|
|
( 6103 letture )
|
Atteso in maniera spasmodica dai vecchi fan e con naturale curiosità dai nuovi adepti del thrash, a tredici anni di distanza da Green giunge infine sugli scaffali dei negozianti Omega Wave, la nuova fatica targata Locicero & C. Il paragone con i dischi di una volta sarà ovviamente inevitabile, e dato che la maggiori parte degli ascoltatori lo paragonerà con i prodotti degli anni '80 (quindi sostanzialmente col solo Forbidden Evil) più che con quelli degli anni '90, è con i primi che bisogna misurarsi per valutare correttamente l'album in questione. Forbidden Evil è un disco passato alla storia per cattiveria, songwriting e tecnica esecutiva. Omega Wave è in grado di reggere il confronto o addirittura di migliorare quanto fatto dal suo illustre predecessore?
Indubbiamente l'impegno profuso dai cinque è più che evidente, ed il lavoro svolto direttamente in sala di incisione come si usava fare un tempo ha prodotto un album che presenta come sua qualità principale la grandissima coesione della tracklist che risulta quindi essere assolutamente monolitica, pesante, ossessiva e farcita di tanti bei soli al fulmicotone che faranno luccicare gli occhi a quelli cresciuti nella decade d'oro del thrash ed in generale a tutti quelli che apprezzano un certo approccio alla musica che è ben distante da certi modelli contemporanei, ciò a prescindere dal giudizio che su questi ognuno di noi può fornire.
E' molto probabile che il tema conduttore di Omega Wave -del quale parliamo in maniera più diffusa nell'intervista con Locicero- abbia indotto il gruppo in maniera più o meno cosciente a ricercare un filo d'Arianna musicale che li conducesse con sicurezza dall'intro Alpha Century al pezzo finale rappresentato dalla title-track, e che questa ricerca abbia quindi portato come frutto quella assoluta compattezza di cui parlavamo in precedenza. Il tutto però ha portato addirittura ad un eccesso di amalgama, ad una assoluta impermeabilità che ammazza gli spunti di quella vera e necessaria freschezza che è tratto distintivo di tutti i dischi thrash più riusciti, portando in tal modo ad un risultato finale che certamente non può essere definitivo brutto e/o scarso, ma che semplicemente non possiede il requisito principale per tenere il passo con l'album di riferimento. A tutto ciò si aggiunga anche una prestazione vocale di Russ Anderson che tende a caricare molto le linee vocali -alcune comunque poco fluide- appesantendo ulteriormente l'impatto generale. A questo proposito aggiungo che nell'intervista con Craig è venuto fuori il particolare che il cantante di riferimento di Anderson è il grandissimo ed assolutamente inarrivabile Ronnie James Dio, e questo spiega molte cose, dato che il buon Russ si impegna parecchio, ma non possiede certo la vocalità per sostenere certe atmosfere per l'intera durata di un album senza risultare pesante.
Entrando nel dettaglio Omega Wave picchia, e picchia forte. Dopo l'intro si parte in quarta con Forsaken At the Gates, e tutte le prerogative dell'album -sia positive che negative- sono già chiarissime: musicalmente cattiva e debordante fin dalle prime note per i soli, martella senza ritegno su una linea melodica che però non è il massimo dell'originalità. Nel complesso però prende dritta allo stomaco e predispone bene all'ascolto del resto della tracklist. Overthrow tiene botta soprattutto grazie ad un ritornello semplice e veloce, poi però le canzoni cominciano ad incepparsi, a risultare involute e relativamente poco diverse l'una dall'altra, almeno come efficacia alle orecchie di chi ascolta. In realtà non c'è nulla di brutto o realmente fuori posto (tranne l'epicità cercata, ma poco trovata di Dragging My Casket ed alcuni inciampi simili qua e là) anzi, troviamo più di un pezzo riuscito come Adapt Or Die, in parte Hopenosis, e poi Inhuman Race ed Omega Wave, ma alla fine dell'ascolto manca quella sensazione di entusiasmo che accompagna spesso fin dall'inizio le opere più riuscite appartenenti ad un settore che ha fatto dell'immediatezza una delle sue armi migliori.
Vale dunque la pena di interessarsi ad Omega Wave? Probabilmente sì, perchè si tratta di un lavoro onesto, ben prodotto, ben suonato e con molte qualità, ma rimane ben distante sia dalle loro cose migliori che dalle cose migliori del settore cui appartiene. Tutto sta nel tenere presente questo fatto e nel non avere aspettative troppo elevate nei confronti di una band ancora in grado di fare buone (potenzialmente ottime) cose, ma che in questo album presenta limiti strutturali che non consentono di giudicarlo degno di appartenere all'olimpo dei dischi thrash.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
66
|
Riascoltato oggi... a distanza di anni lo metto nell olimpo del thrash metal... semplicemente fantastico |
|
|
|
|
|
|
65
|
E che arrangiamenti... spazza via il 99% del metal attuale |
|
|
|
|
|
|
64
|
Uscirsene con un cd così è da applausi. Altro che 70 o, peggio, 61.33... Non capisco cosa ci si aspettava. |
|
|
|
|
|
|
63
|
Electric per fortuna qualcuno se ne è accordo... questo disco è musica per pochi... evoluzione del thrash a massimi livelli, credo che forse tra qualche anno sarà apprezzato... o almeno spero |
|
|
|
|
|
|
62
|
Ammetto che mi mancava. Ascoltato stamattina. E resto basito di fronte a 70. Questo cd è CLAMOROSO. Un pugno in faccia dall'inizio alla fine. Come si fa a sottostimarlo così? I Forbidden meriterebbero molto più seguito dei classici "big 4". |
|
|
|
|
|
|
61
|
Grande band speriamo in una nuova uscita |
|
|
|
|
|
|
60
|
D'accordo con il recensore. Buon disco, ma fatica a decollare. Certo, se tutti i pezzi fossero stati come Forsaken at the Gates allora sì... Voto 75 |
|
|
|
|
|
|
59
|
Peccato che non sono io... offese personali non mi permetterei mai di farle |
|
|
|
|
|
|
58
|
Il 52 è il commento più interessante scritto fin qui da thrasher  |
|
|
|
|
|
|
|
|
56
|
Anzi se guandate il Nick Name manca la h... |
|
|
|
|
|
|
55
|
Ripeto non sono io non mi sono mai permesso di offendere individualmente così pesantemente nessuno |
|
|
|
|
|
|
54
|
A Er trucido qui c'è qualcuno che sta usando il mio Nick Name e scrive cose offensive... qualsiasi offesa doveste trovare credetemi non sono, non mi sono mai permesso ne di bestemmiare ne di offendere le mamme altrui... sarà qualcuno che gli starò sulle balle... ma ripeto non sono io è qualcun altro che usa il mio stesso nome |
|
|
|
|
|
|
|
|
52
|
siete tutti quanti dei [EDIT: ...]! |
|
|
|
|
|
|
51
|
Continua sei troppo divertente... rrroooaaarrrrrr ah ah ah |
|
|
|
|
|
|
50
|
Le tue argomentazioni rispecchiano in pieno la tua età mentale, ancora complimenti. |
|
|
|
|
|
|
49
|
BLa bla bla bla E Ancora BLa BLa bla |
|
|
|
|
|
|
48
|
L'hai scritto altre volte adios ma sei sempre tornato come un film di rocky. L'ultima minchiata che hai scritto ti qualifica come intenditore assoluto di thrash, complimenti. Almeno ora abbiamo capito di che pasta sei fatto è quanto sono approfonditi i tuoi pareri. |
|
|
|
|
|
|
47
|
Ho presente anche gli altri... KillING tecnology è quello più carino ma il resto è sbobba... Saluti ci risentiamo tra dieci anni e riparleremo di questo disco... se l avrete capito adios non perdo altro tempo rrroooaaarrrrrr a tutti ah ah ah |
|
|
|
|
|
|
46
|
Se ti fermi al secondo disco immagino che tu conosca in maniera approfondita la discografia dei voivod. Dai su, abbi la decenza di piantarla, non riusciamo a capirti. |
|
|
|
|
|
|
|
|
44
|
RRROOOAAARRR!!!!!!!!!!!!!!! |
|
|
|
|
|
|
43
|
A ok ne riparliamo tra una decina d anni quando dischi come questo potranno essere capiti... c'è chi ora dice che distortion è un gran disco... quando uscì non tutti la pensavano così... questa la considero una delle migliori uscite thrash degli ultimi anni... comunque roarrrrrrr... gran disco... ah ah ah |
|
|
|
|
|
|
42
|
Certo non sono innovativi. Cos' è la fiera della stronzata? Dai su piantala che stai facendo una figura magra. |
|
|
|
|
|
|
|
|
40
|
Beh ho solo detto che è un grande album e incompreso... 84 per album banali e 56 x altri che veramente hanno qualcosa da dire e proporre ancora... |
|
|
|
|
|
|
39
|
Magari come fare interventi meno spocchiosi. |
|
|
|
|
|
|
38
|
Bello roarrrrrrr dei voivod mai sentito una porcheria del genere... gli altri gruppi citAti non hanno niente di innovativo... anche se validi... 56 come voti... ora mi compro l ultimo grande exodus magari imparo ad ascoltare qualcosa di veramente alla grande... e l trucido e Dany... ma x favore saluti |
|
|
|
|
|
|
37
|
@Ed Trucido: lascia stare chissà mai si stufi di blaterare solo.....trhash innovativo coi Forbidden......mamma mia..... |
|
|
|
|
|
|
36
|
Disco a metà, per quanto mi riguarda. La parte iniziale e quella finale da urlo, quella centrale invece presenta più di qualche pezzo involuto e non riuscito. Fosse stato più costante, sarebbe stato un disco validissimo. Russ Anderson canta con una rabbia incredibile e anche per me la prova di Hernandez alla batteria è pazzesca. Rispetto ad altri dischi dei Forbidden, non direi però che si tratta del loro disco più "evoluto": Twisted Into Form e Distortion allora lo sono sicuramente di più. Questo è molto moderno nelle sonorità ed era perfettamente al passo dei tempi. |
|
|
|
|
|
|
35
|
Meno male che te l'hai capito. Cavolo, ho in casa questo disco da quasi quattro anni e continuo a preferirgli voivod, Deathrow, grip Inc. , anacrusis, mordred, mekong delta ed altro thrash veramente evoluto. Evidentemente non sono degno di capire tale opera d'arte. |
|
|
|
|
|
|
34
|
Questo disco ne è l evoluzione perfetta ma non viene capito... ripeto è musica per pochi... tra una decina di anni avrà il suo seguito forse |
|
|
|
|
|
|
33
|
Mah Thrasher@ a me pare che il thrash sia stato negli anni uno dei generi con più seguito, altro che musica per pochi |
|
|
|
|
|
|
32
|
Ci credo che ha preso un voto basso... siete tutti fermi all 85 86 88 e più in là non andate... il thrash è musica per pochi e x chi la capisce x fortuna e così deve rimanere... |
|
|
|
|
|
|
31
|
Per me 100 gli unici della vecchia scuola a proporre un sound proprio senza ripetersi trovando soluzioni innovative x il genere essendo sempre fottutamente thrash .... chi non apprezza si ascolti le solite menate tipo ultimo exodus fermi a 30 anni fa con sempre la solita minestra riscaldata ... ma male |
|
|
|
|
|
|
30
|
questo è un disco della madonna e anche molto attuale come thrash.Il batterista è impressionante tutta la ritmica è un rullo compressore...poi mi sembrano tutti molto ispirati a partire dai riffs strabelli e russ anderson veramente ce la mette tutta! complimenti ai Forbidden speriamo ancora che facciano un nuovo album!!! per me è da 85 cmq! |
|
|
|
|
|
|
29
|
Per me arriva a 75. Purtroppo si perde in alcuni pezzi che annoiano. Altre sono mazzate come Adapt or die o Forsaken at the gates. io di solito non faccio paragoni con i dischi del passato perché era tutta un’altra realtà. Questo è ben prodotto e molto di mestiere. Manca però una vera hit. ps. anche nel mio cd i pezzi sono 12 |
|
|
|
|
|
|
28
|
Ma mancano due canzoni nella tracklist o è una mia impressione? o_0 |
|
|
|
|
|
|
27
|
Dopo i primi due da gotha del tharsh si sono spenti come candele, questo come-back è davvero spompo e privo di idee; anche nella cover ( bella ) che sembra una versione remaster del debutto |
|
|
|
|
|
|
26
|
riascoltato ancora varie volte, ma non posso fare altro che dar ragione al recensore e concordare sul voto. Non rivogliamo Forbidden Evil o Twisted Into Form, ma qua di Forbidden c'è poco. I cori di Overthrow poi sembrano cantati dagli Hypocrisy. |
|
|
|
|
|
|
25
|
Ben prodotto mica tanto, a me i suoni fanno piuttosto schifo, i suoni di batteria confusionari rendono le chitarre poco incisive. L'intro del disco potevano tranquillamente risparmiarselo, e si passa da canzoni niente male ad altre che preferisco non commentare, secondo me potevano tranquillamente rimanersene in casa a giocare a guitar pro |
|
|
|
|
|
|
24
|
ma solo io mi sparo immortal wounds 15 volte al giorno? |
|
|
|
|
|
|
23
|
Non capisco tutta questa indiferenza nei confronti di "green" e "distortion" che sono due grandissimi album sopratutto "distortion"(CAPOLAVORO). Thrash non è solo velocita, è anche martellare e pesanteza dei suoni. |
|
|
|
|
|
|
22
|
Scusate,ma ritorno sui miei passi.A me 'sto disco piace,eccome se mi piace. |
|
|
|
|
|
|
21
|
Ne ho sentito parlare bene quasi ovunque, ma devo ammettere che questo ultimo lavoro è una vera delusione. Adapt Or Die resta, insieme alla title track, il capolavoro del disco (ahimè mi aspettavo brani più eccezionali). Stanchezza generale e pezzi abbastanza omogenei tra loro. Sulla voce di Russ stendo un velo pietoso: altro che Dio, questo a volte sembra Araya, a volte Ozzy, mai cantanto così male. Peccato per un cantante di cui mi innamorai sin dal primo ascolto di Forbidden Evil. Sicuramente meglio di Green e Distortion. Di Thrash recente si è sentito veramente molto di meglio |
|
|
|
|
|
|
20
|
un ritorno sulle scene degno di nota : bentornati Forbidden! |
|
|
|
|
|
|
19
|
Anche io dopo i primi due o tre ascolti ero rimasto molto contento, ma dopo.... |
|
|
|
|
|
|
18
|
Caro Undercover,mi hai fatto ricredere.Ho riascoltato ancora un po' il cd in questione e devo ammettere che forse ho esagerato nel giudicarlo troppo positivamente.Ci sono 2/3 brani piu' che buoni,ma alla lunga la resa finale non entusiasma piu' di tanto.Il mio vecchio e romantico cuore thrash mi ha tradito. |
|
|
|
|
|
|
17
|
Mah...direi un'album buono...ma di sicuro dai Forbidden ci si poteva aspettare di meglio!! Alcuni ottimi spunti ma in fin dei conti il disco suona abbastanza monotono... Comunque un 70 se lo merita!! |
|
|
|
|
|
|
16
|
Ragà se lo dite voi, per me è mediocre se poi uno mi dice che "Distortion" è un capolavoro la frase : "il gusto proprio è padrone", è da mettere avanti per forza visto che quell'album paragonato ai primi due è di un ridicolo devastante per il sottoscritto. @Rossmetal65 non so cosa tu abbia ascoltato, in giro roba che suona thrash come si deve ce n'è tanta e che fa decisamente il di dietro a sto disco. |
|
|
|
|
|
|
15
|
TANTI GRUPPI IN QUESTO PERIODO SONO USCITI SOTTO L'EFFIGE DEL MITICO THRASH,MA DISCHI COME QUESTO,ONESTAMENTE,( FORSE SOLO I NEGLIGENCE),E' DIFFICILE ASCOLTARLI.QUI SIAMO AL TOP. |
|
|
|
|
|
|
14
|
dai ragazzi i forbidden non si discutono, perpiacere e perfavore, Omega Wave spacca se non lo volete andatevi ha cercare quel super capolavoro che è distortion. Nessuno osi nominare il nome dei forbidden in vano. |
|
|
|
|
|
|
13
|
EH NO RAGAZZI,QUESTO E' UN GRAN DISCO!!!! |
|
|
|
|
|
|
12
|
Allora mi chiarisco meglio dato che prima ho risposto di fretta e quindi male. Sono praticamente in accordo con quanto detto nella recensione, sui pregi e anche sui piccoli difetti di questo disco. La esamina mi trova sostanzialmente concorde. Infatti non è tanto sul voto che volevo discutere (punto più, punto meno, siamo lì), ma sul fatto che questi piccoli difetti non oscurano un ritorno coi fiocchi, non di certo un capolavoro, ma che è praticamente come mi aspettavo fosse. Ancora l'ho comunque ascoltato poche volte, quindi per adesso il mio giudizio potrebbe essere affrettato. Il tempo mi confermerà o meno quello che penso adesso, ovvero che è un disco più che buono. |
|
|
|
|
|
|
11
|
Infatti la prima frase chiarsice che sono in accordo ma solo leggermente più di manica larga. Mica ho detto che sono in disaccordo e poi gli ho dato 95 oppure 20....Boh! |
|
|
|
|
|
|
10
|
non è che cambi molto tra 70 e 73 , cmq non ho detto che è brutto, affatto. Solo manca lo spunto da KO. |
|
|
|
|
|
|
9
|
Sono più o meno in linea con la recensione, per me si tratta di un buon disco ma forse lo reputo anche meglio di quello che traspare dalla rece. Onestamente tra le nuove leve nessuno per me è riuscito a fare un disco almeno a questo livello. Mio voto: 73/100 |
|
|
|
|
|
|
8
|
Forse perchè l'ombra di essere "la band in cui suonava Paul Bostaph" li ha accompagnati da quasi 20 anni a questa parte |
|
|
|
|
|
|
7
|
A me 'Green' è sempre piaciuto, questo mi arriva la settimana prossima. In generale, forse la thrash metal band più sottovalutata di sempre. |
|
|
|
|
|
|
6
|
Devo ancora ascoltarlo, però le anteprime mi hanno un pò spiazzato (soprattutto Dragging My Casket). Comunque Green non l'ho trovato così terribile, sicuramente peggio di Twisted, ma non così sgradevole |
|
|
|
|
|
|
5
|
peggio di green non si poteva fare, ma questi gruppi vogliono capire sì o no, che la gente da loro vuole solo ed esclusivamente T-H-R-A-S-H-??? devo ancora ascoltarlo bene x dire la mia, ma non mi sembra male. |
|
|
|
|
|
|
4
|
La copertina sembra quella dei Grateful Dead |
|
|
|
|
|
|
3
|
E' un disco da dilettanti se paragonato ai primi due, onesto può darsi, suonato bene ci sta ma dove cavolo sono i pezzi traino? Dov'è la solistica che ti fa scapocciare? Nah dovevano fermarsi. |
|
|
|
|
|
|
2
|
Devo ancora ascoltarlo, le preview mi avevano spaventato, ma ora mi fate tornare un minimo di speranza  |
|
|
|
|
|
|
1
|
piacevole, a tratti gajardo...però da una coppia del calibro di Locicero/Smyth mi aspettavo di più. Benino ciccio Anderson...non strilla come 20 anni fa, ma ancora ce la fa. Voto: 70 |
|
|