|
Static-X - Wisconsin Death Trip
|
( 6464 letture )
|
Oggi suona ancora moderno, figuriamoci nel 1999.
Erano anni in cui il thrash -seppur in fase di cambiamento- ancora evolveva nel metallico mondo. Non mi riferisco ai quattro riff bolliti che siamo soliti ascoltare oggi, ma al genere di diretta derivazione anni ’80. Nello stesso marasma sonoro trionfava il nu-metal ed i gruppi di quel movimento fiorivano di continuo come margherite al sole. Come sappiamo tutti, quello stile sonoro -fedele riflesso dell’avidità della major- si è afflosciato e ha smesso di funzionare dopo pochi anni. L’industria discografica ne ha guadagnato, e molto, ma poche sono state le band sopravvissute all’implosione. Sarebbe inutile farne l’elenco e superfluo raccontarne i cambiamenti. Quel che è certo è che una di quelle è identificata negli Static-X.
Wisconsin Death Trip è il botto d’esordio che a pochissimi capita. Personalità unica, sound nuovo, immagine controversa, ed ecco pronto il contratto con Warner Bros. Sarebbe erroneo attribuire il successo dell’album ad una pura esigenza estetica, così come risulterebbe superficiale definirne il sound quale banale coniugazione nu metal. Quel genere è presente ma solo in parte, perché gli Static-X identificavano davvero un cambiamento nell’ambito dei suoni pesanti. L’elettronica, da sempre vituperata da alcuni metallici paraocchiuti, reclamava un ruolo importante. Il gruppo, capitanato da un uomo la cui crine è tutt’ora ostile alla forza di gravità, aveva assimilato il potenziale che si nascondeva dietro influenze eterogenee e le aveva plasmate sulle distorsioni.
Il risultato? Quella particolare sensazione, sempre più rara in ambito musicale, che simultaneamente allerta l’orecchio ed il cervello quando si ha a che fare con la novità. Il fatto che l’album risulti tutt’ora attuale è la principale dimostrazione di quanto avessero visto lungo i quattro schizofrenici sonici. Tant’è che il debutto risultò talmente perfetto che i seguenti dischi non sono più riusciti ad eguagliare quell’opera, pur ripetendone gli stilemi.
Wisconsin Death Trip, fin dall’apertura con Push It, denota l’attitudine verso il moderno, e non solo per il ripetersi quasi frenetico di basi elettroniche, ma per l’incedere continuo ed ossessivo che la caratterizza. Un cammino marziale, che vive il paradosso frutto della regolarità del tempo da una parte e della schizofrenia di fondo dall’altra. Ulteriore caratteristica -non trascurabile- la si trova nella presenza di testi diretti, brevi e senza fronzoli. L’esempio principale lo si evince nella canzone emblematica non solo di questo album ma dell’intera discografia targata Static-X, I’m With Stupid. Poche frasi, una cantilena infernale -he's a loser, he's a loser, she said- che rincorre il sound e lo accompagna come fosse un ulteriore strumento piuttosto che una voce. La poliedricità di Wayne Static ed in particolare la personalità con cui si esprime, aiutato da un timbro unico e riconoscibile tra mille, contribuiscono a piazzare la fantomatica ciliegina sulla torta (nello specifico, una space cake). Non è un caso che dalla stessa canzone ne sia poi derivato il video più famoso della band che annovera più di un milione e mezzo di visioni solo su youtube. Anch’esso è utilissimo per dipingere l’immagine “malata” di una band che gioca con le debolezze della società, irridendo con quattro parole dapprima questa, poi le persone che la compongono e quindi le maschere che indossano. Quasi a rappresentare una caricatura sociale e schernendo i costumi fino agli eccessi che li deformano, questi quattro stralunati musicisti non dimenticano l’impatto che deve caratterizzare un sound (Love Dump, I Am e Sweat Of The Bud ne sono ulteriore esempio). I suoni delle chitarre sono pompati a dovere e la batteria non trasmette quella naturalità consona a sonorità heavy ma forma un tutt’uno coi campionamenti. Ciò nonostante il risultato finale è tosto e irruento, anche più di tanti dischi tradizionalmente definiti tali. Probabilmente ciò è dovuto soprattutto alla novità d’insieme che attraversa interamente Wisconsin Death Trip, e che poi influenzerà nuovi stili, allora in via di formazione.
Non a caso -successivamente- arriveranno altri gruppi che con risultati alterni proveranno a riprodurne il risultato, anche se nemmeno gli stessi Static-X riusciranno nell’impresa di ripetersi nei medesimi termini qualitativi. I dischi a seguire, seppur ottimi come Machine, o soddisfacenti come Cannibal, non hanno portato niente di nuovo; bissare quella qualità espressiva era forse un’operazione impossibile, e non c’è da sorprendersi se la stessa band abbia in parte tralasciato l’irruenza degli albori in favore di una maggiore linearità.
Fatto sta che questo disco ha piazzato gli Static-X in quello ristretto ambito di artisti che riescono al primo colpo a realizzare l’impresa più complessa che possa esservi per un artista: raccontare il presente guardando avanti.
My mind is corrosive I trip on corrosive I freak see through me my eyes are explosive I feed on it black out crucify me.
Intelligenti pauca.
|
|
|
|
|
VOTO LETTORI
|
84.01 su 113 voti [
VOTA]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
46
|
X Lucio77 I Prong avevano un taglio molto industriale già dai primi lavori, con quei riff ultra secchi che gli Helmet estremizzarono. No, non credo tu dica una cavolata. Ci può stare. Almeno secondo me. |
|
|
|
|
|
|
45
|
Mi stanno molto simpatici ma non li ho mai approfonditi. La mia preferita è the only dell'album shadow zone del 2003 e adoro destroyer da cannibal del 2007. Poi wayne suonava la chitarra nel video di It's going down degli x-ecutioners con membri dei linkin park, canzone da sempre nel mio cuore. Qui conosco le prime due ma prima o poi ascolterò tutto |
|
|
|
|
|
|
44
|
non so dirti, li conosco proprio poco... |
|
|
|
|
|
|
43
|
Grazie. .. Mi ricordano anche i Primi Prong... Dico una cavolata? |
|
|
|
|
|
|
42
|
@lucio 77: per me è più bello, ma sono conscio di essere uno dei pochi a pensarla così, perchè quasi all'unanimità viene considerato questo la loro pietra miliare, e non ho mai capito il perchè... se cerchi roba bella pesante, "machine" farà al caso tuo...  |
|
|
|
|
|
|
41
|
Invesce pegh me non c'è un filler in questo album! C'è grande tensione e grinta in tutta la eeeeee dughata! I Korn che incontrano i Ministry senza esseghe derivativi. Fa piaceghe anche a me che ti sia piaciuto, ma perrrrrrrchè non seguite i miei consigli quando vi pghopongo aghtisti che vi triplicheranno i guadagni eeeeeeeeh? |
|
|
|
|
|
|
40
|
Perfetto... Grazie.. Non avendo guardato i Voti: Se il successivo lo reputi migliore, deve essere un bel Lavoro... Ascolterò... |
|
|
|
|
|
|
39
|
io lo sapevo che ti sarebbero piaciuti... quando compravo i dischi anni fa il negoziante mi disse che erano vicini ai SOAD come sonorità, e in effetti sì, dei SOAD molto più elettronici... io ti consiglio il successivo "machine", ancora più monolitico e ossessivo di questo, che ripeto, a me non ha mai detto granchè, perchè secondo contiene solo 2 grandi canzoni, i singoli "push it" e "i'm with stupid"... |
|
|
|
|
|
|
38
|
Ho ascoltato questo Album... Rispetto ai Korn e ai Coal l'ho sentito più vicino ai miei Gusti... Forse perchè la Voce è più Immediata e ruvida/abrasiva per il mio Orecchio.. E anche le canzoni le avverto più scorrevoli... Chiedo a Indigo e Compagnia un parere.. |
|
|
|
|
|
|
37
|
fantastico esordio di un gruppo a cui ho sempre voluto un gran bene,le tracce migliori qui sono i singoli Push It e I'm With Stupid ed anche The Trance is the Motion e Bled for Days,le altre canzoni sono comunque apprezzabili. Anche se WDT e Machine sono gli apici della loro carriera per me tutti i loro dischi al di fuori di Cult of the Static sono al di sopra della sufficenza,mi auguro che questo fantomatico Project Regeneration possa essere almeno decoroso.
R.I.P. Wayne. |
|
|
|
|
|
|
36
|
@galilee: e fai bene! sempre pensato che "machine" sia superiore a "WDT", che di grandissime canzoni mi pare abbia solo i due singoli "push it" e "i'm with stupid"... invece "machine" è un disco-macigno dall'inizio alla fine, è più monolitico. |
|
|
|
|
|
|
35
|
incrociati dal vivo un paio di volte a dei festival, mai piaciuti |
|
|
|
|
|
|
34
|
Caro Rettiliano. Mi sono ascoltato i loro primi due dischi da poco e li ho trovati eccelsi entrambi. Devo ricredermi e fare dietrofront sulle mie posizioni. Mi sa che machine è proprio meglio su tutti i fronti. |
|
|
|
|
|
|
33
|
Galilee, ma se Machine non supera WDT in merito a qualità delle songs, groove, tiro, songwriting (ti cito)... in cosa lo supera? Ciò detto, questo è un disco che a me, NON amante del nu metal, è sempre piaciuto. E pure molto. Trovo che a distanza di 20 anni non abbia perso smalto e sia sopravvissuto a quell'ondata tutto sommato passeggera. |
|
|
|
|
|
|
32
|
Comunque non condivido la prima parte della recensione... cioé benché fosse una moda il Nu Metal comunque ha avvicinato al Metal e alla musica Rock un pubblico più giovane permettendo così un ricambio generazionale e di non sprofondare nel baratro totale. |
|
|
|
|
|
|
31
|
Non posso crederci... su questo sito ci sono anche loro! jajaja
Beh che dire io ero un ragazzino e questo disco e questa band giravano parecchio tra chi ascoltava Nu Metal nel 2000.
Ho amato Love Dumb e oggi la ascolto ancora volentieri. |
|
|
|
|
|
|
|
|
29
|
ottimo gruppo!!peccato sia sempre rimasto un po' nell anonimato meritavano sicuramente di più! push it!! |
|
|
|
|
|
|
28
|
Prego, sappi che comunque trovo entrambi i dischi fantastici. Beh tu hai fatto una domanda e io ti ho dato una risposta. E penso sia la risposta più sensata. Machine è più ostico e ha meno groove, se così lo vogliamo chiamare. |
|
|
|
|
|
|
27
|
ringrazio lo stoico galilee, che ha avuto la cortesia di rispondermi ben 6 mesi dopo la mia domanda, e io come da promessa gliene sono molto grato... apprezzo il fatto che comunque ammetti che "machine" è migliore in tante cose, anche se per il resto siamo su due opinioni molto differenti e io rimango della mia... grazie ancora comunque. |
|
|
|
|
|
|
26
|
Semplice, perchè le canzoni di questo debutto sono più belle da ascoltare e hanno un groove pazzesco che Machine non ha. Machine è migliore in tante cose, ma non ha questo tiro e il songwriting è di livello inferiore. |
|
|
|
|
|
|
25
|
qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi dove risiederebbe la grandezza di questo album? lo avevo già ascoltato un po' di tempo fa, e l'ho riascoltato giusto ieri per capire una volta per tutte quale sia il migliore tra questo e "machine", e mi dispiace per tutti voi ma secondo me rimane "machine" tutta la vita... non riesco a capire perché in tutte le recensioni che ho letto si parla come se fossero due dischi molto distanti tra loro, ma la verità è che sono uno la continuazione dell'altro, con "machine" molto più estremo perché sviluppa al massimo le idee di questo che a me a dirla tutta sono sempre parse un po' grezze e immature, quindi io ho sempre saputo che quando una band sviluppa in modo più corposo delle idee si considera quello il suo capolavoro, invece nel loro caso si parla sempre di "Wisconsin Death trip" come di un miracolo mentre di "machine" si dice sempre che abbia rappresentato un annacquamento della loro ispirazione... mah, se qualcuno davvero mi spiega il perché di queste affermazioni gliene sarei molto grato, perchè in tutti questi anni non sono mai riuscito a capirlo. grazie. |
|
|
|
|
|
|
24
|
R.i.p wayne...come tuo ricordo rimarra'qst tuo unico grande album ..il piu' bello secondo me di tutti quelli che ha prodotto...industrial metal di ottima fattura.. |
|
|
|
|
|
|
23
|
Per me e' sicuramente uno dei migliori dischi del genere in assoluto. |
|
|
|
|
|
|
22
|
Gran bel disco, una mazzata sui denti, molto trascinante, difficile stare fermi durante certi pezzi. |
|
|
|
|
|
|
21
|
mah, come dissi già in precedenza io rimango dell'idea che la pietra miliare del gruppo sia machine, un ideale misto fra "demanufacture" dei fear factory e "psalm 69" dei ministry, due totem del metal "elettronico"... in pratica, una mazzata sui denti... da quel poco che ho ascoltato questo wisconsin death trip non si avvicina minimamente all'allucinante potenza sprigionata da machine... il sound sembra ancora acerbo e in un certo qual senso che rimanga imploso, in poche parole "non esplode"... |
|
|
|
|
|
|
20
|
peccato poi si siano persi in cambi continui di formazione.. i successivi machine e shadow zone son dei bei dischi anche se perdono un po' nel confronto con WDT.. l'ultimo album degno di nota fu start a war.. poi più nulla di entusiasmante |
|
|
|
|
|
|
19
|
Il loro album migliore...molto molto buono. Voto anch'io 90. |
|
|
|
|
|
|
18
|
L'altro giorno riascoltavo 'Never Nerverland'; 'Love Dump' ( se non ricordo male ) è in pratica 'Road To Ruin' rielaborata in chiave Nu, tanto per ribadire l'importanza dei primi due Annihilator e di come il suono entro un determinato contesto non è che sia cambiato così tanto dal finire degli '80 |
|
|
|
|
|
|
17
|
Mitici, mi sembrano un perfetto figlio nato da Korn e System of a Down, o almeno a me ricordano questi 2 gruppi, comunque sono simpaticissimi  |
|
|
|
|
|
|
16
|
questo non lo conosco, ma vi assicuro che machine è un'autentica legnata... in pratica i ministry che incontrano i fear factory... pauroso. da più parti ho letto che di solito viene considerato questo come il loro lavoro migliore, ma ho anche letto che machine è il disco più pesante che hanno fatto, quindi per me la loro pietra miliare rimane quella. ne gradirei molto la recensione. |
|
|
|
|
|
|
15
|
interessante davvero...non male...merita piu ascolti... |
|
|
|
|
|
|
14
|
@persy: grazie  |
|
|
|
|
|
|
13
|
Alex....ottima recensione! Disco davvero assurdo (uno dei miei preferiti in assoluto). Gli altri? Monnezza a confronto! |
|
|
|
|
|
|
12
|
che ricordi il pentagramma, tappa obbligata il sabato pomeriggio...grazie Edo per la deviazione...buon disco comunque!!!! |
|
|
|
|
|
|
11
|
Mi ricordo che ero rimasto folgorato dal video di i'm With stupid su superock mi pare. In Italia non era ancora arrivato ai tempi e la versione del CD che ho a casa è americana, c'era uno splendido negozietto specializzato in metal qui a Verona che li procurava di importazione spesso e volentieri, Pentagramma si chiamava, uno di quei buchi magici che hanno dovuto chiudere per lo strapotere dei centri commerciali e della FNAC aperta ad un passo, era un piacere chiedere di ascoltare un cd prima di comprarlo e chiedere consiglio ad un esperto e appassionato come te su cosa acquistare......scusate se ho deviato il discorso, ma è uno dei cd che ho preso in quel periodo e ogni volta che lo vedo salgono vecchi ricordi....ah! |
|
|
|
|
|
|
10
|
Ai tempi mi era piaciuto un sacco, oggi è ancora bello da sentire ogni tanto, inoltre tutte le grafiche di copertina e libretto sono fantastiche. Un gruppo che poteva diventare grande ma che ha perso la vena purtroppo. |
|
|
|
|
|
|
9
|
dai che siamo già in due  |
|
|
|
|
|
|
8
|
Grande Alex ho trovato un estimatore |
|
|
|
|
|
|
7
|
@Fabio II:giusto, tra l'altro i Nonpoint sono stati uno dei gruppi più sottovalutati di sempre. Statement è un album bellissimo! |
|
|
|
|
|
|
6
|
D'accordo con te Alex, debutto coi fiocchi mai più replicato nelle opere successive. Static x, Disturbed, Unloco e Nonpoint, per quello che mi riguarda le opere migliori del nu metal al di fuori dei grandi nomi |
|
|
|
|
|
|
5
|
Avevo concluso con "Intelligenti pauca". Appunto. |
|
|
|
|
|
|
4
|
Il disco è buono, sicuramente il loro migliore. Un bel mix di generi e un gran tiro, è durata poco però, diciamo fino a Shadow Zone. Gli ultimi tre sono di una noia mortale, almeno per me. |
|
|
|
|
|
|
3
|
Groove ai massimi livelli, ritmi da discoteca, chitarre incisive e voce stellare...che botta che fu questo disco quando lo ascoltai la prima volta. Band che esordì col botto e non seppe poi ripetersi a questi livelli. Album quindi bellissimo anche per la sua unicità. Ottimi dal vivo. |
|
|
|
|
|
|
2
|
Ah, ma ci sono ancora questi? Mi ricordo che un mio amico andava pazzo per loro (non preoccupatevi, oggi è guarito), e mi passava i dischi, forse anche questo, chi si ricorda più... avevano tutti la longevità di una scoreggia. Dimenticabili. |
|
|
|
|
|
|
1
|
"un uomo la cui crine è tutt’ora ostile alla forza di gravità" mi ha piegato in due... grande rece e grandi Static X! |
|
|