IN EVIDENZA
Album

Angra
Cycles of Pain
Autoprodotti

Lions at the Gate
The Excuses We Cannot Make
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

06/12/23
GENUS ORDINIS DEI
The Beginning

07/12/23
SKALF
Vallis Decia - Le voci dei dispersi

07/12/23
HEALTH
Rat Wars

08/12/23
CHAMELION
Legends & Lores

08/12/23
BLUE OYSTER CULT
50th Anniversary Live - First Night

08/12/23
KRYPTOXIK MORTALITY
Interdimensional Calamitous Extirpation

08/12/23
FIFTH NOTE
Here We Are

08/12/23
PORCUPINE TREE
Closure/Continuation.Live

08/12/23
CASSIDY PARIS
New Sensation

08/12/23
PHOBOCOSM
Foreordained

CONCERTI

02/12/23
MESSA
TRAFFIC LIVE CLUB, VIA PRENESTINA 738 - ROMA

02/12/23
SCREAMIN DEMONS
MIDNIGHT PUB LIVE MATERA - MATERA

02/12/23
FOLKSTONE
VIPER THEATER - FIRENZE

02/12/23
CHRIS HOLMES + SISKA + HARSH
BLAH BLAH - TORINO

02/12/23
BLACK WINTER FEST (day 2)
SLAUGHTER CLUB VIA A.TAGLIABUE 4 - PADERNO DUGNANO (MI)

02/12/23
OBSCURA QALMA
KRACH CLUB, VIA MADONNA 3A - MONASTIER DI TREVISO (TV)

02/12/23
TAILOR\'S WAVE
CIRCUS ROCK CLUB, VIA DELLA TRECCIA 35/3 - FIRENZE

02/12/23
STRANGER VISION + VEXILLUM + ARCADIA
CENTRALE 66, VIA NICOL DELL\'ABATE 66 - MODENA

02/12/23
DIONISIUM + MOONLIT
CIRCOLO GAGARIN, VIA LUIGI GALVANI 2BIS - BUSTO ARSIZIO (VA)

02/12/23
DELIRIO AND THE PHANTOMS
CROSSDARKGATE HORROR FESTIVAL - MARINA DI CARRARA (MS)

Genesis - Foxtrot
( 19858 letture )
Il processo evolutivo dei Genesis, iniziato con Trespass e migliorato significativamente con Nursery Crime, raggiunge livelli altissimi con Foxtrot, pubblicato per la nota Charisma Records nel 1972.
Alcuni fans e critici lo ritengono addirittura il miglior album del gruppo britannico: dissento da tale asserzione, ritenendo il successivo Selling England By The Pound una spanna superiore, per leccelsa raffinatezza del sound che raggiunge una perfezione praticamente assoluta.
Bellissima, qualsiasi altro termine superfluo, la cover dellalbum ancora una volta disegnata da Paul Whitehead.

Il full length contiene cinque brani e la celeberrima suite Supper's Ready, della durata di ben 23 minuti, fatto piuttosto usuale nellambito del progressive inglese, che costituisce in pratica la parte pi importante di Foxtrot.
Lopener Watcher Of The Skies, le cui liriche sono state ispirate dallo scrittore di fantascienza Arthur C. Clark, introdotta dal suono del mellotron di Tony Banks per poi dipanarsi in un fraseggio incalzante, nel quale primeggiano il basso di Mike Rutheford ed il drumming di Phil Collins -si tratta di uno dei brani pi noti dei Genesis. La stupenda armonia di Time Table mirabilmente disegnata dalle tastiere e dal magico vocalism di Peter Gabriel: un pezzo semplice ma di straordinaria intensit. Nella vivace Get 'Em Out By Friday spicca lalternanza dellorgano e della chitarra: mirabile ancora una volta la voce di Gabriel, che si cimenta efficacemente anche con il flauto. Can-Utility And The Coastliners ha un andamento rarefatto e struggente con la chitarra ed il basso in maggior evidenza rispetto alle tastiere, mentre il finale in crescendo. Hackett lassoluto protagonista nella splendida strumentale Horizons, un pezzo ispirato al primo movimento della Suite per violoncello solo BWV 1007 di Johann Sebastian Bach, che consiglio a tutti gli appassionati di chitarra perch relativamente semplice da imparare (ci sono riuscito io che di certo non sono bravo!). Ma la perla di Foxtrot costituita dai sette movimenti in cui si struttura Supper's Ready: un caleidoscopio sonoro in cui il rock progressivo si estrinseca in tutta la sua magnificenza e ridondanza. Descrivere un simile capolavoro nel dettaglio davvero unimpresa ardua, tante sono le mutevolezze del brano, sovente melodiose ed a tratti pi incisive, che avviluppano lascoltatore trascinandolo in una dimensione sognante; nella musica moderna comporre un pezzo cos lungo senza stancare mai credo sia una mera utopia.

Sono almeno trentanni che Foxtrot mi fa compagnia (prima in long playng, poi in CD ed, infine, in formato mp3): nonostante ci non invecchia mai e penso che sar cos per sempre.



VOTO RECENSORE
96
VOTO LETTORI
88.29 su 177 voti [ VOTA]
Area
Luned 3 Ottobre 2022, 12.39.34
46
Album bellissimo e preludio al loro vero capolavoro che il successivo!
No Fun
Luned 3 Ottobre 2022, 12.14.31
45
Ma magari si fossero messi a fare punk anzich I Can't Dance e simili.
Tino
Luned 3 Ottobre 2022, 11.28.50
44
No una macchietta, recita un personaggio
io
Luned 3 Ottobre 2022, 11.14.24
43
Ma soffri di disortografia?
L'ImBONItore
Luned 3 Ottobre 2022, 10.45.08
42
Parole molto foghti. Peghsonalmente apprezzo entrambi i generi, anche il punk ha avuto il suo perrrrrrrrche'
Io
Domenica 2 Ottobre 2022, 23.46.12
41
Che band meravigliosa che erano i Genesis, come meraviglioso era il prog di quegli anni, prima che arrivasse quella MERDA del punk a rovinare un genere formato da .musicisti eccezionali soppiantati da pezzenti capaci di fare solo casino (e non solo con gli strumenti, che tra l'altro non sapevano neanche suonare). Genesis, Gentle Giant, Yes, ELP, King Crimson, Pink Floyd.... ma anche i nostri PFM, New Trolls, Banco, ascoltare le loro opere ancora oggi un piacere.
DooM
Domenica 6 Dicembre 2020, 16.41.14
40
per me il loro secondo capolavoro dopo Selling England un gradino sotto ma strepitoso che gruppo ragazzi e non pensavo che collins picchiasse cos alla batteria VOTO 95
Shadow
Mercoled 19 Giugno 2019, 17.40.13
39
Senza i Genesis del periodo Gabriel probabilmente i Dream Theater non esisterebbero. Foxtrot disco assolutamente da avere - come del resto Nursery Crime, Selling England e The Lamb... - anche se ricordo quanto fosse ostile il loro sound ai miei primi ascolti, da ragazzino...
Philosopher3185
Gioved 25 Aprile 2019, 19.50.58
38
Album incredibile,intenso e vario.Sicuramente uno dei loro capolavori.
Funy
Gioved 5 Ottobre 2017, 14.11.54
37
A mio avviso il miglior album della band.Basta la traccia finale per mettere la band tra le 3 migliori band rock di tutti i tempi
venom
Luned 24 Aprile 2017, 22.38.41
36
Un opera d arte ...fantastico
Giaxomo
Gioved 5 Gennaio 2017, 17.10.53
35
Aaaah!! Non l'avevo ancora commentato il mio album preferito dei Genesis! Vabb, c' da poco da dire: ovviamente non immediatissimo, grandissima quantit di contenuti e centomila emozioni! ABC del prog, sempre stato indeciso tra questo e il successivo o il precedente..dovrebbero essere ascoltati tutti e 3 e basta. Qui dentro non c' un calo...e poi c' "Supper's ready"... sensazionale come ti faccia tornare indietro nel tempo. 100! Ps: qualcuno conosce band, tra le nuove leve, che hanno un sound simile ai Genesis dei primi 3 album e, ovviamente,con qualche aggiunta personale? Grazie in anticipo
Gilli1997
Sabato 2 Luglio 2016, 20.19.48
34
I Genesis, nel prog, sono secondi solo ai Van Der Graaf Generator...
Gilli1997
Sabato 2 Luglio 2016, 20.18.50
33
Watcher Of The Skies parla da sola...nessun album dei Genesis (seppur ce ne siano di capolavori, di altissimo livello) l'ha mai eguagliato...immenso, il perfetto equilibrio....Supper's Ready merita un discorso a parte per essere una delle migliori suite della storia del progressive rock....voto 100...
Shadow
Gioved 26 Maggio 2016, 10.08.08
32
Questo IL disco prog per definizione. Voto 99 solo xch il 100 non consentito.... Non a caso ascoltando con attenzione i Dream Theater, soprattutto in Images and Words o in Scens from a Memory, si possono trovare diversi richiami ai brani dei Genesis, soprattutto nelle ritmiche e nelle tastiere. Selling England lo trovo di poco inferiore, per via di un paio di brani sottotono (si fa per dire), anche se Firth of Fifth qualcosa di inarrivabile. In ogni caso il pi grande gruppo prog degli anni 70.
joe falco
Luned 9 Maggio 2016, 0.45.44
31
Integrazione : mi era sfuggita la suite Supper's Ready, non conosco l'inglese e, nel dubbio, l' ho riascoltato. Non ne ricordo molte con simili ondate di emozioni muticolor. Potendo rivotare deciderei per 95...
joe falco
Domenica 8 Maggio 2016, 18.29.42
30
Ho detto altrove che lo confondo con Trespass e Nursery Crime, perch li ascoltavamo in contemporanea per mesi. Li abbiamo scoperti e amati tutti insieme. Consumando i solchi con puntine lontane parenti di pick up che si rispettino. Oggi quegli LP sono trofei insostituibili da conservare in teche di vetro... Anticipa l'exploit di Selling -che un p un'altra storia- mantenendo il gradimento al top. Una delle band che ci ha trascinato in quel mondo fantastico,valido ancora oggi perch irripetibile . Io ringrazio e voto 92.
Rob Fleming
Domenica 24 Gennaio 2016, 12.28.46
29
Qua c' Time table, forse il loro capolavoro sconosciuto. E poi ci sono Watcher the sky, Get'em out by friday e il gioellino acustico Horizon's. Grandiosi 77
martellofilosofo
Luned 16 Febbraio 2015, 16.51.43
28
un viaggio metafisico verso regioni inesplorate del cosmo terrestre e spirituale(supper's ready).vertice assoluto del progressive anni 70
Foxtrot59
Domenica 17 Febbraio 2013, 4.55.28
27
Credo che il mio nickname parli da solo...
Delirious Nomad
Domenica 13 Gennaio 2013, 15.26.47
26
Cavolo, con il tempo mi sono convinto della superiorit di Foxtrot rispetto al successivo. Pi conciso, perfetto in ogni attimo. Watcher of the skies e Supper's ready capolavori assoluti... ma anche gli altri!
freedom
Sabato 1 Dicembre 2012, 18.07.33
25
Dio mio stupendo. Lo preferisco anche a Selling England By The Pound, di poco comunque. Voto 98.
Olof
Marted 14 Agosto 2012, 18.46.45
24
@Vince: Personalmente, li amo entrambi alla follia, ma Foxtrot - opinione - davanti a Selling England, seppur di poco. Dopo anni, sono anche riuscito a dare nome e cognome a quel "poco" che rendeva Foxtrot migliore: Can-utility and the Coastliners. Non la migliore del disco (cosa potrebbe detronizzare Supper's Ready?), ma una gemma forse troppo nascosta e sottovalutata.
Vince
Venerd 27 Luglio 2012, 9.57.19
23
Ahah, mi sono perso... Volevo concludere dicendo che Foxtrot non inferiore a Selling England, per me sono esattamente alla pari. Mi aspetto che i pi amanti delle atmosfere introspettive abbiano un'anima che risuoni meglio in Foxtrot, mentre Selling un po' pi "spensierato" (anche se dire spensierato con queste canzoni fuori luogo). Ciao a tutti, bellissimo leggere tutte queste recensioni e commenti.
Vince
Venerd 27 Luglio 2012, 9.53.48
22
"Un caleidoscopio sonoro": complimenti per l'azzeccatissima espressione. Selling England e questo sono stati gli album che mi fecero passare dalla passione Pink-Floyd al progressive di un altro tipo, mi fecero dire che questo sarebbe stato per sempre la mia band preferita. Per me, in riferimento a paragoni con altri gruppi, questo ha di diverso una musica che permette di sognare e riflettere in un'atmofera romantica, suggestiva e al tempo stesso nostalgica di qualcosa che non abbiamo vissuto (a 15 anni provavo nostalgia senza pensare a mie nostalgie personali). Per quanto riguarda il dilemma "Meglio Selling England o Foxtrot?" Sono quasi 15 anni che me lo chiedo, e l'unica risposta che potrei dare che... Selling England pi "perfetto", non saprei spiegare bene... i suoni, le esecuzioni che si spingono in diversi virtuosismi, il ricoprire pi spazi emotivi, ecc. L'assolo di Firth of fifth mi fece pensare "Questo suona diverso da qualsiasi altro chitarrista..." mentre mio padre diceva "Altro che pink floyd!" e io cercavo di non cedere a quella affermazione... (Non mi picchi chi ama i PF ) Foxtrot invece non ha quelle peculiarit, ma credo sia molto pi introspettivo e "meno facile da capire". Nel senso che mi aspetto che se dessi Selling England e Foxtrot in mano a uno sconosciuto e gli dessi solo 10 giorni per ascoltarli... credo che nella maggior parte dei casi tornerebbe dicendo che Selling gli piace, mentre Foxtrot... solo horizons. I primi tempi che sentivo Foxtrot, appena iniziava "Watcher of the skies"... storcevo la bocca, un po' come il moog di Emerson la prima volta che sentii "Pictures at an Exhibition". E invece pare proprio che... ascoltando ascoltando, le cose che all'inizio mi piacevano meno sono quelle che mi sono rimaste e piaciute di pi. Sentiti i Genesis sto sempre a rincorrere l'ultima canzone prog alla ricerca di un mellotron o di una vaga nota lunga simil Les Paul di Hackett...
fabio II
Venerd 25 Maggio 2012, 9.59.06
21
Sempre stafalciato i maroni, in questo periodo i Gong erano 20 anni avanti, una ventata di freschezza e un calcio in culo prima del punk ( ol!)...... chiedere ai Thievery Corporation. , please
blackie
Mercoled 7 Marzo 2012, 2.14.01
20
sublime...dawero un album magico.sono 20anni che lo ascolto sempre con lo stesso entusiasmo.questa e musica senza tempo.
Steelminded
Gioved 5 Gennaio 2012, 22.42.36
19
Ritorno sul tema perch interessante. Secondo me Selling England superiore - quello il mio preferito dei Genesis, seguito da Wind and Wuthering e poi Foxtrot (solo la title track vale l'acquisto). Li trovo una band fantastica, ma ELP (sto ascoltando Trilogy) e King Crimson e ebbene s Dream Theater (oltraggio forse...) secondo me sono al di sopra (-; Cheers!
Er Trucido
Gioved 5 Gennaio 2012, 20.31.32
18
L'ho regalato a mio padre per Natale
Celtic Warrior
Gioved 5 Gennaio 2012, 19.54.35
17
Il mio album preferito dei Genesis , un vero capolavoro del Rock Progressivo .
Agesofrock
Luned 19 Dicembre 2011, 12.49.17
16
Capolavoro 2, contiene la suite per eccelllenza .
Steelminded
Sabato 17 Dicembre 2011, 22.07.09
15
Foxtrot fantastica. Can Utility and the Coastliner buona. Ma le altre?
conte mascetti
Luned 21 Novembre 2011, 14.16.20
14
horizons fa sognare. disco bellissimo.
Danilo
Venerd 11 Febbraio 2011, 1.11.31
13
sublime. Horizons fa sognare e Supper's Ready un capolavoro prog.
hellvis
Gioved 23 Settembre 2010, 14.33.44
12
Parlando di prog rock questa la perfezione assoluta...almeno cos la penso io.
LedVoglinaro
Gioved 9 Settembre 2010, 21.11.44
11
Il miglior album dei Genesis e in assoluto uno dei piu' belli del rock progressivo. Tutte le canzoni sono stupende, ma i veri capolavori sono Time table, Horizons e ovviamente la inimitabile Supper's Ready. Belli anche i testi da non sottovalutare. Il mio voto e' 95.
Franky1117
Venerd 20 Agosto 2010, 14.47.35
10
Un classico del prog.Fa piacere comunque vedere le recensioni di un gruppo come i Genesis(tutt'altro che metal) in un sito del genere
Dan g warrior
Gioved 8 Luglio 2010, 0.07.46
9
gran disco,appena sotto il capolavoro assoluto "nursery cryme", , per me i genesis il meglio lo danno con "trespass" ,"nursery cryme" e "foxtrot", infatti i successivi "selling england..." e "the lamb..." non mi dicono un granch.
sonny73
Luned 5 Luglio 2010, 13.18.14
8
beh che dire...grande gruppo (L'era Gabriel)!
RAven
Luned 5 Luglio 2010, 8.17.34
7
Sicuramente fondamentale
Broken Dream
Luned 5 Luglio 2010, 0.52.35
6
Manifesto del progressive rock, disco imprescindibile per chiunque voglia documentarsi su questo genere.
Ghenes
Luned 5 Luglio 2010, 0.20.29
5
...concordo! Gabriel era un grande! bella recensione.
Andrea70
Domenica 4 Luglio 2010, 20.26.01
4
Epico
valereds
Domenica 4 Luglio 2010, 17.27.50
3
Inchinarsi al Dio Gabriel!
Olof
Domenica 4 Luglio 2010, 16.07.15
2
Il mio disco preferito di sempre insieme a Master of puppets...
Electric Warrior
Domenica 4 Luglio 2010, 16.04.03
1
L'apice dei Genesis insieme a Selling England By The Pound.
INFORMAZIONI
1972
Charisma Records
Prog Rock
Tracklist
1. Watcher of the Skies
2. Time Table
3. Get 'Em Out by Friday
4. Can-utility and the Coastliners
5. Horizons (*)
6. Supper's Ready
o (I) Lover's Leap
o (II) The Guaranteed Eternal Sanctuary Man
o (III) Ikhnaton and Itsacon and Their Band of Merry Men
o (IV) How Dare I Be So Beautiful?
o (V) Willow Farm
o (VI) Apocalypse in 9/8 (co-starring the delicious talents of Gabble Ratchet)
o (VII) As Sure as Eggs Is Eggs (Aching Men's Feet)

(*) intitolato erroneamente Horizon's nella versione CD
Line Up
Tony Banks - organo, mellotron, pianoforte, tastiere, voce.
Steve Hackett - chitarra elettrica, chitarra a dodici e sei corde.
Phil Collins - batteria, voce, percussioni.
Peter Gabriel - voce, flauto, tamburo, tamburello, oboe
Michael Rutherford - basso elettrico, chitarra a dodici corde, voce, violoncello
 
RECENSIONI
91
80
93
98
96
93
85
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]