IN EVIDENZA
Album

Angra
Cycles of Pain
Autoprodotti

Lions at the Gate
The Excuses We Cannot Make
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

01/12/23
SKILTRON
Bruadarach

01/12/23
RUYYN
Chapter II: The Flames, The Fallen, The Fury

01/12/23
HELFRO
Tlgrf

01/12/23
BEYONDITION
Abysmal Night

01/12/23
AGGRESSION
Frozen Aggressors

01/12/23
WALKING CORPSE
Our Hands, Your Throat

01/12/23
COBRA SPELL
666

01/12/23
VARATHRON
The Crimson Temple

01/12/23
FATE
V

01/12/23
FATE
Ghosts from the Past (Digitale)

CONCERTI

30/11/23
GRETA VAN FLEET
UNIPOL ARENA - CASALECCHIO DI RENO (BO)

30/11/23
KARMA
WISHLIST ROMA, VIA DEI VOLSCI 126B - ROMA

30/11/23
THE SECRET + LIQUIDO DI MORTE + TOTAL RECALL
LEGEND CLUB VIALE ENRICO FERMI, 98 - MILANO

30/11/23
JASPERS
HEADBANGERS PUB, VIA TITO LIVIO 33A - MILANO

01/12/23
MALPAGA WINTER NIGHT
DRUSO - RANICA (BG)

01/12/23
SCREAMIN DEMONS + SOMMO INQUISITORE
CROSSROADS LIVE CLUB - ROMA

01/12/23
KARMA
ALCHEMICA MUSIC CLUB - BOLOGNA

01/12/23
FOLKSTONE
ORION LIVE CLUB - CIAMPINO (RM)

01/12/23
CHRIS HOLMES + SISKA + HARSH
BORDERLINE CLUB - PISA

01/12/23
BLACK WINTER FEST (day 1)
SLAUGHTER CLUB VIA A.TAGLIABUE 4 - PADERNO DUGNANO (MI)

Black Sabbath - Headless Cross
( 19372 letture )
Listen for the feet as they pound the land to a tune of thunder
Watch as the legions ride again to a fate of death or torture,
At the headless cross, at the headless cross


Headless Cross dei Black Sabbath, registrato nei Soundmill, Woodcray e Amazon Studios nel novembre del 1988, sotto la supervisione di Sean Lynch, fu pubblicato nel 1989.
certamente il migliore dei cinque album della band britannica con lo straordinario Tony Martin alla voce.
Il sound e le liriche, piene di diavoli, legioni di cavalieri, paura e morte, sono marcatamente epiche come gi nel precedente The Eternal Idol. Ci rappresenta un significativo ed apprezzato cambiamento del genere musicale del gruppo.
I primi lavori con Ozzy Osbourne, infatti, sono decisamente doom, mentre quelli del periodo con Ronnie James Dio ricalcano un hard rock che ricorda molto quello proposto dai Rainbow di Ritche Blackmore, band nella quale, peraltro, aveva militato lo stesso Dio.

I Black Sabbath con questo disco fanno dimenticare le precedenti deludenti release (Born Again con un improponibile Ian Gillian alla voce e Seventh Star - in realt progetto solistico di Tony Iommi coadiuvato da Glenn Hughes).

Lalbum si apre con la cupa ed intensa The Gates Of Hell, un breve assolo di tastiere suonato dal session-man Geoff Nichols (ricorda secondo me un po il preludio di 2112 dei Rush) che fa da apripista alla title-track vero gioiello dellintera produzione della band. Pezzo di grande impatto dotato di una sezione ritmica possente e di riffs ispiratissimi che sgorgano dalla chitarra di Tony Iommi. La terza traccia Devil & Daughter si fa notare per lottima performance del compianto Cozy Powell alla batteria. When Death Calls un brano interessante specialmente perch il solo di chitarra curato dal chitarrista dei Queen, Brian May. Kill In The Spirit World un altro ottimo pezzo che ha la particolarit di iniziare con una melodia atipica per i Black Sabbath. Call Of The Wind (originariamente chiamato Hero ma modificato perche un brano con il titolo uguale era gi presente nellalbum Rest For The Wicked di, ironia della sorte, Ozzy Osbourne) e Black Moon rappresentano, invece, i punti deboli di questa release: si tratta, infatti, di due pezzi che non incidono pi di tanto e scorrono sullascoltatore come acqua sul marmo. Bellissima la conclusiva Nightwing, dove Iommi gioca abilmente con due chitarre (acustica ed elettrica), che suggella un album intenso, nel suo complesso di elevato spessore artistico-compositivo, da considerare certamente la release pi significativa dei Black Sabbath da Heaven And Hell in poi.



VOTO RECENSORE
90
VOTO LETTORI
83.06 su 177 voti [ VOTA]
Rob Fleming
Venerd 23 Giugno 2023, 11.36.45
77
Sai @fasanez, non lo ascolto da una vita. Quindi vado \"a memoria\". E a memoria mi ricordo che quello che ho ascoltato di pi e con pi gusto stato Cross Purposes. Anche Eternal Idol e Tyr li trovo superiori, e in termini di epicit il secondo imbattibile. Questo, buono sia chiaro, me lo ricordo discontinuo. Invece non mi ricordo pecche su Martin dal vivo. O quanto meno a quel concerto di Firenze del 23/05/1994 addirittura omaggiato sul sito nella rubrica \"raccontare il mito\" per il Purposes Tour, mi sembr proprio sul pezzo.
fasanez
Gioved 22 Giugno 2023, 22.08.22
76
Per una volta non sono daccordo con @Rob. Il migliore dell\'era martin con dei musicisti da paura. Cozy Powell suona come un Dio e gli altri lo seguono a ruota. @gino, sono \"pienamente daccordo a met\" (cit.) con te, nel senso che Martin dal vivo non ha mai brillato come in studio, diciamo per che passa da una formula 1 a una maserati, una renault 4 mi pare ingeneroso. Pezzi migliori, Nightwing, title track, Kill in the Spirit World, when dearh calls (queste ultime stellari). Il resto ottimo, ma queste 4 stanno in qualsiasi best of eipc metal che si rispetti .
gino
Gioved 22 Giugno 2023, 20.34.35
75
\"lo straordinario Tony Martin alla voce\": in studio una Formula 1 che poi dal vivo si rivelava una Renault 4
duke
Mercoled 13 Luglio 2022, 20.58.02
74
...davvero un album splendido.....insiieme a tyr...peccato che sia difficile da trovare ora....in giro troppe versioni fake made in russia......a quando ....la ristampa dei dischi ...con tony martin...se ne parlava ad inizio 2022...ora piu' niente....
Excazzibur
Marted 12 Aprile 2022, 5.41.59
73
Capolavoro come TYR, credo che tutti gli album con Tony Martin alla voce andrebbero rivalutati, tra i miei preferiti della band, decisamente al di sopra di Heaven and hell che fin troppo mitizzato.
Steelminded
Mercoled 18 Novembre 2020, 17.24.38
72
un ottimo album, non credo sia blasfemia anche se io metto sopra di questo i due con Dio post Ozzy...
Lore89
Mercoled 18 Novembre 2020, 13.21.52
71
Sar pura blasfemia per alcuni, ma questo il mio terzo disco preferito dei Sabbath, subito dopo Paranoid e l'omonimo. Grande Tony Martin!
David D.
Marted 7 Luglio 2020, 19.31.45
70
Gran disco come tutti quelli con Martin, eccetto per Forbidden. Ha un aura di epicit e misticismo che con i riff di Iommi si sposa alla grande. Non concordo per nel definire Born Again improponibile, per me una perla da riscoprire. E poi ad avercene di pezzi improponibili come Zero The Hero, Digital Bitch o la Titletrack.
Kiodo 74
Domenica 24 Maggio 2020, 10.24.15
69
Scusate ma ho fatto un po' di confusione..... Volevo dire che Tyr il mio preferito dell'era Martin mentre The Eternal Idol su altissimi livelli, la domenica mattina sono un po' rinco....
Kiodo 74
Domenica 24 Maggio 2020, 10.19.05
68
Stamattina il primo ascolto toccato ad un disco della mia band per "eccellenza", il secondo lavoro con Martin alla voce ottimo ma non un capolavoro.....ci sono almeno 3 pezzi di intensit minore tra 4 gioielli e 2 buonissimi.... Il cantato sempre maestoso, le ritmiche di Powell impeccabili e i riff..... Mb quando c' il Maesto a creare non c' niente da fare.... Mitologici! Il precedente dell'era Martin rimane sempre il mio preferito e Tyr sta sempre su livelli altissimi.... Voto 85. Ossequi!
Screwface
Mercoled 22 Aprile 2020, 14.37.15
67
Ottimo pure questo, forse il migliore con Tony Martin alla voce. Ho la prima stampa in CD che ha un suono un po' ovattato, speriamo in un remaster fatto bene, come promesso da Iommi da diversi anni.
DP
Mercoled 6 Novembre 2019, 12.13.12
66
il cammino storico dei Sabbath nelle cui file ce stato anche la alternanza di eccellenti musicisti senza nulla togliere e' contraddistinto pero' dai vocalist .....con Ozzy , con Dio , la breve ma intensa con Gillan e quella con il semisconosciuto Tony Martin . Il cantante mise subito a tacere gli scettici che criticarono la scelta dimostrando una eccelsa potenzialita' vocale che gli permise di competere ( non facendo il clone di nessuno e tirando fuori anche una spiccata personalita' ) con i suoi illustri predecessori .
Luka2112
Domenica 14 Aprile 2019, 0.20.36
65
Formazione di nuovo rimaneggiata con l ingresso di Cozy Powel, buon disco ma l ultimo vero lavoro a nome Black Sabbath per me resta Born again questi album pur buoni non mi hanno mai coinvolto troppo, non comunque la stessa band di Sabotage. Suoni in linea con gli anni 80/ 90 ma molto pi prevedibili e musicalmente molto meno creativi dei Sabbath con Ozzy Osbourne.
Il buon Gunther
Marted 6 Marzo 2018, 21.21.35
64
notando che in molti punti dell'album e soprattutto in "Kill In the Spirit World" ci sono riff di tastiera (e non) molto simili per melodia e suono a riff dei giochi di Soul Reaver, vi risulta ci siano stati espliciti riferimenti da parte del/dei compositore/i dell'OST di questa saga videoludica a questo album? Oltretutto il protagonista di Soul Reaver si muove tra il Mondo Materiale e appunto quello Spirituale (ancora Kill in The Spirit World, dunque). Non capisco se ricordo di aver tratto da solo questa conclusione o se l'abbia letto da qualche parte, ma in ogni caso, se qualcuno potesse confermare che sia cos, mi farebbe piacere, grazie!
Roviston
Gioved 23 Novembre 2017, 11.08.55
63
Agli amanti dei Black Sabbath della prima ora questo disco non piace granch,"si sono dati al metal".........Pi epico che doom,ma comunque valido,non sono per il 90 della recensione,propendo per un 75.
tino
Mercoled 22 Novembre 2017, 19.43.36
62
Concordo
Aceshigh
Mercoled 22 Novembre 2017, 19.36.24
61
Che discone! Per me questo un capolavoro senza "se" e senza "ma", uno dei migliori e ispirati album targati Black Sabbath. 7 canzoni tutte eccellenti, nessun calo qualitativo, Cozy Powell con un suono pazzesco, Tony Martin letteralmente da brividi... 95
Mauri66
Gioved 1 Giugno 2017, 11.56.29
60
Un altro Capolavoro dei BS. Pezzi come la title track Devil and daughter Nightwing e soprattutto When death calls il 99% dei gruppi pu solo sognare di comporli....Ma questi sono i BLACK SABBATH, il pi grande gruppo HR/HM della storia
alifac
Marted 21 Marzo 2017, 14.15.29
59
Su B.A. e S.T. ognuno ha la sua... guai non fosse cos, ci non toglie nulla al valore, altissimo secondo me, di Headless Cross, accolto giustamente all'epoca come un disco di "rinascita" dei BS e, per me, sicuramente, il migliore con Martin alla voce... giusto il 90 a lui e 87 a Tyr... poi parliamo di Tony Iommi, uno che non scriverebbe brutte canzoni nemmeno se volesse!
max
Marted 21 Marzo 2017, 13.50.59
58
@Rob quello me l'ero perso, dopo aver letto di fila le parole "deludente release Born Again" e "improponibile Ian Gillan" mi si annebbiata la vista, ma concordo che Seventh Star un discone.
Rob Fleming
Marted 21 Marzo 2017, 8.41.44
57
@Fra @Max: perch affermare la stessa cosa di Seventh Star?
max
Marted 21 Marzo 2017, 8.25.50
56
@Fra concordo, definire deludente Born Again follia... per me uno dei migliori della loro discogrfia.
Fra
Luned 20 Marzo 2017, 21.47.04
55
Born Again disco deludente, che mi tocca leggere...
Rob Fleming
Domenica 17 Gennaio 2016, 14.27.09
54
Bello, ma non ho mai capito perch venga additato come il migliore del periodo Martin. Indiscutibilmente Headless Cross, When Death calls, Nightwind e Devil's daughter sono brani eccellenti, ma il resto mi sembra buono, ma non cos...ehm...buono. Insomma un 7,5
nonchalance
Venerd 15 Gennaio 2016, 12.44.14
53
Lo sto ri-ascoltando proprio ora e, devo dire che..Io adoro quelle produzioni anni '80 moolto aperte! Non vorrei fare una critica alla recensione per, mi sembrata un p 'superficialotta' nella descrizione del disco..anche se, son d'accordo su tutto!
The Sinner
Mercoled 26 Novembre 2014, 1.07.20
52
Il migliore del lotto con Martin alla voce....ma non sicuramente il migliore dopo Heaven & Hell visto che in mezzo ci sta ancora quel capolavoro di Mob Rules che con la sole "The sign of the southern cross" e "Falling off the edge of the world" si fuma l'intera discografia Black Sabbath !!
iron
Sabato 30 Agosto 2014, 12.45.03
51
La title track come riff iniziale sembra Running With The Devil di Van Halen...
Andrew Lloyd
Marted 18 Marzo 2014, 13.46.15
50
Il miglior disco post Heaven & Hell. Atmosfere da pelle d'oca. Un disco molto elegante e con... Cozy Powell alla batteria.
Sandro70
Gioved 20 Febbraio 2014, 22.08.57
49
Questo album e TYR sono due capolavori e The eternal idol ci va vicino. I due Tony sono al top della forma e il resto della band stellare. Da avere senza indugio.
deedeesonic
Gioved 20 Febbraio 2014, 22.01.18
48
@philosopher3185, sono totalmente d'accordo sul rivalutare questo e tutta l'era Martin (che personalmente ritengo grandiosa), Non sono in sintonia sul fatto che No Prayer... sia una "ciofeca". E' un gran bell'album che a me piace tantissimo, dall'inizio alla fine! Pu non piacere, come qualsiasi altra cosa, ma definirlo "ciofeca"...
blackie
Gioved 20 Febbraio 2014, 17.46.16
47
il migliore dell era martin title track stupenda
Philosopher3185
Domenica 9 Febbraio 2014, 14.29.30
46
Questo album,come il successivo,sono sottovalutati..secondo me. Eppure sono album fantastici;sara' che forse negli anni 80 e 90,il nome dei Black sabbath,non attirava piu' di tanto,rispetto a Metallica e iron maiden.E' sicuramente un grandissimo album che disintegra quella ciofeca di No prayer for the dying degli Iron Maiden che sarebbe uscito l'anno dopo.
enzo
Venerd 31 Gennaio 2014, 14.21.00
45
meraviglioso come tutti i dischi con martin tranne forbidden certo bizio cozy powell spacca di brutto come ha sempre fatto immensi
Bizio
Venerd 17 Gennaio 2014, 13.51.22
44
sono l'unico a pensare che cozy powell in questo disco spacca un casino?
deedeesonic
Venerd 21 Giugno 2013, 20.37.39
43
E di "The Eternal Idol" che ne dite?
D.P.
Venerd 21 Giugno 2013, 19.18.45
42
il suo coraggio fu' ammirevole, a domanda diretta a chi gli chiedeva come si sarebbe sentito a ereditare cio' che era stato di Dio e Gillan (vocalist di grandezza assoluta) Tony Martin rispose deciso alla conferenza di presentazione con accanto Iommy, Powell e Murray : "ho accettato un impegno cosi' gravoso xche' amo le sfide e sono pienamente consapevole delle mie capacita' vocali. La mia voce mi permette di "riprodurre" le tonalita' di Ronnie e Ian senza problemi con ricca personalita' . Fu' pura verita' e la sua performance fu' all'altezza degli illustri predecessori.
sadwings
Domenica 9 Giugno 2013, 19.39.52
41
Per me i black sabbath con tony martin rappresentano la seconda rinascita della band dopo quella avvenuta con Ronnie James Dio e questo album insieme a Tyr ne sono l'apice. 90
iommi
Marted 23 Aprile 2013, 2.29.00
40
Nell'89 erano al massimo!!!
Pink
Luned 15 Aprile 2013, 18.48.19
39
Ebbi il culo di vederli nel 1989 a Manchester all'Apollo, fu un concerto memorabile...adesso li rivado a vedere a Milano con Ozzy...vedremo....
iommi
Mercoled 3 Aprile 2013, 20.50.22
38
CAPOLAVORO
marmar
Marted 22 Gennaio 2013, 21.44.46
37
Concordo con chi dice che sia il miglior disco dell'era Martin, grazie anche al grande lavoro di un pezzo da novanta come il compianto Powell, ma con il solito difetto dell'epoca, ovvero la presenza di pi di qualche canzone un po' sfasata. Sempre grandi comunque.
M0RPHE01978
Marted 25 Dicembre 2012, 12.13.51
36
Lo sto riascoltando adesso..non ha un punto morto, una fase di stanca, nulla! parte in quarta e finisce in quarta..grande album
Radamanthis
Venerd 3 Febbraio 2012, 20.40.43
35
Che album...che canzoni...che emozioni...amo i Sabs con Martin alla voce!!! Voto 97
fabio II
Gioved 10 Novembre 2011, 10.35.14
34
Il migior disco dai Sabs dell'era Tony Martin, e in questo sono d'accordo con Hm Is The Law. Va rimarcato che il cantante prescelto in origine fu Ray Gillen ( poi nei meravigliosi Badlands ), infatti a casa ho in cassetta la versione di 'The Eternal Idol' dove canta proprio Ray: una bomba! Che periodo quello dei tape-trader
B-DEEP
Luned 2 Maggio 2011, 17.32.57
33
Un buon album rock, il migliore da H&H. Unica piccola critica a Tony Martin : Grandissimo vocalist dall'ottima timbrica, ma qui (e su TYR) sembra fare spudoratamente il "verso" all'immenso Ronnie Dio. Sarebbe stato ancora migliore se avesse cantato con maggiore personalita' e senza condizionamenti. Praticamente se stesso. Del resto affermo', in sede di presentazione dell'album, che la sua estensione vocale gli consentiva di cantare brani del periodo Dio e Gillan senza alcun problema . Aveva pienamente ragione. Rock
francy
Sabato 15 Gennaio 2011, 18.19.40
32
Io questo album LO AMO!!! e ho detto tutto
Simone_G
Domenica 5 Dicembre 2010, 0.12.04
31
Direi un'ottima recensione, se non fosse per il giudizio di Black Moon, il quale pare a me un pezzo piuttosto ben curato e notevole : Inizialmente, esso fu inserito in The Eternal Idol, fratello gemello dell'opera in questione, e poi riportato nella Deluxe Edition del 2010.
hm is the law
Venerd 10 Settembre 2010, 19.44.35
30
Infatti difficile reperirlo forse per beghe contrattuali. Speriamo si decidano a ristamparlo.
Headless Cross
Venerd 10 Settembre 2010, 18.21.57
29
Anche se per me l'era con Dio sar sempre la migliore, questo disco lo trovo veramente ottimo e, come molti sotto hanno gi detto, il capolavoro dell'era Tony Martin. (Ma perch non riesco a trovarlo nei negozi? _)
blackie
Venerd 13 Agosto 2010, 23.36.24
28
non sono un amante dell era martin comunque rimane il migliore di quelli cantati da lui,la title track veramente stupenda,il resto nella norma.
Electric Warrior
Gioved 20 Maggio 2010, 17.55.40
27
Album splendido. Tony Martin fenomenale.
Embedded
Venerd 19 Giugno 2009, 23.40.18
26
Capolavoro dell'era Martin
Blood
Marted 21 Aprile 2009, 21.48.51
25
Capolavoro con un immenso Martin alla voce
Marco
Venerd 20 Marzo 2009, 16.39.56
24
Discone fondamentale.
Autumn
Venerd 20 Marzo 2009, 16.20.04
23
Purtroppo la mia conoscenza dei Sabbath si ferma a Heaven and Hell, questa rece potrebbe essere un ottimo spunto per proseguire. Grazie e benvenuto Fabio
born_too_late
Venerd 20 Marzo 2009, 13.39.01
22
Veramente un grande disco; si parla sempre dei Sabbath con Dio alla voce ma di Tony Martin ce ne scordiamo sempre. Buona rece.
N.I.B.
Venerd 20 Marzo 2009, 10.56.28
21
GRANDISSIMO ALBUM... tutto perfetto... periodo eccellente del sodalizio Iommi/Martin... e un grandissimo (come sempre del resto) Cozy Powell... R.I.P. ...!!!!
hm is the law
Gioved 19 Marzo 2009, 21.08.05
20
Grazie Raven
Raven
Gioved 19 Marzo 2009, 20.28.09
19
Benvenuto
arkanoid
Gioved 19 Marzo 2009, 19.59.43
18
Complimenti per la recensione. Comunque a me Born Again non dispiace.
Renaz
Gioved 19 Marzo 2009, 19.48.25
17
Recensione riveduta e corretta per volont dello stesso Fabio Godetevela nella nuova veste
Rob
Gioved 19 Marzo 2009, 12.09.36
16
Benvenuto! Ottima recensione!
stefano
Gioved 19 Marzo 2009, 12.04.43
15
Concordo pienamente. Miglior disco dei sabbath dell'era martin. Qualcuno ha mosso delle critiche sulla quantit delle parole spese per la recensione. A mio avviso le recensioni devono essere corte coincise. Bravo Fabio continua cosi e non farti condizionare. Credimi a volte mi cado no le balle a terra leggere quegli sproloqui, seppur scritti bene... Evidentemente, molti non hanno mai comprato un metal hammer.....
stefano
Gioved 19 Marzo 2009, 12.04.42
14
Concordo pienamente. Miglior disco dei sabbath dell'era martin. Qualcuno ha mosso delle critiche sulla quantit delle parole spese per la recensione. A mio avviso le recensioni devono essere corte coincise. Bravo Fabio continua cosi e non farti condizionare. Credimi a volte mi cado no le balle a terra leggere quegli sproloqui, seppur scritti bene... Evidentemente, molti non hanno mai comprato un metal hammer.....
stefano
Gioved 19 Marzo 2009, 12.04.42
13
Concordo pienamente. Miglior disco dei sabbath dell'era martin. Qualcuno ha mosso delle critiche sulla quantit delle parole spese per la recensione. A mio avviso le recensioni devono essere corte coincise. Bravo Fabio continua cosi e non farti condizionare. Credimi a volte mi cado no le balle a terra leggere quegli sproloqui, seppur scritti bene... Evidentemente, molti non hanno mai comprato un metal hammer.....
taipan
Mercoled 18 Marzo 2009, 20.53.32
12
Disco a mio avviso eccellente (non dimentichiamoci il contesto storico dell' uscita).Un Tony Martin ispiratissimo, vocalmente impostato e con un' estensione che si aggira verso le 4 ottave.Da evitare in assoluto paragoni con "Ozzy", mitico pazzo istigatore,ma vocalmente calante e limitato.
Simone
Mercoled 18 Marzo 2009, 20.48.40
11
Benvenuto concittadino!
Khaine
Mercoled 18 Marzo 2009, 18.59.54
10
Mitico Fabio, piacere di leggerTi Benvenuto 'nta a famigghia (colpo di fucile diretto ad eliminare il nemico) ps: buona la prima
hm is the law
Mercoled 18 Marzo 2009, 10.14.46
9
Caro Renaz effettivamente preferirei apportare delle modifiche alla recensione rendendola pi corposa ed approfondita visto il livello degli utenti del sito. Questa prima esperienza mi servir di lezione.
pincheloco
Mercoled 18 Marzo 2009, 9.11.26
8
Benvenuto tra i recensori. Album a mio avviso eccellente. Vero che Born Again, unico album con la partecipazione di Gillan ebbe scarso successo, ma si tratta comunque di un ottimo lavoro.
Renaz
Mercoled 18 Marzo 2009, 0.38.49
7
Fabio fammi un fischio se vuoi rettificare la recensione o aggiungere testo (in effetti molto corta, e come vedi abbiamo lettori esigenti ...)
hm is the law
Marted 17 Marzo 2009, 23.06.40
6
Chiedo venia per l'errore: rettifico gli album con Martin alla voce sono cinque e non tre grazie Blackdoor
Odium
Marted 17 Marzo 2009, 23.01.44
5
Disco con buone canzoni alternate ad altre inutili. Secondo me merita anche meno di 80 p.
Savatage
Marted 17 Marzo 2009, 22.44.39
4
Grande album!
arkanoid
Marted 17 Marzo 2009, 22.43.16
3
Concordo. Headless Cross il miglior lavoro con Martin alla voce che, anche se bravo, inferiore a Dio e Ozzy
Blackdoor
Marted 17 Marzo 2009, 20.50.15
2
Veramente gli album con Tony Martin alla voce sono ben cinque, in ordine Eternal Idol, Headless Cross, Tyr, Cross Purpose e Forbidden...inoltre 80 p decisamente troppo poco per un album di una caratura del genere...recensione troppo sommaria e frettolosa.
Nikolas
Marted 17 Marzo 2009, 20.47.52
1
Beh... Benvenutissimo
INFORMAZIONI
1989
IRS
Heavy
Tracklist
1. The Gates of Hell
2. Headless Cross
3. Devil & Daughter
4. When Death Calls
5. Kill In the Spirit World
6. Call of the Wild
7. Black Moon
8. Nightwing
Line Up
Tony Martin (Voce)
Tony Iommi (Chitarra)
Geoff Nicholls (Tastiera)
Laurence Cottle - (Basso)
Cozy Powell (Batteria)
 
RECENSIONI
68
s.v.
87
62
79
75
87
90
83
76
78
85
91
95
83
69
90
93
97
97
92
s.v.
ARTICOLI
22/06/2016
Live Report
BLACK SABBATH + RIVAL SONS
Hallenstadion, Zurigo, 15/06/2016
21/06/2014
Live Report
BLACK SABBATH + BLACK LABEL SOCIETY + REIGNWOLF
Unipol Arena, Casalecchio di Reno (BO), 18/06/2014
14/12/2013
Live Report
BLACK SABBATH
O2 Arena, Praga, 7/12/2013
12/06/2012
Articolo
BLACK SABBATH
I testi, seconda parte
14/05/2012
Articolo
BLACK SABBATH
I testi, prima parte
08/05/2012
Articolo
BLACK SABBATH
I Signori delle Tenebre
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]