|
01/12/23
KARMA
ALCHEMICA MUSIC CLUB - BOLOGNA
|
|
Accept - Symphonic Terror - Live at Wacken 2017
|
10/12/2018
( 2567 letture )
|
Lidea degli Accept di affiancare il proprio heavy metal alla musica classica non certamente innovativa, tant che diverse storiche formazioni hanno registrato alcuni dei loro lavori pi famosi assieme a unorchestra. Per non uscire dai confini tedeschi, diversi anni fa gli Scorpions avevano dato vita al connubio con bei risultati, ma anche il chitarrista e leader degli stessi Accept Wolf Hoffmann una ventina danni fa aveva dato vita a un progetto solista in cui riproponeva in chiave heavy metal famosi brani di musica classica. Symphonic Terror la registrazione del monumentale concerto tenuto dalla band teutonica lo scorso anno al Wacken Open Air in compagnia dellOrchestra Sinfonica Nazionale Ceca tenuto davanti a svariate migliaia di metallari. Due ore di concerto, una ventina di canzoni per una scaletta suddivisa in tre parti. Nella prima sono gli Accept gli unici protagonisti, che eseguono cinque brani normali, senza laggiunta dellorchestra. Nella seconda parte si mette in risalto la parte classica, con lorchestra che esegue diversi brani famosissimi dei repertori di Mozart, Beethoven, Vivaldi, per accompagnati dallascia di Hoffmann, tutti brani riarrangiati da questultimo nel suo ultimo lavoro solista Headbangers Symphony. Il terzo e ultimo atto invece il fulcro di Symphonic Terror, composto da dieci brani degli Accept suonati assieme allorchestra.
Le prime canzoni mettono in risalto una band in forma, a presentare soprattutto brani del periodo con Mark Tornillo alla voce e in particolare dellultimo album The Rise of Chaos, con la sola macro-eccezione del superclassico Restless and Wild. La seconda parte, come detto, si snoda sulla pura musica classica accompagnata dallheavy metal, ottimamente eseguita e coinvolgente, ma sicuramente la terza parte quella di maggior interesse, specialmente se pensiamo che ad acquistare lalbum saranno soprattutto (giustamente) i fan degli Accept. Le dieci canzoni che la compongono sono per una met brani degli ultimi album e per laltra classici degli anni Ottanta, e anche qui ci rendiamo conto di come la band non voglia rimanere comodamente fossilizzata soltanto sui vecchi classici, andando a proporre setlist pi varie. E almeno in questo senso la scelta pare azzeccata, nel senso che vecchie rasoiate come Breaker o Fast As a Shark si dimostrano forse meno adatte a un solenne accompagnamento orchestrale, che rende decisamente di pi con brani dalla maggiore enfasi drammatica come Dark Side of My Heart o Shadow Soldiers, e specialmente questultimo uno dei brani che maggiormente giova del connubio tra metal e orchestra. Questo naturalmente non vuol dire che tra i vecchi brani non ci siano ottimi risultati: Princess of the Dawn ben accompagnata, Metal Heart con i suoi suoni cadenzati risulta ancora pi monumentale delloriginale ottenendo una nuova veste epica ai limiti del pacchiano, ma in senso buono. Tra le altre spiccano anche il brano che ispira il titolo dellalbum e che ha segnato il rilancio degli Accept senza Udo, la travolgente Teutonic Terror, Dying Breed e la conclusiva -per loccasione protratta per quasi otto minuti- Balls to the Wall.
Symphonic Terror un viaggio musicale senzaltro imperdibile per i fan degli Accept, perch regala canzoni in una versione sostanzialmente irripetibile e non il solito live proprio per la presenza dellorchestra. inoltre una dimostrazione dello stato di grazia del gruppo tedesco, che con la nuova formazione con Tornillo e con il contemporaneo accordo con Nuclear Blast ha anche ottenuto ottimi risultati di vendita, in particolare con Blind Rage, arrivato ai tempi al primo piazzamento nelle classifiche tedesche e qui presente con ben tre brani. Si tratta dunque di un live vario, diviso in atti come una grande opera, con una ricca scaletta costituita da un totale di ben ventuno brani oltre che essere anche lultimo album con Peter Baltes al basso, fin qui presente in tutte le uscite della band, che ha recentemente annunciato la separazione (apparentemente pacifica) dallo storico bassista.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
3
|
Tronfio o noioso. Scioglietevi, ormai siete al capolinea e non rovinate i bei ricordi che abbiamo. |
|
|
|
|
|
|
2
|
Gli Accept sono uno dei miei gruppi preferiti e l c'ero, me ne sono andato dopo pochi pezzi. Purtroppo le orchestrazioni nonostante gli Accept abbiano accenni di Musica Classica, non c'entrano nulla, invece di valorizzare i pezzi li ammosciano. Dovessi scegliere tra questo e il concerto di Udo con i pezzi degli Accept, non esiterei a promuovere quest'ultimo. |
|
|
|
|
|
|
1
|
No per me questa volta niente, meglio l'ultimo live che questo con l'orchestra. Per il futuro ho molti dubbi. |
|
|
|
|
|
INFORMAZIONI |
 |
 |
|
|
|
Tracklist
|
Part 1: Accept 1. Die by the Sword 2. Restless and Wild 3. Koolaid 4. Pandemic 5. Final Journey
Part 2: Headbangers Symphony 6. Night on Bald Mountain 7. Scherzo 8. Romeo and Juliet 9. Pathtique 10. Double Cello Concerto in G Minor 11. Symphony No. 40 in G Minor
Part 3: Accept with Orchestra 12. Princess of the Dawn 13. Stalingrad 14. Dark Side of My Heart 15. Breaker 16. Shadow Soldiers 17. Dying Breed 18. Fast As a Shark 19. Metal Heart 20. Teutonic Terror 21. Balls to the Wall
|
|
Line Up
|
Mark Tornillo (Voce) Wolf Hoffmann (Chitarra) Uwe Lulis (Chitarra) Peter Baltes (Basso) Christopher Williams (Batteria)
|
|
|
|
RECENSIONI |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ARTICOLI |
 |
|
|
|
|
|
|
|