|
|
( 29776 letture )
|
I Death. Per molti il punto zero del death inteso come stile -molti però citerebbero i Possessed- per altri la band del genio Schuldiner, per tutti quelli che a qualsiasi titolo e con qualsiasi inclinazione personale amano il metal una band storicamente imprescindibile almeno da Scream Bloody Gore in poi. Quanto la morte prematura di Chuck abbia contribuito ad ingigantire la fama della band è difficile dirlo -perché i Death erano Chuck Schuldiner- ed in ogni caso è una componente da tener presente quando si parla della leggenda Death , quello che è certo è che il gruppo si sarebbe comunque assicurato un posto di assoluto rilievo nel panorama musicale estremo e, a mio giudizio, in quello della musica in generale. Le innovazioni apportate dai Death sono state infatti tali da rimanere scolpite indelebilmente nella struttura portante di molti dei generi che oggi sono dati per stilisticamente assestati e definiti, ma che all’epoca di Scream Bloody Gore erano nella migliore delle ipotesi ancora incerti in quanto forse solo abbozzati in forma grezza da Venom, Hellhammer e pochi altri, e trovano probabilmente il loro momento più significativo nel rapporto musica-testi impegnati con il raggiungimento di un equilibrio espressivo pienamente technical death con Leprosy prima, Spiritual Healing poi, ed infine con la consacrazione Human, l’oggetto della presente recensione.
Nonostante una produzione rivedibile, con particolare riferimento alla resa del basso dell’ottimo Steve DiGiorgio, Human è uno di quei dischi che vanno oltre la resa acustica dei pezzi, forti di un’aura di potenza, violenza, carica espressiva, architetture musicali -nella fattispecie inglobando elementi prog, jazzy e non facendo mistero di riferirsi in ultima analisi al metal classico- testi improntati al sociale che parlavano spesso di droga ed aborto che nel Death non sono certo usuali, e fruttando alla band addirittura una esposizione massiccia persino su Mtv. Human è un ribollente concentrato di riff precisissimi ed intricati, di attacchi sonori subdolamente portati con tempi dispari, veicolato da lyrics di livello superiore alla media, chitarre ultracompresse e claustrofobiche, aperture insospettabilmente ricercate in rapporto alla malvagità pura che ammanta di una cappa di oscura velenosità un lavoro tanto geometricamente perfetto, quanto magmatico e cangiante nelle emozioni suscitate. Un continuo accelerare al limite massimo per poi sbattere l’ascoltatore in una dimensione destabilizzante con neri controtempi da vertigine, per poi ripartire senza pietà, senza limiti, il tutto giovandosi di una line-up che oltre al suo mentore ed al già citato DiGiorgio, si avvaleva del duo Masvidal/Reinert, successivamente coinvolto nel grandioso progetto Cynic.
Non ho ancora citato nessun pezzo? Perché, voi siete in grado di descrivere quale preferite tra la perfezione simmetrica di Flattening of Emotions e quella di Together as One? Tra la violenza selvaggia di Lack of Comprehension e quella di See Through Dreams ? Tra la ricercatezza di Suicide Machine, quella Secret Face o di Cosmic Sea ? Io no, è un album semplicemente e incontrovertibilmente magnifico in tutto, produzione zoppicante compresa, ed assieme ad alcune prove di Cynic, Atheist e Carcass tanto per fare qualche nome, ha marchiato un’epoca e quelle seguenti.
Suicide machine A request to die with dignity Is that too much to ask? Suicide machine
Semplicemente epocale.
|
|
|
|
|
VOTO LETTORI
|
91.85 su 279 voti [
VOTA]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
184
|
Forse la produzione non e\' molto nitida ed infatti il basso si sente poco ma davanti a un capolavoro simile non ci si fa caso.I Death prendono le distanze da tutte le altre band del genere,sperimentano,aumentano il tasso tecnico,i testi sono ancora una volta acuti,intelligenti e solenni;con questo album il genere jon sarebbe piu\' stato lo stesso e come ha scritto un utente,per quanto bravi i Morbid angel non avevano la stessa classe e capacita\' di scrittura di Shuldiner. |
|
|
|
|
|
|
183
|
Aggiungo un pensiero anche per il grandioso Reinert,immenso! |
|
|
|
|
|
|
182
|
L\'unico difetto di questo disco e\' la sua breve durata,meraviglioso,sublime tecnico con una line up da far tremare i polsi come del resto tutti i musicisti che hanno fatto parte dei Death nel corso degli anni.voto 98. Grande Chuck sempre nel cuore! |
|
|
|
|
|
|
181
|
Grande disco, più tecnico dei precedenti e per questo mi piace di più.
Concordo con il voto della recensione. |
|
|
|
|
|
|
180
|
E' un disco che a distanza di oltre trent'anni dalla sua uscita, è sempre ed ovunque all'avanguardia, sarà per sempre come un album nuovo di zecca...inarrivabile |
|
|
|
|
|
|
179
|
...e c'è da ribadire che a me piacevano anche i primi lavori perché seminalissimi per il Death o gore, ma qui la maturazione stilistica è impressionante, con un parallelismo un po' obliquo si può affermare che le chitarre sono liriche come un Miles Davis, alla faccia dei modernisti rumoristi di musica fatta col pc. Il voto non può essere che 100. Grazie Chuck |
|
|
|
|
|
|
178
|
Anche questo vero moloch usciva oggi, top del genere senza ma e senza se |
|
|
|
|
|
|
177
|
i morbid angel, visto che sono commentati lungamente dagli utenti appassionati, furono a modo loro dei precursori, intendono il death in maniera diversa ma pur sempre magnifica. Blessed è un disco magnifico |
|
|
|
|
|
|
176
|
questo disco cmq è incredibile |
|
|
|
|
|
|
175
|
unitamente ai grandissimi death io cito sempre i seminali necrodeath che già nel 1985, si dico 1985, produssero una demo quantomeno straordinaria, per importanza storica e visionaria consapevolezza sonora. Hanno veramente, posto le basi per il Black anni e anni prima. Sempre misconosciuti |
|
|
|
|
|
|
174
|
disco devastante, violento e senza compromessi. il mio preferito della discografia dei death. voto 99 |
|
|
|
|
|
|
173
|
Non sono un cultore del genere proposto, non mi piacciono i tempi dispari, non vado matto x gli arzigogoli e i tecnicismi, né x molti gutturali... eppure trovo i DEATH, citando il signor Spack, estremamente "affascinanti". X rispondere a Raven su quanto la storia personale di CHUCK abbia influito sul mito dei DEATH, che è un concetto interessante: facendo il percorso inverso, quando una musica o un sound ti colpiscono veramente, il vero appassionato vuole in genere approfondire i connotati dei protagonisti, e conoscere il percorso umano che si cela dietro quelle opere, così da capirne a fondo la psicologia e la genesi che le hanno caratterizzate. Credo sia istintivo. Sicuramente al rovescio avvicina un numero maggiore di possibili estimatori, ma mi sento di affermare, da non esperto di questo tipo di Metal, che ascoltando (opportunamente predisposto) un disco come Human (o tutti gli altri) si percepisce davvero qualcosa di speciale. /// Arrivati a questo punto della discografia dei DEATH, si è già perso il conto dei musicisti che si sono alternati. Peccato x il chitarrista di Spiritual xchè mi piaceva molto la sintonia che aveva con CHUCK nelle melodie e nei solos sapientemente alternati. Xò qui a fare la differenza, oltre ad un songwriting e una ricerca della melodia ancora + curati, + che il celebrato DI GIORGIO, è a mio avviso il batterista, che ha un modo di seguire l'andamento della canzone che mi ricorda molto l'approccio di un certo DAVE LOMBARDO. Ed ha un bel sound, anche se, come diceva Thrasher + sotto, fa un uso della doppia cassa perlomeno "sfiancante". Ma con le braccia ci sa fare. A parte il discorso del basso in ombra, la produzione non mi sembra così terribile. Vorrei aggiungere che opere come Cosmic Sea sono universali, al di là del genere forzatamente di nicchia. Ascoltando Human x la prima volta, sembrerebbe impossibile che avessero potuto ancora migliorare rimanendo fedeli a se stessi. |
|
|
|
|
|
|
172
|
Grandioso...........La cover dei Kiss è veramente fantastica. voto 90 |
|
|
|
|
|
|
171
|
Ma per caso conoscete un album scarso dei Death??
Poi questo qui è il mio secondo preferito ed è un gioiello senza prezzo..... Voto 98!
Ossequi! |
|
|
|
|
|
|
170
|
uno dei giorni più' belli della mia vita? L'autografo di Chuck e Richard al Rainbow (Milano) |
|
|
|
|
|
|
169
|
Perchè i Death sono semplicemente unici? Se la risposta non doveste trovarla ascoltandoli... |
|
|
|
|
|
|
|
|
167
|
Band immensa hanno inventato un genere ed influenzato tutto il metal estremo. I Migliori in assoluto |
|
|
|
|
|
|
166
|
Pienamente d'accordo con la recensione e il voto, amo quest'album il primo dei 4 capolavori dei Death e quello che più preferisco, formazione mostruosa e strumentale perfetto. |
|
|
|
|
|
|
165
|
Qui siamo a livelli "altissimimissimi", anche se io preferisco il periodo meno technical, Leprosy è e rimane il mio preferito, capolavoro assoluto, comunque solo gusti personali. |
|
|
|
|
|
|
|
|
163
|
...tra i loro album piu' belli....un classico....che non smettero' mai di ascoltare..... |
|
|
|
|
|
|
162
|
Ahahah Girls on film..a suo modo stupenda! D'accordo con Galilee post 159. |
|
|
|
|
|
|
161
|
Angel on film  |
|
|
|
|
|
|
160
|
I Morbid Angel nei demo facevano new romantic?
Il demo che ho io si chiama Thy kingdome come (eletto miglio demo 1987 da Slayer mag... Sapete cos’ Vero?).
Contiene 3 pezzi di puro death metal... Probabilmente Trey mi mandò il demo di altri e non il loro visto che leggo che “facevano tutt’altro”. |
|
|
|
|
|
|
159
|
Se mi permettete vorrei dissentire l'argomentazione di Thrasher su BATS. Dal mio punto di vista di riempitivo non c'e nulla, anzi è il disco più compatto del Morbid Angel, anche se devo ammetterlo tutti i primi 4 hanno una direzione stlistica ben marcata. Altars è malefico quasi malsano, Blessed ha un alone romantico decadente, covenant è oscuro e darkettone, mentre domination e moderno e anche un pò noise nei suoni. Il fatto che ci siano canzoni riprese non vuoi dire proorio nulla perché c'entrano in pieno con il contesto. Sarebbe come dire che alcuni brani di ride the lightning sono dei riempitivi perché sono stati presi dal periodo con Mustaine. Per me non regge proprio. Poi vabbè io l'album lo percepisco così. |
|
|
|
|
|
|
158
|
Sono tempi irrisori, molto irrisori, a volte un anno o pochi mesi. Influenzarsi non significa copiare, è vedere un accordo, un suono diverso da un amico che non ci hai pensato prima e dici "Caspita, niente male.." e lo provi a fare anche tu...o qualsiasi altra cosa, poi non è detto che quello che l'ha provato facendolo mettendoci e aggiungendoci del suo non abbia fatto anche meglio. Mettiamolo alla prova (cit.) Perché tu dici, dai prova, vediamo cosa combini, e poi tira fuori i pezzi e il disco qualitativo sopra la media fatto da lui e diventa un must. Anche i Pantera nel loro thrash presero spunto dai demo degli Exhorder, bel materiale, ma chi ha fatto la differenza si sa chi è, e non per scarsa visibilità o fortuna, ma per un gruppo e soprattutto un chitarrista fuori dal comune e i dischi. Chuck le sfumature le ha cambiate da quando ha iniziato dall'inizio, io preferisco le sonorità più grezze e immediate, il sentimento death metal è quello, i sberleggi tecnici lunghi di scale non mi emozionano come può essere il classico death metal dal contenuto ruvido, anche se lui devo dire ci mette della potenza ruvida anche lì. Per quello che dico che Chuck è stato comunque un maestro in tutto...sia nella prima parte di death metal classico che nella parte dopo di più preso per la progressione e tecnica death. Altamente difficile essere un mostro annoverato per un genere intero ed entrambe le sub-categorie diciamo. Di solito o si è conosciuti al pubblico per una o per l'altra |
|
|
|
|
|
|
157
|
Commento 150... se l unica differenza musicale Hagen che senti in blessed tra una canzone e l altra è la voce mi viene da ridere.... si sente chiaramente come certe canzoni centrino poco con quello che stava proponendo la band in quel momento perché scritte antecedentemente a quel disco quando i morbid suonavano cose totalmente diverse... non dico che sia un brutto disco anzi, ma dico riempitivo perché hanno dovuto usare canzoni da vecchi demo invece di farne di nuove forse più convincenti... |
|
|
|
|
|
|
156
|
Se è vero che il testo di "The Philosopher" fosse dedicato a Masvidal, come si legge in giro, allora Chuck non sarebbe stato altrettanto gentile. |
|
|
|
|
|
|
155
|
La morte di Chuck x me è stata dolorosa xche’in quegli anni ascoltavo tantissimo i Death e i Control. Sinceramente speravo che dopo l’operazione si riprendesse e invece nada. Mi fa piacere che i Death siano considerati leggendari perché effettivamente lo sono stati ma avrei gradito più considerazione da parte dei fan 20/25 anni fa. |
|
|
|
|
|
|
154
|
Hagen e Mulo, infatti e’ cosa risaputa, non solo lo disse Chuck stesso ma anche gli altri ragazzi coinvolti sia con gli Atheist che con i Cynic. Questo senza togliere niente al carisma di Chuck, va da se’, e molto belle sono le parole che usa Masvidal x ricordarne la memoria. Poi x me personalmente l’unica cosa di obiettivo nella musica sono dati come l’anno di uscita dei dischi o la strumentazione usata, il resto lo trovo soggettivo |
|
|
|
|
|
|
153
|
Ci si influenza sempre in quel modo, dal primo demo di qualcuno...è sempre così, come a sua volta con altri. Poi chi lo dice che non abbia fatto di meglio come spesso accade |
|
|
|
|
|
|
152
|
Dai Obscure, non è un caso che nell'89 sia uscito Piece of Time e dal '90 in poi Chuck abbia deciso di aumentare il tasso tecnico dei suoi album. Ha influenzato tanti, ed è stato influenzato a sua volta. |
|
|
|
|
|
|
151
|
I Death mi piaciono ma preferisco altri a loro (l'ho scritto 10 volte almeno),i loro dischi a differenza di altri classici del death nn li ascolto più ma x MIEI gusti personali,l'unico disco dei Death che nn apprezzo è Scream bloody gore che non piace.Spero che nessuno si offenda se preferisco altri gruppi ai Death. Che i Death presero spunto da Atheist e Cynic per evolvere il loro sound lo lessi in una vecchissima intervista dove Chuck dichiarava di essersi ispirato agli Atheist e dai demo dei Cynic x dischi come Human e Individual.Paul Masvidal e Sean Reinert suonano su questo disco,magari li ha chiamati perchè si trovavala sera a giocare a scopetta italiana con loro e gli erano simpatici.X me nella musica l'unica oggettività che esiste sta nel valutare le capacità tecniche di uno strumentista rispetto ad un altro (Vai è meglio alla chitarra di Vikernes oggettivamente) il resto lo valuto in base alle sensazioni che mi da. |
|
|
|
|
|
|
150
|
@ObscureSolstice: ho solo commentato un paio di album in passato con il nick di "nonriuscivoatrovareunnome"; e no, non ascolto rap.
@Thrasher: per me la differenza sta tutta nello stile di voce che adotta Vincent, variando di canzone in canzone. Per me aggiunge un po' di varietà, ma non tutti la pensano come me. |
|
|
|
|
|
|
149
|
@Mulo #142: non ti piacciono proprio i Death e Chuck...niente, è inutile, evabeh, poco male anche a me stanno sulle palle i megadeth. Quindi tu dici che la gente prende più esempio dal chitarrista degli Atheist o dei Cynic e non da Chuck Schuldiner? Tony Iommi può essere come Maradona anche se un altro genere, anzi è una specie di Pelè lui, dato che arriva da un epoca prima ed è un altra tipologia di grandezza che racchiude l'intero cerchio metal dall'hard rock settantiano. Anche lui è stato influenzato, nessuno musicalmente nasce senza influenza. @ElectricVomit #146: no, quello no. Ma il tuo nickname non l'avevo mai visto prima. Tipo anche Hagen, sembra uno di qualcuno di già conosciuto. Ti piace il rap? (cit.) Scusa per l'OT Chuck, non volevo. Non mi permetterei mai di nominare quella brutta parola...ahah |
|
|
|
|
|
|
148
|
Hagen blessed è un album riempitivo perché le canzoni dei demo anche se riregistrate in questo disco non centrano nulla con le altre... si sentono troppo le differenze l una dall altra... anche su covenat ce ne è una e infatti stona... gli entombed hanno cambiato genere non ho detto che poi abbiamo fatto schifo... ma di death metal alla fine hanno fatto due dischi.... non li orenderei molto come esempio😊 |
|
|
|
|
|
|
147
|
Ripeto ognuno ha i propri gusti. Per me blessed è il capolavoro dei Morbid Angel. E lo metto tranquillamente tra i miei 10 dischi preferiti del genere. Gli Entombed Han proseguito per la loro strada. Rimangono una delle band più copiate al mondo. Le influenza crust, rock n roll e sludge che prendono il sopravvento del terzo disco, ora le senti ovunque. Mi vengono in mente i Vallenfyre ma potrei sviscerare un sacco di nomi. Poi capisco che qualcuno preferisca altre cose. Ma per me ad esempio un To ride è l'esempio di disco perfetto. Sui Death non posso dire nulla. Li adoro tutti, ma i miei gusti preferiranno sempre qualcosa di più cattivo diretto e marcio. |
|
|
|
|
|
|
146
|
Obscure #141: e chi altri dovrei essere? Non dirmi che anche tu credi che io sia Thrasher. No, dai. Non anche tu! |
|
|
|
|
|
|
145
|
Se Blessed è un riempitivo, andrebbe buttato via il 90% della discografia death metal in generale. È vero, parte delle canzoni erano presenti sui demo, ma un mucchio di band hanno messo nei loro dischi canzoni già presenti su demo o ep precedenti, quindi la critica mi sembra pretestuosa.
Wolverine Blues è un disco fenomenale nel suo genere, e la sua qualità è riconosciuta ovunque. Però a quanto pare, se gli Entombed cambiano genere (anzi, ne creano uno loro), non va bene, è vendersi ecc; se lo fanno i Death, allora è evoluzione artistica. |
|
|
|
|
|
|
144
|
Anche per me gli Entombed si fermano a Clandestine, ma ovviamente per altri non è così. Se proprio vogliamo parlare di discografie "perfette"allora Immolation e Incantation in ambito death per me non hanno sbagliato un colpo, ma di sicuro qualcuno non la pensa come me. Percio' il discorso, si basa soltanto sui gusti personali..trovare una verità assoluta è un po' difficile. |
|
|
|
|
|
|
143
|
Bahh... per me altars ottimo, blessed un disco di passaggio e riempitivo, molte canzoni erano già presenti nei demo... covenant molto buono e domination anche... poi la macchina si è incappata e hanno messo il pilota automatico... qualcuno ha nominato gli entombed... I primi due ottimi il resto non ci siamo con il loro death n roll... death un continuo crescendo di qualità e successi |
|
|
|
|
|
|
142
|
L'unico Maradona del metal è Toni Iommi che s'è inventato un modo di suonare poi copiato da tutti.Chuck Schuldiner ha preso prima ispirazione dal thrash più estremo e poi dagli Atheist e dai demo dei primi Cynic (infatti ci suonano su questo album). |
|
|
|
|
|
|
141
|
@ElectricVomit o chiunque tu sia : facendo un confronto col mondiale di calcio, la sintesi è questa...che la morale della favola è che il bel calcio/sport può vincere le squadre piccole meno blasonate di nazioni meno considerate, vedi croazia, russia, svezia a lottare e battere squadre più imponenti di loro, mentre squadre più famose hanno fatto schifo (su tutti brasile) come una band che ha divergenze e cambia genere snaturandosi. Mentre dagli spalti un maradona vecchia scuola associabile ai Death, che non gioca più, si puo' permettere di fare il dito medio con entrambi le mani da lassù a tutti gli altri trovandolo anche simpatico per ogni cosa che faccia. Inossidabile Chuck Maradona Schuldiner del calcio |
|
|
|
|
|
|
140
|
@Thrasher, ai MA non è mai fregato nulla di fare un disco come Human: com'è già stato detto, erano due modi di vedere il death metal differenti, e la visione dei MA la trovo più vicina ai miei gusti. Ma tanto non puoi esimerti dal lanciare la frecciatina, vero?
@ElectricVomit: secondo me invece, il death metal è il campionato, le band sono le squadre, e gli artisti i calciatori.
|
|
|
|
|
|
|
139
|
lisa la penso come te. Fra l'altro ci sono tanti gruppi storici death che non sono stati neppure nominati nella discussione. Secondo me i Death comunque sono andati oltre il death metal con la continua ricerca stilistica che pochi altri hanno avuto. Che sia un bene o un male dipende poi dalle preferenze |
|
|
|
|
|
|
138
|
Quoto Galilee, specialmente quando dice che trovare il migliore è inutile, trovare la band perfetta in tutto non ha senso. Si va a gusti, io posso dire Death un'altro può dire Morbid Angel un'altro ancora gli Slayer..percio' mi pare che si gira a vuoto. Riguardo il discorso qualità.. I Morbid Angel hanno toppato qualche album( ma non sono gli unici, capita), la qualità l'hanno avuto eccome ai loro tempi migliori. Perciò dire che non ne hanno, per me è sbagliato. La qualità dei Death è migliorata di album in album, sono "fuoriclasse" parlando in gergo calcistico..Però, come ho sempre sostenuto, non arrivano a molti, il loro essere tecnici e profondi nei loro testi a qualcuno non piace. Ci sarà sempre chi preferisce una bomba di malvagità come Left Hand Path o Blessed ad un disco " ragionato" come Individual o Human. |
|
|
|
|
|
|
137
|
Obscure, secondo me l'esempio che porti è impreciso. Mi spiego con una similitudine calcistica (visti i mondiali...): è come se considerassi il genere death metal come una squadra di calcio, diciamo la nazionale portoghese, in cui i giocatori sono i gruppi musicali. Troverai sia Ronaldo (i Death) sia Quaresma (i MA). Tutti e due sono top player, tutti e due sono in Nazionale, ma il primo è un fuoriclasse unico e difficilissimamente eguagliabile, il secondo no. Lo stesso principio lo puoi applicare nel trash. |
|
|
|
|
|
|
136
|
In fin dei conti, non si deve parlare dei gusti questo o quell'altro, se non piacciono i Death è anche inutile parlare, "piu' che comprensibile di scelta", ma anche perché si tenderebbe a minimizzare per gusti e solo antipatia spicciola anche se e' una grande band/disco ed e' risaputo. Ho sempre amato i Morbid Angel, e se dovessi parlare di loro lo farei nelle loro apposite recensioni, e non qui per minimizzare i Death o col tentativo di parlarne male. È un po' come succede nelle recensioni dei Metallica che si parla dei Megadeth...mentre nelle recensioni dei Megadeth pero' non si parla dei Metallica, ma dei Megadeth  |
|
|
|
|
|
|
135
|
A me pare che thrasher abbia parlato di un'altra cosa, e cioè innanzi tutto della qualità in sé dei singoli gruppi. |
|
|
|
|
|
|
134
|
X Lisa. È inutile, Thrasher non ce la fa, è in modalità ce l'ho più lungo, e li rimarrà. |
|
|
|
|
|
|
133
|
Beh quelli sono i tuoi gusti thrasher. Io i Morbid Angel li ascolto un casino e alla grande. È il trovo geniali in tutto fino al 4 disco, anche più dei Death. Poi alcuni ottimi dischi e un paio di ciofeche, cosa normale. Non ti piace un GTA. Gusti, per me, ma anche per la critica è reputato un disco col fiocchi. L'ultimo uscito tra l'altro è notevole. Questo non vuol dire che non ascolti i Death. Anzi il ascolto un casino pure loro, e sono tra le mie band preferite. Se proprio vogliamo innalzare qualcuno a Re mida del Death mi sta bene che sia Chuck, visto il suo contributo, ma non necessariamente la sua band è stata migliore in tutto. O meglio, come ha scritto qualcuno perché dover scegliere per forza chi è megliore tra Metallica e Slayer? Non ha senso ed è Inutile. |
|
|
|
|
|
|
132
|
Sono due modi di suonare e approcciarsi al death, completamente diversi..perciò i paragoni fanno acqua. E te lo dico io che considero i Death la miglior band di sempre. Ai Morbid Angel fino a Domination non si può dire nulla e album come Altars o Blessed sono capolavori e pietre miliari di un genere. |
|
|
|
|
|
|
131
|
Hagen io non voglio paragonare nessuna band, tu l hai fatto perché per me oltre ad essere diverse, proprio non c'è paragone... I morbid Angel se lo scordano un disco come human☺ |
|
|
|
|
|
|
130
|
Morbid Angel ed Entombed sono i miei gruppi Death preferiti. I Morbid Angel scontati ? A,B,C,D suonano diversi tra loro. Purtroppo ho notato che la maggior parte dei commentatori sarebbe disposta a tagliarsi il pistolino piuttosto che concondare con altri utenti. Per me è un comportamento da persone x nulla intelligenti e totalmente immature. Ripeto che x me i Death sono una grande band ma preferisco altri. Voi continuate pure a discutere del nulla,ho già scritto sopra coaa penso di voi. Saluti. |
|
|
|
|
|
|
129
|
Thrasher, se vogliamo paragonare i MA ai Death paragoniamoli fino al 1998, grazie. |
|
|
|
|
|
|
128
|
Concordo e la loro soluzione musicale la trovo veramente scontata...prima di mettere play al lettore cd si sa già come potrebbe suonare un qualsiasi disco dei morbid Angel... ricordo perfettamente quando ascoltai human.... rimasi sbalordito dalla classe ed evoluzione che ebbe la band...no no chi paragona queste 2 band lo fa con leggerezza oppure non ha capito la grande Persona chiamata Chuck |
|
|
|
|
|
|
127
|
Per me Domination è il canto del cigno. Li cito perché sono l'emblema dell'incazzatura che possono suscitare nel metallaro medio, ma almeno i Metallica hanno avuto una loro coerenza dopo Load. Può non piacere ma almeno, per me, è da rispettare. I MA no. Dopo Domination hanno tantato di fregare i fan con IDI, per poi tornare maldestramente sui loro passi. No, non lo accetto. Almeno sii coerente in quello che fai. Ma non prendere per il c**o chi ti ascolta. E' scorretto. Chuck ha cambiato ad ogni il poprio stile ma almeno ha avuto rispetto dei fan perché ha sempre messo una professionalità impressionante nei propri lavori. I MA no. E questo è per me imperdonabile. |
|
|
|
|
|
|
126
|
Electric spiegalo a Mulo e hagen perché per loro i morbid Angel sono nell olimpo del death metal... blahhhhhhh che schifo di disco hai nominato Electric.... no che dopo domination abbiano avuto grandi picchi di fantasia e ispirazione.... sono 20 che galleggiano e qualcuno ha ancora il coraggio di paragonarli a dischi eccelsi fatti dai death... |
|
|
|
|
|
|
125
|
Neanche a me i MA piacciono granché. O meglio, li ascolto fino a Domination. Dopo mi vanno a noia. E comunque sono rimasto semplicemente basito di fronte a Illud Divinum Insanus. Immondizia. Spiacente ma qui non uso mezze misure. Almeno i Metallica con Load avevano prodotto un disco quanto meno ascoltabile, pur cambiando completamente. Qui siamo al delirio puro. A Chuck non sarebbe successo. |
|
|
|
|
|
|
124
|
Ciao electric... dico per fortuna perché i morbid Angel alla lunga Mi rompono le balle... Sono quei gruppi che si ascoltano ogni tanto perché tante volte si fa veramente fatica ad arrivare all ultima canzone del disco... gruppi per me secondari nel genere. Non si può fare a meno di saltare di canzone in canzone... un disco come human lo ascolti tutto d un fiato dall inizio alla fine... Chuck quanto ci manchi |
|
|
|
|
|
|
123
|
Thrasher, perché dici? |
|
|
|
|
|
|
122
|
Comunque paragonare i death ai morbid Angel la ritengo una cosa ridicola... è come paragonare i Metallica agli slayer, pur suonando lo stesso genere sono due band per fortuna differenti |
|
|
|
|
|
|
121
|
@ElectricVomit: sì, può essere usato come criterio, però non sono d'accordo sul considerare l'influenza dei Death più duratura dei MA: band come gli Immolation, gli Ulcerate o i Mithras si rifanno palesemente al suond dei MA |
|
|
|
|
|
|
120
|
Quoto Hagen#118. Tra l'altro poni un problema ulteriore perché in quel caso è assai difficile stabilire chi ha influenzato di più cosa. |
|
|
|
|
|
|
119
|
quest' uomo ci manca tantissimo......ha scritto album entrati nella leggenda che in pochi sono riusciti ad eguagliare. Album che fra 30-40 se ci sarete ancora....saranno ancora li da asco ltare e godere come se fosse la prima volta. A BUON INTENDITOR SON SEMPRE I MIGLIORI CHE SE NE VANNO... |
|
|
|
|
|
|
118
|
@ObscureSolstice: sì, ma quando invece si tratta di mettere a raffronto band che sono state entrambe appurate come importanti, diventa molto più una questione di gusti: per riprendere l'esempio dei Sabbath, è ovvio che hanno fondato l'heavy metal, ma se uno per esempio considera i Judas Priest o i Maiden leggermente superiori, penso sia perfettamente comprensibile |
|
|
|
|
|
|
117
|
E comunque questo cd è veramente bello ma avesse avuto Hoglan alla batteria sarebbe stato semplicemente perfetto. |
|
|
|
|
|
|
116
|
Come detto in altri commenti, è praticamente impossibile stabilire con criteri oggettivi la migliore o minore qualità di artisti che rappresentano il fiore all'occhiello di un certo genere. E' impossibile perché, come state dicendo anche qui, ci si riduce a parlare per gusti, dunque per qualcosa di totalmente soggettivo. A mio avviso un criterio che dà indicazioni di massima è vedere quanto dura nel tempo l'influenza di un gruppo su quelli che verranno a seguire. Questo stabilisce la reale qualità dell'opera di un artista. Non è esaustivo il successo immediato. Occorre vedere a lungo termine come si strutturano le cose. In questo i Death superano i MA. Mi pare lapalissiano. |
|
|
|
|
|
|
115
|
Mulo, prova a scrivere i testi, musica, e tutto...poi ne riparliamo se non e' difficile, e soprattutto a superare e andare oltre un primo disco più che convincente. C'e' chi si occupa di un qualcosa, o solo in parte della musica o dei testi, invece quest'uomo faceva tutto lui. Non si nasce tutti poliedrici, o tutti autodidatti e persino "bravini" alla chirarra. Noi abbiamo un solo neurone, non due I musicisti intorno a lui hanno collaborato come eccellenze, essendo alcuni tra i migliori del panorama metal, scelti per far parte di una band 'singolare' e umile come i Death ma superiore, come solo per altri pochi artisti di altri generi sanno fare di altre band storiche contate solo su un palmo di una mano. @Hagen: certo, non è solo rispetto ma è essere cosciente di quello che mi piace e si dice, di avere magari una band preferita o non storica affettiva ma niente male, ma pur sempre modesta da 7 seppur per me una vagonata di stima, non nascondendo e senza mettere in dubbio che ci sono band piu' importanti di quella che valgono di piu', ma senza straparlare alla cristiano ronaldo che pensa di essere meglio di maradona, con un tentativo di distorcere la realtà, e quindi in quel senso, non essere meglio di un altra band vecchia scuola appurata come piu' significativa. Per esempio nell' heavy metal tu metteresti mai qualcuno sopra i Black Sabbath? Io no. |
|
|
|
|
|
|
114
|
@ObscureSolstice: ma scusami, perché se un artista ti ha emozionato o colpito di più devi considerarlo inferiore ad un altro artista che non ti ha suscitato le stesse emozioni? Per rispetto? Che mi vuol dire? Il rispetto potrà al massimo invogliarmi a dare più chances ad un certo artista rispetto ad un altro, a valutarne l'impatto che ha avuto sulla scena, ma mai e poi mai darei dei punti extra ad una band per "rispetto". |
|
|
|
|
|
|
113
|
“Solo i migliori creano tutto loro”. Questa è una delle più grandi baggianate che ho letto. Le cose migliori create dall’uomo sono state create in team di più menti (i famosi “mastermind”). I “so tutto io” vanno avanti poco vedi anche i Death sciolti nel 1996 anche perché (tra le altre cose) x scarsissimo interesse da parte del pubblico metal.... |
|
|
|
|
|
|
112
|
Ci sono un paio di band che preferisco più dei Death, ma per rispetto e considerazione oggettiva su carta saranno sempre e sotto ai Death e anche ad altre. Grazie al cavolo. Tipo, non mi piacciono tanto quelle sperimentazioni col jazz nel death metal di alcune band per esempio, ma ne posso percepire il valore anche se non le capisco, ma non ne parlero' mai da sottovalutare, saranno sempre sv (senza voto) |
|
|
|
|
|
|
111
|
I miei dischi dei Morbid Angel sono uno diverso dall'altro. È mi pare abbastanza chiaro che fino a Domination ci sia stata un'evoluzione continua. |
|
|
|
|
|
|
110
|
Obscure.sforzati a capire. Non esiste meglio o peggio quando si parla di pezzi da 90. Non in generale ok? |
|
|
|
|
|
|
109
|
Normale che dopo 3-4 dischi nel death “classico “ le idee si ripetono con meno “frescheza”le “cose” da suonare sono quelle.... Chuck ha cambiato x non ripetere le stesse cose, alla fine con Symbolic era giunto al termine dell’evoluzione musicale del progetto Death. Infatti formò i Control Denied. |
|
|
|
|
|
|
108
|
Voti lettori curiosi intendo eh. Tuttavia, i dischi dei Death non li metterei 100 a tutti, ovviamente |
|
|
|
|
|
|
107
|
Quindi probabilmente i dragonforce sono da 10...se non esiste meglio o peggio. Un quadro di Caravaggio lo butteresti mai dalla finestra? Dai su. Per quanto le considerazioni siano soggettive. Se bisogna buttare all'aria tutte le considerazioni naturali e "non nostre affettive" ,ma,"quelle lasciate per il genere", che non si puo' dire quello, e non si puo' dire quell'altro...poi capisco voti che ci sono voti curiosi sballati su dei dischi non da poco evabeh; Penso che sicuramente, il "per me" di thrasher era sottointeso, si e' capito il senso. Ma Mulo l'hai vista la valutazione della recensione? galilee posso capirlo perche' e' in controtendenza di natura, e' il suo modo di essere. Comunque Schuldiner probabilmente avrebbe continuato col prog, non si sarebbe fermato era una mina vagante di pensiero in fase di scrittura. Potrebbe essere un one-man band alla fine...solo i migliori creano tutto loro, testi, musica e idee... |
|
|
|
|
|
|
106
|
Come ho già detto Chuck è sempre stato un artista in continua evoluzione basta guardare con i control successivamente... non si è mai ripetuto... I morbid Angel hanno sempre rimescolaTo le stesse carte album per album... quando ti mancano le idee poi vengono fuori album brutti... Chuck sono sicuro che magari avrebbe cambiato genere ma avrebbe sempre fatto della grande musica.... |
|
|
|
|
|
|
105
|
L'unica cosa che sia innegabile è che siano tutte grandi band. Poi che io consideri artisticamente parlando un Nick Anderson mille volte superiore ad un Chuck per ciò che propone sono gusti personali. Percorsi diversi, scelte diverse, ognuna coi suoi Pro e i suoi contro. |
|
|
|
|
|
|
104
|
Non esiste meglio o peggio,esistono le emozioni che la musica ci da. In base a cosa è meglio Where the slime live rispetto a 1000 eyes? In base alle emozioni che suscitano a chi le ascolta! Tizio prefera’ Where.... Caio 1000 eyes,ma nn è una gara....... Comunque i MA il primo disco brutto l’han fatto nel 2003,2 anni dopo la scomparsa di Chuck.... Schuldiner purtroppo è morto giovane e non sapremo mai la qualità delle sue composizioni post 2000.... |
|
|
|
|
|
|
103
|
Per me vi fate troppe pippe mentali sull 8 sul 9 o sul 10 e sull anno di nascita di questo genere e dei pareri individuali delle persone... per me e non solo io la penso così, questa band è da 10 perché ha fatto molto meglio delle band citate da Hagen nel commento 95... poi preferite le altre band? Chissene frega ascoltate quello che volete ma è innegabile la qualità e composizione musicale superiore di questa band rispetto alle altre... poi se per voi le altre hanno fatto meglio per voi |
|
|
|
|
|
|
102
|
Allora,qualitativamente è molto ispirato,potente,bei riff,ottimi pezzi (suicide machine e lack of comprension spaccano i culi)e suonato da fenomeni. L’ho ascoltato tantissimo negli anni ‘90 ora è parecchio che nn gira nel mi lettore. Dei Death preferisco i 3 successivi a questo. |
|
|
|
|
|
|
101
|
Mulo, tu questo disco come lo consideri? |
|
|
|
|
|
|
100
|
Che album questo..questo si che un'album da 10, anzi da 100. Straordinario! Io di band da 10 in ambito death metal ce ne ho molte, quasi tutte! In questo genere musicale io non butto via nulla..vanno bene anche gli scarti ahahaha |
|
|
|
|
|
|
99
|
Sarebbe opportuno scrivere X ME i death sono da 10 perché le verità oggettive nell’arte non esistono (oltretutto volere imporre sempre il proprio pensiero come verità assoluta dimostra scarsa intelligenza e maturità). Saluti. |
|
|
|
|
|
|
98
|
Che palle con sto decidere chi è meglio o peggio. Che assurdità dire che una band è da 10 e l'altra è da 8... Non vuol dire proprio nulla. Quoto Hagen ovviamente, che sarà giovine, ma ragiona. |
|
|
|
|
|
|
97
|
Eh, ma vedi thrasher, secondo me tutte le band storiche o comunque affermate hanno fatto album da 8 o 9: il 10 siamo noi a darlo, in base alle nostre preferenze. |
|
|
|
|
|
|
96
|
Le band che hai menzionato sono da 8 o 9... I death sono da 10 |
|
|
|
|
|
|
95
|
Credo di aver finalmente capito perché non riesco a farmi entrare i Death sottopelle: è perché non riescono ad occupare nessun posto particolare nei miei ascolti. Voglio del death metal grezzo e marcio? Mi ascolto Autopsy, Obituary o Entombed, per esempio; voglio brutalità e tecnica insieme? Morbid Angel, Suffocation , Immolation e Cryptopsy tutta la vita; e se voglio il death "strambo", molto probabilmente mi ascolterò Atheist, Cynic, Demilich o Gorguts. Insomma, nelle diverse categorie i Death di prendono sempre un 8 o un 9, ma mai un 10 (secondo me, ovviamente). |
|
|
|
|
|
|
94
|
L unica cosa che non ho mai sopportato di quest album è la doppia cassa continua dall inizio alla fine Dell album |
|
|
|
|
|
|
93
|
@skull eh, i suoni sul sentiero sinistro fanno la differenza come poche volte m'è capitato di sentire. e già, l'italiano è spesso meglio, tanto quanto è spesso necessario l'inglese. produzioni scadenti è un discorso a se, in generale mi lascio andare volentieri anche a questo tipo di sonorità, forse per quel senso di 'scantinato' che ti audio trasporta nel tempo. diciamo che sul lo-fi vado parecchio a seconda del lavoro in questione. |
|
|
|
|
|
|
92
|
@ch3m15try: si certo, stilemi distinti per tutte e tre le band pur accomunabili nel filone death. Di sicuro oltre ad una bella cover, il sentiero sinistro (l'italiano è meglio dell'inglese a volte) ha certamente dei bei suoni, un po' di abrasivo che oggi darebbe una marcia in più, ad esempio, ai redivivi At The Gates.
Comunque hai detto bene definendo più "cerebrale" l'ascolto dei Death, sono perfettamente concorde... infatti ammetto di amare Human, Symbolic e Sound Of Perseverance ma di non aver mai compreso bene Individual, mi manca un "hook" che mi tiri dentro davvero. Per Leprosy e Spiritual Healing il discorso è differente perchè non riesco ad apprezzare registrazioni così malprodotte.
Il primo megadeth, i primi death, i primi sepultura, e tanti album storici di quel periodo hanno dei suoni immondi, a mio giudizio. |
|
|
|
|
|
|
91
|
ciao @skull piacere mio, cade a cecio la questione copertine (adoro quella di left hand path e in generale i lavori del maestro seagrave), è anche quello il motivo per cui ronzavo di nuovo attorno a human, nel senso che m'affascina parecchio anche questa, ci sto un pò ritrovando quell'atmosfera nel disco ed è un fattore positivo. se non ho frainteso nel vedere pochi punti di contatto ti riferisci alla distanza tra i gruppi che cito e gli stessi death, in tal caso concordo, era una panoramica personale, a indicare la visceralità che hanno tali gruppi nel cogliermi (e la cerebralità che mi occorre per cogliere io i death). comunque non tutti eh, proprio i morbid angel son quelli che ho apprezzato più gradualmente.
@aceshigh, non è che human mi stia facendo cattivo effetto. leprosy devo ancora ascoltarlo per bene, ieri ho dato una sentita (ancora approssimativa) anche a symbolic e ne ho ricavato buone impressioni, sicuramente un gruppo che evolve o quantomeno muta da disco a disco. |
|
|
|
|
|
|
90
|
Sono completamente d'accordo con Lisa. Che si tratti di Human, Left Hand Path o Altars of Madness a me va bene tutto (e tanti altri ce ne metterei dentro). @ch3m15try: Leprosy ti fa lo stesso effetto di Human? Secondo me lo apprezzi di più ! |
|
|
|
|
|
|
89
|
A me invece va bene tutto..sia i Death che ovviamente sono la mia band preferita, sia i Morbid Angel sia Left hand path che x me è tra i primi 3 o 5 album death metal di sempre..Io del lustro che va dal 90 al 95 in ambito estremo non butto via nulla..tutti capolavori o quasi! |
|
|
|
|
|
|
88
|
@ch3m15try: se tu ritrovi il tuo pensiero in @Hagen, io ritrovo in voi il mio opposto, che per forza doveva esistere, dato che di Left Hand Path ho apprezzato più la copertina che non i brani e riguardo ai Morbid Angel non ho nulla da dire se non che proprio non mi piacciono... e tolto il filone/stile, nelle band citate vedo pochi punti di contatto. Sarei stato diametralmente opposto negli esempi, curioso davvero. Molto lieto di fare la vostra conoscenza, io sono groot... ehm, skull. |
|
|
|
|
|
|
87
|
al commento 82 ho rintracciato il mio pensiero, pari pari. è da tempo che provo ad approcciarli senza che scocchi la scintilla. un pò come quando ti presentano qualcuno a forza perché secondo loro 'è proprio il tipo tuo, anime gemelle!'.. e poi a te fa l'effetto dei libri senza braille ai ciechi. non solo entombed o morbid angel, è lunga la lista di gruppi death che preferiso ai.. death (..sob..).. vabè, prediligo quello infetto e putrido a tinte crepuscolari, anche doomeggiante alla mental funeral. ma una cosa positiva voglio dirla: sarà che sta piovendo spesso e c'è un'atmosfera da imminente apocalisse zombi, ma mai come nell'ascolto di questi ultimi giorni, del qui recensito human, ho sfiorato la comprensione e l'idillio spontanei con questo gruppo, mia consapevole e lacerante lacuna in uno dei due-tre sottogeneri metal che più amo. vediamo che succede, poi se va che metto dark recollections e scapoccio dopo 5 secondi come quando si incontra il vecchio amore mai sopito beh.. ritenterò più avanti, finché c'è death c'è speranza! |
|
|
|
|
|
|
86
|
97 meritatissimo. Se solo la produzione fosse stata migliore, l'album si sarebbe meritato tranquillamente il 100. |
|
|
|
|
|
|
85
|
Votato: 99. Magari anche un filo esagerato ma l'ho fatto apposta.
Quel secondo capoverso grida vendetta, eh... a voler strafare... |
|
|
|
|
|
|
84
|
Ammetto di aver sempre avuto difficoltà a dare un giudizio numerico alle opere dei death.Il motivo principale è che sono tutti così belli che la maggior parte delle volte è difficile preferirne uno a un altro,perché tutti presentano una caratteristica che li rende unici ed è quindi difficilissimo fare una classifica dal peggiore(o nel caso loro il meno bello) al migliore.È una cosa che mi succede solo con i death e con i maiden degli anni 80 |
|
|
|
|
|
|
83
|
Strepitoso! Uno dei miei preferiti dei Death! Credo che nel 1991 nessuna band potesse vantare una line up dal tasso tecnico così alto (forse nemmeno gli Atheist di Unquestionable Presence), per me nel complesso forse la migliore di tutte (non me ne vogliano Christy, Hoglan, LaRocque e tutti gli altri grandissimi musicisti che hanno lavorato con Chuck Schuldiner). 95 |
|
|
|
|
|
|
82
|
La discografia dei Death è piena di dischi di altissimo livello, eppure nessuno di essi è mai riuscito a prendermi come un Left Hand Path o un Blessed Are The Sick. Tra i loro dischi, Human è quello che mi piace di più (ma in generale sono tutti dischi ottimi, solo che appunto non mi sono mai entrati sotto pelle) |
|
|
|
|
|
|
81
|
Amo questa band e questo disco... purtroppo la doppia cassa continua in tutte le canzoni mi stanca... il livello comunque è altissimo sia di qualità,composizione musicale e personalità... l apice per me lo raggiungono con il successivo.... |
|
|
|
|
|
|
80
|
Capolavoro. Vorrei segnalare che la ristampa in vinile 2017 ha un suono notevolmente migliore, anche e soprattutto come resa del basso. |
|
|
|
|
|
|
79
|
L'album più glaciale dei Death. Da un lato, molto sofisticato nella sua intelaiatura ritmica e, dall'altro lato, contestualmente, di rinnovata e ritrovata brutalità dopo uno spiritual healing dal tocco più "gentile"...se così si può dire.... |
|
|
|
|
|
|
78
|
Wow 97 da raven... non sapevo amasse il/i death, lo avevo visto all'opera solo su territori metal più classici finora... ma d'altro canto cosa c'è di più classico dei death album immenso, un meteorite al quale seguiranno ancora alcuni, forse ancora più terremotanti, ad opera di chuck. Bella recensione. Evviva! |
|
|
|
|
|
|
77
|
È l'unico disco dei Death che non mi prende.....20 anni che lo sento e non riesco a farmelo piacere.... |
|
|
|
|
|
|
76
|
Saran gusti ma non sopporto le band che fanno un uso esagerato del tremolo, fanno sembrare le canzoni troppo monotone. Infatti non amo nemmeno Reign in blood. Mi piacciono molto però gli ultimi 2 album dei Death dove si moderano e sembrano più vari |
|
|
|
|
|
|
75
|
band della madonna.Lack of comprehension,togheter as one, flattening of emotions(l'inizio con la batteria è stupendo) sono pezzi semplicemente magnetici che mi aprono un orizzonte ,un album da pelle d'oca.Grandissimi!!! Voto 100 |
|
|
|
|
|
|
74
|
Album da 100 come tutti gli altri di questa band immensa. Una discografia di capolavori, per me Symbolic miglior disco di sempre di una bellezza infinita. Chuck un musicista come ne nasce uno ogni 100 anni. |
|
|
|
|
|
|
73
|
PERFEZIONE,ieri che erano 14 anni dalla morte di chuck ho messo a palla tutti gli album sopratuttop questo ,symbolic e the sound of perseverence |
|
|
|
|
|
|
72
|
R.I.P. Chuck, 14 anni oggi |
|
|
|
|
|
|
71
|
Mic Mi sono sbagliato. Non mi sono ricordato che ero sotto la pagina di Human. Capita |
|
|
|
|
|
|
70
|
C'era anche sweet music e negative....bei tempi questi...dove la musica acquistava piu' valore....perche'tra le mani non avevamo intere discografie tutte infilate in un pennino...che a me mi dicono poco e niente......perche' avendo tanta roba tra le mani non si ci riesce piu' a focalizzarsi su quel cd che veniva acquistato e ascoltato fino a ridurlo a carta velina.....dove si riusciva veramente ad apprezzare anche i minimi dettagli di quell'album nel bene e nel male,perche' a volte si prendevano pacchi allucinanti....adesso ci limitiamo a 1 solo ascolto ed e'gia'tanto per archiviarlo e subito ascoltarne un'altro.Secondo me adesso la musica ha perso un po di valore,si e' perso quel piacere di spaccare il disco nuovo,di apprezzarne contenuti e copertine,liriche ecc... IO COMUNQUE I MIEI DISCHI PREFERITI,CHE SONO PARECCHI,LI HO TUTTI IN CD,E LI ASCOLTO ALMENO 2al giorno in auto mentre mi reco a lavoro e soprattutto a manetta,cosa che a casa mi verrebbe impossibile.... |
|
|
|
|
|
|
69
|
Mitici i Magazzini Nannicci!! Quanti dischi ho ordinato da loro!! Bei tempi quelli... Ora so che han chiuso nel 2009.... Tornando a Human, capolavoro come tutti i dischi fatti fa Chuck . |
|
|
|
|
|
|
68
|
mi ricordo come se fosse ieri quando ordini via posta questo album tramite nannucci,vi parlo ancora quando non c'era internet, o meglio se c'era si viaggiava alla velocità di un lombrico… ..c'erano i vari metal hammer, grind zone,metal shock… .che leggevo con passione. l'idea era quella di comprare un album dei death ss band di steve s.dove venivano sponsorizzati alla grande… .dei death non sapevo che esistevano.All'arrivo capii subito di aver sbagliato l'ordine… ma comunque la copertina mi colpi' subito in positivo,curioso almeno di ascoltare la prima track lo misi nel lettore… .già dalle prime note rimasi letteralmente stregato… .ascoltavo gli obituary ma questi erano di una superiorità netta! altro che death ss… .si rivelo' una delle sorprese piu' belle della mia vita musicale.Senza saperlo avevo ordinato un capolavoro se non il migliore del genere insieme a simbolic e individual poi ci metto t.s.o perseverance… .complimenti per la recensione fantastica e voto giusto… . |
|
|
|
|
|
|
67
|
Grande band, ma gli preferisco i Death... Quelli di Humana per intenderci... |
|
|
|
|
|
|
66
|
Gilli è questo Human, tu cosa hai letto? |
|
|
|
|
|
|
65
|
grande album, ma gli preferisco human |
|
|
|
|
|
|
64
|
Un altro capolavoro...Chuck era un genio! Suicide Machine e Flatting on enimotion da fare venire i pennoti ai peli del culo! |
|
|
|
|
|
|
63
|
Oggi sono 13 anni dalla morte di Chuck R.I.P. |
|
|
|
|
|
|
62
|
Imprescindibile, l'apoteosi di un genere in soli 34 minuti. L'indiscusso personale capolavoro dei Death e di Chuck, del quale il 13 Maggio ricorre la data di nascita. Rabbia, potenza, compattezza sonora, tecnica sublime, passaggi melodici di cangiante bellezza; un disco che ho divorato letteralmente in tutti questi anni con ascolti continui...ed è sempre la stessa emozione per una Musica che resterà dentro me per sempre. Il trittico iniziale resta ancora insuperato per ferocia controllata...Let the Metal Flow forever. Da brividi!!!! |
|
|
|
|
|
|
61
|
La perfezione assoluta , album che rappresenta i Death alla perfezione , prende un qualcosa dai dischi del passato e lo mischia con quelli che verranno è il punto perfetto della carriera dei Death , la svolta il cambiamento chiamatelo come volete ma per me è la perfezione , l' album più oscuro e malsano di sempre pezzi malati come suicide machine o Secret Face non li troveremo più nei Death . @ Delirious Nomad per me i difetti che trovi sono punti a favore dell' album Di Giorgio in ogni album in cui ha suonato ha suona il basso con un suono presente quasi quanto le chitarre e a me non sarebbe piaciuto il suo basso presente come in Individual Thought Patterns perché avrebbe tolto oscurità alle canzoni mentre con questa produzione abbiamo qualche momento di basso veramente agghiacciante come in Suicide Machine invece di un basso sempre presente , invece per gli assoli il discorso è sempre legato all' oscurità dei pezzi , Masvidal come Chuck alla fine fanno assoli per lo più melodici il che avrebbe tolto scusate se sono ripetitivo " l' oscurità " ai pezzi perciò preferisco avere uno o due assoli da paura per canzone (Secret Face) che tanti da far perdere la malvagità alla canzone . Per concludere voto 100 e lode il mio album preferito in assoluto, album che spacca in due la carriera un misto tra SBG Leprosy Spiritual Healing e ciò che verrà dopo , P E R F E Z I O N E |
|
|
|
|
|
|
60
|
Un album a dir poco geniale con testi davvero magnifici tra cui Lack of compression e flattering of emotions musicalmente pazzesco la malicconica instrummental Cosmic Sea se abitate vicino al mare vi consiglio di ascoltarla fissandolo vi sentire un altro mondo in sintesi e uno Dei miei album preferiti in assoluto Dei death confermo il voto 97  |
|
|
|
|
|
|
59
|
Ormai sui Death non so più cosa dire diventerei troppo ripetitivo! Mi limito a dire: 98! Di pochissimo inferiore al successivo e parimerito con il diversissimo ma stupendo Symbolic secondo me! |
|
|
|
|
|
|
58
|
Aggiungo i due unici piccoli difetti che trovo a questo mastodonte: 1- il povero Steve sommerso dal mixaggio... Che perdita. 2-Chuck, ti amo e riverisco, ma se ti trovi ad avere Paul Masvidal in formazione (quello che scriverà il solo di How Could I cristo!)... USALO! Non che gli fai fare tre soli in croce su tutto il disco! |
|
|
|
|
|
|
57
|
Comprato solo recentemente, era l'unico che mancava all'appello. La chiave di volta della loro discografia. In una parola sola: incommensurabile. (...e grazie Raven per le tue recensioni che sono sempre molto più di una semplice disamina dei pezzi: entrano dentro alla musica e le strappano il cuore) |
|
|
|
|
|
|
56
|
Ancora non avevo commentato? Assurdo! Bé, é semplicemente immenso, un'esplosione di innovazione, e dopo tempo mi accorgo che é il disco dei Death che riascolto più spesso, dopo TSOP. Voto immane ovviamente. |
|
|
|
|
|
|
55
|
Un disco epocale con un Di Giorgio immenso! |
|
|
|
|
|
|
54
|
Uno dei migliori album Death metal che abbia mai ascoltato, ed è il primo che ho ascoltato dei Death. Per me il voto è 100 |
|
|
|
|
|
|
53
|
Stupendo,semplicemente stupendo. Cosmic Sea poi, Mamma mia ! Però gli preferisco altri dischi nella discografia di Chuck,ad esempio il precedente e il successore. VOTO : 80 |
|
|
|
|
|
|
|
|
51
|
Parafrasando un film dei fratelli Coen questo "non è un disco per vecchi", il perchè in questa frase di Raven "Un continuo accelerare al limite massimo per poi sbattere l’ascoltatore in una dimensione destabilizzante con neri controtempi da vertigine, per poi ripartire senza pietà, senza limiti" è racchiusa la tenuta delle mie coronarie. dopo due ascolti consecutivi ho ancora il fiatone. Stupendo!!! |
|
|
|
|
|
|
50
|
a me i Death non piacciono. A me Chuck Schuldiner m'ha rovinato la vita. Ogni volta che ascolto una canzone che mi piace penso "Figa 'sta canzone!!!" poi però il cervello mio risponde :"Ma è meglio dei Death?? NO??? allora spegni 'sta roba e vai a sentire i Death!!!" Aiutatemi non riesco a smettere!!!! |
|
|
|
|
|
|
49
|
Sì, tutto dannatamente perfetto. |
|
|
|
|
|
|
48
|
il disco è un capolavoro incredibile di classe, potenza e maturità (notare i testi che non parlano più di argomenti puerili); inoltre trovo la produzione ottima, fredda e pulita |
|
|
|
|
|
|
47
|
Che dire? Classe, potenza, tecnica, creatività...un'altra pietra miliare dei Death! 100! |
|
|
|
|
|
|
46
|
@sariddu: non so come fai a definire Symbolic e TSOP addirittura una pisciata fuori dal rinale?? Gia' mi sembra strano che ti fanno schifo quando invece trovi che individual e human siano dei capolavori (credo che i 4 album non siano cosi tanto diversi tra loro). Comunque a mio parere, tutti gli album sono grandiosi, ma propio con gli ultimi 2 i Death si sono elevati ad un livello ancora superiore realizzando dei veri capolavori. |
|
|
|
|
|
|
45
|
secondo me il migliore dei death!! perfetto bilanciamento tra tecnica e cattiveria (soprattutto quest'ultima andata ad affievolirsi, anche se i risultati sono rimasti eccellenti), una line up ottima e canzoni tra le quali è difficile identificare un "pezzo migliore del disco"... per la produzione non sono d'accordo nel definirla cosi tragica... il suono nel complesso è molto pieno, dischi molto penalizzati in questo senso possono essere quelli degli slayer da raining blood ad oggi, a cui trovo un suono terribile a dispetto della musica... |
|
|
|
|
|
|
44
|
Pezzi come "Cosmic Sea" o "Vacant Planets" evidenziano in maniera piuttosto eloquente il genio compositivo di Schuldiner, anni luce proiettato in avanti rispetto ai gruppi contemporanei e cosa dire dell'iniziale Lack of Comprehension. I Death sfornano un capolavoro. |
|
|
|
|
|
|
43
|
Una crescita musicale e strumentale costanti, unite alla volontà di progredire di album in album: sostanzialmente questo il fil rouge che accomuna tutte le uscite sotto il monicker Death, creatura del geniale Chuck Schuldiner, vero enfant prodige del death metal. L'inizio di Lack of Comprehension è meravigliosa, stupenda, stratosferica. |
|
|
|
|
|
|
42
|
scusate tutti...ma solo a me symbolic e sound of perseverance hanno fatto schifo? ammetto che non conosco bene scream & leprosy (così per ammettere i miei limiti e punti di partenza) ma tengo in macchina spiritual healing, human & individual e li faccio suonare a ruotazione continua! per me sono quelli i capolavori! Non capisco perchè venga sottovalutato spessissimo spiritual...almeno le songs living monstrosity e difensive personalities sono capolavori in cui murphy viene edotto alla perfezione dal buon chuck su come suonare; human mi ha fatto sbiellare dalla prima volta che ho fatto partire flattening of emotions; indivual l'ho per anni considerato invece inarrivabile per pulizia e perfezione nella fusione-confusione compositiva delle parti (Ammetto che sono un amante del techno-death che ereticamente pensa che una cantata più pulita avrebbe fatto bene al genere; per intenderci anche solo più potente alla john tardy o più dilavata da gracchietti odiosi tipo lo stesso spiritual healing); trovo invece che davvero negli album successivi non ci sia più niente da prendere eccetto il pensiero nostalgofilo e lambiccatamente decadente che di lì a poco il povero chuck si sarebbe ammalato. Se proprio si vuole sentire fino all'ultimo -per amore di chuck- la sua produzione è meglio rispolverare tutt'altra cosa: l'album dei control denied (almeno ci si fa le pippe personali su come fosse una personalità poliedrica e versata a più cose) laSCIANDO nello scaffale gli ultimi album dei death che sono quello che suol dirsi una pisciata fuori dal rinale! un rispettoso saluto a tutti. |
|
|
|
|
|
|
41
|
scusate tutti...ma solo a me symbolic e sound of perseverance hanno fatto schifo? ammetto che non conosco bene scream & leprosy (così per ammettere i miei limiti e punti di partenza) ma tengo in macchina spiritual healing, human & individual e li faccio suonare a ruotazione continua! per me sono quelli i capolavori! Non capisco perchè venga sottovalutato spessissimo spiritual...almeno le songs living monstrosity e difensive personalities sono capolavori in cui murphy viene edotto alla perfezione dal buon chuck su come suonare; human mi ha fatto sbiellare dalla prima volta che ho fatto partire flattening of emotions; indivual l'ho per anni considerato invece inarrivabile per pulizia e perfezione nella fusione-confusione compositiva delle parti (Ammetto che sono un amante del techno-death che ereticamente pensa che una cantata più pulita avrebbe fatto bene al genere; per intenderci anche solo più potente alla john tardy o più dilavata da gracchietti odiosi tipo lo stesso spiritual healing); trovo invece che davvero negli album successivi non ci sia più niente da prendere eccetto il pensiero nostalgofilo e lambiccatamente decadente che di lì a poco il povero chuck si sarebbe ammalato. Se proprio si vuole sentire fino all'ultimo -per amore di chuck- la sua produzione è meglio rispolverare tutt'altra cosa: l'album dei control denied (almeno ci si fa le pippe personali su come fosse una personalità poliedrica e versata a più cose) laSCIANDO nello scaffale gli ultimi album dei death che sono quello che suol dirsi una pisciata fuori dal rinale! un rispettoso saluto a tutti. |
|
|
|
|
|
|
40
|
intendevo dire che certi dischi sono talmente grandi che un voto non riescee a racchiudere tutto il loro valore..e nemmeno 1000 parole! |
|
|
|
|
|
|
39
|
Se andiamo oltre 100...... |
|
|
|
|
|
|
38
|
Che intendi dire raven??? |
|
|
|
|
|
|
37
|
Beh che dire....capolavoro !!!! |
|
|
|
|
|
|
36
|
Passiamo alla scala millesimale?  |
|
|
|
|
|
|
35
|
Chiarisco una cosa da qui in avanti i death hanno fatto cose strabilianti come le hanno fatte con i primi 3 dischi da non sottovalutare...Per mè human è da 100...individual thought patterns da 105 the sound of perseverance 105 e symbolic 110 e lode...Secondo me a certi dischi il 100 sta stretto..Questa è solo una mia idea... |
|
|
|
|
|
|
34
|
Finalmente i death!!!Raven come sempre ottima recensione !Che dire i death sono il mio gruppo preferito sin da quando avevo 14/15 anni...Human un grandissimo disco a mio parere da 100..come lo è tutta la carriera dei death.Se si pensa che chuck schuldiner ha preso 2 o3 lezioni di chitarra elettrica si rimane di stucco nel sentirlo suonare.....Come ha detto raven come si fà a scegliere una canzone preferita in questo disco?Non si può..Non si riesce...Le emozioni che mi danno i death non me le trasmette nessun'altro gruppo..Amo i death e amo lo stile e la mente di chuck schuldiner..Che dire altro??Come ha detto zoso chuck ci manchi e pure tanto..Non lo sto dicendo cosi per dire ma è una cosa che sento uscire dal cuore...Chuck riposa in pace insieme al tuo caro fratello..... |
|
|
|
|
|
|
33
|
Come detto in altre occasioni: quel che manca arriverà  |
|
|
|
|
|
|
32
|
album strepitoso....bellissima rece...spero in una recensione di symbolic...il vero capolavoro dei death....RIP CHUCK..... ci manchi :_( |
|
|
|
|
|
|
31
|
...anche se il mio preferito è INDIVIDUAL THOUGHT PATTERNS questo disco nella mia classifica avrà sempre un posto d'onore. HAIL CHUCK! |
|
|
|
|
|
|
30
|
In effetti trovarne di brutti è un'impresa  |
|
|
|
|
|
|
29
|
Bellissima recensione. Tra i dischi dei Death non so proprio quale sia il mio preferito: sono belli tutti!!! |
|
|
|
|
|
|
28
|
Pazzesco. Lo sto sentendo proprio ora e non ricordavo che era così bello. 95. |
|
|
|
|
|
|
27
|
Amo tutta la discografia dei Death ed il mio preferito è Symbolic. Lo recensirete spero..... |
|
|
|
|
|
|
26
|
A livello tecnico e compositivo ritengo Sound of Perseverance il più "estremo" (non nel senso stretto del termine) ma in quanto caratterizzato da un songwriting progressivo e dinamico portato quasi all'esasperazione. Individual..., e Symbolic, però sono a mio avviso, una coppia di dischi che più di Sound of...mettono in luce i Death, e ciò che sono realmente stati, unendo al tecnicismo finale anche degli elementi che li caratterizzavano in dischi come Spiritual Healing e Leprosy. |
|
|
|
|
|
|
25
|
Arakness, quello chem intendevo dire è che con Human si raggiunge un equilibrio Techno-Death come fine di un cammino iniziato con Leprosy. Non gli ho dato il massimo perchè anche io ritengo che in seguito abbiano fatto ancora meglio. |
|
|
|
|
|
|
24
|
Superbo, anche se io ho un debole per Individual Thought Pattern.. |
|
|
|
|
|
|
23
|
che discone... uno dei capolavori supremi del death metal |
|
|
|
|
|
|
22
|
Grazie della stima, e dico che hai ragione, sarebbe un argomento da approfondire e dibattere (seppur con toni convinti e a tratti solenni non avevo intenti enciclopedici). Cmq, tonando in tema, brevemente (poi approfondiamo nel topic), considero PoM un ottimo, straordinario, album di Death/Thrash, senza ombra di dubbio ad elevato tasso tecnico soprattutto per quel che concerne la parte thrashy (sarà per molti una sfumatura, una menata da scribacchino, ma trovo una sostanziale differenza con il techno-death), per molti aspetti vicino al techno-tharsh in vonga negli anni 80 (che tu conosci benissimo ), e per questo ancora troppo distante dal vero techno-death. Mutamento o evoluzione che dir si voglia, che apprezzeremo già a partire da Unquestionable Presence...che è mooooolto differente da PoM  |
|
|
|
|
|
|
21
|
Non posso che concordare con Arakness, anche a fronte di una nostra bella chiaccherata odierna a tema. Human è la partenza del fenomeno technical-death, non esente da problematiche produttive, da imbarazzi ritmici, da eccessi melodici. Album acerbo e bisognoso di trovare la strada giusta con un Di Giorgio DELIRANTE ed un Masvidal che ci consegna passaggi assolutamente inconsueti. Il tutto esploderà esponenzialmente con Individual per poi assestarsi con il capolavoro di ogni tempo Symbolic. The Sound, come ben dice Arakness, sfocia in campo prog perchè praticamente imposto dalla Nuclear: ma ne parleremo al momento giusto. Io voto 80. |
|
|
|
|
|
|
20
|
Non posso che concordare con Arakness, anche a fronte di una nostra bella chiaccherata odierna a tema. Human è la partenza del fenomeno technical-death, non esente da problematiche produttive, da imbarazzi ritmici, da eccessi melodici. Album acerbo e bisognoso di trovare la strada giusta con un Di Giorgio DELIRANTE ed un Masvidal che ci consegna passaggi assolutamente inconsueti. Il tutto esploderà esponenzialmente con Individual per poi assestarsi con il capolavoro di ogni tempo Symbolic. The Sound, come ben dice Arakness, sfocia in campo prog perchè praticamente imposto dalla Nuclear: ma ne parleremo al momento giusto. Io voto 80. |
|
|
|
|
|
|
19
|
Luca è come al solito molto esauriente e preparato, trovo il suo commento davvero interessante, anche se alcuni punti mi sollevano qualche dubbio. Davvero Piece Of Time non lo consideri techno-death? Io l'avrei infilato nel genere senza tanti problemi.. se ti va, magari sul forum, mi spieghi più dettagliatamente la tua posizione? Comunque riguardo al valore effettivo del disco io lo considero, anche cercando di estraniarmi dal mio amore incondizionato verso Human, superiore ad Individual e quantomeno in lotta con The Sound (Symbolic, quando devo essere oggettivo, non posso non ritenerlo un pelo superiore. |
|
|
|
|
|
|
|
|
17
|
Scusate se salgo in cattedra, ma mi sento un luminare in materia e tengo a lasciare un commento . Scherzi a parte, inizierei con il dire che questo album è seminale da qualsiasi lato la si voglia vedere. E' seminale perchè HUMAN è, assieme a Considered Dead (dei sempre troppo trascurati Gorguts) il primo album di TECHNICAL DEATH METAL. Si, il primo, perchè, che dir se ne voglia, Piece of Time (Atheist) e The Key (Nocturnus) non sono techno-death, pur presentando alcune peculiarità (vedete le tastire dei Nocturnus) e caratteristiche care al genere (riffing tutt'altro che banale made in Atheist). E, perdonami Francesco, tantomeno Leprosy è technical (non ha visto il genere nemmeno con il binocolo) . Appunto, technical death e non progressive-death: sono due concetti distinti e da distinguere (a breve leggerete la recensione di The Sound of Perseverance: li si che entriamo nel prog-extreme). E' seminale, perchè presenta la line-up più incredibile della storia (quì entriamo in un campo meno oggettivo), con una sessione ritmica sulla carta da manicomio: scrivo sulla carta perchè purtroppo Di Giorgio non brilla come potrebbe, oscurato da un guitar-work stratosferico, con una chitarra solista che accompagna anche la ritmica, unito ad un songwriting e produzione che fanno appunto di tutto per non lasciare spazio al nostro caro Steve. In quanto capostipite, ha buttato le basi del genere e mostrato la strada, spalancato le porte di un sentiero che porteranno ai veri capolavori del genere. Basta ascoltare Cosmic Sea (dove tra l’altro, non so se lo sapete, non figura al basso nemmeno Di Giorgio ma quell’altro fenomeno di Scott Carino), l’apice del disco, rileggere l’anno di produzione, e capire quanto i Chuck Schuldiner sia stato lungimirante, pioniere, all’avanguardia. Un salto nel buio. In quanto tale, incompreso e incomprensibile (se non dai posteri). Insomma, HUMAN è un album fondamentale che ogni amante del genere che si rispetti deve possedere; ma altresì, pur nel suo essere imprescindibile, non è un capolavoro: presente delle sbavatura, una struttura non omogenea, perché si tecnico, raffinato, ma nel contempo efferato perché ancora legato alla previa discografia, e per questo spigoloso e a tratti squilibrato. Una magnifica creatura, allo stato primitivo, embrionale, che di li a breve si sarebbe evoluta in tre diamanti unici (Individual Thought Patterns, Symbolic e The Sound of Perseverance), ma questo come direbbe lo stesso Chuck, è solo un’altra storia da raccontare. PS: per la cronaca ho votato 95 (media tra il 100 del valore storico e 85/90 del valore effettivo del disco, chiaramente arrotondato per eccesso ). |
|
|
|
|
|
|
16
|
Grande capolavoro ma non credo che sia il loro lavoro migliore resto dell'avviso che Symbolic gli sia leggermente superiore. |
|
|
|
|
|
|
15
|
La fine della band Death...L'inizio della leggenda Death. Immenso. Unico. Capolavoro. Pietra Miliare. R.I.P. Mighty Chuck |
|
|
|
|
|
|
14
|
Spiritual Healing? Un capolavoro assoluto direi Tornando al disco, io voto un secco 99. Amo troppo Human per essere oggettivo! |
|
|
|
|
|
|
13
|
x me i death non hanno sbagliato una sola canzone nella loro discografia. sono l'unico che va pazzo x spiritual healing???? |
|
|
|
|
|
|
12
|
Bè, su una cosa siamo tutti d'accordo: è un grande album  |
|
|
|
|
|
|
11
|
Il disco dei death che più preferisco, perchè mischia sapientemente tecnica e rimane ancorato ancora a quello che è veramente il death metal, dopo questo disco si sono sempre più staccati dal genere secondo me, anche se non mi fanno assolutamente schifo i dischi successivi. Cmq in questo disco c'è una formazione da paura, avrei voluto un'altro album con Masvidal e Reinert. |
|
|
|
|
|
|
10
|
Capolavoro. la produzione a mio parere è azzeccata per le canzoni proposte, infatti è andata migliorandosi con gli anni assieme alla tecnica compositiva di Chuck. Pretendere Human con la produzione di The Sound of Perseverance è una pazzia. Il buon vecchio death vecchio stile dev'essere così: grezzo, feroce e brutale. Album immenso. |
|
|
|
|
|
|
|
|
8
|
Disco straordinario, è quello dei Death che mi piace di più. La produzione a me piace tantissimo, specie il sound delle chitarre così inquietante e saturo. |
|
|
|
|
|
|
7
|
Per me invece rappresenta il miglior disco dei Death... immenso |
|
|
|
|
|
|
|
|
5
|
La produzione è quella che è, l'ho anche accennato nella recensione, ma il disco riesce a metterla in secondo piano. |
|
|
|
|
|
|
4
|
non ci crederete, ma è il disco dei death che mi piace meno, la produzione non mi ha mai convinto troppo |
|
|
|
|
|
|
3
|
Human si potrebbe definire "death progressivo": un disco superbo ma concordo con il parere di Maiden 1976 la glacialità di Symbolic costituisce l'apice dei Death. Ottima rece Raven!!!!!!!! |
|
|
|
|
|
|
2
|
Capolavoro. Chi non ce l'ha faccia un favore alle sue orecchie e lo compri. |
|
|
|
|
|
|
1
|
Finalmente i Death su Metallized.it. Come giustamente scrive Raven, dopo i primi tre album diciamo di "assestamento" è con Human che inizia la leggenda del buon Chuck dando vita al primo di quattro immensi capolavori che ogni amante della musica estrema e non dovrebbe avere nella sua personale collezione. Personalmente reputo il loro (o meglio di Chuck) apice espressivo Symbolic dove melodia, potenza, tecnicismo e finalmente una produzione degna si fondono magicalmente. |
|
|