IN EVIDENZA
Album

Angra
Cycles of Pain
Autoprodotti

Lions at the Gate
The Excuses We Cannot Make
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

01/12/23
SKILTRON
Bruadarach

01/12/23
HELFRO
Tlgrf

01/12/23
AGGRESSION
Frozen Aggressors

01/12/23
BEYONDITION
Abysmal Night

01/12/23
VOODOO CIRCLE
15 Years of Voodoo (Best Of)

01/12/23
WALKING CORPSE
Our Hands, Your Throat

01/12/23
COBRA SPELL
666

01/12/23
VARATHRON
The Crimson Temple

01/12/23
FATE
V

01/12/23
FATE
Ghosts from the Past (Digitale)

CONCERTI

30/11/23
GRETA VAN FLEET
UNIPOL ARENA - CASALECCHIO DI RENO (BO)

30/11/23
KARMA
WISHLIST ROMA, VIA DEI VOLSCI 126B - ROMA

30/11/23
THE SECRET + LIQUIDO DI MORTE + TOTAL RECALL
LEGEND CLUB VIALE ENRICO FERMI, 98 - MILANO

30/11/23
JASPERS
HEADBANGERS PUB, VIA TITO LIVIO 33A - MILANO

01/12/23
MALPAGA WINTER NIGHT
DRUSO - RANICA (BG)

01/12/23
SCREAMIN DEMONS + SOMMO INQUISITORE
CROSSROADS LIVE CLUB - ROMA

01/12/23
KARMA
ALCHEMICA MUSIC CLUB - BOLOGNA

01/12/23
FOLKSTONE
ORION LIVE CLUB - CIAMPINO (RM)

01/12/23
CHRIS HOLMES + SISKA + HARSH
BORDERLINE CLUB - PISA

01/12/23
BLACK WINTER FEST (day 1)
SLAUGHTER CLUB VIA A.TAGLIABUE 4 - PADERNO DUGNANO (MI)

Accept - The Rise of Chaos
07/09/2017
( 4873 letture )
Del nuovo corso dei tedeschi Accept si gi scritto molto. Dal 2010, infatti, la band ha avuto letteralmente una vera e propria rinascita, grazie soprattutto alla coppia Wolf Hoffmann e Mark Tornillo che, insieme allo storico bassista Peter Baltes e ai pi recenti innesti del valido Christopher Williams alla batteria e dellesperto Uwe Lulis alla chitarra, hanno regalato a tutti gli appassionati di heavy metal degli ottimi dischi in studio, sostenuti da gagliarde e convincenti prestazioni live in giro per il mondo immortalate anche in un ottimo DVD dal titolo Restless and Live - Live in Europe 2015 uscito qualche tempo fa e che fotografa molto bene lo stato di grazia della band tedesca. Senza dubbio alcuno possiamo quindi dire che gli Accept sono ad oggi una delle pi convincenti ed efficaci band storiche dellheavy metal ancora in circolazione.

Fatta questa doverosa premessa, non stupisce che il nuovo lavoro degli Accept, uscito a tre anni di distanza dal precedente disco, si porti dietro aspettative decisamente elevate, anche se, purtroppo, non totalmente realizzate. Se per quanto riguarda la produzione (curata direttamente dal guru Andy Sneap), la registrazione e il bilanciamento dei suoni The Rise of Chaos non presenta nessun punto debole, non possiamo dire altrettanto sulla qualit complessiva delle composizioni. Intendiamoci, The Rise of Chaos un buon ed onesto disco, ma rispetto ai precedenti lavori, ovvero il sorprendente Blood of the Nations, il trascinante Stalingrad e il furioso Blind Rage, la nuova fatica dei cinque musicisti non possiede la stessa carica e straripante energia alla quale ci eravamo -fin troppo bene- abituati. Sostanzialmente, proprio questo il punto debole di The Rise of Chaos: seppur confermando il buono stato di forma della band, non riesce ad aggiungere quel qualcosa in pi a quanto espresso negli ultimi anni, risultando pertanto leggermente inferiore ai tre dischi precedenti del nuovo corso targato Mark Tornillo. Ripetiamo a scanso di equivoci che The Rise of Chaos un album valido, a tratti anche emozionante, ed episodi come lopener Die by the Sword, la titletrack The Rise of Chaos e, soprattutto, la classicissima Whats Done Is Done restituiscono il consueto marchio di fabbrica degli Accept che tanto amiamo: solidi ed affilati riff su una struttura ritmica veloce e precisa, cori ed assoli che sanno bilanciare aggressivit e melodia e il tutto esaltato dal graffiante cantato, come al solito molto espressivo e trascinante, di Mark Tornillo, sempre pi leader carismatico e valore aggiunto della band. Meritevole di menzione, inoltre, anche il brano No Regrets che, pur nella sua semplice e lineare struttura, racchiude invece interessanti liriche incentrate sul non avere rimpianti. Al netto di questi brani, la tracklist presenta per anche diversi episodi meno riusciti e decisamente sottotono. Non che brani quali Hole in the Head, Koolaid o ancora Analog Man siano inascoltabili, tuttaltro, lo standard qualitativo degli Accept piuttosto efficace in ogni aspetto, ma, nonostante ci, i sopracitati brani non presentano nemmeno elementi tali che possano far scattare quella scintilla e, se paragonati ad altro materiale recente, ne escono oggettivamente piuttosto ridimensionati, se non addirittura trascurabili. il caso della scialba semiballad Worlds Colliding e soprattutto di Race to Extinction che, posta in chiusura di album, pare essere pi un riempitivo che altro.

A conti fatti, dunque, il quindicesimo album degli Accept si attesta su una solida, abbondante e convincente sufficienza, confezionato forse con un po' di mestiere, ma sorretto da una produzione curata e cristallina che ne smussa i lati meno convincenti, in perfetto stile Nuclear Blast. The Rise of Chaos ad ogni modo merita tutte le attenzioni del caso e siamo fiduciosi che molti di questi brani potranno esprimere maggiormente il proprio potenziale quando saranno presentati in sede live.



VOTO RECENSORE
73
VOTO LETTORI
75.92 su 39 voti [ VOTA]
iommi
Mercoled 23 Novembre 2022, 8.06.55
24
Philosopher3185 hai ragione! rileggendomi trovo anche io di esser stato troppo severo. E in effetti riascoltandolo insieme al successivo too mean to die li trovo pi o meno sullo stesso (buon) livello con un paio di riempitivi ciascuno. In effetti Predator e Death Raw erano messi assai peggio in quanto, al contrario che in questi, li si salvavano solo due tracce per disco; un disastro. Dall'arrivo di tornillo ho percepito una pi alta qualit nei primi 3 blood,stalingrad e blind rage (questo il mio preferito) per quanto debba ammettere che tutti e tre hanno dei riempitivi e l'album perfetto verrebbe fuori solo dalla fusione del meglio dei 3. Quindi, in conclusione, spero che gli Accept continuino pur preferendo io udo a tornillo e hoffman ai chitarristi di udo
Philosopher3185
Gioved 3 Marzo 2022, 19.53.07
23
@iommi;troppo severo come giudizio..die by the sword,the rise of chaos,carry the weight sono buoni pezzi.Certo,poi e' ovvio che l'album e' inferiore ai precedenti.Death raw e Predator,per me,erano inferiori anche a questo..il primo e' leggero,il secondo un pasticcio di heavy classico con qualche riff panteriano..erano gli anni 90..
iommi
Marted 26 Ottobre 2021, 10.37.13
22
il peggiore degli accept. se la batte, forse, solo con Death Raw e Predator (che comunque almeno 3 buone le ha). Qui l'unica discreta seppur ripetitiva la opener
Philosopher3185
Sabato 15 Agosto 2020, 21.35.48
21
Un buon album ma effettivamente molto di mestiere e comunque non all'altezza di stalingrad e blood of the nations(che a me piaciuto moltissimo).
Dragon32
Mercoled 25 Dicembre 2019, 16.51.58
20
Mi piaciuto tantissimo, poi i gusti e le aspettative sono da rispettare , ma per la musica ritengo sia inportante il momento, il luogo ed il modo dell'ascolto Parlo degli strumenti tecnici che si hanno a disposizione, quindi non certo delle semplici cuffie da 30 euro. Importante anche il tempo che si ha a disposizione per ascoltare un disco Io ad esempio prima di bocciarne uno devo arrivare almeno a 10 ascolti completi. Comunque grazie a tutti da dragon32.
Pacino
Marted 12 Settembre 2017, 12.40.51
19
buonissimo disco per i vecchi leoni, voto 75.
Todbringer83
Luned 11 Settembre 2017, 17.46.58
18
Disco godibile. Ma tra un mese lo avremo gi relegato al dimenticatoio. Purtroppo al giorno d'oggi non semplice concepire un lavoro che lasci il segno nel panorama dell'Heavy classico. 5 pezzi buoni e 5 pezzi anonimi. Un p troppo pompata e di maniera la produzione. Come si suol dire in questi casi: Senza infamia e senza lode .. 68
Metal Shock
Luned 11 Settembre 2017, 16.45.27
17
@Invictusteele: dico che, per mio gusto personale quindi soggettivo nella mia persona, ribadisco quello che ho detto. Oramai ho superato da un pezzo il fatto di guardare cosa e come gli altri valutano un disco: dico sempre che ......PER ME..... e se a te non piace, benissimo, non devo farti cambiare idea. A me gli Accept con Tornillo alla voce piacciono tantissimo e li reputo ben, ma ben ben superiori oggi ai vari Iron o Judas.Ho visto il loro live al Wacken con l`orchestra, favoloso!!!! Ribadisco i voti, tenendo conto che Restless and wild, Balls to the wall e Metal heart PER ME valgono 100 e Russian roulette 95! Peace, love and metal!!!
sadwings
Luned 11 Settembre 2017, 14.14.08
16
Rischiano di fare come Udo e molti altri gruppi tedeschi (doro, primal fear etc.) ovvero album con il pilota automatico. Non a caso il miglior album degli ultimi accept rimane blood of nations che per me ottimo..
InvictuSteele
Luned 11 Settembre 2017, 12.09.59
15
@Metal Shock, ma dai su, ma quale 90 ai dischi precedenti! Cerchiamo di essere obiettivi e onesti, sono album tra il 70 e il 75 (78 a Blood of the nations), album buoni ma nulla di eclatante, composti da 5 pezzi ottimi e 7 anonimi. L'andazzo quello. Non basta una produzione perfetta e una band che sa suonare per avere la scintilla, manca qualcosa agli Accept di oggi per sfornare album che restano. E questo disco non da 80 come dici tu, vabb che sono gusti e vanno rispettati, per cerchiamo di essere onesti. Non un attacco nei tuoi confronti, e scusami se replico, solo per chiarire il mio punto di vista. Tu che dici?
Sandro70
Venerd 8 Settembre 2017, 22.54.25
14
Whats Done Is Done per me una delle canzoni pi belle dell'anno.
Aceshigh
Venerd 8 Settembre 2017, 20.31.47
13
Peccato. Disco non pi che discreto, qualitativamente lontano da Blood of the Nations (per me il migliore con Tornillo). Tutto bene ma... Manca lo spunto che ti fa saltare dalla sedia... Vabb dai, sar per la prossima...
Metal Shock
Venerd 8 Settembre 2017, 17.11.36
12
Non so` perche` ma mi aspettavo un recensione peggiore, invece sono abbastanza d`accordo. E` un disco al livello dei tre precedenti? No (anche perche` sono dischi tra 85 e 90 come voto per me). E` comunque un buon disco di heavy metal classico? Assolutamente si!! Solo la seconda canzone per me non e` valida, le altre si`: la titletrack potrebbe stare nei dischi precedenti, ottima, Koolaid, ottima canzone hard rock con un refrain banale ma che ti prende tantissimo, Die by the sword pezzo d`apertura eccellente, What`s done is done molto bella, ecceterera, insomma non un capolavoro ma un disco che riascolto volentieri, e come voto do` un 80 tondo. A proposito, quale altro album di heavy metal classico quest`anno e` al suo livello? Per me solo quello di Jack Starr`s burning starr e` allo stesso livello, ed aspetto i Jag Panzer. Ma chi conosce oggi l`heavy metal classico??????????
entropy
Venerd 8 Settembre 2017, 0.54.45
11
Anche io condivido che sia meno bello dei precedenti con tornillo, ma per me i pezzi belli sono almeno la met, e gli altri sono cmq piacevoli. Voto in linea con la recensione. I precenenti tre li collocherei invece su un 78/80. Anche io ho adorato l.Ultimo riot (v)... e dopo aver ascoltato il nuovo di jack starr, mi sa sia dovuto sopratutto al cantante favoloso!
lux chaos
Gioved 7 Settembre 2017, 23.15.06
10
Guarda, sono d'accordo non al 100%, di pi! Anche io adorando il gruppo nelle varie fasi (anche eat the heat ) avevo un iniziale entusiasmo verso Blood, che poi purtroppo scem, quando mi accorsi che pur restando un buonissimo album, i pezzi realmente memorabili erano i primi 4 e un altro paio nel mezzo, e coi dischi successivi sempre meno (a mio gusto, ovvio)...quindi d'accordissimo, e anche sul ritorno dei grandi Riot, un gran disco TOTALMENTE inaspettato, per me un bel 75
InvictuSteele
Gioved 7 Settembre 2017, 22.18.40
9
@Lux anche per me Blood of the nation il migliore della nuova era, quando lo acquistai pensai a un album della madonna, per via di una produzione potentissima, assoli micidiali e un paio di canzoni bomba, poi col tempo stato rivalutato, l'entusiasmo scemato dopo pochi ascolti e mi sono reso conto che quasi met delle tracce era sotto tono. Resta un buonissimo album, va detto, per sono album pochi longevi, troppo anacronistici, troppo semplici, vabb che l'heavy classico deve essere cosi per o brilli e mi sforni tutte canzoni superbe, mi vengono in mente As above so below degli Angel Witch e Unleash the fire dei Riot V, che sono dischi da 85, ispirati e cazzutissimi, oppure rischi di fare un lavoro che ascolti 10 volte e poi lo accantoni, come successo con gli Accept, e poi da Blood of the Nation (voto 78) sono andati calando fino ad arrivare a questo che ha solo 3 pezzi ispirati e il resto anonimo al massimo. Mi spiace perch ho sempre adorato gli Accept, sono molto legato a questa band e oggi mi sembrano in forma, per le canzoni dove cavolo sono?
Sandro70
Gioved 7 Settembre 2017, 21.42.29
8
Buon disco anche se leggermente inferiore ai tre precedenti. Recensione centrata in pieno.
jek
Gioved 7 Settembre 2017, 20.19.03
7
Siamo lontani da Stalingrad ma pur sempre un buon disco di heavy metal. Sono in linea con la recensione e il voto, comunque in un periodo in cui trovare band che facciano buon metal e molto difficile gli Accept sono sempre una garanzia.
lux chaos
Gioved 7 Settembre 2017, 20.13.56
6
Concordo alla lettera con Invictusteele, dopo Blood Of The Nations (buon album, il mio preferito dell'era Tornillo) hanno sfornato album sempre un pochino meno ispirati dal punto di vista del songwriting, e con questo a mio parere hanno raggiunto l'apice (in senso negativo). Anche per me questo stile ormai, se non fresco, ispirato e non eccelle nel songwriting, troppo di mestiere e non colpisce pi nella sua eccessiva staticit. Cosi come i Rage, gli Accept restano un grande gruppo, impossibile negarlo, e dopo cosi tanti anni una flessione pi che normale, ma per me la rece di William resta una delle pi obiettive che ho letto sul web. Solidi, affidabili, ma ultimamente un po stanchi. 65 per me
Sub zero
Gioved 7 Settembre 2017, 19.46.48
5
Grandissimo album. Nn rimpiango per niente USO. Gruppo divino. L'album un Po sotto rispetto agli altri ma molto valido rispetto ad altre band. 78
Antonino
Gioved 7 Settembre 2017, 16.49.33
4
Una cagata pazzesca, finora il peggior album che ho ascoltato quest'anno, peccato perch ci speravo proprio tanto
Painkiller
Gioved 7 Settembre 2017, 16.17.05
3
quoto InvictusSteele: secondo me tutta la produzione recente ha lo stesso difetto, con qualche punta di eccellenza qu e l in qualche brano, ma non hanno mai raggiunto il top
InvictuSteele
Gioved 7 Settembre 2017, 16.07.43
2
Il solito disco dei nuovi Accept, ossia album che si ascoltano qualche volta e poi basta, con qualche ottimom brano e altri inutili. Questo per il meno ispirato, canzoni anonime e altre sentite milioni di volte. Questo tipo di heavy ormai non mi colpisce pi purtroppo, o fatto alla grande, ispirato e con melodie celestiali oppure resta scontato. Voto 65
LORIN
Gioved 7 Settembre 2017, 15.25.03
1
Semplicemente stupendo, potente e bellissimo.
INFORMAZIONI
2017
Nuclear Blast Records
Heavy
Tracklist
1. Die by the Sword
2. Hole in the Head
3. The Rise of Chaos
4. Koolaid
5. No Regrets
6. Analog Man
7. Whats Done Is Done
8. Worlds Colliding
9. Carry the Weight
10. Race to Extinction
Line Up
Mark Tornillo (Voce)
Wolf Hoffmann (Chitarra)
Uwe Lulis (Chitarra)
Peter Baltes (Basso)
Christopher Williams (Batteria)
 
RECENSIONI
75
73
80
79
88
72
75
79
84
90
83
88
79
72
70
ARTICOLI
06/03/2023
Live Report
ACCEPT + WHITE SKULL
Live Club, Trezzo Sull'Adda (MI), 24/02/2023
31/01/2017
Live Report
SABATON + ACCEPT + TWILIGHT FORCE
Live Club, Trezzo sull'Adda (MI) - 25/01/2017
21/08/2010
Intervista
ACCEPT
Il sangue delle nazioni
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]