IN EVIDENZA
Album

Angra
Cycles of Pain
Autoprodotti

Lions at the Gate
The Excuses We Cannot Make
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

06/12/23
GENUS ORDINIS DEI
The Beginning

07/12/23
SKALF
Vallis Decia - Le voci dei dispersi

07/12/23
HEALTH
Rat Wars

08/12/23
CHAMELION
Legends & Lores

08/12/23
BLUE OYSTER CULT
50th Anniversary Live - First Night

08/12/23
KRYPTOXIK MORTALITY
Interdimensional Calamitous Extirpation

08/12/23
FIFTH NOTE
Here We Are

08/12/23
PORCUPINE TREE
Closure/Continuation.Live

08/12/23
CASSIDY PARIS
New Sensation

08/12/23
PHOBOCOSM
Foreordained

CONCERTI

02/12/23
MESSA
TRAFFIC LIVE CLUB, VIA PRENESTINA 738 - ROMA

02/12/23
SCREAMIN’ DEMONS
MIDNIGHT PUB LIVE MATERA - MATERA

02/12/23
FOLKSTONE
VIPER THEATER - FIRENZE

02/12/23
CHRIS HOLMES + SISKA + HARSH
BLAH BLAH - TORINO

02/12/23
BLACK WINTER FEST (day 2)
SLAUGHTER CLUB VIA A.TAGLIABUE 4 - PADERNO DUGNANO (MI)

02/12/23
OBSCURA QALMA
KRACH CLUB, VIA MADONNA 3A - MONASTIER DI TREVISO (TV)

02/12/23
TAILOR\'S WAVE
CIRCUS ROCK CLUB, VIA DELLA TRECCIA 35/3 - FIRENZE

02/12/23
STRANGER VISION + VEXILLUM + ARCADIA
CENTRALE 66, VIA NICOLÒ DELL\'ABATE 66 - MODENA

02/12/23
DIONISIUM + MOONLIT
CIRCOLO GAGARIN, VIA LUIGI GALVANI 2BIS - BUSTO ARSIZIO (VA)

02/12/23
DELIRIO AND THE PHANTOMS
CROSSDARKGATE HORROR FESTIVAL - MARINA DI CARRARA (MS)

With Honor - Boundless
17/09/2023
( 338 letture )
Chi si ricorda dei With Honor? Fiorito nel popoloso calderone del melodic hardcore d’inizio secolo, il gruppo del Connecticut si è poi perso in un silenzio discografico lungo quasi vent’anni, dopo due album pubblicati nel 2004 e nel 2005. Rieccoli oggi tornare in pista con un nuovo disco, nato come tanti altri dalla pandemia, scritto e registrato nell’arco di due anni. Rispetto agli esordi, tanta acqua è passata sotto i ponti, e l’HC melodico che spopolava allora è ormai diventato un genere vintage -i più maligni potrebbero anche dire invecchiato male. Al di-là dei gusti, è innegabile che questa maniera di suonare riporti immediatamente la mente all’inizio degli anni Duemila, così come del resto lo stesso moniker del gruppo.

Bisogna dire che i With Honor non se ne nascondono e ritornano al mondo come se questo fosse rimasto fermo al 2005. Boundless offre infatti un puro concentrato di nostalgia, nella forma di quell’hardcore sì melodico e malinconico, ma che conserva integro tutti gli stilemi costitutivi del genere e che vede nei primi Comeback Kid i propri nomi tutelari. Ci si potrebbe chiedere quale sia l’interesse di riportare in auge tali sonorità, ma i potenziali dubbi vengono spazzati via dalle prime note dell’opener My Anchor. Schietto, muscolare, e allo stesso tempo velato da una grigia patina di malinconia, il brano colpisce le sinapsi nel punto giusto, provocando una deliziosa vampata di nostalgia. Questa piacevole sensazione trova conferma durante tutta la durata di Boundless, costantemente in equilibrio tra l’emozione e un assetto puramente hardcore che dà ai brani una spinta e una pacca notevoli. Dalla trascinante The Weight -assortita da un videoclip che riunisce tutti i tópoi del genere- alla tirata Nonviolent Redemption, passando per episodi più esplicitamente melodici (Grown Up And Gone), i Cinque dimostrano di saper convocare la stessa passione e la stessa energia giovanile che ne hanno definito gli esordi. I brani pulsano infatti di un’urgenza immutata, difficilmente incanalata in un riffing diretto ma sempre frastagliato. Spicca in questo ambito la prestazione del cantante Todd Mackay, che detta i tempi oscillando tra un aspro timbro urlato e passaggi in clean, ma quello che colpisce in assoluto è l’estrema compattezza dell’insieme. L’evidente affiatamento che unisce i membri del gruppo converge in un suono corposo, messo in valore dall’azzeccata produzione e dinamizzato dall’esperienza accumulata nel tempo. Gli anni trascorsi danno infatti corpo alla musica, la rendono più solida e, per certi versi, più adulta, pur restando giovanile per natura. Da questo punto di vista, e proprio alla luce di tali considerazioni, non crediamo sia esagerato affermare che Boundless sia migliore dei suoi predecessori.

Classifiche a parte, pare proprio che il tempo non sia passato invano per i With Honor, capaci di rileggere un genere datato in maniera sorprendentemente fresca. Certo, Boundless non rivoluzionerà l’hardcore melodico e non aggiunge nulla a quanto è stato già detto, ma regala una mezz’oretta di musica coinvolgente, energica e ottimamente composta. In altre parole, fa molto bene il suo lavoro. Il terzo disco degli Statunitensi offre dunque un rinfrescante tuffo nel passato, ma con le carte in regola per interessare anche al di-là del cerchio dei nostalgici. Promosso.




VOTO RECENSORE
75
VOTO LETTORI
0 su 0 voti [ VOTA]
Black Me Out
Domenica 17 Settembre 2023, 10.49.32
1
Questo è un disco proprio carino: un hardcore in bilico tra melodic old school e tendenze più moderne che risulta sempre credibile. È vero, come dice Alberto, che ascoltandolo pare di essere tornati indietro di vent\'anni, ma d\'altronde i With Honor erano attivi appunto vent\'anni fa. 😁 Voto che condivido, la recensione anche, ascolto consigliato.
INFORMAZIONI
2023
Pure Noise Records
Hardcore
Tracklist
1. My Anchor
2. Trees
3. The Weight
4. Open Hands
5. Nonviolent Redemption
6. Both/And
7. To the Mourning
8. Sovereignty of Soul
9. No Escape
10. Rank and File
11. Love Is All
12. Grown Up And Gone
Line Up
Todd Mackay (Voce)
Jay Aust (Chitarra)
Jeff Aust (Chitarra)
Jack Caron (Basso)
John Ross (Batteria)
 
RECENSIONI
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]