IN EVIDENZA
Album

Angra
Cycles of Pain
Autoprodotti

Lions at the Gate
The Excuses We Cannot Make
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

01/12/23
SKILTRON
Bruadarach

01/12/23
RUYYN
Chapter II: The Flames, The Fallen, The Fury

01/12/23
HELFRO
Tlgrf

01/12/23
BEYONDITION
Abysmal Night

01/12/23
AGGRESSION
Frozen Aggressors

01/12/23
WALKING CORPSE
Our Hands, Your Throat

01/12/23
COBRA SPELL
666

01/12/23
VARATHRON
The Crimson Temple

01/12/23
FATE
V

01/12/23
FATE
Ghosts from the Past (Digitale)

CONCERTI

30/11/23
GRETA VAN FLEET
UNIPOL ARENA - CASALECCHIO DI RENO (BO)

30/11/23
KARMA
WISHLIST ROMA, VIA DEI VOLSCI 126B - ROMA

30/11/23
THE SECRET + LIQUIDO DI MORTE + TOTAL RECALL
LEGEND CLUB VIALE ENRICO FERMI, 98 - MILANO

30/11/23
JASPERS
HEADBANGERS PUB, VIA TITO LIVIO 33A - MILANO

01/12/23
MALPAGA WINTER NIGHT
DRUSO - RANICA (BG)

01/12/23
SCREAMIN DEMONS + SOMMO INQUISITORE
CROSSROADS LIVE CLUB - ROMA

01/12/23
KARMA
ALCHEMICA MUSIC CLUB - BOLOGNA

01/12/23
FOLKSTONE
ORION LIVE CLUB - CIAMPINO (RM)

01/12/23
CHRIS HOLMES + SISKA + HARSH
BORDERLINE CLUB - PISA

01/12/23
BLACK WINTER FEST (day 1)
SLAUGHTER CLUB VIA A.TAGLIABUE 4 - PADERNO DUGNANO (MI)

Elvenking - Secrets of the Magick Grimoire
20/02/2018
( 3708 letture )
A ventanni esatti dalla loro nascita, dopo cambi di formazione, disavventure, sperimentazioni di vario tipo e tour in giro per il mondo, gli Elvenking portano sul mercato la loro ultima incarnazione discografica. Si parte subito dal presupposto che non facile ripetersi, dopo il ritorno alle origini intrapreso con lalbum Era e portato a compimento con il loro ultimo lavoro, che aveva manifestato la volont di sintetizzare in unora di ascolto tutte le caratteristiche della loro proposta sonora. Gli Elvenking tornano quindi ad affacciarsi al grande pubblico, con la piena consapevolezza di quanto non sia sempice riuscire a mantenere alto il livello compositivo dopo due decadi di attivit, a maggior ragione se si considera come ogni release della band di Sacile abbia fatto discutere sin dagli esordi, contrapponendo alla loro folta schiera di fan un altrettanto numeroso stuolo di detrattori. Alcuni di questi ritengono gli Elvenking morti e sepolti dopo il primo album, per altri avrebbero dovuto sciogliersi dopo il demo, per altri ancora non sarebbero nemmeno mai dovuti esistere. Certo che il gruppo fiulano costituisce uno degli esponenti pi rappresentative del metal italiano allestero ed inevitabile che finiscano al centro di discussioni, tra chi li considera una band validissima e chi sopravvalutata in modo sconsiderato. Targato sempre AFM, etichetta che ormai li accompagna dagli esordi, Secrets of the Magick Grimoire gi a primo impatto si presenta sulla falsariga del precedente, un disco contenente tutti gli elementi che ci si aspetta di sentire dalla band. La cover mostra quella che dovrebbe essere una strega con in mano un libro, quasi sicuramente un grimorio, tipologia di testo molto diffusa nel medioevo. I grimori racchiudevano al loro interno ogni sorta informazione in ambito magico, tra cui formule alchemiche e di evocazione, concetti astrologici, informazioni su angeli, demoni ed altri temi di carattere esoterico.

Lalbum non poteva quindi aprirsi se non allinsegna della magia, prima con una cantilena che ci fa sentire esattamente in mezzo ad una foresta di streghe, poi trasportando lascoltatore con aperture sinfoniche quasi misticheggianti, in attesa di travolgerlo con una raffica di batteria e i fraseggi folgoranti di Aydan e Rahpael. Le linee vocali che intessono il brano si incrociano tra loro con disinvoltura, i cori contibuiscono a creare unalone di epicit evidenziando ancor di pi la voce energica di Damnagoras, il tutto allo scopo di dare la carica allascoltatore. Lopener di sei minuti, lunga s, ma affatto pesante, fa partire il nuovo lavoro degli elfi friulani nel migliore dei modi. In Draugen Maelstrom entrano in gioco i growl, adatti a sottolineare le tematiche oscure della traccia e allo stesso tempo fungono da perfetto contraltare alla voce alta di Damnagoras. Particolarmente riuscita la seconda parte, dal lungo break centrale fino alla conclusione, dove linsieme di voci disturbanti non possono far altro che richiamare i Draugr del titolo. Pi folkeggiante, a tratti quasi piratesco, uno dei brani pi trascinanti del concept, The One We Shall Follow, che dalla sua pu vantare una ritmica avvolgente ed un ritornello catchy al punto giusto, con uno splendido finale in crescendo. Ancora meglio fa The Horned Ghost and the Sorcerer, se lorecchiabilit era marcata nella traccia precedente in questa raggiunge livelli sconsiderati, non per questo risulta per stucchevole o ripetitiva, dal momento che dopo la prima met travolgente la seconda assume una dimensione profondamente evocativa, accompagnata da atmosfere folk degne di un rituale del solstizio dinverno. Bellissima anche la seguente A Grain of Truth, condita da ogni sorta dingredienti, dalle sfuriate growl a inserti tastieristici, fino alla voce femminile che impreziosisce il tutto aggiungendo ulteriore drammaticit al finale, e dopo due canzoni festaiole come le precedenti non certo un male. Cos, mentre i lupi ululeranno il nostro nome nel sesto brano, caratterizzato da uno scenario gotico/romantico e riff armonici fantastici, si arriva a 3 Ways of Magick dove riemerge la componente power, talmente rimarcata da poterla accostare ai Blind Guardian, sebbene il rischio per un paragone simile sia essere tacciati di blasfemia da molti. Da Straight Inside Your Winter in poi il tutto prende una piega molto pi oscura, forse per il fatto di avviarci verso la conclusione dellalbum e di conseguenza anche il pathos stesso aumenta, richiamando le atmosferie di The Schyte, concept sulla morte rilasciato ormai dieci anni fa. Tra tutte va segnalata particolarmente At the Court of the Wild Hunt, componimento di sette minuti e passa con struttura analoga a quella dellopener, ma il risultato se possibile addirittura migliore. I cambi di tempo sono ancora pi numerosi e disinvolti, le linee strumentali ulteriormente stratificate, ed il finale rimane facilmente impresso sin da subito. Sarebbe la scelta perfetta per la conclusione dellalbum, compito che viene affidato invece a A Cloak of Dusk, ballata acustica dove i pi nostalgici potrebbero scorgere qualche reminescenza di In the Morning Dew, sebbene molto meno fiabesca. Scelta questa singolare, ma comunque azzeccata, dato che si potrebbe considerare come un breve epilogo di tutta la narrazione.
Si sono viste canzoni semplici ed altre molto pi complesse ed elaborate, in una tracklist che nella sua versatilit spazia attingendo da tutti gli stili, osando rischiare ma rimanendo perfettamente ancorata alle sue fondamenta. Il connubio tra power, folk ed elementi di metal estremo era gi perfettamente collaudato nel precedente The Pagan Manifesto, un lavoro certamente ambizioso, che sembra gi resistere allo scorrere del tempo. Ora la perfetta mescolanza tra stilistiche diverse viene definita ulteriormente, accentuando appena le fasi melodiche ed ancora pi estreme le parti pi aggressive, creando degli episodi autonomi tra loro, ma allo stesso tempo ugualmente legati in una stessa saga, che necessita di essere ascoltata pi volte affinch sia compresa appieno.

Al termine di questa lunga disamina, cosa si pu dire della condizione della band in questo 2017? Sicuramente che gli Elvenking possono guardare verso il futuro con serenit, dal momento che questa uscita si candida sicuramente tra i migliori episodi della discografia, se non il migliore in assoluto. Recuperato lo spirito di Heatenreel, da molti considerato lapice che non potr mai pi essere ripetuto, il nuovo album risulta forse meno spontaneo, ma allo stesso tempo pi ragionato e consapevole dei propri mezzi, sancendo ancora una volta la completa maurit della band di Sacile. Secrets of the Magick Grimoire non altro che una conferma del ritorno in via definitiva degli Elvenking. Anche se in realt, salvo un breve periodo di maggior sperimentazione (e innovazione, ritornata poi utile) del proprio sound, non erano mai andati via.



VOTO RECENSORE
83
VOTO LETTORI
49.48 su 56 voti [ VOTA]
marco
Luned 30 Dicembre 2019, 22.31.02
10
bellissimo disco, mixato benissimo e con canzoni a livelli stratosferici. un capolavoro ha un ruolo difficile: eguagliare the pagan manifesto, di cui manca la recensione tra l'altro, e che forse stato il picco pi alto della loro carriera. bellissimo disco, bellissime canzoni e testi (si veda cloack of dusk)
Beta
Mercoled 25 Luglio 2018, 17.21.34
9
Facendola breve: concordo con la rece. Un bel mix di folk e power, disco trascinante e ben composto. Niente da aggiungere. Voto 80.
enrico86
Sabato 24 Febbraio 2018, 12.25.33
8
Concordo pienamente sul fatto che straight inside your Winter sia uno dei brani migliori
HeroOfSand_14
Sabato 24 Febbraio 2018, 11.19.33
7
Vero, meno spontaneo e pi ragionato ma ci sta da ragazzi che ormai sono cresciuti. Damna qui si supera e nell'opener (splendida) canta su tonalit allucinanti. Lavoro enorme di tutti negli arrangiamenti e nelle parti strumentali, disco che non annoia mai ed vario (pur rimanendo nello stile tipico degli Elvenking). Per me per la top track Straight Inside Your Winter, assolutamente strepitosa nella melodia portante, cupa, triste..memorabile oserei dire. Altro disco ottimo di una band che non sbagli praticamente mai.
Michele
Gioved 22 Febbraio 2018, 11.06.58
6
Lo trovo un po' plasticoso e meno brillante del precedente, ma un 70 ci sta. Alcune canzoni sono molto belle.
Figalord
Mercoled 21 Febbraio 2018, 10.59.16
5
Preferivo il disco precedente, ma questo non male dai...
ObscureSolstice
Marted 20 Febbraio 2018, 19.36.27
4
questo disco veramente bello. Complimenti agli Elvenking che stanno rimanendo longevi e di ottima fattura, riconoscibilissimi
Le Marquis de Fremont
Marted 20 Febbraio 2018, 14.30.40
3
Voil, finalmente un album degli Italiani Elvenking che ha una bellissima copertina e allo stesso tempo, una sequenza di (quasi tutte) belle canzoni. Di solito o avevi l'una (si vedano i primi album) o avevi l'altra (gli ultimi due). Qui, il songwriting vario e fresco, ricco di idee e li pezzi si ascoltano volentieri. The Wolves will be Howling your Name, Draugen's Maelstrom e At the Court of the Wild Hunt, i brani che mi sono piaciuti di pi. Recensione tardivetta, rispetto all'uscita dell'album ma fatta benissimo. Complimenti. Au revoir.
enrico86
Marted 20 Febbraio 2018, 11.10.09
2
di meglio da loro non ci si poteva aspettare a questo giro. Questo album obbligatorio per chi ama il power metal
Sandro70
Marted 20 Febbraio 2018, 11.01.46
1
Disco bellissimo e recensione perfetta. Da avere senza indugi.
INFORMAZIONI
2017
AFM Records
Folk Metal
Tracklist
1. Invoking the Woodland Spirit
2. Draugen's Maelstrom
3. The One We Shall Follow
4. The Horned Ghost and the Sorcerer
5. A Grain of Truth
6. The Wolves Will Be Howling Your Name
7. 3 Ways of Magic
8. Straight Inside Your Winter
9. The Voynich Manuscript
10. Summon the Dawn Light
11. At the Court of the Wild Hunt
12. A Cloak of Dusk
Line Up
Damnagoras (Voce)
Aydan (Chitarra)
Raphael (Chitarra)
Lethien (Violino)
Jakob (Basso)
Lancs (Batteria)
 
RECENSIONI
80
83
80
63
65
80
80
81
78
s.v.
ARTICOLI
13/08/2019
Intervista
ELVENKING
L'inizio della Trilogia - Intervista con Damnagoras
26/02/2015
Live Report
ELVENKING + TRICK OR TREAT
Live23, Bosco Marengo (AL), 21/02/2015
06/11/2014
Live Report
ARKONA + ELVENKING + DIAVENT
Halloween Fest - Day 1
20/07/2012
Live Report
CRUCIFIED BARBARA + ELVENKING
Ferrock @ Parco Retrone, Vicenza, 12/07/2012
12/04/2011
Live Report
ELVENKING + FOLKSTONE + BURNING BLACK
People Club, 09/04/2011, Vicenza
02/12/2010
Live Report
ELVENKING + SECRET SPHERE + ALL MY FAITH LOST
Deposito Giordani, Pordenone, 27/11/2010
19/10/2010
Intervista
ELVENKING
In costante evoluzione
19/08/2009
Intervista
ELVENKING
Poeti, etichette e scambi di energia
14/11/2002
Intervista
ELVENKING
Parla Jarpen
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]