|
Korn - The Path Of Totality
|
( 15075 letture )
|
Concepito come un EP e annunciato relativamente in sordina, in breve tempo The Path of Totality è diventato uno dei dischi più attesi e chiacchierati dell’anno. E’ bastato l’assaggio di Get Up! per infiammare gli animi dei tanti fan rimasti a bocca asciutta anche dopo il manieristico Korn III - Remember Who You Are, e, come accade sempre per i grandi nomi, per dar vita ad accesissime discussioni sulla validità effettiva del progetto. Più del solito azzarderei, data la natura “particolare” del nuovo nato in casa Korn. Eppure non posso astenermi dal constatare che cosi tanta sorpresa al cospetto di un disco decisamente più electro che metal sia fuori luogo, non pretendo di arrivare a parlare di Untouchables, ma se persino See You on the Other Side è ancora troppo metallico, allora andate a ripescare il sempre troppo martoriato Untitled. Tutto ciò per intenderci, poi è ovvio che il qui presente dischetto non può essere assolutamente paragonato a nessun altro lavoro della band, discorsi di questo tipo sarebbero infruttuosi, ma insomma, che Jonathan Davis fosse un patito dell’elettronica lo sapevamo un po’ tutti.
Dimenticatevi i Korn, o meglio, non pensateci troppo mentre ascoltate quest’album. The Path of Totality non è un disco dei Korn, eppure è innegabile che The Path of Totality sia indiscutibilmente un disco dei Korn! No, non è schizofrenia, collaborazioni con DJs ce ne sono già state in passato, ma ci si era limitati ai classici remix dei cavalli di battaglia (mi viene in mente quell’orribile versione di Freak on a Leash che trovate nel greatest hits, ringraziamo il cielo che Dante Ross non sia stato più interpellato per ulteriori incarichi!), questa volta, però, si è deciso di dar vita al ciclo di produzione partendo dall’idea di canzoni pensate appositamente per essere sviluppate come il connubio ideale della musica dei Korn e della Dubstep. Tutto ciò fa sì che le due correnti si compenetrino perfettamente, senza che nessuna delle due influenze sovrasti l’altra, evitando cosi la spersonalizzazione o la riduzione del suo potenziale sonoro. E’ per questo che ci si ritrova spesso smarriti nell’ascolto, ciò a cui siamo stati abituati sembra cosi distante, eppure la familiarità appare sempre a portata di mano, a pochi passi di un brevissimo percorso che per qualche strano motivo non riusciamo a superare. E qui ci ritroviamo davanti a quello che è sì il punto di forza, ma anche il limite di questo disco. Pur essendo molto aperto mentalmente e promotore di tutte le nuove idee che portano ventate di aria fresca ai polmoni inariditi dallo smog del pressapochismo, nonché un grande appassionato di musica elettronica, non riesco proprio a convincermi del fatto che far uscire quest’album come decimo disco in studio della band sia stato un errore. Sia ben chiaro che non mi riferisco alla qualità del prodotto, lungi da me il dar corda al corposo e sempre presente manipolo di critici esperti della domenica che la sa ben più lunga di noi poveri redattori ignoranti e poco obbiettivi, è inutile che vi accodiate per giudicare il lavoro degli altri, che sia il mio o quello dei Korn, se non siete in grado di scardinarvi dalla vostra poltroncina foderata di qualunquismo, questo disco non fa per voi, andate oltre. Misericordia e giustizia li sdegna: non ragioniam di lor, ma guarda e passa. Il problema è che, a prescindere dalla validità dell’opera, questo non può essere definito un ritorno dei Korn, soprattutto quando è già difficile classificarlo come un loro disco in studio. Le collaborazioni hanno il loro peso, che influenza quasi tutte le scelte stilistiche del sound, a mio parere sarebbe stato molto più saggio se si fosse continuato a parlare di EP, o quantomeno di un progetto speciale, come ad esempio quello di Lou Reed e dei Metallica (esempio puramente figurativo, siamo ben distanti da tale pattume). Così invece, l’album è un bersaglio fin troppo facile per l’incomprensione e il pregiudizio, e la band lo sa bene, tant’è che quasi certamente i nostri hanno voluto puntare anche su questo fattore, facendosi forza dell’odio del prossimo, nonché di quello di molti dei loro fan. O almeno, se questa era l’idea, direi che sta funzionando perfettamente.
E il punto di forza? Ciò che rende speciale, in tutti i sensi, quest’album è il fatto che la band non si è posta davvero nessun limite. A differenza del recente passato, i Korn hanno fatto quello che sentivano di dover fare, hanno dato spazio alle proprie idee e alle proprie passioni. Più semplicemente, i quattro si sono divertiti, cosa che dovrebbe essere scontata per chi fa musica, ma forse era un po’ che le cose non andavano così. Se quindi, come già detto, è molto difficile definire The Path of Totality come un ritorno definitivo dei Korn, c’è di buono che probabilmente questo lavoro è stato in qualche modo rigenerante per l’umore di Jonathan e soci. Oddio, dubito fortemente che il prossimo disco sarà l’inedito connubio di Metal, Noise Music e musica latina, sarebbe decisamente fuori luogo, ma forse da oggi possiamo davvero sperare che il periodo di stasi della band si sia finalmente concluso.
Fatte le dovute speculazioni, passiamo ad esaminare il disco da un punto di vista più pratico. Cos’è che hanno combinato i Korn questa volta per indurci ad analisi cosi cavillose? La storia la sappiamo un po’ tutti, una bella mattina Jonathan Davis si è svegliato, ha acceso il televisore e ha scoperto la Dubstep. Cosi, JD è corso subito dai suoi colleghi e gli ha proposto di reclutare un’efficiente equipe di esperti del genere per dar vita alla tamarrata definitiva. Eh sì, perché va detto, questo dischetto è effettivamente un po’ tamarro, ma che sia un difetto o meno dipende ancora una volta dal vostro approccio alla musica (o alla vita?). Descrivervi uno per uno gli artisti che hanno partecipato alla stesura dell’opera sarebbe prolisso e noioso, mi limiterò quindi a citare, nel dettaglio, i due “poli” che, a mio parere, hanno compreso e sviluppato al meglio le idee della band, ossia Skrillex e i Noisia. Che se ne dica del primo, che la sua non è vera Dubstep, che è schifosamente commerciale, il DJ californiano ha dimostrato di aver talento da vendere, la sua firma la troviamo sui pezzi migliori, l’opener Chaos Lives In Everything è stupenda, le tipiche ritmiche sincopate del genere si sposano perfettamente con lo stile chitarristico prettamente Nu di Munky, mentre Jonathan è come sempre impeccabile, con la sua inconfondibile tonalità che picchia e soffoca nei momenti più duri, per poi rilasciare tutta la sua potenza nei cori maestosi imbastiti per l’occasione. Narcissistic Cannibal abbiamo avuto il tempo di metabolizzarla già da un po’, e non è un caso che sia già fra i pezzi notoriamente più apprezzati (se siete furbi questo dovrebbe indurvi ad ascoltarlo parecchie volte il disco, prima di pentirvene…), e la stessa Get Up! è da considerarsi uno dei pezzi dei Korn meglio riusciti degli ultimi tempi, distruttiva come poche. Dai Paesi Bassi interviene invece il trio dei Noisia, monicker molto noto nell’ambiente, e anche costoro mettono il loro nome a fianco dei pezzi migliori. Kill Mercy Within sa di Nine Inch Nails, il che ci assicura che Jonathan non è stato con le mani in mano limitandosi “solo” alle liriche e al canto (se mai ci fosse bisogno di specificarlo). Burn The Obedient e Let's Go hanno un solo imperdonabile difetto, durano troppo poco! Entrambe stimolanti e grintose, la prima si distingue per un Jonathan particolarmente cattivo, mentre la seconda fa a braccio di ferro con Get Up! per decretare quale delle due sia il vero highlight del disco.
Il resto dei pezzi rimane comunque di buon livello, tranne alcune tracce che risultano un po’ stressanti da digerire, in particolare quelle dove ci sono i nomi di Excision e Downlink, My Wall e Illuminati ad esempio non riesco proprio a non skipparle, mentre devo dire che Sanctuary, che a primo acchito non avevo apprezzato, cresce con gli ascolti, la definirei quasi psichedelica, forse funziona ancora meglio in altri contesti… qualcuno se non sbaglio aveva parlato di Marilyn Manson, si, direi che c’è qualcosa, soprattutto se teniamo conto che il signor Jonathan Davis è sempre stato un grande fan dei capolavori del Reverendo. Ottimi i due pezzi posti a chiusura del disco, Way Too Far in particolare conquista al primo ascolto, forse perché è la traccia che più si riaggancia a ciò che siamo abituati a sentire dai Korn, tensione ai massimi livelli! Bleeding Out è il tipico tocco di classe che la band ama riservare per la chiusura di ogni disco (che siano capolavori, obbrobri o il risultato di un trip bello pesante), la maggior parte del pezzo è strumentale, si parte con un introduzione di piano per poi “riparare” ovviamente sull’elettronica, croce e delizia di The Path of Totality. Ed ecco la chicca, cos’è che contraddistingue Jonathan Davis da ogni altro cantante oltre alla sua inimitabile voce e alla sua personalità? Lo sanno tutti, è facilissimo… la cornamusa! Eh no, non ce la siamo fatti mancare neanche questa volta. Sull’operato individuale dei quattro di Bakersfield mi sono in parte già espresso, Munky trova la sua dimensione nell’infilare la sua chitarra tra un beat e l’altro, gli effetti delle distorsioni sono parecchi, tutti molto vari, in generale si ha l’impressione che le collaborazioni siano state vissute con entusiasmo e professionalità. Nulla da eccepire riguardo Jonathan, il suo lavoro dietro le console si sente, la sua voce si adatta perfettamente al genere, anzi, il risultato è persino migliore rispetto a quanto dato da certi cantanti che fanno metal ed elettronica da una vita. Noto anche, con molto piacere, che l’effetto “recita” di Korn III - Remember Who You Are non è stato necessario in questa sede, Jonathan è spontaneo e in gamba cosi come l’abbiamo sempre conosciuto, e in generale penso siamo tutti molto contenti del fatto che questa volta non c’è stato bisogno che Ross Robinson si mettesse a tagliare cipolle dietro la console per il finale dei pezzi. Stupende le liriche, il cui stile è da sempre riconoscibile come marchio della band. Rimango però perplesso per quello che concerne Fieldy e Ray Luzier, volutamente non citati fino ad ora, insomma, in un genere fatto essenzialmente di ritmiche programmate, il loro apporto non dev’essere stato propriamente essenziale, ma non mi permetto di andare oltre, attendendo magari qualcosa dalle interviste che sicuramente non tarderanno a comparire su internet. La versione speciale del disco contiene altre due tracce, che non aggiungono né tolgono niente all’insieme, se non qualche minuto in più per una lunghezza complessiva abbastanza contenuta (scelta dettata da un genere che per motivi tecnici predilige parentesi più brevi rispetto a quanto siamo abituati da opere rock o metal). E’ inoltre presente un DVD contenente il live The Encounter, quello girato nel cerchio nel grano senza pubblico usato per promuovere Korn III - Remember Who You Are.
Penso di aver detto tutto quello che potevo su The Path of Totality, se continuassi rischierei di essere fin troppo ripetitivo. Ribadisco però che, per quanto sia valido, non considero questo disco come un vero e proprio ritorno dei Korn, preferisco godermelo come un progetto separato, come una piacevole parentesi nel lungo percorso della loro carriera, e, se posso permettermi, suggerisco a tutti voi di provare questo tipo di approccio, libero dal pregiudizio che rischia di farsi vivo non soltanto per chiusura mentale, ma anche e forse soprattutto per l’affetto che lega i milioni di fan della band ad un certo tipo di sound.
|
|
|
|
|
VOTO LETTORI
|
68.59 su 316 voti [
VOTA]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
175
|
Mi dispiace dirlo perchè i Korn sono una delle mie band preferite ma.... sto disco fa veramente cagare! E' un'accozzaglia di elettronica che non c'entra nulla con loro. Terribile. E menomale che è tornato Head perché se no dovevamo subirci altri dischi di merda! |
|
|
|
|
|
|
174
|
Eh eh mi ricordo ad inizio decennio scorso la moda della dubstep con i singoli di skrillex che erano dappertutto. Bangarang, equinox e take you to the mountain o nomi simili, adesso non mi sovvengono con precisione. Allora per tanti korniani è pura blasfemia, per me è un curioso esperimento interessante nelle idee non del tutto riuscito sul piano pratico. Il top è kill mercy within, a ruota my wall, narcisistic cannibal e way too far. La b side tension invece è probabilmente la peggiore canzone di sempre del gruppo. Concordo che se facevano un ep o usciva a nome jdevil era meglio |
|
|
|
|
|
|
173
|
A me questo album piace,va chiaramente preso come un caso isolato nella loro discografia ma a mio parere è ben lontano da essere un lavoro non riuscito.Una volta l'ho ascoltato mentre giocavo a Doom,è stata una esperienza interessante! |
|
|
|
|
|
|
172
|
Mh.......non mi convince non mi piace un granchè però get up è una figata |
|
|
|
|
|
|
171
|
Per me un progetto interessante, ovviamente non è perfetto ma è ben fatto. Voto 75 |
|
|
|
|
|
|
170
|
Secondo me questo è il miglior disco dei korn dopo issues e prima di serenity, la collaborazione con skrillex gli ha dato una svegliata dal lato creativo (si vedrà meglio in futuro) e secondo me pezzi come narcissistic cannibal o chaos lives in everything sono qualcosa di davvero notevole ed attuale, leggasi "se l'avessero fatto i NIN". Getup! è semplicemente fantastica. @Sooos: hai perfettamente ragione a dire che qui c'è qualcosa di geniale che solo loro potevano permettersi. Li davo per finiti, questo disco mi ha fatto cambiare idea |
|
|
|
|
|
|
169
|
Forse è un po' tardi per discutere di quest'ablum, ma ci tenevo comunque a dire qualcosa dopo aver letto i commenti. Credo che sia semplicemente stupido ritenere quest'album merda totale, infatti che si apprezzi o no la dubstep, non si può certo dire che The Path Of Totality non sia un geniale esperimento (e che solo una grande band come i Korn poteva permettersi di mettere insieme due generi così distanti culturalmente). Soprattutto trovo davvero fastidiosi i puristi del cazzo che vedono come una presenza "peccaminosa" i dj e le loro basi che invece sono un elemento che aiuta il genere a rinnovarsi. Io personalmente ho apprezzato molto il disco, essendo un fan dell'elettronica (no, non vado in discoteca e non ascolto roba tunz tunz), del metal e dei Korn, e posso capire che a gente nuova al sound dubstep quest'album non sia piaciuto, ma c'è differenza fra il dire che una cosa non ti piace e il dire che è spazzatura e basta. Ovviamente TPOT non è perfetto, ma mi piace vederlo come un album "FOR SCIENCE!", un esperimento ben riuscito che ha triggerato molta gente e che potrebbe ispirare nuove band a sperimentare (magari ricordandosi del batterista, c'è non puoi togliere la batteria al metal, anche se stai sperimentando, sei stronzo se lo fai, non puoi sostituire DEL TUTTO la batteria coi sample,cazzo) |
|
|
|
|
|
|
168
|
Il disco peggiore della storia dei Korn. Voto 50 |
|
|
|
|
|
|
167
|
Credo che sia il disco piu brutto che i Korn siano riusciti a produrre.. Del resto, dopo l'abbandono di Head Welch nel 2005, si è verificato un progressivo peggioramento dal punto di vista stilistico. Disco a mio parere senza senso...Solo una trovata commerciale che ha fatto cadere in basso la band californiana... Voto 60 ( ed è già tanto) |
|
|
|
|
|
|
166
|
Mai visto un album spaccare così in due il pubblico a vedere dai commenti..io ho aprofittato del fatto che abbia parti di elettronica per metterlo su mentre lavoravo in negozio,so che rimarrete esterrefatti ma nei centri commerciali aboliscono il metal,non lo avrei mai detto...comunque ascoltandolo al di là dello stile nuovo come gli album korn di quel periodo ci sono cose più belle e cose meno belle,però jonhatan è sempre lui e anche qui qualche testo importante lo mette...Narcissistic Cannibal,Chaos live in everything e Sanctuary belle mentre non riesco a salvare get up e illuminati,soprattutto la seconda con una tematica così si poteva sfruttare meglio.Voglio vedere il bicchiere mezzo pieno dire che il mash-up invece di produrre metal scadente ha prodotto la miglior dubstep "Holding on i'm lost in a haze,fighting life for the end of my days" |
|
|
|
|
|
|
165
|
bravo devicecod, hai centrato il punto: la questione è averlo pubblicato come album ufficiale dei korn... prima della sua uscita si parlava di pubblicarlo come un ep a parte, e avrebbe avuto di più un senso, ma così no... pubblicarlo a nome "J Devil" poi sarebbe stato ancora meglio... comunque sottoscrivo pure le virgole del mio commento n. 159, per me rimane terribile. |
|
|
|
|
|
|
164
|
Il discorso é semplice: disco piacevole, ma il nome Korn pesa. Sicuramente sarebbe stato apprezzato di più se ci fosse stato scritto JD Project |
|
|
|
|
|
|
163
|
Un mix fra dubstep e metal? Tenuto conto che fino a poco tempo fa non consideravo l'elettronica nemmeno musica, suona strano. Al primo ascolto non sembra male come pensavo. Però basso e batteria perdono completamente di utilità se la base la fa il tab (o qualunque diavoleria sia). Lo ascolterò meglio. |
|
|
|
|
|
|
162
|
@nu metal head Qualcosa di dubstep non mi dispiace, ma non ho mai messo piede in una discoteca, giuro e hai ragione, sono stato troppo severo con The Paradigm Shift (è un po' che non lo ascolto), forse un 8 glielo darei |
|
|
|
|
|
|
161
|
blacksoul, senza offesa, sei per caso un frequentatore abituale di discoteche e simili? te lo dico perché proprio venerdì sera ero in un locale (per l'esattezza un "disco topless"! ) e ad un certo punto hanno messo musica dubstep (non erano i korn ma era pur sempre dubstep)... io ribadisco il concetto del mio post 159, un disco assurdo ed inconcepibile da parte loro... il vero insulto alla musica è questo "the path of totality", altro che "korn III", che posto in mezzo a codesto album e all'accoppiata "SYOTOS"-"untitled" aveva al contrario rappresentato una boccatona d'ossigeno per le orecchie dei poveri fans, pur con molti difetti e non essendo di certo un capolavoro... "the paradigm shift" non è solamente discreto, è un album quasi miracoloso visto il tunnel nel quale si erano cacciati, dove i suoni dubstep sono solo un rimando e sono accettabili per le orecchie, per il resto solo musica 100% korn... delle orecchie (le mie) che continueranno per sempre a giudicare il debutto omonimo come l'album preferito della loro discografia, nonché come il simbolo di questo genere... li erano proprio altri tempi... |
|
|
|
|
|
|
160
|
Stavolta vado completamente controcorrente: è l'album che più mi piace della discografia dei Korn, anche più dei primi sei che ascolto volentieri, probabilmente l'unico che ad oggi, se ne avrò l'occasione, comprerò. Penso che dopo un insulto alla musica come Korn III (dov'erano riusciti a peggiorare i risultati già aberranti dei due dischi precedenti), la parentesi elettronica abbia dato nuova linfa al gruppo, che poi ha trovato il giusto mix tra i due generi nel discreto The Paradigm Shift. Comunque menomale che si sono fermati qui con la dubstep, credo che un altro episodio avrebbe stancato tutti, bene così. Voto 88. |
|
|
|
|
|
|
159
|
a mio modestissimo avviso un album assurdo se concepito da una band come i korn... addirittura peggio di SYOTOS e untitled, che di per sé erano già abbastanza sconcertanti... si salvano solo narcissistic cannibal e get up!, il resto è pura spazzatura... il punto più basso della loro carriera, difficilmente battibile. voto: 40. |
|
|
|
|
|
|
158
|
Gli inserti dubstep potrebbero non piacere, ma se provate a sostituire la base elettronica con il solito tappeto musicale dei korn, le canzoni non suonerebbero troppo diverse dai tempi d'oro. Ma forse è solo una mia impressione. Disco carino comunque, non ci sputerei su. |
|
|
|
|
|
|
157
|
confermo, anch'io non vedo l'ora della recensione per sbizzarrirmi un po'! |
|
|
|
|
|
|
156
|
Fra questo e l'ultimo c'è un abisso. Per fortuna. |
|
|
|
|
|
|
155
|
Aspettando la recensione del nuovo, a distanza di 2 anni, confermo le mie impressioni su questo disco: mi piace.  |
|
|
|
|
|
|
154
|
Ovviamente è un disco MOLTO DIVERSO da tutti gli altri. Per molto anni sono stati considerati come una band "nu-metal", dandogli un' etichettatura precisa dal quale non potersi più liberale...questo disco per me è la prova inconfutabile che hanno da dare molto di più di un'etichettatura o di una moda. Capisco che non è un disco "puramente" metal ed ha un sound diverso dai soliti Korn a cui siamo abituati ma una cosa è innegabile...dopo anni che il "nu-metal" è morto e sepolto, i KORN SONO ANCORA QUI, SEMPRE PIU' ORIGINALI E SEMPRE PIU' INCREDIBILI. Voto 75 |
|
|
|
|
|
|
153
|
sentiamo, perchè questa ironia? |
|
|
|
|
|
|
152
|
Guarda che te c'hai grossa crisi, eh? (cit.) |
|
|
|
|
|
|
151
|
proprio ieri ho avuto l'illuminazione giusta... è dal 2011 che non mi capacitavo del fatto di come sia stato possibile che una band come i korn abbia pubblicato questo abominio truzzo e modaiolo che risponde al nome di the path of totality, ed ero lì a chiedermi quali potessero essere le radici che due anni fa portarono il gruppo a compiere un passo cotanto inaspettato... bene, ieri ci sono arrivato, e la risposta va ricercata clamorosamente nei gloriosi ed insospettabili tempi di issues... vi ricordate che nelle edizioni speciali di quel disco c'era allegato un fantastico ep (beh, fantastico solo per la presenza dell'incredibile jingle balls) chiamato all mixed up? tra le 5 tracce presenti c'era il remix (orribile) di good god chiamato "good god (dub pistols mix)"... se non ci eravate già arrivati prima di me provate a dargli un'ascoltata e capirete... a dir la verità le sonorità non sono proprio identiche, perchè la differenza tra dub e dubstep esiste, sembra più che altro una copia spiaccicata di una canzone dei prodigy presente in the fat of the land (serial thrilla forse), però la dubstep comunque deriva dalla musica dub... morale della favola: c'è sempre una spiegazione a tutto... spero si fermino qui e non vadano oltre. |
|
|
|
|
|
|
|
|
149
|
io non capisco chi sputa su questo cd cazzo, per me è uno dei migliori cd dei Korn, forse il migliore al suo livello c'è solo Take A Look In The Mirror |
|
|
|
|
|
|
148
|
Madonna santa quanta chiusura mentale che vedo in certi commenti: se amare il metal e l'elettronica contemporaneamente fa di me una poser allora ben venga, a me questo disco piace da matti e se c'era anche lontanamente lo zampino di Leeroy Thornhill dei Prodigy cosa avreste fatto? Ricordo che al concerto dei Prodigy al Palabam (2010) c'erano migliaia di metallari  |
|
|
|
|
|
|
147
|
ascolto da sempre ogni genere di musica fatta eccezione per le commercialate, ho sempre avuto poca difficoltà a passare attraverso tanti generi, metal, rock, elettronica in tutte le loro sfumature e sinceramente non mi sento di condannare quest'album che va preso per quello che è ma mi rendo conto che molti di voi sono tipo quei soldati veterani che credono di essere ancora in guerra, voto 7 |
|
|
|
|
|
|
146
|
nonostante non mi piaccia l elettronica a me non disp..lo sto rivalutando, le canzoni non sono male, anche senza tutti quei effettacci suonerebbero bene, poi si sa qualsiasi cosa facciano i korn dal 02 in po son sempre criticati, anche take a look in a m. all epoca fu stroncato di brutto ingiustamente perchè secondo me è una figata..a ogni uscita tutti a spalar merda su di loro, però poi ai concerti sempre pienone..voto 7 |
|
|
|
|
|
|
145
|
comprata le special edition CD+DVD ad un prezzaccio incredibile (€ 6!) a me piace davvero e non me ne vergogno, il misto rock/dubstep a mio parere qui funziona alla grande e per i miei -pochi- momenti di tamarraggine è la colonna sonora adatta. il video del concerto nel crop circle poi è una chicca davvero imperdibile. io lo trovo un esperimento interessante e ben riuscito |
|
|
|
|
|
|
144
|
Più che "inclassificabile", per quanto attiene il genere io lo definirei "impresentabile". A distanza di anno m'è venuta voglia di risentirlo (che sia autolesionista?) e confermo la stessa identica opinione che mi son fatto al primo ascolto: una porcata immane, con rispetto parlando per chi ha apprezzato questo disco (per fortuna non sono molti...). Un tentativo a dir poco maldestro di accontentare Nu metal kids e patiti di Dubstep, genere che proprio non digerisco neanche con il brioschi. Andare oltre il 30/100 a mio avviso è un reato. Detto questo, ho notato che alcuni utenti sono usciti con simpatiche asserzioni come "elettronica solo merda" e sparate varie. Ora non ho idea di cosa intendiate voi per elettronica, e se chi ha rilasciato queste esternazioni appartiene alla schiera dei true defender che si riempiono la bocca di menate come musica vera ed amenità varie, ma se intendete l'elettronica in senso ampio allora mi compare per magia un sardonico sorriso sulle labbra. Certi gruppi Hard Rock/Metal la classe dei Kraftwerk, Cluster, primi Tangerine Dream, Klaus Schulze, il già citato Aphex Twin ed anche Vangelis, chiamiamo in causa anche lui, non la vedono manco con il cannocchiale. Poi, mi ripeto, tutto dipende da cosa si intende con Elettronica, visto che in ambito metallaro è fin troppo diffusa l'equazione elettronica = tunz tunz da discoteca che per quanto mi concerne non è neanche musica. |
|
|
|
|
|
|
143
|
se volete lo classifico io: MERDA! |
|
|
|
|
|
|
142
|
preferivo il predecessore |
|
|
|
|
|
|
141
|
non vorrei esagerare con "rivoluzione musicale", ma i korn hanno avuto proptio una gran bella idea! fan parlare di loro di sicuro! probabilmente molti rinnegheranno questo lavoro, ho assistito a molte band che ultimissimamente hanno abbracciato schemi che si avvicinano all'industrial (forse per modernizzarsi? la musica "moderna" trae molto dall'elettronica) però mai erano arrivati alla dub step! accompagnati poi da nomi tanto noti! get up è proprio il cavallo di battaglia di quest'album. tutta roba nuova! e come sempre la "roba nuova" spaventa. ma grandissimi per essere usciti dagli schemi tradizionali del metal.. e dell'elettronica! 75 |
|
|
|
|
|
|
140
|
A me questo disco non piace.. però almeno sono stati i primi a mischiare si suond Nu Metal con quello Dubstep. per questo reputo questo disco , in certi aspetti, migliore di Untitled e di SYOTOS |
|
|
|
|
|
|
139
|
Un altra band che avrebbe dovuto appendere gli strumenti al chiodo da almeno 10 anni e che continua invece imperterrita a tirare fuori album di una bruttezza, mancanza di idee e piattezza davvero patetiche. |
|
|
|
|
|
|
138
|
certo che dare 78 a quest'album mi pare un abbaglio un po' grosso... ma poi secondo me l'abbaglio ancor più grosso è dare 71 a korn III... cioè, veramente secondo voi questo disco è più bello di korn III?!? io non direi proprio... al limite avrei dato 78 a korn III e a questo un voto sicuramente non sufficiente, ma proprio un bel po' al di sotto della sufficienza... a parte narcissistic cannibal e get up! persino see you on the other side e untitled assumono i contorni dei capolavori! è proprio un esperimento pessimo e fuori luogo... spero, anzi ne sono certo che sia solo un episodio isolato, e che al più presto torneranno a fare ciò che gli riesce meglio, e cioè nu metal... però dall'altra parte sono anche conscio che oramai il gruppo mi sembra chiaro che abbia scelto di diventare, oltre che un gruppo nu metal, anche un gruppo dai connotati industrial o comunque elettronici, pubblicando lavori sia dell'uno che dell'altro genere... io ho le idee ben chiare e per me loro rimarranno per sempre la "nu metal band per eccellenza"... le loro influenze industrial mi interessano poco... @davidian, post 123: cosa devono sentire le mie nu metalliche orecchie?!? i korn non hanno mai sfiorato l'heavy metal e non sanno nemmeno cos'è?!? ah... ma per piacere, non diciamo minchiate... i korn, assieme agli slipknot, ai system of a down e ai deftones, sono di gran lunga le band più estreme di questo genere, nonchè le migliori... cioè tu mi vorresti paragonare i korn ai limp bizkit, ai linkin park o a gruppetti simili? secondo me in quei casi di heavy metal ce n'è poco, sia nella musica che nell'immagine... i korn anche per la loro immagine a me hanno dato sempre l'impressione dei duri... certo, non dei metallari canonici, ma pur sempre dei duri... questo è il mio pensiero, punto. |
|
|
|
|
|
|
137
|
Ho capito la tua posizione, ma non la condivido. Se un gruppo suona un determinato genere (Thrash per i Kreator ad esempio) ed in un album inseriscono delle reminescenze di altri generi (in questo caso qualche spruzzo di industrial) non è che l'album deve essere per forza un buco nell'acqua. Comunque anch'io ritengo gli album "industral" (tra virgolette, dato che non sono propriamente Industrial) dei Korn dischi riusciti a metà. |
|
|
|
|
|
|
136
|
io ascolto più di un gruppo industrial, e come genere non mi dispiace affatto. però se i gruppi in questione si chiamano kreator che, come ripeto, sono dei campioni dello speed-thrash, e korn che sono dei campioni del nu metal, l'industrial con loro c'entra pochino. io ho extreme aggression e per me i veri kreator sono quelli come i veri korn sono quelli che fanno nu metal. dei death ho the sound of perseverance, un disco dannatamente tecnico. |
|
|
|
|
|
|
135
|
Non necessariamente un disco con venature Industrial deve essere un buco nell'acqua, e confermo quanto detto prima: i Kreator non hanno mai fatto un brutto disco. Ed aggiungi un'altra band per così dire "infallibile" che prima non ho citato: i Death. |
|
|
|
|
|
|
134
|
se non sbaglio i kreator, che tra quelli che hai nominato sono quelli che conosco meglio, hanno fatto un paio di album con reminescenze industrial prima (renewal) e gotiche poi (endorama). se tu questi non li consideri colpi falliti allora va bene, per me i kreator restano dei campioni dello speed-thrash. sta di fatto che per me i dischi industrial dei korn sono dei colpi falliti e non li posso sopportare! |
|
|
|
|
|
|
133
|
Moonsorrow, Burzum, Kreator, Meshuggah, Bathory, Ensiferum, Anorexia Nervosa e Arcturus sono le prime band che mi vengono in mente che non hanno mai sbagliato un colpo  |
|
|
|
|
|
|
132
|
senza dubbio il peggiore disco dei korn, anche peggio di see you on the other side e untitled. fermi restando i primi 4 capolavori, anche untouchables, take a look in the mirror e korn III sono dischi più che degni. 7 dischi buoni su 10 secondo me li consacrano come un grande gruppo. venite a dirmelo il nome di un gruppo che non ha mai fallito nemmeno un colpo... non esiste. |
|
|
|
|
|
|
131
|
a distanza di 3 mesi ormai dall'uscita dell'album devo dire che continuo ad ascoltarlo e continua a piacermi.. non vedo l'ora di andare a vederli domenica sera anche se leggendo la scaletta di questo tour potevano sbattersi un po' di più, 16 canzoni appena.. |
|
|
|
|
|
|
130
|
Path to Totality non mi ha convinto molto..Get Up è stupenda,le altre songs non mi dicono niente.... Preferisco mille volte Remember Who You Are. |
|
|
|
|
|
|
129
|
Beh direi....  |
|
|
|
|
|
|
128
|
Ciao Billo! Si, ultimamente il lavoro mi ha preso un sacco di tempo...beh, meglio così no?  |
|
|
|
|
|
|
127
|
ehilà Freedom, come butta è d aun pò che non ci web bechhiamo eh ??  |
|
|
|
|
|
|
126
|
hola Vichingo !! ehe eh forza Beppe Sannino...  |
|
|
|
|
|
|
125
|
@ Davidian: Beh insomma, gli ultimi due dischi dei Korn ok siamo d'accordo sono delle cagate pazzesche ma i primi tre (in particolar modo il debut) sono dei capolavori, pietre miliari del Nu. @ Billorock: la Pop Korn sapienza... eh eh eh  |
|
|
|
|
|
|
124
|
davidian: infatti i Korn non fanno heavy metal ma Numetal, è diverso. Non credo proprio che siano sopravvalutati, i primi 4 album sono stupendi, ed il debutto in particolare è stato all'epoca un disco rivoluzionario. Adesso non hanno più niente da dire ok, ma questo è un altro discorso. |
|
|
|
|
|
|
123
|
@ ROSSMETAL65 finalmente uno che definisce i korn per quello che sono. POP KORN!!!!!!!!!!!!!!!!! L'HEAVY METAL è un'altra cosa. i korn non l'hanno mai sfiorato. e non venite a parlarmi di alternative metal perchè i korn non sanno manco cos'è il metal. uno dei gruppi più sopravvalutati al mondo. |
|
|
|
|
|
|
122
|
Ahaa..beccato il signorino !! Guardatelo come trama nell ombra il peccaminoso utente chiamato Davide; Ma invece di sguinzagliare inutili offese che valgono come i soldi del monopoli, cerca di spiegarci come mai apprezzi questo disco, non sei l unico a cui piace (purtroppo ) perciò illuminaci con la tua pop korn sapienza... |
|
|
|
|
|
|
121
|
@il vichingo: ancora non ti ho chiamato cazzone ignorante, se sei in grado di farmi una critica costruttiva e che non si appoggia sui pregiudizi la accolgo più che volentieri  |
|
|
|
|
|
|
120
|
PS: qua l'unico commento da fare è quello di ROSSMETAL65 (n. 114): oramai possono chiamarsi POP KORN! Si sono fatti sedurre dal Pop in una maniera incredibile! |
|
|
|
|
|
|
119
|
@ Davide: Anche io la penso come Billo, Cuordipietra e Bingo bongo! Su avanti... dimmi che sono anche io un cazzone ignorante. E per piacere smettila di offendere nascondendoti dietro ad una tastiera come hai già fatto nel commento n. 91 e hai rifatto adesso! Mai sentito dire la frase "De gustibus non disputandum est" ??  |
|
|
|
|
|
|
118
|
I commenti di gente come bingo bongo, Cuordipietra e BILLOROCK sono da cazzoni ignoranti, e che spero l'abbiano detto con tono sarcastico. Se qui non è possibile parlare seriamente, allora me ne vado da questo sito pieno di metallari ottusi e puzzolenti!  |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
115
|
aò dove so capitato, pensavo de legge su un gruppo metal e me devo trova i korn, koorn ma che state a fà ancora qua, aò ma tagliateve i capelli |
|
|
|
|
|
|
114
|
Oramai sono solo POP KORN! |
|
|
|
|
|
|
|
|
112
|
Troppo buono Billo, e che le nozioni non sono importanti, servono soltanto, più o meno, a smascherare le frodi di turno. E' importante 'sentire' ( in tutti i sensi ) |
|
|
|
|
|
|
111
|
Grande Fabio ll, ti chiamerò l uomo Wikipedi, massimo rispetto  |
|
|
|
|
|
|
110
|
Giusto Finntrollfan ho già scritto anch'io più o meno le stesse cose. Mi sono anche accorto che c'è un brano in cui la melodia, il refrain insomma, è stato rubato integralmente ad una scialba canzone pop fine anni '80 che si chiamava 'Toy Soldier' ( non ricordo più l'autrice, perchè non mi interessa il genere era una di quelle cose imposte dalle radio che sfortunatamente ti capitava di sentire) |
|
|
|
|
|
|
109
|
Inascoltabile, proca troia! A me piacciono i primi due dei Korn è questo non riesco a digerirlo, nu-metal bassa qualità con elettronica da quattro soldi (per quelli che vogliono fare polemica gratuita: non sto dicendo che l'elettronica fa cagare, semplicemente quella di QUESTO album è penosa). Per piacere. Un tentavivo mal riuscito da parte della casa discografica di accontantare i nu-metaller e gli elettronici di turno! |
|
|
|
|
|
|
108
|
gran bel disco niente da dire |
|
|
|
|
|
|
107
|
UNO SCHIFO INASCOLTABILE!!!!!! |
|
|
|
|
|
|
106
|
Ah aha aha Flag of Hate mi ha illuminato, ora ho capito la battuta di Alex Ve !! |
|
|
|
|
|
|
105
|
"è un disco che va bene a quelle cazzo di gang latino americane con pantaloni larghi" XD XD |
|
|
|
|
|
|
104
|
Alex Ve : ehm perdonami, ma non ho colta la battuta ?? rock n roll baby, no korn flakes please!! |
|
|
|
|
|
|
103
|
@Billorock: e allora da oggi chiamami Alex "de la ghetto" Ve |
|
|
|
|
|
|
102
|
Tribal axis : spero tu stia scherzando... bah |
|
|
|
|
|
|
101
|
lol truzzi...adesso con l'aiuto dello scudo magico e della spada infuocata libererò il mondo dalla vostra nefasta presenza. lol truzzi...w il vero metal uh uh uah uah uh uh |
|
|
|
|
|
|
100
|
esperimento ottimamente riuscito. è musica elettronica fatta da chi la sa fare con il supporto di una band che ha segnato la storia dell'evoluzione del metal attraverso la sperimentazione. a me è piaciuto. |
|
|
|
|
|
|
99
|
Ahin ahi non ci siamo per niente, dire che è un disco obbrobrioso è un complimento!! L elettronica ci può stare in determinati gruppi e generi, vedi L industrial o nu-metal, ma qui siamo difronte a realizzazioni bieche e tendenzialmente tamarre, è un disco che va bene a quelle cazzo di gang latino americane con pantaloni larghi, piuttosto che agli amanti delle sonorità metal !! Bocciato in toto 40 !! |
|
|
|
|
|
|
98
|
Secondo il mio modesto parere, non si tratta di giudicare l'album se è più o meno metal o elettronico, io sono anche per il rinnovamento e sperimentazione da parte di un gruppo ( es. a me è piaciuto Turbo dei Judas). Ma in questo disco, a mio modo di vedere ( o meglio sentire ) non ci sono idee innovative, 4 suoni elettronici messi in croce, canzoni piu o meno tutte uguali, senza suscitare grandi emozioni. Poi ad uno può anche piacere, i gusti sono gusti, ma se vogliamo essere obbiettivi e giudicare l'album come si presenta, direi che non merita la sufficenza. Mi pare più una buttata commerciale, che vera e propria sperimentazione. Sarà una mia impressione ....bha! |
|
|
|
|
|
|
97
|
@Cuordipietra: scusami, ma un discorso più banale non lo potevi fare. Fra i tantissimi metallari che hanno contribuito a far crescere il genere, ci sono tantissime persone che amano certi tipi di musica elettronica, quindi per piacere non venir fuori con certi discorsi di "arianità" dei metallari. Tra l'altro, tanto per ribadire un pensiero già precedentemente espresso, la musica elettronica è definibile come un unicum? A livello personale Il dubstep non mi piace, così come trance, house, ecc., tuttavia apprezzo neofolk, dark ambient, electro-industrial, ecc. Sono meno metallaro di te a causa di ciò? Sul disco non voglio esprimere opinioni dato che rientra in uno spettro di sonorità che non mi aggrada. |
|
|
|
|
|
|
96
|
Pur amando anche qualcosa di dubstep e l'elettronica in ambito anche dance, l'ho trovato molto misero e spesso sin troppo "facilone", se è questo il meglio che sanno fare, beh, ottimo per vendere ma di poco interesse per chi ha veramente voglia di acquistare buona musica, a questo punto si prende un bell'album di gente come Venetian Snares e se lo gode 3000 volte di più. |
|
|
|
|
|
|
95
|
Dancefloor che si fonde con un'iclinazione metal; nulla di nuovo sotto il sole, anzi che filtra dal sole come nella cover; la colonna sonora di 'Spawn', con gli stessi Korn, già preconizzava il tutto. Per un pò il groove che ne scaturisce potrebbe avvincere, ma si tratta di musica 'bubblegum', forse una nemesi della cultura metal media. |
|
|
|
|
|
|
94
|
NO. Per favore non bestemmiamo. i korn so tutto ma non so metal. a dire il vero li trovo molto simili ai bee hive.... |
|
|
|
|
|
|
93
|
Il disco non l'ho ascoltato ma, ormai, i veri Korn non ci sono più. Peccato. Comunque, grazie ai primi due dischi capolavoro e ad alcuni ottimi album, entrano di diritto tra i più grandi del metal di sempre. |
|
|
|
|
|
|
92
|
L'elettronica è un genere meraviglioso, ascoltatevi dei Maestri come Jean Michel Jarre (figlio del compianto Maurice Jarre, compositore di celebri colonne sonore), Klaus Schulze, Tangerine Dream, Vangelis ecc... Come nel metal, anche nell'elettronica esistono sottogeneri per i più menomati che tendono a ridicolizzare la purezza del genere stesso. Io rido sia di chi idolatra questo obbrobrio facendo il metallaro "alternative", sia chi generalizza dicendo che l'elettronica fa schifo. |
|
|
|
|
|
|
91
|
Madonna mia, quanti imbecilli qui..... voto 80 |
|
|
|
|
|
|
90
|
Dai commenti sembra un cosa impossibile ,che una persona possa ascoltare metal e musica elettronica. Ma perchè deve essere l'una o l'altra? Io ascolto metal da sempre,ma mi piace anche la musica elettronica,il punk,il grunge...... E' proprio per questo motivo che mi piace molto Metallized,perchè è aperto alla buona musica in generale,compreso il metal. |
|
|
|
|
|
|
89
|
Grazie Beps. Il resto: c'è proprio bisogno di mandarvi tutti a quel paese? Mi pare che vivere nel nostro di paese sia già di per sé una tortura, non vi piace l'elettronica? Va benissimo, ma non penso che essere metallari significhi essere maleducati e fanculizzare tutto (per quello c'è Pino). Esprimete liberamente il vostro parere, ma siate educati. E ricordatevi sempre che siamo dietro un PC  |
|
|
|
|
|
|
88
|
Beh in effetti di metal c'è poco...ma non è un buon motivo per fanculizzarci a vicenda.  |
|
|
|
|
|
|
87
|
Mi aggiungo agli "idioti" come dice il genio qui sotto! FANCULO a te e FANCULO all'elettronica! W IL METAL! E non ditemi che questo è Heavy metal! Voto 1 pienissimo! |
|
|
|
|
|
|
86
|
Idioti, ma ascoltate anche altra musica oltre il metal.... il mix tra korn e dubstep è fantastico, quindi fanculizzatevi che non sapete cosa vi perdete. Voto 75 pienissimo. |
|
|
|
|
|
|
85
|
Mi aggiungo ai vecchi ottusi metallari di una volta, che suonavano con chitarra, basso, batteria (e forse qualche tastiera) e dico anche io in coro: FANCULO ALL'ELETTRONICA! Sarò ottuso, sarò antiquato, sarò di una volta, non sarò ai passo con i tempi, sarò classico MA SONO METALLARO!!!! FUCK! |
|
|
|
|
|
|
84
|
E da metallaro di una volta vi dico: a fanculo l'elettronica! Stiamo parlando di Metal, quindi cos'è tutta questa acid electronic, electro ambient e vaccate varie... W Cuordipietra e W The Rock!!! |
|
|
|
|
|
|
83
|
Grande Cuordipietra! Se sapessi dove abiti ti farei un monumento in giardino! Sottoscrivo al 101% il tuo commento n. 79!!! PS: Illuminati e Let's go le più brutte canzoni dei Korn che abbia mai sentito! |
|
|
|
|
|
|
82
|
superba recensione..non potevo leggere parole migliori per descrivere quello che provo nel sentire questo nuovo cd dei Korn...ormai sono un gruppo speciale che và preso nella sua "totalità" ..sono un percorso da godere nelle varie sfaccettature..e onore a Ciro per come è riuscito a descivere questo nuovo disco in tutta la sua complessità...concordo su tutto |
|
|
|
|
|
|
81
|
Autocito la mia citazione: Misericordia e giustizia li sdegna: non ragioniam di lor, ma guarda e passa  |
|
|
|
|
|
|
80
|
@cuordipietra: sottoscrivo a pieno! |
|
|
|
|
|
|
79
|
Lo sapevo! Puntuali come le tasse, ecco arrivare i professori dell'elettro-intellighenzia che elencano i padri nobili del loro genere (o almeno, i pochi che possiedono) Comunque, approfitto per ringraziare i tanto vituperati "metallari di una volta" (detto come se fosse un'onta da mondare), perchè sono loro che hanno appoggiato con passione e fatto crescere (e, talvolta, contribuito a creare) questo meraviglioso genere musicale, senza il quale, è bene ricordarlo, questo sito non esisterebbe poi tornate pure ai vostri Dark ambient, acid-house e amenità varie  |
|
|
|
|
|
|
78
|
Da "metallaro classico" o "metallaro d'una volta" dico in modo gentile che non mi piace x niente! |
|
|
|
|
|
|
77
|
Beh, se vogliamo confrontare i Korn con i Queen e gli Aphex Twin, allora possiamo affermare senz'ombra di dubbio che i primi sono merda secca. |
|
|
|
|
|
|
76
|
Criticare la musica elettronica è un altro vecchio stereotipo dei metallari di una volta... poi vabbè, generalizzando ovviamente impera l'ignoranza... elettronica=tunz tunz? Non commento, ma almeno Aphex Twin (per dire il primo che mi viene in mente) lo sapete chi è? No, perchè è come criticare il rock senza sapere chi sono i Queen... |
|
|
|
|
|
|
75
|
Esperimento interessante. Astenersi metallari classici Va bene che qua parliamo di una band che metal al 100% non è mai stata  |
|
|
|
|
|
|
74
|
Eggià la musica elettronica fa proprio cagare. Yelworc, Velvet Acid Christ, Front line Assembly, Coil ecc. sono proprio gruppi di merda. Ma tanto per... ... la musica elettronica è definibile come un unicum?!? |
|
|
|
|
|
|
73
|
Dopo innumerevoli attentissimi ascolti, posso dire che questo disco non è brutto...Il fatto è che sono troppo legato al vecchio sound dei Korn e faccio fatica a digerirlo. Resto fondamentalmente della stessa idea: l'esperimento poteva essere fatto meglio, eliminando per prima cosa i ritornelli ruffiani sparsi qua e là per il disco, e dando più spazio al povero Munky ad esempio...fatto così com'è l'avrei accettato meglio come un side project di Davis. I brani migliori credo siano Get up, Narcissistic, My wall e Tension. Vera grande pecca dell'album: tutto suona fin troppo POP! |
|
|
|
|
|
|
72
|
Allora, il disco non l'ho ascoltato perciò non posso esprimere opinioni in merito. Riguardo la musica però un parere lo esprimo. Sono una appassionato di Rock e Metal, ma trovo anche la Musica Elettronica molto interessante. Benchè ritengo degli assoluti obbrobri generi come l'House (che non ritengo manco vera elettronica) e gli altri Tunz-Tunz martellanti, credo che altri generi siano estremamente interessanti. Alcuni suoni sono molto elaborati, complessi e spesso realmente difficili da ascoltare e comprendere non meno di quelli di pezzi Rock/Metal. Oltre ai gruppi già citati da altri, i primi che mi vengono in mente sono i Future Sound Of London (immagino, e spero, qualcun'altro oltre me li conosca) o i Tangerine Dream. Spesso i gruppi "elettronici" hanno hanno suoni diversissimi tra loro e sono estremamente sperimentali. Insomma qualitativamente possono essere estremamente validi. Almento così la penso io.  |
|
|
|
|
|
|
|
|
70
|
Alex "Ve": hai assolutamente ragione, me ne accorgo solo ora. Provvedo immediatamente a scusarmi con i nobili colombidi, i piccioni, per averli paragonati a chi ascolta l'elettronica. (quanto sò simpatiHo!!) |
|
|
|
|
|
|
69
|
Checche se ne dica a ne l'album piace, intervengo per far notare che questo sito in primis recensisce musica metal, ma cosa c'e di male nel recensire un album che non e' fondamentalmente metal? Anzi elogio con enorme piacere il recensore che ha avuto completa imparzialità nel recensire un album diverso da ciò che e' solito recensire... E perfavore basta con la mentalità chiusa, non esiste sOlo metal, esiste la musica, ed ogni genere ha il suo perché e la sua motivazione di essere, poi che piaccia o meno e' tutto un'altro conto... |
|
|
|
|
|
|
68
|
Cuordipietra: prima o poi la smetterai di definire con qualsiasi offesa ti venga in mente tutti quelli che non la pensano come te? Grazie. |
|
|
|
|
|
|
67
|
Oh, poi me lo spiegate che santo diavolo c'è da capire nella musica elettronica in generale e nella dubstep in particolare.... non mi sembra che siano dei grandi intenditori quelli che la sentono.... a quelli basta un TUNZ-TUNZ e iniziano a muovere la crapa come dei cazzo di piccioni... |
|
|
|
|
|
|
|
|
65
|
la cosa più divertente è che i primi a dire che questo album è innovativo e va capito sono i primi che ogni santa volta tirano sempre in ballo la questione del true o non true se qualche band osa mettere uno stacco elettronico dentro ad una canzone. Siate coerenti fino in fondo almeno. (non mi riferisco a nessuno della redazione, a cui va tutta la mia stima) |
|
|
|
|
|
|
64
|
Ben vengano le sperimentazioni, ma i Korn dovrebbero ritornare al sound di meta anni 90 inizio 2000 (Untouchables e Take a Look..) |
|
|
|
|
|
|
63
|
E' l'album dei Korn che più mi è piaciuto tra tutti i loro ultimi lavori...certo i primi album ormai non torneranno più..e forse questo disco sarebbe dovuto uscire con un monicker diverso o come lavoro solita di Davis ,come gia detto da qualcuno, visto che pare proprio un esperimento. Ma dopo ripetuti ascolti un bel 75 è più che meritato. |
|
|
|
|
|
|
62
|
@davidian: ma sei un troll o cosa? Ad ogni modo, continua ad ascoltare la tua musica dentro un guscio ermetico |
|
|
|
|
|
|
61
|
esperimento interessante che va giustamente premiato con un bel 80 |
|
|
|
|
|
|
60
|
A me l'album piace molto,ma più che album dei Korn,l'avrei visto meglio come album solista di Jonathan Davis. Non lo so,ma secondo me è lui che ha preso tutte le decisioni. |
|
|
|
|
|
|
59
|
daccordo con NeuRath,o piace o non piace...troppe pippe mentali fanno male,e ripeto,rinnovarsi è solo segno d intelligenza... |
|
|
|
|
|
|
58
|
Ragazzi... sarà 30 anni che si dibatte sul metallo "vero" e "falso" e non si è arrivati da nessuna parte ancora, a quanto vedo. Il disco o vi piace o non vi piace, che sia metal o non-metal che differenza fa, in fondo? (in questo momento mi sto ascoltando il nuovo Bjork, volete uccidermi perchè non sono TRVE?) |
|
|
|
|
|
|
57
|
xutij veramente..... mettiti l'anima in pace....... i korn non sono metal. |
|
|
|
|
|
|
56
|
@xutij ah ok, ti stavo per scrivere anche i gruppi preferiti di mio zio mia zia ecc allora lascio perdere. Ho capito cosa intendevi, la mia era soltanto una parentesi. |
|
|
|
|
|
|
55
|
Davidian dal dire che il disco ti non è di tuo gradimento (cosa giustissima mica siamo tutti uguali) al dire che i Korn non sono metal o sono un insulto alla musica elettronica c'è una piccola differenza. Scusami se sono stato un pò troppo duro con te  |
|
|
|
|
|
|
54
|
Bè complimenti a tua nonna e sinceramente non credo che gli Zu siano cosi conosciuti, ad ogni modo il senso del mio post non era sapere se i tuoi parenti conoscono i Kraftwerk o che gli Zu riepiono gli stadi. Leggilo bene |
|
|
|
|
|
|
53
|
@xutij: questo è quello che penso dei korn e del loro ultimo album.non ti piace? non ti va giù? ok. ma non dire che sono cazzate. ho letto i tuoi commenti, non so cosa pensi dell'album ma già me lo immagino.... |
|
|
|
|
|
|
52
|
@xutij i Kraftwerk li conosce anche mia nonna, gli Zu non sono così sconosciuti come vuoi far credere, anzi sono mooolto apprezzati. Questo album rimane una roba indecente |
|
|
|
|
|
|
51
|
Mi diverto troppo a leggere i commenti di odio verso un gruppo, davvero siete fantastici parlate di cose insensate. "metallll???? i korn non sono metal, non so manco nu metal. e non lo sono mai stati. i korn fanno POP KORN.quest'ultimo album poi è un insulto sia a quello che erano sia all'elettronica. di cambiamenti o innovazione ne vedo ben pochi,anzi..." Davidian ti droghi per caso ? o questa mattina ti sei svegliato particolarmente Troll ? ma ti rendi conto delle cazzate che scrivi ? Credo che ogniuno abbia il diritto di dire ciò che pensa su un album/band/genere musicale ma nel limite della logica che permette un confronto di idee diverse e magari un accrescimento del propio bagaglio culturale tramite il confronto; Cazzate immani tipo "i Korn sono pop(korn)" "merda" "l'elettronica non è musica" "questo album non può avere voti alti perchè non è metal" (WTF?) "la vera elettronica la fanno gli Ulver, questa è merda " (con tutto il rispetto per Garm ma accidenti i metallari conoscono solo gli Ulver come gruppo che fà musica elettronica, poi se gli chiedi dei Kraftwerk sono boni a dirti poser ) non servono a nulla, solo per fare gli spacconi, visto che nei ultimi 15 minuti và di moda insultare i Korn, nel senso : "Guarda tutti i metallari si sono accaniti su nuovo album non TRV dei (pop) Korn, anche se non ho ascoltato neanche un pezzo di quell'album e di Elettronica ne capisco tanto quanto un elefante di danza moderna, Devo andare a scrivere delle stronzate per non essere preso per poser !!! " . bè speriamo che questa moda sia passeggiera e il branco torni presto a insultare i Trivium, Bullet for my valentine etcc.... Apro una piccola parentesi : tutti sprecano ore per insultare gruppi non "true" e intanto non si accorgono di Band della Madonna che si fanno il culo per emergere tipo Yakuza, Bokor,Zu e molti altri.... é propio vero che non esiste peggior ceco di chi non vuole vedere P.S. nel mio post c'è nascosto il nome di un gruppo Elettro/Rock storico, chi lo trova per primo ?  |
|
|
|
|
|
|
50
|
metallll???? i korn non sono metal, non so manco nu metal. e non lo sono mai stati. i korn fanno POP KORN.quest'ultimo album poi è un insulto sia a quello che erano sia all'elettronica. di cambiamenti o innovazione ne vedo ben pochi,anzi... |
|
|
|
|
|
|
49
|
Di metalc'è ne poco in questo ep o di nu metal degli esordi staremo a vedere nei prossimi lavori cmq ... album gradevole |
|
|
|
|
|
|
48
|
O magari noi di Metallized ci occupiamo di musica e basta  |
|
|
|
|
|
|
47
|
Sarà piaciuto a tanti come a me può essere piaciuto molto il primo disco di elisa (che tra l altro era molto + rock di questo!!!) o anche jamiraquai e i depeche modo ma non vedo come l' ultimo album dei korn possa essere recensito su questo sito e con anche una votazione importante, scusate ma il metal è altro, e anche molto lontano da una mentalità rock. Liberi di cambiare stile ma secondo me la musica è un modo di esprimere la propria personalità quindi è anche normale magari che col tempo cambi a seconda dei gusti ma qui si parla di uno stravolgimento assoluto. La cosa che mi lascia + interdetto è il fatto che nessuno parli di scelta commerciale e li critichi per questo quando magari altri gruppi (vedi trivium) vengono demonizzati quando la musica che propongono adesso è sostanzialmente la stessa che facevano agli esordi. Proobabilmente sbaglierò ma si vede che le strategie commerciali e pubblicitarie dei Korn sono + convincenti anche con i cosidetti adetti ai lavori. Per chi ha orecchie da intendere indenda |
|
|
|
|
|
|
46
|
BUUUU COS'è STA ROBBA DUBSTEP?NOI METALLARI VERACI VOJAMO SOLO TRUE METAL!DAJE COI MANOWAR!Voto:-11 |
|
|
|
|
|
|
45
|
Sarà nu-metal di bassa lega mischiato con elettronica coatta come ha detto qualcuno nei commenti ma mi sta prendendo molto! Certo niente a che vedere con i capolavori passati ma sicuramente meglio dell'insipido Korn III. Almeno sono cambiati invece di ricercare il sound del passato che evidentemente non sono in grado di replicare. Voto 75 |
|
|
|
|
|
|
44
|
78 lol questo album lo sentono volentieri i miei amici truzzi fra un pezzo di britney spears e uno di adele. ps. innovativo? ma dove? |
|
|
|
|
|
|
43
|
Mi piace come esperimento, e sono anche d'accordo per il fatto che non toccherebbe confrontarlo con i lavori passati dei Korn perchè è un disco che si slega da ogni contesto dei Korn passati. Il disco è bellissimo, a parte Illuminati e Sanctuary mi piacciono tutte, Get Up è favolosa e per me merita il titolo di masterpiece, ma anche Burn The Obedient, Let's Go, e Way Too Far meritano parecchio. |
|
|
|
|
|
|
42
|
Secondo me la mattina ve dovete lava' le orecchieeee!!!!sto disco spacca!! |
|
|
|
|
|
|
41
|
sono d'accordo col recensore sul fatto che sarebbe stato meglio se quest'album fosse rimasto un EP, infatti contiene a a parer mio al contempo alcune tra le cose più belle mai fatte dai korn (chaos lives in everything, get up e narcissistic cannibal sono tra le cose più belle mai fatte dai korn e non hanno nulla da invidiare ai loro classici) e altre canzoni che sono dei riempitivi clamorosi, invece tra le peggiori(illuminati,let's go e bleeding out). inoltre le canzoni sono spesso troppo simili tra loro. cmq esperimento sicuramente da promuovere, una boccata d'aria fresca soprattutto rispetto all'osceno korn III. non concordo con il recensore sulle bonus track, fuels the comedy è una bomba e meritava di figurare nella tracklist originale |
|
|
|
|
|
|
40
|
@il vichingo: certo l'album può piacere o non, ma la maggior parte delle persone qui commentano senza sapere (e non mi riferisco a te) |
|
|
|
|
|
|
39
|
@ Mattz: veramente ho ascoltato l'album privo di pregiudizi mentali, anzi in un certo senso incuriosito da certe collaborazioni... ma alla fine il mio giudizio non è stato molto positivo. Resto dell'idea che questo disco sia un flop pazzesco, ma se poi vogliamo per forza vedere un capolavoro dove non c'è allora....così sia! |
|
|
|
|
|
|
38
|
Beh, sono contento che i korn fanno la musica che piace a loro, e non per voi stronzi che criticate sempre. Massimo rispetto per aver avuto il coraggio di cambiare il genere; voi non lo ascolterete neanche perchè avete letto che le canzoni sono state fatte in collaborazione con artisti dubstep, e quindi automaticamente fa schifo. Allora andate a fanculo e continuate a stare chiusi nel vostro genere e commentare su internet come se foste un dio. La recensione è azzeccata, continuate pure a mettere 1/99 |
|
|
|
|
|
|
37
|
@Cuordipietra: dall'esprimere il tuo parere personale come stanno facendo tutti in maniera educata (difatti non mi pare di aver contestato nessuno degli utenti) al parlare di merda da pezzenti ne passa di acqua sotto i ponti. Puoi non essere d'accordo con la recensione, puoi non essere d'accordo con il voto, e puoi non condividere i miei gusti musicali, ma questo non dà il diritto né a te né a nessun altro di abusare del commento libero. Finché è filtrato dall'educazione e dal buon gusto poi, per me puoi dire tutto ciò che vuoi. |
|
|
|
|
|
|
36
|
Bentornati Korn. A me anni fa piaceva buttarmi sotto il palco a pogare con la loro bestiale energia. Non li ho dimenticati, come non ho dimenticato quegli anni di inca**atura...il basso mi piace, la chitarra di Munky pure...la programmazione...poi li vorrei rivedere live...Jimi TG |
|
|
|
|
|
|
35
|
Per favore non cominciamo a parlare di pregiudizi e apertura mentale....queste sono solo canzonette ragazzi, non esageriamo. Possono piacere o meno, ma c'è poco da "capire" in un disco del genere...voto esagerato. |
|
|
|
|
|
|
34
|
Aprire il cervello? Meglio riaprirsi i condotti uditivi!! Il cerume, se non eliminato, tende ad accumularsi e a peggiorare le facoltà uditive: i cotton fioc li hanno inventati apposta  |
|
|
|
|
|
|
33
|
@Cuordipietra: dalla faccina mi pare di intuire che Adema stesse scherzando, non facciamo gli acidi suvvia Dal tono dei commenti mi pare d'intuire che il disco passi da capolavoro a cagata senza mezzi termini, quindi credo usare termini assolutistici non possa esprimere una verità concordata ma solo un parere, positivo o negativo |
|
|
|
|
|
|
32
|
Caro Ademafilth (già dal nome si capisce il 78, ma vabbè, de gustibus ecc ecc), quando verrà approvata la legge che permette di commentare solo ai fan della band in questione, me ne starò alla larga. Fino ad allora sono liberissimo di dire la mia, ti pare? Altrimenti, che cosa l'avete messo a fare il commento libero? Volevo dire solo che un 80 a un disco di tale piattume mi lascia notevolmente perplesso, che piaccia o meno il genere "contaminato". |
|
|
|
|
|
|
31
|
Ma aprite il cervello il pregiudizio vi divora, questo è un disco tra i migliori dell'anno |
|
|
|
|
|
|
30
|
Eh vabe, se sei qui a commentare, un motivo ci sarà  |
|
|
|
|
|
|
29
|
Certo che oggi voi di Metallized, tra questo dei Korn-uti e l'ultimo dei Nightwish, avete fatto proprio l'en plein della merda pseudo-musicale!!! E che voti, poi, per due dischi che raggiungono l'80..... sommati insieme!!! Musica da pezzenti. |
|
|
|
|
|
|
28
|
Il peggiore album dei Korn , si salva solo qualche pezzo . |
|
|
|
|
|
|
27
|
All'inizio non mi piaceva per niente poi ascoltandolo ho fibito per apprezzarlo pienamente!! Sono d'accordissimo sul fatto che la prima impressione di "Sanctuary" non e positiva poi dopo la si apprezza di piu'!!ottima recensione!! |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
23
|
Per fortuna non faccio parte di questi pochi, allora! Una discreta prestazione (dai, non ditemi che qui canta al massimo delle sue capacità, il buon vecchio davis sa fare moooolto di meglio) di Jonathan Davis non basta a far raggiungre il traguardo del 60! Stendiamo un velo pietoso sull'uso dell'elettronica e su certe altre scelte  |
|
|
|
|
|
|
22
|
Un grande album!! Lo stile korn si intreccia perfettamente all'elettronica!! E' come avere davanti un macigno di metallo apparentemente freddo ma dal quale escono sentimenti,rabbia, angoscia e dolore solo come J.D puo' fare!! Ahime un album per pochi!!! |
|
|
|
|
|
|
21
|
il miglior album dei korn dai tempi di untouchables |
|
|
|
|
|
|
20
|
Da ciò che ho ascoltato non mi piace proprio! Voto? 15... |
|
|
|
|
|
|
19
|
@xutij ahahahah sei un grande,ti quoto al 100%. Piuttosto vorrei dire che la recensione mi è piaciuta molto,perchè mette in risalto i pregi,ma anche i difetti di questo disco. |
|
|
|
|
|
|
18
|
@Finntrollfan: Non so se sia una verità incontrastabile, ma di sicuro è l'impressione che molti hanno avuto ascoltandolo...me compreso. |
|
|
|
|
|
|
17
|
Sono anch'io aperto alle sperimentazioni (a patto che siano fatte bene!).... ma qui di sperimentazioni non ne vedo, cos'è sta roba?? mi sa tanto da tentativo fallito di unire elettronica alla buona con un nu-metal di medio-bassa qualità.... voi che ne dite? E' solo una mia impressione?? |
|
|
|
|
|
|
16
|
Caspita 78! Io non gli darei più di 55...ma rispetto comunque il recensore. L'avevo già detto, a me le sperimentazioni piacciono, non sono un "metallaro conservatore", e l'idea della dubstep mi aveva stuzzicato parecchio, una volta ascoltato il disco però sono rimasto deluso. Dovrebbero concentrarsi soprattutto sul cercare di non essere banali, questo è quello che conta per me, ste canzoni con questi ritornelli mollicci mi sanno di plastica, si sente che c'è dietro una produzione mirata a confezionare roba "easy listening", questo è il problema. |
|
|
|
|
|
|
15
|
Ho sentito parlare di "innovazione", "sperimentazione", ma un disco che cavalca l'onda del successo di Skrillex e compagnia può essere un disco "sperimentale"? Il singolo "Get Up" mi era abbastanza piaciuto, e speravo in qualcosa di simile per il resto del disco, purtroppo non è stato così. Skrillex con la sua "dubstep" (con tutte le virgolette del caso, perché la dubstep come l'ho sempre intesa io è altro) è il re paraculi, quest'album non può che essere una paraculata all'ennesima potenza! |
|
|
|
|
|
|
14
|
Certo che i metallari sò fissati con sto' "creato a tavolino per teenagers brufolosi". Qualsiasi cosa che non è metal o è Numetal è creata a tavolino. felice per i falegnami |
|
|
|
|
|
|
13
|
Bahhhhhh i commenti numero 7 e 8 di Munte esprimono perfettamente la mia opinione di questo ""disco"".... |
|
|
|
|
|
|
12
|
EPIC FAIL!!!!!!!!! Già l'ultimo album non mi era piaciuto molto, ma qui abbiamo toccato il fondo! |
|
|
|
|
|
|
11
|
Io lo reputo un signor album... mi sembra che i Korn si siano saputi finalmente reinventare, visto che il tentativo di ritorno alle origini di Korn III è andato bene fino ad un certo punto... |
|
|
|
|
|
|
10
|
Non mi piace, non mi piace, non mi piace! Massimo rispetto al recensore, ognuno ha le sue idee e i suoi gusti, ma questa recensione proprio non mi va giù (per tacere del Voto)!!!! Tenendo conto che i Korn hanno sfornato dischi come Korn e Follow the leader lo boccio con un bel 40, associandomi in pieno al commento di Flag of Hate!!! Non capisco come possa piacere sta roba....... mahh, DE GUSTIBUS  |
|
|
|
|
|
|
9
|
Banalità e piattezza assurde per un disco che si conferma nella flop ten del 2011. Se al giorno d'oggi siamo arrivati a considerare "progresso" un loffio miscuglio tra metal ed elettronica coatta, beh... fiero di essere un conservatore (musicalmente parlando). 40/100, tra i peggiori dischi del 2011. |
|
|
|
|
|
|
8
|
P.s.: più che INCLASSIFICABILE sarebbe meglio mettere INASCOLTABILE..... |
|
|
|
|
|
|
7
|
78 per sta MERDA???? Massimo rispetto per il recensore, ma questa è pura spazzatura, roba creata a tavolino per guadagnarsi nuove fette di pubblico (soprattutto teenager). L'unica cosa che ricorda vagamente i vecchi Korn è la voce di Davis (comunque lontana anni luce dai primi album). Poveri Korn, si stanno sputtanando sempre di più..... |
|
|
|
|
|
|
6
|
Un album meraviglioso e innovativo per i Korn...geniale! |
|
|
|
|
|
|
5
|
ritorno dei KoRn oppure prenderla cn filosofia e ascoltarlo come un progetto parallelo nn cambia molto... fa skifo uguale... è di un banale assurdo e nn mi sembra adatto nemmeno ai teenager... lo dice 1 ke si è avvicinato la prima volta al metal grazie ai KoRn nel 1998 cn follow the leader regalatomi da mio padre qnd avevo 10 anni mentre i miei amiketti si sentivano l'house o cagate simili. x me Jon Davis era un mito ke poi cn il passare degli anni ha fatto smpr roba + scadente |
|
|
|
|
|
|
4
|
Cazzo !!!! mi deve ancora arrivare e AdemaFilth fà la recensione eh, ti sembra giusto ? io ancora non lo posso commentare, farla uscire tra una settimana no eh? Vabbè scherzi a parte 78 mi sembra un ottimo voto(praticamente un 8/10) e non vedo l'ora di averlo tra le mani  |
|
|
|
|
|
|
3
|
Ma stiamo scherzando.... |
|
|
|
|
|
|
2
|
anche per me è "inclassificabile", infatti se lo porti all' isola ecologica verrà buttato direttamente nel cassonetto della raccolta indifferenziata.... |
|
|
|
|
|
|
1
|
80 bello pieno, ottimo disco dubstepo, un notevole passo avanti per i korn.. |
|
|