IN EVIDENZA
Album

Angra
Cycles of Pain
Autoprodotti

Lions at the Gate
The Excuses We Cannot Make
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

06/12/23
GENUS ORDINIS DEI
The Beginning

07/12/23
SKALF
Vallis Decia - Le voci dei dispersi

07/12/23
HEALTH
Rat Wars

08/12/23
CHAMELION
Legends & Lores

08/12/23
BLUE OYSTER CULT
50th Anniversary Live - First Night

08/12/23
KRYPTOXIK MORTALITY
Interdimensional Calamitous Extirpation

08/12/23
FIFTH NOTE
Here We Are

08/12/23
PORCUPINE TREE
Closure/Continuation.Live

08/12/23
CASSIDY PARIS
New Sensation

08/12/23
PHOBOCOSM
Foreordained

CONCERTI

02/12/23
MESSA
TRAFFIC LIVE CLUB, VIA PRENESTINA 738 - ROMA

02/12/23
SCREAMIN’ DEMONS
MIDNIGHT PUB LIVE MATERA - MATERA

02/12/23
FOLKSTONE
VIPER THEATER - FIRENZE

02/12/23
CHRIS HOLMES + SISKA + HARSH
BLAH BLAH - TORINO

02/12/23
BLACK WINTER FEST (day 2)
SLAUGHTER CLUB VIA A.TAGLIABUE 4 - PADERNO DUGNANO (MI)

02/12/23
OBSCURA QALMA
KRACH CLUB, VIA MADONNA 3A - MONASTIER DI TREVISO (TV)

02/12/23
TAILOR\'S WAVE
CIRCUS ROCK CLUB, VIA DELLA TRECCIA 35/3 - FIRENZE

02/12/23
STRANGER VISION + VEXILLUM + ARCADIA
CENTRALE 66, VIA NICOLÒ DELL\'ABATE 66 - MODENA

02/12/23
DIONISIUM + MOONLIT
CIRCOLO GAGARIN, VIA LUIGI GALVANI 2BIS - BUSTO ARSIZIO (VA)

02/12/23
DELIRIO AND THE PHANTOMS
CROSSDARKGATE HORROR FESTIVAL - MARINA DI CARRARA (MS)

Ayron Jones - Chronicles of the Kid
13/09/2023
( 557 letture )
Giunge a 2 anni di distanza dall’ottimo Child of the State, la seconda fatica discografica di Ayron Jones, golden boy del rock proveniente dalla sempre fervida fucina di Seattle; intitolato Chronicles of the Kid, il disco ha il duro compito di confermare lo stato di salute del musicista americano, vero e proprio astro nascente dell’ hard rock a stelle e strisce di stampo contemporaneo.
Spazziamo via immediatamente ogni dubbio: Chronicles of the Kid è assolutamente un disco degno del suo predecessore, del quale segue le coordinate stilistiche che ne hanno contraddistinto il valore, ovvero composizioni qualitativamente ottime, suonate con il cuore e con perizia (e che perizia!), un amalgama sonora che nonostante sia di estrazione puramente hard rock, non disdegna puntate pop tipiche della black music, e nel soul, soprattutto grazie alla sentita e vibrante interpretazione vocale di Jones. Anche dal punto di vista strettamente strumentale, siamo di fronte ad un lotto di canzoni nel quale l’artista ha messo le sue (grandi) competenze tecniche al servizio dei pezzi, mai il contrario; estremamente raro infatti trovarsi davanti a sterili esercizi di stile, ma al contrario troviamo sempre canzoni ben strutturate, arrangiate in maniera decisamente sopraffina (e ruffiana) e rese soventemente sofferte e vissute anche nella scelta delle varie progressioni sonore.

Difficile non emozionarsi all’ascolto della splendida Blood in the Water, canzone che più di altre racchiude lo spirito del disco, ovvero un caleidoscopio sonoro che parte con una delicata intro arpeggiata, colorata da una splendida interpretazione vocale di Jones, sentita e sofferta, che ci accompagna poi al corpo della canzone, che oltre ad avere un’ottima strofa ed un ritornello sopraffini, viene colorata di arrangiamenti di chitarra che ne accentuano lo spirito sofferto.
Non da meno risulta essere Otherside, di fatto tipico pezzo pop della black music, con tanto di loop elettronici, sapientemente amalgamato con un moderno hard rock sia nel ritornello, sia nella parte finale del pezzo, dove un crescendo elettrico e sofferto, cesella alla perfezione il pezzo. Vari sono i pezzi di fattura veramente egregia presenti nel platter, come ad esempio Living for the Fall, semiballad dalle tipiche sonorità della Seattle anni 90, che per alcune scelte sonore effettuate ricorda i Soundgarden di Chris Cornell, oppure My America, pezzo di punta del disco, che a livello lirico sferza pesantemente il braccio violento della legge presente in America, soprattutto a seguito della morte di George Floyd, mentre a livello sonoro ricorda spesso la ruffianeria da classifica dei canadesi Nickelback.
Nonostante l’evidente struttura dei brani e delle scelte di marketing effettuate, Chronicles of the Kid, e nello specifico Ayron Jones, riescono sempre a risultare credibili e genuini, anche nell’affrontare tematiche scomode tipiche di un certo tipo di tessuto sociale, ma soprattutto grazie ad una qualità indiscutibile dei pezzi: difficile non apprezzare brani come The Sky Is Crying, oppure Get High e Filthy, che con il loro essere diretti e senza fronzoli, veri se vogliamo, rimarranno impressi a lungo nella memoria dell’ascoltatore. Chiude il lavoro On Two Feet I Stand che con i suoi oltre 4 minuti di durata riassume egregiamente quanto presente sul disco, ovvero rabbia, senso di rivalsa e forza d’animo, il tutto espresso tramite un’interpretazione vocale veramente di livello, ed una prova strumentale maiuscola.

Non inventa niente Ayron Jones, questo sia chiaro, ciò non toglie che scegliendo di prendere le varie anime delle sue influenze e creando un'amalgama sonora “personale”, sia riuscito a raggiungere il suo obiettivo, regalando ancora una volta agli ascoltatori un ottimo prodotto.



VOTO RECENSORE
80
VOTO LETTORI
0 su 0 voti [ VOTA]
Panini Enrico
Sabato 16 Settembre 2023, 9.18.15
1
Artista che merita veramente. Dategli un ascolto
INFORMAZIONI
2023
Big Machine/John Varvatos Records/Universal
Hard Rock
Tracklist
1. Strawman
2. Blood in the Water
3. The Title
4. Otherside
5. My America
6. Living for the Fall
7. Filthy
8. Get High
9. The Sky Is Crying
10. On Two Feet I Stand
Line Up
Ayron Jones (Voce, Chitarra)
Scott Stevens (Chitarra, Programming)
Marti Frederiksen (Basso)
Evan Frederiksen (Batteria)
 
RECENSIONI
80
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]