|
Helloween - Keeper of the Seven Keys - Part II
|
( 13044 letture )
|
Per la gran parte degli headbangers uno dei capolavori del power, per alcuni addirittura il vertice di questa scuola musicale, per altri un lavoro molto buono, ma sopravvalutato rispetto ai suoi effettivi meriti. Quello che è certo è che Keeper of the Seven Keys – Part II aveva un compito molto difficile, fare da sequel a quel Keeper of the Seven Keys che, lo dico subito, è il mio preferito, e che aveva imposto gli zucconi come gruppo guida di un certo movimento made in Germany che annoverava tra le sue fila gente come Grave Digger e Running Wild -più immediati- e che vedeva ancora gli Accept come faro.
Importantissima per l’evoluzione sonora e per l’equilibrio espressivo in seno al gruppo fu l’assunzione di un certo Michael Kiske come voce solista, ciò sia perché dal punto di vista prettamente vocale non c’era partita tra lui e Kai Hansen, sia perché la sua presenza liberava lo stesso Hansen da un gravoso doppio compito lasciandogli tutta la tranquillità per concentrarsi sul riffing e sui soli. A ciò si aggiunga il fatto che è Michael Weikath ad occuparsi qui della maggior parte della composizione dei brani, motivo questo che determina, a mio parere, la differente visione tra chi lo considera fantastico e chi preferisce il precedente.
Concepito unitariamente al precedente, Keeper of the Seven Keys – Part II ci consegna gli Helloween probabilmente nel momento di maggior maturità della prima parte della loro carriera, e nonostante influenze Priestiane e Maideniane continuino ad affiorare qua e là, il loro power è qui ormai inserito in una dimensione di potenza e raffinatezza che tanti altri gruppi avrebbero in seguito provato a copiare, spesso con scarsi risultati.
Aperto dall’intro Invitation, il disco si avvia veramente con Eagle Fly Free, una opener che avrebbe fatto storia per la sua potenza, per la sua velocità e per l’interpretazione perfetta di Kiske, per poi piazzare subito un altro classicone come You Always Walk Alone, pezzo molto “carico” che però viene incredibilmente superato subito da Rise And Fall, teutonica e rasoiante come pochi altri pezzi nella storia del power.
E siamo a Dr. Stein, singolo estratto dal disco e caratterizzato da un refrain piuttosto immediato (facile?) che si ricorda subito. La situazione rientra però nel giusto alveo col pathos di We Got The Right e con l’aggressività di March of Time e della coppia d’asce Weikath/Hansen, anche se l’eccessivamente ridondante intro di quest’ultima è forse una delle poche note stonate dell’album assieme ad alcuni momenti troppo ammiccanti, (commerciali?). E’ la volta del secondo singolo: I Want Out: firmato da Hansen non rappresenta il vertice dell’album nonostante l’ottima prova di Kiske, anche se in seguito sarà ripresa da Sonata Arctica ed Hammerfall tra gli altri. La monumentale chiusura è infine affidata ai tredici minuti abbondanti di Keeper Of The Seven Keys, in cui il songwriting di Michael Weikath riesce efficacemente a riassumere tutte le qualità di questo disco.
Che lo consideriate o meno come il vertice della produzione degli Helloween non potete in ogni caso che valutarlo eccellente, la fotografia per nulla sbiadita di un momento in cui il power aveva ancora molto da dire e da offrire, e gli stessi Helloween erano ancora nel pieno delle loro possibilità espressive. Ancora bellissimo da sentire a distanza di così tanto tempo.
|
|
|
|
|
VOTO LETTORI
|
80.27 su 201 voti [
VOTA]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
79
|
Capolavoro assoluto. 100 senza discussioni |
|
|
|
|
|
|
|
|
77
|
Uno di quei dischi da portarsi su un isola deserta!eagle fly free,dr stein,i want out,la title track,bastano solo questi brani per farlo entrare nella storia. |
|
|
|
|
|
|
76
|
...veramente un gran disco.....vario ,potente,melodico....che tutti dovrebbero avere nella propria collezione di dischi.....oltre il 90.... |
|
|
|
|
|
|
75
|
Il disco perfetto. Chi vota sotto il 95 lo fa senza obiettività o per partito preso. Dispiace dirlo |
|
|
|
|
|
|
74
|
100 tutta la vita. Disco per me da isola deserta. Lo amo oggi così come allora. Inarrivabile la title track. |
|
|
|
|
|
|
73
|
Uno dei pochi dischi in ambito Power7Classico che può fregiarsi del titolo di Capolavoro Assoluto. Mi stupisce assai la media cosi bassa dei lettori...anche in questo caso rinnoverei e rimpolperei un po la recensione! Voto 99 |
|
|
|
|
|
|
72
|
Disco fondamentale! L'apice compositivo della loro carriera, tra i miei preferiti in ambito Power considerando che non è il genere che prediligo. La storia! Per la valutazione mi trovo in perfetta sintonia con il voto del recensore. 90 pieno! |
|
|
|
|
|
|
71
|
Anche a me stufano se riguardano all'infinito my beloved knight fighting the mighty dragon in my beloved land hahaha Ma il fantasy dei Blind Guardian mi piace moltissimo, es, secondo me e' una spanna sopra gli altri (vabbe' io sono di parte)./// Si' hai ragione Happy Metal anche x la loro attitudine sorridente e giocosa che forse era una novita' in un ambiente di metallers dalle pose truci  |
|
|
|
|
|
|
70
|
@Silvia, Immagino che il termine semi denigratorio di "Happy Metal" derivi da sto fatto, boh secondo me loro riprendevano semplicemente temi sensibili come facevano gli Iron, i loro modelli.
Si ma infatti i Sonata Arctica per dire hanno solo le copertine fantasy ma non parlano di fantasy se non proprio qualche volta. Un po come i Nightwish. Le tematiche fantasy nel power sono arrivate un po, ma sinceramente a me stufano. |
|
|
|
|
|
|
69
|
@Area verissimo, anzi gli Helloween sono stati fra i primi a portare nel power/speed tematiche positive, ma in realta' secondo me associare il power al fantasy e' un po' un luogo comune diffuso oggi perche' in realta' ci sono tanti gruppi (poi etichettati power) dai Rage ai Sonata Arctica ai Gamma Ray che non hanno trattato (se non raramente in alcuni casi) il fantasy. |
|
|
|
|
|
|
68
|
@Silvia, la cosa bella é che nonostante sia un "blueprint album" per tutta la scena Power le tematiche di questo e del precedente keeper non erano per niente fantasy... erano più come gli Iron Maiden, che appunto trattavano più di un argomento. Persino la copertina del disco se osservata attentamente ha un qualcosa di "Ecologico" |
|
|
|
|
|
|
67
|
Gemme divenute classici, da March of Time a I Want Out (video spassosissimo, unico nel metal allora!), passando x Keeper of the Seven Keys e la mia preferita, Eagle Fly Free. Album leggendario nel genere e Ingo indimenticato. |
|
|
|
|
|
|
66
|
"Put on your armor
Ragged after fights
Hold up your sword
You're leaving the light
Make yourself ready
For the lords of the dark"
Questo ritornello l'ho canticchiato x anni anni e anni, ovunque, a scuola, sul treno, a casa di amici... Ti faceva immedesimare in un immacolato Cavaliere di un oscuro mondo fantasy!
La Summa di Michael Kiske e soci !! L'apice del power metal germanico !
|
|
|
|
|
|
|
65
|
Album che solo per I Want Out dovrebbe essere ascoltato a prescindere.
E' un lavoro ben strutturato, il secondo capitolo di un opera che doveva essere unica, ma per nulla pesante e con diversi pezzi godibilissimi. Merita tutta la sua fama.
Qui e nel primo capitolo c'é la miglior line up degli Helloween e putroppo dopo questo disco sarà l'inizio di un epoca "controversa", anche se i cambiamento e le evoluzioni sono spesso necessarie.
Mi piace pensare che il discorso concluso con quest'album sia stato ripreso dai Gamma Ray almeno da Land of the Free in poi. |
|
|
|
|
|
|
64
|
@Diego ! Stay metal! |
|
|
|
|
|
|
63
|
Non è possibile, l'ennesimo post che quoto di klostri...io e te siamo stati separati alla nascita...fratello ti ho ritrovato!  |
|
|
|
|
|
|
62
|
C'è qualcos' altro da aggiungere sui due Keeper..? Il top assoluto. Se uno vuole iniziare a conoscere il metal sono dischi che non possono mancare. Poi possono anche non piacere ( ), ma qualche ascoltatina bisogna dargliela per forza |
|
|
|
|
|
|
61
|
Storia del metal, stop. Insieme al Keeper part 1 uno degli album più belli di tutto il decennio. Nient'altro da aggiungere. Voto 97 |
|
|
|
|
|
|
60
|
Nel mio commento @50 speravo in una reunion..... cosa che oggi e’ reale e soprattutto che a breve vedremo dal vivo a Milano......fantastico non vedo l’ora |
|
|
|
|
|
|
59
|
Già ero totalmente flippato x Keeper 2,tante che x anni alle mie feste di compleanno da sbronzo saltavo sul tavolo a "cantare" Eagle fly free ah ah ah!Eravamo fuori!!Bei tempi!!! |
|
|
|
|
|
|
58
|
Quando è uscito sono letteralmente andato fuori di testa x questo disco!!!! X un 4 anni buoni ha girato sul mio piatto,sull'autoradio e nel walkman! Ai tempi impazzivo x le voci alla Kiske/Tate (ora fatico a reggere un disco cantato in quel modo). 100/100 |
|
|
|
|
|
|
57
|
Così...solo perchè oggi è Halloween e Radamanthis lo scriverà sicuro: happy happy Helloween!!! |
|
|
|
|
|
|
56
|
Qui si è fatta la storia! 99 senza dubbio |
|
|
|
|
|
|
55
|
Secondo me questo è un cento: 85 per l'album e 15 per l'importanza storica. Però - ed ora dirò una cosa che farà drizzare i peli a Radamanthys - secondo me Kiske nel pezzo Keeper of the Seven Keys stona di brutto in più occasioni. Non siete d'accordo??? Evviva! |
|
|
|
|
|
|
54
|
Conferma assoluta anche se lievemente inferiore al primo. Eagle fly free, la divertente Dr. Stein, la tellurica I wnat out e la title track su tutte. 80 |
|
|
|
|
|
|
53
|
disco meraviglioso. il mio preferito. 99 secco! |
|
|
|
|
|
|
52
|
Disco ottimo, ma secondo me inferiore al precedente. Le atmosfere happy inoltre si fanno un pò troppo ridondanti. Rise and fall mi è sempre sembrata un filler di prima scelta, ma sempre un filler. Sul resto non si può dir nulla, tranne che KOTSK è forse la miglior canzone degli Helloween (dopo starlight) Voto 90 |
|
|
|
|
|
|
51
|
Quando l'ho messo sul piatto nel'88 il giorno dell'uscita,subito è partita "Eagle fly free" .... Beh ho pensato " questa canzone la sentirò finché campo"!! Poi sono arrivate "Dr.Stein" ,"March of Time" e la titletrack a farmi impazzire del tutto. L'ho sentito almeno una volta al giorno x un anno intero. Mentre scrivo ho "Dr. Stein"in cuffia e mi sembra nn siano passati 27 anni da allora. Questo è il metal amici musica veloce,potente e soprattutto "ascoltabile" (o se preferite oecchiabile). Buy or die! |
|
|
|
|
|
|
50
|
Bella la recensione,anch'io valuto il primo keper di poco superiore al precedente, però come voto per me il primo vale 100 e il secondo 99… sono album magici… a distanza di ventanni piu' lu riascolto e piu' mi piacciono… e non sono commerciali… ..SONO COLONNE SOLIDE DEL TEMPIO METAL ,CHE REGGONO UNA IMPORTANTE PARTE DEL TEMPIO E LO FARANNO PER SEMPRE,e poi su di queste colonne non dimentichiamo che e' nato un genere che poi ha sfornato centinaia di band…… Non a caso sia hansen che weikat rientrano in numerose e prestigiose classifiche di guitar hero,tra i primi 50 che non e' poco…… Spero un giorno che si possano riunire ,per dar luce per lo meno a un live con tutti i pezzi storici rienterpetrati nella migliore delle maniere ai tempi d'oggi… sarebbe la ciliegina sulla torta di una meteora che ha fatto sognare e appassionate negli anni che furono milioni di metallari compreso me con walls of jericho… ..Con i maiden questo mio desiderio si avvero' nel 99'infatti vidi anche lo strepitoso concertone del filaforum di assago con dickinson e smith di ritorno alla base… .se lo hanno fatto gli iron fatelo anche voi… .ripeto se succedera' saro'li in prima fila a godermi l'evento… .. |
|
|
|
|
|
|
49
|
Concordo con il giudizo del Corvo, anzi, forse un 92 o 95 lo darei Li vidi al Monsters Of Rock a Modena quando avevo 16 anni e mi stregarono Un album eccezionale, delle sonorità barocche, un po' alla Malmsteen, retaggio di sonorità classiche scandinave, nordeuropee, tecnica eccellente, voce pazzesca, cambi di tempo al fulmicotone ed una melodia divina |
|
|
|
|
|
|
48
|
Come lo scorso anno: Così...solo perchè oggi è Halloween: happy happy Helloween!!! |
|
|
|
|
|
|
47
|
Per la recenzione meno male che ci ha pensato Raven perchè a me mi viene da pensare ad una sola parola..MAGIA! Un pezzo meglio dell'altro..immaginatevi di essere ad una sfilata di gnocche..la prima che esce è Miss Italia e vi strizza l'occhio, poi arriva Miss Europa che si struscia , Miss Mondo vi sia avvinchia addosso e Miss Universo vi invita ad un party a bere qualche birra dopo un concerto dei Motley Crue! 100/100!! |
|
|
|
|
|
|
46
|
Non c'è nulla da fare: voto massimo a mani basse. Keeper I era un album ottimo (Halloween, mio dio cosa non era quel pezzo! E Twilight of the gods...), Keeper II è L'album!. |
|
|
|
|
|
|
45
|
Cioè, c'è gente che pensa seriamente che non sia un disco da più di 90 di votazione? Ok i gusti ragazzi, ma si devono valutare anche altri parametri nel giudicare un disco. Qui siamo di fronte ad una pietra miliare del power, un disco mai più eguagliato da nessun altro nel genere (gli si sono avvicinati un pochino i Gamma Ray con "Land of the free", ma non c'è comunque paragone). Un disco dove Kiske fa cose strabilianti ("March of time" l'avete ascoltata?). Dai su, un bel 95 ci sta tutto. |
|
|
|
|
|
|
44
|
La storia sostiene diversamente. |
|
|
|
|
|
|
43
|
Non capisco il 90, si salva si e no Eagle fly free |
|
|
|
|
|
|
42
|
Così...solo perchè oggi è Halloween: happy happy Helloween!!! |
|
|
|
|
|
|
41
|
La bibbia del power Metal,poco da dire...bastano brani quali r Stein,e la title track,per consacrarlo a capolavoro,per non parlare poi dei restanti brani...album epocale che ha fatto scuola! |
|
|
|
|
|
|
40
|
Bello bello bello. Grande album di puro hellometal, riff accattivanti, voce pazzesca e pieno zeppo di songs che rimarrano nella storia del metal. Produzione ottima. Apice della carriera di questi artisti. Voto 90 |
|
|
|
|
|
|
39
|
Trovo il power attraente come un calcio nelle palle con gli anfibi, ma questo e Part I sono uno spettacolo. Soprattutto questo però, un grande album. |
|
|
|
|
|
|
38
|
Eccellente seguito del primo Keeper... Dr. Stein e I Want Out le avrò ascoltate almeno mille volte! Per non parlare di Eagle Fly Free e March of Time.. Voto 95 come il primo |
|
|
|
|
|
|
37
|
You're the Keeper of the seven keys, that lock up the seven Seas.....e gli Helloween ancora regnano. |
|
|
|
|
|
|
36
|
Concordo col voto,disco strepitoso e fondamentale per apprendere un genere,però per me leggermente inferiore al pt 1! |
|
|
|
|
|
|
35
|
Semplice: recensori diversi. |
|
|
|
|
|
|
34
|
Mi spiegate perchè questo prende meno della parte I? allucinante voto keepers I 80 voto keepers II 120 |
|
|
|
|
|
|
33
|
Questo album è troppo superbo, come mi è entrato nella testa non mi uscirà mai più. Il picco degli Helloween e uno dei vertici del metal. 99 |
|
|
|
|
|
|
32
|
Pienamente d'accordo con Elettric Warrior: anche una magistrale band come i Blind Guardian (che in quegli anni davano alle stampe "Battalions of Fear" e "Follow the Blind") devono moltissimo ai primi Helloween, specie con Michael Kiske alla voce. Sono loro, a mio dire, a creare il power metal europeo (di matrice teutonica) che contraddistingue band come i citati Blind Guardian, Hammerfall, Rhapsody, Sonata Arctica, Dragonforce, ecc. Un consiglio a chi non ha i due "Keeper": comprateli, rubateli, fatevi i debiti, fateveli regalare, ma dovete assolutamente ascoltarli. Sono fenomenali!!!!!!!! |
|
|
|
|
|
|
31
|
@The Nightcomer: diciamo che tutto il genere power deve moltissimo agli Helloween |
|
|
|
|
|
|
30
|
Stratovarius e Angra (ma non solo) devono moltissimo agli Helloween... In particolare la band di Matos, che pure apprezzo molto, ha attinto a piene mani dai due Keepers. |
|
|
|
|
|
|
29
|
Giro il post della pt. I a questa seconda. Album eccelso, voto 100 senza dubbio, kiske divino! |
|
|
|
|
|
|
28
|
Album eccellente. Si sentono lontano un miglio riff di matrice maideniana e a tratti priestiana. Dopotutto gli Iron Maiden e in parte i Judas priest furono i "maestri" dei primi Helloween (quelli veri, che per me "morirono" con l'uscita di Michael Kiske). |
|
|
|
|
|
|
27
|
Se fosse uscito, come doveva essere, in versione doppio vinile insieme a keeper 1 sarebbe stato il non plus ultra assoluto del power. Così è "soltanto" un disco da 98.....scherzi a parte è freschissimo anche nel 2011. |
|
|
|
|
|
|
26
|
un classico che non stanca mai insieme alla prima parte è ovviamente l'apice degli helloween |
|
|
|
|
|
|
25
|
Travolgente questo cd!! Ma come mai non c'è una recensione per "Chameleon"? Secondo me è un album che rende tantissimo, io ce l'ho ed è consumato da quanto lo ho ascoltato! Cmq Grandissimo keeper 2 |
|
|
|
|
|
|
24
|
Non mi soffermo a commentarlo, uso solo una parola: CAPOLAVORO! Kiske Immenso! |
|
|
|
|
|
|
23
|
Una sola cosa non mi piace di questo capolavoro, il suono delle chitarre, a mio dire troppo impastato. |
|
|
|
|
|
|
22
|
il primo che ho comprato! stupendo,il mio preferito in assoluto! Bravo raven! bella recensione! |
|
|
|
|
|
|
21
|
Grandissimo classico! Da avere assolutamente. Io ho il disco in LP e ha una cover eccezionale con disegni fantastici anche all´interno. Che tempi!!! |
|
|
|
|
|
|
20
|
Capita, non c'è problema |
|
|
|
|
|
|
19
|
No, è che nell'edizione originale era nella posizione 7 anziche' 10, mi sono fatto un appunto per ricordarmi il particolare e di conseguenza.....ho dimenticato il pezzo per intero  |
|
|
|
|
|
|
18
|
A me piace più questo del precedente, ma è una questione di gusti...Non manca Save us?oppure è presente solo nell'edizione su cd? |
|
|
|
|
|
|
17
|
Infatti non ha il voto più alto. |
|
|
|
|
|
|
16
|
Disco sopravvalutato non è certamente il migliore degli helloween |
|
|
|
|
|
|
15
|
La mia classifica è questa: 1) Keeper Of The Seven Keys - part 1: 95 2)Walls Of Jericho: 90 3)Keeper Of The Seven Keys - part 2: 80 (avevo sbagliato a cliccare il mio voto è 80) poi....de gustibus.....come sempre |
|
|
|
|
|
|
14
|
se la gioca con Walls of Jericho secondo me... è una questione di qualche punticino.. )) |
|
|
|
|
|
|
13
|
Sono d'accordo sul fatto che non è il migliore, ma 70 mi sembra un pò bassino. |
|
|
|
|
|
|
12
|
Bella recensione ma ribadisco il mio pensiero espresso al commento n. 11. Per me no vale più di 70 |
|
|
|
|
|
|
11
|
Mah! Non sono daccordo per me The Keeper of the Seven Keys I era nettamente superiore sotto tutti punti di vista: qui ci sono delle song inferiori e pure troppo immediate per non dire "commerciali". |
|
|
|
|
|
|
10
|
il loro capolavoro e un grandissimo album di power metal!! qui ci sono canzoni veramente belle e potenti... un gran cantante e sua maestà Kai !!!! ora gli helloween sono una parodia... |
|
|
|
|
|
|
9
|
Bel disco,ma per me il miglior disco Power è "Imagination From The Other Side" dei Blind Guardian! P.S. Questo disco si meriterebbe una recensione migliore,secondo me  |
|
|
|
|
|
|
8
|
che dire?questi sono gli Helloween!!!! |
|
|
|
|
|
|
7
|
Una pietra miliare. Visti al Monster of rock dell' 88 quando presentarono questi pezzi dal vivo: da paura. |
|
|
|
|
|
|
6
|
L'ho comprato dopo aver letto la recensione e sono contento di averlo fatto, veramente un grande album! |
|
|
|
|
|
|
5
|
Grande capolavoro delle zucche. W Weikath! (l'album per 3/4 è suo...). |
|
|
|
|
|
|
4
|
Grande capolavoro delle zucche. W Kai Hansen, W il Power Metal! |
|
|
|
|
|
|
3
|
march of time e' la migliore me e la numero 7 non 8 |
|
|
|
|
|
|
2
|
il piu' grande album della storia. |
|
|
|
|
|
|
1
|
La bibbia del power moderno. Imprescindibile per chi ama il Power melodico |
|
|