|
Slayer - God Hates Us All
|
( 21140 letture )
|
La pubblicazione nel 1991 del celebrativo live Decade Of Aggression chiuse praticamente la fase migliore degli Slayer. I successivi due album in studio furono, infatti, piuttosto deludenti: Divine Intervention, nelle intenzioni del gruppo, avrebbe dovuto ripercorrere con uguale intensità le direttrici musicali dell’inarrivabile Reign in Blood ma, di fatto, ne costituisce solo la brutta copia; con Diabolus In Musica si azzardò, invece, la strada della sperimentazione esplorando coraggiosamente nuove sonorità, quali il groove ed il nu-metal, con risultati, tuttavia, non del tutto soddisfacenti. Il gruppo alle soglie del nuovo millennio si trovava in una fase di evidente ristagno creativo dalla quale sembrava oggettivamente difficile uscire fuori. In questo contesto storico nel 2001, proprio l’11 settembre il triste giorno dell’attentato a New York alle Twin Towers, gli Slayer pubblicarono God Hates Us All. L’album, a dire il vero, doveva uscire già l’anno precedente ed il ritardo va ascritto alle liti della band con gli addetti alla censura: il titolo del disco tradotto significa Dio Ci Odia Tutti e la copertina raffigura un testo religioso trafitto da chiodi (la questione si risolse mediante l’utilizzo di una sovracopertina). La line up della band vede ancora alla batteria l’ottimo Paul Bostaph (dalla successiva release -Christ Illusion- tornerà a furor di popolo sua maestà Dave Lombardo). God Hates Us All è un lavoro nichilista, potente, rabbioso e durissimo che mira a recuperare il thrash delle origini -ne è una evidente prova la superba conclusiva Payback- pur senza tralasciare altre sonorità (come il groove dell’inquietante Deviance e della dura Here Comes The Pain). Il risultato finale è davvero devastante: tredici pezzi grondanti di sangue e violenza, sia dal punto di vista testuale che musicale, senza alcuna concessione o titubanza, pieno di riff al fulmicotone, assoli schizofrenici e refrain mai banali. L’album deve essere ascoltato più volte per essere adeguatamente assimilato tenuto conto che l’immediatezza non è certo una sua prerogativa.
La qualità delle composizioni è superiore a quella dei due dischi sopra citati. Si parte con Darkness Of Christ un intro infernale in cui si sentono voci su un tappeto ritmico frenetico e che si chiude con Tom Araya che ripete ossessivamente "God Hates Us All!!". La seguante Disciple è il pezzo forte del disco con un Bostaph allucinante alla doppia cassa nel contesto di fraseggi ritmici mozzafiato; inquietante il singer che canta come un invasato:
Drones since the dawn of time Compelled to live your sheltered lives Not once has anyone ever seen Such a rise of pure hypocracy I'll instigate I'll free your mind I'll show you what I've known all this time
God Hates Us All, God Hates Us All You know it's true, God hates this place You know it's true, he hates this race Homicide-Suicide Hate heals, you should try it sometime Strive for Peace with acts of war The beauty of death we all adore I have no faith distracting me I know why your prayers will never be answered God Hates Us All, God Hates Us All He fuckin' hates me.
Eseguita dal vivo questa song è straordinaria tanto da giudicarla la migliore realizzata dalla band negli ultimi anni. Tra i brani meritano una citazione Threshold nella quale è ancora evidente l’influenza nu-metal, Seven Faces che trae ispirazione dal serial killer John Doe del noto film Seven e Bloodline che farà parte della colonna sonora del film Dracula 2000.
Qualcuno all’uscita del disco storse il naso perché avrebbe gradito un più radicale ritorno al sound del passato scevro, quindi, da quelle contaminazioni musicali che, come detto, si percepiscono all’ascolto di God Hates Us All (a me, peraltro, non dispiacciono per niente); tuttavia quest’album rappresenta un vero e proprio punto di svolta trattandosi di gran lunga del migliore dai tempi di Seasons In The Abyss. Sembravano sul viale del tramonto ma gli Slayer, sui quali si può discutere sulla valenza di un loro disco rispetto ad un altro ma non sulla loro coerenza intellettuale, hanno saputo risollevarsi senza scendere a compromessi con nessuno.
Per altre band pariteticamente famose non si può di certo affermare la stessa cosa…
|
|
|
|
|
VOTO LETTORI
|
78.45 su 252 voti [
VOTA]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
103
|
Gran bell album,molto pompato con i suoni e la voce di Arraya. |
|
|
|
|
|
|
102
|
Chitarre salsiccia super compresse, un po numetal, ma nel complesso un ottimo album, con i berci di Araya che come sempre fanno la differenza. Dopo la delusione del precedente, questo è davvero spanne sopra, voto condivisibile. |
|
|
|
|
|
|
101
|
Penso che l'aggettivo in maiuscolo nel post precedente renda al massimo l'idea. Strano che nessuno lo utilizzi mai |
|
|
|
|
|
|
100
|
Disco DEVASTANTE… lo comprai per caso, avendo ascoltato Reign in Blood poco tempo prima, e malgrado mi aspettasi una band non in grado di eguagliare la potenza, la cattiveria e la furia di quel disco, lo misi nel lettore cd, cuffie in testa e...amore al primo ascolto. Su tutte Disciple, New Faith (nel quale Araya non solo è rabbioso ma cattivo), Threshold, Seven Faces e War Zone. Lo sto riascoltando mentre scrivo il commento. Disco meraviglioso: 90 tutto.
|
|
|
|
|
|
|
99
|
Che cd. Bostaph da paura. Disciple semplicemente un classico istantaneo. E per quel che mi riguarda, War Zone è strepitosa, soprattutto perché senza assoli. |
|
|
|
|
|
|
98
|
I REJECT THIS FUCKIN' RACE !!!!! I DESPISE THIS FUCKIN' PLACE !!!! |
|
|
|
|
|
|
97
|
La parentesi, le cover, cambiare un po' stile, cimentarsi con qualcosa di diverso, ma alla fine gli SLAYER devono fare gli SLAYER. E meno male che son ritornati sui loro passi. La title track che non è title track, è diventata di diritto un classico al pari di Hell Awaits e Chemical Warfare. E' in effetti un pezzone che, con un sound migliore, non avrebbe stonato su Seasons. Qui nei crediti di produzione risulta anche Rick Rubin, ma sembra invece che non abbia fatto niente, ed abbia fatto tutto un certo Matt Hyde. Sul suono in generale non dico niente, ma i trattamenti usati x la voce continuano a non piacermi. Soltanto dal successivo Christ Illusion, x la mia gioia, TOM ARAYA ritornerà ad uno stile + naturale, con notevole guadagno, aggiungerei. Probabilmente i suoi (ammessi) abusi lo costringevano a degli aiuti artificiosi. Gli altri pezzi sono tutti di ottimo livello, ma, oltre che meno immediati, trattandosi di una Band fuori dal comune, sempre sotto gli standard che ci si aspetterebbe ogni volta da loro. Tant'è vero che sono spariti dalle scalette live. Va detto che a questo punto della loro carriera non sono neanche + dei ragazzini. Ma secondo me, (a parte ripeto Disciple) anche come composizioni, dopo faranno meglio. Tutto comunque molto opinabile, ovviamente. |
|
|
|
|
|
|
96
|
Oggi è il 2 maggio...Jeff Hanneman VIVE! JEFF HANNEMAN VIVEEEEEE! VIVEEEEEEEEEEEEE |
|
|
|
|
|
|
95
|
Gli Slipknot hanno fatto il primo ottimo disco, dopo il nulla per me. Gli Slayer hanno avuto alti e bassi (qui un esempio) infatti 83 mi pare regalato. |
|
|
|
|
|
|
94
|
che paragoni impropri SLAYER e slipknot daii...
Gli slipknot (e non solo) non sarebbero esistiti senza gl iSlayer. punto.
Questa è storia.
Poi ognuno ha i suoi gusti rispettabilissimi ovviamente.
grande disco cmq. |
|
|
|
|
|
|
93
|
Ehm...questo disco ha preso 5 punti in più di Show No Mercy....AHHAHAHAAHAH |
|
|
|
|
|
|
92
|
ma vai a cagare... infatti sto disco, seppur bello, non è di certo l'essenza degli slayer... quelli erano proprio gli anni d'oro di slipknot, disturbed e compagnia bella come dici tu, non li hanno di certo mandati a casa... gli slayer rimarranno per sempre i re del thrash, e i re del nu metal rimarranno per sempre i re del nu metal... ognuno deve fare quello che sa fare meglio, se ad esempio i korn un giorno facessero un disco tipo "reign in blood" rimarrei molto deluso... |
|
|
|
|
|
|
91
|
Quando il nu fingeva di poter diventare una parte importante del metal, sono arrivati gli Slayer con il loro disco "nu" ed hanno mandato slipknot, disturbed e compagnia bella a casa a calci in culo. Disco infinito. |
|
|
|
|
|
|
90
|
A mio parere Here Comes the Pain è la loro canzone più pesante in assoluto dopo Angel of Death, un brano assurdo |
|
|
|
|
|
|
89
|
Molto bello davvero, forse il migliore tra quelli più "recenti". |
|
|
|
|
|
|
88
|
Risentito in questi mesi più e più volte,un lavoro che non lascia scampo!La sola Warzone fa venire voglia di spaccare tutto,certo un po risente dell'influenza del nu metal ma chi se ne frega. |
|
|
|
|
|
|
87
|
Un lavoro distruttivo! Esaltante. Non mi disturba il riffing spesso più nu che thrash, anzi. Ennesima dimostrazione di grandezza inarrivabile. Produzione definitiva. Araya incazzatissimo, Bostaph mostruoso. Il resto è già storia! Voto 90. |
|
|
|
|
|
|
86
|
Gran bel disco, sebbene anni luce distante dai primi capolavori. A mio parere il loro migliore dopo Season. Disciple stratosferica . |
|
|
|
|
|
|
85
|
Certo non il miglior disco degli Slayer, ma ogni cosa che fanno io l'adoro quindi non faccio testo: Per rispondere a fly. con Lombardo gli Slayer sono un gruppo, senza di lui un'altra cosa. |
|
|
|
|
|
|
84
|
Preso oggi il biglietto per il 4 luglio e per l'occasione mi sto ripassando questo bel dischetto che contiene traccione molto esaltanti, come tutti i loro lavori alla fine, e un araya quasi ai propri massimi livelli |
|
|
|
|
|
|
83
|
Io precerisco nettamente Divine Intervention rispetto a God Hate Us All per il semplice motivo che tutte le canzoni all'interno hanno una struttura ritmica più varia e il disco è pieno di assoli di chitarra rispetto all'altro cd. GOD Hate Us All inizia bene ma presto cade nella ripetitivita'. Mi ci faccio veramente delle dormite. Poi Paul Bostaph di x se mi pare un batterista potente ma meno originale del batterista originario Dave Lombardo che ad esempio in World Painted Blood ha fatto un lavoro di batteria quasi jazz tanto che è vario. |
|
|
|
|
|
|
82
|
*se devo essere sincero |
|
|
|
|
|
|
81
|
@LAMBRUSCONE mah in realtà non mi sembra che Divine Intervention sia così indiscutibile anzi c'è una buona percentuale di fan che non lo apprezza,a me piace ma non esageratamente,se devo essere gli preferisco addirittura God Hates Us All,de gustibus comunque!! |
|
|
|
|
|
|
80
|
comprendo le critiche e le rispetto,ma a me questo disco piace e neanche poco,sarà perchè suona un sacco "groovy" ma comunque mi prende sempre un sacco ed è uno dei dischi degli Slayer che ascolto più volentieri! |
|
|
|
|
|
|
79
|
Qualcuno critica Divine Intervention....ok, anch'io critico dischi che vengono reputati capolavori.... |
|
|
|
|
|
|
78
|
Li conosco, South in Heaven è il mio preferito. Quello è un grandissimo disco. Immagino sia un mio problema visto i commenti generali positivi ma questo God hates us a me fa vomitare, Diabolus in musica non lo conosco ma so che è criticato molti fans. |
|
|
|
|
|
|
77
|
Senti Seasons in the abyss e south of heaven, ti stupiranno.. Comunque il più brutto è diabolous in musika |
|
|
|
|
|
|
76
|
Un dei dischi più brutti che abbia mai sentito. Questo non è thrash metal. Non sono un grande fan degli Slayer ma i primi lavori mi prendono, poi li ho snobbati alla grande perché preferisco un altri tipo di Thrash, più melodico e con più creatività, senza violenza sparata a mille senza cambi di tempo e senza idee melodiche. Questo album mi era stato consigliato da un amico dell'università, l'ho comprato e l'ho ascoltato diverse volte, e poi credo di averlo spaccato in due. Per me era semplicemente penoso, forse il peggiore di questa band. Voto 40 |
|
|
|
|
|
|
75
|
questo disco come cattiveria e idee non sarebbe affatto male, solo che la voce in questo disco ahimè veramente non mi va giu.... troppo ma troppo urlata senza senso, e certe canzoni centrali al disco fanno venire sonno.... disciple è invece devastante... non mi dispiace ma qualcosa non mi convince.... molto meglio del precedente ma gli slayer sono eccellenti solamente quando fanno thrash... provando qualche soluzione nu metal.....non ci siamo |
|
|
|
|
|
|
74
|
ahhh...concordo con il Lambru...però a differenza che per me questo è il peggiore insieme a WPB!....non sò perchè ma c'è qualcosa in Diabolus in musica che mi piace..anche se ovviamente è lontano anni luce dall'essere un signor album degli Slayer!Però questo e WPB non li ho mai digeriti! |
|
|
|
|
|
|
73
|
Per me il loro peggior album, insieme a Diabolus, non capisco l'entusiasmo che aveva creato all'epoca, nettamente insufficiente, salvo poche cose di questo disco, l'ho riascoltato ieri...un supplizio, ahahaha |
|
|
|
|
|
|
72
|
Gran bel disco, la non citata dalla recensione "New Faith" e' veramente devastante. |
|
|
|
|
|
|
71
|
su quest'album c'è veramente di tutto. intro geniale e allucinante, pezzi speed tipici slayeriani, parti "melodiche" ampiamente riciclate sui dischi successivi ,(pochi)inserimenti numetal provenienti dal precedente diabolus addirittura punti sludge/doom (cast down) oltreché un singolo simile alle cose più rockeggianti di South of heaven-seasons in the abyss( blood red ,mandatory suicide ecc). 87 è giusto, solamente deviance e threshold sono riempitivi il resto è mostruoso. persino araya in vistoso calo da divine in poi ,a tratti arriva alla saturazione da quanto urla.disco ritenuto inferiore ai classici della band solo perché più "giovane" dal punto di vista musicale se la gioca alla stragrande. |
|
|
|
|
|
|
70
|
estremo, ottimo soprattutto per chi, come me è un appassionato della serie tv californication. |
|
|
|
|
|
|
69
|
Ottima recensione così come l'album stesso. Fottutamente |
|
|
|
|
|
|
68
|
molto bello pero la voce di araya in questo disco è troppo gridata stona |
|
|
|
|
|
|
67
|
Oserei dire capolavoro del thrash metal e degli slayer in generale.Siamo alle vette della tecnica musicale qua,tutto il resto gli è inferiore.Promosso a pieni voti. |
|
|
|
|
|
|
66
|
A me è piaciuto molto World Painted Blood...forse è un po' diciamo riciclato in alcuni pezzi però a me è piaciuto...tra God Hates Us All e World Painted Blood non so quale ho apprezzato di più. |
|
|
|
|
|
|
65
|
God è meglio Dell ultimo ancHe se l approccio è più moderno e l ultimo ha sonorità più classico slayer Style |
|
|
|
|
|
|
64
|
Divine ha una produzione che non rende diabulus un po mollo come disco... godi hate lo trovo meglio Dell ultimo quando uscii lo odiai.. araYa sembrava una Cornacchia impazzita le distorsioni delle chitarre un po nu ma cazzo sono tutte canzoni che ti entrano in testa e cattive |
|
|
|
|
|
|
63
|
I primi 5 album sono dei CAPOLAVORI INDISCUSSI e chi afferma il contrario dovrebbe essere giustiziato per eresia. Però questo è un gran album, senza dubbio uno dei migliori e nettamente superiore ai precedenti Divine Intervention e Diabolus In Musica...che non mi sono piaciuti...non so se è meglio questo o World Painted Blood |
|
|
|
|
|
|
62
|
Se avesse avuto qualche accorgimento diverso sarebbe uno degli album più belli fatti tolti sempre i primi 5 |
|
|
|
|
|
|
61
|
Se avesse avuto qualche accorgimento diverso sarebbe uno degli album più belli fatti tolti sempre i primi 5 |
|
|
|
|
|
|
60
|
@ Lisa però hai detto una cosa sbagliata.... gli Slayer sono THRASH...non Heavy... |
|
|
|
|
|
|
59
|
Questo album non male...certo non è un South Of Heaven o un Reign In Blood, ma le mie orecchie hanno apprezzato... La mia preferita è Bloodline, semplice e mi ricorda un po' lo stile dei Venom, ottima song anche se forse è troppo semplice. Seguono a ruota Disciple, God Send Death e Darkness Of Christ, altre tre ottime canzoni, violente e malefiche. Le altre sono più o meno sul 6-7 a parte Deviance e Payback che non mi sono piaciute molto. Album nettamente superiore ai lavori dei Megadeth dopo Countdown To Extinction e dei Metallica dopo il Black Album. Chiamare God Hates Us All capolavoro sarebbe troppo... ma dargli semplicemente un Buono sarebbe troppo poco... Come voto invece non ho dubbi, 85 |
|
|
|
|
|
|
58
|
I primi 5 si sa sono nell olimpo del thrash... questo se avesse le sonorità vecchie e araYa cantasse come al solito sarebbe un disco veramente sopra a altri che hanno fatto... è veramente cattivo e vArio anche |
|
|
|
|
|
|
57
|
Lisa, posso dirti una cosa con amore? Hai trivellato la minchia. Mi scuso con tutti, ma mi sono sfogato. Comunque, per me gli Slayer dopo Season in the Abyss hanno fatto non album eccelsi, ma quantomeno ottimi, che però non ho mai approfondito più di tanto, comunque ritengo che questo e World Painted Blood siano i migliori del periodo post Season. |
|
|
|
|
|
|
56
|
Bene, abbiamo capito che quest'album non è abbastanza duro. I testi parlano di yoga e regolarità intestinale. FERMATELA! |
|
|
|
|
|
|
55
|
Stavo dimenticando oltre alla canzone che ascolto sempre e che amo "Disciple" c'e' anche un'altra canzone che ho visto il video ufficiale e' "Bloodline" ed e' stupenda, con una linea di sangue che scende su una catena appena inizia la canzone!!! Gli Slayer se fanno ancora un passo avanti, magari con un nuovo album più ripreso e più duro, forte e anche con un titolo più apprezzato forse riusciranno ad arrivare al 1 posto tra i migliori gruppi heavy metal insieme ad: 1-Slayer 2- Motörhead 3-Metallica  |
|
|
|
|
|
|
54
|
@lisa santini: è vero che non esiste una canzone che s'intitola GOD HATES US ALL, ma proprio nella tua preferita, "disciple", araya continua a sbraitarlo a squarciagola, quindi è come se la titletrack fosse quella... |
|
|
|
|
|
|
53
|
@Lisa la vera copertina del disco e' l'immagine della Bibbia sporca di sangue con i chiodi piantati dentro (in alto a destra). La cover bianca e' solo una copertura che hanno dovuto mettere perché sennò in parecchi paesi non avrebbero permesso la pubblicazione del disco per un discorso di censura, e menate varie. |
|
|
|
|
|
|
52
|
Continuo a parlare del disco: la copertina mi piace perche' e' tutta bianca ed ha una croce nera e anche il titolo in inglese mi ispira parecchio "God Ates US All", peccato che non c'e' una traccia che si intitola God Utes US alla, almeno parlava di un Dio che ci odiava e voleva cancellare la religione cristiana, la Bibbia, e Gesù Cristo. Chi e' d'accordo sul mio commento? |
|
|
|
|
|
|
51
|
I dischi degli Slayer sono tutti fatti in maniera capace di fare la musica trash metal. La band mi e' sembrata in gran forma, con le loro canzoni, i loro riff di chitarra elettrica, i loro testi violenti, aggressivi. Con tutto questo suonano da Dio!!! Invece il disco God Ates US All, c'e' solo una canzone che mi piace e' Disciple |
|
|
|
|
|
|
50
|
Un album che pone gli Slayer ancora ai vertici del metal estremo. |
|
|
|
|
|
|
49
|
DISCO F-A-V-O-L-O-S-O.....PUNTO! In particolare DISCIPLE, NEW FAITH, TRESHOLD, EXILE(secondo me una delle più belle) e WAR ZONE (Un'autentica mazzata nei denti). Il voto ci sta tutto! |
|
|
|
|
|
|
48
|
Anche per me è uno dei migliori dischi di questa leggendaria band, una mazzata tra capo e collo come non se ne sentivano da anni. Per farla breve: uno di quei dischi che ti fa sentire orgoglioso di essere un metallaro. |
|
|
|
|
|
|
47
|
ho già commentato tempo fa questo ottimo disco, e devo dir che più passa il tempo più mi piace, un capolavoro, non un momento di tregua, magari suonassero dal vivo più canzoni da questo album! ora con bostaph son fiducioso in qualche ripescaggio! here comes the pain, deviance, seven face, war zone oltre alle hit..che album!!! |
|
|
|
|
|
|
46
|
Diciamo che avrò sentito un paio di canzoni e basta Si in generale preferisco una band che guarda avanti rispetto ad una che si rifà al suo passato per andare sul sicuro. Lo recupererò prima o poi. |
|
|
|
|
|
|
45
|
male galilee... seppur non li rappresenta al 100%, è un ottimo disco, che unisce la loro classica vena speed-thrash a sonorità vagamente groove-nu metal peraltro già sperimentate nel precedente diabolus in musica, ma con un risultato migliore... siccome mi pare di aver capito che a te non piace l'effetto "recita" tipo christ illusion e world painted blood allora questo album è l'ideale per te... a detta di molti rappresenta il miglior episodio del post-seasons in the abyss... |
|
|
|
|
|
|
44
|
Mai sentito, devo recuperarlo. |
|
|
|
|
|
|
43
|
Gli Slayer sono il mio gruppo preferito, bisogna ammettere che quest'album ha colto nel segno! in the darkness of Christ have I realized God Hates Us All!!! |
|
|
|
|
|
|
42
|
ah ok allora te avrai un'edizione speciale...  |
|
|
|
|
|
|
41
|
@Metal Maniac: confrontando la tracklist con quella qui riportata, noto che la mia è un po' diversa, ci sono altri 2 pezzi... Spiegato il mistero della differenza di vedute  |
|
|
|
|
|
|
40
|
Il mio album preferito degli slayer,c'è molta cattiveria nell'album e questo mi piace molto Grandi gli slayer sono unici \m/ |
|
|
|
|
|
|
39
|
forse ho capito cosa intendi dire, ma war zone e payback sono più veloci di qualsiasi altra song presente sul disco, o almeno così mi pare di ricordare... posso essere d'accordo con te invece su deviance e here comes the pain... |
|
|
|
|
|
|
38
|
Leggo solo ora... non mi sono spiegato bene, ma volevo dire che dopo bloodline le mazzate ci sono, ma sono leggermente meno dirette di quelle precedenti e portano con se un alone più oscuro e inquietante. Almeno io ce lo sento un po', poi quando si parla di Slayer il concetto di atmosfera è da cercare con il lanternino quindi è ovvio che la differenza sia minima |
|
|
|
|
|
|
37
|
dici che bloodline ha il compito di dividere il disco in due tra le mazzate della prima parte e le soluzioni più atmosferiche della seconda... e war zone e payback me le chiami soluzioni atmosferiche?!? |
|
|
|
|
|
|
36
|
Disco veramente incazzato, fino a Bloodline una mazzata dietro l'altra (non che Bloodline sia brutta, anzi è una delle mie preferite, ma è molto meno diretta delle altre), Araya sputa veleno su tutto e tutti urlando come un ossesso e Bostaph supporta tutto in modo fenomenale (a me piace più di Lombardo, a cui va il merito di avere praticamente inventato lo stile batteristico del Thrash Metal). Disciple pezzo incredibile che svetta tra gli altri (non ci sono altre canzoni veramente memorabili secondo me, a parte Bloodline che divide il disco in due tra le mazzate della prima parte e le soluzioni leggermente più atmosferiche e inquitanti della seconda). Disco da scapocciate in lungo e in largo, ma non memorabile secondo me voto 80 |
|
|
|
|
|
|
35
|
Secondo me questo disco gli rappresenta in pieno, come sempre hanno la capacità di ricreare dei momenti di violenza. Anche se si avverte una virata stilistica, hanno mantenuto il loro brand musicale, cosa che non sempre riesce a molti....vedi i loro cuginetti big four . Unico neo a mio parere sono le chitarre "schiacciate" con una pressa, ma sicuramente sarà stata una cosa voluta... |
|
|
|
|
|
|
34
|
@Nu Metal Head: vero un disco del genere non li rappresenta al 100%, a me cmq piace da matti, violentissimo, e con un Bostaph ispirato e battagliero! Sempre grandi, in tanti anni non sono mai usciti dal loro "credo" |
|
|
|
|
|
|
33
|
grandissimo capolavoro, ormai stampato in testa da più di dieci anni.. più l ascolto e più mi piace..potrebbero pure suonarlo tutto dal vivo, non trovo una canzone brutta in tutto il cd..da voto 9 |
|
|
|
|
|
|
32
|
Pesantissimo, se possibile ancor più rabbioso dei precedenti. Però li preferisco quando spazzano via tutto a suon di thrash al fulmicotone. |
|
|
|
|
|
|
31
|
questo disco ce l'avevo e ai tempi avevo gradito non poco... come dice bene la recensione, la componente groovecore e nu metal sperimentata su diabolus in musica è presente anche qui, assieme comunque a delle canzoni più sul vecchio stile thrash... unendo questi due stili in definitiva ne viene fuori un bell'album, anche se in seguito capii che gli slayer rimarranno per sempre i re dello speed-thrash e che quindi album del genere non li rappresentano appieno... compito che invece spetta di diritto a quella scheggia impazzita di "reign in blood", che sarà per sempre il loro manifesto. |
|
|
|
|
|
|
30
|
@freedom e Nightblast. Se mi baso sulle loro registrazioni in studio e sulle performance dal vivo che ho visto, Lombardo è superiore. Per capacità d'improvvisazione, versatilità e tecnica non c'è proprio paragone (ammetto che non ho mai sentito Bostaph darsi a improvvisazioni freejazz, ma - come ho già fatto presente - mi baso su quello che ho effettivamente visto e ascoltato). In ambito metal il paragone ci può anche stare, però, se paragono Lombardo nei Grip Inc. e Bostaph negli Slayer (quindi mi sto riferendo in un periodo in cui i due erano attivi contemporaneamente in due band che proponevano una proposta musicale non troppo differente), la bilancia pende notevolmente a favore di Dave. Poi, se parliamo degli Slayer, sono il primo a dire che dovevano tenersi stretto Paul... |
|
|
|
|
|
|
29
|
Lombardo è un mostro senza dubbio alcuno, ma ha avuto la fortuna di trovarsi al posto giusto al momento giusto, suonando su dischi che hanno fatto la storia...Non dimentichiamo che Bostaph ha suonato sui primi dischi dei Forbidden, ed in tutta onestà già a tempi, secondo me, era ai livelli di Lombardo se non superiore... |
|
|
|
|
|
|
28
|
E comunque preferisco Bostaph...questione di gusti, ovvio. |
|
|
|
|
|
|
27
|
Beh piggod non ha tutti i torti...in effetti Lombardo negli Slayer non sembra più ispirato come un tempo, mentre Bostaph si sentiva probabilmente al settimo cielo dentro quella band. Alla fine credo che siano tutti e due dei mostri che stanno più o meno allo stesso livello (sono sicuro che Bostaph potrebbe collaborare con i vari Fantomas e Zorn ottenendo gli stessi risultati di Lombardo, solo che non ne ha voglia), diciamo che per quanto riguarda la discografia degli Slayer troviamo Lombardo nei capolavori immortali degli anni '80 primi '90 (cosa che ha contribuito a renderlo una leggenda tra i batteristi metal), e Bostaph nei migliori dischi della nuova era, che presentano un sound meno lineare e delle composizioni più articolate rispetto al passato. Ora ormai anche loro fanno quello che stanno facendo un po' tutti: il tentato ritorno al glorioso passato, con risultati altalenanti. |
|
|
|
|
|
|
26
|
Mah...da quanto si può ascoltare non penso proprio che Lombardo stia su un altro pianeta rispetto a Bostaph...Anzi, aggiungo che a livello tecnico Bostaph è 1000 volte suoeriore, però son gusti... |
|
|
|
|
|
|
25
|
E a questo punto direi anche che Lombardo suona negli Slayer solo perché gli fa comodo, altrimenti è impensabile che un musicista del genere non sia alla costante ricerca di nuovi stimoli. |
|
|
|
|
|
|
24
|
No, no, retifico: Lombardo è su un altro pianeta rispetto a Bostaph. Dimenticavo le collaborazioni con John Zorn. Ball Set Match |
|
|
|
|
|
|
23
|
Uhm...secondo me Bostaph sarebbe in grado di fare ciò che ha fatto Lombardo coi Grip Inc e coi Fantomas...soltanto ritengo non sia interessato...Penso che Bostaph sia IL batterista Thrash per anotonomasia e tale voglia restare... |
|
|
|
|
|
|
22
|
A mio modesto avviso, Lombardo è un batterista superiore a Bostaph, in quanto è decisamente più versatile. Per avere dimotrsazion di ciò è suficiente ascoltare i dischi dei Grip inc. e, in particolar modo, i lavori con i Fantomas di Patton, dove dimostra tutta la sua classe. Specialmente dal vivo con i Fantomas dimostrava tutto il suo potenziale. Bostaph è ottimo e sarebbe molto più adatto di Lombardo a suonare negli Slayer, dato che quest'ultimo non è che dimostri una gioia infinita nell'essere tornato. Probabilmente ha capito che, finché dura, gli conviene continuare a sbarcare il lunario con Hanneman, King e Araya... |
|
|
|
|
|
|
21
|
Discone devastante...Nessun prigioniero. Bostaph macchina da guerra dimostra come Dave Lombardo, seppur mostruoso, negli Slayer non è assolutamente indispensabile. Bostaph Forever. |
|
|
|
|
|
|
20
|
Ha ragione Undercover, anch'io ho sempre ritenuto Bostaph superiore a Lombardo, anche se quest'ultimo è una leggenda vivente. Questo disco è una vera perla di malvagità, potenza e tecnica, e in gran parte proprio grazie alla fantasia di Bostaph, un vero mostro sacro del drumming moderno. Ave Paul! |
|
|
|
|
|
|
19
|
Il migliroe disco dei Slayer dopo Seasons in the Abyss...aggressivo, distruttivo, con la solita aura di oscurita` che circonda le loro voci. Certo e` meno Thrash dei vecchi album e si sentono fortemente le influenze del Nu Metal in questo disco ma ve lo consiglio tantissimo...Bloodline e` qualcosa di incredibile!! Da avere assolutamente se siete fan degli Slayer e anche se non lo siete. Voto 90 |
|
|
|
|
|
|
18
|
...discone paura!!! Quoto Undercover, anche secondo me Divine Intervention è una bomba al fulmicotone, ed il drumming di Bostaph si mangia quello di Lombardo come un sacchettino di noccioline tostate, altro che palle!!! |
|
|
|
|
|
|
17
|
Com'è possibile che il voto degli utenti sia 53??? Cazzo è god hates us all non una merda.. bella recensione comunque |
|
|
|
|
|
|
16
|
Concordo è il migliore degli Slayer del secondo periodo dopo "Divine Intervention" che è un capolavoro, solo il drumming di quel disco merita l'acquisto a tirarvelo dietro, faccio notare che l'ennesima parabola discendente coincide con il rientro di Lombardo dietro le pelli, Bostaph rispetto a lui nel genere è di un'altra razza, scuole differenti ma Paul ora come ora straccia Dave, dovevano tenerselo stretto. |
|
|
|
|
|
|
15
|
Probabilmente il migliore del loro secondo periodo, si merita un altisonante nove a mio parere. |
|
|
|
|
|
|
14
|
Sinceramente preferisco i vecchi Slayer, quelli di reign in Blood e South of heaven, per capirci, ma questo disco mi piace abbastanza |
|
|
|
|
|
|
13
|
ottimo album il migliore della nuoava era slayer,molto potente e innovativo per i loro standard,grande tom araya e un paul bostafh spettacolare. |
|
|
|
|
|
|
12
|
Ottimo album ma per quanto mi riguarda non ho mai sopportato l'inserimento di "Cast Down" e "Threshold". Per il resto posso dire che è tutto a dir poco ottimo |
|
|
|
|
|
|
11
|
il miglior album degli Slayer post-seasons in the abyss. Vario, potente, ben prodotto...strepitosooo!!! |
|
|
|
|
|
|
10
|
"Divine Intervention, nelle intenzioni del gruppo, avrebbe dovuto ripercorrere con uguale intensità le direttrici musicali dell’inarrivabile Reign in Blood ma, di fatto, ne costituisce solo la brutta copia" Mmm... certe cose mi lasciano perplesso... Divine intervention non è stato un capolavoro, ma è proprio quest'album che ha realmente chiuso il grande periodo di platino degli slayer. Dopo di esso sono solo due gli album che salvo, christ illusion, e god hates... |
|
|
|
|
|
|
9
|
franky1117 ha centrato il problema. a me l'album piace molto.. violenza degna degli slayer ma tutto insieme non convince del tutto.. |
|
|
|
|
|
|
8
|
non un brutto disco,però in alcuni frangenti è un pò palloso e ripetitivo,in sè le canzoni non sono brutte ma ascoltarlo tutto di fila non è facile,poi qua araya fa venire il mal di testa |
|
|
|
|
|
|
7
|
Quando entrai nel negozio di dischi il giorno in cui uscì, le cuffie permettevano di ascoltare solo la prima traccia -l'intro Darkness Of Christ- e quindi ci rimasi un po' così. Ma una volta acquistato.... Gran bel disco, furioso e potente come si conviene ai mitici SLAAAYYYYEEEEEEEEEEERRRR!!!! Come giustamente fatto notare il pezzone dell' album è Disciple, ma è da segnalare anche la rabbiosa Bloodline che tra l'altro presenta un bellissimo video con i nostri abbigliati tipo ''Le Iene''... un consiglio a chi non ce l'ha ancora: E Accattatevillo!!! |
|
|
|
|
|
|
6
|
disco tremendamente potente....tra le migliori canzoni DISCIPLE e la furiosa WARZONE con carro armato Bostaph alla batteria che picchia come un dannato.......ottimo disco!!!! |
|
|
|
|
|
|
5
|
una bella recensione, degna di un album degli Slayer!!! complimenz!! l'album pesta alla grande anche se io preferisco, dei lavori post Lombardo, Divine Intervention... |
|
|
|
|
|
|
4
|
Quello che colpisce di questo lavoro è la sua cattiveria. Grandi Slayer i migliori! |
|
|
|
|
|
|
3
|
Un disco che spazza via tutta la presunta concorrenza. Disciple pezzo fenomenale che trasuda di cattiveria. |
|
|
|
|
|
|
|
|
1
|
Album spettacolare. La recensione di HMITL è veramente perfetta!!! Complimenti Fabio sei er mejo!!!! |
|
|