|
19/02/21
THE DEAD DAISIES
LIVE CLUB - TREZZO SULL'ADDA (MI)
|
|
Aegri Somnia - Ad Augusta Per Angusta
|
09/07/2017
( 482 letture )
|
Gli Aegri Somnia sono un duo spagnolo che fin dalla sua nascita, nel 2011, si è dedicato soltanto alla produzione di una sola opera, questo album, studiando, componendolo e registrandolo lungo ben cinque anni. Durante questo lustro, i due hanno ripreso alcune fra le canzoni popolari della penisola iberica dei due secoli scorsi, componendone una compilation rivisitandole in chiave più vicina al metal, anche se la sua componente è molto più risicata di quanto si potesse immaginare. Parlando fin da subito dei parametri strumentali seguiti dalla formazione iberica, ci troviamo di fronte ad una moltitudine di strumenti popolari tipici di quelle terre, i quali per tutta la durata di questo full-length non smetteranno mai di ammaliarci con le loro delicate note, accompagnate dalla calda e mediterranea voce della cantante Cristina R. Galvan, in arte Lady Carrot (forse per il suo color dei capelli?), la quale, anche se alla lunga potrebbe apparire stancante, riesce a stupire e a colpire i cuori degli ascoltatori. Tutti questi strumenti lontani dal metal, più che creare un vero e proprio vortice di note, creano come un sottofondo che azzarderei a definire quasi vicino all’ambient, poiché in fin dei conti ogni nota riesce a trasportarci in una Spagna lontana ed incontaminata, anche grazie ai testi cantati in lingua madre. Non abbiamo però ancora citato due strumenti: la chitarra e la batteria. Dove sono all’interno di questa proposta che ci viene messa davanti? Per la batteria la risposta è semplice: non c’è ed al posto suo a dettare i tempi troviamo tamburi e qualche tocco “industrial” aggiunto probabilmente in fase di programmazione. La chitarra invece è presente, ma rimane nelle retrovie per lunghi passaggi, salvo qualche accenno ad un assolo in un brano, sopraffatta dalla moltitudine degli strumenti che troviamo in questa opera, e anche a causa di una registrazione non eccellente che avrebbe certamente potuto aiutare le sei corde ad emergere un po’ di più, tant’è che in certi passaggi potrebbe addirittura apparire fuori luogo.
Passando velocemente in rassegna qualche brano, tenendo comunque a mente come tutti si rivelino abbastanza simili tra e seguano o male lo stesso schema, presenti in questo Ad Augusta Per Angusta, pubblicato in edizione limitata a 1500 copie, troviamo la trascinante ed emotiva opener, Seran, che fin da subito ci trascina indietro nel tempo in una Spagna dai tratti bucolici. Nella successiva Señor Platero assistiamo ad un bell’intreccio fra le leggere chitarre e la soave voce della cantante, affiancata a quella maschile di Nightmarer solamente in Charro del labrador. L’unico pezzo in cui la chitarra emerge, anche se per poco, è invece Rondón del enamorado y la muerte, mentre le tracce che nel complesso risultano più convincenti ed emozionanti solo quelle più lente e delicate, come ad esempio La deshonra, la romantica e sentimentale Romance de Santa Elena e Veneno, che chiude il lotto dopo cinquanta minuti trascorsi non senza acciacchi a causa di una sorta di staticità di fondo.
Gli Aegri Somnia, nome latino che significa “sogni d’infermo” e sta ad indicare quando si desiderano cose impossibili, confezionano in ogni caso un buon album che risulta più che interessante a chi è intenzionato ad ascoltare qualcosa di diverso uscendo anche dai parametri più tradizionali del folk metal, ma che alla lunga risulta un po’ stancante e ripetitivo con l’aumentare degli ascolti, a causa di una già citata complessiva somiglianza fra le tracce che lo compongono.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
INFORMAZIONI |
 |
 |
|
|
|
Tracklist
|
1. Seran 2. Señor Platero 3. La Culebra 4. La deshonra 5. Molinero - Vengo de moler 6. La niña de la arena 7. Romance de Santa Elena 8. Ronda de Mayo 9. Rondón del enamorado y la muerte 10. Charro del labrador 11. Veneno
|
|
Line Up
|
Cristina R. Galvan “Lady Carrot” (Voce, Tamburello galiziano e castigliano, Pandero quadrato, Bastone della pioggia, Cucchiai, Almirez, Conchiglie e Battimani) Nightmarer (Voce, Chitarra, Basso, Tastiera, Sintetizzatori, Violino, Fisarmonica, Battimani, Programmazione)
|
|
|
|
RECENSIONI |
 |
|
|
|
|