|
|
10/02/2020
( 5797 letture )
|
Che qualcosa di fresco e interessante si stesse muovendo in casa Sepultura lo si era capito con l’ultimo Machine Messiah, un album forse un po’ discontinuo ma ricco di spunti intriganti. Tre anni dopo, il qui presente Quadra porta una vigorosa conferma a queste intuizioni, pur rimanendo allo stesso tempo fedele al passato. Il quindicesimo lavoro dei Brasiliani, il nono con Derrick Green al microfono, si illustra in effetti per la sua varietà. Una varietà, come vedremo, finemente pianificata. Affascinato dal numero quattro e dalla sua numerologia, il chitarrista Andreas Kisser avrebbe deciso di dare una forte struttura geometrica al nuovo lavoro. Quadra si divide quindi in quattro parti uguali, come una sorta di doppio vinile. Quattro sezioni di tre tracce ciascuna, dove i Sepultura vanno a toccare altrettanti territori musicali.
La prima metà dell’album è la più violenta. Nelle intenzioni della band, la sezione che apre il disco costituisce una rilettura contemporanea del periodo di Beneath the Remains e Arise. Lasciando da parte inutili e indesiderati paragoni, ci troviamo di fronte a tre potenti episodi thrash metal in tipico stile Sepultura. Apre le danze il tiratissimo singolo Isolation, che dopo un ingannevole inizio sinfonico inanella riff di matrice slayeriana. Seguono le altrettanto travolgenti Means to an End e Last Time. Fin qui, nulla di nuovo sotto il sole, ma questi primi brani lasciano comunque trasparire una band particolarmente affiatata e compatta, che macina riff con potenza e convinzione. Il lato successivo di questo doppio vinile immaginario va a esplorare i territori più groovy dell’era Roots. Ecco quindi apparire all’inizio di Capital Enslavement le famose influenze “tribali”, essenzialmente percussioni e inserti vocali “indigeni”. Il brano ha un piglio più rotondo e nu metal, che si stempera nelle quadrate Ali e Raging Void, canzoni certo rabbiose, ma molto catchy. Dopo quest’esercizio di continuità, la seconda parte di Quadra si spinge ben più in là, sfornando sei brani direttamente legati al discorso sovversivo iniziato con Machine Messiah. Nello specifico, la terza sezione dell’album contiene episodi più progressivi, proprio come Guardians of Earth. Questa è introdotta da una claudicante melodia acustica, che evolve per poi venir sostenuta dai cori di un’orchestra. Si segnala anche un bell’assolo di Andreas Kisser, che conduce la canzone all’epico finale. Il chitarrista è protagonista della seguente Pentagram, una strumentale tellurica ricca di cambi di atmosfera e di passaggi acustici. Più groovy e immediata, Autem avrebbe dovuto forse figurare in un’alta sezione dell’album. Il discorso si prolunga sulla quarta e ultima sezione, la più melodica, che regala ancora qualche chicca. La prima è l’inaspettata title-track, una composizione acustica di 47 secondi dal sapore classicheggiante, bella nella sua semplicità e leggerezza. Anche Agony of Defeat inizia in modo leggiadro e si mantiene in effetti su di un tono pacato, sensazione aumentata dai cori e dall’orchestra. Spicca l’interpretazione di Derrik Green, tra l’altro davvero eccellente su tutta la durata dell’album, capace di alternare la suddetta melodia e il growl più veemente, passando per registri groovy e declamati. E a proposito di voci, è con una voce femminile che il possente singer si ritrova a duettare sull’ultima, in parte sorprendente Fear, Pain, Chaos, Suffering, con risultati davvero buoni.
Cammino cronologico da un lato, di progressiva uscita dall’ortodossia dall’altro. Perché se i Sepultura sanno sempre fare i Sepultura, in questo caso la band si ritaglia una buona fetta – metà album – per sperimentare a piacimento. La chiara divisione della tracklist, a prima vista eccessivamente rigida, permette invece all’album di sfoggiare tutta la sua varietà senza risultare dispersivo. Certo, qualcuno potrà contestare la canonicità degli episodi old-school, o la mancanza di legame con quelli nuovi. Effettivamente manieristici, i primi sono comunque suonati da una band con decenni d’esperienza e particolarmente in forma. Ottima tra l’altro la prova di ogni musicista, così come la produzione. Vero pure che gli ultimi sei brani, pur essendo ottimamente arrangiati, non hanno molto a che spartire col classico suono dell’ensemble di Belo Horizonte. Ma insomma, visto che i vecchi Sepultura sono morti da tempo, perché non provare qualcosa di nuovo?
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
89
|
non avrei mai pensato che mi sarebbe piaciuto cosi tanto un disco dei sepultura di questi tempi. e invece devo dire che han fatto un bel lavoro e mi ha colpito molto il batterista. Anche il lavoro di chitarre non è niente male e Isolation è un capolavoro. |
|
|
|
|
|
|
88
|
che piccolo capolavoro... che schiaffoni a chi rivorrebbe i Cavalera... batterista formidabile, e finalmente ottime chitarre |
|
|
|
|
|
|
87
|
lavoro di qualità, inutile fare paragoni dal passato, ma questo Quadra funziona |
|
|
|
|
|
|
86
|
Ho la versione deluxe che mi guarda, ho già dato un paio di ascolti.Promette bene cmq, sarà ma continuò a seguirli |
|
|
|
|
|
|
85
|
Minchia che discone!!!! al primo ascolto non ci capii una mazza qualche mese fa...anche se rimasi folgorato dall'inizio che è apocalittico e godurioso! ma qua adesso che lo sto ascoltando per la quinta volta e come si deve,anche se rischioso in certi frangenti in termini di soluzioni resta un disco molto molto riuscito! Grandi Sepultura sto giro! è da A-Lex che non godevo cosi per un loro disco! voto 90 |
|
|
|
|
|
|
84
|
Veramente un signor disco: meno vario e spericolato del predecessore, seppur pure Quadra si prenda i suoi rischi, ma decisamente più maturo e a fuoco.
Veramente un ottimo lavoro, forse uno dei migliori dischi Thrash Metal degli ultimi anni.
Tra l'altro Kisser a livello di riffs e assoli è ispiratissimo questo giro!!! |
|
|
|
|
|
|
83
|
Quoto il commento 77.. Non capisco come sia possibile che nel calcio tutto sia permesso. Un giocatore è odiato perché della squadra rivale (vedi Higuain ad esempio) e poi amato quando indossa la maglia della propria squadra. Nel calcio tutto è ammesso, nella musica NO...alla gente non va bene. Litfiba senza Pelù...Sepultura senza Max... |
|
|
|
|
|
|
82
|
Ne sono rimasto piacevolmente sorpreso, è davvero un gran bel lavoro. Voto 90. |
|
|
|
|
|
|
81
|
Commento 77 da incorniciare |
|
|
|
|
|
|
80
|
Per me è da Dante XXI che fanno ottimi dischi |
|
|
|
|
|
|
79
|
Secondo me è da un pò che producono album degni di nota, anzi a dire il vero gli ultimi tre (questo incluso) sono tutti ottimi dischi. |
|
|
|
|
|
|
78
|
Le urla gutturali di Max Cavalera hanno accompagnato la mia adolescenza come quella di gran parte degli ascoltatori di questo genere musicale. Arise, Beneath the Remains e Chaos A.D. giravano nelle cuffie dei nostri Walkman a cassette mentre sfogliavamo i paragrafi di Lupo Solitario o leggevamo manga ultraviolenti quali Ken il Guerriero o Berserk. In questo contesto all’epoca mi sentii quasi tradito all’uscita di Against e dei primi lavori di Max coi Soulfly. Dopo molti anni invece apprezzai parecchio Dark Ages e Conquer, ma continuai ad avere repulsione di tutto ciò che facevano i Sepultura... Oggi finalmente invece, dopo anni e anni, apprezzo un album dei Sepultura senza Max al microfono. Ottimo lavoro. Non esisteranno più i Walkman con le cuffie dove, fortunatamente per noi, ci perveniva quasi sempre ai timpani solo il meglio del mercato, ma anche oggigiorno dalla spuma oceanica e uniforme della realtà multimediale può emergere qualcosa di buono. |
|
|
|
|
|
|
77
|
Per certi versi mi ricordano un po i Litfiba post Pelu, tanti insulti lo zoccolo duro indignato, ma spesso non si ascoltavano manco una nota dei lavori in questione! Da qualche anno a questa parte in casa Sepultura la qualità è alta, la coerenza e la testardaggine finalmente portano i suoi frutti e vedo con piacere che tanti iniziano ricredersi . Spiace per Renzulli, mi sarebbe piaciuto che portasse avanti con coerenza il percorso con il buon Cabo invece di calare le braghe per una reunion ridicola ma aime in italia siamo testardi, pigri e pieni di pregiudizi inutili, quando cio che conta è la qualita della musica. In fondo sono band c'è chi va e chi viene . Bravi Sepultura! |
|
|
|
|
|
|
76
|
@Area io li ho visti i total chaos non male erano cosi vicini al punto dove ero io che non sembrava nemmeno di essere al solito concerto estivo dispersivo, ora a parte le preferenze sui seps , le cose son semplici non si puo sperare che ritoni il momento magico degli inizi , ma non si puo sempre sputare su cio che non puo essere uno status quo , ricordiamoci solo che gli artisti avrebbero bisogno di evolversi e il mondo del metal che si attacca a tutto per evitare cambiamenti , loro ci han provato e questo è il risultato ...un evoluzine che a qulcuno ha portato bene , ad andreas evidentemente meno , peccato , ma nessuno lo ha obbligato fisicamente a far sempre la solita musica , che dire speriamo che facciano ancora del loro meglio per far cose decenti e buoni concerti .......ormai credo che non faranno ne reunion eccetera eccetera , ancora macinano e suonano bene |
|
|
|
|
|
|
75
|
@Silvia, scusa Silvia non c'entra poi tanto ma visto che si parla di Chaos AD, Hardcore, Crossover Thrash ecc... se vuoi ascoltare un bel disco Hardcore Punk del 1994 ascolta Pledge of defiance dei Total Chaos. |
|
|
|
|
|
|
74
|
@er colica, sì Chaos AD ha tantissime influenze, io l’ho sempre visto come uno degli album ispiratori del nu metal mentre quel tipo di hardcore “new school” che citi tu secondo me ha influenzato molto il metalcore. Comunque in questo album a parte i brani della prima parte più thrash ormai non c’è proprio traccia del passato e x me la suddivisione in parti diverse fa perdere identità al gruppo quindi penso che il voto sia giusto (a parte i gusti di ognuno come dicevo nel mio primo commento). Batterista sugli scudi a mio parere |
|
|
|
|
|
|
73
|
Finalmente dopo tanti anni riesco ad ascoltare un album dei Sepultura per intero. |
|
|
|
|
|
|
72
|
Grande disco non c’e’ che dire. Il migliore, e finalmente del tutto convincente, dell’era Green. Solo l’ultimo brano non mi convince, sopratutto quella voce femminile e’ del tutto fuori luogo per i Sepultura |
|
|
|
|
|
|
71
|
l'eredità di chaos ad ora è portata avanti da alcuni gruppi crossover thrash che uniscono la scuala anni 80 con quella dei primi anni 90, alcuni esempi: PRIMAL RITE, IRON AGE, JUDICIARY, qualcosa dei POWER TRIP e tanti altri. Lo stile di chaos ad si può trovare in tutti questi gruppi come uno dei loro punti di riferimento. |
|
|
|
|
|
|
70
|
@Silvia credo che chaos ad fosse anch'esso figlio di quel tempo (1993)….nel 93 il genere di riferimento oltre al Death era il crossover hardcore metal alla biohazard, stuck mojo, madball, integrity, earth crisis eccetera e chaos rispecchia quell'epoca. Diciamo che secondo me i sepultura cercarono in quell'anno di applicare al loro thrash quelle influenze provenienti dai gruppi crossover hardcore dei primi anni 90 per creare un loro miscuglio e credo che centrarono in pieno l'obbiettivo! Rinunciando in parte al lato più incazzoso e veloce crearono sto thrash crossover spesso in mid tempo con le prime influenze tribali, ottimo album. Era puro thrash ma strizzava pure l'occhio all'hardcore dei primi 90. |
|
|
|
|
|
|
69
|
Cazzo quanto spacca i culi Casagrande!!li vidi live qui a Londra,in supporto ai Kreator...e non seguivo i Sepultura dai tempi dei Cavalera,la loro performance mi ha folgorato.
Diedi un ascoltata al buon Machine Messiah,senza rimanerne particolarmente impressionato..
Ma questo Quadra é di un altro livello,e Capital Enslavement mi gasa come pochi pezzi nel panorama thrash recente
|
|
|
|
|
|
|
68
|
E io vi ripeto di non avere mai detto niente riguardo alla sua voce (quella che non ha più).Prima l'ho detta come battuta ma in fin dei conti é la (triste) realtà,per molti quando c'era Max i treni partivano in orario@Silvia rispetto il tuo parere ma a me quel sound annoiava già dai tempi di roots,figurarsi i primi Soulfly che sono la copia carbone di quell'album.Sui cc neanche mi esprimo. |
|
|
|
|
|
|
67
|
@IInuraminis, ma che mi interessa a me se Max era un chitarrista mediocre? La sua voce ha caratterizzato il gruppo e ripeto sentiti i primi 2 album dei Soulfly... quelli sono la continuazione di Roots. |
|
|
|
|
|
|
66
|
@Ilnuraminis, capisco benissimo il tuo punto di vista però non penso sia corretto dire che lo stile compositivo di Max sia banale o chiuso mentalmente perché se guardi le sue composizioni non lo sono e x me è anche riduttivo confinare il suo songwriting agli esordi perché in seguito ha scritto dei gioiellini . Poi come lui stesso disse in passato l'innesto di Andreas fu la chiave di svolta nei Sepultura che infatti come dicevamo prima erano il risultato di un lavoro di squadra. X quanto riguarda il dopo Max purtroppo non c'è solo Andreas ma anche Derrick che a molti (inclusa me) non piace e la voce è un elemento fondamentale. |
|
|
|
|
|
|
65
|
In conclusione...Quadra é un grandissimo album.E quando c'era Max i treni partivano in orario... |
|
|
|
|
|
|
64
|
Anche perché molti giudicano senza aver mai ascoltato i loro lavori.Quando si parla di Cavalera tutto deve essere accettato in maniera dogmatica e fideistica,viceversa se si parla dei Sepultura tutto viene analizzato e sezionato in maniera chirurgica. Strano no? |
|
|
|
|
|
|
63
|
Il less di Cavalera senza kisser era quello di morbid/bestial per capirci.Il problema é che se il less é troppo si rischia di diventare troppo banali.La profondità e la peculiarità che gli ha dato Kisser penso siano innegabili,e quella é roba del suo sacco.É lui che studia la musica (ancora oggi),e non parlo solo di tecnica esecutiva,parlo di apertura mentale di curiosità verso altri generi,di voglia di sperimentare.Io non ho mai negato che i Cavalera sappiano il fatto loro anzi,però mi manda in bestia l'idea,o meglio il pregiudizio,che Kisser senza i fratelli Cavalera non sia in grado di proporre musica all'altezza del moniker Sepultura.E fortunatamente gli ultimi loro lavori mi danno ragione. |
|
|
|
|
|
|
62
|
@Tino...mai messo in dubbio la sua importanza come voce e immagine.
@Silvia...il problema é che se certe cose non le hai tecnicamente e teoricamente poi non le puoi mettere in pratica. |
|
|
|
|
|
|
61
|
se ne parliamo a livello tecnico ti ho dato ragione, infatti da quel punto di vista come ho detto un gigante come james non lo vede neanche con il binocolo, ma dal punto di vista della visibilità e della leadership nonchè dal punto di vista vocale (per il genere) max è sempre stato un numero uno. |
|
|
|
|
|
|
60
|
@Illnuraminis, al #52 tu mettevi in dubbio il fatto che Max potesse essere la mente del gruppo, non so da quanto segui il gruppo però si è sempre saputo che sia Max che Andreas sono stati i due compositori più prolifici dei Sepultura. Purtroppo oggi si sono create queste “fazioni” ma entrambi hanno dato tanto alla musica secondo me. Riguardo alla tecnica di Max x me va benissimo così nella sua semplicità, un musicista a mio avviso deve essere al servizio dei pezzi e non viceversa. Ti faccio un esempio, cosa avresti voluto aggiungere a parti semplici ma efficaci come Inner Self? X me less is more molto spesso 😉// @er colica 😁, sì hai ragione, Roots fu pesantemente influenzato dai Korn però è anche vero che gli elementi carioca lo resero unico: questo x dire che comunque si sente una ricerca musicale e sperimentale. Poi penso che comunque la band prese un grossissimo rischio facendo uscire un album “contaminato” da altri generi come Chaos A.D. in quel periodo, non so se ti ricordi, soprattutto dopo un album di thrash “canonico” come Arise |
|
|
|
|
|
|
59
|
E ripeto,basta guardare un qualsiasi live dei Sepultura e concentrarsi sul lavoro di Cavalera con la chitarra per avere conferma di quello che dico. |
|
|
|
|
|
|
58
|
Io non lo sto ridimensionando come figura carismatica o come leader della band,ma come chitarrista si,e lo dico da chitarrista che ha suonato/studiato anche pezzi dei Sepultura.Possiamo discutere per anni di tutto quello che si vuole ma oggettivamente,al di la delle partigianerie di turno,Cavalera é sempre stato un chitarrista mediocre,anche nei momenti migliori dei Sepultura. |
|
|
|
|
|
|
57
|
Non so chi ha scritto ritual, album che ritengo semplicemente grandioso, ma delle due o l’ha scritto max o l’ha scitto rizzo. Nella seconda ipotesi non ci vedo nulla di male, anzi, perché (oltre a kisser) è uno dei miei chitarristi preferiti quindi vuol dire che è anche bravo a comporre canzoni. Nella prima ipotesi allora bisognerebbe fare luce perché hai minimizzato il contributo di max nei sep in fase compositiva quindi non ho capito se max sa scrivere o non sa scrivere.
Il paragone a hetfield in effetti è esagerato se preso a 360 gradi perché l’americano è autore di brani che sono storia della musica oltre ad essere uno dei più grandi chitarristi ritmici di sempre quindi da questo punto di vista non c’è partita, ma io intendevo che da giovane max era una figura carismatica enorme e, nonostante il gruppo fosse una macchina perfetta, il bomber è sempre stato lui. Non per niente la polemica attorno ai sepultura post spaccatura ruota sempre attorno alla figura di max quindi ridimensionarla mi sembra una manovra azzardata.
|
|
|
|
|
|
|
56
|
E poi perché ti sembra strano che l'abbia scritto Rizzo? |
|
|
|
|
|
|
55
|
@tino...de gustibus.É un bell'album,dopo dark ages quello che preferisco dei Soulfly,ma capolavoro per me no.Mi sembra veramente eccessivo,però da come scrivi ti vedo molto preso con Cavalera (l'hai addirittura paragonato a Hetfield,uno dei migliori ritmici in campo thrash!!),quindi capisco che tu la viva così.Poi per carità come frontman/cantante non si discuteva,ma come chitarrista mamma mia.Basta guardare anche i vecchi live dei Sepultura e concentrarsi sulla sua mano per vedere che o era completamente fuori tempo (suonando chissà cosa) o eseguiva delle linee che definire semplificate é un eufemismo. |
|
|
|
|
|
|
54
|
Battere rituale di cavalera la ritengo veramente un'impresa, è un capolavoro. questo chi l'ha scritto Rizzo? |
|
|
|
|
|
|
53
|
@Silvia hahaha grande per aver raccolto la mia piccola provocazione! No a parte i scherzi diciamo che mi riferivo al fatto di roots che si tempi venne definito (e viene definito ancora ora) in lavoro apripista di un qualcosa di nuovo ma che secondo me acchiappa molto da certa roba americana che andava in quegli anni ( korn, p.o.d. stuck mojo eccetera) e che per quanto sia fatto bene penso che sia un disco molto debitore di altri sound. A parte il lato più tribale e brasilero tipico carioca logicamente. Quindi credo che max ai tempi diede più che 7n ascolto ai gruppi citati prima di comporre con gli altri sep roots.... |
|
|
|
|
|
|
52
|
Seeeee vabbè....ma veramente pensate che un chitarrista tecnicamente modesto (eufemismo) come Cavalera,sia la mente dietro capolavori come Arise o BTR?Ma dai... |
|
|
|
|
|
|
51
|
Band decisamente e definitivamente ritrovata! Ognuno degli ultimi 3 album mi ha convinto e oltretutto c’è stata anche una leggera ma continua crescita in questi ultimi 7 anni. A mio avviso Quadra è il miglior album con Green alla voce, meglio anche di Machine Messiah che era già ottimo. Il suddetto album era stilisticamente molto vario, mentre quest’ultima release da quel punto di vista è più lineare, più “quadra”ta (ad eccezione delle ultime due tracce). Ma, disquisizioni stilistiche a parte, quello che veramente importa è che Kisser & Co. sembrano aver definitivamente ritrovato (ormai già da diversi anni) quell’ispirazione che - indipendentemente dal genere che facessero - ha latitato per tanti anni. Pezzi come Isolation, Guardians of Earth, lo strumentaleThe Pentagram o l’anomala Agony of Defeat ne sono dimostrazione inequivocabile imho. Quadra è decisamente un album all’altezza dello storico monicker della band. I fratelli Cavalera ad oggi sono in grado di fare meglio? Se riescono ne sarò ben contento, ma nutro seri dubbi (se non certezze). Voto 83 |
|
|
|
|
|
|
50
|
Sfido codesto Galilee a citarmi dieci episodi memorabili con protagonista l'ispettore Derrick |
|
|
|
|
|
|
49
|
@er colica, raccolgo la provocazione al volo . Max grande appassionato non certo poser, infatti basta guardare i suoi ascolti sia all'epoca che in seguito . Comunque ragazzi/e non bastano due componenti x fare la storia, anche Igor è stato fondamentale, basta solo il lavoro certosino in sala di registrazione x Chaos A.D. x mostrare la sua caratura a mio parere |
|
|
|
|
|
|
48
|
Max buon chitarrista ma nulla più, ormai sono dieci anni se non di più che fa finta di suonare la chitarra dal vivo. Secondo me questo dimostra che molti riff che attribuiamo a lui in realtà sono stati fatti da Kisser/Rizzo |
|
|
|
|
|
|
47
|
il fatto è che il cantante chitarrista fa sempre più scena del chitarrista singolo, il cantante chitarrista fa in ogni caso da frontman ma se uno è forte è forte, e kisser è forte. La musica parla da sola, arrivo di kisser = più qualità tecnica. Max super frontman e anche bel chitarrista ritmico e sperimentatore forse con la testa molto in anticipo sui tempi oppure semplicemente ascoltatore attento di quello che all'epoca andava e girava…...e qui sgancio la provocazione hahahahah |
|
|
|
|
|
|
46
|
Per rispondere ad un commento che diceva che i testi li scriveva solo Max, su Arise la metà sono di Kisser e molte canzoni di Schizophrenia e Beneath The Remains erano state composte da Kisser per un suo progetto prima di entrare nei Sepultura. Il nome della demo era "Slaves Of Pain" |
|
|
|
|
|
|
45
|
@Ilnuraminis, infatti se non piace il genere non c'è storia! A me x esempio gli elementi tribali piacciono tantissimo e anzi avrei apprezzato parecchio se avessero proseguito su quella strada, cosa che in realtà non ha fatto nessuno dei gruppi perché groove è un conto, folk (riferito alle loro origini intendo) un altro. @Area magari dico stupidaggini ma vedevo Igor più sul noise/industrial anche alla luce dei suoi progetti. Certo che chissà cosa avrebbero tirato fuori andando sulla scia dei Puya. @tino x me i fratelli non hanno mai rubato la scena ad Andreas... almeno io l'ho sempre visto come parte fondamentale assieme a loro. |
|
|
|
|
|
|
44
|
Max è sempre stato il james hetfield della situazione, un frontman iconografico dotato di personalità e carisma enormi, che catalizzava solo con la presenza scenica oltre che con una voce che ha fatto scuola, solo che a differenza del james che non si è mai involuto anzi, il brasiliano si è lasciato andare e adesso è abbastanza imbolsito e quindi abbastanza criticabile, però è sempre riuscito a tirare fuori ottime cose e soprattutto ha sempre saputo circondarsi di musicisti di prim’ordine. Kisser è un manico eccezionale, ed è sempre stato il valore aggiunto dei sepultura ma è sempre stato un po’ nell’ombra perché i fratelli gli hanno sempre rubato la scena, adesso le cose sono cambiate ed è piano piano risalito la china fino a ritrovarsi, a 50 anni, con un gruppo collaudato e fresco. Anche max ultimamente sta facendo bene, ha fatto un disco strepitoso, ma pure lui si è sempre appoggiato a signori musicisti, infatti dopo kisser si è preso un mostro come rizzo, che fa brillare tutto ciò che suona e dal vivo gli da la possibilità di gigioneggiare sul palco immobile come il duomo e suonare costantemente il mi basso…igor cavalera ormai non serve più, i giovani casagrande e il figlio di max ormai l’hanno definitivamente spodestato dal trono |
|
|
|
|
|
|
43
|
No vabbè,ci sta tutto ma paragonare quel piattume tun pa tun pa dei cavalera conspiracy a Quadra/Machine o anche a Dante é veramente troppo.L'unica cosa a cui sono serviti i CC e mostrare al mondo cosa sarebbero stati i Sepultura senza kisser (non di certo quelli che abbiamo conosciuto).Poi é verissimo che un certo tipo di sonorità alla Roots si addicono più ai Cavalera che a Kisser,ma é altrettanto vero che quando c'è da lavorare su pezzi più articolati,complessi,articolati,la superiorità di kisser é palese.E onestamente con questa roba groove/tribale si é andati avanti anche per troppo tempo,preferisco di gran lunga quello che fanno gli attuali Sepultura. |
|
|
|
|
|
|
|
|
41
|
@Silvia, A Igor piacevano molto i PUYA e Penso dico PENSO che lui dopo Against avrebbe voluto andare in quella direzione, mentre invece poi fecero tutt'altro, facendo dei dischi secondo me pessimi. Oddio non é detto che facendo una roba più simile ai PUYA sarebbero venuti fuori dei disconi eh.... questo ormai é impossibile saperlo.
Max era la voce e la mente dei Sepu a prescindere dal fratello e da Andreas e Paulo anche se c'era dietro il lavoro di tutti e 4.... i Soulfly tuttavia sono stati la conferma che la direzione vincente da prendere fosse quella, ovvero quella di Roots. |
|
|
|
|
|
|
40
|
Intendo come voce, ci mancherebbe |
|
|
|
|
|
|
39
|
Non sapevo del volersi avvicinare ai Puya però Max stesso ammise che l'entrata di Andreas fu la ciliegina sulla torta che diede loro la svolta. Concordo con Area, era l'unione dei 4 musicisti a renderli un gruppo stratosferico perché non c'era solo il songwriting ma anche lo stile molto particolare di Igor e Paulo. Non commento l'album perché non riesco a sopportare Derrick, purtroppo i gusti sono gusti, non me ne vogliate |
|
|
|
|
|
|
38
|
@er colica, si sono d'accordo quasi su tutto, ma fondamentalmente l'immaginario e i testi erano tutti ad opera di Max.
Ad ogni modo i Sepultura fino a Roots sono stati fondamentalmente 4 amici uniti in tutto e per tutto, anche questa é stata la loro forza, quindi riconscono sia i meriti di Andrea che Paulo Jr, oltre che di Igor certamente.
Comunque adesso non vorrei dirla io una ca**** ma credo che Igor invece volesse che i Sepultura andassero più verso uno stile simile ai Portoricani PUYA.... ma non so se li conoscete, avevano uno stile moooolto originale.... |
|
|
|
|
|
|
37
|
io penso che l'evoluzione e la qualità dei sepultura siano opera di max quanto di kisser, ragazzi max suonava sul primo dei sepultura morbid vision…..rega album storico e brutale ma tecnicamente e qualitativamente na cagata dai! Da schizophrenia in poi arriva kisser e allora si va sul livello successivo e il thrash si fa sul serio e si suona fatto bene, stacchi riff ripartenze anche melodia, vogliamo mettere la qualità di morbid vision paragonato a schizophrenia. Max è sempre stato una delle colonne ma senza un ottimo musicista talentuoso come kisser anche il più tosto e forte non avrebbe fatto quello che i sep hanno fatto dopo, tutti hanno bisogno della colonna che li sorregge e la colonna di max era kisser. Successivamente max ha continuato con lo stile di roots ma fondamentalmente poi li è rimasto se non per ritornare al sound più classico. I sepoltura bene o male hanno continuato il loro percorso a volte meno bene altre molto meglio tipo gli ultimi dischi ma ripeto kisser per me rimane una delle colonne musicali dell'eredità dei sepultura, io sarei più che contento di avere uno come lui in una band poche storie. Con questo non dico che max sia na pippa e non lo dirò mai, direi na cazzata immane anche perché ho io stesso dei dischi dei soulfly e pure delle cose più recenti di max tipo killer be killed per esempio ma da solo max non avrebbe fatto ciò che ha fatto con i sep. Serviva un altro talento per fare la storia vera e quello era kisser. parere mio. |
|
|
|
|
|
|
36
|
@lethalzorker, abbastanza! L'idea di fare Roots, l'album più di successo del gruppo tra l'altro, fu Max Cavalera e guarda caso con i Soulfly almeno nei primi 5/6 album si é andati avanti con quell'immaginario e con quel sound tribale ma via via adattato al Groove e al Nu Metal.... c'avevano provato poi i Sepultura su Against a fare un altra roba tribale (in versione Giapponese ma giusto copiare di meno Max) ma la cosa fu fallimentare mi pare... |
|
|
|
|
|
|
35
|
Non c'è nessun clone in questi Sepultura. Si denota palesemente che hai dedicato loro meno di 3 secondi. Bisogna decisamente aver del coraggio per paragonare una porcheria come i CC a questi ultimi dischi dei Sepultura. A questo punto li metterei quasi sopra ai must della band. |
|
|
|
|
|
|
34
|
Ragazzi non scherziamo, tutti i lavori di Soulfly e CC sono NETTAMENTE superiori agli ultimi album-sbadiglio dei Sepultura-clones.... |
|
|
|
|
|
|
33
|
@Galilee, Boh per i CC magari ti do i ragione, ma gli album dei Soulfly un po tutti sono quelli che i Sepultura avrebbero dovuto fare.... senza contare che poi proprio i Soulfly tornarono a fare roba più vicina al Thrash e meno al Groove-Nu Tribale.
Ma io dico questo anche per via del fatto che la mente compositiva nei Sepultura fino a Roots era Max. |
|
|
|
|
|
|
32
|
I primi Soulfly stanno qualitativamente agli ultimi Sepultura. Cioè da Dante in poi. Difatti non dico nulla. E no i CC non te li passo. Sono un'immane porcheria, e una gran presa per il culo. 3 in pagella. |
|
|
|
|
|
|
31
|
@Galilee, il primo dei CC non era tanto male, più che altro ribadisco sui Soulfly e i primi 4 in particolare sono i dischi che i Sepultura avrebbero fatto se Max non se ne fosse andato.... e questo non lo puoi negare.
|
|
|
|
|
|
|
30
|
I Cavalera Conspiracy? Quindi secondo te Area I Sepultura di oggi invece di sfornare dischi interessanti come questo, dovrebbero tirar fuori delle vaccate inaudite alla CC? Perché oggettivamente è così che sono stati accolti quei dischi. Da fans e critica. Giustamente. |
|
|
|
|
|
|
29
|
Riconosco ai Sepultura il fatto di non essere rimasti sempre uguali, in realtà penso che Green ci sappia fare e che ci crediate o meno questo disco me lo sono pure ascoltato e capisco i vostri commenti entusiastici.
Tuttavia ribadisco che per me i Sepultura sono altro e che i dischi che avrebbero dovuto fare li hanno fatti i Soulfly e i Cavalera Conspiracy. |
|
|
|
|
|
|
28
|
Commento 25 grazie mille |
|
|
|
|
|
|
27
|
lethalzorker..😀allora e' vero, non e' una bufala. Stupenda notizia..se poi tornano i Coroner allora posso morire felice🤣. Scusate o.t. torniamo a questo grande disco |
|
|
|
|
|
|
26
|
@lethalzorker....aspetterò con molta serenità.Ma siccome non sono abituato a giudicare una band in base al suo nome o a quello dei suoi componenti (cosa che in tanti fanno),mi limito a giudicare quello che ho ascoltato,cioè il nuovo dei Sepultura.E ribadisco che si tratta di un grande album (come confermato da tanti qui sotto),e che i Sepultura hanno fissato l'asticella piuttosto in alto.Detto ciò se i gruppi da te citati dovessero fare musica ancora migliore di questa non ne farò sicuramente un dramma,anzi...(sono quasi tutte band che adoro)... |
|
|
|
|
|
|
25
|
@thrasher...non potevi fare commento più azzeccato!!! |
|
|
|
|
|
|
24
|
Questo e' per te Lisa, teniamo le dita incrociate)))
Ecco cosa ha dichiarato sua maesta' GENE HOGLAN al magazine australiano 'Heavy' fine 2019
“Speriamo di riuscire a pubblicare il nuovo album nel 2020. Io e Jim Durkin ci abbiamo lavorato lentamente negli ultimi due anni. Si tratta solo di fare i conti con gli altri impegni che abbiamo, perchè io e Jim siamo gli unici compositori e lavoriamo meglio quando siamo assieme nella stessa stanza. Di recente abbiamo preso un kit elettronico per lo studio privato di Jim, in modo da poter registrare delle demo grezze e aggiungere le tracce di batteria. E’ quello che stiamo facendo al momento. […] Speriamo di pubblicare nel 2020 un nuovo, devastante e metallico album dei DARK ANGEL“. |
|
|
|
|
|
|
23
|
Finalmente e dico finalmente.... Una band storica che non si ripete per rimanere a galla che non fa l ennesimo copia ed incolla di riffs. Ottimo disco mi hanno sorpreso voto 90 |
|
|
|
|
|
|
22
|
Teoricamente avevo letto che anche i Kreator avessero programmato il 2020 come anno per il nuovo disco, chissà. |
|
|
|
|
|
|
21
|
...che bello coroner e dark angel......ma anche violence ed anthrax..... |
|
|
|
|
|
|
20
|
Ho letto sotto che escono i Dark Angel..ma e' vero? O sono su Scherzi a parte😀? |
|
|
|
|
|
|
19
|
Che sia la volta buona per i coroner? |
|
|
|
|
|
|
18
|
@ Ilnuraminis, io aspetterei un attimo a definirlo album dell'anno.
Ti ricordo che stanno uscendo i nuovi lavori di Testament, Lamb of God, Sodom ( a proposito se non l'hai gia' fatto ascolta i Bonded grande lavoro di thrash teutonico) e i probabili Exodus, Vio-lence, Anthrax e se dio volesse Dark Angel...!! |
|
|
|
|
|
|
17
|
Probabilmente il miglior disco dei Sepultura con Green alla voce. Veramente una graditissima sorpresa, contando che Machine Messiah non mi era piaciuto per niente. 82. |
|
|
|
|
|
|
16
|
Ho sempre apprezzato i Sepultura a tratti, alcune cose mi piacciono, altre un po' meno e guardando i voti su Metallized dei loro dischi mi sono sempre trovato in accordo. Ad ogni modo questo disco mi ha catturato subito sia nella struttura che ha descritto il collega Griso, sia nelle sonorità sicuramente molto più focalizzate di tanti altri dischi! Un inaspettata gioia  |
|
|
|
|
|
|
15
|
Per me i Sepultura dopo Roots sono un altra cosa.... |
|
|
|
|
|
|
14
|
@lisablack...e in parte hai/avevi ragione.Quando hanno provato a fare i "Sepultura senza Max",hanno sfornato degli album veramente mediocri.Da Dante xxi in poi invece hanno cambiato marcia,hanno intrapreso una ricerca/evoluzione che gli ha portati fino a Quadra.Non so se mi sono spiegato bene però se si ascolta Quadra o Machine Messiah o lo stesso Dante xxi e lo si confronta con un Nation o un Against si capisce meglio. |
|
|
|
|
|
|
13
|
@pacino...sono d'accordo con te,sarà uno degli album dell'anno,pochi dubbi... |
|
|
|
|
|
|
12
|
Bello davvero, voto 80. Però inferiore a Machine Messiah |
|
|
|
|
|
|
11
|
Sì mi sono ricreduta alla grande😀! Il mio problema era che ero convinta che senza i Cavalera, i Sepultura non avevano senso. Avendo adorati dischi come Beneath e Arise, la voce e il carisma di Max le ritenevo insostituibili. Invece eccomi qui . Bel disco, bravi👏 |
|
|
|
|
|
|
10
|
Gran disco, con molta probabilità già uno degli album dell'anno. Voto 92. |
|
|
|
|
|
|
9
|
@lisablack....sono contento ti sia ricreduta,nonostante abbiano fatto degli album veramente mediocri hanno tirato fuori anche cose egregie negli anni. |
|
|
|
|
|
|
8
|
Siete stati stretti col voto ma si sapeva che sarebbe andata così.Non sia mai che si dica che i Sepultura hanno fatto un discone senza i fratelli C.Per me merita ottanta e anche più.Suonato in maniera eccellente da una line up ormai affiatata,miglior prova vocale di Green in assoluto,pezzi freschi e potenti,Casagrande impressionante come al solito.Cosa devono fare di più? Comunque per me é un grandissimo album! |
|
|
|
|
|
|
7
|
L'ho ascoltato una volta sola ma mi è sembrato più un album da 85 che da 75... molto vario e ricercato, picchia duro ma sempre con gran classe. |
|
|
|
|
|
|
|
|
5
|
Bellissimo album.....la migliore prestazione di green alla voce,80 se li merita tutti e cresce tanto con gli ascolti.
Kisser e’ un fenomeno |
|
|
|
|
|
|
4
|
Gran bel disco questo..li sto riscoprendo piano piano. Senza Max non riuscivo ad immaginare i Sepu, invece mi devo ricredere, mai dire mai. Ottimo lavoro👏 |
|
|
|
|
|
|
3
|
Gruppo ormai senza identita', senza anima, alla disperata ricerca di un qualcosa che non c'e piu'. Concept album?? Ma per favore!! La loro voglia di strafare li fa diventare la parodia di se stessi. Peccato perche' che Andeas e' un ottimo chitarrista. Derrick? Si con qualche filtro e vocal tuning su disco sembra accetabile ma da vivo ritorna quello strillone afono adatto forse a vendere cocco sulle spiagge.
Ah se ci fosse Randy Blythe alle vocals sarebbe tutta un'altra musica.... |
|
|
|
|
|
|
2
|
Li ho abbandonati da tempo ma ci voglio riprovare... Il singolo mi piace tantissimo |
|
|
|
|
|
|
1
|
Disco veramente sorprendente per ispirazione, varieta’, performance e produzione. Sicuramente il migliore dell’era Green che in questo disco canta molto meglio seppur la sua voce non l’ho mai digerita del tutto |
|
|