|
|
02/12/2017
( 2103 letture )
|
Come già successo a cavallo tra il 1990 e il 1991 i leggendari Sacred Reich, una delle thrash metal band più sottovalutate del pianeta, tra il 1996 e il 1997 devono far fronte a un mercato che non li capisce e alla sempre più radicata avanzata del metal più moderno e decisamente meno culturalmente e socialmente impegnato, nonché all’avvicendamento dietro le pelli del figliol prodigo Greg Hall con il dimissionario Dave McClain, ingaggiato in fretta e furia da Robb Flynn per sostituire Chris Kontos dietro il drumkit degli astri nascenti Machine Head. Allettato non solo dal progetto in sé ma anche da una prospettiva lavorativa e artistica più in primo piano e decisamente più moderna e alternativa nella scena metal mondiale, McClain accetta e pone termine alla sua esperienza in casa Sacred Reich dopo cinque anni intensi, non prima però di aver contribuito alla creazione e alla pubblicazione insieme al resto della band di questo Heal, album controverso anche se sempre sotto la supervisione di due maghi del metal anni ’90 quali i produttori Bill Metoyer e Brian Slagel. Phil Rind e soci si ritrovano a snellire ulteriormente il proprio sound, non solo a livello sonoro ma anche a livello artistico, con un calo drastico delle velocità a favore di una maggiore ricercatezza ritmica e di groove (anche e soprattutto grazie alla lezione di una band rivoluzionaria come i Pantera) e una fusione sempre più marcata tra thrash metal, groove metal, blues metal e cazzeggio divertente durante la registrazione dell’album stesso, sempre ovviamente col sorriso sulle labbra e con la serenità d’animo e di intenti che ha sempre contraddistinto i ragazzi di Scottsdale.
La ricetta lirica di questo Heal è sempre ovviamente senza compromessi di sorta, con rasoiate verbali sempre più concrete e mirate verso la società che li circonda e con un senso di libertà e rispetto del prossimo diametralmente opposto al sempre più intransigente andazzo mentale americano degli anni a venire. Si parte subito belli carichi con la critica alla società moderna polemica e giustizialista diBlue Suit, Brown Shirt, brano ottimamente ritmato, anche se decisamente controllato, e con una chiara matrice “Darrelliana” sia nel riffing portante sia nella fase solista del sempre virtuoso e impeccabile Wiley Arnett. L’influenza di una band mostruosa come i Pantera è ancora più marcata ed evidente nella titletrack, uno slow tempo spaccaossa impreziosito da un solo di chitarra groove davvero splendido, come d’altronde è sempre nei cuori dei ragazzi dell’Arizona il caro e buon vecchio thrash, solido e ben rappresentato dalla successiva Break Through, manifesto al “Self-Empowerment” e alla ricerca di una propria identità, contando sempre sulle proprie forze e valorizzando le proprie qualità. Anomala è la seguente Low, una metal song groove melodica dal chiaro messaggio di necessità di rialzarsi quando la vita ti spinge sempre più in basso prima che sia troppo tardi per farlo, il tutto in un’ottica molto “grunge”. Si passa con una disinvoltura geniale da una Don’t molto spedita e volta a all’integrazione di razze e culture, attraverso il bridge parlato di Jason’s Idea fino al blues metal della pazza Ask Ed, inno al fumo libero, che “tanto sai a chi devi chiederlo…”. Semplicemente geniale e divertente la cover in versione ultra-thrash di Who Do You Want To Be?, brano iper-critico nei confronti dell’apparire in questi tempi moderni composto dagli americani Oingo Boingo, leggendaria e longeva band new wave/ska-punk capitanata dall’altrettanto leggendario Danny Elfman (che non ha certo bisogno di presentazioni nell’ambito musicale mondiale). Quando i Sacred Reich si ricordano di essere pur sempre i Sacred Reich allora la situazione si fa molto interessante, rovente e ovviamente veloce, e il risultato è un trittico finale di belle bastonate sui denti nello stile che la band di Phoenix ci ha insegnato a riconoscere e amare: ecco quindi una dopo l’altra una solidissima Seen Through My Eyes (grazie al lavoro concreto della coppia Arnett/Rainey) una I Don’t Care che rappresenta il degno passo successivo alla storica Independent (perché sbattersene e dire basta fa sempre bene al corpo e allo spirito) e la conclusiva, martellante e velocissima The Power of the Written Word, durissimo attacco alla carta stampata & Co., di qualunque fazione essa si tratti, con un dimissionario Mc Clain sugli scudi e un Rind incazzatissimo come non mai.
Con questo album si chiude la carriera artistica originale dei Sacred Reich, che hanno preferito, coerenti come sempre a loro stessi, spegnersi in silenzio (salvo il live album Still Ignorant del 1997) piuttosto che continuare a pubblicare musica solo per restare a galla ed essere schiavi di subdole dinamiche soggette al music business più intransigente e antiartistico. Fortunatamente per tutti i loro fans (sottoscritto compreso) la loro reunion nel 2007 è stata una manna dal cielo tutt’altro che determinata dalla ricerca di soldi facili, ma decisamente basata sull’amore, la passione e la sincerità che li ha sempre contraddistinti. Heal non è ovviamente stato accolto al tempo come meritava ed è quindi giusto che le generazioni odierne ne capiscano il significato e comprendano appieno ciò che una band storica aveva (e ha ancora oggi) da insegnare sotto molti punti di vista.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
73
|
Dei Sacred Reich è probabilmente quello che mi piace meno, ma rimane comunque un bell’album. Qualche spunto per mantenersi sull’onda di ciò che avveniva in quel decennio nel loro campo indubbiamente c’è... ma neanche così tanto poi. Il marchio Sacred Reich rimane inconfondibile. Condivido il voto della rece. |
|
|
|
|
|
|
72
|
Dei Sacred Reich troppo bolzi per un dischetto appena appena sufficiente. Voto 61 |
|
|
|
|
|
|
71
|
ennesimo bel disco di una band che purtroppo è sottovalutata ma che per fortuna si è riunita e ho avuto modo di vedere un paio di volte. Questo album non lo ritengo un capolavoro come Ignorance ma comunque sempre di livello. spero che tornino a scrivere pezzi nuovi. |
|
|
|
|
|
|
70
|
Ascoltatevi phobos dei Voivod e e assaggerete il vero spirito del metal anni 90....oscuro, pesante, tematiche sempre attuali, estremo al punto giusto, spaziale, arricchito da un sound industrial oscuro e di classe e sempre con la vena prog al punto giusto!.....altro che le band mainstream del giorno d'oggi come gli slipknot e i ramstein! |
|
|
|
|
|
|
69
|
Ottima recensione ottimo disco! Durante la decade dei 90's molte band hanno cercato di svecchiare il proprio sound senza ottenere risultati ......eccezione fatta per i Voivod con phobos!...disco insuperabile sotto tutti i punti di vista!...heal e'un ottimo disco come renewal dei kreator! |
|
|
|
|
|
|
68
|
Sentenza ma chi cavolo ti conosce.fatti gli affari tuoi! |
|
|
|
|
|
|
67
|
E comunque non volevo attaccare beghe,Ma dire la mia su un determinato fatto! |
|
|
|
|
|
|
66
|
Se sei del 72 hai 45 anni. Cresci si fa sempre ora |
|
|
|
|
|
|
65
|
Ripeto io scrivo quello che penso.a chi non piace non legga i miei commenti! |
|
|
|
|
|
|
64
|
Nessuno ti vieta di commentare ci mancherebbe ma non attaccare beghe per il cazzo. Uscite da bambino di 3 anni come io faccio quello che voglio risparmiatele perché sono ai limiti del sopportabile |
|
|
|
|
|
|
63
|
non dimostro niente @lizard,dico che mi capitera' di andare fuori tema |
|
|
|
|
|
|
62
|
Purtroppo succede di uscire fuori tema, la prima sono io e mi scuso però è solo la passione x la musica che ci porta a questo. A parer mio non ha senso aggiungere commenti di critica che a loro volta non riguardano l'album. Apprezzo molto i tuoi modi @Lizard. Saluto augurando buona serata a tutti  |
|
|
|
|
|
|
61
|
L'ultimo il mio al 15. |
|
|
|
|
|
|
60
|
Ricapitoliamo il tutto : qui sotto vedo 58 commenti, li leggo tutti e alla fine tiro le somme : Quanti utenti commentano effettivamente l'album??? Sono allibito , alla fine noto che pochissimi parlano del disco e il resto è tutto un chiacchiericcio senza alcun costrutto. Ma quanti di voi non hanno alcunché da fare se non un'eterna sterile polemica su quello che scrive prima l'uno, poi l'altro e così di seguito..... Si possono seguire altre strade per polemizzare, questo spazio andrebbe lasciato al commento dell'album e niente di più. Veramente deprimente. Boh, buona serata a tutti. |
|
|
|
|
|
|
59
|
Non ho capito cosa devi dimostrare Shadowplay, il punto della questione è chiaro e a buon intenditore poche parole. |
|
|
|
|
|
|
58
|
io quando capita andro' fuori tema pero',perche' se mi va di scrivere una cosa o correggere qualche utente come qui sotto,lo faro'! |
|
|
|
|
|
|
57
|
Grazie, sono circa sedici anni che andiamo avanti così, non credo che cambieremo  |
|
|
|
|
|
|
56
|
Secondo me fareste meglio a togliere a questo punto,i commenti sotto le recensioni,e lasciare solo i forum e la chat.punto di vista personale! |
|
|
|
|
|
|
55
|
@Shadowplay: come ho detto, lo spazio per discussioni del genere è il forum, non sotto le recensioni. Poi ovviamente capita spesso che si vada OT e non è il male del secolo, ma mi sembra infatti di essere intervenuto in maniera molto tranquilla e ringraziandovi per la collaborazione. E non preoccuparti che non ho bisogno che qualcuno faccia la spia, le cose le vedo da solo. |
|
|
|
|
|
|
54
|
comunque@ Lizard,in quasi tutti i post si esce fuori dal tema,ma penso sia normale.allora fate prima a togliere i commenti.in altri siti ste cose non esistono,e uno puo' dire quello che vuole,certo senza offendere nessuno! |
|
|
|
|
|
|
53
|
una coincidenza strano,che quando battibecco,interviene qualcuno dello staff subito! |
|
|
|
|
|
|
52
|
nooooooo il post piu' bello quello di rogna e' stato rimosso.comunque qui qualcuno ha fatto la spia e ha chiamato lizard.e io ho capito chi e'.gia' e' la seconda volta che succede! |
|
|
|
|
|
|
51
|
Certo Lizard hai ragione |
|
|
|
|
|
|
50
|
@rik, figurati, sai che lo penso sinceramente! Sì sul genere degli album dei Pantera che non rientrano esattamente in una etichetta c'è una diatriba infinita ma questo perché sono album originali che hanno cambiato il metal e che sono di difficile catalogazione. Ma alla fine forse la loro grandezza sta anche in questo! Vabbè io sono troppo di parte . Comunque anche Cowboys from Hell singolo e Cemetary Gates non hanno niente di groove e credo che ti potrebbero piacere. Ok scusate l'OT |
|
|
|
|
|
|
49
|
Ragazzi, mi spiace intervenire e non vorrei passare da guastafeste, però questa non è una chat... sarebbe lo spazio commenti di questo album. Grazie, mi fa piacere che partano discussioni del genere, ma sarebbe più corretto farle nel forum che qua sotto. Un saluto a tutti. |
|
|
|
|
|
|
|
|
47
|
grande band i dark angel mulo.speriamo facciano un buon album! |
|
|
|
|
|
|
46
|
perche' ci ringrazia il tuo naso rogna? |
|
|
|
|
|
|
45
|
Approposito di Dark Angel,ho letto che stanno scrivendop un nuovo disco,a detta di Hoglan vogliono fare un massacro sonoro ah ah!Speriamo bene. |
|
|
|
|
|
|
|
|
43
|
ma infatti ho espresso la mia opinione @Silvia.la penso cosi,ne sono convinto,e nessuno mi fara' cambiare idea.perche' e' da quasi 40 anni che ascolto ogni genere di musica,tutta la giornata,che compro e leggo riviste musicali varie(tantissime),e per me la musica e' la mia vita,la mia "droga".saro' tacciato di presunzione,ma di musica penso di saperne abbastanza! |
|
|
|
|
|
|
42
|
Certo @Shadowplay fai come vuoi e pensa quello che vuoi, sempre . Io non scrivo mai x convincere gli altri ma solo x esprimere e condividere le mie opinioni. Ciao. |
|
|
|
|
|
|
41
|
io scrivo dove mi pare e quello che mi pare! |
|
|
|
|
|
|
40
|
non la penso come voi,e continuo a dire che tu @silvia stai sbagliando sul genere.e non sara' il primo pinco pallino a farmi cambiare idea! |
|
|
|
|
|
|
39
|
Esattissimo @Mulo, hahaha!!!!  |
|
|
|
|
|
|
38
|
Sì ma su Wikipedia può scrivere chiunque... Cowboys non è assolutamente groove. È da Vulgar in poi che si notano i primi elementi groove poi sbocciati su Far Beyond Driven e confermati in seguito. Anche il cantato segue questa linea secondo me. È un gruppo che amo e seguo da allora e conosco ogni nota dei loro albums, hahaha . Poi sull'etichetta dei Pantera c'è la storia infinita, ognuno la pensa a modo suo e questa è solo la mia opinione naturalmente . Inoltre se tu scrivi dei Pantera sotto i Sacred Reich la discussione non ha modo di evolversi quindi credo che sia più giusto parlarne sotto i Pantera così altri interessati si possono unire alla discussione. Non è questione di democrazia. |
|
|
|
|
|
|
37
|
minchiate mulo.su wikipedia non ne sparano cazzate.e comunque anche da mia cultura so che i pantera da cowboys sono groove.non diciamo baggianate! |
|
|
|
|
|
|
36
|
Su wikipedia può pubblicare chiunque,verità assolute non ne esistono.Le etichette le affibiano i critici x comodità,gli artisti odiano essere etichettati.Fine OT.Comprate questo disco  |
|
|
|
|
|
|
35
|
poi sul fatto che conti la musica e non le etichette vi do' ragione! |
|
|
|
|
|
|
34
|
Il 25 febbraio 1992 i Pantera pubblicarono l'album Vulgar Display of Power, che presentò uno stile ancora più estremo rispetto a Cowboys from Hell, creando un vero e proprio esempio di groove metal lo dice wikipedia non io! |
|
|
|
|
|
|
33
|
non sono io che do' le etichette silvia,e non e' come dici tu! |
|
|
|
|
|
|
32
|
lo fanno tutti pero' Silvia,e si sfora un po' non fa nulla.non siamo robot,che dobbiamo per forza e solo parlare di quella cosa.se a me va di parlare di un altro argomento lo faccio.siamo in democrazia e c'e' liberta' di parola! |
|
|
|
|
|
|
31
|
@Shadowplay, insisto sul fatto che il primo album è considerato thrash classico ma alla fine non importa perché è come dice Mulo  |
|
|
|
|
|
|
30
|
e' vero mulo,ma bisogna dare il nome giusto alle cose! |
|
|
|
|
|
|
29
|
Non ha importanza l’etichetta,conta solo la buona musica!! |
|
|
|
|
|
|
28
|
No non è che mi mangiano ma da fan non mi piace leggere le recensioni dei miei gruppi e vedere che si parla di altro. Mi sembra rubare spazio alla discussione. Esempio su Bonded by Blood i commenti sono quasi tutti sui Metallica . Nelle news è un po' diverso, ci sta che si vari di più secondo me. Comunque se vai sulla rece di Vulgar Display of Power esprimo quello che penso sull'etichetta del gruppo. @rik, lungi da me convincerti ma dai un ascolto a pezzi come Fucking Hostile o Mouth for War. X me sono thrash. Se non ti piacciono però ci mancherebbe, va bene così  |
|
|
|
|
|
|
27
|
ricordi male @Silvia.per forbidden ed altre band e' stata usata questa etichetta,che non e' mai cambiata! |
|
|
|
|
|
|
26
|
@rik, hai ragione, condivido tutto quello che dici e ti ringrazio x le belle parole, lo sai che penso lo stesso di te ! Il glam non mi piace proprio (sorry ) e neanche il groove puro quando si fa troppo cadenzato. Gli Stryper come avrai capito erano uno dei gruppi del cuore fino a In God We Trust, proprio amatissimi all'epoca! @Shadowplay, oggi anche i Megadeth vengono chiamati techno thrash, io mi perdo in queste definizioni e chiamo tutto thrash anni 80 eccetto quelli che avevano un sound proprio diverso come i Voivod. I Forbidden degli inizi non sono mai stati techno thrash che io ricordi. Comunque non importa, le etichette alla fine non hanno senso e cambiano come il vento  |
|
|
|
|
|
|
25
|
e comunque gia' su vulgar i pantera erano groove metal! |
|
|
|
|
|
|
24
|
non essere fiscale @Sivia,guarda che tanti utenti parlano di cose diverse dal post in questione.prendi ad esempio il live dei pearl jam,dove parlavano di economia.se si esce un po' non fa nulla.non ti mangiano! |
|
|
|
|
|
|
23
|
i voivod sono progressive metal o avantguarde metal invece! |
|
|
|
|
|
|
22
|
@Shadowplay, abbi pazienza non ho il tempo x stare sempre sul sito, hahaha ! Sì groove dopo Far Beyond Driven x me. Comunque una delle mie bands preferite in assoluto. Però dovremmo discuterne sotto i loro albums non qui |
|
|
|
|
|
|
21
|
non li consideri @Silvia ma lo sono.i Forbidden sono una delle migliori band techno thrash! |
|
|
|
|
|
|
20
|
@Silvia, condividere esperienze, emozioni, trovare punti in accordo come opinioni mooolto differenti, ci permette di crescere e soprattutto di imparare a conoscere i gusti musicali reciproci. Effettivamente non siamo troppo distanti come gusti musicali. Cioè almeno in certi ambiti che abbiamo in comune (es.il thrash) ma vedi ad esempio anche gli stryper. ... si, effettivamente i pantera proprio non riesco a farmeli piacere. Sarà che non li considero propriamente thrash ma groove, e questo è proprio un filone musicale che non seguo. Probabilmente è un mio limite. .... aaahh però a Te non piace il glam, mentre a me sì . ... e come ti ho sempre detto, non hai nessuna presunzione e nessuna
arroganza quando esponi le tue opinioni e questo è bellissimo
|
|
|
|
|
|
|
19
|
@Shadowplay #12, i Forbidden sì molto ma non li considero techno thrash... io x techno thrash intendo i Voivod etc etc e non è my cup of tea Preferisco il thrash lineare di Exodus, vecchi Metallica, Slayer, vecchi Anthrax e Testament, Holy Terror, Mortal Sin, Sacred Reich, qualcosa di Megadeth e Death Angel e nel moderno i The Haunted e i Pantera se consideri thrash Cowboys e Vulgar. Ma sicuramente dimentico qualcosa.... |
|
|
|
|
|
|
18
|
comunque ti faccio le domande@Silvia e non mi rispondi! |
|
|
|
|
|
|
17
|
di base sono thrash i pantera Silvia,anche se vengono classificati come groove metal! |
|
|
|
|
|
|
|
|
15
|
Per me un capolavoro. Il pezzo low quello del video solitamente lo rimando indietro una decina di volte e quando questo succede vuol dire che mi piace di brutto. 90 |
|
|
|
|
|
|
14
|
twisted into form per me e' il loro migliore.grandi anche gli blind illusion,i mekong delta,gli anacrusis,e gli hades.comunque ci sono tante band grandi! |
|
|
|
|
|
|
13
|
Forbidden li adoro!!!!I primi 2 sono capolavori,Green è una merda colossale!!Ah ah!!! |
|
|
|
|
|
|
12
|
il techno thrash ti piaceva silvia?tipo forbidden,wratchild america,ecc... |
|
|
|
|
|
|
11
|
eh si @Silvia bei tempi.come ho sempre detto tutte le band che uscivano in quel perido erano grandi,e ogni album un capolavoro! |
|
|
|
|
|
|
10
|
Che tempi @Shadowplay!  |
|
|
|
|
|
|
|
|
8
|
A me piacevano anche i toxik,gli infernal majesty,gi Assassin,e un infinita' di altre band thrash di quel perido,oltre a quelle da te citate @Silvia! |
|
|
|
|
|
|
7
|
Sì @rik anche x me era così, ora mi vengono in mente gli Holy Terror di cui ti ho parlato e i Mortal Sin, non so se li conosci, fra gli altri. I Sacred Reich naturalmente erano più conosciuti. Come x gli Angel Witch e gli Stryper (che però hanno tutt'altra dimensione almeno in USA) è difficile x me dare una dimensione alla notorietà di questi gruppi perché li ascoltavo tanto (io e i miei amici) e credo che fossero tutti molto validi a prescindere dal successo. Insomma ci sono molto affezionata  |
|
|
|
|
|
|
6
|
@Silvia, concordo e come dici Tu avevano un gran bello status in ambito aficionados del thrash. Poi a me è sempre piaciuto andare alla scoperta di nuove band e tantissime di queste sono rimaste 'cult band' nonostante album di grande valore. Ovviamente imho. |
|
|
|
|
|
|
5
|
Sì @rik, è vero, non hanno di certo raggiunto il successo e hai ragione, ci sono sempre tanti fattori in gioco...però come dici tu hanno lasciato delle belle tracce e x noi avevano una certa caratura credo...  |
|
|
|
|
|
|
4
|
@Silvia, diciamo che erano sicuramente conosciuti tra gli aficionados del thrash a cavallo tra il 1987 e il 1990, ma non sono riusciti ad ottenere quell' aurea di status raggiunte da altre band. A livello di qualità di album hanno sempre realizzato validi prodotti per dire poco. Poi, come sai anche Tu, ci sono sempre tanti fattori che possono o meno farti raggiungere la notorietà e un ritorno economico. I sacred reich hanno sempre badato al sodo ( album di qualità) e un piccolo ma importante lascito lo hanno dato al thrash. |
|
|
|
|
|
|
3
|
Concordo ragazzi, davvero grande gruppo e dai bei testi anche! Oltre a questo mi piacevano molto. Molto bella anche la recensione appassionata. Comunque forse oggi appaiono sottovalutati ma all’epoca erano di punta nella scena |
|
|
|
|
|
|
2
|
Album che è direttamente legato a quei anni in cui tutto (o quasi) nell' heavy metal era cambiato. Come già scritto nella review, i sacred reich sono tra i gruppi thrash più underrated, ma questo non gli ha impedito di essere sempre se stessi anche inglobando certe 'influenze' del periodo, lo hanno fatto mettendici del loro talento. L' ambum non è affatto male, anzi. Certo non è basato sul fast n' furious ma su mid time ma questo non impedisce ai sacred di dispensare potenza e invettive al sistema come è loro prassi. Album da rivalutare .... uscisse ai giorni nostri un disco così (imho) |
|
|
|
|
|
|
1
|
Grande disco anche questo,non ne hanno sbagliato uno!Sono tutti diversi tra loro ma tutti da avere a mio avviso.Voto recensione giusto,sarebbe bello se incidessero un disco nuovo. |
|
|