|
Black Sabbath - Master Of Reality
|
( 15984 letture )
|
Prodotto da Rodger Brain, nel luglio 1971 viene pubblicato Master Of Reality, terza prova in studio dei Black Sabbath; il titolo (Padrone Della Realtà) si riferisce chiaramente agli effetti allucinogeni provocati dall’uso di stupefacenti. L’album segue cronologicamente gli immensi Black Sabbath e Paranoid, entrambi dischi seminali nella storia della musica rock e metal. Master Of Reality non deluse le aspettative dei fan entrando subito nella top ten statunitense.
Nel lontano 1965, a seguito di un incidente sul lavoro, la mano destra del giovane Tony Iommi subì danni permanenti; per tale motivo l’artista fu costretto ad utilizzare delle protesi ed abbassare l’accordatura della chitarra al fine di rendere più semplice l’utilizzo dello strumento musicale: fu grazie a tale accorgimento che si debbono i riff lenti, ossessivi, oscuri e pesanti di cui sono pregni gli album del gruppo e, in particolare, questa release diventerà uno dei lavori più influenti del genere doom metal. Alcuni colpi di tosse di Iommi introducono la stupenda Sweet Leaf, dotata di un riff portante straordinario (uno di quelli che ti si ficcano nel cervello per non andare più via per intenderci meglio) e di un testo che parla -in positivo è ovvio!- della droga (il titolo tradotto, infatti, significa Dolce Foglia). Entriamo in atmosfere decisamente più sinistre con la successiva After Forever:
Hai mai pensato alla tua anima -può essere salvata? O forse pensi che quando sarai morto il tuo soggiorno sarà la tomba Dio è solo un pensiero nella tua testa o è una parte di te? Cristo è solo un nome che hai letto in un libro quando eri a scuola?
Il brano è piuttosto composito: inizialmente dinamico, poi rallenta (da evidenziare un riff da sballo partorito dal grande Iommi), quindi prosegue alternando giri di chitarra alle parti più dinamiche dell’inizio: l’effetto finale è decisamente stupendo! Molto suggestivo l’uso della chitarra acustica nella brevissima strumentale Embryo, che ha praticamente il compito di introdurre Children Of The Grave, uno dei brani più famosi del quartetto di Birmingham, caratterizzato da un incedere pacato, possente, molto groovy, e da un efficace lavoro della sezione ritmica; vero cavallo di battaglia nelle esibizioni dal vivo del gruppo (anche delle future formazioni) trattandosi di un brano che ha fatto sempre gran presa sul pubblico. Orchid è un altro pezzo strumentale acustico di Iommi, un po’ più lungo stavolta, molto rilassante ma è solo una pausa perché la seguente dura Lord Of This World desta violentemente l’ascoltatore; una canzone in puro stile Sabbath dalla ritmica perfetta e potente con un grande Ozzy alla voce. Domina la disperazione nella lunga e nostalgica Solitude caratterizzata dal suono del flauto di Tony Iommi. Il testo parla di un amore che non c’è più e della malinconia causata dal suo ricordo; musicalmente si tratta di una triste ballata dai contorni vagamente doom sorretta dalla bellissima voce di Ozzy Osbourne (ricorda le eteree atmosfere di Planet Caravan contenuta in Paranoid). L’album si conclude con un altro pezzo forte, l’esplosiva Into The Void, che sarà ripresa anche dai Kyuss, infarcita di riffs superbi di grande spessore compositivo con un eccelso Bill Ward alla batteria.
Album profondo, intimo e diverso nella sua essenza dai lavori precedenti, Master Of Reality è un grandissimo disco sia a livello musicale che lirico: il pathos è assicurato anche grazie all’uso intelligente delle tastiere, il trio Iommi/Butler/Ward funziona a meraviglia nel contesto di ritmiche sempre azzeccate e la particolare voce di Ozzy si attaglia perfettamente allo stile della band: in definitiva terza release, terzo caplavoro...
...e non sarà l’ultimo.
|
|
|
|
|
VOTO LETTORI
|
88.37 su 209 voti [
VOTA]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
68
|
Questo album è di una pesantezza assurda! Il riff di intolleranza The voi è ipnotico e anche nei penzimi in acustico la band continua a evocare visioni e sensazioni di smarrimento e sconforto. |
|
|
|
|
|
|
67
|
Voto 100,una canzone più bella dell'altra,album incredibile. |
|
|
|
|
|
|
66
|
Voto 100,una canzone più bella dell'altra,album incredibile. |
|
|
|
|
|
|
65
|
il migliorre album dei Black Sabbath sicuramente, su questo album si nota un grance virtuosismo dello strumento anche maggiore rispetto al precedente Paranoid. |
|
|
|
|
|
|
64
|
il mio preferito 100!!!!
Children of the Grave è un capolavoro |
|
|
|
|
|
|
63
|
Io li preferivo con Di'Anno (?) |
|
|
|
|
|
|
62
|
Già questo lavoro é troppo radio friendly |
|
|
|
|
|
|
61
|
Da quando se n'è andato Bon scott si sono snaturati troppo...troppo commerciali per i miei gusti |
|
|
|
|
|
|
60
|
100.....disco che ha fatto la storia del metal!da avere ed ascoltare ad oltranza! |
|
|
|
|
|
|
59
|
Immenso. Sembra uscito oggi. Goduria . 100 pieno |
|
|
|
|
|
|
58
|
Ma quante mani aveva esattamente Bill Ward? Voto 93\100 |
|
|
|
|
|
|
|
|
56
|
Uno dei più grandi album della storia del metal, e Iommy si conferma un assoluto fuoriclasse, un tocco e un gusto assolutamente unico, sia negli intro che in generale nella strofa entra la magia heavy rock della maestria iommiana, di solito nella particolarità personalissima con power chord binote, più mobile di quelli a tre note e speso con la fondamentale sulla quinta corda e a volte l'accordo percussivo lo fa cadere sul secondo movimento di battuta di solito con l'ausilio di un barrè sul nono tasto, facendo dominore e affermare in tal modo la terza maggiore dell'accordo.Iommy è unico, magia pura.100 netto. |
|
|
|
|
|
|
55
|
Eccellenza in musica,le schitarrate di after forever sono 10 anni avanti (x non parlare del suono di chitarra),ma anche il resto fa paura. Sono gli Dei della musica. 100/100 secco. |
|
|
|
|
|
|
54
|
Album eccezionale e attualissimo. Ottima anche la recensione, anche se ci sarebbe un aspetto di MOR su cui ritengo essenziale insistere un po', ed è quello dei testi, il vero passo avanti rispetto ai due album precedenti. Niente più tematiche fantascientifiche (si vedano Planet Caravan e Iron Man) né fantastiche (Fairies Wear Boots), solo un grande realismo ed una profondità che testimoniano la completa maturazione di un gruppo che, adesso come allora, può vantarsi di avere ben pochi rivali. Leggere per credere! |
|
|
|
|
|
|
53
|
voto 100, uno dei dischi con cui mi sono approciato all'Heavy metal. |
|
|
|
|
|
|
|
|
51
|
Fotocopiate il commento di black e avrete il mio |
|
|
|
|
|
|
50
|
Voto semplicemente 100, non c'è niente da dire tranne che la sola children of the grave vale il prezzo del disco! |
|
|
|
|
|
|
49
|
Forse poco conosciuto dal grande pubblico ,ma apprezzatissimo dai più informati, giustamente Metallized lo indica come 3° capolavoro. Il gruppo era in stato di grazia e qui lo dimostra in modo esemplare. L'atmosfera è più light,ma la voce di Ozzy è talmente unica che hai l'impressione di ascoltare una cover del 1°... Invece qui i ritmi si srotolano più agili, incalzanti e senza la suspence del 1°. Non è monocolore, ma eclettico e ricco di sorprese. Le maldicenze circa l'abilità dei musicisti affondano tra le onde create dalle 10 corde di Iommi e Butler e dalle bacchette di Ward, sempre in perfetta sintonia, che trascinano il pubblico all'applauso libera -torio... Sfido a trovare un brano meno bello di altri. La scelta non è possi -bile. Album compatto ,di rottura ,altamente rappresentativo dello stile B.S. Però si distingue uno slow, come risposta agli slow delle altre band: ognuna ha il suo . Qui c'è Solitude che crea una pausa soft tra i ritmi pressanti e travolgenti . Se poi riuscite a vederli live,allora tutto vi risulterà più chiaro.Voto 96,solo perchè non è pietra miliare . |
|
|
|
|
|
|
48
|
La novità consiste in due schegge acustiche: Orchid ed Embryo che svelano un lato di Iommi ancora sconosciuto. Ma tanto, questo è il disco di Children of the grave. E con questo potremmo aver detto tutto. Ed invece ci sono anchora Solitude (che gli Ulver rifaranno in maniera eccelsa. Ed il cerchio si chiude) e le "canoniche" - nei suoni catacombali non nella qualità - Sweet leaf, After forever, Lord of this world e Into the void. Peraltro, le liriche di After Forever sono fantastiche; ha un testo bellissimo che gli Stryper manco si sognano. Alla faccia di chi ha sempre considerati metallari satanisti... Voto 95 |
|
|
|
|
|
|
47
|
album eccezzionale brani come Sweet Leaf e Children of the Grave pongono le basi per la nascita dell'Heavy Metal. |
|
|
|
|
|
|
46
|
L'ultima frase della recensione ha detto tutto. Children of the Grave è semplicemente arte, una delle mie canzoni preferite in assoluto, che quasi oscura i comunque capolavori Sweet Leaf ed Into the Void. 96 |
|
|
|
|
|
|
45
|
Che album ragazzi...tra Paranoid,sabbath bloody sabath la storia del heavy metal metto anche Black sabbath...capolavori! |
|
|
|
|
|
|
44
|
Con il tempo ho perso molte certezze, credo che sul doom e sullo stoner i tanto bisfrattati U.SA. in realta' non erano per nulla estranei a queste sonorita' ben prima dei loro odiati cuginetti inglesi, credo che nomi come Grand Funk Railroad, Dust eSir Lord Baltimore la sapessero lunga, molti moltiddimi dubbi mi si addensano sullo scetrro detentore dei Sabbath, o almeno se si intende come unico ed esclusivo.Comunque un gran bel disco. |
|
|
|
|
|
|
43
|
E' un album stupendo anche se devo ammetterlo, non mi ha preso da subito rispetto ai precedenti ''Black Sabbath'' e ''Paranoid'', insuperabili a mio parere. |
|
|
|
|
|
|
42
|
Un godimento ancestrale - coloro che in un colpo inventarono tre generi musicali, heavy, doom e stoner... Immenso album, probabilmente il loro migliore, 100 secco, con altri 4 o cinque immediatamente sotto a 99. Immortali Sabbath, quando il talento e la musica sgorga dalle vene a profusione, non può essere altrimenti. All right now, wont'you listen? Evviva! |
|
|
|
|
|
|
41
|
Sweet Leaf: 9; After Forever: 8; Embryo: s.v; Children of the Grave: 10; Orchid: 8; Lord of This World: 10; Solitude: 10; Into the Void: 9; Voto Album: 9.5 |
|
|
|
|
|
|
40
|
questo per me è l'ultimo dei loro migliori album voto sempre 100 e lode!!! |
|
|
|
|
|
|
39
|
La storia....ho detto tutto. |
|
|
|
|
|
|
38
|
Invece la mia preferita è proprio After Forever, seguita da Lord of this World in ogni caso tutto il disco è un capolavoro, fare una classifica dei brani è impossibile! favoloso |
|
|
|
|
|
|
37
|
Amo l'intero disco; traccia meno immediata l'incredibile After Forever, la mia preferita Into the Void! |
|
|
|
|
|
|
36
|
Che album pesante.qui' ci sono proprio i vagiti del doom metal |
|
|
|
|
|
|
35
|
Il mattone decisivo nella splendida carriera dei Sabbath, dopo le due gemme iniziali era difficile ripetersi, ma loro l'hanno fatto. "Sweat leaf" è nera e appiccicosa come la pece, "Children..." una sinfonia, "Lord..." l'essenza dei Sabbath. Della serie, non c'è due senza tre! |
|
|
|
|
|
|
34
|
ho un debole per Sabbath Bloody Sabbath ma se dovessi dire qual è il migliore dei BS probabilmente direi questo: è completo, non ha una nota fuori posto e soprattutto contiene Children of the Grave (ogni volta che sento le tecche che tira Butler col suo basso mi vengono i brividi e mi esalto come un pazzo). poi la tosse campionata e il riff della stupenda Sweet Leaf, After Forever, Lord of This World... per non parlare di Solitude che è una gemma magnifica. CAPOLAVORO |
|
|
|
|
|
|
33
|
Il mio disco preferito dei Sabbath, oscurità allo stao brado. PEr me con questo disco hanno detto " fino ad oggi abbiamo giocato, ora nasce il Metal" |
|
|
|
|
|
|
32
|
Voto giustissimo! "Solitude" è forse il brano che preferisco, ma adoro anche "Children of the Grave". |
|
|
|
|
|
|
31
|
100!capolavoro assoluto! |
|
|
|
|
|
|
30
|
grandissimo album! 90 a occhi chiusi! |
|
|
|
|
|
|
29
|
Voto dei lettori ridicolo. 100 chiaro come il sole a mezzogiorno. |
|
|
|
|
|
|
28
|
Non avevo ancora commentato questo ennesimo capolavoro? Rimedio: ribadisco che i primo 5 dischi dei Sabbath sono la storia e non possono mancare in una in una discografia. Il voto dei lettori è il solito scherzone. |
|
|
|
|
|
|
27
|
Il miglior lavoro dei Sabbath con Ozzy in formazione !!! Un must ! |
|
|
|
|
|
|
26
|
Ciao Lizard, assolutamente,per me è IL disco dei Sabs; pensa se fosse stata inserita 'Planet Caravan' a spezzare l'egemonia della saturazione electric/doom!! PS: se non la conosci ascolta 'Weevil Woman', poi ci risentiamo, se vuoi, per commennti ulteriori |
|
|
|
|
|
|
25
|
Disco allucinante, il mio preferito, anche se per i Sabbath si tratta di cuore e per me è impossibile scegliere. Ma questo è... Perfetto. |
|
|
|
|
|
|
24
|
Visto cos'è capitato all'hard rock negli anni successivi, 'M.O.R.' è uno dei lavori più influenti di sempre. Nella versione de luxe c'è un'inedita, Weevil Woman' 71, che è seplicemente stratosferica; il riff, di Mr riff Iommi, è ancora in grado oggi di scavare il solco; modernissima- accompagnata un coro superfreak. Non conoscevo, ascoltata a fine settimana, sono rimasto a bocca aperta |
|
|
|
|
|
|
23
|
Io gli avrei dato 100 con gli occhi chiusi. Questo è il metal prima del metal. Il miglior disco dei Sabbath e uno dei più grandi album metal, rock e della musica tutta. Credo siano degli alieni, a nessuno sarebbe venuto in mente di registrare un disco del genere nei '70. Grazie Black Sabbath per averci dato l'heavy metal. 100 +. |
|
|
|
|
|
|
22
|
sto giocando tutti i numeri dei commenti del buon Master of reality ma non vinco mai una minchia... ( |
|
|
|
|
|
|
21
|
Un vero combattente !!! |
|
|
|
|
|
|
|
|
19
|
5 su Napoli e 9 su Genova. |
|
|
|
|
|
|
18
|
Sweet leaf -8,5 After forever -8 Embryo 5,5 Children of the grave -9 Orchid -6 Lord of this World -9 Solitude -8,5 Into the void -9 |
|
|
|
|
|
|
17
|
Sweet Leaf = 7; After Forever = 5.5; Embryo = 6.5; Children of the Grave = 8; Orchid = 7; Lord of This World = 7; Solitude = 7; Into the Void = 7.5; Voto album = 7.5 |
|
|
|
|
|
|
16
|
Una pietra miliare che adoro follemente e non solo per la sua importanza storica monumentale ma per ogni sua singola canzone. Pensare che un grandissimo come Tony Iommi sfornò per primo riff pesanti e cazzuti mai sentiti prima di allora e che hanno composto pietre miliari quali canzoni come "Children of the Grave" e "Into the Void" nel lontanissimo 1970/1971 mi fa venire i brividi, riffs che hanno fatto scoula a tutti e che sono una componente fondamentale nell'Heavy Metal. Monumentali e storici assieme a un'altra band monumentale come i Judas Priest |
|
|
|
|
|
|
15
|
Nel giro di 2 anni I Black Sabbath inventano il metal (I album), lo perfezionano (Paranoid) e tranquillamente producono MOR diverso dagli altri e primo esempio per molti versi del doom con testi che celebrano Gesù Cristo e i suoi valori spiazzando i critici frettolosi che li avevano già bollati come i re del satanismo. Penso che il termine "capolavoro" usato molto spesso a proposito qui invece si adatti a pennello. Da antologia gli intervalli acustici di Iommi e il suo detuning copiato da mezzo mondo. |
|
|
|
|
|
|
14
|
certa gente secondo me è davvero di un'altro pianeta..a pensare che toni iommi aveva giusto 3 anni più di me quando scrisse sto disco ci sto male |
|
|
|
|
|
|
13
|
90 pieno... il migliore dopo BS e paranoid , l'album è ancora più duro dei precedenti e il suono dei black sabbath non sara mai cosi ( solo qualcosa in sabbath bloody sabbath) album ke ha fatto la storia non solo dell' heavy ma anke del doom e stoner metal... |
|
|
|
|
|
|
12
|
Master Of Reality è un monumento in musica, pietra miliare voto:10000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000 e lode. |
|
|
|
|
|
|
11
|
molto molto bello ma preferisco paranoid e sabbath bloody sabbath |
|
|
|
|
|
|
10
|
Il mio preferito dei Sabbath, lo amo |
|
|
|
|
|
|
9
|
che goduria questo album.... il loro capolavoro però è sabbath bloody sabbath |
|
|
|
|
|
|
8
|
I Black Sabbath con Ozzy, o del periodo ozzettiano , sono decisamente cupi: non ci si puo' capire quale dei loro album sia un manifesto per il doom, anche se io tendo a preferire BS. Children of the grave è stato il mio battesimo, e questo album il mio primo del gruppo. E come si dice, le prime volte non si scordano mai  |
|
|
|
|
|
|
7
|
Un disco veramente eccezionale, forse il mio preferito per quanto riguarda l'atmosfera che trasmette. Si può dire che sia il certificato di nascita del Doom |
|
|
|
|
|
|
6
|
Mi stavano venendo le lacrime agli occhi leggendo questa rece....Dio che album! |
|
|
|
|
|
|
|
|
4
|
Sicuramente il mio preferito del Sabba, e di gran lunga anche |
|
|
|
|
|
|
3
|
Che album ragazzi. Da brividi: |
|
|
|
|
|
|
2
|
Children of the Grave... che canzone!!! che capolavori che che erano in grado di fare questi qui!!! pur continuando a preferire Sabbath Bloody Sabbath aggiungo che è comunque un bellissimo lavoro con atmosfere uniche! |
|
|
|
|