IN EVIDENZA
Album

Eldritch
Innervoid
Autoprodotti

Lions at the Gate
The Excuses We Cannot Make
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

08/12/23
BLUE OYSTER CULT
50th Anniversary Live - First Night

08/12/23
EKTOMORF
Vivid Black

08/12/23
TRICK OR TREAT
A Creepy Night Live

08/12/23
PHOBOCOSM
Foreordained

08/12/23
CHAMELION
Legends & Lores

08/12/23
CASSIDY PARIS
New Sensation

08/12/23
MARS RED SKY
Dawn Of The Dusk

08/12/23
DWELLING BELOW
Dwelling Below

08/12/23
OSIAHA
Kairos

08/12/23
DIMMU BORGIR
Inspiratio Profanus

CONCERTI

08/12/23
BABYMETAL
FABRIQUE, VIA GAUDENZIO FANTOLI 9 - MILANO

08/12/23
DESTRAGE
THE CAGE - LIVORNO

08/12/23
CRIPPLE BASTARDS + GUESTS
BLOOM - MEZZAGO (MB)

08/12/23
DIVULGATOR + IGNOBLETH + TOL MORWEN
CENTRALE 66, VIA NICOL DELL\'ABATE 66 - MODENA

08/12/23
TOL MORWEN + DIVULGATOR + IGNOBLETH
CENTRALE 66 - MODENA

08/12/23
TOSSIN\' DEBRIS
MACINATO GREZZO, LUNGOMARE CRISTOFORO COLOMBO 29 - MONDOLFO (PU)

08/12/23
NUDIST + CARMONA RETUSA + ARTICO
CIRCOLO DEV, VIA CAPO DI LUCCA 29/3G - BOLOGNA

08/12/23
ADAM BOMB
METROPOLIS LIVE CLUB, VIA CALATAFIMI - PIEDIMONTE SAN GERMANO (FR)

09/12/23
EREB ALTOR + ENISUM
LEGEND CLUB VIALE ENRICO FERMI, 98 - MILANO

09/12/23
IMPALED NAZARENE
LIZARD CLUB, SS7, 12 - CASERTA

Genesis - Selling England by the Pound
( 27724 letture )
Ci sono pochi dischi che possono essere considerati iconici come Selling England By the Pound. Sia per il movimento progressive degli anni 70 (ammesso che di movimento si potesse parlare al di fuori dell'Italia), che per la musica in generale. Inizialmente snobbati in patria e resi famosi dall'interesse di ritorno causato proprio dall'hype provocato dal nostro Paese, i Genesis composero un lavoro destinato a restare nella memoria non solo dei progsters pi incalliti per gli anni a venire, ma anche in quella di una gran massa di persone che ascoltavano ed ascoltano musica molto diversa. E non necessariamente sempre di qualit elevata.

Editi il 28 Settembre del 1973, nel periodo complessivamente pi interessante per ci che riguarda il prog rock e prodotti da John Burns, i cinquatatre minuti e quarantuno secondi che compongono l'opera costituiscono uno dei capisaldi assoluti della musica moderna. Sia dal punto di vista compositivo, risultando perfettamente in equilibrio tra il prog pi puro delle precedenti prove in studio (Nursery Crime e Foxtrot) e lanima leggermente pi pop che si sarebbe delineata meglio -o peggio, a seconda dei punti di vista- nelle ultime esperienze della band sotto la guida unica di Phil Collins e rintracciabile nel singolo I Know What You Like. Sia ben chiaro, comunque, che qui si parla di pop in senso lato, cos come veniva considerato allepoca e non certo nellaccezione moderna. Inoltre, un lavoro importante riscontrabile anche nei testi densi di riferimenti alla storia Inglese e nei giochi di parole che pochi sono ora in grado di comprendere, anche se nelledizione italiana originale erano presenti le eccellenti traduzioni di Armando Gallo che la rendevano quindi un prodotto molto ricercato dai collezionisti. Ad esempio -e ne cito solo una piccolissima parte- in Dancing with the Moonlit Knight si parla di "Unifaun" per riferirsi allInghilterra di una volta e di "Queen of Maybe" giocando sull'assonanza con "Queen of May", lavorando quindi tra augurio di buon raccolto e Regina del forse intendendo l'Inghilterra moderna. Passando alla celeberrima Firth of Fifth, una delle composizioni pi belle della decade di riferimento, il titolo si riferisce al fiordo dove sfocia il fiume Scozzese Forth, con la pronuncia che praticamente uguale a Fourth (quarto) mentre Fifth sta per quinto. Saltando le innumerevoli altre, da citare almeno Aisle of Plenty, in cui la frase Abbiamo uova strapazzate, apparentemente senza senso, altro non se non la risposta alla domanda lasciata in sospeso in Suppers Ready riguardante la composizione della cena.

Allepoca di Selling England by the Pound i Genesis erano saldamente governati da capitan Peter Gabriel, il quale port le atmosfere baroccheggianti e raffinate che contraddistinguevano le composizioni della band a raggiungere un livello altissimo. Tutti e sette i brani contengono numerosissime variazioni medioevaleggianti, acustiche, melodiche e sinfoniche, ed ogni intervento strumentale risultava propedeutico ad una ulteriore dilatazione della durata dei brani, stimolando una reazione musicale a catena che apriva squarci sempre nuovi nella struttura portante delle canzoni ed all'interno dei quali ognuno sosteneva il compagno, sino a raggiungere vette sempre pi alte. Ogni strumento aggiungeva in questo modo nuove sfumature di colore, fino a far si che da ogni brano si potessero estrapolare, volendolo, linee melodiche utili per costruire altri tre o quattro pezzi indipendenti. Di questa magnificenza musicale, gli esempi migliori sono probabilmente rappresentati da The Battle of Epping Forest e dalla gi richiamata Firth of Fifth, ma l'intera scaletta pone solo l'imbarazzo della scelta in quanto a classe, eleganza e fruibilit. Fino al loop di Aisle of Plenty che riporta allinizio del disco, a chiudere un percorso psico-circolare che ha segnato la storia della musica e quella personale di molti appassionati. Laltissima qualit compositiva ed esecutiva viene infatti mantenuta costante, senza cedimenti per tutta la durata del platter e tutti i musicisti si esprimono con equilibrio e gusto impareggiabile. Da notare a margine la prova vocale di Collins in More Fool Me, che annunciava gli sviluppi futuri dopo labbandono di Gabriel. Quello, per, tutto un altro discorso (per fortuna). Quel che qui importa che se esiste una lista di incisioni da avere per forza, Selling England by the Pound deve esservi incluso; e ci quanto.



VOTO RECENSORE
98
VOTO LETTORI
90.83 su 274 voti [ VOTA]
Fabio Rossi
Gioved 21 Settembre 2023, 16.20.27
106
Capolavoro disumano.
SimonFenix
Sabato 19 Agosto 2023, 16.55.46
105
@Route76 e @Rob Fleming Io sono convinto che anche se Peter Gabriel e Steve Hackett (forse con lui meno) fossero rimasti col tempo sarebbero passati a sonorit pi commerciali ma non nella maniera che conosciamo. Sarebbero spariti comunque col tempo riferimenti mitologici, brani lunghi o arrangiamenti complessi, gi in The Lamb Lies Down On Broadway c\'erano delle avvisaglie. Di sicuro ci saremmo risparmiati robe come Who Dunnit?, Illegal Alien, Invisible Touch, In Too Deep, Throwing It All Away, Hold On My Heart. Se sentite Gabriel da solista vedrete che c\' dell\'artistico anche nei suoi lavori pi commerciali tipo So. Collins, Rutherford e Banks hanno preso tutti la via del Pop, chi con fortuna come i primi 2 e l\'altro fallendo alla grande; Banks (insieme a Rutherford) sempre stato il motore che mandava avanti la band e gi allora aveva la concezione della canzone hit di successo anche quando avevano pubblicato cose come Supper\'s Ready e Firth Of Fifth; Collins ancora non aveva velleit compositive da poter avere voce in capitolo sulla musica della band, almeno fino agli anni 80.
Rob Fleming
Sabato 19 Agosto 2023, 10.51.32
104
Bravo @Route76! Anche perch non ricordo chiss quali capolavori prog suonati da Peter Gabriel o dai Mike + The Mechanics. Sul disco non posso che ribadire con quanto gi scritto in precedenza: il loro miglior album e con il debutto dei King Crimson il vertice assoluto del prog. 100
Rob Fleming
Sabato 19 Agosto 2023, 10.51.23
103
Bravo @Route76! Anche perch non mi pare che Peter Gabriel e MIke + The Mechanics abbiano prodotto chiss quali album prog. Sull\'album in questione non posso aggiungere molto rispetto a quanto gi scritto: il loro vertice e con il debutto dei King Crimson il vertice assoluto di tutto il prog
Route76
Sabato 19 Agosto 2023, 9.32.57
102
Un capolavoro. Non dimenticher mai la prima volta che ascoltai Firth of fifth. Solo una cosa: si accolla sempre a Collins il cambiamento, ma sono sempre stato convinto che nei Genere non si muove foglia che Banks non voglia, perch lui il cuore pulsante della band. E anche se non piacciono i Genesis pop , non possibile pensare che avrebbero dovuto cambiare monicker, perch Banks e Rutherford sono Genesis dallnizio. Su Collins: batterista favoloso, ottimo cantante, e compositore pop-rock di livello stellare, quando ne sento parlare alla stregua di un Ramazzotti rimango basito
Gabriella
Sabato 20 Maggio 2023, 15.29.49
101
La colonna sonora della mia giovent
lisablack
Marted 22 Giugno 2021, 19.07.51
100
98 voto senza senso.. Per capolavori come questo ci vuole il 100 secco
Paolo
Marted 22 Giugno 2021, 16.41.44
99
Stupenda recensione, che mi trova completamente d'accordo; sono 30 anni che conosco e ascolto questo disco, e ancora la potenza del basso a pedale sull'assolo di Steve Hackett nella parte finale di Firth of Fifth mi mette i brividi... cmq tutto il disco per me capolavoro assoluto, eccetto per More fool me, che di solito salto VOTO 100
DooM
Domenica 6 Dicembre 2020, 16.43.16
98
mammamia mi viene da piangere la massima espressione in musica , MASTERPIECE , CAPOLAVORO immenso Firth of Fifth e The Cinema Show da sole valgono tutto l'album , ogni volta che l'ascolto da pelle d'oca queste sono opere d'arte VOTO 100
Pable
Marted 28 Aprile 2020, 21.23.14
97
Fortunati noi oltre 50enni ad esser cresciuti con Quadrophenia,Ziggy,Sticky,RED e dischi come questo. al pari di abbey road il disco + struggente e commovente di sempre(ma con piu' "succo"complessivo).CAN YOU TELL ME WHERE MY COUNTRY LIES..e parte il magone..cinema show x me zenit in assoluto della discografia dei 5(si si musical box e supper' s ready vengono dopo..x me)..after the ordeal un gioiello(altro che estrometterlo come avrebbe voluto il duce truce tastierista),poi allargate le braccia alla domenico modugno x i know what i like(come faremo 2 anni dopo per ripples..pop?ok,pop..CE NE FOSSERO!!)poi il fiordo nr.5..vabbe' di che parliamo..
Voivod
Mercoled 4 Marzo 2020, 13.29.19
96
la sola "Firth of Fifth" vale oro: uno dei brani pi belli della storia del rock.
The Reaper
Luned 25 Novembre 2019, 18.36.25
95
Per uno di quei misteri Acustico-Uditivi-Musicali fino a poco tempo fa non potevo soffrire i Genesi, ritenendoli melensi, noiosi e soporiferi. Poi ho ascoltato questo......l'inizio di Dancing with the Moonlit Knight ha illuminato la mia giornata ed ogni volta che lo ascolto (can you tell me where my country lies....) divento Inglese e vengo trasportato negli anni '70 come uno spiritello Shakespeariano.... Davvero non posso che citare Keith Emerson quando dice: "presto o tardi tutti finiamo con l'ascoltare i Genesis, e quando ci arriviamo rimpiangiamo di non avere iniziato prima".
Emanuele
Gioved 14 Novembre 2019, 12.02.19
94
Dio che album, IMMENSO!!! Grazie Peter, Steve, Tony, Mike, Phil.
Vincenzo Nicolosi
Marted 25 Giugno 2019, 15.16.41
93
Un film che si mette in moto ogni volta che ascolto quest'opera,qualcosa di superbo ed irripetibile .Restera' traccia eterna.
Aceshigh
Marted 6 Novembre 2018, 12.03.05
92
C' poco da dire riguardo quest'album. Semplicemente uno dei punti pi alti raggiunti in campo prog, opera che lo scorrere del tempo non intacca minimamente e che continua a regalare emozioni ad ogni ascolto. A mio parere il top dei Genesis.
progster78
Venerd 22 Giugno 2018, 16.48.16
91
Area ,d'accordo con te.Stupendo! Poi dei Genesis amo moltissimo Foxtrot e Lamb lies down on Broadway!
Area
Venerd 22 Giugno 2018, 15.37.33
90
Il mio disco Prog Inglese preferito! Cio solo per la parte di piano iniziale di Firth of fifth andrebbe comprato senza indugi.
alifac
Marted 23 Maggio 2017, 15.45.11
89
@Mulo... sottoscrivo ogni tua parola!
Mulo
Marted 23 Maggio 2017, 15.17.50
88
Phil Collins suona la batteria e canta benissimo, riuscito a vendere sommando la sua carriera solista e quella con i Genesis pi di 200 milioni di copie pur avendo un immagine invendibile (nel pop da classifica conta moltissimo come nel glam anni '80 visto che molti dischi li vendevano x l'avvenenza del cantante). Poi se sei pi bravo tu fai una In the air tonight e soprattutto vendine 10 milioni di copie... Non sono mica solo grandi artisti solo quelli che fanno lo stesso pezzo x quarant'anni...
Raven
Marted 23 Maggio 2017, 14.44.13
87
Ciao mio corregionale Si, risaputo che fu l'Italia a dare il successo ai Genesis. Su questo sito troverai molto altro materiale su di loro sia sotto forma di recensioni che di articoli, come del resto su tutto il progressive in generale
Francesco
Marted 23 Maggio 2017, 14.17.22
86
Per caso mi sono imbattuto in questo portale. Sar breve nel raccontare la mia sui Genesis. Figlio di emigranti Siciliani, sono cresciuto in Inghilterra a cavallo fra gli anni 60/70. Mi appassionai al Rock (all'epoca andava alla grande l'hard rock. Un giorno, parlando con un mio collega di lavoro (inglese) gli dissi che mi ero un po' rotto con la stessa musica, allora lui mi parl di questo gruppo, i Genesis, che nessun in Inghilterra conosceva ma che erano molto apprezzati in Italia e in Belgio. Lo stesso amico mi prest l'album Genesis Live. Rimasi a dir poco estasiato, non riuscivo pi a non ascoltarlo, anche di notte. Alla paga successiva (lavoravo in fabbrica) comprai tutto ci che esisteva dei Genesi, praticamente 3 album, l'ultimo era Nursery Crime. Non potete immaginare con quale quanto fervore aspettai il prossimo album e cio Selling England by the Pound. Non vi tedio oltre,; certo c' stata la grande delusione dell'abbandono di Peter Gabriel e poi di Steve Hackett, ma sicuramente la grande delusione stata il loro passaggio al peggior pop del pop. Considero ci un vero e proprio tradimento agli appassionati e il tutto per soddisfare la voglia di soldi di Phil Collins. Poi qualcuno mi venga a dire che un grande artista. Adesso ho 62 anni ma ancora oggi mi viene A pelle d'oca ad ascoltare i loro capolavori. Un abbraccio a tutti gli appassionati di vera musica.
venom
Luned 24 Aprile 2017, 22.40.31
85
Tra i piu grandi capolavori della musica.
Annie60
Luned 30 Gennaio 2017, 16.35.49
84
Questo disco, come altri degli anni 70/80 (vedi Pink Floyd, Led Zeppelin ecc.) rimarranno nella storia come lo stata la musica classica e chi amer la buona musica le ascolter anche fra 50 anni. Di certe cagate che si ascoltano oggi non rimarr nulla!!
hermann 60
Venerd 10 Giugno 2016, 17.41.43
83
Uno dei dischi preferiti della mia giovent insieme a 'The lamb' e 'Genesis live'
matteo d'errico
Domenica 10 Aprile 2016, 2.02.49
82
Il IV il top di gamma ( live a parte ). Gamma-Genesis-prima-maniera. Il brano pi bello ? : tutti vedono i musicisti in gran forma, ispirati e concentrati. L'affiatamento li porta al risultato pi variopinto e incisivo in studio.Il piglio deciso di Gabriel nel guidare la band palpabile e ti coinvol -ge frustandoti l'udito per arrivare alle circonvoluzioni. Acustico ed elettrico si alternano passando da una ballata ad una cavalcata. Tutta una rasse-gna di emozioni che di solito trovi in un live.Dovendo scegliere un concen- trato di Genesis questo ok. Con la voce inconfondibile che marchia la tua esperienza contemplativa. Tu ascolti e loro di coinvolgono per traspor- tarti nel loro mondo che affonda le radici nella musica del passato. Ma con un piglio talmente innovativo da ritagliarsi uno spazio tutto loro nel panora -ma prog. Per me la partenza di Gabriel ha decretato la fine del gruppo. Il nome rimase lo stesso ,ma lo spirito era volato con le ali di Peter,istrione e leader di prima linea. La triste fine di un connubio esemplare. Voto 98
Rob Fleming
Domenica 24 Gennaio 2016, 12.28.11
81
Questo IL capolavoro del prog. Solo il debutto dei King Crimson gli alla pari. Tra tanta magnificenza, mi piace ricordare Firth of fifth, dall'intro epocale, dagli assoli di Hackett e dai passaggi di flauto di Gabriel. Il lato affettivo gioca sempre un importante ruolo in questi casi, tra i miei primissimi acquisti di sempre. Pi che altro, per me, i Genesis finiscono qui. Lamb lies compreso. 100
Daniele
Venerd 6 Marzo 2015, 20.26.28
80
CAPOLAVORO
Le Marquis de Fremont
Marted 17 Febbraio 2015, 12.11.54
79
Ma guarda, entrando e vedendo gli ultimi dischi commentati, cosa mi capita qui... Uno dei pi bei dischi dei Genesis. Innanzitutto i soliti (forse noiosi, ma doverosi) complimenti a Monsieur Raven, uno capace di grandi aperture mentali, grande conoscenza e bravissimo a scrivere le recensioni. Complimenti doverosi e sinceri. Qui, come giustamente detto da Monsieur Raven, sono soprattutto Gabriel e Hackett a menare le danze, con soluzioni di progressive geniali e ispiratissime. Banks e Collins sono un po' in scia, come ho potuto vedere, recentemente su uno special su Arte/Sky, loro erano pi portati alla versione "pop" dei Genesis del dopo-Gabriel (anche per questioni economiche, sembra...). La mia canzone preferita Dancing with the Moonlight Kinight dove Gabriel da veramente una stupefacente prova di abilit canora. Ottime anche le considerazioni sui gimmik testuali di Gabriel che in parte sapevo, ma sempre divertenti. Grande album di un grande periodo. Au revoir.
martellofilosofo
Marted 17 Febbraio 2015, 10.09.14
78
accensioni cosmico-politiche,lampeggianti spazi chitarristici di steve hackett. voto 150
rocklife
Luned 15 Dicembre 2014, 23.46.35
77
mio gruppo preferito del prog anni 70-80...l'ho comprato a viterbo quando e' uscito nel 1973 ero militare e mi ha seguto per una vita c'e' l'ho a casa e rimarra' con me per sempre...inutile dire il voto
raven
Marted 25 Novembre 2014, 21.36.21
76
Se giri nel database trovi tante recensioni prog,senza contare quelle nella sezione Low Gain
Sandman
Marted 25 Novembre 2014, 21.13.35
75
Che sopresa trovare tra le recennsioni Seling England dei mitologici Genesis Questo veramente un sito di persone che hanno inteso nell'accezione pi ampia, il significato di universalit della buona musica e per questo vi faccio i compimenti amici Disco da avere assolutamente piaccia o non piaccia il genere Io l'ho comprato, l'ho ascoltato e riascoltato e l'ho amato Tecnica da paura e capacit compositiva stratosferica Faccio un'osservzione, se forse avessero avuto la capacit compositiva di Lennon e McCarty forse ( e dico forse ), sarebbero stati il pi grande gruppo di sempre Boh, la butto li Comnque io gli darei 99 forse anche 100 Tutti i pezzi dei capolavori assoluti dall'inizio alla fine nel 1973 queste sonorit erano solo per pochissimi eletti Forse il top Firth Of Fith, ma comunque tutto il resto eccelle comunque Per me l'apice dei Genesis e la bibbia del progressive, ma che dico progressive, talmente geniale e meraviglioso che non lo si pu classificare
Moonlit Knight
Luned 25 Agosto 2014, 16.26.51
74
Album bellissimo!!! Assieme a The Dark Side of the Moon dei Pink Floyd , a mio parere uno degli album pi belli della storia del rock e della musica in generale! Smettiamola di ascoltare certe cagate rap/elettroniche, questa Musica, non certe scemate di moda adesso!
Steelminded
Luned 27 Gennaio 2014, 22.25.59
73
Grandissima dichiarazione d'amore da parte dell'esperto in materia!!! Queste sono prese di posizione che fanno la differenza. Anche per me fa parte per lo menissimo della mia top 3/5 a pari merito... E ascoltarlo in vinile originale dell'epoca mi provoca delle emozioni fantastiche...
hm is the law
Luned 27 Gennaio 2014, 20.11.33
72
Nel tempo mi sono convinto che sia l'album pi bello cha abbia mai ascoltato e a quasi 53 anni il che tutto dire
Ermanno
Luned 27 Gennaio 2014, 18.50.14
71
Sono ormai pi di trent'anni che posseggo il vinile di selling england by the pound e tuttora riascoltandolo mi commuove fino alle lacrime, siamo in presenza di qualcosa che va oltre al semplice disco pop, questa ARTE, genialit, capacit di elevare l'anima ad un livello superiore...
Ermanno
Luned 27 Gennaio 2014, 18.43.29
70
C A P O L A V O R O!!!!!!!!!
GianCortese
Marted 30 Luglio 2013, 12.54.02
69
Il migliore dei Genesis. Come si fa a non amarlo? Questo un album che ha fatto la storia e provo piet per i poveri ingenui che non hanno mai ascoltato questo capolavoro. Voto 98
GianCortese
Marted 30 Luglio 2013, 12.54.02
68
Il migliore dei Genesis. Come si fa a non amarlo? Questo un album che ha fatto la storia e provo piet per i poveri ingenui che non hanno mai ascoltato questo capolavoro. Voto 98
Raven
Venerd 12 Luglio 2013, 9.12.47
67
Grazie.
Olof
Gioved 11 Luglio 2013, 23.40.23
66
Album illegale. Il lato A vede il mix perfetto di orecchiabilit e Prog stile Genesis, sia nei testi sia nelle musiche (Dancing il pezzo migliore della prima met, IMHO). Ma il lato B che mi ha sempre fatto pensare, ad ogni ascolto:" No, no, no, dai, non possibile...." Da Battle of epping forest fino alla fine ci sono 4 tracce, compositivamente parlando, di una qualit che non dovrebbe essere possibile a bipedi pensanti che fanno parte della mia stessa specie. 8 pezzi di qualit davvero superiore, punta di diamante Cinema Show, specie nella seconda met strumentale. Voto massimo, come per la recensione - complimenti Raven
Raven
Gioved 27 Giugno 2013, 17.09.47
65
Puoi ulteriormente approfondire approfittando delle nostre numerose recensioni di settore.
Filo
Gioved 27 Giugno 2013, 16.16.58
64
Accompagnando di recente mio padre ad un concerto delle Orme, mi sono addentrato pian piano nel mondo del prog, il quale non pu non prescindere da questa perla dei Genesis... Ho letteralmente consumato il vinile dalla prima volta che l'ho ascoltato! Maestri! Recensione toccante e allo stesso tempo esaustiva, concordo con il voto. Saluti
matteo37
Mercoled 13 Febbraio 2013, 17.19.50
63
eheh sono in parte daccordo con quello che scrivi raven ; diciamo anche per che banks ,rutherford e collins sono dei "discreti" musicisti e se hanno inciso negli anni successivi degli album sotto il nome genesis l'hanno fatto (immagino) a ragion veduta!
Andy '71
Mercoled 13 Febbraio 2013, 14.05.35
62
Insieme a "Foxtrot" CAPOLAVORI assoluti della musica!Per me da 100 entrambi!
Raven
Mercoled 13 Febbraio 2013, 13.47.07
61
Abacab lo ho su vinile. Non lo considero molto sotto il profilo del rock, valutato come disco pop eccellente e sofisticato, ma col monilker che ha in copertina....
matteo37
Mercoled 13 Febbraio 2013, 13.18.51
60
l' album prog/rock che preferisco in assoluto, forse piu di 2112 e farewell dei rush . dei genesis segnalo pure foxtrot e del periodo post gabriel l'immenso abacab album prog/pop sofisticatissimo. voto 100mila
Raven
Gioved 29 Novembre 2012, 8.17.22
59
Ciao Valerio, grazie del passaggio
valerio
Gioved 29 Novembre 2012, 3.44.45
58
ciao ragazzi, ho quasi 40 anni, ascolto i genesis da piccolissimo...volevo solo dire che la commozione, la pelle d'oca che ho in questo momento mentre li ascolto e leggo la recensione e i vostri commenti qualcosa di emozionante....lunga vita ai genesis e un saluto a tutti voi...
blackie
Mercoled 7 Marzo 2012, 2.02.24
57
uno dei dischi piu belli della storia della musica in generale.una vera opera d arte....
Raven
Gioved 9 Febbraio 2012, 15.05.14
56
Ciao Gincarlo. Benvenuto, ti assicuro che se fai un giro nel nostro data base, troverai molte cose per te interessanti, compresi live report dei JT, oltre a molti articoli e recensioni su gruppi e periodi di tuo interesse
Giancarlo
Gioved 9 Febbraio 2012, 14.16.28
55
miei cari amici del web, ho letto per caso questo forum, con ci che ha scritto Francesco (devo dire davvero interessante per i particolari citati) e senz'altro concordo con tutti voi. Sono anch'io un cinquantenne nostalgico di quei musicisti (perch questo deve essere il loro appellativo) che ancora oggi, a distanza di 40 anni quasi, mantengono inalterato il fascino delle loro opere. Se possibile, anzi, devo dire che questo fascino amplificato oggi dal panorama musicale attuale davvero scialbo (salvo la buona pace di pochi "musicisti"). Giusto pochi giorni fa mi capitato di vedere un video di Ian Anderson (Jetro Tull) - Locomotive Breath - nel quale questo fantastico 60enne riuscito a dare una prova davvero speciale di ci che significa suonare il flauto. Ve lo consiglio. Buona musica a tutti.
Agesofrock
Luned 19 Dicembre 2011, 12.49.43
54
Capolavoro 3.
SNEITNAM
Venerd 21 Ottobre 2011, 20.51.00
53
Sono proprio certo che il furioso riff del ritornello di "Dancing With the Moonlit Knight" nel 1973 fosse un qualcosa di estremamente innovativo e che successivamente far scuola nell'Heavy Metal. Per quanto ne so nessuna band al mondo prima di loro sforn un riff del genere con quella ritmica. I miei complimenti!
SNEITNAM
Sabato 24 Settembre 2011, 16.54.02
52
Rincaro di brutto il mio precedente commento. Grandissimo e bellissimo capolavoro da 110 e lode
SNEITNAM
Marted 13 Settembre 2011, 23.56.30
51
Sono arrivato anche ai favolosi Genesis e mi hanno enormemente sorpreso. Ho comprato sia questo sia "The Lamb Lies Down On Broadway". Sono tutti e due degli eccezionali album ma per il momento sono pi catturato da "The Lamb...". Grandissima band e ci quanto
Davide
Marted 13 Settembre 2011, 22.39.51
50
Dio benedica il rock!
massimo
Marted 13 Settembre 2011, 22.09.33
49
---sarebbe lungo spiegare come ci sono arrivato a ritrovare questa magia sopita in un ormai lontano ricordo ( avevo allora 11 anni e oggi 49) ma quest'opera merita davvero di essere alle orecchie di tutti, fosse anche per un solo ascolto. cercavo appunto il significato di "Firth of fifth" e ho trovato questa bellissima recensione...non e' una mia abitudine scrivere in rete perch sono troppo pigro per farlo, ma volevo assolutamente complimentarmi con il recensore per la passione per la musica e per la capacit espressiva! Bravissimo!!! Massimo
pifubob
Venerd 10 Giugno 2011, 20.23.37
48
questo un disco che ho sentito quando ero adolescente e cominciavo a capire qualcosa. per mi stava sulle palle perch mi stavano sulle palle le persone alle quali piaceva. crescendo, e continuando ad nn amare il progressive, e anzi orientandomi verso lidi che erano e sono agli antipodi, devo ammettere che un disco immortale e di una bellezza sconcertante ed imbarazzante. ogni tanto fa bene al mio cuore ascoltarlo, anache se , naturalmente, lo conosco a memoria. saluti a tutti.fra poco passo ai sunn 0)))....
progrock
Gioved 9 Giugno 2011, 0.01.52
47
bello bello bellissimo, una festa per le orecchie e per il cervello. Musica per pochi, ma buonissimi ;-p
Raven
Domenica 13 Febbraio 2011, 17.08.59
46
In realt erano gi stati editi dischi che si candidavano pi organicamente a candidarsi a padri del metal, (e ne trovi tra le recensioni) tuttavia quel passaggio che tu citi possiede effettivamente le prerogative da te sottolineate, solo....non il primo. In ogni caso il progressive ha in generale parecchio in comune con un certo metal , come l'esplosione di questi anni del prog-metal testimonia. Troverai nel nostro DB parecchie recensioni del progressive anni 70, anche - e sprqttutto direi- per ci che attiene a quello made in italy. fammi sapere cosa ne pensi
Pier70
Domenica 13 Febbraio 2011, 16.48.42
45
Raven scusa, ma se ho ben capito questo e' un sito heavy metal, sei d'accordo allora che proprio in "dancing with the moonlit knight" c' uno squarcio di ci che sara' la struttura portante del metal: ritmo elevato con utilizzo di basso e batteria e assolo di chitarra elettrica??
Pier70
Domenica 13 Febbraio 2011, 16.36.42
44
Ciao Raven, hai ragione sono nuovo. Pur essendo 40enne ho conosciuto molto presto Em/La/Pa , Genesis, Pink Floyd. Ho fratelli pi grandi che ascoltavano quella musica. Per quel che riguarda i Genesis il lavoro migliore a mio modesto avviso e' Foxtrot: per chi e' pi "rocker" sara' certamente meglio selling england, ma x chi come me e' affascinato dal mellotron, strumento simbolo del progrock, non puo' non scegliere foxtrot. Quell'album ha segnato la storia con watcher of the skies, quell'esordio tutto di mellotron coi bassi, sembra di essere in chiesa, si entra in una sorta di conentrazione meditativa....in un'altra dimensione. Poi c' can-utility and the coastliners, un mellotron superbo anche li...e non ho parlato di supper's ready o horizons...quello e' l'album simbolo del prog. Come difficolt esecutiva credo che the lamb...sia il capolavoro assoluto, con pezzi leggendari come anyway, lamia, in the cage, hairless heart, carpet crawlers, e altri ancora. Tutto o quasi in rima, insomma una roba pazzesca, eppure ho scelto foxtrot...forse nelle scelte sono le emozioni pi che la tecnica a farla da padrone...
Raven
Venerd 11 Febbraio 2011, 8.31.53
43
Ciao Pier70, non ricordo il tuo nick, nuovo del sito?
danilo
Venerd 11 Febbraio 2011, 1.19.34
42
Che disco ragazzi...
Pier70
Sabato 5 Febbraio 2011, 17.32.39
41
Salve a tutti, complimenti per la colta recensione che evidenzia anche le numerose citazioni presenti in tutti gli album dei Genesis di peter Gabriel, ma anche nei primi due album senza di lui: a trick of the tail & Wind and whuthering sono due autentici capolavori colpevolmente sottovalutati dai critici, il senso del mio intervento e' proprio quello di invitarvi all'ascolto di quei due album. Soprattutto w&w: dire che "special way" o "afterglow" dono brani incolori, musica pop coi coretti odiosi...significa non aver chiaro cosa e' la musica, non tanto dei genesis ma in generale. E' vero che special way e' "easy listening", ma come ricordava qua lo stesso Raven, ci sono sempre stati brani pi "easy" accanto ai progr pi epici....time table era easy, i know what i like e' easy.... Nel mastodontico the Lamb Lies Down on Broadway c' spazio per un pezzo come Counting out Time che e' super easy ancorch gradevolissimo.... Anzi forse in W&W l'assenza del capitano Gabriel esalta gli strumentisti e certe esecuzioni tecniche, pur senza aggiungere nulla rispetto al passato, mostrano la avvenuta maturit completa di un percorso esaltante e leggendario. In W&W ogni nota e' frutto di consumata abilita' e sapienza.
Testamatta_Ride
Gioved 3 Febbraio 2011, 16.27.14
40
Concordo con Ayreon circa l'assolo di Hackett in Firth of firth, magari diciamo uno dei 3-4 migliori assolo di sempre, giusto per scrupolo Non vorrei dire una sciocchezza dettata da una momentanea carenza di memoria ma credo che sia stato scritto da Rutherford che, come si sa, un ottimo compositore ma non un eccelso esecutore.
ayreon
Domenica 16 Gennaio 2011, 11.39.51
39
l'assolo di Hackett in "Firth of fifth" in assoluto il migliore che abbia mai ascoltato in tutta la mia vita,non c' Hendrix,Page ,Blackmore che tengano.Certo che chi se li visti in quel tour ,beato lui
Raven
Domenica 16 Gennaio 2011, 11.04.29
38
@Hellvis, Grazie. @Led, in effetti....
LedVoglinaro
Marted 2 Novembre 2010, 21.23.32
37
Dopo Foxtrot questo e' il miglior album dei genesis.... Pazzesco che ci sia gente (da cio' che ho letto in altri commenti) che non riconosce la meravigliosa magia della musica dei Genesis specialmente in questo album dove TUTTI i pezzi sono leggendari (a parte forse Battle Of Epping Forest). Che grandi i Genesis.....Sono talmente bravi che mi viene da piangere...non ho mai avuto una sensazione del genere....
hellvis
Gioved 23 Settembre 2010, 14.31.04
36
Che bello se tutte le webzine avessero questa apertura mentale. Comunque grande disco per quello che per me il periodo d'oro del gruppo.
Marco
Gioved 23 Settembre 2010, 13.56.47
35
Disco super ninte da ridire.
metal4ever
Domenica 5 Settembre 2010, 12.02.12
34
L'apice dei Genesis !!! e sicuramente l'album pi completo che hanno fatto tra gli altri eppoi trasuda di capolavori indimenticabili che nn possono entrarti nel cuore come Dancing in the moonlit knit, Filth of fifth, The Battle of Epping Forest , The Cinema Show . Disco Epico!! onore ai genesis che ai quei tempi avevano ben pochi rivali
Franky1117
Venerd 20 Agosto 2010, 14.36.41
33
Minchia che disco!!! uno migliori in assoluto.L'assolo di Banks in Cinema Show ti lascia in estasi.Che gruppo meraviglioso che erano
Raven
Marted 27 Ottobre 2009, 8.05.00
32
Caro Valar, ti ringrazio per i complimenti, e ti segnalo che se ti fai un giro nel nostro data base, troverai molte recensioni mie e di altri ancora pi "sbalorditive"
Valar Morghulis
Luned 26 Ottobre 2009, 20.52.34
31
Raven, posso essere franco? Mi hai sbalordito!! pensavo di poter trovare di tutto qui a Metallized, ma non certo i Genesis!! Complimenti davvero!! Io sono cresciuto ascoltando una solenne trinita: Queen, Pink Floyd e Genesis. E ancora oggi, nonostante i miei gusti metallari ormai radicati, e impossibile dimenticare la bellezza e la poesia di gruppi come questi... Come si puo anche solo tentare di parlare male di capolavori come questo? E concordo con te, SEBTP e uno di quegli album da avere per forza, o come minimo da conoscere; fa parte della cultura musicale fondamentale! Ancora oggi mi commuovo ascoltando The cinema show... Un album magnifico, per una band immortale. Raven, sei un mito!
Raven
Venerd 13 Marzo 2009, 8.00.12
30
E' stato uno dei dischi fondamentali per la mia formazione musicale, mio figlio se ne appassionato e ci svisa su col flauto traverso, lo ascolto ancora spesso.
Claudio
Gioved 12 Marzo 2009, 21.24.32
29
Capolavoro assoluto!I Genesis sono a mio parere dei veri e propri geni e questo disco ne la prova.Credo sia il loro lavoro migliore insieme a Foxtrot, bellissimi anche Nursery Cryme e The lamb lies down on Broadway
Alessandra
Sabato 13 Settembre 2008, 21.54.59
28
Cosa dire.... ho 43 anni, ascolto questo disco da quando ne avevo 15 (non tutti i giorni, certo, per...) e ancora non mi stanco, e ancora chiudo gli occhi sugli assoli musicali della "Battle", ancora immagino come si potrebbe trarne un'opra teatrale, e ancora e ancora... Ho avuto l'LP, ho il CD, e avr tutto quello che verr!! L'ho ascoltato io, l'ho fatto sentire a mia figlia che gli preferisce Avril lavigne ma ammette che suonano alla grande, lo far ascoltare ai miei nipoto quando e se li avr.... Chissa cosa mi diranno loro!!!!! AAAAAHHHHHHGGGG!! Ciao!
Desossiribonucleico
Mercoled 11 Giugno 2008, 16.16.24
27
Album stracciapalle. Basta con questi falsi miti, i Genesis sono il gruppo pi sopravvalutato di tutti i tempi. Erano molto meglio nella versione pop anni '80. Disco bocciato.
Gianar
Venerd 15 Febbraio 2008, 2.49.40
26
questo uno dei pochissimi dischi che oserei definire capolavori assoluti. Da solo vale intere discografie
francesco gallina
Venerd 2 Novembre 2007, 8.32.57
25
La libert d'espressione sacra, sono i toni che certe volte non sono consoni.
Nonno Ippei
Sabato 6 Ottobre 2007, 11.20.30
24
Bene... non vedo perch il commento di Stefano non debba reggere. Anche a me i Genesis fanno piuttosto schifo, nonostante non possa che inchinarmi alla loro tecnica (collins Rulez). Poi mi arriva fuori quell'altro, Vincenzo, che ha detoo che confrontare DT e Genesis e come cercar un confronto tra la politica USA e la riv. francese... Ma questo folgorato, io direi che proprio il tuo paragone che non c'entra un caz Vincenzo... Solo perch uno dice che un album storico no gli piace, ecco subito tutti a tacciarlo come idiota. Ma la libert d'espressione dove finita?
[...]
Luned 20 Agosto 2007, 14.00.26
23
Tra l'altro un addio originale quello di Stefano che proprio nel messaggio dell'addio ha messo il suo contatto msn, mentre negli altri precedenti no. Bah.... Comunque un disco veramente ottimo!
Yossarian
Domenica 19 Agosto 2007, 13.46.04
22
Ragazzi i provocatori sono sempre esistiti, il loro ruolo e poi ricordiamoci che Stefano un uomo libero ah ah.....che imbecille!!!
Vincenzo
Mercoled 15 Agosto 2007, 12.34.47
21
Anagraficamente un trentenne. Nella realt un ragazzino esaltato senza un minimo di dialettica (sto parlando di Stefano, ovviamente).
francesco gallina
Domenica 12 Agosto 2007, 11.55.39
20
Dio mio, NO!!!! Non farlo, come sopravvivere in questa terribile estate senza te? Ti prego Stefano, ripensaci, cosa dir ai nostri lettori? Come giustificare la perdita di un lettore del tuo calibro? Non mi resta che l'esilio...ADDIO. PS - Se ci credi superbi o hai problemi caratteriali o hai problemi di comprensione dell'Italiano.
Stefano
Sabato 11 Agosto 2007, 18.47.56
19
Quanto siete patetici... i Luzzatto Fegis dei miei stivali. Soltanto perch scrivete quattro stronzate su questo sito ( uno dei milioni di siti metal che infestano il web) ecco che gi vi pensate chi sa chi. Pensateci bene e rendetevi conto di quanto fate ridere, please. E' chiaro che in questo merdaio non ci metto pi piede, ovviamente. FANCULO VOBIS!
Renaz
Gioved 9 Agosto 2007, 11.45.02
18
L'ultimo commento di Gallina riassume il problema di fondo fondamentale del 90 per cento dei commenti alle recensioni. Illuminante, per chi ha voglia e cervello per ragionarci su.
Thrash 'Till Death
Gioved 2 Agosto 2007, 14.33.47
17
i genesis sono stati dei geni fino a W&W. qua per quel che mi riguarda non ci piove, e selling insieme a nursery e foxtrot compone una trilogia di lavori di prog sinfonico INIMITABILE. 100/100
Broken Dream
Luned 30 Luglio 2007, 15.38.07
16
Probabilmente il loro disco pi ispirato, una gioia per le orecchie di generazioni di acoltatori!!
Francesco gallina
Luned 30 Luglio 2007, 10.53.24
15
Si presume che una persona interessata a leggere delle recensioni critiche, sia interessato anche a sapere certe cose ed a seguire certe analisi. Se tu segui , pi che legittimamente per carit, soltanto la regola del "mi piace, lo compro" non hai neanche necessit di leggere le recensioni.
Vincenzo
Sabato 28 Luglio 2007, 18.28.36
14
In effetti, adesso che ci penso anche a me piace molto "Like a Prayer" di Madonna, perch mi ricorda i tempi di quando ero un pischello. Anche se, tuttavia, preferisco i Katatonia perch credo siano un pochino pi espressivi e meno teatrali.
Stefano
Sabato 28 Luglio 2007, 11.37.59
13
Le cazzate le scrive chi si accalora per queste stupidaggini. Vi faccio notare che soltanto musica, signori... cresciamo, dai. Ho fatto un paragone con i DT soltanto perch mi pare che loro vengano spesso tacciati di essere prolissi e confusionari, cosa che per lo pi a me non pare esatta, mentre per i Genesis questo tipo di valutazione mi pare appropriato. Non me ne frega niente se i Genesis hanno inventato il prog e i DT sono arrivati 20 anni dopo. A me gli uni sembrani confusionari, anche se li considerano dei geni, mentre gli altri no, anche se qualcuno li critica in tal senso. Quando si tratta di musica io seguo esclusivamente il mio gusto, non mi importa niente dei giudizi critici o di storia della musica. Ok? E' tanto difficle da capire? Se un album per me fa cagare, fa cagare. Poi se agli altri piace, fatti loro. Non so dove stia la difficolt nel capire un concetto tanto semplice.
Francesco gallina
Venerd 27 Luglio 2007, 12.48.24
12
In effetti pensavo di scrivere in veste proprio di critico, magari davanti ad una birra al pub si potrebbe essere pi discorsivi. ps- ho scritto gi di quei gruppi che hai citato, e considero il prog italiano superiore a quello britannico.
Vincenzo
Venerd 27 Luglio 2007, 12.04.00
11
No Stefano, devi semplicemente ammettere di aver scritto una cazzata nel paragonare i DT coi Genesis. Un p come dire che ingiusto criticare la politica americana odierna ed esaltare la rivoluzione francese. O dire che ingiusto criticare i Guns N' Roses ed esaltare i Dik Dik o Miles Davis. SEmplicemente hai fatto un paragone che non c'entra una beneamata mazza. P.s.: anche a me non piacciono i Genesis
Stefano
Venerd 27 Luglio 2007, 11.53.24
10
Uff... quanta fuffa. Stiamo parlando di musica popolare, mica del ritrovamento di una stele egizia. Contesto storico, gruppo di riferimento... e un bel chi se ne frega non ce lo mettiamo? Quando ascolto un album per me conta soltanto che mi piaccia o meno, non mi va di giocare a fare il critico super esperto. Questo disco mi fa per lo pi cagare. Punto. Altri dischi dei Genesis che ho sentito sono pure peggio, quindi 60 gi un buon risultato pe loro. E poi, per quanto riguarda l'attitudine verso il prog... amo gli Area, la PFM e non mi dispiace il Banco. Quindi non parliamo di mancata attitudine verso il prog. Semplicemente i Genesis per me non sono questa gran cosa. Non sono il solo a pensarla cos, te l'assicuro.
Francesco gallina
Venerd 27 Luglio 2007, 8.09.16
9
A parte l'attitudine che bisogna avere per il prog, non consideri che loro ed un pugno di altri il genere l'hanno inventato, quindi il paragone con i DT non regge. Non si pu paragonare uno dei gruppi di punta prog ed un disco coevo al momento storico, con un gruppo posteriore di molti anni e che ricalca schemi da loro proposti. Il disco va valutato in rapporto al periodo di uscita ed a quello che ha lasciato ai posteri assieme ad un pugno di altri vinili a partire da quello d'esordio dei King Crimson.
Stefano
Venerd 27 Luglio 2007, 0.00.59
8
Scusatemi, ma non capisco l'esaltazione di quest'album. L'ho ascoltato molte volte e, se si eccettuano "Dancing with the moonlit night" e "Fifth of Firth", questo disco mi pare di una noia mortale. credo che si possano ragionevolmente muovere contri i Genesis tutte le accuse che, stavolta ingiustamente, si muovono contro i Dream Theater: canzoni troppo prolisse e formate da parti giustapposte senza criterio. Non voglio offendere i fans dei Genesis, ma davvero non ci vedo niente di strabiliante, in questo gruppo. Comunque la sufficienza a quest'album la assegno, grazie alle due ottime canzoni di cui ho detto.
Thomas
Mercoled 25 Luglio 2007, 21.38.10
7
Disco STUPENDO
Broken Dream
Marted 24 Luglio 2007, 23.26.10
6
Complimenti a tutti per un disco che ha fatto la storia della musica... In una sola parola, INDIMENTICABILE
Rob
Luned 23 Luglio 2007, 21.12.54
5
Concordo con Renaz!
francesco gallina
Luned 23 Luglio 2007, 17.14.59
4
Thanx Renaz.
Renaz
Luned 23 Luglio 2007, 16.40.00
3
Le rece del Gallinone sono sempre una garanzia di qualit...
Francesco Gallina
Sabato 21 Luglio 2007, 8.38.53
2
Grazie, in realt la rece poteva essere anche molto , ma molto pi lunga, ma Luglio....il caldo....La gente al mare....
Yossarian
Venerd 20 Luglio 2007, 17.56.41
1
Bellissima recensione....cosa mi esalto quando all interno delle stesse vengono svelati tutti questi arcani...dovrebbe sempre essere cos....cmq il disco un capolavoro!!!
INFORMAZIONI
1973
Charisma/Atlantic
Prog Rock
Tracklist
1. Dancing With the Moonlit Knight
2. I Know What I Like (In Your Wardrobe)
3. Firth of Fifth
4. More Fool Me
5. The Battle of Epping Forest
6. After the Ordeal
7. The Cinema Show
8. Aisle of Plenty
Line Up
Peter Gabriel: voce, flauto, oboe
Steve Hackett: chitarre
Tony Banks: tastiere
Phil Collins: batteria, voce in More Fool Me
Mike Rutherford: basso, chitarra 12 corde
 
RECENSIONI
91
80
93
98
96
93
85
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]