|
Slayer - Seasons In The Abyss
|
( 18184 letture )
|
Sport the war, war support The sport is war, total war When victory's a massacre The final swing is not a drill It's how many people I can kill
Seasons In The Abyss, pubblicato dagli Slayer nel 1990 per l’etichetta Def American, ebbe l’ingrato compito di succedere a due grandissimi capolavori della storia del metal (Reign In Blood e South Of Heaven). La linea musicale prescelta dal combo americano per questo nuovo lavoro può essere sintetizzata come un’unione tra gli stili dei due album precedenti: rabbia e velocità mista a malignità e mid-tempo. Il risultato è straordinario al punto che Seasons In The Abyss (disco d’oro in America) è certamente l’album più maturo sotto il profilo compositivo degli Slayer, nonchè l’ultimo loro grande capolavoro. Inizierà poi una parabola discendente sebbene il gruppo sarà ancora in grado di produrre album di discreto livello.
L’open track War Ensemble è uno dei brani migliori dell’album: un thrash violentissimo con riffs e assoli laceranti che parla degli orrori bellici; dal vivo questa song viene eseguita spesso per il suo notevole impatto sul pubblico. Sulla stessa linea si collocano le devastanti Born Of Fire e Hallowed Point mentre Blood Red è più rallentata, tutte canzoni che potevano senza problemi far parte del mitico Reign In Blood tanto per intenderci. Dall’andamento più marziale, Skeletons Of Society è un’ottima song con testo e musica di Kerry King, mentre in Spirit In Black ricompaiono le tematiche sataniste tanto care ad Araya e soci. Expendable Youth (il cui testo parla della violenza delle gang giovanili), Dead Skin Mask (quest’ultima dedicata al serial killer Ed Gein) e la lunga conclusiva title track sono pezzi molto interessanti dall'andamento più lento e cadenzato. Oscuri, maligni, di grande effetto; l’atmosfera (sovente di sabbatiana memoria) si fa opprimente e lugubre, il suono delle chitarre più corposo, intenso e meno distruttivo: l’ascoltatore è piacevolmente catapultato in una dimensione surreale. Questa vena dagli Slayer, inaugurata con South Of Heaven, mi ha sempre molto affascinato. Nelle due occasioni nelle quali ho avuto modo di vedere il gruppo in concerto tali brani, alternati ai velocissimi classici, non sfigurano assolutamente e vengono ugualmente apprezzati dal popolo metallaro. Sicuramente sottovalutata Temptation che, invece, è una grande song con micidiali cambi di tempo ed un furioso Tom Araya alla voce.
In Seasons In The Abyss tutto il gruppo si esprime ai massimi livelli. Dave Lombardo, in particolare, si conferma come uno dei più grandi batteristi del metal estremo. Nonostante ciò questa non è a mio avviso la migliore release della band pur rimanendo un disco di notevole livello da ascrivere tra i più significativi della storia del metal.
Dio (o forse è meglio dire Satana) dia lunga vita agli Slayer!!!
|
|
|
|
|
VOTO LETTORI
|
87.64 su 235 voti [
VOTA]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
94
|
Con questo Album e Decade hanno raggiunto l'Everest... Poi fisiologicamente Per Me hanno iniziato una Dignitosa discesa con Lavori Buoni/Discreti ... In ogni caso di Gruppi così, Nascono Una volta sola... |
|
|
|
|
|
|
93
|
Seasons è un compendio thrash, secondo me la summa delle loro capacità. Uno dei famosi 10 album da portarsi sull’isola deserta. Il tour di supporto fu pazzesco, mi ricordo come fosse ieri il concerto di Milano. Album giustamente celebrato nell’altrettanto straordinario live decade of aggression. In questo disco, Lombardo si prese il trono dal quale non è più sceso, gusto, tecnica e potenza. E pensare che ai tempi dell’esordio non sapeva usare la doppia cassa e fu il tecnico della batteria a insegnargliene l’uso. |
|
|
|
|
|
|
92
|
Questo Non è un Album.. E' una Raccolta di Grandi Successi, come tutte le Uscite fino a Decade... Basta leggere la Lista delle Canzoni... Immortali!! |
|
|
|
|
|
|
91
|
Per me il loro miglior disco assieme a Hell Awaits. La prima volta che ho sentito il riff di Spirits In Black mi si sono letteralmente gelate le vene. |
|
|
|
|
|
|
90
|
altro grande album che alterna pezzi veloci a mazzate mid tempo.
|
|
|
|
|
|
|
89
|
Ciao Silvia..guarderò il Live del 2011, non l'ho mai visto..almeno mi rifaccio gli occhi..e l'orecchi!! |
|
|
|
|
|
|
88
|
@ElectricVomit, ma guarda in realtà é un odio che nasce da lontano... Nel 2003 scopro e compro album di Morbid Angel e Death... bene... MTV continuava a fare riferimento solo agli Slayer come all'esempio Top di gruppo Metal potente ed estremo e partivano le cose di quel disco lì o al massimo di Reign in Blood. Io in quel periodo guardavo ad Altars of madness (che era stato ristampato tra l'altro) come a un perfezionamento degli Slayer e dei Possessed e sta cosa che gli Slayer venissero considerati i più veloci e cattivi mi dava sui nervi!
|
|
|
|
|
|
|
87
|
A me GHUA è sempre piaciuto parecchio. La parte centrale non è il massimo, ma le prima 4 e le ultime 3 sono potenti. |
|
|
|
|
|
|
86
|
Secondo me l'ultimo disco interamente bello degli Slayer.
Apprezai gli sforzi dei due successivi di modernizzarsi, ma poi fecero roba seconda me mediocre da God hates us all in poi. |
|
|
|
|
|
|
85
|
Lisa a proposito di Lombardo se non l'hai fatto guarda i live del 2011, incredibile come arricchisce i pezzi vecchi (come se non fosse gia' una favola ai tempi) . War Ensemble magnifico pezzo comunque e grande tutto il gruppo!!! Sono felice di averli visti live con questa formazione, senza parole!  |
|
|
|
|
|
|
84
|
Superiore anche al precedente secondo me. Su Lombardo poco da dire..basta ascoltarlo! |
|
|
|
|
|
|
83
|
In assoluto il mio album preferito degli Slayer: furia, oscurità, riflessione, tutto condensato in 10 canzoni. La sintesi perfetta dei due precedenti. Lombardo in stato di grazia, così come il songwtring di Jeff (checché se ne dica, era lui l'anima musicale degli Slayer, non Kerry). La doppietta finale mi dà le vertigini ogni volta che l'ascolto. La canzone omonima del cd è la mia preferita. Unica nota: Dead Skin Mask non mi ha mai emozionato granché a causa dell'intro. Gusti. |
|
|
|
|
|
|
82
|
... davvero difficile aggiungere qualcosa alla recensione e ai commenti. L'ultimo capolavoro che ha messo d'accordo un po' tutti (escludendo il Live che pone fine al cosiddetto periodo d'oro). L'unica faccenda di cui non si è parlato è il contributo prezioso di Rick Rubin. Malgrado Reign In Blood, a mio avviso, rappresenti quasi la perfezione dal punto di vista sonoro (unione perfetta di pulizia e crudezza sonore), bisogna ammettere che almeno una parte del successo di Seasons si deve a lui. Peccato il basso sempre un po' in ombra. Lo avessero mantenuto come su Hell Awaits sarebbe stato magnifico. A parte questo, davvero non ho niente da aggiungere. /// Un ricordo d'annata: sul lato b della c90, avevo Blow Up Your Video, una delle + grandi delusioni musicali che ho avuto. Quindi benedetto (se così si può dire!...) Seasons In the Abyss!!! |
|
|
|
|
|
|
81
|
Oggi è il 2 maggio...Jeff Hanneman VIVE! JEFF HANNEMAN VIVEEEEEE! VIVEEEEEEEEEEEEE |
|
|
|
|
|
|
80
|
Credo che Seasons in the Abyss sia a tutti gli effetti l'album simbolo degli Slayer, non perché sia meglio dei due precedenti (io non saprei scegliere, non ci riuscirò mai), ma perché è quello che racchiude tutte le sfaccettature stilistiche della band. 42 minuti leggendari: il chorus di War Ensemble, l'arpeggio si Dead Skin Mask, le rullate di Dave nella title-track... Certo che con RIB e SOH ...che tripletta! senza considerare poi l'infernale Hell Awaits (giusto un milligrammo sotto) che da solo straccerebbe intere discografie... Immensi Slayer!!! |
|
|
|
|
|
|
79
|
La parte ritmica la fa da padrone, in un contesto in cui tutto funziona e tutto sembra ispirato da ottime idee. Stravedo per le interpretazioni di Araya, che più dei riff da senso ai pezzi. |
|
|
|
|
|
|
78
|
L'ultimo colpo di coda no, nel 91 uscirono Times does not heal e Mental Vortex ad esempio, entrambi capolavori..comunque riguardo gli Slayer, anche Divine Intervention era un bel disco, ed è datato 94." |
|
|
|
|
|
|
77
|
stiamo parlando di un disco epocale ..l ultimo colpo di coda del vero trash prima dell avvento del groove e roba simile hail slayer voto 98 |
|
|
|
|
|
|
76
|
Non so se scegliere questo o il precedente quale mio Slayer/disco preferito.... Un bel dilemma. Per ciò che mi riguarda questo o South.... sono nella top ten dei migliori dischi metal di sempre. |
|
|
|
|
|
|
75
|
era anni che non lo ascoltavo, l'ho tirato fuori sta sera e l'ho apprezzato cento volte di più. dead skin mask su tutte |
|
|
|
|
|
|
74
|
Concordo anche io con Cate, disco intramontabile e irripetibile, e si, Henneman era Henneman, c'è poco da fare, ora hanno mantenuto la coerenza, ma la magia chitarristica dei bei tempi ormai credo non ritornerà mai più. |
|
|
|
|
|
|
73
|
@Cate , d'accordissimo, Slayer fino alla morte.... |
|
|
|
|
|
|
72
|
questo è un disco che se si ascolta dopo cento anni è sempre attuale. La buona musica non invecchia mai. un capolavoro. |
|
|
|
|
|
|
71
|
Analisi di Fabio davvero equilibrata. Un album a partire dal quale, per gli Slayer, iniziano le autocitazioni. Ma rimane sempre un grande disco. Voto 95. |
|
|
|
|
|
|
70
|
Ciao Metal Shock, dire tutto bene non proprio, ma come tanti si cerca di farla andare sta vita .... gli slayer sono stati immensi fino a questo album (imho) poi come in tutte le cose c'è il gusto personale che interviene. |
|
|
|
|
|
|
69
|
Ciao Rik, tutto bene? A me da schifo, ma pazienza. Questo album e` forse l`apice degli Slayer perche` unisce le sfuriate di Reign all`atmosfera sinistra di South.. e poi iniziare con quella bomba di War ensemble, un vero terremoto, e` straordinario. Un disco da 100 come i due precedenti, che formano la triade perfetta degli Slayer. Pero` a me anche il successivo Divine intervention piacque molto, e poi li vidi proprio in quella tournee quindi ci sono affezzionato. Bei tempi, almeno a thrash come hai detto tu quest`anno non e` andato male, anche l`inizio del prossimo promette bene, percio` thrash till` death! |
|
|
|
|
|
|
68
|
Innanzitutto album bellissimo e tra gli apici assoluti realizzati dagli slayer (imho). Così come già scritto da altri utenti i primi 5 albun fanno parte della storia del thrash. (Ricordando anche i primi due ep). Qui troviamo le classiche sfuriate thrash con momenti di pathos assoluti. Un album molto vario e ben articolato. Siamo nel 1990 e da li a non molto il meraviglioso mondo thrash stava per essere investito da mutamenti ( grunge e quant' altro) che lo avrebbe portato quasi al collasso. Ma come ogni favola che si rispetti c'è il lieto fine !!! Siamo nel 2016 è il thrash metal è vivo e vegeto in modo esagerato. (Imho). ..... thrash 'til death |
|
|
|
|
|
|
67
|
disco da 100, dopo Reign in Blood e South of Heaven l'ennesimo capolavoro |
|
|
|
|
|
|
66
|
Questo è il picco assoluto degli slayer assieme ad hell awaits, due capolavori diversissimi ma, appunto , capolavori |
|
|
|
|
|
|
65
|
Questo è sempre stato il mio preferito. |
|
|
|
|
|
|
64
|
Recensione e voto perfetti, complimenti Fabio |
|
|
|
|
|
|
63
|
Bell'album ma secondo me il 96 è esagerato come anche il 100 a South of Heaven che andrebbe dato a Reign in Blood |
|
|
|
|
|
|
62
|
il Capolavoro della Band, a mio parere ovviamente. |
|
|
|
|
|
|
61
|
Questo album con i due precedenti hanno scritto la storia del thrash, capolavori immensi e vertici ineguagliabili, anche dagli stessi Slayer |
|
|
|
|
|
|
60
|
Album immenso, Lombardo devastante..capolavoro, i primi 5 album degli Slayer sono pazzeschi! 100. |
|
|
|
|
|
|
59
|
Non sono un fan, ma Season in the Abyss, la canzone, è veramente immensa. |
|
|
|
|
|
|
58
|
Il mio preferito degli Slayer, non mi hanno mai fatto impazzire, ma War Ensemble, Blood Red, Spirit in Black, Dead Skin Mask e soprattutto la magnifica title-track sono classici intramontabili, Lomabrdo qua è una madonna. L'unico difetto è la somiglianza fra loro di molte riff, ma è un problemi mio che non mi ha mai fatto adorare gli Slayer. 95 |
|
|
|
|
|
|
57
|
cosa vuoi, ha preso piu voti l ultimo album che questo dai lettori..... fa te che capisce la gente.... i primi 5 sono da 100 tutti compreso l ep haunting the chapel.... |
|
|
|
|
|
|
56
|
Ma come fa un album del genere ad avere solo 80 di media dai lettori? Se non 100 vale almeno 95 |
|
|
|
|
|
|
55
|
riascoltao ieri dopo vario tempo..... come mi mancano i veri slayer........ |
|
|
|
|
|
|
54
|
probabilmente voleva dire Seasons in the Abyss |
|
|
|
|
|
|
53
|
peccato che south of heaven è su south of heaven |
|
|
|
|
|
|
52
|
Album STRAORDINARIO,il mio preferito degli slayer.Amo troppo spirit in blacke war ensemble e south of heaven  |
|
|
|
|
|
|
51
|
reign in blood non si tocca ma credo che questo sia il piu bello e completo album che la band abbia mai fatto... vario aggressivo.... tre canzoni di questo disco vengono puntualmente suonate live ad ogni concerto... war ensemble dead skin mask e season.... tutti e quattro i componenti erano al top della creatività dell attitudine nel suonare e anche in sede live.... il doppio dal vivo, rilasciato dopo la tournee di season ne è la testimonianza. tutto il resto è un gradino sotto a questa band |
|
|
|
|
|
|
50
|
Lombardo da pelle d'oca.....mitici |
|
|
|
|
|
|
49
|
Capolavoro, cupezza e potenza, fuse assieme, poi adoro la titletrack, hanneman con il duo chitarregiare sapeva creare pathos e tenere incollato l'ascoltatore con i suoi riff e assoli particolari, era capace di tenere un sound cupo ma allo stesso tempo potentemente ipnotico, d Lombardo con il duo magico tocco gli dava una mano non indifferente, bei tempi quando gli Slayer sfornavano un capolavoro dopo l'altro, band fondamentale per capire la loro grande influenza che hanno avuto di una moltifltudine di band e per l'evoluzione del thrash.Sono dei grandi e quest'album una meraviglia. |
|
|
|
|
|
|
48
|
Basta, gli Slayer sono troppo cazzuti, ogni cosa che fanno è oro |
|
|
|
|
|
|
47
|
Capolavoro!!! Il loro disco che preferisco. War ensemble e la title trak sono da leggenda. Lombardo un vero fuoriclasse della batteria. |
|
|
|
|
|
|
46
|
La recensione non potrebbe essere più giusta di così. Amo questo album!!!!!!!1 La cupezza né fa da padrona. Rispetto a Reign In Blood, capolavoro assoluto, è più lento, ma per certi versi molto più maturo. Riguardo alla maturità lirica direi che è vero, gli Slayer non sarebbero il mostro sacro che sono oggi se avessero continuato a scrivere canzoni come quelle di RIB. Loro sono tra le poche band che hanno parlato di argomenti come il satanismo non per apparire malvagi o per i trend, ma per esemplificare la natura umana. Noi siamo il Male, questo è sempre stato il concetto, non robe alla Deicide, dove si glorifica letteralmente il Male. Hanno sempre ricevuto pregiudizi perché il mondo è pieno di ignoranti come le api in un alveare. |
|
|
|
|
|
|
45
|
Recensione impeccabile, l'ultimo album degno della mitica thrash band statunitense , dopo di che solo qualche spunto positivo , tanta noia e tritamento di palle , degustibus. |
|
|
|
|
|
|
44
|
L'ideale sintesi tra la violenza bruta di "Reign In Blood" e la melodia aggressiva di "South Of Heaven". Il secondo album più bello degli Slayer dopo "South Of Heaven". |
|
|
|
|
|
|
43
|
Per me il loro disco più bello. |
|
|
|
|
|
|
42
|
Album eccellente ma al contrario del precedente non tutte le canzoni sono memorabili secondo me (ma comunque di livello altissimo, solo che non le ritengo capolavori, vedasi Hallowed Point, Tempation, Born Of Fire). In ogni caso contiene due canzoni devastanti come War Ensemble e l'immensa Dead Skin Mask, un pezzo che crea un'angoscia terribile, uno dei miei preferiti del gruppo. Ottima la prova di Lombardo e di Araya al microfono, invece gli assoli dei chitarristi non mi sono mai piaciuti, ma è un problema mio. Ultimo autentico capolavoro del gruppo, voto 90 |
|
|
|
|
|
|
41
|
Reign In Blood è senza dubbio l'album più simbolico degli Slayer, ma Seasons a mio avviso non ha veramente eguali nella loro discografia: puri assalti thrash (war ensemble, spirit, hallowed point) e brani con ritmiche più cadenzate ma ugualmente minacciosi (Skeletons e la grandissima title track)...il perfetto connubio tra violenza e atmosfere cupe e angoscianti come solo loro sanno crearle....fin qui i loro album sono da 100, questo è da 101 |
|
|
|
|
|
|
40
|
mostruoso, altro che il black album dei metallica, questo album è immenso, riff velocissimi, lenti, malefici, killer...voto 9.5 |
|
|
|
|
|
|
39
|
Sono dei geni a creare certe atmosfere...... horror. Dave arrangia le parti ritmiche in modo davvero eccezzionale. Imperdibile |
|
|
|
|
|
|
38
|
@ Master Killer : lo suonarono tutto intero a Milano nel giugno 2010, ma non si sentì fino a casa mia- purtroppo  |
|
|
|
|
|
|
37
|
Spettacolare anche a distanza di anni e anni... |
|
|
|
|
|
|
36
|
Questo Disco Suonato per Intero in un Live degli Slayer si sentirebbe la loro potenza dalla Scozia fino all'Italia di quanto può essere violento un Disco del Genere, ed è 100 insieme ai primi 4 album degli Slayer!!! |
|
|
|
|
|
|
35
|
Questo Disco Suonato per Intero in un Live degli Slayer si sentirebbe la loro potenza dalla Scozia fino all'Italia di quanto può essere violento un Disco del Genere, ed è 100 insieme ai primi 4 album degli Slayer!!! |
|
|
|
|
|
|
34
|
Discone!!!! Con questo e` la fine di un era per gli Slayer...solo con God Hates Us All si riprenderanno successivamente. Capolavoro!!! Nient`altro da dire!! Fate un po voi...Viva gli Slayer Voto 99 (100) |
|
|
|
|
|
|
33
|
Questo disco segna la fine del primo periodo d'oro degli Slayer, dopo sono arrivate le "sperimentazioni", i tentativi più o meno riusciti di trovare nuove forme espressive, e infatti lo considero un po' una somma di tutta la produzione passata, in chiave molto positiva, of course...menzione speciale per il coro di Seasons in the Abyss, sulle prime ho pensato "cazzo fa Araya, stona?" ma poi ho iniziato ad aprrezzarlo, sempre di più...una vera libidine, malattia mentale condensata in poche frasi...ARAYA SEI IL MIO DIO!!! |
|
|
|
|
|
|
32
|
Album che ho amato ed amo immensamente. Leggenda vuole che War Ensemble fosse ascoltata dai piloti dei caccia americani durante gli attacchi nella guerra del Golfo... ho detto tutto. |
|
|
|
|
|
|
31
|
Il recensore sottolinea giustamente la commistione di influenze dai due lavori precedenti. All'epoca questo disco non mi convinse molto (per certi versi ancora oggi è così, al punto che condivido il giudizio di Er Trucido sulla mancanza di continuità), poi lo apprezzai meglio, ma mai come i quattro che l'avevano preceduto, a mio parere superiori anche per importanza storica. Ciò nonostante, non posso dimenticare i due concerti degli Slayer a Milano a cui presi parte (gennaio 1989 e novembre 1991), di cui uno è indissolubilmente legato a Season in the Abyss. |
|
|
|
|
|
|
30
|
comprato il giorno prima del clash of the titans, conservato gelosamente, chi non ce l'ha provveda immediatamente, niente altro da aggiungere. |
|
|
|
|
|
|
29
|
Assieme a R.I.B. e a S.O.H. fanno una tripletta di dischi stratosferici. |
|
|
|
|
|
|
28
|
Un altro lavoro grandioso dai maestri del Thrash. |
|
|
|
|
|
|
27
|
Stupendo, secondo me il loro album più bello e maturo, quando l'hanno proposto intero dal vivo all'alcatraz 2 anni fa non volevo crederci, a momenti infarto in mezzo al pogo.....lo adoro, non smetterei mai di sentirlo, per me meglio anche dei due precedenti, sembrerà una bestemmia ma chevvedevodì?! Ah, la copertina è fantastica anche se quella di Reign in blood resta la più bella. |
|
|
|
|
|
|
26
|
disco da 100!spettacolare!che ricordi...lo comprai appena uscito ...saro ripatitivo ma quest album e un susseguirsi di canzoni fenomenali war esemble dead skin mask e la tilte track poi....ineguagliabile!sempre con un dave lombardo da applausi |
|
|
|
|
|
|
25
|
Immenso capolavoro anche quest'album da 100 e lode. Un'altro capolvoro degli Slayer che si fa ascoltare dall'inizio alla fine composto da canzoni immortali che proseguono con la grandissima personalità musicale degli Slayer. Canzoni storiche scritte da Hanneman e da King con assoli a dir poco da orgasmo e assolutamente storici come in "War Ensemble", "Spirit in Black", "Expendable Youth", "Dead Skin Mask", "Hallowed Point", "Skeletons of Society" e la title-track. Grande album dall'inizio alla fine dove non si può scartare assolutamente nulla. Maestri! |
|
|
|
|
|
|
24
|
Uno dei miei preferiti degli slayer. Alcune cose sono da brividi, come dead skin mask, hallowed point, born on fire... 99/100 meritatissimo, capolavoro del metal estremo. |
|
|
|
|
|
|
23
|
disco ottimo, mi piace quanto SOH e RIB.....War Ensemble è da brividi, spirit in black e dead skin mask sono le song che più ascolto....ma tutto l'album è fantastico nonostante il gruppo fosse orientato su un suono più pesante.......ed ho avuto modo di ascoltarle live e sono davvero fantastiche!!!!! per me un disco da 90! |
|
|
|
|
|
|
|
|
21
|
Album completo, non vi si trovano "solo" (sia chiaro che quel SOLO non vuol essere inteso come dispregiativo) sfuriate di velocissimo thrash, ma come giustamente scritto nella recensione il gruppo sperimenta pezzi più lenti ma pesantissimi... War Ensemble è rabbia e potenza pura(ogni volta che la ascolta mi dà i brividi), la mia canzone preferita degli Slayer insieme a quel capolavoro che è Dead Skin Mask, e non poteva esserci miglior finale della title-track per questo disco che nell' insieme considero personalmente il loro CAPOLAVORO!! Comunque fino ad oggi gli Slayer non mi hanno MAI deluso |
|
|
|
|
|
|
20
|
x Fabio75: complimenti per la nota d'essey... Transex è stato un punto di riferimento "metallico" per anni. In via Cappellari se non erro, al vecchio capolinea del tram 15. Io stesso - come te acquistai - Season in quel posto, così come furono mie le prime copie arrivate a Milano di Left Hand Path, Altars Of Madness, Scum, Forest Of Equilibrium, Beneath The Remains, e tantissimi altri... Rimanendo all'album per me è il canto del cigno. Dopo mi hanno sempre deluso. |
|
|
|
|
|
|
19
|
E magari tornassero a fare album di quel livello. Il voto è decisamente appropriato. |
|
|
|
|
|
|
18
|
'ca vacca se sbraga questo album... non un attimo di respiro... dovrebbero tutti prendere esempio da questo album per fare thrash... meriterebbe il massimo dei voti se non fosse per il fatto che l'inizio della vera e propria carriera Slayer ha inizio con Reign in Blood... un bel 90 però non lo toglie proprio nessuno |
|
|
|
|
|
|
17
|
X DevizKK(1991): per mia scelta non do 99 e 100 a nessuna release. Ciao |
|
|
|
|
|
|
16
|
album ottimo! e concordo sul fatto che da qui in poi gli Slayer son calati... e penso che il peggio l'han toccato con Diabolus in musica. War Ensemble e Blood red sono incredibili. La recensione ti fa venir voglia di comprare l'album, bravo Fabio!! |
|
|
|
|
|
|
15
|
album ottimo! e concordo sul fatto che da qui in poi gli Slayer son calati... e penso che il peggio l'han toccato con Diabolus in musica. War Ensemble e Blood red sono incredibili. La recensione ti fa venir voglia di comprare l'album, bravo Fabio!! |
|
|
|
|
|
|
14
|
Scusa ma una cosa non la capisco in questa recensione veneri sto disco come se fosse dio..e poi gli dai 96?io gli dò 100 perchè non ha nulla da invidiare agli altri dischi degli slayer....ma la recensione e il voto sono un controsenso! |
|
|
|
|
|
|
13
|
Ciao Fabio 75,oramai i tuoi interventi sono pura manna dal cielo per i cultori di questa musica,complimenti!| questo disco e' veramente bello, ma Reign in Blood e' la storia del metal estremo,innarrivabile e mai stancante.Mi ha fatto inoltre piacere che hai nominato i favolosi Dark Angel del grande Hoglan, autori di tre album enormi che mi fecero perdere tanti capelli a forza di scapocciare al ritmo delle loro composizioni.Altro gruppo straordinario dell'epoca gli Holy Terror,conosci? |
|
|
|
|
|
|
12
|
Complimenti Fabio75 un bell'intervento. Cmq non ho ritenuto opportuno citare le piccolissime sperimentazioni da te evidenziate perchè le ho ritenute oggettivamente poco significative. In ogni modo la tua osservazione è giusta e utile. Ciao Fabio |
|
|
|
|
|
|
11
|
Questo è il primo disco degli Slayer che ho ascoltato. Ricordo perfino nei dettagli quando l'ho comprato: nei pressi di Piazza del Duomo di Milano c'era un negozio chiamato Transex, famosissimo all'epoca per la presenza costante al di fuori di Metallari e Punk e per la fama supertrasgressiva che aveva. Avevo solo 15 anni e avevo deciso di comprarlo per via di una convincente recensione sulla rivista HM che presentava anche un intervista con TOM ARAYA. Stranamente all'inizio non lo apprezzai e lo accantonai per un anno. Nel '91 uscì TIME DOES NOT HEAL ultimo superlativo disco dell'ormai scomparsa grandiosa band DARK ANGEL ed ero rimasto IMPRESSIONATO da questo CAPOLAVORO purtroppo sottovalutato ed ero orientato quindi ad apprezzare il techno thrash/death (ma privo di distorsione vocale growl) Ascoltando questo disco mi sono tornati in mente gli Slayer che incredibilmente non apprezzavo ancora: confrontando SITA con TDNH trovavo meno tecnico e un po' più sporco il sound degli Slayer (cosa strana perchè al tempo impazzivo per BTR dei Sepultura e non mi accorgevo delle ora evidenti influenze slayeriane) dopo qualche anno ho cominciato ad ascoltare e ad apprezzare SITA fino a ritenerlo forse meglio di TDNH e da allora ho acquistato un altro disco della band in questione: il giudicato falso live LIVE UNDEAD e c'era un brano che mi faceva impazzire CHEMICAL WARFARE (che poi ho apprezzato ancora di più nella raccolta live DECADE OF AGGRESSION). Per farla breve l'infatuazione per gli Slayer è stata lentissima e purtroppo di conseguenza i capolavori precedenti li ho scoperti tardi. Il mio preferito da 100 resterà sempre REIGN IN BLOOD. Parlando ora della recensione, direi buona e carica di un po' di emotività direi, condivido tutto tranne come il recensore non aggiunga che il sound si può essere come dice sintetizzato come unione dei due lavori precedenti ma mi sembra strano che non sottolinei gli sperimentalismi presenti nel lavoro (evidenti nel finale ad esempio di Dead Skin Mask, nella title track e in qualche altro brano che ora non ricordo) a mio avviso azzeccatissimi (in un post su MV dei Sep ho detto che HMISL ha un orecchio più esercitato ed educato del mio, quindi spero non si arrabbi ) Per il resto ciò che scrive è pura verità comincia la parabola discendente anche se riescono (eccetto che in quell'abominio di mi pare cover UNDISPUTED ATTITUDE) a mantenersi su livelli più che discreti ma di capolavori non ce ne saranno più. Ottima la scelta in SITA di non lasciare respiro tra un brano e l'altro, maestose War Ensemble e la title track molto belle Dead Skin Mask e Hallowed point (consiglio la versione live di quest'ultima contenuta in Decade of Aggression) ma tutte le altre tracce sono solo di POCHISSIMO da me meno apprezzate. Ottimo lavoro Fabio. Fabio |
|
|
|
|
|
|
10
|
Un album immenso davvero ben recensito |
|
|
|
|
|
|
9
|
Che tempi grandiosi. Un album superbo e ricco di sperimentalismi. Tra le tracce non c'è pausa, una fucilata in piena faccia^ |
|
|
|
|
|
|
8
|
Capolavoro per la maggiorparte dei brani, controverso per due - tre. Inoltre se non mi sbaglio viene subito prima di "Divine Intervention" e mette decisamente in luce, in alcuni casi, una band in fase di cambiamento. |
|
|
|
|
|
|
7
|
Trovategli un difetto. Io sono anni che ce l'ho e non ancora riesco a trovarglielo! Discone! |
|
|
|
|
|
|
6
|
Mmmmh...mi spiace andare controcorrente ma a me il disco non piace tutto. War Ensemble, Seasons in The Abyss, Temptations, Dead Skin Mask e Skeletons of Society (che tra l'altro a Kerry King non piace per niente) sono dei capolavori, ma il resto non mi convince. |
|
|
|
|
|
|
5
|
è stato il mio primo approccio agli Slayer... non mi è piciuto subito ma dopo vari ascolti me ne sono inamorato... tra i tre migliori (south of heaven, reign in blood e questo) è quello che preferisco anche se lo ritengo inferiore agli altri due. |
|
|
|
|
|
|
4
|
Lombardo è fenomenale. preferisco south of heaven anche se war ensemble è uno dei loro capolavori... dal vivo spacca sempre!!! |
|
|
|
|
|
|
3
|
Il mio preferito degli Slayer assieme a RIB! Sono d'accordo con il recensore quando dice che questo è il disco più maturo della band, anche pr me è così. Come ha fatto bene a sottolineare la prova di Lombardo, che in questo disco è stellare. Solo non mi sento di votare 96/100, ma poco ci manca! |
|
|
|
|
|
|
2
|
Beh...Reign in blood è il massimo |
|
|
|
|
|
|
1
|
Recensione superlativa per un grandissimo album per me il migliore mai realizzato dagli Slayer |
|
|