|
Testament - Souls Of Black
|
( 11626 letture )
|
Ancora il 1990 protagonista tra le pagine di MetallizeD, un anno fortunato per nomi importanti come Megadeth, Pantera e Judas Priest che registrarono quelli che forse oggi sono considerati i loro migliori lavori. Stessa sorte non ebbero gli altrettanti storici Testament che venivano da un periodo abbastanza difficile. Infatti dopo le grandi prove date con The Legacy e The New Order nel 1989 registrarono Practice What You Preach, disco poco convincente che fece compiere un passo indietro alla band che fallì così l’appuntamento con la prova della verità, ovvero la prova del terzo disco.
Un anno più tardi i cinque tornarono in studio per le registrazioni della quarta fatica ma qualcosa non andò per il verso giusto. Ciò che ne venne fuori fu Souls Of Black che aldilà della qualità delle composizioni è vittima di una produzione pessima. Non si può non iniziare da questa grossa nota negativa che ha tarpato le ali all’album, troppo poco considerato sia dalla critica ai tempi dell’uscita che dal pubblico dei giorni nostri.
E dire che all’interno sono presenti alcune tra le più belle canzoni scritte dalla band, a partire da The Legacy (sì, sta proprio qui, non nel loro album d’esordio dal titolo omonimo). Dopo un tentativo fallito arriva una grande semi-ballad con Alex Skolnick assoluto protagonista: non è un caso se è divenuta negli anni una perla nella loro discografia. Altri episodi che si ricordano sono la title track, aperta dal basso di Greg Christian e sorretta da una melodia semplice quanto vincente, e il classico pezzo targato Testament come Face In The Sky: ritmi sostenuti, ottime parti soliste ed un refrain che si stampa in testa al primo ascolto. The Beginning Of The End è una breve strumentale di stampo “spagnolo”, Fallin Fast con un riffing che sa di già sentito e Love To Hate ci riconducono alle prime esperienze del quintetto che dimostra di voler domare la furia invece con Absence Of Light e la title track stessa.
Dopo l’accelerata sul finale di Seven Days Of May sale il rammarico per quello che poteva essere un disco migliore e non è stato per via della produzione. Non che il risultato finale sia da buttare, è un classico album che ha bisogno di più ascolti per essere capito a fondo, almeno un passo avanti rispetto a Practice What You Preach è stato fatto quindi se vogliamo l’obiettivo principale è stato centrato. Souls Of Black chiude la prima parte di carriera dei Testament, il futuro riserverà loro release poco ispirate e tante sorprese (alcune delle quali veramente spiacevoli) ma il calore dei fan nei loro confronti non è mai scemato.
Per alcuni è l'ultimo grande album dei Testament: per voi?
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
75
|
@mulo(64): dimentichi LA band thrash, Overkill!!! Nel 99 usciva necroshine, nel 2000 bloodletting.... |
|
|
|
|
|
|
74
|
@rik, ho visto, ho visto, chissa’ con quale formazione! e concordo sul fatto che gli Exodus non abbiano mai mollato la loro strada. Scusate il piccolo OT ma dovevo rispondere . Sui Testament ho gia’ detto  |
|
|
|
|
|
|
73
|
Secondo me invece sono tra i gruppi che hanno seguito meno le correnti del momento. Anche un the ritual era nettamente più heavy di tutti i suoi compagni. |
|
|
|
|
|
|
72
|
Sono americani non potevano suonare come svedesi dai.... come gli slayer che in quel periodo provarono a numetallizzarsi non riuscendosi per fortuna... The gathering doveva essere un progetto... comunque dai chiudo dicendo che salvo la canzone The legacy veramente fatta alla fine "la più commerciale" del disco☺☺☺ |
|
|
|
|
|
|
71
|
Quoto mulo, per me ha ragione. |
|
|
|
|
|
|
|
|
69
|
"Dove tira il vento"a casa mia significa suonare il genere che va x la maggiore........Nel 99 se andavano dove "tirava il vento"avrebbero dovuto fare un disco alla In Flames........ Tu dici che sono sempre "andati dove tirava il vento"escluso i primi 2,ma è proprio nei primi 2 ,in The Legacy e Low (che è un macigno influenzato da pantera e death metal )che lo fanno,mica in Demoni o The Gathering..... |
|
|
|
|
|
|
68
|
Revival non vuol dire moda e loro sono andati dove tirava il vento... se posso aggiungere una cosa The gathering non doveva portare il nome testament ma eRa un progetto di Billy e Peterson... all epoca giravano voci di uno scioglimento... optarono per mettere il moniker testament per paura che il progetto vedesse ancora meno... comunque la scelta di non fare Power mi sembra ovvia☺non me lo vedo Billy cantare alla labirint... comunque dai ognuno la vede come vuole |
|
|
|
|
|
|
67
|
Tu hai scritto che i Testament seguivano le mode del momento,io ti ho risposto che nel 1999 le mode in europa erano power e death melodico.Poi tu continui a girare le frittate come pare a te...Bene fai pure ma le cose stanno come le ho scritte io,moda del 97 :USA nu metal,Roots e Manson,Europa ower e death melodico
moda del 99:USA nu metal,Manson.Eurpa ower e death melodico.
La moda del "revival"thrash è arrivata qualche anno dopo.
Te mi citinecrodeath,the haunted etc,tutti gruppi che si cagavano in 4 persone non certo di MODA.... |
|
|
|
|
|
|
66
|
Non voglio assolutamente entrare nel merito di tale discussione, giustamente ognuno ha le proprie opinioni, però vorrei aggiungere l'album degli exodus del 1997, un certo another lesson in violence, che è un live ma registrato in tempi non sospetti e ben lontano dal revival thrash ... .... aaaahh @Silvia, gli exodus tornano in Europa !!!! scusate l' OT |
|
|
|
|
|
|
65
|
HypnosiaCome nuovi gruppi? I destruction si riformano i necrodeath si riformano gli Exodus si riformano con Paul... nel 2001 i kreator pubblicarono violent revolution che doveva essere il loro ritorno al thrash e andarono i tournee con i sodom e destruction... The haunted per il nord Europa gli s o d dopo 14 anni si riformano per fare un nuovo album.... si dai direi che qualcosa si stava miovendo😊 |
|
|
|
|
|
|
64
|
Mi spiace ma a fine anni '90 non c'era nessun revival thrash,persino i Kreator si misero a fare gothic con endorama.Nel 99 gli unici 2 dischi thrash pubblicati furono The Gathering e Criteria for a Black Widow..... |
|
|
|
|
|
|
63
|
Insomma dove tira il vento, questa band aveva grosse potenzialità solo che ha sfornato dischi mosci mediocri e commerciali come questo... questa è la mia opinione poi se piace va a gusti ma a me mi annoia da morire nemmeno practice mi entusiasma |
|
|
|
|
|
|
62
|
Ma infatti la.moda negli anni 80 era il thrash nell ambito metal e loro infatti cercarono di imitare i Metallica dapprima visto ch era il gruppo più influente nel genere, fino a sfornare The ritual paragonabile al Black album di james e soci... commercialissimo solo che non ebbero il risultato che desideravano.... il metal nella metà degli anni 90 in america era praticamente morto, basti pensare che un disco come symbolic dei death non vendette nulla.... spopolava il grunge e gruppi meteore come quelli citati da mulo... in Europa sopratutto in Germania continuava invece un certo interesse per certe sonorità... I testament si rivolsero a quel mercato e stop dove potevano ancora vendere... c'era il Power ma c'era anche un gran revival thrash nella fine anni 90 e tanto death metal svedese.... |
|
|
|
|
|
|
61
|
Poi nel '99 quando è uscito The gathering il revival thrash era lontano dall'esplosione,in europa andava il power e il death metal melodico nordeuropeo,metre negli USA new metal e Manson dettavano legge (la svolta nu de machine head è proprio del 1999).Questi sono i fatti,poi ognuno ha le sue idee.....Anche un disco come Practice è un pesce fuor d'acqua quando nell'89 gli estremisti viravano verso il death mentre i thrasher complicavano e allungavano i pezzi mentre i Testament rallentarono e si fecere più orecchiabili anticipando il filone "black album"di 2/3 anni.... |
|
|
|
|
|
|
60
|
I Testament sono della bay area e dopo l’uscita di No life e Kill em all tutte le band emergenti suonavano thrash. Il thrash è esploso nel 85/86 e fino al 90 era la “moda” in ambito metal. Ai tempi di Demonic in USA(ricordiamo che i Testament sono Americani e la il black e e il power tedesco li sentivano 4 gatti nel 97)andavano i Korn,Manson,Roots spopolava ...... |
|
|
|
|
|
|
59
|
...però che copertina stupenda che ha! Ahh! Ho la t shirt , davvero stupenda! |
|
|
|
|
|
|
58
|
Idea il te del cell fa brutti scherzi ☺ |
|
|
|
|
|
|
57
|
Rimango della mia ideaera |
|
|
|
|
|
|
56
|
Ma se avessero ambito alle classifiche avrebbero percorso una strada commerciale invece il loro sound è sempre riconoscibile. Chi è che farebbe thrash x vendere? Ricordiamo che più o meno tutti i gruppi ammorbidiscono il loro sound anche x voglia di cambiare con la maturità tranne rari casi come i Pantera |
|
|
|
|
|
|
55
|
Il nu metal come movimento.... |
|
|
|
|
|
|
54
|
Beh loro sono nati come gruppo thrash Mulo già dai tempi di quando si chiamavano legacy nella 85. Già dal terzo album ammorbirono il loro sound fino ad arrivare a The ritual commercialissimo... ci provarono dopo tornando più pesanti verso il Death con Low e ancora di più demonic risultando, prima di tutto un'altra band e fuori luogo perché loro arrivarono verso la fine del death metal... secondo me influenzati dalle case discografiche sono sempre andati dove tirava il vento facendo dei passi falsi.... il numero metal come movimento Mulo comincio verso la fine degli anni 90 il Black stava già finendo e nascevano tantissime band Power dappertutto.... |
|
|
|
|
|
|
53
|
Si la produzione è pessima, ma per me è 100 spanne sotto sia a The ritual che a Low che a The gathering. Qui è proprio il songwriting ed essere carente per non parlare delle linee vocali di Billy, mai state così poco ispirate. A forza di sentirlo è sicuramente piacevole, ma l'unica Song che si salva veramente è la titletrack. |
|
|
|
|
|
|
52
|
Rispetto agli album dei 90 e dei 2000, questo è spanne sopra, anche al blasonato the gatering. La pecca semmai è in una produzione un po scadente |
|
|
|
|
|
|
51
|
Vado controcorrente, è il mio preferito dei Testament. Tutto quello fatto poi, dopo the ritual, lo trovo molto meno melodico e/o comunque di mestiere, specie gli ultimi. Per me è sempre stato uno dei top album di quell’anno. |
|
|
|
|
|
|
50
|
Thrasher secondo il tuo ragionamento anche i primi 2 sono “commerciali” perché seguono il genere thrash,imperante nel 87/88 o no? Comunque gli unici dischi che seguono un po’ il mercato del periodo sono The Ritual e Low.... Ai tempi di Demonic la moda era il new metal mica il death . Se proprio vogliamo dirla tutta il death a dominato dal 90 al 94/95 poi il “trend”è stato il black.... |
|
|
|
|
|
|
49
|
Ok @thrasher, capisco, io invece non ho mai avuto questa impressione. Credo che il fatto di non aver più bissato la grandezza di The Legacy (che x me è un capolavoro stellare) non sia dovuto alle mode inseguite ma ad una questione di songwriting legata proprio ai pezzi. Dal vivo però li trovo pazzeschi sempre  |
|
|
|
|
|
|
48
|
no non ho confuso la band anzi riconferma quanto già scritto.... secondo me questa band aveva tutte le carte in regola per fare anche meglio dei primi due album ma si sono bruciati all epoca seguendo i trend del momento... |
|
|
|
|
|
|
47
|
@thrasher secondo me stai confondendo gruppo, i Testament non hanno mai cambiato come tirava il vento, ma solo variato un po’ il loro sound. X me questo album è sulla falsariga di Practice. Personalmente non mi piace ma non è neppure una ciofeca, come dice @rik. |
|
|
|
|
|
|
46
|
Questo disco è commerciale per quello che usciva in quegli anni, i testament sono sempre andati dove tirava il vento, fine anni 80 primi 90 c'era già la caduta del movimento thrash gli ultimi dischi veramente validi risalgono al 91, loro ammorbidirono il loro sound con quello che girava al momento. Ovvero guns, motley skid row ac dc ecc... qualche anno dopo con il boom del death metal ci provarono anche loro con low e demonic snaturando totalmente il.loro sound, ma la critica apprezzo' ugualmente. Fine anni 90 uscì The gathering un super disco con musicisti eccelsi mescolando passato e presente più verso il thrash, in quegli anni c'era stato un revival del genere infatti vecchie band storiche si erano riformate. Poi una serie di dischi di mestiere fatti per stare a galla con la formazione originale... io salvo i primi due e The gathering che considero come un progetto ben riuscito al di fuori della band anche se ha il nome testament... tutto il resto compreso quest album è commerciale perche segue le mode del momemto |
|
|
|
|
|
|
45
|
Skolnick ha dimostrato anche in altri generi di cosa è capace . Secondo me ha un grande feeling quando suona e molta originalità, dai tempi di The Legacy è uno dei miei chitarristi preferiti.
Kirk Hammett a me piaceva molto però comunque (mi riferisco ai primi 4 album) anche se Skolnick x me è inarrivabile |
|
|
|
|
|
|
44
|
Skilnick fenomenale e valore aggiunto alla band che avrebbe perso in qualità senza i suoi assoli e fraseggi.Ve lo immaginate un hammett qualsiasi a preparare la partiture solistiche dei primi 3 dei Testament? .Da Souls of black inizia (x me)il periodo nero dei Testament conclusosi con The Gathering. |
|
|
|
|
|
|
43
|
È vero, sempre un piacere ascoltare Skolnick che ha portato uno stile unico nel thrash. |
|
|
|
|
|
|
42
|
Piace anche a me, non ci sento proprio nulla di scandaloso. Di sicuro non al livello dei primi due album ma ci sono bei momenti anche qua, l'opener, The Legacy, la title track... Comunque per me meglio del successivo The Ritual. Sempre un piacere ascoltare Skolnick. |
|
|
|
|
|
|
41
|
A me piace molto..non vedo tutta questa commercialità, mi pare un semplice album thrash. La produzione non è il massimo..penalizza parecchio, però niente male dai. |
|
|
|
|
|
|
40
|
Di certo non un masterpiece ma nemmeno una ciofeca. Quello che purtroppo ne inficia il contenuto (come è stato già ampiamente fatto notare da tutti o quasi ) è la produzione, veramente pessima; a livello di un demo registrato anche con mezzi di fortuna. A parte questo, mi sembra, se non sbaglio, che ci sia anche il tono di voce di billy che tenda ad avvicinarsi a quello di un certo 'horseman' .... il che non è un difetto. (imho) |
|
|
|
|
|
|
39
|
Questo e il successivo commerciali... mai piaciuto |
|
|
|
|
|
|
38
|
il peggior album dei TesTamenT |
|
|
|
|
|
|
37
|
Ehm, volevo dire "tallone d'Achille".. P.S.: Sarà un caso che, la prima del lotto si intitola "Beginning of the End" ed è stata scritta proprio dal fondatore della band?! |
|
|
|
|
|
|
36
|
Di Giorgio non suona su Souls of black... Mai piaciuto questo disco. |
|
|
|
|
|
|
35
|
Un vecchio thrasher che casca in questa buccia di banana...curioso |
|
|
|
|
|
|
34
|
"Di giorgio" qui non c'è.. E, secondo me, è proprio qua che le idee in casa Testament iniziano a latitare! Anche se, i filler son sempre stati il loro tendine d'Achille.. |
|
|
|
|
|
|
33
|
A me piace alla grande, produzione ottima oppure no, non importa. Un bel disco e una copertina, tra le mie preferite del metal. |
|
|
|
|
|
|
32
|
il mio album preferito dei testament! Di giorgio qui spacca!!  |
|
|
|
|
|
|
31
|
anche qui come nel disco precedente, la monumentale the legacy vale tutto il disco e l'innovativa souls of black. absence of light ha un assolo da pelle d'oca. voto 65 |
|
|
|
|
|
|
30
|
Io ce l'ho in cassetta e mi piace 'na cifra!... @LAMBRU, mi vendi il vinile?  |
|
|
|
|
|
|
29
|
Buono dal punto di vista compositivo, penalizzato da una produzione veramente scandalosa, credo all'epoca fu dato alle stampe in fretta e furia per esigenze di tour? Comunque oltre alla mai troppo lodata title track, Falling Fast, Face in the Sky e Seven Days of May sono canzoni pregevoli. |
|
|
|
|
|
|
28
|
Vinile comprato all'epoca, credo sia ancora come nuovo, ascoltato poco, mai piaciuto più di tanto, dopo la mezza delusione del precedente mi aspettavo un ritorno alla grande...delusione, non voto perché li stroncherei e non sono in vena, ahahaha |
|
|
|
|
|
|
27
|
secondo me è un album mediocre che segue il già non esaltante "Practice What You Preach". Anche qui si salvano solo un paio di episodi, la title-track e la ballad "The Legacy", il resto finisce rapidamente nel dimenticatoio, e non è solo colpa della prodiuzione. Voto 60 pollitico... |
|
|
|
|
|
|
26
|
Per me personalmente è uno dei migliori. |
|
|
|
|
|
|
25
|
Per me uno dei peggiori dischi dei Testament, tra l'altro la produzione è orrenda. Per fortuna i seguenti The ritual e low sono due dischi della Madonna, ma anche quelli a seguire sono di buona levatura. |
|
|
|
|
|
|
|
|
23
|
Ci sarebbe un certo The Gathering... |
|
|
|
|
|
|
22
|
Per me è un ottimo disco! Probabilmente l'ultimo grande disco dei TestAmenT e certamente merita più di 83... |
|
|
|
|
|
|
21
|
Mah... Non concordo con nessuna delle due affermazioni: questo non e' assolutamente il peggior disco dei Testament (per quel posto c'e' un candidato ben piu' serio, Demonic) e The Ritual non e' per niente un capolavoro, anche se e' uno di quei dischi che ha ricevuto ben poco riconoscimento rispetto al suo valore. Naturalmente, sono punti di vista  |
|
|
|
|
|
|
20
|
Per me è un gran disco. |
|
|
|
|
|
|
19
|
Il peggior disco dei testament, canzoni piatte e produzione orrenda. 50/100 Per fortuna dopo è uscito the ritual che è un capolavoro. |
|
|
|
|
|
|
18
|
Ritengo questo album uno tra i migliori che hanno sfornato. E' vero la produzione lascia a desiderare, ma la qualità dei pezzi si sente eccome! |
|
|
|
|
|
|
17
|
Arrraya hai tutta la mia stima...quando è uscito Soluls of Black ho pensato che i Testament fossero finiti, poi per fortuna mi hanno smentito...cmq questo non va oltre il 75, imho... |
|
|
|
|
|
|
16
|
Voti a parte, concordo con Arraya nel dire che 'Practice' è migliore.....anch'io quando uscì 'Souls' non feci di certo capriole all'indietro, ma oggi come oggi, appunto perchè riascoltato da poco, ritengo che il disco sia davvero buono, non distante, ripeto, dalle melodie di 'Peace Sells' ( ok, con 4 anni di ritardo ). Con la musica è bello viaggiare anche, o soprattutto, nel tempo...e cambiare opinione, per questo fondamentalmente sono contrario ai voti |
|
|
|
|
|
|
15
|
Practice what your preach prende 77 e questo aborto 83...che significa sto scandalo? Quando usci Souls of black nel 1990 fece schifo un po a tutti ( e a ragione). una produzione schifosa con chitarra a zanzara e le prime evidenti crepe tra Skolnick e il resto della band.Un album fatto troppo in fretta dopo PWYP e si sente.Voto 5. AAvrei dato di meno ma due pezzi si salvano |
|
|
|
|
|
|
14
|
Disco molto bello, anche per me si tratta del primo acquisto in casa Testament. Fin troppo sottovalutato all'epoca, si tratta in realtà di una delle uscite migliori del gruppo!! |
|
|
|
|
|
|
13
|
Ho riascoltato 'Souls Of Black' dopo tantissimo tempo, tanto che non ricordavo bene l'album. Con sorpresa ho notato che molte tracks, melodicamente thrash, sono così sature d'energia che non sfigurerebbero nemmeno in un molch come 'Peace Sells'...corsi e ricorsi |
|
|
|
|
|
|
12
|
Media voti scandalosa,ok la produzione fa cagare,ma non è mica un album di Pappalardo...80 |
|
|
|
|
|
|
11
|
Il primo disco dei grandi TestAmenT che acquistai...Un disco di una compattezza perfetta. L'intro di basso della title-track andrebbe insegnato nelle scuole assieme a quello di Wrathchild e a quello di Peace sells... |
|
|
|
|
|
|
10
|
per quel che mi riguarda lo considero il loro capolavoro, un perfetto mix tra thrash old style e ritornelli che ti entrano in testa, un Alex Skolnick strepitoso... |
|
|
|
|
|
|
9
|
Souls Of Black copertina magnifica bellissima, The Beginning Of The End - Face In The Sky - Souls Of Black - Absence Of Light - Love To Hate - The Legacy canzoni immortali. Non mi sembra che oggi giorno ci siano cd che possono confrontarsi con Souls of black grandissimi Testament. |
|
|
|
|
|
|
8
|
al pari di practice un 80 |
|
|
|
|
|
|
7
|
x me bn album,da 80 tondi tondi ^_^ |
|
|
|
|
|
|
|
|
5
|
75 non di più. la produzione è veramente pessima!!! peccato perchè l'album è discreto.. |
|
|
|
|
|
|
4
|
ma dai 83 è esagerato per Souls of Black.. buon disco, ma sicuramente non brillante. Si Chiude qua la fase thrash metal vera e propria dei testament, e si sente che si sforzano di introdurre elementi nuovi hard rock e altro senza snaturare potenza e suoni/attitudini thrashy, ma in molti frangenti è noioso, avrebbero potuto fa meglio. 70-72 |
|
|
|
|
|
|
3
|
Per me è un ottimo disco, concordo sulla produzione pessima (strano, Michael Rosen alla console). Relativamente ai Testament: a) Per me PWYP fu un disco eccezionale b) Successivamente, The Ritual fu molto criticato ma non era male, solo meno cattivo degli altri c) Anche Low non è affatto da buttare d) The Gathering, disco perfetto. Insomma, questo gruppo non deve essere osannato solo per i primi due lavori, come troppo spesso accade! |
|
|
|
|
|
|
2
|
Semplicemente stupendo. Posseggo il vinile originale: da collezione. X nikolas: The Gathering è un gioiello, ma solo i nomi della lineup... |
|
|
|
|
|
|
1
|
Sicuramente un bell'album, io amo particolarmente i Testament, ma sinceramente secondo me anche The Gathering è un GRANDISSIMO album, anzi io lo considero tra i migliori PErò Souls Of Black è uno di quelli che me li ha fatti amare, da qualche parte ho anche una maglietta sbiadita che credo non mi vada più  |
|
|