|
|
( 10856 letture )
|
Nel riascoltare Powerage, album degli AC/DC targato anno di grazia 1978, penultimo in studio con il mai troppo compianto Bon Scott, mi è venuta in mente una lontana reminiscenza scolastica, ovverosia la famosa frase essere un vaso di coccio fra vasi di ferro contenuta ne I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni. Già, perché trovarsi in mezzo a due capolavori assoluti come Let There Be Rock e Highway To Hell è stato da sempre il vero tallone d’Achille di questo disco che, seppur di pregevole fattura, è stato troppo spesso relegato in secondo piano. Non ho difficoltà ad ammettere che Powerage non raggiunge la qualità compositiva dei due full length su menzionati, ma certamente rimane un lavoro da incorniciare e senz’altro da rivalutare.
La formazione vede l’innesto del bassista Cliff Williams in sostituzione di Mark Evans, un cambio apparentemente non fondamentale, ma che in realtà contribuisce ad elevare l’impatto ritmico già di per sé notevole della formazione australiana. Il platter contiene nove canzoni tutte targate Young/Young/Scott, alcune delle quali sono da annoverare tra i capolavori del combo australiano. Sugli scudi la ritmica scatenata dell’opener Rock 'n' Roll Damnation , che fu anche il singolo tratto dall’album e, soprattutto, la trascinante Riff Raff (dotata di un superbo riff portante, uno di quelli che ti inducono indefessamente a battere i piedi a ritmo di musica) che non a caso sono state riproposte nel mastodontico live If You Want Blood, You’ve Got It, uscito nello stesso anno; degne di menzione sono anche la graffiante Down Payment Blues, Sin City, molto plumbea ed inusualmente cattiva nel suo incedere, la spettacolare What’s Next To The Moon, munita di un fantastico ritornello ed in cui l’apporto del nuovo bassista emerge in tutta la sua portata, e Up To My Neck In You, un rock’n’roll da sballo ed in cui brilla, come una stella nel cielo, uno stratosferico assolo di Angus. Per motivi affettivi ho lasciato per ultimo Kicked In The Teeth, il pezzo che amo visceralmente di più perché si erge protagonista l’indimenticabile Bon quando in apertura con la sua voce arcigna ti ammalia totalmente:
Two faced woman with your two faced lies I hope your two faced living made you satisfied Tell me baby I was your only one While you've been runnin' round town with every mother's son
Poi ancora un andamento frenetico ed un assolo alla sei corde pazzesco!
KICKED IN THE TEETH
Si arriva al termine del disco con l’adrenalina a mille! Meno interessanti, nel complesso, i restanti due pezzi, Gimme A Bullet e Gone Shootin', i quali seppur ben strutturati non colpiscono come il resto dell’album. Da evidenziare il fatto che nei primi vinili rilasciati in Europa figura una decima traccia intitolata Cold Hearted Man, in seguito inclusa nella versione australiana dell'album. Ho amato ed amo Powerage per la sua essenzialità, per il suo sound diretto, semplice e dotato di un pregio enorme, rarissimo di questi tempi: quello di saper affascinare pienamente l’ascoltatore, cosa che avviene ancora a distanza di così tanti anni dalla sua pubblicazione. Scusate se è poco!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
46
|
A me gimme a bullet piace tantissimo |
|
|
|
|
|
|
45
|
Ho tutti gli album degli AC/DC. Sto riascoltandoli e nel complesso posso dire che ancora Powerage resta il mio preferito. |
|
|
|
|
|
|
44
|
Sin City sembra scritta ieri mattina...album spettacolare, grezzo e bastardo rock duro. 90 ci sta tutto come dice il recensore. |
|
|
|
|
|
|
43
|
Del periodo Bon scott,sono obbligatori tutti gli album! |
|
|
|
|
|
|
42
|
Almeno fino a Back in Black non c'è un album migliore di un altro,di solito è sempre quello che sto ascoltando,è come mangiare una crostata di mele,ogni fetta è la più buona.Semplice rock'n roll,riff blues,e nient'altro.Eppure questi album hanno corpo,sostanza,e sono arrivati fino ad oggi intatti,ed è sempre come ascoltarli la prima volta.Nel frattempo la musica si è evoluta,generi sottogeneri post qualcosa,tutto più sofisticato o complesso o introspettivo (non vuole essere un giudizio generalizzato,ne proprio un giudizio),non so il tempo che avranno,probabilmente il suo,ma il rock'n roll è uno solo e nient'altro,pochi ingredienti,e temo che se ne andrà con loro,come la crostata con mia nonna,ultimo bastione e ricordo al nulla che avanza. |
|
|
|
|
|
|
41
|
Un altro grande album,di poco inferiore al precedente,kicked in the teeth è un po' bolsa cosi' come what's next to the moon(che comunque ha un finale da paura),ma per il resto sono tutti classici,originale è gone shootin,quasi funckeggiante con quegli accordi particolari il capolavoro assoluto comunque è riff raff,un torrente in piena con un grande lavoro di ritmica e un angus particolarmente ispirato. |
|
|
|
|
|
|
40
|
... e dire che sono trascorse quattro decadi, eppure fa sempre il suo bellissimo effetto ascoltare un disco degli ac/dc .... un trademark inconfondibile che ha fatto scuola, con la voce acida del compianto scott unito ai riff tremendamente efficaci e immediati della coppia young. L'album ha al suo interno song che fanno parte del repertorio live storico di questa band e con merito. Averne di dischi così al giorno d'oggi (imho) |
|
|
|
|
|
|
39
|
Album ingiustamente sottovalutato ma quasi perfetto in ogni suo aspetto: "Gone Shootin" poi, secondo me, è la perla in assoluto! |
|
|
|
|
|
|
38
|
Powerage è considerato quasi unanimemente da stampa d'epoca e revisionismo, un passo indietro. Lo penso anch'io. I pezzi sono grandiosi ed anche + vari rispetto a Let There Be Rock, anche se quest'ultimo è tosto da battere. Credo che il problema sia la produzione, tutti i suoni sono un po' "strani", diversi, e perde in potenza. Un'altra cosa: vado controcorrente ma a me piaceva di + MARK EVANS, ci metteva di + del suo rispetto a CLIFF, che comunque non ha alcuna colpa sulla presunta inferiorità di Powerage, visto quanto poco conti il basso negli AC/DC. CLIFF è un grande professionista, e forse proprio a causa di ciò mi da sempre la sensazione del "compito assegnatogli". |
|
|
|
|
|
|
37
|
Classicone pure questo che pur stando in mezzo a due pietre miliari quali Let there be rock e Higway to hell riesce a farsi valere alla grande! Ma i dischi con Bon Scott son tutti di grande valore, il mio pezzo preferito di questo Powerage è rock'n roll damnation. Grandissimi voto giusto 90/100 |
|
|
|
|
|
|
36
|
Ho già detto la mia il 29/01/13: CAPOLAVORO ASSOLUTO.Nessuno come Bon Scott...Pura e semplice alchimia insieme ai fratelli Young...connubio indissolubile: sono loro gli AC/DC.....VOTO : 99 |
|
|
|
|
|
|
35
|
L'elettricità fatta musica. Angus in questo disco non suona una chitarra, addomestica watt in un fiume di elettroni impazziti. Energia ed entropia a mille, seppur con qualche calo di tensione. Menzione speciale per Up to my neck in you, riproposta dal vivo nel tour di Stiff Upper Lip. Voto 82. |
|
|
|
|
|
|
34
|
Album stratosferico. Dal mio punto di vista il migliore dell'epoca Scott. Rock adrenalinico e voglio di saltare. Capolavori sottovalutatissimi nell'album. 2 miglior album degli AC/DC dietro solo a Back in Black |
|
|
|
|
|
|
33
|
@spiderman e in generale: non avete ancora capito che Lisa è un troll e che ancora qualcuno da retta a questo debosciato che si spaccia per una minorenne? |
|
|
|
|
|
|
|
|
31
|
@Lisa Santini,con tutto il rispetto,ma che per caso te sei fumata tutta l'erba del prato de casa tua?(preciso che scherzo),come fai a da un 20, a un disco che in molti valutano da 5 stelle e da sopra il 90 comunque,e per di piu' senza averlo ascoltato,vedrai che ascoltandolo,prendi l' ascensore e arrivi anche tu ai voti alti su questo disco,tutti i pezzi sono trascinanti e non danno tregua nell'ascolto,tutto l'album e' tiratissimo,suonsto e cantato con passione coinvolgente,per me il voto e' 94. |
|
|
|
|
|
|
30
|
Vi prego chiamate il 118, sto male. |
|
|
|
|
|
|
29
|
Powerage e' un album piuttosto brutale, anke se non l'ho mai ascoltato gli do' un 20... siete d'accordo con me? |
|
|
|
|
|
|
28
|
il loro migliore. Non ci sono pezzi più trascinanti di quelli contenuti in questo magnifico album. Capolavoro 95/100 |
|
|
|
|
|
|
27
|
capolavoro forse il migliore degli ac dc per lo meno tra i migliori 3 |
|
|
|
|
|
|
26
|
Album tutti uguali, persino nel ritmo della batteria (TU-TA TU-TA) |
|
|
|
|
|
|
25
|
Ad un festival di qualche anno fa io e un mio amico avevamo la tenda proprio accanto ad un furgone che, grazie ad un generatore, ha suonato tutta la notte Powerage sparato dentro alle mie orecchie. A ripetizione, 5 o 6 volte. Il disco l'ho praticamente imparato a memoria così e, nonostante una notte in bianco, gli collego un bel ricordo E musicalmente parlando è un indubbio grande lavoro hard rock. |
|
|
|
|
|
|
24
|
Sono pienamente d'accordo con te!!! in Kiced in the teeth si sente tutta la potenza della voce di Bon.....ahimè mai eguagliata dal povero brian!! Bon era e resterà x sempre la colonna portante degli ACDC, uniko! Grazie x la recensione splendido album |
|
|
|
|
|
|
23
|
F A N T A S T I C O Per me e' il piu' bello di tutti...Capolavoro assoluto. Quando mi chiedono degli AC/DC rispondo : Powerage !! |
|
|
|
|
|
|
22
|
Capolavoro , recensione perfetta . |
|
|
|
|
|
|
21
|
Probabilmente saranno i litri e litri di vino bevuti in 30 anni di vita a rincoglionirmi, ma ci ho messo 1 minuti per riuscir ad interpretare il nick dell'utente sotto, booh!! grande disco, dannatamente rock... |
|
|
|
|
|
|
20
|
Lp mostruoso, controcorrente l'ho sempre preferito a Let there, xchè forse la musicalità qui è + "sofferta" o + varia... Ah ha, Gone shootin' e gimme a bullet curiosamente sono le canzoni che amato maggiormente da ragazzo, voto 11 se si potesse, un album completo. |
|
|
|
|
|
|
|
|
18
|
And it's a rock'n'roll damnation, take a chance while you still got the choice! - Bon Forever! |
|
|
|
|
|
|
17
|
@ Celtic Warrior: grazie per le belle parole |
|
|
|
|
|
|
16
|
Grande Celtic, ottimi gusti !! |
|
|
|
|
|
|
15
|
Recensione perfetta per un capolavoro del rock , complimenti !! |
|
|
|
|
|
|
14
|
fabio ll : difficile darti torto, eh eh eh...  |
|
|
|
|
|
|
13
|
Credo che sia stato uno dei miei primi dischi; per me è assolutamente impossibile essere imparziale! Un pò come quando la lecchi per la prima volta, POWERAGE appunto! |
|
|
|
|
|
|
12
|
un signor disco, ma dalle sonorità (a mio parere) un pò dure e nn subito orecchiabili !! difatti i primi ascolti , non mi convincevano molto, in seguito invece è diventato uno dei miei preferiti !! long life to rock n roll........... |
|
|
|
|
|
|
11
|
per me anche gimme a bullet e gone shootin' sono 2 capolavori come tutto il resto del disco |
|
|
|
|
|
|
10
|
leggermente inferiore al precedente e al successivo,ma parliamo comunque di una pietra miliare RIFF RAFF,SIN CITY,ROCK N ROLL DAMNATION sono apocalittiche! |
|
|
|
|
|
|
9
|
è sottovalutato secondo me...peccato,perchè è solo leggermente meno furioso di let there be rock,ma i grandi pezzi non mancano...sopratutto rock'n roll damnation,sin city(cattiva e lercia) e sopratutto riff raff..fantastica e frenetica...lo consiglio a tutti gli amanti del sano rock blues |
|
|
|
|
|
|
8
|
bellissimo album, con Cliff Williams il tappeto sonoro degli AC/DC è finalmente completo, Bon Scott è una forza della natura e Angus... beh, è Angus! RNRD un pezzone sottovalutato, RR è storia del rock e stessa cosa dicasi per SC... DPB col suo basso ipnotico è una delle mie preferite. |
|
|
|
|
|
|
|
|
6
|
Solita recensione perfetta di Fabio. Voto 88 |
|
|
|
|
|
|
5
|
Altro ennesimo capolavoro. Un disco assurdamente elettrico dove le chitarre coprono tutto e sono ovunque. La voce di Bob è semplicemente vera e vissuta senza fare finta perchè quello che racconta cantando è parte del suo vissuto da rocker. Mitico. |
|
|
|
|
|
|
4
|
Beh a LTBR ho dato 96 ci stanno sei voti in meno per Powerage. |
|
|
|
|
|
|
3
|
Ottimo disco, con delle chicche niente male ma un passo indietro rispetto al precedente "Let There Be Rock", il 90 è forse un po' eccessivo. |
|
|
|
|
|
|
2
|
Gran disco diretto e semplice ma sempre adrenalinico..insomma da AC/DC!! |
|
|
|
|