|
Sepultura - Schizophrenia
|
( 9865 letture )
|
Dopo il discreto ed acerbo Morbid Visions i Sepultura pubblicano nel 1987 il loro secondo album Schizophrenia per la sconosciuta casa discografica Cogumelo.
Le novità positive di questa release riguardano una produzione superiore (sebbene ancora di gran lunga insufficiente) rispetto a quella orribile del primo lavoro ed un miglioramento delle liriche che iniziano ad abbracciare tematiche a sfondo sociale e politico abbandonando a poco a poco il satanismo delle origini.
Sotto il profilo musicale il sound si attesta su un thrash/death duro, aggressivo ancora, però, troppo primordiale ed influenzato da gruppi storici come Metallica, Slayer, Venom e Possessed. I riff sono abbastanza precisi, veloci e sempre più convincenti, il drumming di Igor Cavalera è piuttosto efficace, mentre la voce di Max Cavalera sembra risentire della nuovamente deficitaria produzione e non è ancora quella che andrà affermandosi come una tra le migliori in campo metal da Beneath The Remains in poi. Da evidenziare in negativo gli evidenti errori nella pronuncia di alcune parole.
Un breve ed efficace Intro suonato da un'acido violino fa da apripista alla devastazione sonora composta da un trittico in puro thrash style: From The Past Comes The Storms (narra dei fantasmi del passato presenti nella mente di un assassino che ha ucciso vittime innocenti), To The Wall e la violentissima Escape To The Void uno dei brani più in evidenza di questo lavoro. Decisamente interessanti le strumentali Inquisition Symphony (una specie di marcia funebre che ricorda terribilmente lo stile dei Metallica in Orion e Call Of Ktulu e che si apre con un delicato arpeggio di chitarra acustica) e la breve classicheggiante The Abyss. Simpatica la melodia da circo che conclude la discreta Rest In Pain. Meno convincenti, a mio avviso, Screams Behind The Shadows e Septic Schizo. Il brano migliore è di gran lunga la conclusiva Troops Of Doom, già presente nel disco precedente e qui magistralmente rivisitata. Si tratta di una canzone talmente bella che ancora oggi viene proposta nei concerti dal vivo non soltanto dai Sepultura, ma anche dai Soulfly di Max Cavalera. Schizophrenia non è un album fondamentale nella straordinaria discografia della band ma si fa comunque apprezzare perché include alcuni brani di buona qualità compositiva, pieni di cambi di velocità e furiose cavalcate strumentali. Siamo, tuttavia, ancora troppo lontani dal livello che il gruppo saprà con il tempo raggiungere fino a farlo diventare uno dei più importanti nella storia dell’heavy metal.
|
|
|
|
|
VOTO LETTORI
|
78.57 su 128 voti [
VOTA]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
64
|
Ma io qua alzerei un po' il tiro, ascoltato di recente, un gran disco poco inferiore a Beneath e Arise. Voto 85 |
|
|
|
|
|
|
63
|
Per me un grandissimo disco all epoca ho sentito dischi registrati peggio ma diventati dei classici.... Es. Eternal devastation dei destruction, leave scars dei dark Angel, per non parlare della esordio dei Megadeth dove ci sono continui cali di volume sulle chitarre... Questo si lascia ascoltare... Morbid vision invece pecca di una pessima produzione |
|
|
|
|
|
|
62
|
Spinto dai vostri ultimi commenti sono andato a rimetterlo sul piatto, la ristampa della Roadracer; della prima stampa all’epoca mi dovetti accontentare di una registrazione. Beh, certo la registrazione è deficitaria, ma, come dice Galilee, non da rovinare il risultato finale. Se si apre questo tipo di discorso per quest’album, allora dovremmo farlo anche per altri, e magari nel mazzo ci finirebbe pure qualche pietra miliare. Boh, sarà che all’epoca tanti album li ascoltavo “di seconda mano” (per comprare tutto quello che mi piaceva troppi soldi mi sarebbero serviti...), ma le mie orecchie si sono abituate - direi : causa di forza maggiore - a non focalizzarsi troppo sulla resa sonora. Se i pezzi spaccano, sono disposto a sorvolare sul discorso “produzione”. Ma proprio alla grande! Il discorso credo cada a pennello per Schizophrenia, grandissimo album. Escape to the Void un superclassico amatissimo, praticamente immancabile nelle loro scalette, ma anche To The Wall, R.i.p., From the Past Comes the Storm, grandi pezzi. Per me rimane sul terzo gradino del podio, dopo i due album successivi. Voto 89 |
|
|
|
|
|
|
61
|
Tutt'altro, oserei dire che è decisamente un gran disco. La produzione è mediocre ma non così tanto da rovinarlo. |
|
|
|
|
|
|
60
|
Sono andato a riprendere l'Album dopo tempo... La Versione che ho è quella con 10 Canzoni... Effettivamente la resa sonora è deficitaria.. Peccato perchè nel complesso Schizophrenia non è malaccio.. |
|
|
|
|
|
|
59
|
...il vero esordio dei sepultura....i dischi precedenti erano solo demo su disco....penalizzati da produzioni e tecnica carenti.....con Andreas il vero salto di qualita'.....poi dischi leggendari..... |
|
|
|
|
|
|
58
|
Morbid Visions a livello di produzione era anche peggio... Comunque dagli esordi, per arrivare ad Arise che per Me è stato l'apice dei Sepultura, ne han fatta di strada... Schizophrenia è stato penalizzato un casino dalla produzione... Peccato. |
|
|
|
|
|
|
57
|
La remaster e' uscita da tempo ma cambia poco.
Non riesco neanche io a giudicarlo piu di tanto per quanto sia poco ascoltabile. Escape to the void la trovi nel live a barcellona e non e' male, troops of dooms e' un must... le altre mi sa che ormai stanno nel dimenticatoio |
|
|
|
|
|
|
56
|
Ragazzi io i sepultura da beneath the remains in poi li so a memoria ma questo davvero non ce l'ho fatta a causa della produzione, e non sono neanche uno che ci dà peso a queste cose. Ma è uscita qualche versione rimasterizzata che rende il suono quantomeno decente? |
|
|
|
|
|
|
55
|
Sì Area capisco cosa intendi, all'epoca infatti la loro provenienza era inusuale, come x i connazionali Sarcófago |
|
|
|
|
|
|
54
|
@Silvia, Probabilmente il primo gruppo ad essere uscito fuori da un contesto terzomondista (all'epoca eh).
Come dicevo stranamente questo non mi piaceva, mentre invece morbid visions si, comunque molto molto molto meno rispetto ad Arise, Beneath, Chaos e Roots |
|
|
|
|
|
|
53
|
Area verissimo un gruppo che ha saputo evolversi assenza snaturare. X me da Beneath (il mio preferito) fino a Roots poker d'assi incredibile 😃. Wuesto l'ho già commentato al #43 |
|
|
|
|
|
|
52
|
Area verissimo un gruppo che ha saputo evolversi assenza snaturare. X me da Beneath (il mio preferito) fino a Roots poker d'assi incredibile 😃. Wuesto l'ho già commentato al #43 |
|
|
|
|
|
|
51
|
@tino, quando li ascoltavo il mio preferito era Arise, probabilmente il loro ultimo disco Death/Thrash, quello per me era perfetto.
Questo non l'ho mai considerato molto, la copertina mi sembrava malfatta, ma il disco precedente invece mi piaceva.
Beneath l'ho apprezato solamente dopo aver ascoltato Arise.
Da Chaos inizia la fase Groove del gruppo quindi é già una cosa diversa.
La cosa straordinaria dei Sepultura é l'evoluzione che hanno avuto dall'inizio fino al 96. |
|
|
|
|
|
|
50
|
Mah da ragazzo lo adoravo e probabilmente mi piace ancora adesso (saranno vent’anni che non lo metto sul piatto) ma in linea di massima penso sia inferiore (e di molto) a ciò che hanno fatto dopo, è un disco acerbo e come per tutti i dischi acerbi è facile esaltarsi se si è ad inizio carriera come ascoltatore per poi andare a vedere le pecche quando si è ascotatori più maturi. Beneath è invece uno dei migliori dischi thrash, una specie di proto death molto avanti per gli anni, arise un disco perfetto che non è invecchiato, gli altri lavori chaos ad e roots semplicemente innovativi e capolavori nonostante siano più difficili e spigolosi. Comunque un gruppo straordinario, l’ultimo lavoro di max, ritual, è un capolavoro, bellissimo |
|
|
|
|
|
|
49
|
@lisa, davvero metteresti un gradino sotto arise e beneath? Io detesto la produzione, concordo che sia acerbo, ma da Troops of doom in poi viene tracciata una strada... innegabile, disco seminale. |
|
|
|
|
|
|
48
|
Miglior album dei Sepu per me..tiene testa a Beneath the Remains |
|
|
|
|
|
|
47
|
Primordiale, ma papabile, i prossimi 3 sono in pratica la discografia da avere. |
|
|
|
|
|
|
|
|
45
|
Dato che questo è un disco bello ma acerbo (cmq anticamera dei grandi seps che verranno),è pieno zeppo di riferimenti delle loro influenze dell'epoca,aggiungo solo che "la melodia da circo" di Rest In Pain è chiaramente un "omaggio" a Chemical Warfare dei grandi Dead Kennedys,influenza più estetica che musicale..xò basta poi ricordare la mostruosa cover di Drug Me |
|
|
|
|
|
|
44
|
Lo sto ascoltando proprio ora! E uno dei miei album preferiti dei Sepultura ma ovviamente amo Arise! |
|
|
|
|
|
|
43
|
Mi piace davvero tanto, lo trovo molto istintivo, grezzo, sicuramente ancora molto acerbo ma si sente che sotto l’inesperienza covava gia’ un grande talento. La produzione non mi pareva cosi’ orribile neppure allora, anzi era ovvia x una piccola etichetta. Igor eccellente come sempre! |
|
|
|
|
|
|
42
|
Non capisco come possa avere solo 70 questo disco
Anche su morbid vision il giudizio mi sembra poco corretto,se ci pensate è uscito prima del primo dei Death, e lo stesso anno di no raning blood.
Invece ogni dico dei Bathory ( a vole inascoltabili) sembra oro.
Mah...
|
|
|
|
|
|
|
41
|
Un disco che ancora oggi non mi stanco mai di ascoltare.....una pietra miliare del genere,grezzo tagliente e unico |
|
|
|
|
|
|
40
|
Concordo..anzi per me il voto e' un po' tirato. Devo dire che pur essendo legatissimo a Morbid Visions ( si lo so' sono un pazzo.. Ma l'amore e' amore ), qui i miglioramenti furono nettissimi e ci sono un lotto di brani davvero buoni. Fondamentale fu anche l'ingresso di Kisser...ma in generale ci fu' una grande crescita. Rest in pain Rest in pain Rest in pain! Voto 8. |
|
|
|
|
|
|
39
|
A me, invece, è sempre piaciuto proprio per quel motivo. Questo è l'embrione di quello che diventeranno più avanti grazie anche a degli ottimi "producers".. |
|
|
|
|
|
|
38
|
Imbarazzante....Canzoni adolescenziali sonate male e registrate anche peggio.La strumentale è un plagio di "The Call Of Ktulu"...Incredibile la maturazione che fecero in 2 anni uscendosene con quel capolavoro di " Beneath The Remains" |
|
|
|
|
|
|
37
|
Aggressivo, viscerale, intenso e ben suonato. Tantissimi influssi slayeriani ma anche tanta personalità che covava sotto una scorza senz'altro acerba, che tuttavia colpiva immediatamente l'ascoltatore con una formula per niente caciarona. Gli assoli in schizophrenia sono (per chi scrive) perfettamente inseriti in un muro di suono che peraltro non è mai caotico. Album Death metal (nel sound - molto sporco - nelle tematiche ancorché nella musica) che quest'anno compie 30 anni. Io personalmente lo adoro (ho ancora il vinile primissima stampa cogumelo rec. oltre al cd questo però roadrunner). Per me il loro vero debutto. Ma morbid vision conserva ancora - storicamente - il suo perché... |
|
|
|
|
|
|
36
|
D'accordo, questo per me supera perfino Arise, ed è il migliore dei Sepu, brani capolavoro. |
|
|
|
|
|
|
35
|
Disco stupendo... se solo la produzione fosse stata superiore sarebbe un classico al pari dei successori. |
|
|
|
|
|
|
34
|
Dopo tanti anni non.riesco ancora a capire quale preferisco di più.. Arise. Chaos . Beneath. Schizophrenia. Roots tutti capolavori da dieci! Immensi sepultura |
|
|
|
|
|
|
33
|
Dopo tanti anni non.riesco ancora a capire quale preferisco di più.. Arise. Chaos . Beneath. Schizophrenia. Roots tutti capolavori da dieci! Immensi sepultura |
|
|
|
|
|
|
32
|
Infatti, puoi capire per me che shock vedere gli autori di questo riff/pezzo maledetto mettersi a fare Roots Bloody Roots! Evviva! |
|
|
|
|
|
|
31
|
From the last comes the storm! Che canzone! Una potenza per non parlare di rip. Septic schizo o scream behind the shadows immenso |
|
|
|
|
|
|
30
|
Non è il capolavoro ma spacca lo stesso! Non è come Arise che per me e molto bello! |
|
|
|
|
|
|
29
|
Anch'io apprezzo molto questo disco. Ha un suo fascino particolare, anche se dei Sepultura preferisco altro. Il problema è che ebbe una produzione scandalosa e neanche masterizzato è riuscito ad acquistare molto a livello di sound. |
|
|
|
|
|
|
28
|
non e' il migliore… . ma sicuramente tra i primi 4… dopo arias,caos ad e beneath the remains… altro capolavoro,il voto e' soggettivo… si va per gusti… sicuramente il più thrash fra questi 4,il piu' grezzo che lo rende molto originale e affascinante!voto 90 pieno,album che ha coinvolto tante band a fare questo genere di musica… grandi |
|
|
|
|
|
|
27
|
Miglior disco dei sepultura, a pari con beneath the remains. Ho amato anche arise e roots ma schizophrenia per me è avanti a tutti. Voto 70 è una bestemmia!! 90 e forse più.. |
|
|
|
|
|
|
26
|
Medaglia di bronzo, per me, nella loro discografia, dopo l'oro a Beneath the remains e l' argento ad Arise ... |
|
|
|
|
|
|
25
|
qua i seps hanno dalla loro parecchia inventiva poca tecnica ma parecchio istinto, igor e max hanno un affiatamento ritmico notevole poi max ai tempi cercava di suonare molte parti non semplici , ora come ora suona qualche power chord e si limita a cantare , personalmete ho sempre ammirato chi riusciva a cantare e suonare contemporaneamente respect |
|
|
|
|
|
|
|
|
23
|
Grande disco, uno dei loro migliori. Inquisition Symphony, Troops of Doom e The Abyss sono leggenda. Voto 80. |
|
|
|
|
|
|
22
|
Se quest ' album avesse avuto una produzione ai livelli di Arise sarebbe stato il miglior disco dei Sepu . |
|
|
|
|
|
|
21
|
Bel dischetto. Si sente la crescita rispetto al grezzissimo ed adolescenziale Morbid Visions. Il successivo Beneath The Remains invece sarà per i miei gusti IL CAPOLAVORO assoluto dei Seps. Meglio di Arise. |
|
|
|
|
|
|
20
|
Album estremamente fantastico, cupo, violento e con atmosfere uniche. Pezzi come To the Wall, Escape to the Void, Inquisition Symphony, Screams Behind the Shadows...vakka boia! 90 per me e non di meno |
|
|
|
|
|
|
19
|
primo disco dei sepu ascoltato ai tempi era quasi inascoltabile x me, ottime le canzoni nessun cedimento..8.5 |
|
|
|
|
|
|
18
|
un disco eccellente alla pari con i 4 album successivi, l'attitudine black della band è quella che conferisce il quid necessario per elevarlo dall'essere solamente un buon disco |
|
|
|
|
|
|
17
|
@The Nightcomer è difficile non innamorarsi di quei dischi, si dev'essere propri insensibili al fascino di quelle canzoni, si può essere metallari e non riconoscerne il valore? A prescindere dal gusto, non credo. |
|
|
|
|
|
|
16
|
@ HM is the law: prego, figurati! Non sai quante volte mi sono morso le labbra per aver acquistato le prime edizioni dei gruppi importanti... @ Undercover: la pensiamo allo stesso modo sui Sepultura; Beneath The Remains e Arise li ho letteralmente consumati a furia di ascolti.  |
|
|
|
|
|
|
15
|
Confermo, dato che io ho quella stampa per "Roadracer", bel disco, penso che alle volte sia sottovalutato, è la primordialità fatta musica insieme al debutto è un azzannare alla gola l'ascoltatore, certo "Beneath The Remains" e soprattutto "Arise" sono d'altra pasta e quelli sono i Sepultura che amo maggiormente. |
|
|
|
|
|
|
14
|
@ The Nightcomer: ovviamente facciamo riferimento all'edizione europea perché in quella americana il pezzo già c'era. |
|
|
|
|
|
|
13
|
@ The Nightcomer: effettivamente la traccia 10 fu aggiunta nell'edizione successiva del 1990, grazie per la preziosa precisazione! |
|
|
|
|
|
|
12
|
L'edizione europea che uscì nel 1987 non conteneva Troops of Doom; l'album terminava con Rest in Pain. A mio modesto parere non c'è paragone tra questo lavoro ed il debutto; troppo superiore Schizophrenia, per quanto ancora involuto e fortemente debitore nei confronti di gruppi come quelli citati nella recensione. Comunque il meglio doveva ancora arrivare... A posteriori posso dire che non avrei certo immaginato un successo di tale portata per i Sepultura: ell'epoca passarono abbastanza inosservati nella miriade di proposte thrash. |
|
|
|
|
|
|
11
|
disco leggendario fatto da una band leggendaria. Misto di thrash/death assolutamente fantastico. To the wall e from the past comes the storm le migliori. il mio preferito dei sepultura e il migliore dei sepultura a mio parere, tutti gli altri sono almeno un gradino sotto. 100 |
|
|
|
|
|
|
10
|
ottimo thrash metal da far invidia a tutti coloro che si vogliono confrontare con Schizophrenia, "Inquisition Symphony" leggendaria. |
|
|
|
|
|
|
9
|
rasentiamo la follia !!!!! il mio lavoro preferito dei sepultura,+ maturo rispetto a morbid vision con una produzione sufficente condito con la solita rabbia dei sep ! cazzo troops of doom vale 80 solo da sola ! |
|
|
|
|
|
|
8
|
E questo a differenza di Morbid Visions lo si può chiamare DISCO. Il drumming è grandioso anche se non ancora perfetto, si cominciano a notare le capacità compositive e la produzione è accettabile. Testi leggermente idioti. |
|
|
|
|
|
|
7
|
Da quel che ho sentito Jairo ha continuato la sua attività con un suo complesso conosciuto quasi solo in Brasile e secondo molti commentatori, avendo una forte influenza sulla band perche ex-Sepultura, non è mai riuscito a discostarsi più di tanto alle sonorità di Morbid Visions; sembra che la band di Jairo abbia fatto un piccolo passo avanti proprio con il suo abbandono! |
|
|
|
|
|
|
6
|
Deciso passo in avanti rispetto all'esordio, testi che cominciano a essere più intelligenti e Adreas Kisser ci mette del suo per migliorare le compisizioni. Voto esatto, ricordiamoci che è passato solo una anno dall'esordio e la Cogumelo non è che avesse budget esagerati o attrezzatura eccezionale (Jon Zazula all'epoca dell'esordio dei Metallica era un riccone a confronto) |
|
|
|
|
|
|
5
|
Non mi piace molto perchè il sound è troppo grezzo |
|
|
|
|
|
|
4
|
Grande disco thrash penalizzato dalla produzione scadente |
|
|
|
|
|
|
3
|
A me non è mai piaciuto forse per la produzione troppo scadente o forse perchè i pezzi non sono un granchè |
|
|
|
|
|
|
2
|
Un disco ancora troppo acerbo ma bello |
|
|
|
|
|
|
1
|
Grande esempio di thrash delle origini |
|
|