|
|
( 26408 letture )
|
Prima Recensione di: Nicola Strangis "Khaine" La recensione che state per leggere è stata scritta dopo attenti ascolti e ponderate riflessioni; la persona che l'ha scritta può dire di conoscere molto bene il repertorio dei Megadeth e di esserne un grande appassionato: è con enorme dispiacere che mi accingo a bocciare Endgame, album che in apparenza realizza i desideri reconditi di un vecchio thrasher come il sottoscritto ma che, in realtà, si è rivelato deludente sotto diversi aspetti.
Credevo di desiderare un disco di puro thrash made in Mustaine: credevo di voler sentire riff complicati e veloci, costruiti su note della durata di un sedicesimo e tutti incollati l'uno all'altro, credevo di voler sentire assoli cattivi e melodici, assoli che mi ricordassero lo stile del grande Marty Friedman, di cui ho amato i pre-bending, gli slide e le scale orientali, credevo di voler sentire canzoni armonicamente ancorate agli anni '80, quelle tipo Into The Lungs Of Hell o In My Darkest Hour. Solo ora me ne rendo conto: mi sbagliavo. Mi sbagliavo di grosso.
Io non volevo tutto questo, perchè tutto questo i Megadeth me l'hanno già dato in passato. In realtà io volevo un disco che fosse all'altezza di ciò che ha reso i Megadeth una delle più grandi ed innovative band di sempre! In altre parole: non volevo un album le cui sonorità mi ricordassero un po' So Far, So Good... So What!, un po' Countdown To Extinction; non volevo un album in cui lo stile della chitarra solista si avvicinasse a quello che posso già sentire sul leggendario Rust In Peace. Non volevo un disco simile ai grandi classici: volevo un nuovo classico. Ho amato i Megadeth: per me la loro musica ha costituito un esempio cui ispirarmi nella composizione e il loro stile mi ha fatto capire che non c'è limite all'applicazione dell'attitudine thrash. Da fanatico agguerrito della band non posso che dirmi deluso da Endgame.
Da "freddo" ascoltatore, tuttavia, non posso neanche negare l'oggettiva verità: Endgame è un disco pensato con maturità artistica e suonato con grande perizia tecnica; non credo che ne si possa criticare la scintillante produzione, tantomeno gli arrangiamenti -i quali, pur essendo molto semplici, sono perfetti in tutti i loro punti. Mi sento in realtà di complimentarmi col chitarrista solista Chris Broderick, che è riuscito nella quasi impareggiabile impresa di non sfigurare innanzi alla titanica figura di Dave Mustaine, costruendo ed eseguendo degli assoli piacevoli e lontani dal mero esporsi tipico di certi shredder moderni. Quel che manca qui è la personalità: non c'è un solo pezzo che sia atto a far capire chi veramente siano i Megadeth del 2009, dove vogliano arrivare e cosa li spinge a suonare un tipo di musica così estremamente, ed in ultima analisi anche apparentemente, complesso. Endgame, lo ripeterò fino alla nausea, è un album formalmente perfetto ma, pur avendolo ascoltato tante volte, non so che farci... non mi prende, mi sembra insipido, vuoto, poco ispirato.
I Megadeth sono una delle mie band preferite di sempre: sono sicuro che i brani di Endgame dal vivo funzioneranno bene, soprattutto l'apripista strumentale Dialectic Chaos, la super-pubblicizzata Head Crusher e la conclusiva The Right To Go Insane; ciononostante, seppur col cuore in mano, non posso soffocare il mio pensiero: non compratelo.
VOTO Prima Recensione: 50
Seconda Recensione di: Fabio Rossi "Hm Is The Law" La pubblicazione di Endgame, nuovo full length dei Megadeth, era molto attesa dai fans e dalla critica considerato che gli ultimi due album in studio (The System Has Failed del 2004 e United Abominations del 2007) avevano evidenziato segnali di ripresa confortanti dopo tanti anni di oblio.
Le vicissitudini della band del carismatico e litigioso leader Dave Mustaine sono piuttosto note ma vale la pena di riepilogarle sommariamente: favolosi almeno fino all'album Countdown To Extinction del 1992, i Megadeth iniziano una paurosa parabola discendente toccando il fondo con il modestissimo Risk del 1999; nell’aprile del 2002 il gruppo si scioglie a seguito dei problemi fisici del singer; una volta riabilitatosi Mustaine rifonda la band e, come predetto, vengono pubblicati i due lavori sopra menzionati dando una concreta speranza a chi, come me, ha amato alla follia questa grande formazione che si credeva perduta per sempre. Nell'annosa diatriba con i rivali Metallica ho sempre parteggiato per i Megadeth ed i loro primi cinque album li ho ascoltati un numero infinito di volte: vi ho voluto fare questa confidenza affinché possiate comprendere meglio con quanta trepidazione ho aspettato l'uscita di Endgame.
La prima impressione che ho avuto riguardo la musica contenuta in questo platter é stata nettamente positiva perché i Megadeth sono tornati finalmente ad essere una vera band, perfettamente amalgamata e, soprattutto, tesa al recupero di quelle sonorità che hanno costituito il cardine del planetario successo ottenuto tra la metà degli anni '80 e gli inizi degli anni '90: riffs veloci e taglienti; assoli di chitarra tecnicamente pregevoli, veloci e travolgenti; ritmica possente; voce arcigna ed aggressiva; meno spazi alla melodia. Da evidenziare in modo assolutamente positivo il perfetto feeling tra il virtuosismo della sei corde di Mustaine e la bravura del nuovo chitarrista Chris Broderick (Nevermore, Jag Panzer) che, pur non essendo paragonabile al talentuoso Marty Friedman, si fa comunque notevolmente apprezzare. I primi due brani dell'album (la stupenda strumentale Dialectic Chaos -nella quale i due chitarristi si rincorrono in continuazione sfornando una serie di assoli al fulmicotone- e This Day We Fight! -un pezzo durissimo in puro thrash vecchio stile-) costituiscono un’esemplare dimostrazione di quanto sopra descritto: si tratta, a mio avviso, di due composizioni da ascrivere tra le migliori incise dai Megadeth da molto tempo a questa parte! Di spessore il corposo lavoro al basso di James LoMenzo ben in evidenza in 44 Minutes, Bodies Left Behind e nella conclusiva The Right To Go Insane. 1,320', dall’incedere travolgente con un superbo riff iniziale sul quale si inserisce successivamente un’ottima sezione ritmica, e la devastante Head Crusher sono altri due ottimi pezzi thrash che, immagino, saranno eseguiti nei concerti dal vivo della band e sicuramente creeranno un pogo pazzesco! Altra song che merita una citazione è la title track con il suo incedere iniziale marziale molto azzeccato per poi aumentare efficacemente di intensità. Soddisfacenti, nel complesso, il mid tempo di How The Story Ends (bello l’assolo di chitarra) e la ritmica irruenta di Bite The Hand That Feeds. Alcuni brani risultano, invece, un po’ anonimi e fanno riemergere i fantasmi del passato: la melensa The Hardest Part Of Letting Go... Sealed With A Kiss -piuttosto banale, suddivisa in una parte iniziale e finale in cui si stempera un’insipida melodia mentre in quella centrale il ritmo si fa più sostenuto ma non è in grado di emozionarti più di tanto (sembra tratta da Youthanasia e costituisce il vertice basso del disco)- e la citata Bodies Left Behind, davvero poco incisiva. Di negativo, inoltre, c’è da rilevare l’utilizzo di ritornelli un po' scontati nelle pur apprezzabili e già ricordate 44 Minutes e The Right To Go Insane che finiscono per far scadere il livello qualitativo di queste canzoni. Aggiungo, infine, che la band nell’incidere l’album non ha dimostrato molto coraggio attestandosi su un songwriting consolidato già da tempo e non ricercando alcun tipo di innovazione stilistica; forse in questa direzione si poteva azzardare almeno un po'.
Endgame è in definitiva un disco gradevole con molte luci e qualche ombra che non consentono una valutazione maggiormente premiante. Una prova confortante, una band ritrovata, non c’è alcun dubbio, ma i tempi di Rust In Peace restano ancora un lontano ricordo!
VOTO Seconda Recensione: 75
Terza Recensione di: Francesco Gallina "Raven" Ho scritto il miglior album della mia carriera.
Queste le piuttosto impegnative parole rilasciate da Dave Mustaine alla rivista I Heart Guitar, ed al di là della necessità commerciale di rilasciare siffatte dichiarazioni esse costituiscono anche un preciso impegno nei confronti dei fans di tutto il mondo i quali anelano un secondo Rust in Peace ormai da troppo tempo. A tutto ciò può anche essere aggiunto l’inevitabile confronto con ciò che la “concorrenza” ha immesso sul mercato non più tardi di qualche mese fa, insomma, le premesse per un’attesa spasmodica –e quindi ad altissimo rischio di delusione- ci sono tutte.
Bene, allora cominciamo a dare un’occhiata da vicino ad Endgame: introdotto da una cover che probabilmente scontenterà i vecchi sostenitori –ma che costituisce particolare irrilevante ai fini della formulazione del giudizio- questo platter segna il definitivo ritorno verso sonorità assolutamente, fieramente thrash, e lo fa in maniera complessivamente ben più credibile rispetto alla sopraccitata “concorrenza”, ciò in virtù innanzitutto di una produzione firmata Andy Sneap che, pur mirando anch’essa a ricreare un suono fondamentalmente anni 80, riesce a farlo in maniera genuina, non plastificata, non falsa, con gli strumenti che suonano credibilmente thrash come una volta e contemporaneamente moderni nella resa sonora, anche se si notano delle imperfezioni di cui parleremo più in là. Altra arma in possesso di Mustaine -oltre alle pesantissime prove di LoMenzo al basso e Drover alla batteria- è Chris Broderick, non certo un novellino vista la sua militanza in gruppi quali Jag Panzer e Nevermore, ottimamente inserito nel mood dell’album ed autore di una serie di incroci solistici che prenderanno immediatamente gli schiavi del genere, ma anche questo sarà approfondito in seguito.
Endgame possiede inoltre una qualità che, soprattutto in questi anni, reputo fondamentale per confezionare un disco thrash di alto livello: la mancanza di autocompiacimento. Il fatto è che dopo tutta questa acqua passata sotto i ponti il genere non può più offrire spunti di particolare originalità, ed allora ben difficilmente composizioni di lunga durata possiedono i requisiti per catturare l’attenzione dall’inizio alla fine, risultando quindi esposte ad un rischio noia –a qualcuno è venuto ancora in mente qualche prodotto della “concorrenza”?- piuttosto elevato. In Endgame tutto ciò non succede dato che l’intera tracklist presenta una durata compresa tra i 2:25” di Dialectic Chaos ed i 5:53” della titletrack, in modo da tenere sempre alta la tensione e non sfruttare oltre il lecito dei riff che quasi sempre fondano sull’impatto e sull’immediatezza la loro resa finale, il tutto all’interno di un genere fisico, che si ascolta dallo stomaco, attraversa la spina dorsale e termina al collo, che non richiede elucubrazioni attitudinali esasperate; ma andiamo ad esaminare l’album track-by-track come l’importanza di una uscita firmata Megadeth richiede.
L’apertura è affidata alla breve strumentale Dialectic Chaos, a cavallo tra HM anni 80 nell’impostazione generale ed il thrash più primordiale, una serie di incroci Mustaine/Broderick sopra una ritmica serrata poggiata sulla doppia cassa di Drover -anche il suono della batteria sembra antico, ma credibile, contemporaneamente moderno- che predispone nel giusto umore per ascoltare il resto, una piccola e quasi commovente dichiarazione di intenti:
Sì gente, siamo tornati, siamo sempre noi, non ci siamo mai dimenticati da dove veniamo e adesso preparatevi ad incassare mazzate.
Poi si comincia a fare sul serio con This Day We Figth!, poco da dire, i Megadeth sono tornati. Cosa ricorda? Rust in Peace? Peace Sells…? Forse; roba già sentita? Probabile; ma picchia, picchia forte e con una convinzione che ormai avevamo dimenticato. Ispirata letterariamente al discorso tenuto alle truppe da Aragorn ne Il Signore degli Anelli trova il suo senso semplicemente nell’essere legata all’intro, serve a chiarire definitivamente quanto i Megadeth siano ancora in grado di incazzarsi musicalmente, ed era ora. 44 Minutes -fa riferimento ad una rapina- è piuttosto singolare, riff di base semplice e rasoiante, basso e batteria a legare il tutto, ma ritornello piuttosto easy, forse tendente a rifarsi ad alcuni degli episodi più leggeri della carriera dei Megadeth, ma piacevole da canticchiare. Qui però cominciano a venire fuori anche i lati meno riusciti di Endgame, mi riferisco in particolare al fatto che con gli anni Mustaine ha perso completamente le tonalità medio-alte e procede per tutto l’album su quelle medio-basse, dando però sempre l’impressione di essere in difficoltà. La sua prova generale non è eccelsa, non che sia mai stato un grande cantante, ma il tempo non l’ha affatto aiutato. Vengono inoltre fuori anche alcune scelte produttive che, se non sono degli errori, possono essere considerate come poco organiche, mi riferisco proprio al ritornello, il quale con una resa acustica delle chitarre più tagliente e presente avrebbe innalzato di parecchio il tasso di cattiveria del pezzo a scapito della “facilità” (scelta che ritroveremo in parte in How the Story Ends), ma probabilmente è una cosa voluta. Mazzate sui denti con 1,320 e Bite the Hand That Feeds -testo che parla di macchine da divertimento per la prima e degli squali della finanza per la seconda- thrash allo stato brado, riffoni pesanti, break muscolari ed assoli finali -trademark irrinunciabile- con la seconda a chiudere ancora con un retrogusto NWOBHM più che piacevole. Semplicemente malefica Bodies Left Behind, ritmi non elevatissimi, ma altro riffone semplice ed efficace esaltato dal lavoro del basso ed accelerazione fulminante in chiusura. Uno dei miei pezzi preferiti. E siamo alla title-track, la più lunga e probabilmente anche la più equilibrata del disco, ancora un testo interessante su un mai troppo mediaticamente evidenziato Protocollo Endgame, una legge firmata da Bush che in sostanza consentiva di arrestare chiunque senza imputazione, ed un pezzo dal riff di base non particolarmente originale, ma violento, coinvolgente e con un finale in crescendo di rabbia e pathos. Non molto riuscita invece The Hardest Part of Letting go… Sealed With a Kiss, pezzo indeciso tra l’essere ballad, power ballad, roccioso mid-time o se lasciare pienamente spazio agli accenti sinfonici che risuonano nell’arrangiamento, una scelta precisa avrebbe sicuramente giovato ad una song che non ha il potere evocativo di certe altre del passato. Un esperimento forse da sviluppare meglio in futuro, quando l’età sarà troppo avanzata per reggere certi ritmi e la voglia di suonare senza sputtanarsi ancora elevata. Di Head Crusher avete già avuto abbondanti anticipazioni, ad esempio qui, niente di particolare, un thrashassalto all’arma bianca, solo potenza e ferocia con accelerazione al punto giusto, come piace a molti. How the Story Ends è un altro anthem thrash, ancora niente di incredibile e con le riserve citate nel quarto paragrafo, ma un chorus che si stampa subito in testa e non esce più, bei breaks –anche melodici- discreti soli ed ottima chiusura; non male. A chiudere la trascurabile The Right to go Insane , più fumo che arrosto, forse l’unico filler dell’album.
Tiriamo le somme? Ok, i Megadeth piazzano un buon colpo (forse ottimo) confezionando quello che tutti i fans forse non speravano più, semplicemente un bel disco thrash. Endgame non è perfetto, la produzione è buona, ma con delle riserve; i pezzi altrettanto, ma alcuni riff sono troppo simili l’uno all’altro; i soli frenetici e tecnici, ma non sempre espressivi (della voce di Mustaine ho già detto), la voglia di suonare palesemente elevata e l’amalgama dei componenti della band considerevole, anche se Drover in particolare non brilla certo per originalità. A voi basta? A me sì, ancora una volta.
VOTO Terza Recensione: 76
|
|
|
|
|
VOTO LETTORI
|
80.36 su 332 voti [
VOTA]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
315
|
La prima recensione di Endgame appartiene a quelle recensioni in questo sito, insieme a quella di Blessed dei Morbid Angel e Ironbound degli Overkill che svalutano di parecchio la qualità di metallized. Poco oggettiva e fatta esclusivamente per spalare letame su un disco e niente più |
|
|
|
|
|
|
314
|
Lo riascoltavo l'altro giorno, davvero poco ispirato. E no il fatto che sia bello tirato non basta. Non c'è una canzone che sia all'altezza di quelle contenute nei suoi due album predecessori che erano su un altro pianeta. Voto giusto. United abomination l'ho apprezzato col tempo. |
|
|
|
|
|
|
313
|
Un grande album dopo 19 anni di attesa dall'ultimo capolavoro...e poi dicono che io ho poca pazienza! |
|
|
|
|
|
|
312
|
Beh, bella fucilata di disco, veloce, tecnico, thrash. Uno dei pochi dischi buoni dopo Youthanasia. Il voto 50 e’ ridicolo |
|
|
|
|
|
|
311
|
E' un buon disco ma non mi ha mai esaltato troppo. I brani più melodici, tipo 44 minutes sono ok ma ne trovo di migliori nel successivo e bistrattato Thirteen, quelli più tirati non mi sembrano ispiratissimi e ci vedo molto mestiere. Io gli darei un 75. |
|
|
|
|
|
|
310
|
La produzione è troppo compressa e "radiofonica",i pezzi sono simili tra loro,e i soli e i riff un po' confusionari,ma rimane comunque un buon album con i suoi ottimi momenti:44 minutes,A1,320,how the story ends,bodies left behind,daletich chaos. |
|
|
|
|
|
|
309
|
Buongiorno a tutti.So che sono un po' in ritardo....
io, ragazzino di 12 anni, lo reputo un buon buon album.
Concordo sul fatto che i Megadeth hanno fatto di meglio...
Però, c'è da dire, che avevano la loro età quando erano in studio.....
Voto: 90/100, perchè in sè è un ottimo album.Anche "The Hardest"! |
|
|
|
|
|
|
308
|
Se questo disco merita un voto sotto l'80 allora risk, thirteen, super collider, the world needs a hero, youthanasia? Tutti sotto lo 0? Per favore |
|
|
|
|
|
|
307
|
Mi rendo conto che la prima recensione abbassa di molto la media, ma 67 a sto disco mi pare un'offesa. Per me alla pari con l'ultimo Dystopia. |
|
|
|
|
|
|
306
|
Il primo recensore è geniale. Prima si giustifica come fan dei genere e dei Megadeth, poi da un voto talmente ridicolo e patetico che ci sarebbe da discutere per ore... mi stupisco che sia ancora online una recensione così inqualificabile, ma forse è soltanto una tecnica di questo sito inutile per farti commentare come sto facendo adesso io. MAH?!?!?!? |
|
|
|
|
|
|
305
|
Concordo! Magari lo tirassero fuori adesso un disco così !!!! Ne sarei super contento. |
|
|
|
|
|
|
304
|
Alcune volte il voto è veramente fuorviante ... certo l'opinione di ogni singola persona è a se ... e non si discute, ma non mi sembra proprio così malvagio sto album . Anche i megadeth hanno attraversato momenti creativi 'difficili', per usare un eufemismo, però a ben ascoltare questo album non è così distante da altri validi dischi. (Imho) |
|
|
|
|
|
|
303
|
Qualcuno l'ha ascoltato sotto la doccia sto disco... ahahahah dannatamente buono, siamo a livelli molto alti della discografia Megadeth: 84. Evviva! |
|
|
|
|
|
|
302
|
Secondo me questo, tenendo conto di quanto intercorso, non e' molto inferiore a countdown. Head crusher bel singolo |
|
|
|
|
|
|
301
|
Anche se i rimandi al periodo d'oro sono piuttosto palesi, Endgame per me rimane un signor disco, per me il loro album migliore dal 93 a oggi. Purtroppo successivamente non sono riusciti a mantenere il livello... |
|
|
|
|
|
|
300
|
Album discreto, secondo me merita un 70-75 poiché i Megadeth fanno capire quanto siano creativi e bravi anche se sono vecchi e facciano musica da decine di anni (inanzitutto Dave) |
|
|
|
|
|
|
299
|
Ma passi il 76 e il 67, secondo me tra il 76 e l80 ma il 50 della prima rece è ingiustificabile. |
|
|
|
|
|
|
298
|
Beh certo con Cronos... e poi un bel viaggio in Lucania merita, sempre meglio del Molise... 😂👍 |
|
|
|
|
|
|
297
|
Li vedrò ad Agosto. Quelli con Cronos.  |
|
|
|
|
|
|
296
|
@Raven per punizione mi vado ad ascoltare il sophomore dei Venom, anche perché ai tempi mi stavano sul ca**o ! "...lay down your soul to the gods rock `n' roll " ... ... |
|
|
|
|
|
|
295
|
Hahaha, Raven, questa ė carina 😜 |
|
|
|
|
|
|
294
|
Mia moglie dice che esisto fin troppo. Scuse accettate  |
|
|
|
|
|
|
293
|
eh vabbè, allora Raven esiste ! effettivamente la mia mente aveva invertito il 76 col 67, e non avevo letto bene la sua recensione, che era più che discreta , mi scuso con Raven, e me la prendo col 67 ! |
|
|
|
|
|
|
292
|
76 è tutto fuorché un pessimo voto... |
|
|
|
|
|
|
291
|
Tipico esempio di commento fatto senza leggere nulla ed essere andati solo a controllare il numerino finale. Un comportamento che talvolta espone a figure barbine. |
|
|
|
|
|
|
290
|
@frank$: comunque Raven ha valutato l'album 76 nella propria valutazione; fidati che secondo i suoi parametri è un ottimo voto. Io lo valuto 75, non mi piace la produzione e sento troppa tecnica fine a sé stessa. Decisamente migliore l'ultimo Dystopia!a |
|
|
|
|
|
|
289
|
Raven !!! ma quale 67 ???? mah, ognuno può avere i propri gusti, però qui si tratta di un album che spacca, dai ! Del Settembre 2009, mica del 1989 !!! Non sarà ovviamente il suo disco migliore, però dite la verità, a molti di voi Dave è sempre stato sui cogl*oni, un po' come a me Tupac Shakur. |
|
|
|
|
|
|
288
|
sbaglio oppure Raven nel penultimo rigo ha confuso Broderick con Drover? |
|
|
|
|
|
|
287
|
Scusatemi se ho esordito in questo modo. Ma l'accoppiata dialectic chaos/this day we fight fa guadagnare un bel 70 all album. Onoltre ci sono molte altre ottime canzoni come la titletrack, headcrusher, 1,320... insomma un 80 glielo darei. 50 è veramente troppo poco. Mi scuso ancora. |
|
|
|
|
|
|
286
|
@Terzo Menati: io mi chiedo se sono diversi o e` sempre la stessa persona che fa questi commenti. Questa e` la dimostrazione del degrado della nostra societa`, sempre piu` incivile ed irrispettosa che si nasconde dietro ad uno o piu` nikname per poter insultare o fare interventi irrispettosi nei confronti di chi fa comunque un servizio GRATIS! Scusa l`OT Raven ma quando ci vuole non resisto. |
|
|
|
|
|
|
285
|
Sapessi quanti commenti imbecilli leggo ogni giorno, tutti simili al tuo tra l'altro |
|
|
|
|
|
|
284
|
Chissà perché i non abitue o le new entry devono esordire sempre insultando.... |
|
|
|
|
|
|
283
|
Personalmente trovo più imbecille rispondere così, senza motivare nulla, ad un discorso motivato. |
|
|
|
|
|
|
282
|
Voto della prima recensione inaccettabile. Devi essere un imbecille per dare un voto così basso. Merita minimo 89 |
|
|
|
|
|
|
281
|
La prima recensione è inaccettabile. Andrebbe tolta subito. |
|
|
|
|
|
|
280
|
....Anche a me la produzione non piace, è una produzione da radio, compressori al massimo. E l'album si può riassumere in un corredo di assoli rammontati tra i due chitarristi senza un senso compiuto, se non quello di riempire il tutto. Del genio di Mustaine c'è ben poco. Ascolto questo disco e non mi dà nessuna sensazione, un turbine di assoli e riff incollati tra di loro, un lavoro privo di un filo logico. |
|
|
|
|
|
|
279
|
pessima produzione? ma dove?! |
|
|
|
|
|
|
278
|
Un disco di grande qualità affossato da una pessima produzione influenzata tantissimo dalla Loudness War, con i bassi sparati a mille senza motivo. E' un vero peccato, perché dopo vari ascolti mi sono accorto che il disco è veramente buono, con canzoni ispirate ed originali, però questa produzione lo svaluta molto. Esclusa la produzione, pezzi come Dialectical Chaos\This Day We Fight!, 44 Minutes, Bodies Left Behind, Endgame e Head Crusher restano delle belle mazzate. Anche se alla fine tutte le canzoni si fanno ascoltare con piacere. Secondo me l'80\100 non glielo toglie nessuno. |
|
|
|
|
|
|
277
|
è un album da 85 MINIMO...come si fa a dare 67?! |
|
|
|
|
|
|
276
|
il voto 67 è in perfetta sintonia con il mio parere. Un album con pezzi che ho adorato e altri che proprio non mi dicono nulla... quindi una sufficenza abbondante nel complesso ma nulla più |
|
|
|
|
|
|
275
|
Ma che dite e scrivete, album magnifico, il migliore de lnuovo corso, la title-track è un capolavoro di rabbia ed intensità, i Megadeth quando suonano così danno lezioni a tutti voto 90 |
|
|
|
|
|
|
274
|
Lo riascoltavo stamane in macchina come preparazione per il nuovo album in arrivo e ho pensato 'massimo massimo gli si può dare un 67' , giuro! Nessun pezzo degno di nota (e per degno di nota intendo dire che passerà ai posteri), un album di mestiere insomma. Da loro mi aspetto sempre di più! |
|
|
|
|
|
|
273
|
Eliminate la prima recensione cazzo! Il voto è inaccettabile!!!!! |
|
|
|
|
|
|
272
|
Volevo scrivere tdwf sorry |
|
|
|
|
|
|
271
|
Grande disco nel complesso .Grande intro da eiaculazione precoce con devastazione Sonora in Tdif .Davvero bello superiore al precedente e superiore a tutte le cagate dei Met dal black album a santo stefano. |
|
|
|
|
|
|
270
|
Dai 50 è poco cazzo.. Per me è da 85 |
|
|
|
|
|
|
269
|
Charleston11 ha ragione. 50 come voto mi sembra vergognoso. |
|
|
|
|
|
|
268
|
Album troppo sottovalutato, 67 come voto è basso. Metà delle canzoni (this day we fight, 44 minutes per esempio) sono capolavori, le restanti 5-6 sono inferiori pur restando di buona qualità. Lo preferisco a tutti gli album del gruppi usciti dopo rust in peace, voto 88 |
|
|
|
|
|
|
267
|
Lo ho ascoltato 5-6 volte nelle ultime settimane, lo ho accantonato per un po', ma appena ho una mezz'oretta libera lo metto su ancora. Parlando in termini di concorrenza, questo disco è una boccata d'aria fresca (nonostante non brilli certo per originalità) in quanto è diretto e assimilabile in fretta e non ci sono filers, che pullulavano negli scorsi dischi. Considerandolo come un disco a se stante, resta discreto, ma nulla di nuovo o speciale. Sin dai primi ascolti il disco prende forma: Dave migliora la voce rendendola più "mascolina", evitando acuti un po' fuori contesto che dominavano nel secolo scorso. Buon lavoro anche di Drover, preciso e compatto. LoMenzo mi sembra abbia svolto un buon lavoro, Broderik non compone assoli memorabili, ma si inseriscono per bene nelle canzoni. Qualche difetto è presente: la produzione distaccata e fredda, qualche autoplagio di troppo (il riff di 1,320 sembra ucito da SFSGSW... E' uscito da li, è identico a quello di Liar!), si tratta comunque di musica poco ispirata e distaccata: produzione (male) e poca originalità (molto male) peccano. Ci sono due chiavi di lettura per Endgame: Capolavoro di Thrash moderno ed uno dei migliori dischi metal degli ultimi 15 anni, oppure, molto semplicemente, buon disco. La verità sta nel mezzo: spazza via la concorrenza degli ultimi tempi, ma resta pur sempre poco più che discreto. Lo ascolterò meglio (per ora sono fermo a 5\6 ascolti) e mi farò un'idea più chiara. Per ora 77\100, sperando sia a salire. |
|
|
|
|
|
|
266
|
@freedom: che ci fai quí in casa del "nemico"?  |
|
|
|
|
|
|
265
|
Se si fossero mantenuti su questi livelli avrei continuato a comprare i loro album di sicuro. Ma cosa ti è successo Dave??!! |
|
|
|
|
|
|
264
|
Avevo precisato "consideranto i tempi e la concorrenza",in un periodo in cui il pop di basso livello spopola e i giganti della vecchia guardia del metal tirano fuori lulu e super collider. Ad ogni modo Endgame sicuramente non fara' la storia del metal,ma nella discografia dei megadeth e' ,personalmente, il lavoro che preferisco dai tempi di youthanasia, e ,a giudicare da come vanno le cose,e' probabile che rimanga pure l'ultimo. La storia rivalutera' quest'album come merita |
|
|
|
|
|
|
263
|
90 significa che un disco è destinato a restare nel tempo come punto fermo della discografia di un gruppo e di riferimento per un genere. Sicuro che questo risponda ai requisiti? |
|
|
|
|
|
|
262
|
Curiosa la prima recensione, simbolo di come oramai per i Big sia impossibile soddisfare pienamente i fan. Crei album con sonorita' differenti dalle vecchie glorie?Giu' insulti e "cheestammerda" (per quanto gli ultimi due album siano qualitativamente scarsi eh). Tiri fuori un album potente,veloce,ben pensato e sopratutto thrash old style? Eh ma io non volevo un altro album come quelli vecchi,voglio qualcosa di nuovo. Endgame,sono sicuro,col tempo verra' apprezzato come merita ,sicuramente e' uno dei migliori dischi metal in assoluto degli ultimi 15 anni. Pezzi come Dialectic Chaos,This day we fight e Headcrusher sono delle vere bombe. Un 90 ,considerando i tempi e la concorrenza,non glielo toglie nessuno. Avessero proseguito su questa strada,anziche' tirare fuori super collider,sarebbe stato molto meglio per tutti |
|
|
|
|
|
|
261
|
Scusa non ho capito il senso della tua critica. Hai letto le recensioni, ecco lì c'è il perché e il percome del voto. Basarsi solo su quello non ha alcun senso. Precisando poi che di quello che scrivono gli altri siti abbiamo tutto il diritto di fregarcene argomentando la nostra valutazione, se poi andiamo nello specifico vedrai che dei siti da te citati, allmusic dà il nostro stesso voto rapportato in decimali, mentre gli altri siti danno quasi tutti un voto in linea fon quello di due delle nostre recensioni. Quindi? Quindi al solito si dà aria alla bocca senza alcuna argomentazione, col solo scopo di denigrare il lavoro alttui senza entrare minimamente nel merito. |
|
|
|
|
|
|
260
|
67 non ha proprio senso come voto, soprattutto vedendo poi i voti dei critici (fonte wikipedia.org): About.com lo vota 9/10, Allmusic 7/10, Blabbermouth.net 8.5/10, Brave Words & Bloody Knuckles 10/10, MetalHammer 9/10, PopMatters, 8/10, Sputnikmusic 9/10. Senza poi parlare il voto degli utenti di Encyclopaedia Metallum: 87/100 su 18 recensioni. Mio Voto? 90, un capolavoro di thrash metal moderno |
|
|
|
|
|
|
259
|
Meno bello di System has failed, ma migliore di United Abomination. Però è il più cattivo, e sentire i Megadeth con un tiro cosi non capitava da un pezzo. In ogni caso tre dischi che valgono la pena di essere acquistati e ascoltati a lungo. Un appunto sulla prima recensione: "Quel che manca qui è la personalità: non c'è un solo pezzo che sia atto a far capire chi veramente siano i Megadeth del 2009" Questa affermazione per me è falsa. il loro stile c'è in ogni dove su questo disco, tutto sa di Megadeth, a meno che i Megadeth appunto, non abbiano mai avuto uno stile. |
|
|
|
|
|
|
258
|
Questo è il disco del riscatto dei Megadeth per me 80/100 li vale tutti |
|
|
|
|
|
|
257
|
Malleus, mi fa piacere leggere qualcuno che condivide il giudizio positivo nei confronti di quest'album. Anche 2 su tre recensori di Metallized hanno tributato un voto abbastanza alto... Devo dive peccato perchè mi sarei aspettato dopo questo che Dave proseguisse su questa strada... il reintegro di Ellefson era incoraggiante in questo senso, però poi mi pare abbia fatto altre scelte. Vabbé... Comunque sì... Secondo me neanche un filler qui... Evviva! |
|
|
|
|
|
|
256
|
Steeliminded, figurati che per me è viene subito dopo Rust In Peace |
|
|
|
|
|
|
255
|
Non ho letto le recensioni e non lo farò stasera, ma... ma dicevo la prima recensione porta un voto che stento a leggere... tutte le volte che lo guardo mi si abbassa la vista, cos'è 50? no dai mi dico non hai visto bene. a parte lgi scherzi, secondo il mio modesto parere questo è il miglior disco dei Megadeth dopo Rust in Peace e Peace Sells, che può competere con Countdown to Extinction. Io sono contento di questo disco... Grande, rissoso e sempre bistrattato Dave!!! Gran bel chitarrista, almeno questo glielo si deve... |
|
|
|
|
|
|
254
|
l'ho comprato ieri sera..la prima recensione è troppo cattiva per essere un megadethiano...per me però il paradosso è che broderick non centra proprio niente con questa band anche se il più tecnico che hanno avuto fin ora..se ci fosse stato friedman voto 90..cosi 85 |
|
|
|
|
|
|
253
|
Bisogna continuamente ascoltarlo |
|
|
|
|
|
|
252
|
concordo con Macca, già alla sua uscita avevo commentato ENDGAME con un bel disco thrash, se poi si paragona agli ultimi due album il 2009 sembra davvero lontanissimo... |
|
|
|
|
|
|
251
|
A me è piaciuto, un onesto album di thrash come da loro non se ne vedevano da mò. Avercene di dischi così, soprattutto negli ultimissimi tempi (guardate la data el commento e collegatela allo scempio che è uscito oggi nei negozi...). |
|
|
|
|
|
|
250
|
Secondo me lo adoro This Day We Fight perchè Chris Broderick e Dave Mustaine fa spaccare l'assolo di chitarra più difficile quindi il mio voto è come degli anni '80 100/100 |
|
|
|
|
|
|
249
|
all uscita non mi entusiasmo, dopo vari ascolti lo sto rivalutando..non era poi così male.. |
|
|
|
|
|
|
248
|
Album piacevole con dei buoni picchi (Dialectic caos, 99 minutes, endgame, the hardest..., e the ride to go insane) però lontano dall'essere un capolavoro. Giusto il voto del recensore...toh.. arrivo a 70. ciao |
|
|
|
|
|
|
247
|
Per me i Megadeth,sono uno dei miei gruppi del cuore,e se ne parlassi troppo bene,passerei per essere troppo di parte! il disco è apprezzabile per il tentativo di ritornare a fare un Thrash aggressivo(a differenza dei mosci rivali metallica,death magnetic è carino,ma nulla piu'..apparte qualche brano sopra la media!),però onestamente già a partire dal suono(troppo esagerato e pompato),si sentono che mancano le idee,gli spunti vincenti...ottimi gli assoli,e broderick sostituisce egreggiamente friedman..ma i pezzi alla fine,non mi rimangano in testa e dopo un po' mi annoiano.... |
|
|
|
|
|
|
246
|
Si ... sale con gli ascolti un 77 ci sta tutto . |
|
|
|
|
|
|
245
|
più lo ascolto e più mi piace.. voto: 77 |
|
|
|
|
|
|
244
|
L'ho riascoltato e posso dirlo: continua a piacermi, specie dopo quell'aborto dell'ultimo. Troppo sottovalutato, per me è da 80 pieno! |
|
|
|
|
|
|
243
|
Quoto Mikoele, un album così "cattivo" i 'Deth non lo sfornavano da anni. Da infarto le prime due tracce. Un 80 pare dovuto. |
|
|
|
|
|
|
242
|
Gli fa il culo a Death Magnetic!! 85 subito! |
|
|
|
|
|
|
241
|
Non un album bruttissimo...certo rispetto agli altri e` una delusione ma lo considero abbastanza carino. Voto 70 |
|
|
|
|
|
|
240
|
Dopo che le tre realease precedenti non mi avevano affatto dispiaciuto,riecco i grandi Deth in tutte le loro migliori essenze.Certo non siamo ancora ai livelli di RIP,ma su questo nn vi erano dubbi.Qui troviamo un vecchio e caro Trash ottantiano senza freni.Delle autentiche bordate,nonchè un album da ascoltare quando si è depressi per tirarsi su.Il tutto senza tralasciare degli ottimi picchi melodici.Tutti gli 11 brani sono degni di nota chi piu chi meno,su tutti la splendida apertura Dialectic Chaos caratterizzata dal duello dei 2 ascieri,la quale simboleggia il loro ritorno all'ispirazione di un tempo(o meglio da tempo).Il loro miglior album del post-crisi e il deludente 13 non ha fatto altro che crescerne il valore. |
|
|
|
|
|
|
239
|
purtroppo il successore "TH1RT3EN" fa un enorme passo indietro (a mio modestissimo parere). |
|
|
|
|
|
|
238
|
Disco bello, non un capolavoro ma di buona qualità! Voto 77!! |
|
|
|
|
|
|
237
|
Endgame è un album piuttosto schietto, valido ed aggressivo, da accettare senza mezzi termini, giri di parole e rimpianti nostalgici o patemi d'animo. A mio parere i Megadeth dal 2004(dopo alcuni passi falsi) hanno aggiustato parecchio il tiro proseguendo rettamente, coerentemente e a testa alta sulla via del metallo(cosa che invece altri gruppi non stanno facendo vedi METALLICA o MORBID ANGEL). Continua così Dave! voto: 85 |
|
|
|
|
|
|
236
|
disco che non riesce, nonostante i buoni propositi, a rinverdire i fasti del passato. |
|
|
|
|
|
|
235
|
concordo col primo recensore |
|
|
|
|
|
|
234
|
Questo prende più di "A Dramatic Turn of Events"? XD I Megadeth sono uno dei gruppi che + ho amato in adolescenza, poi con il tempo l'amore è sfiorito e ho ascoltato altre cose, però un orecchio ai loro dischi l'ho sempre buttato. Questo lo comprai a scatola chiuso, forse per nostalgia della mia adolescenza...Mi avessero segato la mano quando ho tirato fuori il portafogli per pagarlo. Disco scialbo da far paura, uno dei loro peggiori dischi. Oh, è suonato benissimo, suono metallico e cattivo come non si era forse mai sentito, quasi un ritorno al thrash di "RIP", ma non c'è un riff, una linea melodica degna di nota. Zero idee e tantissimi assoli . Broderick non è Friedman (e si sente): è uno shredder, velocissimo, ma che non sa costruire assoli veri e propri e tutti i soli sembrano uguali. Mi piacciono sola prima (la strumentale "Dialectic Chaos") e l'ultima, poi il resto non mi lascia nulla. L'ho ascoltato e riascoltato più volte, ma niente. I dischi precedenti erano piacevoli ("The Systema has Failed" e "United Abominations"), avevano qualche spunto vincente (però lontanissimi dai capolavori passati) , ma questo mi ha deluso. Deluso tanto. I Megadeth che voglio ricordare sono quelli del 1990. |
|
|
|
|
|
|
233
|
Perfettamente d'accordo con la terza recensione. Quel "non compratelo" della prima rece è fin troppo cattivo...io l'ho comprato ed è veramente uno sballo di disco, non il migliore, ma cmq lo si ascolta con molto piacere. |
|
|
|
|
|
|
232
|
> Grande Khaine , personalmente non mi è dispiaciuto . Ciao |
|
|
|
|
|
|
231
|
Con 50 mi riferisco alla prima recensione delle 3..da non credere |
|
|
|
|
|
|
230
|
Ma dai..50?Davvero? Endgame è un gran disco,un ritorno dei Megadeth in grande stile..dopo la caduta con Risk si sono rialzati pian piano fino a United Abominations che è un bel disco..ma qui sono tornati proprio a fare musica con la m maiuscola..anche perchè con chitarristi come Boderick e Mustaine è difficile aspettarsi riff e assoli deludenti. Le linee di basso sono precise e curate e anche Drover svolge un bel lavoro dietro la batteria.Pezzi migliori Dialectic Chaos,This Day We Fight,Headcrusher,The Right to go Insane (bellissimo il basso),Endgame e 1,320 (che ricorda molto i Megadeth dei primi album) Grande album:85/90 |
|
|
|
|
|
|
229
|
per me un classico immediatom dei megadeth, headcrusher,1320, 44 minutes e this day sono da manuale secondo me, col tempo questo disco riceverà la giusta gloria da parte dei fan, ne sono certo. -dopo ben 2 anni di ascolti e lunghe riflessioni- 95 |
|
|
|
|
|
|
228
|
ooh buona sera sig. Sicilian Pride ..le porgo i miei omaggi !! grande band i Megadeth, ma ci attendiamo un lavoro con i controfiocchi ! |
|
|
|
|
|
|
227
|
senti axxy, sicuramente mi sn spiegato male...io intendevo dire che, secondo me, questo album è il migliore disco che i megadeth hanno pubblicato dal 1997, anno di pubblicazione di Youthanasia...Non sono certo così coglione da ritenere endgame migliore o anche solo paragonabile a qualsiasi altro album pubblicato fino ad allora...Cmq, a prescindere da tutto sto discorso, ognuno ha i suoi cazzo di gusti, no? |
|
|
|
|
|
|
226
|
Un album sicuramente potente, ma mi associo a Khaine quando afferma di volere non un album Thrash, ma un nuovo classico. Però io credo che questo album funziona, abbastanza secondo me, "spacca" come si suol dire, anche se ahimè si ha la sensazione che qualcosa manchi, quelle sonorità dei bei tempi andati che me li hanno fatti amare. Un plauso almeno per le ritrovate potenza e velocità esecutiva. Un onesto 81, nella mia scala delle preferenze forse il migliore dopo i primi 4 album, nell'augurio che il tanto sospirato "nuovo classico" giunga prima o poi: loro sono forse gli unici della vecchia guardia che possono riuscire nell'impresa! |
|
|
|
|
|
|
225
|
67 è la media dei 3 voti. |
|
|
|
|
|
|
224
|
67?? 67!!!!!! Oh mio dio 67 a endgame!!! Questo è un album da 80. |
|
|
|
|
|
|
223
|
Ma andate a cagare! Date 67 a un album che è in grado di spazzare via Death Magnetic senza lasciare briciole e date 83 (meritatissimo, ma mi serviva un confronto) a Youthanasia?! Qui bisogna alzare assolutamente il voto dei lettori, lo faccio con un bel 99!  |
|
|
|
|
|
|
222
|
Senti sicilian pride io sono siciliano come te ma se devi sparare cazzate almeno non metterti come nome "sicilian" cazzo, ma l' hai ascoltato rust in peace? è sempre un parere ma non puoi giudicare il tuo preferito come album migliore... |
|
|
|
|
|
|
221
|
67 è un voto decisamente troppo basso...per fortuna c'è il voto lettori...80 per il miglior album dei megadeth dopo Youthanasia... |
|
|
|
|
|
|
220
|
Credo che il problema dei megadeth negli ultimi anni sia la voce, monocorde, monotona, senza pathos, insomma non dice nulla, lui ha sempre cantato "alla sua maniera" con la vocina stridula ma aveva comunque un suo perchè, in countdown to extinction ad esempio trovo che le linee vocali fossero perfettamente inserite nella musica e maledettamente orecchiabili, qui le sento staccate dal resto, proprio fuori tema, come se non ce la facesse più a tenere il timbro di un tempo e cantasse così tanto per farlo....per il resto musicalmente è sempre un grande, ha della bellissime idee nei testi e una tecnica fenomenale. Il migliore degli ultimi tempi comunque. |
|
|
|
|
|
|
219
|
IO ascolto i Megadeth da quando ho 15 anni, ora ne ho 32.... beh...su questo disco ho ritrovato parecchia emozione e voglia di Metal ....mi ha tolto tipo 10 anni dal groppone. Lo considero il migliore da Youthanasia. al pari di "so far so good ...so what" e" countdown" . i miei preferiti. mi fa flippare la velocita di 1320, headcrusher e la classe di dialectic chaos -this day we fight mi ha ricordato into the lungs of hell-set the world afire. lo trovo un capolavoro . se devo pensare a un disco fatto di convenienza per il mercato direi Cryptic Writings e uno brutto direi Risk ( per il nome Megadeth perchè le canzoni sono anche belline prese per sè) ma a parte risk credo che la loro discografia sia globalmente di tutto rispetto e in ogni album recente ci sono molte perle tipo :blackmail the universe,1000 times goodbye, Washington is next, the scorpion, of mice and man, burnt ice. Avvolarate anche da un livello testuale sempre molto inserito nel sociale come il thrash che piace a me . Vorrei infine aggiungere che Death Magnetic mi ha fatto addormentare per tre volte,mi pare un polpettone confuso e troppo lungo a parte la bellissima all nightmare long. ciao a tutti . Andre |
|
|
|
|
|
|
218
|
Con tutto il rispetto per le recensioni, secondo me è davvero un bell'album: 90 (a Rust in Peace darei anche 98). |
|
|
|
|
|
|
|
|
216
|
67 è un voto inadeguato...un bel 80 ci sta..è un grande album..molto ispirato e con molti spunti..non può di certo essere inferiore a The System Has Failed dai... |
|
|
|
|
|
|
215
|
Ottimo disco,mi ha ricordato a tratti i fasti di un tempo. |
|
|
|
|
|
|
214
|
67 è un voto basso... io darei 77 almeno. 1,320 è la migliore, e il resto dei brani non sono affatto male... il brutto è che "Headcrusher" dopo un po' diventa inascoltabile. |
|
|
|
|
|
|
213
|
Recensioni davvero troppo severe. A mio parere Dave ha cercato di modernizzarsi con le sonorità, facendo un buon thrash, ovviamente neanche lontanamente paragonabile a quello di fine anni '80, ma comunque apprezzabile. Su tutte dominano : le prime tre, la title-track e Head Crusher. Penso che un 75 se lo meriti. |
|
|
|
|
|
|
212
|
Bel disco, recensioni troppo severe... |
|
|
|
|
|
|
211
|
Secondo me questo album è molto bello...magari non è ai livelli dei vecchi....però dopo le ultime delusioni, i megadeth, sono tornati molto carichi!!! |
|
|
|
|
|
|
210
|
@MegaSimo: si e tra 6 da 110!!!  Se devo dirla tutta questo Endgame non è che mi abbia fatto impazzire...un po come Ironbound degli Overkill (preferisco comunque Endgame)....bel disco, tecnicamente eccellente ma a mio parere un po "freddo"!!! Il mio voto si ferma a 75/78.... |
|
|
|
|
|
|
209
|
Questo disco è GRANDIOSO!!!! Le canzoni hanno un tiro micidiale, potenza e velocità da far spavento - 1,320 Headcrusher, Dialectic Chaos, TDWF sono pezzoni assurdi. E finalmente un chitarrista all' altezza del suo "grave compito": a mio parere Chris Broderick è l'unico degno erede dopo la partenza di Friedman, non che gli altri non fossero bravi, ma Chris è semplicemente di un altro pianeta rispetto ai suoi predecessori (e dopo averlo visto dal vivo ne ho avuto ulteriore conferma....) spero che MegaDave se lo tenga ben stretto... Endgame è un ottimo album!!! |
|
|
|
|
|
|
208
|
TSHF: 70, UA: 75, Endgame:80!! tempo 4 dischi MegaDave sfornerà un capolavoro a 100!!! |
|
|
|
|
|
|
207
|
Buon disco anche questo, anche se come al solito nella parte centrale si perde un po' con troppi riempitivi ("Bite..." e "Bodies..." non mi dicono molto, bella la title-track, decisamente bruttina invece "The Hardest Part..."con quel suo intermezzo simil-power); però cavolo, sentire un uno-due come quello iniziale fa sempre piacere, o anche bordate come "1320" (anche se è verissimo che il riff assomiglia a quello di "Liar") o "Headcrusher"! Poi finalmente la voce di Mustaine non raggiunge acuti insopportabili... 85 |
|
|
|
|
|
|
206
|
Sono d'accordo con Deviz...questo è un bellissimo disco! |
|
|
|
|
|
|
205
|
Dopo 1 bel sabato sera!!Io passo di qua e mi rivedo le recensioni dei Megadeth e dico una cosa su questo disco......Il voto dei lettori ha finalmente dato giustizia a questo disco.....Ormai posso dire di conoscere metallized come si deve e non lo dico per far polemica anzi tutt'altro!! ma Il voto dei lettori da giustizia a sto disco a differenza del voto dei recensori.... |
|
|
|
|
|
|
204
|
alessio, i primi lavori sono inarrivabili, per l'ennesima volta salta fuori il solito discorso, ovvio che RIP, PEACE SELL'S e compagnia bella sono capolavori, ma qui si parla del recente, e Endgame è un gran bel presente, se c'è un album thrash da acquistare è proprio questo |
|
|
|
|
|
|
203
|
Endgame è un ottimo ritorno...Death Magnetic è un ritorno...e questo mi basta. |
|
|
|
|
|
|
202
|
death magnnetic al massimo lo uso per pulirmici il di dietro infatti i metallica per me campano solo con i primi 4 album comunque i gusti son gusti ciao a tutti |
|
|
|
|
|
|
201
|
Si un buon album...ma se devo proprio dirla tutta digerisco di più quello che voi definite "Merda Magnetica"!!! |
|
|
|
|
|
|
200
|
lo ritengo un buon album soprattuto la coda!spero in un altro buon album ora che ellefson è tornato! |
|
|
|
|
|
|
199
|
Io penso che la validità di un disco sia determinata salla sua longevità. Per quanto mi riguarda continuo ad ascoltare Endgame con piacere mentre Death Magnetic sono molti mesi che non lo ascolto nè mi va di provare a rivalutarlo. Inoltre visti di recente dal vivo i Megadeth ed i Metallica non c'è paragone: i primi sono nettamente superiori. |
|
|
|
|
|
|
198
|
alessio se tu dici una cosa del genere,spero che non hai Death magnetic o se no faresti una figuraccia xD.... |
|
|
|
|
|
|
197
|
alessio se tu dici una cosa del genere,spero che non hai Death magnetic o se no faresti una figuraccia xD.... |
|
|
|
|
|
|
196
|
ma manco per il cazzo io penso che ogni fan del matel debba avere i primi lavori non sta roba co tutto rispetto per i megadeth |
|
|
|
|
|
|
195
|
io semplicemente penso che ogni fan del metal e del thrash lo debba avere |
|
|
|
|
|
|
194
|
Davvero un ottimo album, mi piace moltissimo e soprattutto non annoia, forse non sono presenti quelle sonorità thrash che tutti si aspettavano ma lo reputo davvero un grande album. Complimenti a Dave e i suoi  |
|
|
|
|
|
|
193
|
con il passare del tempo lo ascolto cmq e sempre volentieri: in media l'avrò ascoltato più di 100 volte sicure. Da acquistare, da avere, da ascoltare |
|
|
|
|
|
|
192
|
Io invece continuo a rivalutarlo in negativo col passare del tempo.... |
|
|
|
|
|
|
191
|
Mamma che ritorno dei MegaDave!! voto 85.. non ascolotavo un album cosìm bello dai tempi di youtanasia |
|
|
|
|
|
|
190
|
Mamma che ritorno dei MegaDave!! voto 85.. non ascolotavo un album cosìm bello dai tempi di youtanasia |
|
|
|
|
|
|
189
|
Non raggiunge la sufficienza, do ragione a Khaine. 50/100 |
|
|
|
|
|
|
188
|
Credo che 84,62 su 82 voti dica chiaramente che Endgame è un grande album! |
|
|
|
|
|
|
187
|
torno a parlare di Endgame, torno a dire di un gran album, applausi ai Megadeth che hanno sfornato un gran lavoro. Il disco l'ho acquistato appena uscito ed è valso ogni singolo €. L'unica pecca dell'album è la parte centrale. Comincio col spiegarvi, ipotizzando di suddividere l'album in 3 parti: PARTE INIZIALE: 1) Dialectic Chaos 2) This Day We Fight 3) 44 Minutes 4) 1,320 canzoni splendide, l'intro iniziale e this day we fight spaccano il culo, 44 minutes spezza i ritmi come meglio non si può, 1,320 torna a picchiare (miglior brano dell'album? forse) PARTE CENTRALE 5) Bite The Hand 6) Bodies 7) Endgame 8)The Hardest Part la qualità cala eccomi qui, siamo lontani anni luce dai primi 4 brani. Si salvano Bite The Hand e Bodies. PARTE FINALE 9) Headcrusher 10) How The Story Ends 11) The Right To Go Insane la qualità torna su livelli alti, 3 brani di pregievole fattura che chiudono l'album alla grande. Headcrusher è una cannonata e how the story ends a me piace un sacco. the right to gon insane dona qualità. |
|
|
|
|
|
|
186
|
Album molto molto bello.... non un capolavoro certo ... ma tiene alto il nome dei Megadeth .... finalmente si sente che c'è una formazione stabile e coesa... speriamo che duri !!!!! |
|
|
|
|
|
|
185
|
Personalmente l'album mi è piaciuto abbastanza, ci vedo degli ottimi spunti.... Beh le recensioni sono molto azzeccate e direi che sia i punti di merito che di demerito sono stati messi in luce in maniera perfetta. L'unica cosa forse è il voto che mi sembra basso....un 78/80 se lo sarebbe meritato tutto!! Naturalmente capisco che non si può paragonare ai vecchi capolavori, però è un pò come Death Magnetic, sono album buoni (Endgame lo trovo migliore) ma hanno il difetto di avere scritto sulla copertina Megadeth e Metallica! Gli anni d'oro x il Thrash sono passati e i loro vecchi capolavori sono inimitabili...ora bisogna guardare avanti prendendo in considerazione i lati positivi e negativi e dando un giudizio oggettivo degli album senza però continuare a bastonarli facendo confronti con le glorie del passato.... |
|
|
|
|
|
|
184
|
Se avessi ascoltato questo album senza bagaglio musicale, sono convinto che avrei gridato al miracolo... I Megadeth, hanno la sfortuna di aver pubblicato album come R.I.P., Peace Sells, Countdown... ma in generale ogni album prima di Cryptic Writings... Non è la "sfortuna" solo dei Megadeth... Fatto sta, che il rischio di ripetersi, tentando di sfornare album che si avvicinino a Masterpieces di quel livello è molto alto... Diciamo che il meglio è già stato dato... Alla fine questo Endgame, mi sembra un gran bell'album, se non fosse che suona proprio... Vuoto... E un po' anacronistico. |
|
|
|
|
|
|
183
|
Thanx  |
|
|
|
|
|
|
182
|
Più organico ed equilibrato rispetto al lavoro precedente. bella rece Raven |
|
|
|
|
|
|
181
|
Di gran lunga superiore a UNITED ABOMINATIONS, su questo non c'è dubbio. Per me il disco vale dal 7.5 in su |
|
|
|
|
|
|
180
|
Rz ti ringrazio per aver risposto alla mia domanda..Di certo non torneranno mai quelli di rust in peace o so far. in quanto cosa impossibile!!A me questo disco mi ha fatto felice e lo ascolto ancora adesso...Quindi per me son tornati alla stragrande..Il mondo è bello perchè vario quindi rispetto le idee di chi la pensa diverasemente da mè! |
|
|
|
|
|
|
179
|
Disco che ha gia' perso l'ingresso nel mio lettore cd........... |
|
|
|
|
|
|
178
|
Volevo rispondere a DevizKK(1991). Diciamo che a questo disco manca l'anima....intendiamoci non è che i megadeth non siano capaci di spaccare quando si deve (non hanno bisogno di dimostrarlo a nessuno anzi credo sia una cosa appurata). Però molti pezzi mancano di mordente e secondo me non hanno quella "bellezza" che magari una volta mi facevano scatenare di più ma magari è solo un'impressione mia però sai se quest'anno dovessi votare un disco ne voterei 3 in tutto: Gotthard "Need to believe", Winger "Karma" e Lynch Mob "Smoke and mirrors (Azzoooo come mi mancano i badlands ma almeno su sto disco sento la loro anima!!!!). E fidati che due anni fa li avrei messi al podio i Megadeth con United Abominations.... |
|
|
|
|
|
|
177
|
Bel disco, davvero. Solo una nota negativa, lo ripeto. La voce di Megadave ha perso tantissimo. Ormai i toni alti ed isterici del suo cantato sono un bel ricordo. E' questa la pecca di Endgame. |
|
|
|
|
|
|
176
|
Piu lo ascolto e piu mi piace |
|
|
|
|
|
|
175
|
RZ ti chiedo una cosa:cosa non ti è piaciuto di questo disco e cosa ti è piaciuto????Se hai voglia rispondimi oppure lasciami pure perdere...Comunque concordo almeno i megadeth non tirano per il culo i loro fan...L'altro gruppo che non nomino mi ha fatto soffrire come un cane peggio di quando ti molla una tipa!!!!Comunque io questo disco lo reputo da 85!!! |
|
|
|
|
|
|
174
|
Grazie degli apprezzamenti RZ! |
|
|
|
|
|
|
173
|
Endgame non mi ha soddisfatto completamente nonostante segua i Megadeth dal '92 ossia da CTE. Pensate che mi è piaciuto di + United abominations per mè è un disco a metà e un'occasione persa....resta il fatto che almeno i megadeth non hanno preso per il culo nessuno in tutti questi anni e che hanno fatto una carriera cmq lineare al contrario di chi sapete voi Ai recensori va il voto 100 invece complimenti siete obiettivi e avete passione per la musica cosa rara di sti tempi |
|
|
|
|
|
|
172
|
Endgame è un lavoro ispirato ed onesto! MegaDave dimostra di aver ancora qualcosa da dire... |
|
|
|
|
|
|
171
|
Se c'è una cosa che mi dà soddisfazzione è avere i dischi originali ci godo troppo un sacco..sono uno di quelli che scarica sempre qualche disco se mi piace lo compro origianle se mi fà schifo lo elimino e si elimina pure il problema della pirateria..Ovviamente per dischi come endgame non li scarico nemmeno che siano mer.a o no so che li compro originali..Poi la qualità audio dei dischi originali è eccelente della musica scaricata fà pena... |
|
|
|
|
|
|
170
|
La musica va ascoltata e non semplicemente scaricata. L'altro giorno parlavo di musica con un tizioi e gli ho chiesto se conoscesse i Bathory. Mi risponde "ho scaricato da mesi tutta la discografia ma per mancanza di tempo non ho ancora ascoltato nulla"... il che è tutto dire!!!! |
|
|
|
|
|
|
169
|
La musica va ascoltata e non semplicemente scaricata. L'altro giorno parlavo di musica con un tizioi e gli ho chiesto se conoscesse i Bathory. Mi risponde "ho scaricato da mesi tutta la discografia ma per mancanza di tempo non ho ancora ascoltato nulla"... il che è tutto dire!!!! |
|
|
|
|
|
|
168
|
@ Stefano: beh quello credo sia un problema che esiste da millenni... quando ero ragazzino internet non era granchè diffuso, eppure c'era un sacco di gente che parlava di band di cui conosceva solo un album, facendo finta di averne la collezione completa a casa!!!! Internet in questo senso non ha creato nulla, ha solo dato modo a persone con complessi di visibilità di potersi dare qualche aria in più. Ma quelli che amano la musica sanno riconoscersi a vicenda e discutere, anche animatamente magari, sulla musica in genere. I ragazzi giovani lasciamo che facciano errori, che li capiscano e che facciano esperienza: secondo me il nostro "compito" non è quello di schernirli ma, se ci va di farlo, di aiutarli a vivere in modo più intimo e meno disordinato la musica moderna. |
|
|
|
|
|
|
167
|
C'è del vero in ciò che dici, ed a noi piace pensare che il nostro lavoro serva anche a questo, ad invogliare cioè ad un ascolto responsabile e maturo chi non ha ancora i mezzi per farlo da solo. La gente che crede di sapere tutto la si incontra in ogni campo , quella che cerca di sapere davvero è una sparuta minoranza. |
|
|
|
|
|
|
166
|
Questo è uno dei problemi fondamentali della crisi del nostro genere preferito. Oggi qualsiasi 15enne metallarino che non capisce un cazzo di musica e che ha scaricato 800 giga di musica da emule in un pomeriggio, che ovviamente non ha mai ascoltato, si sente in diritto di aprire una webzine e scrivere le sue cazzate. Ho conosciuto un ragazzino, che con fare di intellettuale musicista mi ha detto: 'Mi piace Frank Zappa, ho scaricato tutta la discografia'. Ora, conoscere Frank Zappa non significa scrivere su Google 'Frank Zappa torrent', ci vuole una vita per ascoltare e assorbire la discografia di Zappa. Io c'ho messo sei mesi solo per capire 'Apostrophe' Ovviamente non mi riferisco a voi, altrimenti non verrei qui a scrivere e leggere ma semplicemente vi ignorerei. |
|
|
|
|
|
|
165
|
@ Stefano: St Anger uno dei dischi preferiti? A quel tizio consiglerei un buon otorino e un valido psichiatra!!!! |
|
|
|
|
|
|
164
|
HAHAHAHAH miglior post del mese!!! PS sono febbricitante anche io, ti capisco  |
|
|
|
|
|
|
163
|
Si, effettivamente ammetto di avere scritto un pò con furia. Ma questo è dovuto a 3 avvenimenti sconcertanti che mi sono avvenuti nello stesso pomeriggio. 1) Ho preso la febbre e mi sono saltati due esami. 2) Su una rivista metal italiana molto blasonata questo disco prendeva la bellezza di 9, e nella pagina dopo c'era una pubblicità della Roadrunner che per pubblicizare il disco usava la recensione stessa (mi sento un pò preso per culo) 3) Su una webzine metal italiana un tizio ha parlato di questo disco come di un capolavoro e poi, nella sua scheda, c'era scritto che tra i suoi dischi metal preferiti di sempre c'è St. Anger (!?). Quindi il mio cervello ha fatto crac insomma  |
|
|
|
|
|
|
162
|
Si, effettivamente ammetto di avere scritto un pò con furia. Ma questo è dovuto a 3 avvenimenti sconcertanti che mi sono avvenuti nello stesso pomeriggio. 1) Ho preso la febbre e mi sono saltati due esami. 2) Su una rivista metal italiana molto blasonata questo disco prendeva la bellezza di 9, e nella pagina dopo c'era una pubblicità della Roadrunner che per pubblicizare il disco usava la recensione stessa (mi sento un pò preso per culo) 3) Su una webzine metal italiana un tizio ha parlato di questo disco come di un capolavoro e poi, nella sua scheda, c'era scritto che tra i suoi dischi metal preferiti di sempre c'è St. Anger (!?). Quindi il mio cervello ha fatto crac insomma  |
|
|
|
|
|
|
161
|
Ricordo che 67 è semplicemente la media numerica dei 3 voti espressi separatamente dai tre recensori. |
|
|
|
|
|
|
160
|
L'ho già ascoltato diverse volte,per me è una spanna netta sopra a United Ab. e devo dire che è davvero un grande album....io grido alla MERAVIGLIA....certamente sopra l' 80,togliete quel 67.... |
|
|
|
|
|
|
|
|
158
|
Ma stralol! MEglio che me ne vado a dormire va...  |
|
|
|
|
|
|
157
|
Ma,Khaine,e' "il mazzo",poi (!),poi "io",comunque in effetti "mazzollo"non e' poi male!Ave a te. |
|
|
|
|
|
|
156
|
LOL "rimescolare il mazzollo" è bellissima  |
|
|
|
|
|
|
155
|
Ahime'ho gia' smesso di ascoltare questo cd.Non e' proprio un buon segno per me,che se amo un disco lo divoro quotidianamente.Sono troppo vecchio oramai,e forse i grandi Megadeth,si sono invecchiati con me!Ora,mie care giovani leve,non vi arrabbiate,ma i tempi di "Rust in peace" non torneranno piu' e questo lo sa pure Dave,che rimescola sempre le stesse carte per andare a scopa (carte=riff),ma oramai puo' mescolare solo il mazzo!Io mi sono capito,ma voi?Khaine credo che mi sia vicino in questa "MY DARKEST HOUR". |
|
|
|
|
|
|
154
|
Ahime'ho gia' smesso di ascoltare questo cd.Non e' proprio un buon segno per me,che se amo un disco lo divoro quotidianamente.Sono troppo vecchio oramai,e forse i grandi Megadeth,si sono invecchiati con me!Ora,mie care giovani leve,non vi arrabbiate,ma i tempi di "Rust in peace" non torneranno piu' e questo lo sa pure Dave,che rimescola sempre le stesse carte per andare a scopa (carte=riff),ma oramai puo' mescolare solo il mazzo!Io mi sono capito,ma voi?Khaine credo che mi sia vicino in questa "MY DARKEST HOUR". |
|
|
|
|
|
|
153
|
Aspettiamo chiarimenti da Stefano  |
|
|
|
|
|
|
152
|
Bon, a sto punto intervengo anche io Posto che credo che Stefano abbia forse espresso cià che voleva dire in maniera un po' ambigua non per sua colpa ma perchè, probabilmente, ha scritto in velocità, vorrei dire anche io che noi non abbiamo obblighi di nessun genere. Noi i dischi li recensiremmo A PRESCINDERE dal fatto che le etichette ce li inviano: il fatto poi che ci vengano spediti è una forma di comodità enorme, un privilegio che ci è concesso in quanto comunque la notra attività è vista -da parte di bands e labels- come una forma di promozione, a prescindere dal voto. Nel caso specifico di questo disco secondo me c'è ben poco "da avere le palle": il voto complessivo è la media matematica dei tre voti. |
|
|
|
|
|
|
151
|
Caro Stefano rispetta le opinioni degli altri che, almeno in questo sito, non sono influenzate da nessuno: ogni recensore si esprime liberamente e dice quello che pensa. Se altri siti leccano il culo alle band o alle case discografiche sono problemi loro. Fatti un giro sul web che ti fai una risata: guarda, per esempio, le recensioni fatte per l'ultimo di U.D.O. tutti pronti ad idolatrarlo e poi vatti a leggere quella presente su Metallized, altro che leccare il culo! |
|
|
|
|
|
|
150
|
Ad onor del vero Stefano aveva scritto "NON PARLO DI QUESTO SITO, NON SO", ma è già sufficiente a far si che si chiarisca bene questo punto. come detto da Renaz, LEGGETE LA PREFAZIONE SUL NOSTRO MYSPACE, anche se i nostri lettori abituali già lo sanno bene. |
|
|
|
|
|
|
149
|
Certo Stefano che sei TU ad avere un bel coraggio a fare un discorso del genere alla webzine che si professa indipendente al 100% dalle case discografiche... leggiti la prefazione sul nostro myspace, và |
|
|
|
|
|
|
148
|
Non cancelliamo niente e rispondiamo. Cosa facciano gli altri non lo sappiamo e non ci interessa, sappiamo però quello che facciamo noi. Qui il coraggio di stroncare non è mai mancato, anzi, siamo criticati proprio per questo, e la prima di queste 3 rece lo dimostra. I nostri accordi con le case discografiche prevedono solo di avere i dischi in cambio delle recensioni, COMUNQUE ESSE SIANO, FAVOREVOLI O CONTRARIE. riguardo al voto io sono sempre stato contro. |
|
|
|
|
|
|
147
|
Io non capisco come mai non si ha mai il CORAGGIO di stroncare un gruppo famoso. Perchè ogni volta la recensione dice una cosa e il numero un'altra? Il numero non è importante, verissimo, allora toglietelo. Altrimenti CACCIATE LE PALLE e non fatevi leccare il culo dalla casa discografica di turno (non parlo di questo sito, non so, ma so per certo che riviste mooolto blasonate non sono altro che lecchini, con giochi assurdi di voti-anteprime-copie promozionali e tant'altro) Ora cancellate pure questo messaggio e non rispondetemi |
|
|
|
|
|
|
146
|
Recensioni ben scritte, oggettive e bilanciate, detto questo non mi piace leggere il numero in fondo alla recensione, per me conta la parte scritta delle recensioni, lo ritengo comunque un buon disco. |
|
|
|
|
|
|
145
|
Grande disco sicuramente. Ma, purtroppo per Mustaine & soci, c'è di meglio in giro recentemente. Peccato, anch'io mi aspettavo un nuovo disco dei Megadeth, invece ho solamente un disco dei Megadeth |
|
|
|
|
|
|
144
|
è un grande disco non aggiungo altro.......... |
|
|
|
|
|
|
143
|
@ Maiden1976 @ alex Ve: grazie molte, non aggiungo altro @ Broken Dream: guarda che su Metallized non ci scordiamo di nessuno eh  |
|
|
|
|
|
|
142
|
Gianluca, prima di tutto impara a rivolgerti in altro modo, altrimenti sei pregato di andartene. Nessuno di obbliga a leggere la recensione dei Megadeth, e se non sei d'accordo lo esprimi in maniera educata, come ha fatto chi prima di te non era d'accordo, e malgrado ciò non ha fatto un pessima figura come te. |
|
|
|
|
|
|
141
|
Io direi che sei tu Gianluca ad aver scritto il commento con il c... , non credi di aver esagerato un pochettino??? |
|
|
|
|
|
|
140
|
Ah, il bello e che ogni fottuto disco deve ricordare qualche fottuto altro disco, i metallica ricordano and justice for all, questo ricorda SFSGSW e CTE, ma che cazzate, hahahuah |
|
|
|
|
|
|
139
|
Amettiamolo, Nicola Strangis "Khaine" hai fatto la recensione col culo, si vede che sei il tipico recensore 'diamo 5 a tutti e vaffanculo', non hai detto un cazzo sulle song, e dai un voto? che razza di recensione è? Ma che pagliacciova. 85, triplamente meglio di UA, ai livelli di TSHF se non di youthanasia. |
|
|
|
|
|
|
138
|
@Khaine Ti ringrazio!! Mi fa piacere sapere che c'è chi memorizza i nick degli utenti che si esprimono su questo forum.. Tornando in topic: nonostante non ascolti più spesso come qualche anno fà il genere Thrash, ribadisco che pur non portando nulla di nuovo sotto il fronte dell'originalità, questo Endgame scorre bene lungo tutta la sua durata, al contrario di altri dischi che mi spingono allo skip immediato e ripetuto.. |
|
|
|
|
|
|
137
|
Youthanasia è un signor disco non capisco perchè lo si calcola come un disco pietoso...Canzoni come:the killing road,blood of heroes,a tout le monde sono capolavori non solo thrash ma della musica in generale |
|
|
|
|
|
|
136
|
E dopo averlo finalmente ascoltato, anch'io ho votato. Voto 80 su 100. Ritorno a sonorità e fasti antichi, seppur con qualche momento che fa pensare agli album peggiori (a partire da Youthanasia) e che non fanno raggiungere all'album il massimo dei voti. Per il resto, molto aggressivo e piacevole. Viene da fare headbanging durante quasi tutto l'ascolto. |
|
|
|
|
|
|
135
|
UHeilllllà Broken Dream, sbaglio o è un po' che non leggo il tuo nick tra i commenti? Bentornato anche a te  |
|
|
|
|
|
|
134
|
Nel complesso posso considerarlo un ottimo disco, una delle migliori uscite thrash dell'anno. |
|
|
|
|
|
|
133
|
Bene dopo due attenti ascolti al volante posso dare un giudizio preliminare: il disco in se si lascia ascoltare e non mi annoia (United Abomination lo faceva) e per questo meriterebbe un voto tra 70 e 80. Però la recensione di khaine mi ha fatto venire una pulce nell'orecchio e devo dire che il buon Dave ha pescato dal suo vecchio repertorio per mettere su questo disco, un paio di esempi: Il riff iniziale di 1,320' assomiglia a quello di Liar, intorno alminuto 4 di Endgame inizia un assolo in cui la ritmica assomiglia un pò alla coda di Hangar 18, il ritornello di Bodies è simile a quello di Disconnect ed ha delle tracce di Youthanasia. Infine The Hardest Part secondo me è ciò che Mustaine avrebbe voluto fare su Risk. Per carità è tutta roba sua, non voglio fare il pignolo spaccaballe, vorrei solo rimarcare una cosa e cioè che secondo me l'assenza di un personaggio nella band che influisca nel songwriting (qualcuno ha detto Ellefson) si fa parecchio sentire. |
|
|
|
|
|
|
|
|
131
|
Hordes of chaos è uscito quest'anno???? |
|
|
|
|
|
|
130
|
Ho letto da qualche parte che questo disco "spazza tutta la concorrenza". Ora, io ho già detto che il disco tutto sommato mi piace, però dai.. ci sono dischi usciti quest'anno che valgono molto di più... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
127
|
Messaggio preventivo: rimaniamo pacati, ok? |
|
|
|
|
|
|
126
|
.... era ironico, fenomeno... |
|
|
|
|
|
|
125
|
Hai bisogno di ascoltarlo per fari piacere la copertina?? |
|
|
|
|
|
|
124
|
più lo ascolto e più mi piace.. la copertina! e sempre meno il disco.... |
|
|
|
|
|
|
123
|
A me questa canzone(The Hardest Part Of Letting Go... Sealed With A Kiss) piace sarò io che ho i gusti strani ma a me garba...Per fan ave non è mai stati un dio a cantare e forse è stato questo il suo punto di forza..La voce grezza non perfetta è quella che preferisco...Tra l'altro il cd che mi piace di più di voce dei Megadeth è So far so good so what:ascoltare LIAR per capire cosa intendo dire...A me piacciono tutte le canzoni ma c'è ne una che spicca su tutte ed è:ENDGAME la miglior canzone del disco a mio avviso..Ave Megadave grazie di essere tornato....un'85 te lo sei meritato a mio avviso!Ciao |
|
|
|
|
|
|
122
|
Dopo vari ascolti mi sento di dire che è un buon album, che può prendere un voto tra il 70 e l'80 dipende da quanto fomentati sì è rispetto ai Megadeth. In questo album ci sono due pezzi grandiosi "This Day We Fight!" e "1,320". Gli altri pezzi variano tra il buono e il discreto, tranne "The Hardest Part Of Letting Go..." che non mi piace proprio. Ultima nota: il buon Dave deve forse tornare a scuola di canto, non che sia mai stato un'ugola d'oro, ma qui a fatto veramente un lavoro pessimo. |
|
|
|
|
|
|
121
|
Per me "The Hardest..." è una prova tecnica di futuri Megadeth |
|
|
|
|
|
|
120
|
è un cd strano...quasi 70 ma ancora nn sono sicuro |
|
|
|
|
|
|
119
|
Secondo me il grosso problema di Hardest è costituito dalle parti di tastiera: credo che siano state molto forzate -più che altro, non era necessaria una tastiera per suonare quelle note, che potevano essere interpretate da diverse linee di chitarra... |
|
|
|
|
|
|
118
|
"The Hardest Part Of Letting Go... Sealed With A Kiss -piuttosto banale suddivisa in una parte iniziale e finale in cui si stempera un’insipida melodia mentre in quella centrale il ritmo si fa più sostenuto ma non è in grado di emozionarti più di tanto (sembra tratta da Youthanasia e costituisce il vertice basso del disco)" AHO A NIKOLAS CIAVEMO LI STESSI GUSTI |
|
|
|
|
|
|
117
|
Ah altro parere personale: The Hardest.... è immondizia, la trovo davvero inascoltabile. |
|
|
|
|
|
|
116
|
No no no, piano. Anzitutto ringrazio Alessio per la solita cortesia con cui si esprime: è un piacere scambiare opinioni Quanto a Rhandy: al di là del fatto che NON CAPISCO il senso di tentare di confutare un'opinione SOGGETTIVA, ti esorto a leggere meglio la recensione. Il senso della mia critica è che io NON VOLEVO un disco thrash che suonasse un po' come RIP, un po' come CTE, un po' come SFSGSW: il fatto che si siano delle assonanze anche abbastanza forti con questi tre lavori mi fa considerare l'album forzato e poco naturale, punto. Paragonare i dischi nuovi ai vecchi non è un errore, è una scelta: e siccome i megadeth hanno scelto di riproporre in toto un tipo di musica che non suonavano in questo modo da parecchi anni, è naturale che loro stessi in primis si pongono sul quel livello. |
|
|
|
|
|
|
115
|
@ Rhandy: beh le recensioni sono tre mi pare che le altre due (tra cui la mia) siano di tenore diverso. Perchè accanisrdi se uno la pensa in un altro modo? Boh non capisco. Cmq io ti dico il disco compralo ma rispetto il pensiero di Khaine |
|
|
|
|
|
|
114
|
Per Nicola Strangis "Khaine": Allora, non volevi "rust in peace", non volevi "So far so good", non volevi "Contdown", però desideravi risentire scale alla Friedman, passaggi intricati e tutto ciò che sono stati i Megadeth...sei un pò confuso forse. Mustaine ci ha regalato un disco potente, veloce, intricato, con atmosfere decadenti e malinconiche, con passaggi chitarristici maideniani che ricordano addirittura l'era Powerslave. A mio avviso un disco da 8 pieno. Io ho 33 anni e seguo i mega dal 90, quindi nel loro periodo d'oro; perchè caderre sempre nell'errore di paragonare i nuovi dischi ai vecchi? Mustaine all'epoca aveva 30 anni, oggi va per i 50. Come si può pretendere che faccia le stesse cose? Questi sono i Megadeth oggi e a me un disco del genere può far solo che piacere. Come si fa ascrivere di non comprarlo? Scrivi che a te non piace, ma a sconsigliarne l'acquisto mi sembra veramente esagerato |
|
|
|
|
|
|
113
|
Orco! Qualche giorno senza internet e mi perdo 112 commenti!! Il mio commento è quindi livero da tutto quello che avete scritto.. l'ho ascoltato finora tre o quattro volte: parte alla grande, l'intro è da urlo e This Day We Fight mi fa impazzire, poi qualcosa di mollo qua e là e si finisce in un calando piuttosto noioso.... un disco sufficiente e che a mio avviso va molto oltre Death Magnetic (mi ero promesso di non fare confronti, ma non ci riesco), ma dai primi pezzi mi ero illuso di qualcosa in più... |
|
|
|
|
|
|
112
|
No Khaine ma infatti non ti sto dicendo nulla, ognuno la vive e la vede in maniera diversa è ovvio, solo inizialmente ci ero rimasto un pò stranito con quel 50, come penso anche altri. Anzi ti ringrazio per avermi risposto e aver commentato insieme il disco! E' questo il bello di Metallized, poter chiariare e confrontarsi proprio con i recensori! |
|
|
|
|
|
|
111
|
Ah guarda, posto che abbiamo sicuramente vissuto l'album in maniera diversa, ti dirò: io non mi aspettavo un GRANDE album, come ai vecchi tempi. Però se i Megadeth mi fanno un disco completamente THRASH è naturale che o lo fanno in un certo modo -cioè con grandissima carica innovativa, eh- o qualcuno rimarrà scontento... io sono tra gli scontenti  |
|
|
|
|
|
|
110
|
Probabilmete su alcuni degli aspetti tecnici avrai anche ragione, però come ti ripeto per me è il loro disco migliore degli ultimi tempi. La mia aspettativa non era sicuramente quella dei Megadeth degli anni migliori, o di un disco che potesse superare o competere con un capolavoro come Rust in peace, ma sicuramente è un grande passo avanti e piu lo ascolto piu mi piace! dopo averlo ascoltato per l'11 volta rimango fisso sul mio Voto inziale di 80! |
|
|
|
|
|
|
109
|
Eeeeeh lo so, però non so che dirti... forse con un batterista ed un bassista migliore sarebbe stato meglio; forse se Broderick non tentasse di imitare certi aspetti dei solos di Friedman sarei stato un po' più convinto; forse se Mustaine cantasse un po' più incazzatello sarebbe risultato più godibile.... non so, ci sono tante cose. |
|
|
|
|
|
|
108
|
Certo all'inizio devo dire che il primo impatto quando ho letto la tua recensione è stato piuttosto brutto! Poi come dici tu, ognuno ha la proprio opinione e cosi è giusto, però volevo approfondire il tuo voto, perchè comunque rispetto a gli ultimi lavori mi sembra un notevole passo avanti. |
|
|
|
|
|
|
107
|
Guarda Alessio, anche ieri l'ho ascoltato ma sinceramente proprio non mi garba... non è neanche questione di tempi d'oro: io ad esempio preferisco TSHF a questo: lo trovo anche più naturale, meno forzato... |
|
|
|
|
|
|
106
|
Ciao Khaine, ho riascoltato il disco per la 10 volta, e sinceramente non riesco proprio a capire il tuo 50, i tempi d'oro dei Megadeth sono finiti e questo si sapeva già da tempo, ma io lo trovo un netto passo avanti rispetto agli ultimi lavori. |
|
|
|
|
|
|
105
|
La mia rece in 2 righe  |
|
|
|
|
|
|
104
|
Duuuuunque, ho appena terminato il primo ascolto. Così, a freddo, lo trovo un pelino superiore a United Abominations, ma mi sa che è tutto merito di Sneap... ah, che uomo! Se i Metallica avessero avuto lui... |
|
|
|
|
|
|
103
|
La batteria è di una qualità compositiva scadente, e il basso quasi si perde nell'andar dietro alle chitarre... chitarre che, tecnicamente, sono ottime però non offrono proprio nulla di memorabile. |
|
|
|
|
|
|
102
|
@ Raven: quoto la tua opinione circa il batterista; non è scarso ma non regge il confronto con il resto della band sotto il profilo squisitamente tecnico |
|
|
|
|
|
|
101
|
...un po' ripetitivo lo è davvero, ma rimane un grande batterista e poi suona come piace a me, in "open handed", non è da tutti farlo...alla Priest feast è stato sublime... |
|
|
|
|
|
|
100
|
Io ho trovato Drover si efficace, ma troppo ripetitivo. |
|
|
|
|
|
|
99
|
Le chitarre sono di un elevatissimo tasso tecnico..Il basso anche...Alla batteria non ho dato molta attenzione e sinceramente non so il motivo..Per la voce di dave:il suo timbro lo amo quindi anche se resta più bassa del solito mi piace molto! |
|
|
|
|
|
|
98
|
Bene, me ne compiaccio, ma ribadisco che i voti sono cmq fuorvianti. Ad ogni modo, Cosa ne pensate della cifra tecnica dell'album? Drover non è un pò troppo ripetitivo? |
|
|
|
|
|
|
97
|
No raven io ho letto tutte le recensioni per filo e per segno!!!!!!!!Ho detto soltanto che il voto 50 di khaine mi ha spiazziato di brutto e basta!!!Ma ho sempre letto le recensioni o se no non scrivevo manco i commenti. |
|
|
|
|
|
|
96
|
Il commento n.78 indica ancora come i voti portino a leggere solo quelli e generino giudizi a prescindere dalle recensioni. |
|
|
|
|
|
|
95
|
Ieri ho comprato il disco, l'ho ascoltato un paio di volte per intero. Per me è un grande ritorno, certo i tempi passati non torneranno è vero, ma di sicuro è un passo avanti e non certo indietro. Sono assolutamente daccordo con la seconda recensione di Hm is the law quando dice che è un disco con molte luci e quale ombra. per me VOTO 80 e bentornato MegaDave!!! |
|
|
|
|
|
|
94
|
Grazie mille, cercheremo di dare del nostro meglio  |
|
|
|
|
|
|
93
|
Mi fido!!Comunque non dovrete dimostrare niente a nessuno si sà già di che stoffa è fatto lo staff di metallized..ed è pregiata....aspetterò con ansia!! |
|
|
|
|
|
|
92
|
Vedrai che non ti scontenteremo  |
|
|
|
|
|
|
91
|
Ok a me và già bene sapere che le state preparando... |
|
|
|
|
|
|
90
|
@ Deviz: tranquillo, i Death arrivano 8-) e per ora non dico altro... non vorrei rovinare le sorprese 8-) |
|
|
|
|
|
|
89
|
Ovvio che continuo a seguirvi almeno una volta al giorno me lo faccio un giorno su sto magnifico sito!!!!!Colgo l'occasione per chiedervi una cosa...Le recensioni dei death del grande chuck schuldiner le fate??Lo so che sarà un compito difficilissimo però secondo mè un sito come metallized le deve avere....ciao |
|
|
|
|
|
|
88
|
Lungi da me Deviz considerare stupide le tue opinioni, figurati... ma purtroppo la madre degli imbecilli è sempre incinta, che ci vuoi fare... Continua a seguirci e a scriverci! |
|
|
|
|
|
|
87
|
In effetti mi sembrava strano che uno come renaz diceva certe cose...Comunque il patetico rimane sempre il ragazzo che ha scritto quel commento e non al vero renaz!!Chiudo con una storica frase......Metal Up your ass!!!ciaooo |
|
|
|
|
|
|
86
|
Monnezzate a parte: tranqui Deviz, non c'è davvero problema... continua a seguirci ed a commentare  |
|
|
|
|
|
|
85
|
eh già  |
|
|
|
|
|
|
84
|
...è la "monnezza" che risiede al posto del cervello, è quella che detta il programma della loro giornata!!!! |
|
|
|
|
|
|
83
|
x Hellion: ti giuro che non capisco con che coraggio la gente faccia ancora sti giochetti ... contenti loro... |
|
|
|
|
|
|
82
|
...grande Renaz, quello vero, che figura di mmerda! |
|
|
|
|
|
|
81
|
Piano piano, qui qualcuno DI PALERMO ha utilizzato il mio nickname. L'iP dell'ultimo commento "di Renaz" e' 151.33.209.138 e corrisponde alla citta' di Palermo. Verra' bannato dal sito quanto prima. Non cancellero' il commento, anche se ovviamente mi dissocio: servira' da monito per il futuro. ps per il furbetto: uno del nord non avrebbe mai usato il termine "monnezza"  |
|
|
|
|
|
|
80
|
hahaha renaz ti dico solo una cosa ei patetico!!! |
|
|
|
|
|
|
79
|
e col voto di 50 ci puoi rimanere male quanto vuoi Deviz questo disco e' una monezza come te! |
|
|
|
|
|
|
78
|
Son contento che la disputa sia finita senza problemi....Mi voglio scusare lo stesso con khaine per il mio accanimento verso di te(tra l'altro è stato un mio gesto insensato)a causa del voto la recensione lo riletta 3 o 4 volte e ho notato che esprimevi solo il tuo parere..A me questo disco piace un casino e quando ho letto che tu hai dato 50 ci sono rimasto un pò maluccio e di conseguenza ho fatto una *azzata enorme saltandoti al collo...Resto sempre della mia idea..E dico che ancora le recensioni dei vari dischi dei Mega sono sfalsate ma mi pare di capire che lo sono perchè le hanno fatte diverse recensori..Una cosa è sicuro secondo mè questa è la miglior formazione avuta dopo quella:Menza,friedman,effelson e mustaine!!Comunque io son contento del disco e per mè è un bel ritorno dei Mega...Mi scuso ancora con Khaine mi sono comportato da deficente.ho capito l'errore fatto.........Ciao |
|
|
|
|
|
|
77
|
@ Deviz: tranquillo, disputa risolta senza nessun problema. PEr meglio esplicitare la mia opinione, comunque: io non volevo dire che i MEGADETH mancano di personalità, m asolo che QUESTO ALBUM non ne ha. Non pretendo che questa sia una verità incontrovertibile... ma è la mia opinione su endgame! Inoltre non volevo dire che Endgame è una fotocopia di altri dischi: io considero la grandezza dei Megadeth dovuta soprattutto alla loro varietà nell'ambito discografico, perchè sono riusciti fino ad un certo punto a contribuire notevolmente all'evoluzione del genere, pur mantenendo fede ai suoi principi. Endgame, per me, non contribuisce affatto e non porta nulla di nuovo... inoltre se l'album fosse stato pubblicato da un'altra band la mia opinione sarebbe comunque rimasta questa. Lo sarebbe rimasta anche se l'album fosse stato pubblicato 15 anni fa... un saluto  |
|
|
|
|
|
|
76
|
io penso che endgame sia un buonissimo album,senza pensare a rust in peace,perchè quei tempi probabilmente non torneranno mai (purtroppo). Mi sembra che 75 sia il voto più adatto perchè non si tratta proprio di un capolavoro. complimenti ai recensori che hanno espresso il loro parere in modo organico e compiuto  |
|
|
|
|
|
|
75
|
Khaine forse ho esagerato nel dire che la tua recensione è fatta malissimo..questo lo ammetto..Ci sono 2 fondamentali punti che non corcordo.Il primo è il punto nel quale dici che i megadeth mancano di personalità!Il secondo è tu non volevi un disco fotocopia ai precedenti capolavori,ma non è facile rinnovare un genere e fare un disco che renda tutti contenti..Cio'è a me come disco piace un sacco ed è per questo gli dò 85..Tra l'altro una delle canzoni che mi piace di più è la titletrack..Sò che vi sembra pazzesco che io mi sia procurato prima il cd e poi abbia letto la recensione ma anche se avesserò fatto un disco di m*rda lo avrei comprato lo stesso in quanto i Megadeth sono la mia band preferita insieme ai death...Quando ho comprato Hordes of chaos dei kreator prima ho letto la recensione su metallized poi lo comprato!!Comunque io i Megadeth li ascolto da quando ho 11 anni e ne ho 18 e in 7 anni non mi hanno mai stufato..Se c'è gente che ascolta i Megadeth da più di 15 anni e pretende cambiamenti la posso capire..A me per adesso va bene cosi!!!!!!! |
|
|
|
|
|
|
74
|
caro deviz (sembra una lettera d'auguri) ,mi sembra che tu abbia 18anni (beato te, ne ho oltre 20 in piu'), probabilmente chi ha recensito il disco, conosce i megadeth da tempo, forse anche tu, non lo metto in dubbio, solo che dopo anni e anni a fracassarsi timpani e maroni con dischi scialbi (secondo me),come negli ultimi 15 anni, beh, ci si aspetta sempre un gran ritorno e secondo molti, me compreso, questo non è avvenuto con endgame, tutto qua. |
|
|
|
|
|
|
73
|
Si infatti, roba da matti Beh Deviz, ripensaci e rileggi: la risposta te la sei cercata quando hai detto che la recensione è scritta malissimo, senza spiegare ne perchè ne per come. Comunque sia non importa, non ha senso prendersela per queste sciocchezze. |
|
|
|
|
|
|
72
|
E pensare che una volta si compravano le riviste di musica per avere consigli su quali dischi acquistare... adesso la gente prima ascolta i dischi e poi fa la recensione delle recensioni delle riviste  |
|
|
|
|
|
|
71
|
Ma io non mi credo dio in terra!!!!Questo commento però è stato provocatorio:Khaine:Giusto, ora corro a correggere la mia recensione scrivendo che CHI SE NE se suona tutto vecchio, l'importante è che alzo il volume e spacca!!! E gli metto almeno 85 perchè un disco così originale non si sente da un pezzo!!! Oppure mi compro un martello pneumatico, boh ora decido...La mia risposta è dovuta a questo commeto!!!Se io penso che sia disco da 85 per me è da 85..Se ti sembro arrogante Khaine amen.può capitare!!!!DIco soltanto come la penso..Una cosa è sicura prima mi sono ascoltato il disco per bene e dopo mi sono letto le recensioni in modo da non essere influenzato da voi recensori e non mi sono trovato per nulla daccordo con la tua recensione e il voto khaine!!Mi dispiace che a te questo disco non ti abbia garbato,perchè tu essendo un fan dei megadeth come lo sono io ti aspettavi un buon disco e per te non lo è!!Per me lo è e sono al settimo cielo per questo e non vedo l'ora di andare a vedermi un concerto di MegaDave e soci...Per concludere non mi sembra di averti mancato di rispetto se ti è sembrato cosi mi scuso..Khaine tu mi hai dato l'impressione con il commento allegato sopra di avermi mancato di rispetto e di avermi trattato come uno che spara sono stron*ate!! |
|
|
|
|
|
|
70
|
DevizKK, la voce ti è sembrata buona? Mha...cmq ti ripeto anch'io che non ha senso confontare recensioni fatte da persone diverse. |
|
|
|
|
|
|
69
|
da un primo ascolto non mi è sembrato un capolavoro...anzi mi ha un po deluso |
|
|
|
|
|
|
68
|
Deviz io non mi arrabbio perchè la pensi in maniera diversa dalla mia; però sei di un'arroganza mai vista: è ovvio che i metodi di giudizio sono sfalsati, i dischi dei megadeth sono stati recensiti da diverse persone! Fino a prova contraria QUESTO non è un blog, è una redazione. Quanto alla tua risposta... ciascuno esprime una sua opinione, ma se tu ti permetti di dirmi che la mia recensione è fatta malissimo solo perchè la pensi in maniera diversa da me, allora anche io posso permettermi di dirti che i tuoi post sono fatti malissimo e che la tua opinione "non è quella di un dio in terra". Deviz qui su metallized siamo tutti uguali, ricordalo sempre... il rispetto deve essere sempre reciproco. |
|
|
|
|
|
|
67
|
A me questo album piace molto, sicuramente il più ben fatto degli ultimi tempi. Forse il nostro grande Meagadave ha ancora qualche cartucia da sparare....voto 83 |
|
|
|
|
|
|
66
|
Khaine senza che ti arrabbi perchè non la penso come te!!!Prima si chiede un rust in peace 2 e adesso ci si lamenta perchè non è nulla di nuovo allora la si prende una decisione o no??A me piace un macello e 85 se lo merita tutto se poi si pensa che avete dato 75 a uinted abonimations ....mi sembra che coi megadeth i metodi di giudizi sono tutti sfalsati di brutto nelle recensioni..IO la penso cosi un gran bel disco e ripeto Khaine non sei dio in terra che tutto quello che dici tu è legge..ogniuno esprire il propio giudizio.... |
|
|
|
|
|
|
65
|
Khaine senza che ti arrabbi perchè non la penso come te!!!Prima si chiede un rust in peace 2 e adesso ci si lamenta perchè non è nulla di nuovo allora la si prende una decisione o no??A me piace un macello e 85 se lo merita tutto se poi si pensa che avete dato 75 a uinted abonimations ....mi sembra che coi megadeth i metodi di giudizi sono tutti sfalsati di brutto nelle recensioni..IO la penso cosi un gran bel disco e ripeto Khaine non sei dio in terra che tutto quello che dici tu è legge..ogniuno esprire il propio giudizio.... |
|
|
|
|
|
|
64
|
niente, i pezzi che ho sentito (quasi tutti), non mi hanno convinto del tutto, sono abbastanza veloci, carichi dal vivo sicuramente, ma le idee mi sembrano scarse, mah...... |
|
|
|
|
|
|
63
|
Secondo me è un buon disco, ma fotocopiato agli ultimi fatti. Solo è un pò più ispirato. Io darei al massimo 65. Death Magnetic, anche se non perfetto ne vale 5 di questo Endgame. Almeno è tirato ed incazzato. |
|
|
|
|
|
|
62
|
Grazie dell'apprezzamento, Stefano  |
|
|
|
|
|
|
61
|
Disco molto bello tra i migliori in assoluto del 2009. Recensioni molto approfondite che danno la possibilità di confrontarsi su temi diversi. |
|
|
|
|
|
|
60
|
@ DevizKK(1991: giudichi la mia recensione analizzando solo le tre righe in cui dico una verità incontrovertibile e cioè che non hanno sperimentato nulle di nuovo. Per il resto forse l'hai letta con superficialità perchè io il disco l'ho promosso e bene. |
|
|
|
|
|
|
59
|
Er trucido: beh spesso l'attesa, in effetti, influenza... io l'unica cosa che mi immaginavo era un disco pienamente thrash. Questo punto è stato centrato senza grandi dubbi  |
|
|
|
|
|
|
58
|
come dice Mustaine: " let it go, let it go, goodbye, goodbye" |
|
|
|
|
|
|
57
|
Ok, te l'ho chiesto perchè in alcuni casi succede anche tra recensori (leggasi la recensione dei Pestilence). |
|
|
|
|
|
|
56
|
@ Trucido: poso dirti che per me ha contato poco... voglio spiegarmi meglio: lavoro in ambito commerciale e questo genere di situazioni comunicative non mi fanno ne caldo ne freddo. E' normale ANZI, è GIUSTO che sia così perchè la vendita è un'arte che non deve avere limiti, se non quelli del codice penale Quindi no, nessuna influenza. Però inizialmente ben speravo... i primi ascolti mi erano piaciuti e poi... il buio! |
|
|
|
|
|
|
55
|
Devo ancora sentirlo, però trovo interessanti punti di riflessione che farò al momento dell'ascolto. Complimenti per la rece in cui si evidenziano diversi punti di vista, una sola domanda a Khaine: se non ci fosse stato il cancan mediatico degli ultimi mesi con anteprime, video, dichiarazioni ecc lo avresti giudicato diversamente? Voglio dire, quanto ha contato l'aspettativa creata precedentemente? |
|
|
|
|
|
|
54
|
DevizKK(1991 ammettilo, non hai letto mezza frase di tutti i commenti precedenti, soprattutto riguardo al fatto che i dischi vecchi sono stati fatti da altri recensori, e quindi giudicati da altre teste... |
|
|
|
|
|
|
53
|
Ciao Khaine,ho avuto tanto da fare in questi ultimi mesi,soprattutto un trasloco di casa e ho perso un po' di vista la situazione,ma mi sto velocemente rimettendo in riga.Tornando al disco,ero perfettamente in linea con la tua rece,ma non volevo,voglio,credere in un'altra fregatura appioppatami dal MIO GRANDE Dave!.........penso pero'che ,oramai,i Megadeth veri sono solo un lontano ricordo. |
|
|
|
|
|
|
52
|
@ Ross: anzitutto piacere di leggerti! E' un po' che non vedo il tuo nome nei commenti o sbaglio? Per rispondere alla tua domanda: credo che tu stia passando, più o meno, quello che ho passato io negli ultimi 10, 15 giorni... |
|
|
|
|
|
|
51
|
E' un disco molto strano.Al primo ascolto l'ho trovato ok,ho detto-cavolo,i Megadeth sono tornati alla grande!-,poi l'ho ascoltato di nuovo e....be',in effetti questi riff sanno di gia' sentito,ma d'altronde un capolavoro come R.I.P e' ineguagliabile.Essendo i Mega,ed io adoro Munstaine,il cd gira di continuo nel lettore ed e' un continuo cambio di umore e di approccio verso questo lavoro."This way we fight" e' un brano magnifico,potente il classico pezzo che fa la storia di un gruppo,ma poi ci sono brani che sembrano essere messi li tanto per riempire il disco.Poi,no cavolo,questi sono i Megadeth,questi brani sono ottimi,ma sono io che voglio per forza che sia cosi',oppure il lavoro e' buono sicuramente?Aiutatemi,mi sono perso. |
|
|
|
|
|
|
50
|
Giusto, ora corro a correggere la mia recensione scrivendo che CHI SE NE se suona tutto vecchio, l'importante è che alzo il volume e spacca!!! E gli metto almeno 85 perchè un disco così originale non si sente da un pezzo!!! Oppure mi compro un martello pneumatico, boh ora decido. |
|
|
|
|
|
|
49
|
Assolutamente un disco da 85...Il disco è ben strutturato la voce di mustaine è favolosa e chris broderick ha fatto un lavoro da panico!!!!Nella recensione di HM Is The Law dici che non hanno apportato nulla di nuovo ma chi vuole qualcosa di nuov=??Volevamo tutti un rust in peace 2 ma non è venuto come sembrava ovvio è un'impresa impossibile ma è venuto un disco thrash che spacca di brutto e che dà una bella pedata nel culo a merda magnetica che si vuole di più???A me è piacuto un sacco e lo ascoltato 1000 volte in 3 giorni!!Recensioni a mio avviso troppo negative almeno le prime 2 e voto troppo basso...UNited Abonimations ha preso 75 secondo voi è davvero meglio di EndGame???Secondo mè no..Le prime 2 recensioni a mio avviso sono fatte malissimo si salva la terza e voto 85 sopratutto se si pensa che united abonimation ha preso 75!! |
|
|
|
|
|
|
48
|
un buon disco megadeth. suonato alla megadeth. avrà sicuramente un ottimo impatto live. non mi aspettavo un capolavoro e cosi è stato. ormai rust in peace è in soffitta a far compagnia ai vari master e reign in blood. inutile girarci intorno o credere ai proclami dei diretti interessati. per dell’ottimo thrash rivolgersi altrove (Exodus, Kreator,...). l’unica cosa che spero è che i mostri sacri del genere non ci rifilino più pacchi come Risk e St.Anger. per il resto non hanno più niente da dire e da dimostrare. |
|
|
|
|
|
|
47
|
A me ha annoiato parecchio da quello che ho ascoltato sul myspace. Non dico che sia brutto, perché le mani buone ci sono e si sente, ma nel lungo andare mi stanca. Lo sento troppo studiato nel portarlo alla perfezione tecnica più che portarlo al thrash vero e proprio. Il mio voto non andrebbe oltre il 65, ma non lo metto per rispetto e per il poco ascolto. Vado ad ascoltarmi gli Harter Attack. |
|
|
|
|
|
|
46
|
Renaz, io sono d'accordo. |
|
|
|
|
|
|
45
|
Per quanto mi riguarda, ho ascoltato mezza volta l'anteprima e l'ho ordinato d'istinto. Spero che l'istinto non mi tradisca... |
|
|
|
|
|
|
44
|
Infatti il voto del recensore per come la vedo io proprio non dovrebbe esserci... |
|
|
|
|
|
|
43
|
Ovvio Raven mi sembra il minimo, ma nn tt lo fanno... e poi secondo me è giusto considerare forse di più il voto dei lettori cn la recensione scritta che il voto del recensore |
|
|
|
|
|
|
42
|
..credo che metallized scegliendo di far scrivere tre recensioni riguardo "Endgame" abbia fatto centro sia per la qualità delle parole che sono state scritte generate dai diversi punti di vista e sia per il dibattito che si è creato..io voto 100 a tutti e tre i recensori...Bravi! |
|
|
|
|
|
|
41
|
Un momento, come più volte sottolineato in altre occasioni, credo sia "dovere" del lettore prestare la dovuta attenzione all'autore di una certa recensione, in modo da considerare le differenze di giudizio dall'uno all'altro senza fermarsi alle valutazioni numeriche, metro di giudizio che lascia il tempo che trova. |
|
|
|
|
|
|
40
|
Io di anni ne ho 20 sn d'accordo cn Raven per il 40 di Risk (che avrebbe fatto una gen bella figura cm disco dei Bon Jovi) e sn d'accordo cn Khaine che dice che le recensioni nn le ha scritte lui, però una persona che decide in base hai voti, vede che Risk è meglio di Endgame e questa francamenti mi sembra una bestemmia... come dire che Reload è meglio di Death Magnetic... |
|
|
|
|
|
|
39
|
Credo che il punto nodale della posizione di Khaine, correggimi se sbaglio, sia "la mancanza coraggio" (come l'ho definita io) per quanto concerne l'innovazione stilistica. In questo senso il suo giudizio è anche condivisibile. Endgame è puro old thrash ma certamente non aggiunge nulla di nuovo alla storia della musica metal. |
|
|
|
|
|
|
38
|
sì infatti, buone tutte le recensioni. |
|
|
|
|
|
|
37
|
La posizione di Khaine è più che legittima, posto un assunto ha sviluppato un discorso conseguenziale, poi si può essere più o meno d'accordo, ma il suo è un giudizio ragionato, non buttato lì a caso. |
|
|
|
|
|
|
36
|
Ottime tutte e tre le recensioni! grazie tra l'altro siete sempre i migliori...povero khaine mi ricordo che quando aveva ascoltato headcrusher aveva commentato che i suoi 20 euro erano già messi da parte! io il disco lo sto ascoltando su myspace e mi piace, penso però che sia da ascoltare tanto perchè molte non sono canzoni molto assimilabili...magari sono solo brutte...saranno gli ascolti a decretarlo! Diciamo che però ci hanno ingannato con headcrusher e 1,320...ci rimangono solo i Nevermore in cui riporre speranze per un capolavoro a quanto pare... |
|
|
|
|
|
|
35
|
Io di anni ne ho 30...Ho cominciato ad ascoltare Metal a 12. Primo disco: "Fear of The Dark". Secondo disco (comprato dopo 2 giorni) "Countdown to Extinction". Terzo "And Justice for all"...Diciamo che è stato l'inizio di un amore incondizionato. |
|
|
|
|
|
|
34
|
Dunque, paragoni con le altre recensioni non si possono fare perchè non le ho certo scritte io Io credo che i Megadeth, al pari delle altre grandi leggende metal, siano diventati tali in funzione della qualità e della diversità dei loro grandi dischi. Endgame non mi ha convinto, per tutti i motivi succitati: avrei forse dovuto scrivere il contrario perchè MegaDave ed altri la pensano diversamente da me? |
|
|
|
|
|
|
33
|
Il mio voto per Risk è 35 e mi associo al ringraziamento di raven per i complimenti |
|
|
|
|
|
|
32
|
Grazie, (a nome di tutti) a Mycoven. Riguardo ai giudizi sulla rece di Khaine mi piacerebbe sapere l'età dei commentatori, se sono tutti over 30 sarebbe una conferma della mia tesi. X Megasimo: io a Risk avrei dato 40, (forse). |
|
|
|
|
|
|
31
|
Sono d'accordissimo cn Nightblast! E poi non si può dare 60 a Risk e TWNAH e 50 a questo... |
|
|
|
|
|
|
30
|
Non ci saranno brani del calibro di "Mary Jane" o di "Devil's Island" o di "Hangar 18", ma più l'ascolto più mi rendo conto che i Megadeth sono tornati. |
|
|
|
|
|
|
29
|
Ah scusate dimenticavo i complimenti al lavoro dei recensori. Come al solito questo sito fa la differenza. Bravi ancora. |
|
|
|
|
|
|
28
|
Rifacendomi al paragone calcistico di prima direi 3 a 3. Positivi entrambi i dischi ma nessun picco miracoloso. |
|
|
|
|
|
|
27
|
Bellissimo album. Dai Megadeth mi attendevo proprio una rinascita e sono tornati alla grande! Bravissimi hmitl e raven. Rispetto l'opinione di khaine ma non la condivido. |
|
|
|
|
|
|
26
|
forse è un album alla "death magnetic": non essendo in grado di replicare i vecchi grandi successi si ricerca il compromesso che vada bene e che sia facile da suonare e da ascoltare. riff intricati ci sono ma non così tanto intricati come su RIP. comunque buon album. |
|
|
|
|
|
|
25
|
Dare 50 ad un album che spazza via tutta la concorrenza metallica compresi è una cosa inspiegabile. Quì l'età non centra proprio e che due recensioni sono perfette ed una la capisce solo chi l'ha fatta. Voto: 80 Saluti |
|
|
|
|
|
|
24
|
come per i Metallica il termine è Master of Puppets, così per i Megadeth è Rust in Peace. A ognuno la sua croce. |
|
|
|
|
|
|
23
|
Proprio non capisco certi commenti...Capisco stroncare dischi come "Risk", ma perchè gettare merda su quest'ultimo? Se fanno cagate, perchè fanno cagate...Se fanno un buon disco, "si, ma i classici sono i classici, questo non è all'altezza"...Ormai è una fottuta moda criticare i big. "Endgame" è un ottimo disco che riscopre tante belle sensazioni passate, ma che allo stesso tempo ci mostra una band al passo coi tempi, seppur con qualche sbavatura. Continuiamo così...Quando si sciogliaranno i "big", vedremo chi sarà in grado di tirare avanti per 30 anni, influenzando migliaia di altre band e riuscendo ,dopo aver sfornato capolavori, a fare ancora album degni di questo nome. Con le premesse che ci sono...Bah. |
|
|
|
|
|
|
22
|
Certo che se cm canone di giudizio usiamo Rust in Peace nessun altro album sarà mai sufficiente... siamo nel 2009, voglio vedere chi riesce a fare un album del genere di questi tempi! La prima recensione proprio nn la condivido... |
|
|
|
|
|
|
21
|
Ho comentato le 3 recensioni, scritte bene. Ho espresso un parere sulla band, ormai morta da tempo, o in stato di eutanasia sonora, scegli tu eheh. Su questo disco, invece, non ho pareri, non l'ho sentito e onestamente mi scoccio di sentirlo (quindi per correttezza evito di commentarlo). Per questo ci siete voi, ottimi recensori  |
|
|
|
|
|
|
20
|
@ Raven: è vero quello che dici è un aspetto che ci accomuna; il ricercare sempre qualcosa di nuovo e non attestarsi, come fanno in molti, a posizioni consolidate. |
|
|
|
|
|
|
19
|
E così scrivendo di fatto l'hai commentato  |
|
|
|
|
|
|
18
|
Complimenti a tutti 3 tre per le recensioni (dettagliate e motivate). Avere più punti di vista è sempre importante. -- Quanto al disco non lo commento perchè per me i Megadeth sono morti almeno da 10 anni. |
|
|
|
|
|
|
17
|
Nostalgici? non credo, a me (ed anche a te Fabio, lo so), piacciono moltissime band d'avanguardia ed appartenenti a generi recenti, solo "sentiamo" di piu' quelli vecchi |
|
|
|
|
|
|
16
|
@Fan dei Megadeth (a.k.a. Fan dei Metallica): arbitro cornuto! |
|
|
|
|
|
|
15
|
Già siamo dei nostalgici! |
|
|
|
|
|
|
14
|
ENDGAME - DEATH MAGNETIC 3 - 0... sì ma ci sono 2 gol in fuorigioco, ed il terzo lo ha segnato di mano.  |
|
|
|
|
|
|
13
|
Endgame - Death Magnetic: 3-2 |
|
|
|
|
|
|
12
|
Metallica?! Io ho parlato genericamente di "concorrenza" , ad ogni modo credo sia normale, chi come noi è cresciuto col Thrash e ne ha visto nascita e crescita in diretta è legato a certi suoni ed a certe band più di chi è venuto dopo, non è questione di buonismo, ma di sensibilità diversa, (non migliore, diversa), quei riff risvegliano ricordi e sensazioni che ad altre generazioni appartengono meno, tutto qui. Ribadisco però il mio 2 a 1  |
|
|
|
|
|
|
11
|
La questione dell'età è uno spunto di discussione davvero interessante: io e Raven (ultra quarantenni abbiamo valutato bene il disco) Khaine più giovane di noi (beato lui) ha reputato opportruno bocciarlo. Forse invecchiando si diventa più buoni? Mah chissà! Cmq nella mia rece non ho volutamnete fare paragoni con Death Magnetic (nella sua Raven in pratica implicitamente lo fa citando la questione sulla lunghezza dei brani). Mi svesto gli abiti del censore e dico calcisticamente parlando: ENDGAME - DEATH MAGNETIC 3 - 0 e palla al centro! |
|
|
|
|
|
|
10
|
A mio aviso il disco rappresenta uno dei picchi qualitativi dei Megadeth degli ultimi anni. Decisamente superiore a "System..." , di poco meglio di "United...". Certo è che con i primi 3 brani è come se ci dicessero "siamo tornati, come prima e più di prima". Peccato solo per la voce di Mustaine, ormai monotonale, e per 3-4 brani posti in fine d'album che sanno troppo di riempitivo. Ragazzi, però obiettivamente, da quando mr. Mustaine non ci regalava perle come "This day we fight", "44 minutes", o la tritasassi "1,320". Il riff di apertura di quest' ultima sembra uscire dalla migiore produzione degli '80. E' un disco Thrash, con qualche sbavatura, certo, ma ci da i Megadeth finalmente come non li avevamo da anni. Non sarà un nuovo classico, penso che mai più saranno in grado di arrivare a vette compositive di "Rust in Peace", ma andiamo, sono i Megadeth, sono tornati e per è molto più che sufficiente. 80 |
|
|
|
|
|
|
9
|
Grazie Peppe, credo ache alla fine la media voto lettori sarà vicina alla nostra. Le innovazioni nel Thrash sono ormai un miraggio. |
|
|
|
|
|
|
8
|
A mio parere, un disco discretamente riuscito. Ottima produzione, notevole perizia esecutiva (ma questo già si sapeva) e pezzi in media ben congegnati ed eseguiti, a tratti davvero molto coinvolgenti. Da Megadave e da tutta la vecchia guardia del thrash ho smesso da un pezzo di aspettarmi nuovi capolavori quindi album dignitosi come questo mi rendono tutto sommato soddisfatto, proprio come il buon Gallina, la cui recensione è quella con cui sono più in sintonia. Tutte e tre comunque dicono cose interessanti e oggettivamente condivisibili quindi un plauso all'ottimo lavoro svolto. In soldoni, il mio voto al disco sarebbe un buon 70. |
|
|
|
|
|
|
7
|
a me è piaciuto e un 80 buono se lo merita |
|
|
|
|
|
|
6
|
Bè c'è da dire che almeno megadave ha ancora qualche asso nella manica e puo' ancora dire qualcosina (il buon vecchio trash è datato '80, rassegnamoci) a differenza dei Metallica. Quindi un bel 7 ci sta per questo lavoro |
|
|
|
|
|
|
5
|
io sono daccordo con tutti e tre...è possibile??!!?! |
|
|
|
|
|
|
4
|
La questione dell'età dei recensori e dei potenziali acquirenti relativi è molto interessante, in effetti... |
|
|
|
|
|
|
3
|
E quindi nella media numerica? Può darsi, ma credo che le votazioni siano state anche influenzate dall'età dei recensori, cosa che potrebbe anche fornire una ulteriore indicazione ai potenziali acquirenti del platter. In ogni caso, pur essendo molto diversa dalla mia e da quella di HMITL, la valutazione di Khaine non fa una piega una volta accettato il suo punto di vista, e questo è ulteriormente interessante per la discussione. |
|
|
|
|
|
|
2
|
Disco non male, che mi è parso come lo si descrive nella prima recensione, ma sul quale secondo me è quasi doveroso applicare una valutazione numerica più che sufficiente. Perchè anche se il disco è un po' piatto, riciclato ecc ecc, almeno è un lavoro notevole sotto il profilo tecnico-esecutivo e che mette in mostra comunque dei riff quasi mai banali. La verità sta appunto forse nella somma delle tre opinioni dei recensori! |
|
|
|
|
|
|
1
|
Beh che dire... lo sto ascoltando adesso in streaming... e cavolo a me i Megadeth piacciono eccome, ma cavolo possibile che suonano sempre alla stessa maniera???? il disco mi sembra buono, ma secondo me le canzoni si confondo tra loro e con le ultime produzioni. isomma voglio dire... prendi il meglio di the system as faild, abomination e questo endgame e forse fai un gran album, tanto a me pare che suoni ugale. |
|
|