che mi emoziona ad ogni ascolto, la seconda per il vigoroso ritornello. Non è il più bell'album dei Pink Floyd anche perchè in una discografia ricchissima come quella di questa leggendaria band è impossibile stabilire quale sia il migliore. 95/100 |
|
|
|
|
|
|
162
|
Che dire davanti a tanta meraviglia?un album che rimarra attuale anche tra 50 anni.musica senza tempo capolavoro della musica il massimo! |
|
|
|
|
|
|
161
|
Parafrasando Federico Buffa : mettersi a discutere i pink floyd è come discutere dell'azzurro di michelangelo |
|
|
|
|
|
|
160
|
Storia della musica moderna |
|
|
|
|
|
|
159
|
Non fosse per Money sarebbe un album perfetto, la trovo troppo slegata dal contesto di tutto l'album, sia musicalmente che come tematiche, non dico brutta, ma "strana" in mezzo al resto... |
|
|
|
|
|
|
158
|
Dark Side è un capolavoro. Poi penso che i gusti personali di ognuno lo facciano salire o scendere nella scala delle preferenze. Io ad esempio gli preferisco The Wall e Wish you were here. E Animals alla fine oggi lo ascolto di più. Per quanto riguarda le canzoni ritengo che Time e The great gig in the sky siano i brani migliori. A dire il vero non mi piace la sola On The Run e concepisco Any Colour You Like solo come intro a Brain Damage/Eclipse perché come pezzo in sé mi lascia abbastanza indifferente. Per il resto lo trovo, come dire, sin troppo perfetto e curato. E' difficile da spiegare, ma mi dà qualcosa in meno a livello di emozioni dei tre album che lo seguiranno. 90 |
|
|
|
|
|
|
157
|
Cosa mi tocca leggere? Eclipse, Brain Damage, Gig, Colours, Money discrete???!!! Io x mio gusto considero Live At Pompeii la loro espressione massima, ma obbiettivamente Dark Side nun se batte. Potrà anche non piacere ma porca troia... discrete????!!!! Non ci credo. Un saluto... |
|
|
|
|
|
|
156
|
Ma proprio la band è sopravvalutata, come tante altre eh, Beatles, Led zeppelin, The Who, Black Sabbath, c'è n'è un'infinità, vero Raven?  |
|
|
|
|
|
|
155
|
la tua opinione è isolata e, oltretutto, non supportata da alcuna analisi. |
|
|
|
|
|
|
154
|
L'album più sopravvalutato dei pink floyd insieme a the wall, ha solo due ottime canzoni (ovvero breath e time), il resto sono solo discrete |
|
|
|
|
|
|
153
|
Gilli, la pensiamo uguale su questo capolavoro immenso e su the wall. |
|
|
|
|
|
|
152
|
Capolavoro,dei pink floyd meglio di questo non c'è altro. Tutte,ma dico tutte, le tracce, sono perfette. |
|
|
|
|
|
|
151
|
Il mio primo album era questo...quando l'ho comprato sono entrato in un mondo molto psicadelico! Capolavoro! |
|
|
|
|
|
|
150
|
Esatto, grazie  |
|
|
|
|
|
|
149
|
Mi pare una valutazione corretta rispetto al 99 dato a WYWH che trovo superiore una sfumatura quasi impercettibile data probabilmente dal gusto personale che, anche cosiderando la mia propensione al suo bando quando scrivo, non può essere eliminato totalmente. In questa range di votazione è solo quello a determinare le differenze. Il tuo 100 dipende dalla stessa ragione, suppongo.  |
|
|
|
|
|
|
148
|
Questo è il disco rock che ho ascoltato di più dai 4-5 anni fino ad oggi, dato che mio padre possiede la prima edizione su cd; che dire, per me voti massimi obbligati dalle emozioni che ancora oggi mi suscita. Musicalmente parlando non mi ha mai fatto impazzire Any Colour You Like, ma non riesco ad essere imparziale di fronte anche solo alla copertina... 100! Vorrei inoltre chiedere al recensore, senza alcuna polemica e per pura curiosità, cosa determina quei due punti in meno nella valutazione?  |
|
|
|
|
|
|
147
|
Vorrei tentare un'apologia sulla traccia "Money": non mi spiego il motivo per cui è tanto bistrattata.... Qualcuno dice che è commerciale e sempliciotta. Ma dico io: durante l'assolo di Gilmour ci si rende conto di quanto sia coinvolgente il ritmo grazie anche al grande lavoro di basso??? Qualcun altro dice che è musicalmente staccata dal resto dell'album. Ma lo è anche Time, eppure vedo che nessuno si sente di criticare quel pezzo per tale motivo.... Senza stilare inutili classifiche, concludo dicendo che per me Money è un gran pezzo in tutto e per tutto.... Lode ai Pink Floyd |
|
|
|
|
|
|
146
|
L'Album con la A maiuscola, frutto di varie sperimentazioni e prodotto di un grande lavoro di gruppo. Non come gli ultimi album. 100 |
|
|
|
|
|
|
|
|
144
|
Per carità, non voglio cominciare proprio nulla... facevo dell'ironia!!! |
|
|
|
|
|
|
143
|
Non ho proprio intenzione di fare niente, scherzavo...credevo che le faccine servissero a questo. Ma sto tizio qui sotto è parecchio strano... |
|
|
|
|
|
|
142
|
Se avete intenzione di cominciare anche qui a discutere tra voi di vostri battibecchi vi prego di evitare. Grazie. |
|
|
|
|
|
|
141
|
Sei più paranoico tu che ti sei sentito subito chiamato in causa. Ero ironico comunque...ma cose da matti! |
|
|
|
|
|
|
140
|
Certo che sei piuttosto paranoico! |
|
|
|
|
|
|
139
|
Sfido chiunque a fare del "revisionismo" anche su questo capolavoro della musica e patrimonio dell'umanità (come altri loro album).  |
|
|
|
|
|
|
138
|
Non so proprio cosa dire di questo album, lo amo tantissimo. A detta degli stessi Pink Floyd il loro primo album "commerciale", inteso come più orecchiabile e con soluzioni che lo resero più accessibile al grandissimo pubblico, nonostante il gruppo godesse già di grande fama. Come scrisse Raven poco tempo fa in un articolo dedicato, furono anche la massiccia distribuzione e la tanta pubblicità a dare risalto e visibilità a questo lavoro, ma sicuramente Dark Side Of The Moon toccò un nervo scoperto, per usare parole di Wright. Lo ascoltai veramente giovanissimo grazie a mio padre, proprio come feci con Meddle, Wish You Were Here e The Wall e ovviamente non ne capii subito la grandezza. Con il passare degli anni mi sono avvicinato i Pink Floyd sempre di più ascoltandoli a ripetizione, scoprendoli, rivoltandoli e amandoli follemente. Non è necessariamente il mio preferito (fatico tantissimo a sceglierne uno tra questo, Animals, Meddle e Wish) ma per me che amo principalmente il lato prog dei Pink Floyd questo è sicuramente il disco che sceglierei come più rappresentativo della band, e non per una questione di copie vendute. Fantastico, poetico, magico, stellare. 100 |
|
|
|
|
|
|
137
|
Senza Kind of Blue di Davis, niente The dark side per ammissione dello stesso Wright, ed è un album da 100 ovviamente |
|
|
|
|
|
|
136
|
il voto non può che essere 100. forse la qualità della musica non incarna la vetta crerativa dei pink floyd, ma l'insieme delle componenti del disco produce un risultato incredibilmente olistico, e sprigiona un valore aggiunto incomparabile. è il disco rock perfetto degli anni '70, come 'sergeant pepper' fu il disco perfetto degli anni '60. un simbolo multimediale, una icona assoluta, anche dal punto di vista grafico. e sopratutto una sintesi perfetta di come la musica rock può esprimere lo spirito del tempo. |
|
|
|
|
|
|
135
|
Questo è un capolavoro pietra miliare della musica voto 110 e lode!!! |
|
|
|
|
|
|
134
|
Ci sarebbe molto da dire...anche io dei Floyd apprezzo forse di più le atmosfere cosmiche e lisergiche ma....The Dark Side of the moon è l'album assoluto un capolavoro di ingegneria musicale. Ineguagliato ed ineguagliabile. Colonna sonora di tante vite. Ascoltarlo a distanza di tempo rimane la stessa perla di sempre. Per semplificare: MAGIA! |
|
|
|
|
|
|
133
|
Voto massimo e pietra d'angolo di qualunque edificio sonoro, picco assoluto anche del gruppo. Si deve avere sullo scaffale anche se siete fans di Arisa, Giorgia o Marco Mengoni. Andrebbe studiato al liceo. Un appunto alla Redazione, ci sono recensioni di artisti chiaramente non rock ma non c'è nulla dei Beatles, è un vuoto da colmare assolutamente.... |
|
|
|
|
|
|
132
|
uno dei migliori dischi del secolo scorso se non il primo.. |
|
|
|
|
|
|
131
|
Si vede che per Metallized.it 98 significa 100 e lode. |
|
|
|
|
|
|
130
|
This is the real thing when it comes to Pink Floyd, non ci sono animali o muri che tengano... ma come si fa a non capirlo? |
|
|
|
|
|
|
129
|
Se non si da 100 a questo album allora non lo si può dare a niente... DISCO PERFETTO |
|
|
|
|
|
|
128
|
Questo è l'altro album da 100 dei Pink Floyd..non servono parole. Ottima recensione! |
|
|
|
|
|
|
127
|
uno dei dischi più belli della storia della musica. altro da aggiungere? voto 99 |
|
|
|
|
|
|
126
|
Ma se io un commento lo faccio e' perche' ho voglia di farlo. E poi spiegatemi questa cosa chissa' perche' i miei commenti vi fanno tanto ridere e cosi' via? Che cosa ne' pensate di me che manco mi conoscete ah??? |
|
|
|
|
|
|
125
|
I commenti sui commenti non interessano a nessuno (e parlo a tutti), restiamo quindi IT, come ho ripetutamente sollecitato in occasioni analoghe. |
|
|
|
|
|
|
124
|
Bhe' visto che vi lamentate tutti dei miei commenti meglio lasciare perdere sto sito schifoso... Che continuare a commentare tanto vale che ci sara' il cretino/a che mi dira' "Sto piangendo giuro, sto ridendo tipo da 10 minuti"... A me non mi interessa se mi insultate , non me ne frega niente... Che gente... |
|
|
|
|
|
|
123
|
Come dice burzum hvis lisa tar os... |
|
|
|
|
|
|
122
|
A me invece è venuto da piangere per dieci minuti........ |
|
|
|
|
|
|
121
|
@Elluis: ahahahah!!! Ho riso per dieci minuti, giuro... |
|
|
|
|
|
|
120
|
Una delle band più rispettive ??? Sembra del quasi silenzioso ??? Le tracce sono un po' normali ??? Ma che cazzo dici ??? |
|
|
|
|
|
|
119
|
I Pink Floyd sono stati una delle band piu' rispettive del rock, questo album l'ho ascoltato e devo dire che: 1 mi piace ma sembra del quasi silenzioso 2 le tracce sono un po' normali e 3 la copertina un po' mi piace. Per questo disco voto: 70/100 |
|
|
|
|
|
|
118
|
Potete vederla come vi pare...questo è L'Album...con la A maiuscola....la bibbia del rock...i pink floyd sono al di sopra di ogni genere musicale, tutti dal truzzo al metallaro amano i pink floyd e perchè? Perchè mettono daccordo tutti grazie a quest'album, l'album perfetto per il 1973, il compromesso perfetto, fra testo, musica, immagine, effetti, lunghezza delle canzoni, un album sviluppato in un anno di esibizioni live in cui pezzi cambiavano da sera a sera, vi immaginate adesso se i metallica passano metà dei loro concerti a fare delle "prove pubbliche" sul loro ipotetico futuro nuov album per vedere quale parte va meglio, quale togliere quale piace al pubblico e quale non? Che parole metterci li o la? Quest'album fa parte dell'intero genere umano a partire dalla copertina , i pezzi singoli sono famosissimi, ognuno tratta un argomento diverso che porta alla follia in maniera del tutto chiara, semplice e netta. Per me è l'album perfetto, la sicurezza...da floydofilo preferisco wish you were here, ma perchè sono sicuro che comunque "se mi perdo e voglio ripartire da qualcosa " c'è sempre dark side of the moon li ad attendermi. 110 e lode con inchino e standing ovation! |
|
|
|
|
|
|
117
|
Sorry, c'è già un forum aperto sul sito, chiedo venia... |
|
|
|
|
|
|
116
|
Avete sentito sta storia del nuovo dei Pink Floyd out a ottobre 2014? Titolo the Endless RIver... P.S. lo posto in calce al migliore, a mio avviso, album dei Pink Floyd  |
|
|
|
|
|
|
115
|
Già, hai ragione...come per dire: "perché lamentarsi dei politici? Cambia paese e basta, che problema c'è!" Accolgo comunque il tuo invito. Cio cio. |
|
|
|
|
|
|
114
|
Lynk@ ma perchè tutta sta tigna? Cambia sito e basta che problema c'è. Bah |
|
|
|
|
|
|
113
|
Appunto Steelminded...e a questo che fondamentalmente mi rivolgo. Raven, ti ho sgamato eh? Purtroppo il senso di quella tua frase era quello! |
|
|
|
|
|
|
112
|
Cmq no, non posso. Se non vuoi capire non ho tempo di spiegartelo, devo scrivere altre cose non troppo metal per il sito. |
|
|
|
|
|
|
111
|
Lynk non ha senso discutere su certi binari... Pensare con la propria testa sara anche difficile, ma spararla grossa e facilissimo... |
|
|
|
|
|
|
110
|
Attenzione a non fare l'errore di "condannarmi" sulla questione "critiche ed insulti" perché non l'ho fatto. |
|
|
|
|
|
|
109
|
No, non mi dice nulla. Ma magari puoi spiegarmi tale significato... |
|
|
|
|
|
|
108
|
E il fatto che tu possa farlo senza nemmeno registrti su questo sito non ti dice nulla? Prova a farlo altrove. |
|
|
|
|
|
|
107
|
Che poi si è fatto riferimento alla Musica Classica come genere che ha influenzato la musica Metal...ho voluto sottolineare questo perché, in fondo, la questione è ben più ampia. Troppe fasi fatte vengono dette solo per effetto e troppe poche persone riflettono davvero su ciò che dicono...e qui mi riallaccio alla definizione di coerenza e pregiudizio. E cosa più importante mi rivolgo a tutti coloro che creano critiche distruttive tramite gli insulti, creando metri paragone tra una band ed un altra coetanea dallo stile simile senza specificarne dettagliatamente e tecnicamente perché la prima faccia schifo a differenza della seconda. Pensare con la propria testa è una delle cose più difficili da fare. |
|
|
|
|
|
|
106
|
Lizard io ho soltanto fatto lo stronzo su un gruppo apprezzatissimo, e con molti anni alle spalle, quando molti altri utenti hanno fatto gli stronzi su gruppi attuali anche, usando le virgolette non sia mai, "metal". Se vogliamo essere oggettivi/soggettivi lo dobbiamo essere fino in fondo e spiegandone gli elogi/critiche senza offendere. La mia è stata una provocazione. |
|
|
|
|
|
|
105
|
Grazie della lezione Lynk, ne avevamo tutti un gran bisogno. Che ne dici di considerare piuttosto quanto musica psichedelica e prog rock abbiano influenzato tutta la musica successiva, heavy metal compreso? Non arriviamo a recensire il rock'n'roll o l'R&B (ma mai dire mai), mentre sicuramente siamo partiti dagli Who o dai Rolling Stones, passando per West Coast e folk, per arrivare al metal che trattiamo abitualmente nelle nuove uscite, nei rispolverati e negli autoprodotti. Non vedo lo scandalo, ma se a te interessano solo i riff di chitarra distorta su un sito metal, qua ne trovi quanti ne vuoi, anche senza venire a fare sparate gratuite su gruppi non metal. |
|
|
|
|
|
|
104
|
Questo si chiama "discorso sulla coerenza e sui pregiudizi" che molti continuano ad avere. Ci manca soltanto il classico vecchietto di turno nel iniziare una frase qualsiasi con "Ai miei tempi..." su una qualsiasi tematica dove si espone un proprio giudizio. |
|
|
|
|
|
|
103
|
O si cazzo, grandissimi riff di chitarra ultra distorta in Piano Sonata No. 14! Ma che cazzo dici! Non è che subito dopo la classica c'è stato il metal...il metal è subentrato ben oltre. Il metal non è il prodotto della musica classica! Il metal è il prodotto di altri genere che sono stati, sempre meno dato il continuo "evolversi" di stilistiche, influenzati dalla classica! (in realtà dalla musica popolare dell'epoca dato che per musica classica, ovvero musica Colta, si intende una corrente stilistica differente) La scaletta è stata circa questa in ambito "rock": Musica Popolare -> Folk -> Blues -> R&B -> Rock and roll -> Hard rock -> Heavy Metal E comunque non sono in 3 gatti a lamentarsi della presenza di recensioni diverse dell'ambito metal. Casomai sono 3 gatti quelli che criticano grandi gruppi del passato, come in questo caso, solo perché molte altre elogiano tali gruppi per tramite effetto automatico. Per molti la grande musica sono solo questi e/o ben attuali che ripropongono stilistiche simili degradando tutto il resto a Merda. A prescindere. Non a caso se un domani un noto coglione come Justin Bieber cambiasse miracolosamente teste e si mettesse a scrivere e comporre canzoni fortemente Rock verrebbe criticato ugualmente. |
|
|
|
|
|
|
102
|
Infatti abbiamo anche Beethoven, Mozart e molti altri compositori che hanno influenzato il metal, cosa che sapresti se fossi meno chiuso. In ogni caso la nostra politica è questa, se non ti piace non hai che da rivolgerti a chi scrive sempre la stessa cosa. |
|
|
|
|
|
|
101
|
Sono in tre gatti a lamentarsi che ci sia un servizio in più Ben venga una mentalità aperta. E' il principale motivo per il quale leggo questo portale e non True metal, ad esempio. Non perchè faccia schifo, anzi, ma ha un approccio verso la materia che non mi si confà. |
|
|
|
|
|
|
100
|
Che poi, ci sono tante recensioni di gruppi sulla scia "alternative" su questo sito dove, spesso, gli utenti si lamentano della medesima cosa. O applichiamo questo concetto a TUTTO ciò che non è metal, come in questo caso, oppure non si ci lamenta di niente. Non è che per dire che i Pink Floyd erano bravi bisogna elogiarli anche in quest'ambito! Cosa cazzo c'entrano loro con METALlized?! |
|
|
|
|
|
|
99
|
Il commento n.98 di Lynk, cioè l'ultimo, deve passare alla storia del sito -spero insieme ad altri miei - .... |
|
|
|
|
|
|
98
|
Cioè, i Pink Floyd in un sito che dovrebbe trattare di Metal e/o musica "incazzata" in generale? Bah...voto 55 |
|
|
|
|
|
|
97
|
Non sono mai impazzito per questo disco, bello eh non c'è niente da dire. Però non lo ascolto mai, se voglio ascoltare i PF ascolto altro. Da SOS, a meddle a The Wall, per dire. |
|
|
|
|
|
|
96
|
Questo non è un blog. A scrivere possono essere solo i membri della redazione. Puoi chiedere di entrare. |
|
|
|
|
|
|
95
|
@Raven Se può servire, ve la mando io la recensione... |
|
|
|
|
|
|
94
|
Così come non vedi quelle di milioni di altri dischi meritevoli e non. Si da al caso che non esista in Italia nessuno che pubblichi recensioni al nostro ritmo, ciò che manca verrà semplicemente inserito in seguito. Nulla di assurdo in questo. |
|
|
|
|
|
|
93
|
Album da 99. il 100 è per The Wall, per il quale non vedo la recensione...assurdo. Comunque, album da brividi quanto epocale. Pink Floyd la migliore band di ogni tempo. Unici. |
|
|
|
|
|
|
92
|
Andrò contro corrente, ma non penso che questo sia l'operra massima dei PF. Trovo migliore Animals e WYWH, ma siamo sempre oltre il 90 comunque  |
|
|
|
|
|
|
91
|
quando l'ho finito di ascoltare mi sono messo a piangere gridando noooooo è finitooooooo .... tasto replay .... un 100 ci stava tutto!!!! |
|
|
|
|
|
|
90
|
Come non dare 100 ad un album che non è semplicemente un album: è un viaggio, un viaggio meraviglioso nella mente geniale dei Pink Floyd. Brividi. |
|
|
|
|
|
|
89
|
L'assolo di time ancora oggi a trent'anni di distanza dalla prima volta che l'ho sentito mi fa venire i brividi lungo la schiena! Cosa dire: the dark side e' la storia della musica, tutti dovremmo averne una copia a casa,ma in Italia ci sono persone che non sanno neanche chi sono i pink floyd! Che tristezza!!! |
|
|
|
|
|
|
88
|
album come questo sono da farsi mettere nella cassa da morto voto 100 |
|
|
|
|
|
|
87
|
questo album e il the Best meraviglioso uno dei meglio |
|
|
|
|
|
|
86
|
cos ' altro dire, un capolavoro assoluto. Insieme a The Wall l'apice musicale dei Floyd. |
|
|
|
|
|
|
85
|
A mio modesto parere, questo è un LP senza voto talmente la grandezza , la bellezza e l'importanza lo impregnano. |
|
|
|
|
|
|
84
|
ci piacciono i dream theater i riverside gli ayreon... solo per citarne alcuni e pensare che e' partito tutto da questi gruppi come in questo caso i FLOYD piu' di 40 anni fa... i tre gruppi sopracitati hanno dichiarato chiaramente che si ispirano oltre che hai KING CRIMSON e agli YES... anche ai PINK floyd... questo era PROGRESSIVE... ovviamente rispettando i gusti di tutti quelli che hanno lasciato un commento..... |
|
|
|
|
|
|
83
|
100, senza riserva alcuna. |
|
|
|
|
|
|
82
|
Mi piace assai. L'unico loro album che non mi annoia. Voto: 87 |
|
|
|
|
|
|
81
|
@niccox: va a gusti, ci mancherebbe! Il massacro sarebbe scattato se avessi detto "Questo disco è una merda!" A me ad esempio dice meno The Wall, ma stiamo comunque parlando di una band immensa, poi ad ognuno il suo preferito! |
|
|
|
|
|
|
80
|
Nikkox, io non ti "massacro" di sicuro, pur riconoscendo la bravura dei p.f. non sono certo uno che va matto per loro, per non parlare poi dei rolling stones (anche se non c'entrano niente con la news) gruppo che non sopporto.... |
|
|
|
|
|
|
79
|
Sarò massacrato da tutto il sito, ma questo disco non mi ha mai detto nulla, lo trovo noioso, vuoto e freddo, senza emozioni. Produzione perfetta, musicisti bravi, ma manca la sostanza, è un disco che non mi ha lasciato dentro nulla, senza offesa per quelli che lo amano. Dopo aver detto il mio commento fastidioso del giorno, mi ritiro aspettando la recensione di The Wall, forse il mio disco preferito di tutti  |
|
|
|
|
|
|
|
|
77
|
Una parola: STUPENDO, un voto: 100 |
|
|
|
|
|
|
76
|
DSOTM o TDSOTM è di certo l'album più celebrato dei PF.Non il mio preferito(WYWH lo preferisco),ma cio non mi impedisce di considerarlo un album praticamente perfetto :Canzoni splendide,produzione perfetta per l'epoca(eccellente il lavoro di Alan Parson),inoltre manifestato da una bellissima artwork.Tutte le tracce sono praticamente dei classici,non solo della band ma di tutta la musica: che non ha mai visto la copertina ? chi non ha mai sentito in vita sua gli intro di Time o Money ? Si puo discutere se sia sottovalutato o meno,ma credo sia molto difficile trovare qualcuno a cui non piaccia questo disco.E cmq non mi allineo con chi sostiene che DSOTM sia un album commerciale e che abbia venduto tantissimo per questo :tracce come Speak To Me,On The Run e Any Colour You Like mi sembrano abbiano ben poco di commerciale,le altre non sono altro che delle grandi canzoni.Lo si pensa solo perchè è piu accessibile di un Ummagumma,un AHM o un Meddle,ma tacciarlo di un album commerciale o addirittura pop ce ne passa,questo paragone mi appare alquanto irriverente se non blasfemo;a rafforzare la mia convinzione c'è il fatto che loro piu che mai fanno uso dei campionamenti sonori(un loro marchio di fabbrica gia dagli esordi) e che il sound sia all'avanguardia per l'epoca.Commentare ogni singola canzone mi sembra fin troppo superfluo o banale.Dico solo che pezzi come Breathe fa gia entrare una sorta di magia avvolgente e cullante.Timeè il mio brano preferito del platter in particolar modo per il suo assolo: nonostante sarà ripetuto a più battute dal vivo,il suo sound non toccherà mai la freschezza e l'ispirazione della versione dell'album.The Great Gig In The Sky e Us And Them mi danno entrambe un grandissimo senso di pace e riescono a farmi respirare l'atmosfera degli anni 70 anche se non gli ho mai vissuti,il chorus e l'assolo di sax di quest'ultima sono qualcosa di indescrivibile.Ma in tutta la durata del disco,non vi è non una traccia ma un solo passaggio che non meriti.Gilmour è davvero in stato di grazia,sia come cantante che come chitarrista.DSOTM è l'album che più di ogni altro metto nel lettore quando mi metto a dormire,vi consiglio di farlo anche voi. |
|
|
|
|
|
|
75
|
Capolavoro assoluto della bellissima discografia degli immensi Pink , le emozioni che mi danno loro sono veramente tante !!!! Intramontabili !!! voto 100 e lode . |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
71
|
il mio disco preferito e più sentito dopo Kill em all dei Mtallica , comunque di sicuro il miglior gruppo x ECCELLENZA. |
|
|
|
|
|
|
70
|
Personalmente, un capolavoro, ma per me gli stessi Floyd han fatto di meglio (conosco poco la loro discografia, in verità, ma già per me Atom Heart Mother è meglio .-.) Complimenti per la rece, comunque =) |
|
|
|
|
|
|
|
|
68
|
Si... ma il progressive ha altri pilastri.. questo è un pilastro della musica leggera... e se sei il secondo album piu venduto della storia vuol dire che hai abbinato ha determinate scelte commerciali anche una genialità e una qualità fuori dal comune...  |
|
|
|
|
|
|
67
|
sono cresciuto coi Pink e mi associo a coloro che lo ritengono un grande album, come tutti quelli di questa immensa band, ma non il migliore. Su the wall andrebbe fatto un discorso molto lungo ma considero le atmosfere di Animals, Piper, More, Atom earth mother molto più coinvolgenti ed esmplificative di quello che erano gli anni '70 e di quel che erano, o incarnavano, i Floyd. Siamo comunque su altissime vette musicali... |
|
|
|
|
|
|
66
|
Do in parte ragione a progrock. Un album gradevole ma decisamente sopravvalutato. Ci sono stati gruppi progressive negli anni 70 che hanno sfornato capolavori nettamente superiori a questo osannatissimo disco. |
|
|
|
|
|
|
65
|
@progrock... se la vedi sull'ottica progressive si...dato che è palese come questo album non sia progressive rock... non scherziamo su... |
|
|
|
|
|
|
64
|
uhmm ... disco in genere sopravvalutato, commerciale (e commerciato), "fighetto" e noiosetto ... musicalmente i '70 hanno offerto molto di meglio ... King crimson, Van der graaf, Genesis e a scendere altri ... |
|
|
|
|
|
|
63
|
il mio preferito dei pink voto 100 strameritato |
|
|
|
|
|
|
62
|
Stessa tattica allora  |
|
|
|
|
|
|
61
|
Quando mi dicevano "ma se esci con una ragazza cosa gli fai ascoltare del metal?" io rispondevo sempre "Pink Floyd". Dopo WYWH che ritengo superiore un'altro capolavoro |
|
|
|
|
|
|
|
|
59
|
Il mio preferito. Non c'è voto che basti. |
|
|
|
|
|
|
58
|
Per esempio? E poi: con la stessa influenza sul panorama generale? |
|
|
|
|
|
|
57
|
grande disco , però sulla tanto decantata qualità del suono non sono molto d'accordo, ci sono dischi del 73 decisamente superiori a livello sonoro. |
|
|
|
|
|
|
56
|
metti le cuffie, ti rilassi, premi play... e inizia il viaggio. TDSOTM è un disco troppo avanti, ci credo che all' epoca divenne un termine di paragone per gli altri. va ascoltato nella sua interezza per cercare di capirlo e per apprezzarlo appieno. anche per me Money viene dopo le altre, molto meglio il sax di UAT, l'ispirata Time, l'indolente Breathe, BD, per non parlare di TGGITS... da brividi! davvero un grandissimo album |
|
|
|
|
|
|
55
|
Disco Immortale!!! anche se io preferisco WYWH (di pochissimo) i testi sono tutti magnifici, Breathe, the great gig in the sky, Money, Time le mie preferite. non cè sta niente da fare i Pink negli anni 70' non avevano rivali! |
|
|
|
|
|
|
54
|
Nulla da commentare, è il CAPOLAVORO per antonomasia |
|
|
|
|
|
|
53
|
Do 100 a questo disco solo per accodarmi a tutti, ma questo disco non dovrebbe avere una valutazione poichè si distacca dal rock e Cazzate varie diventando "musica", il miglior capolavoro della storia della musica, e ho detto tutto. |
|
|
|
|
|
|
52
|
Sentito tutto dall'inizio alla fine. Disco magnifico. Gli do 98 |
|
|
|
|
|
|
51
|
Può darsi bmw69, può darsi, sopratutto se 69 è il tuo anno di nascita. E' che ognuno di noi ha momenti, immagini, odori e sensazioni collegati ad un disco, (ognuno di noi amanti veri della musica), che gli fanno acquistare una dimensione che va oltre la semplice sequenza di note. Fatti un giro nelle vecchie recensioni del ns. data base, troverai parecchia roba per te  |
|
|
|
|
|
|
50
|
Caro Raven ed Egregi tutti (fa molto Giudice stile The Wall), provengo dalla sezione Iron Maiden e Judas Piest, da fan della primissima ora. Ma con i vecchi Floyd è un discorso diverso, ci sono cresciuto da quando ero in fasce e loro dei ragazzi debuttanti con See Emily Play. Che dire? in ogni recensione mi imbatta e in ogni forum di questo sito che leggo ritrovo molte cose e gusti comuni (il chiodo, i capelli lunghi, la uno nera, la ragazza che diventa moglie ,i figli che riascoltano i miei dischi oggi mp3 e il rock in tutte le sue sfaccettature). Scriviamo e confrontiamo la tecnica ma io rimpiango il "cuore" che abbiamo conosciuto in passato, forse per questo siamo qua sul forum. Sentitamente Bmw69 |
|
|
|
|
|
|
49
|
Caro Raven ed Egregi tutti (fa molto Giudice stile The Wall), provengo dalla sezione Iron Maiden e Judas Piest, da fan della primissima ora. Ma con i vecchi Floyd è un discorso diverso, ci sono cresciuto da quando ero in fasce e loro dei ragazzi debuttanti con See Emily Play. Che dire? in ogni recensione mi imbatta e in ogni forum di questo sito che leggo ritrovo molte cose e gusti comuni (il chiodo, i capelli lunghi, la uno nera, la ragazza che diventa moglie ,i figli che riascoltano i miei dischi oggi mp3 e il rock in tutte le sue sfaccettature). Scriviamo e confrontiamo la tecnica ma io rimpiango il "cuore" che abbiamo conosciuto in passato, forse per questo siamo qua sul forum. Sentitamente Bmw69 |
|
|
|
|
|
|
48
|
Capolavoro!!!!!! E' troppo poco? Scusate ma non saprei cosa scrivere. |
|
|
|
|
|
|
47
|
Ti ringrazio per la stima , e sottolineo che è la cifra letteraria del sito nel suo complesso ad essere particolarmente alta. |
|
|
|
|
|
|
46
|
grande raven...senza offesa per nessuno, in questo sito lavorano bravissimi recensori...ma le rece di raven sono quelle che mi colpiscono di piu....sara perche abbiamo gusti musicali simili....per quanto riguarda i pink floyd....non ci sono parole per descrivere l'immensita di questo gruppo...la loro musica va oltre i confini della mente umana...e capace di dare emozioni inspiegabili....e the dark side of the moon ne e la prova..... |
|
|
|
|
|
|
45
|
Perchè no? e cmq sono già a quota 300 vedere Hawkwind |
|
|
|
|
|
|
44
|
arte...questa è arte..mi chiedo perchè festeggiare la recnsione 200 con l'album piu' famoso della storia.?..x quanto io li ami...avrei scelto "the piper..." |
|
|
|
|
|
|
43
|
Che c'entra che non ci sono sassate? C'è musica epocale, a prescindere dal genere. non credo che TFC sarà storicizzato a questi livelli. |
|
|
|
|
|
|
42
|
Sono d' accordo col recensore per quanto riguarda le incongruenze rifrattive della copertina: se l' avesse vista Isaac Newton ci avrebbe sputato sopra. |
|
|
|
|
|
|
41
|
E' curioso notare che l' autore della recensione, cresciuto nello spirito della NWOBHM al punto da denigrare i gloriosi Europe, sia sentimentalmente legato a questo disco (bel disco, certamente) nel quale (al contrario di "The final countdown" dove ci sono sassate come "Ninja", "On the loose" e "Heart of stone") non si riscontra la minima traccia di hard o heavy. Sono del parere che paragonare TFC a TDSOTM sia come paragonare Bruce Dickinson a Cristina D' Avena. |
|
|
|
|
|
|
40
|
Bene... questo dimostra come i giovani Idioti di oggi di musica non ne capiscano un cazzo moscio... Media voto dei lettori 78!!!! Ragazzi andate a fottervi il cervello che fate prima!!!!!!!!! |
|
|
|
|
|
|
39
|
Non è che 98 ci tiri molto lontano eh? |
|
|
|
|
|
|
38
|
..ragazzi se non diamo 100 a The dark Side of the Moon,possiamo anche chiudere il sito... |
|
|
|
|
|
|
37
|
il 99 e il 100 sono riservati ad un paio di loro opere ancora migliori di questa. |
|
|
|
|
|
|
36
|
Tutto perfetto tranne il voto. 100 semplicemente 100 per un'opera che non ha avuto, non ha e non avrà mai uguali |
|
|
|
|
|
|
35
|
Che vuoi Pierdudi.....è l'incoscienza della giovinezza. |
|
|
|
|
|
|
34
|
vorrei assistere a una tua discussione in proposito con Vincenzo! |
|
|
|
|
|
|
33
|
"Recenseo sed frustra" direbbe il latinista Euronymous! Come recensire tale capolavoro del Novecento musicale? Recensireste La Commedia dantesca? Io non ne avrei il coraggio! |
|
|
|
|
|
|
32
|
sono d'accordo. proviamo ad utilizzare anche il forum...  |
|
|
|
|
|
|
31
|
Sono sempre del parere che queste sono belle ed interessanti discussioni, ma da forum e senza intasare uno spazio riservato a commentare il disco. poi che ad uno piaccia di+ e ad un altro di -, mi pare del tutto normale. Fosse per me il 90% dei dischi dei Pink Floyd si dovrebbero considerare capolavori. |
|
|
|
|
|
|
30
|
Disco fondamentale per tutti gli appassionati di musica, a tutti i livelli e di tutti i generi!! |
|
|
|
|
|
|
29
|
Ho solo detto che dedichi la tua attenzione prettamente nei casi del "Non sono d'accordo" piuttosto che nei "Sono d'accordo"...tutto qua! |
|
|
|
|
|
|
28
|
Renaz, scusami non voglio fare polemica: ma secondo te dire che siete una spanna sopra le altre webzine (cosa ribadita per di più su un forum) ti sembra poco? Vorrà dire che d'ora in poi prima faccio i complimenti al recensore e poi manifesto il mio pensiero. |
|
|
|
|
|
|
27
|
E solo un esempio hai trovato? Alla faccia! |
|
|
|
|
|
|
26
|
Messiah's Kiss per la precisione.  |
|
|
|
|
|
|
25
|
Renaz, ti sbagli di grosso. Evidentemente non hai dato un'occhiata a quella recensione di Francesco su un gruppo power tedesco di cui adesso non ricordo il nome il cui disco si chiamava Dragonheart o qualcosa del genere. Lì ho fatto i complimenti a tutti voi, non solo al recensore.  |
|
|
|
|
|
|
24
|
Sì, che sei azzardato Vincenzo, l'ho detto pure io. Ma era una constatazione generale, giusto per far notare che spunti fuori solo quando c'è da criticare una rece, ma mai per congratularsi col recensore.  |
|
|
|
|
|
|
23
|
Ciao Robè. Della rielaborazione fatta dai DT (che considero ottimi musicisti ma che propongono una musica che a me annoia profondamente), ho ascoltato solo il bootleg che, in tutta sincerità, mi sembra copiata pedissequamente dall'originale. Tornando un attimo su Dark, poi, devo precisare che, ovviamente, si tratta di un ottimo disco ma che, ripeto, io trovo sopravvalutato rispetto ad un monumento della musica tutta come The Piper... oltre ad essere il disco psichedelico per eccellenza. Saluti. |
|
|
|
|
|
|
22
|
Visto che siamo in tema di provocazioni.... cosa ne pensate del LIVE dei Dream Theater di "The Dark Side Of The Moon" (cd e dvd)? Vincè mi piacerebbe avere una tua opinione. Per me è molto bello, soprattutto il DVD. Bye. |
|
|
|
|
|
|
21
|
Pace fatta allora... Ciao Vincent |
|
|
|
|
|
|
20
|
No Robè, non ce l'avevo minimamente con te, ci mancherebbe. Tu hai esattamente motivato il tuo pensiero. Non se stato te a dire che sono azzardato o che è assurdo paragonare Dark A the Piper.  |
|
|
|
|
|
|
19
|
Il morto è resuscitato. E' vero... la mia non è una motivazione. Comunque il mio voto (98), sottoscrive la recensione di Mr. Gallina. Ti dirò pure che, tu ne saprai sicuramente più di me in quanto a Floyd, ma nemmeno tu hai motivato quello che hai detto "il disco più sopravvalutato dei PF". (Ri-Apodissi)  |
|
|
|
|
|
|
|
|
17
|
Esempio classico di apodissi |
|
|
|
|
|
|
16
|
Interrogato il morto, il morto non rispose. |
|
|
|
|
|
|
15
|
Diavolo, non sentivo parlare di Apodissi da tempo immemore. |
|
|
|
|
|
|
14
|
Con tutto il rispetto Roberto, la tua non è un motivazione. Mi è stato detto che è assurdo paragonare Dark Side a The Piper, così come che sono azzardato a considerarlo un disco sopravvalutato (fidati e' un'opinione abbastanza comune, fatti un giro nei forum per verificarlo). Ecco, mi piacerebbe anche avere delle motivazioni piuttosto che apodissi. |
|
|
|
|
|
|
13
|
Per carità Vincè puoi pensare ciò che vuoi... però dovresti essere d'accordo con me se dico che c'è una grossa differenza tra "l'album più sopravvalutato dei PF" e quello che ha detto Syd per esempio (che non è il loro capolavoro). Comunque, è l'album che è rimasto maggiormente impresso nell'immaginario collettivo. Saluti! |
|
|
|
|
|
|
12
|
In tutta sincerità non riesco proprio a capire perchè sia azzardato e perchè non si possa paragonare questo a The Piper che per me è davvero il capolavoro dei Pink Floyd. Se ogni tanto motivaste i vostri commenti potrei comprendere in maniera migliore le vostre critiche. E' assurdo paragonare The Piper a qusto perchè nel primo c'era Syd Barret? |
|
|
|
|
|
|
11
|
Vincenzo è sempre un pò azzardato. |
|
|
|
|
|
|
10
|
Perchè in The Piper c'era Syd Barret? |
|
|
|
|
|
|
9
|
Beh.... definirlo uno dei dischi più sopravvalutati dei PF, mi sembra un tantinello azzardato... De gustibus... |
|
|
|
|
|
|
8
|
Con tutto il rispetto, giudicare TDSOTM alla luce di The Piper At The Gates Of Dawn non ha nessun senso... |
|
|
|
|
|
|
7
|
Io, invece, mi ritengo abbastanza umile per dire che è uno dei più sopravvalutati dischi dei Pink Floyd. Di molto inferiore a The Piper, ecc... ecc... |
|
|
|
|
|
|
6
|
Sono "musicalmente" troppo umile per lasciare un commento. Lo voto solamente. |
|
|
|
|
|
|
5
|
naturalmente stiamo parlando di un capolavoro, forse non il migliore della loro discografia...(pensate un pò...) comunque grande Raven! peccato per la media voto dei lettori, un pò bassa... o forse c'è qualcuno che ama "scherzare" |
|
|
|
|
|
|
4
|
Imprescindibile pietra miliare della musica tutta. VOTO: 100 |
|
|
|
|
|
|
3
|
Questa è storia della musica... |
|
|
|
|
|
|
|
|
1
|
Complimenti sir, ed altri 200 di questi giorni. Per quanto riguarda il disco, non posso trovare parole adeguate per spiegare quello che mi passa per la testa quando lo ascolto, quindi mi limito a votarlo. |
|
|