IN EVIDENZA
Album

Eldritch
Innervoid
Autoprodotti

Lions at the Gate
The Excuses We Cannot Make
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

08/12/23
BLUE OYSTER CULT
50th Anniversary Live - First Night

08/12/23
EKTOMORF
Vivid Black

08/12/23
TRICK OR TREAT
A Creepy Night Live

08/12/23
PHOBOCOSM
Foreordained

08/12/23
CHAMELION
Legends & Lores

08/12/23
CASSIDY PARIS
New Sensation

08/12/23
MARS RED SKY
Dawn Of The Dusk

08/12/23
DWELLING BELOW
Dwelling Below

08/12/23
OSIAHA
Kairos

08/12/23
DIMMU BORGIR
Inspiratio Profanus

CONCERTI

08/12/23
BABYMETAL
FABRIQUE, VIA GAUDENZIO FANTOLI 9 - MILANO

08/12/23
DESTRAGE
THE CAGE - LIVORNO

08/12/23
CRIPPLE BASTARDS + GUESTS
BLOOM - MEZZAGO (MB)

08/12/23
DIVULGATOR + IGNOBLETH + TOL MORWEN
CENTRALE 66, VIA NICOLÒ DELL\'ABATE 66 - MODENA

08/12/23
TOL MORWEN + DIVULGATOR + IGNOBLETH
CENTRALE 66 - MODENA

08/12/23
TOSSIN\' DEBRIS
MACINATO GREZZO, LUNGOMARE CRISTOFORO COLOMBO 29 - MONDOLFO (PU)

08/12/23
NUDIST + CARMONA RETUSA + ARTICO
CIRCOLO DEV, VIA CAPO DI LUCCA 29/3G - BOLOGNA

08/12/23
ADAM BOMB
METROPOLIS LIVE CLUB, VIA CALATAFIMI - PIEDIMONTE SAN GERMANO (FR)

09/12/23
EREB ALTOR + ENISUM
LEGEND CLUB VIALE ENRICO FERMI, 98 - MILANO

09/12/23
IMPALED NAZARENE
LIZARD CLUB, SS7, 12 - CASERTA

Synthphonia Suprema - The Future Ice-Age
( 3735 letture )
Tanta passione ed una buona dose di coraggio e personalità muovono gli italici Synthphonia Suprema fin dal 1999, anno della nascita di questa band che non ha timore di sfidare il rigido mondo del true metal con un sound sicuramente di matrice power melodica ma lautamente infarcita di tastiere e sinfonismi. A quattro anni dal primo full length Synthphony 001, questi ragazzi tornano all'assalto del mercato con The Future Ice-Age, un disco che parla di futuro e futurismo, un disco che farà discutere ed inevitabilmente verrà giudicato o ampiamente positivo o, senza vie di mezzo, l'estremo opposto. Proiettare nel futuro il sound epico del vecchio caro heavy metal è operazione ardua e rischiosa che può risultare a tratti compromettente, ma il risultato dei Synthphonia Suprema ha decisamente convinto chi scrive e che pertanto promuove a pienissimi voti la band emiliana. Melodia straripante ed impatto immediatamente esaltante delle power-vocals sono gli ingredienti più scoppiettanti di questo The Future Ice-Age, determinato da una potenza massiccia e quadrata del drum: nonostante la band non si avvalga di un batterista 'fisso', la sezione ritmica è puramente da delirio, una galoppata a briglia sciolta capace di far scuotere la testa senza ritegno alcuno (che si tratti di una drum machine?); tracklist infarcita di tracce ariose, aperte, epicamente 'positive', travolgenti, velocissime: elettronica e tastiere abbeliscono i vari pezzi, elemento che farà storcere i nasi di non pochi puristi ma che vanno a caratteriizare un sound molto personale che spicca e piace proprio di questo connubio tra orgoglioso power metal e tastiere in quantità notevole. L'ascolto resta sempre alto man mano che i pezzi scorrono, spesso collegati da brevi tracce sintetizzate: i brani migliori sono la strepitosa Dominatron, I, Storm, le roboanti Phoenix Return e l'altrettanto terremotante Electrodoom, imbottite di poderose accelerazioni e stoccate compattissime tracciate dietro le pelli da una tempesta di colpi secchi a ritmo serratissimo; meravigliosa è anche la titletrack, grazie ad una smagliante bellezza delle parti vocali affidate alla voce pulita e morbida dell'ottimo Matkracker. Al fianco dei citati pezzi veloci e trascinanti troviamo anche tre canzoni 'lente' ed emozionanti (su tutte Iced Waterfalls), a completare un set di composizioni piacevoli e ammiccanti, orecchiabili e al contempo possentemente adrenaliniche, cucite tra loro da tastiere e trame chitarristiche melodiche in piena tradizione power europea. Rallentamenti e accelerazioni sono trucchetti sapienti per portare al massimo livello l'eccitazione, e se talvolta alcune parti di tastiera potranno sembrare imbarazzanti alle orecchie dei metallers più tradizionalisti dall'altro canto la miscellanea di riffing, vocals e drumming non faranno che accontentare la loro sete di heavy metal sognante e melodico. C'è una lieve differenza tra il power metal potente e intransigente e quello più melodico (ma sempre tosto ed elettrizzante) proposto da band come i nostrani Synthphonia Suprema: se non avete troppi pregiudizi di sorta, questo ensemble tricolore merita un ascolto, perchè potrebbe convincere e catturare anche i defenders più intransigenti. Lavoro curatissimo, con una produzione invidiabile e dotato di trame sofisticate e contorni sinfonici, che danno originalità ad un massiccio canovaccio di heavy metal blasonato e grondante enfasi. Mai ci stancheremo di menzionare la bellezza delle linee vocali presenti nel platter, frutto di un songwriting eccezionale che andrebbe ampiamente premiato. Se questa band fosse tedesca o finlandese avrebbe riscontrato già da tempo ampi consensi della critica e forse anche del pubblico. Complimentoni ai Synthphonia Suprema, e il fatto che questi arrivino da un amante delle sonorità ottantiane poco contaminate da modernismi e sintetizzatori è abbastanza significativo.


VOTO RECENSORE
80
VOTO LETTORI
33.25 su 31 voti [ VOTA]
Broken Spirit
Venerdì 7 Maggio 2010, 17.28.06
4
Li ho ascoltati ma proprio non riescono a prendermi... A parte le zero emozioni fanno proprio baccano...
Noise Kollector
Venerdì 16 Aprile 2010, 19.09.49
3
Ognuno ha i suoi gusti per carità...ma questi fanno del banalissimo e inflazionatissimo power metal con qualche synth ed effettino da scolaretti messi qua e la! Su non scherziamo questi ancora si chiedono chi è l'inetto che li ha messo sotto contratto...
Nightblast
Venerdì 16 Aprile 2010, 10.14.38
2
Plastica.
marco
Venerdì 16 Aprile 2010, 4.37.20
1
concordo appieno con la recensione.c'e' da essere orgogliosi di avere in italia giovani band del genere
INFORMAZIONI
2010
Rising Symphony
Power
Tracklist
1. Future Hammerblows
2. Dominatron
3. Beyond The Next
4. I, Storm
5. Iced Waterfalls
6. Phoenix’ Return
7. Electrodoom
8. Future Ice – Age
9. Synthetic Aurora
10. Nos
11. My Enemy = Loser
12. Aurora Symphonica (bonus-track)
Line Up
Dany All - Keyboards, programming
Matkracker - Vocals
Fryderyk T - Lead, rhythm and synth guitars
 
RECENSIONI
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]