|
Blind Guardian - Memories Of A Time To Come
|
( 7448 letture )
|
Ho sempre amato i Blind Guardian e, sebbene non possa definirmi un fan sfegatato della band, non posso neanche negare che la loro musica abbia occupato dei momenti molto importanti della mia crescita culturale; le strutture articolate dei brani, la contemporanea presenza di riff ritmicamente vicini al thrash e di linee di chitarra melodiche e tra loro armonizzate, l'elevatissima capacità corale evocativa sono solo alcuni degli aspetti maggiormente caratterizzanti di una band che, come poche, ha sviluppato nei decenni un sound davvero inconfondibile. Se c'è però un limite, uno scoglio comune a buona parte dei dischi dei tedeschi, questo riguarda la qualità dei suoni; nulla di strano, certo, è infatti comune a molte metal band, anche nei primi dieci/quindici anni di attività, non riuscire a trovare i fondi necessari a produrre ad alti livelli i propri album. Credo nello specifico che i Blind ci siano riusciti per la primissima volta nell'ormai lontano 2002, con A Night At The Opera, ma questa mia considerazione importa fino ad un certo punto: quello che voglio dire è che effettivamente i primi lavori del gruppo avrebbero sicuramente beneficiato di una produzione all'altezza della musica in essa contenuta, ed io mi sono sempre chiesto come avrebbero suonato certi pezzi se solo la band in quel momento avesse avuto delle possibilità diverse. Nel 2012, con Memories Of A Time To Come, il mio desiderio è quasi esaudito. Vediamone insieme il perchè.
Tecnicamente Memories Of A Time To Come è il primo best of dei Blind Guardian ma, a differenza di molti suoi "colleghi", esso si distingue perchè tutti i brani all'interno dei due CD qui contenuti sono stati re-mixati (con l'eccezione di Valhalla, The Bard's Song (The Hobbit) e di And Then There Was Silence, che sono invece stati completamente ri-registrati, e di Sacred Worlds, lasciata intatta com'era). E' bene informare che dell'album esiste anche una deluxe edition (non in mio possesso) comprendente un terzo CD; inoltre questa è, a quanto ne so, la prima uscita recente della band per l'imponente EMI/Virgin. Ma come inquadrare il disco? Credo sia opportuno valutare principalmente tre aspetti: trattandosi in prevalenza di brani remixati, bisognerà considerare la qualità dei suoni e della produzione; essendo un best-of, si dovrà guardare alla composizione della tracklist; in assenza di musica inedita, è il caso anche di bilanciare il rapporto qualità/prezzo. Per quanto riguarda il primo aspetto, non c'è null'altro da dire se non grazie: era da una vita che aspettavo di sentire Imaginations From The Other Side o Nightfall o Somewhere Far Beyond con dei suoni privi di fruscio, profondi e potenti. Il lavoro svolto dai e nei Twilight Hall Studios è superbo e rispetta in pieno l'equilibrio musicale realizzato dalla band all'atto della pubblicazione originale dei brani. Un lavoro quindi esente da difetti, anche se è lecito domandarsi a che pro sia stata remixata anche una canzone (Ride Into Obsession) tratta dall'ultimo At The Edge Of Time, che già suonava perfettamente nella sua prima versione... forse per ragioni di completezza, essendo stati toccati anche tutti gli altri album? Chissà. Quanto invece alla composizione della tracklist, che dire? Il meglio di una band della caratura dei Blind Guardian non ci sta in soli due dischi, tanto è il materiale di altissima qualità prodotto negli oltre vent'anni di duro lavoro creativo, ergo la scelta rischia di essere tanto soggettiva da essere suscettibile di variare di non poco da persona a persona. Tuttavia è semplice notare come i 16 brani qui inclusi siano generalmente riconosciuti tra i più rappresentativi degli album di provenienza (si pensi a Bright Eyes, a Mirror Mirror, a Valhalla o ancora a The Bard's Song (In The Forest)), quindi nulla si può addebitare neanche in questo senso. In relazione al rapporto qualità/prezzo, invece, credo che 17 € sia una cifra assolutamente equa per un doppio CD comprensivo di un bellissimo booklet, dotato di fotografie rare e di note scritte appositamente dalla band per ogni canzone.
Quindi, sia che voi siate fan dei Blind Guardian sin dai tempi di Battalions Of Fear, sia che abbiate appena fatto la conoscenza di questa meravigliosa band, non posso che consigliarvi l'acquisto di Memories Of A Time To Come, un best of degno -sotto tutti gli aspetti- del monicker stampato in copertina. Follow the blind!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
64
|
@Radamanthis: grazie mille per l'informazione... Aspettiamo... |
|
|
|
|
|
|
63
|
L'ultima news a cui ero rimasto è che in un' intervista dello scorso autunno, riguardo al famoso disco orchestrale, Hansi ha risposto così: Magazine Powerline: What's the update on an orchestral project for BLIND GUARDIAN? Is it still slated for 2013? Hansi Kürsch: 2013 sounds a little ambitious at the moment. I am hoping for 2014. This could be a great year. Ever since "A Night At The Opera", my goal is to release the orchestral album the same year we are going to release the studio album. In vain, so far. But I will never give up hope. |
|
|
|
|
|
|
62
|
QUALCUNO SA SE I BLIND GUARDIAN REGISTRANO QUALCOSA IN QUEST' ANNO? |
|
|
|
|
|
|
61
|
Avevo già commentato questa raccolta forse ad un paio di giorni dall'uscita, ora dopo numerosi ascolti mi sento di poter dare un giudizio (o meglio, parere) più coscienzioso di quest'opera. In particolare ciò che mi preme è suddividere quelli che per me sono i remix e le ri-rigestrazioni riusciti/e e quelli che viceversa si potevano evitare: Per i primi su tutti trovo sensazionale il lavoro svolto su Majesty, Bright Eyes, Somewhere Far Beyond, The Last Candle, Imaginations From The Other Side e Traveler in Time...Brani con una certa età che sono stati ripuliti e dotati di un vigore tutto nuovo (Majesy su tutti). Per il resto che non mi hanno convinto sono stati Mirror Mirror, che viene riproposta con delle chitarre pesantissime che per me tolgono l'atmosfera originale e la batteria che davvero ha un sound davvero secco, Ride Into Obsession mi crea molte difficoltà nel trovare differenze con l'originale e pure This Will Never End...Ma veniamo alla nota dolente, Nightfall, nel mio primo commento avvo espresso un giudizio positivo forse dovuto alla sorpresa, ora invece mi ricredo totalmente, per me un remix che priva la canzone di tutta la magia che la plasmava, freddo e pure meno ricco, per me è l'unica vera pecca dell'album...Per i brani ri-registrati ho apprezzato tantissimo The Hobbit che mi suona molto più limido e "cattivo" così come Valhalla (sebbene preferisco l'originale), In The Forest ce lo vedrei bene in un Forgotten Tales II ma non mi esalta moltissimo...And Then There Was Silence è un monumento a prescindere, anche se la cantassi e suonassi io che sono un discreto cantante (e nulla di più) e so fare giusto un paio di accordi sulla chitarra, qui dipende dai gusti chi preferisce la versione più corale di A Night At The Opera (me compreso) o la maggior professionalità (come detto da Hansi) di questa versione...Detto ciò questo Best Of sebbene non penso fosse un'uscita assolutamente indispensabile per me non merita meno di 85 per Tracklist (un capolavoro dietro l'altro) e il coraggioso lavoro di remix e riregistrazione...Aspettando con ansia il lavoro Orchestrale riascoltiamoci 25 anni di perle del Power ! ! ! |
|
|
|
|
|
|
60
|
Proprio ieri mi giravo e rigiravo 'sto "best of", alla fine non l'ho più preso, non mi convinceva. Aspettavo la recensione e i relativi commenti. A quanto pare ne vale la pena. Questi 23 e rotti Euro glieli spenderò volentieri. |
|
|
|
|
|
|
59
|
figurati, è solo che hai scritto che il meglio di un gruppo come i bg non può starci in due dischi e perchè qualcuno ha scritto che mancavano un po' di pezzi vecchi . Davvero è la prima raccolta che ascolto che sembra un album a sè stante da quanto è bella... |
|
|
|
|
|
|
58
|
@ Painkiller: se solo avessi trovato l'edizione deluxe l'avrei comprata e recensita, ma siccome così non è stato...  |
|
|
|
|
|
|
57
|
concordo in pieno con la recensione.....redo che il voto di Khaine sarebbe stato più alto (come merita secondo me) se avesse ascoltato la versione deluxe. Dico questo perchè se le discussioni sull'utilità dei best of riempiono spesso le notizie/recensioni degli stessi, è inevitabile per me dire che una volta tanto siamo di fronte a molto di più. Perchè se l'aver riregistrato completamente pochi brani ha donato loro la luce che meritavano (oltre a porre il marchio di fabbrica di Ehmke), il lavoro IMPONENTE svolto in fase di remix sui brani storici ha donato una visione differente, più ariosa e più ampia, di questi brani. Riffs di chitarra che la produzione potente ma poco pulita di Imaginations rendeva talvonta inscindibili dal muro sonoro eretto dai bardi hanno ricevuto ora la pulizia ed il posto che meritano, la separazione degli strumenti, il maggior accento sui cori, fanno sembrare questa raccolta una lunga "suite" registrata oggi con le migliori tecniche. Per rispondere ai dubbi ed alle critiche che ho letto qui sotto posso dire che: 1) la tracklist del terzo disco pesca a piene mani dal passato meno recente. 2) tutti i brani hanno subito un netto miglioramento sonoro, anche quelli che sembravano già perfetti all'origine. Pertanto, a chi avesse dubbi sui best of e sul fatto che qui non vi siano inediti dico che questo è un intero triplo album di inediti, un qualcosa che gli Iron Maiden dovrebbero valutare, un qualcosa che i Manowar avrebbero chiamato "Battle Hymn 2012" e che i Blind Guardian hanno "umilmente" chiamato best of ma che definire tale è davvero riduttivo. FANTASTICO |
|
|
|
|
|
|
56
|
L'ho acquistato ieri.23€ e rotte l'edizione deluxe comprendente di un terzo CD.Nicola ha perfettamente ragione nell'affermare che tutto quello che hanno fatto non basterebbero 2 CD per farne un vero e proprio Best Of.Son rimasto piacevolmente sorpreso dell'inclusione di Last Candle e BS-The Hobbit(quest'ultima in assoluto la mia preferita dei Bardi).Lord Of The Rings e Time Stand Still le assenze illustri. |
|
|
|
|
|
|
55
|
Devo finirlo di sentire, ma finora molto valido (ho ascoltato il primo cd) |
|
|
|
|
|
|
54
|
Mi è appena arrivato il doppio cd, stupendo! Dei BG ho solo Somewhere far beyond e Nightfall (sono un paio di anni che li ascolto), e l'idea di recuperare tutto il malloppone di cd mi ha sempre seccato, così mi sono accontentato dei 2 sopracitati. Questo best of capita a fagiuolo per me, stupendo in tutto dalla confezione al libretto e alla riproposizione dei brani. Consigliato! |
|
|
|
|
|
|
53
|
I.F.T.O.S remixata e rimastereizzata è fantastica, così come this will never ends e majesty (che guadagnano tantissimo), le ri-registrate sono belle, e il disc 3 contiene delle versioni superlative di time what is time, battalions of fear e lost in the twilight hall. tutto il resto è comunque oro puro! davvero un best of di classe, ben fatto e interessante per tutti ! 88 |
|
|
|
|
|
|
52
|
Comprato qeusta mattina! Porca vacca è davvero un grande Best Of. Voto 85 |
|
|
|
|
|
|
51
|
Disco alla posizione n. 6 nelle chart tedesche! bella! |
|
|
|
|
|
|
50
|
Molto belle le vesioni riregistrate, anche perhè si sente molto il tocco di un batterista diverso da Thomen, cosa che rende i brani "nuovi"...Il resto è trascurabile... |
|
|
|
|
|
|
49
|
@ il vichingo - quello vero - ooops! LOL chiedo scusa  |
|
|
|
|
|
|
48
|
Suggerisco Viking o il vikingo ad esempio |
|
|
|
|
|
|
47
|
@ il vichingo: ehi amigo, se guardi ai commenti n. 31, 26 e 3 noterai che stai usando il mio nickname! Quindi, spremi le meningi, libera la fantasia e trovati un altro nickname. Grazie  |
|
|
|
|
|
|
46
|
Veramente un ottimo prodotto. Voto: 92 |
|
|
|
|
|
|
45
|
è vero non pensavo nemmeno al fatto che mancasse thomen...mi dispiace, ma con tutta la stima verso il bravo ehmke, passo sicuramente... |
|
|
|
|
|
|
44
|
i tre dischi mi son piaciuti un bel pò! Obiettivamente però, mi manca un pò il drumming grantico di Stauch dei brani originali nelle canzoni ri-registrate |
|
|
|
|
|
|
43
|
Mah...sinceramente non mi fa impazzire. Sarà che ormai sono anziano e anche le vecchie cavalcate dei Blind ora come ora non emozionano più come parecchi anni or sono...poi sentirle così pulite e perfette...mah. Meglio le versioni originali...ma son gusti. Non metto voti. |
|
|
|
|
|
|
42
|
Un nome una garanzia BLIND GUARDIAN ! ! ! Un Best of degno di questo nome per i Bardi...Da una parte sono d'accordo con Bloody Karma che apprezza molto il suond più raw dei tempi passati ma riascoltare Nightfall remixata senza mezza sbavatura è stato un tripudio di esaltazione e carica ! ! ! |
|
|
|
|
|
|
41
|
SE STO SOGNANDO NON MI SVEGLIATE VI PREGO... |
|
|
|
|
|
|
40
|
mah...personalmente preferisco lasciare sempre le cose come stanno, perchè, viste anche clamorose ed oscene ri-registrazioni recenti, non sempre una produzione migliore valorizza una canzone...a me le produzione passate dei blind più raw e dirette son sempre piaciute un botto, per cui non vedo alcun interesse in nuove ri-registrazioni di pezzi storici... |
|
|
|
|
|
|
39
|
finalmente! non vedevo l'ora di sentire i vecchi pezzi rifatti e migliorati!! time what is time e imaginations sono stupende!! |
|
|
|
|
|
|
38
|
non stò più nella pelle lo devo avere io gli adoro!! e alcuni pezzi non li conosco! che bello and then there was silence!!! |
|
|
|
|
|
|
37
|
Per completezza vi dico la scaletta del terzo disco, contenete canzoni in versione demo: 1.Brian 2.Halloween (The Wizard's Crown) 3.Lucifer's Heritage 4.Symphonies Of Doom 5. Dead Of The Night 6.Majesty 7.Trial By The Archon 8.Battalions Of Fear 9. Run For The Night 10.Lost In The Twilight Hall 11.Tommyknockers 12.Ashes To Ashes 13.Time What Is Time 14.A Past And Future Secret 15. The Script For My Requiem (rimasterizzata nel 2007) |
|
|
|
|
|
|
36
|
Ok, ora posso dare un giudizio intelligente. Sarò breve e conciso giudicando il disco (anzi, ho l'edizione con 3 dischi...) un vero e proprio SPETTACOLO!!!!!!!!!!!!! VOTO 100 perchè racchiude il meglio di una delle piu' grandi band della storia della musica metal (e non solo direi...) |
|
|
|
|
|
|
35
|
I Guardian sono una delle mie band preferite e reputo questo disco un grande Best of. Certo, come ha detto krock, ci poteva stare qualche canzone in più ma trovo i remix di Mirror Mirror, And then there was silence e Majesty davvero eccezionali. Confermo il voto del recensore. |
|
|
|
|
|
|
34
|
Seguo i Blind Guardian da ormai venti anni e credo che non abbiano mai sbagliato un colpo (forse The forgotten Tales poteva stare come cd bonus proprio per un best of) ma questa nuova raccolta mi lascia un po' perplesso...è vero che non si può riassumere tutta la carriera di un gruppo in due cd, ma onestamente qualche brano in più si poteva aggiungere ,con venti minuti lasciati vuoti a cd .Trovo poi inutile il remixaggio dei brani (Mirror Mirror e Bright Eyes secondo me sono state un po' snaturate e perdono proprio in potenza) .Non mi sembra che dischi come Nightfall e Imagination fossero prodotti così male...Belle e interessanti le canzoni ri-registrate e bellissimo il cd con i brani versione demo. |
|
|
|
|
|
|
33
|
Assolutamente Valido!!!! lo sto ascoltando un pò dal tubo un pò da iTunes...me sa proprio che lo compro! ottimi i remix! |
|
|
|
|
|
|
32
|
Un valido best of e le canzoni ri-registrate molto belle. Voto 90! |
|
|
|
|
|
|
31
|
Caro Sabbracadabra, ci sono due tipi di persone che possono comprare questo Best Of: 1) I collezionisti, che possiedono la loro discografia e vogliono avere anche questa nuova uscita. 2) Un "novellino" che vuole ascoltare qualcosa dei Blind Guardian e quindi, per cominciare, acquista questo Best Of per farsi un'idea della band. Io sinceramente rientro nella prima categoria  |
|
|
|
|
|
|
30
|
Magari qualcuno che ha voglia di sentire i vecchi cavalli di battaglia suonare come si deve? O magari qualcuno interessato ai demo dei Lucifer's Heritage? O magari un semplice collezionista? Io non ho tutto questo astio verso i best of in generale, ci sono parecchie bands anche extra metal di cui mi piacciono magari un paio di brani per disco, e in questo caso il best può tornare utile. Poi insomma, un best of dopo oltre 20 anni di carriera non mi sembra niente di scandaloso, sinceramente. Se proprio vogliamo prendiamocela con le bands/etichette che ristampano dischi usciti tre anni fa con due scarti in più come bonus. |
|
|
|
|
|
|
29
|
Mi piacerebbe sapere chi compra un disco del genere, i fan hanno tutti i dischi e chi non li ha mai sentiti non parte certo da un best ma dai dischi migliori. Mi sa che sono alla canna del gas se fanno queste manovre, soldi buttati. |
|
|
|
|
|
|
28
|
e della cover diciamo niente? sembra un quadro... stupenda!! (come sempre) |
|
|
|
|
|
|
27
|
No no ha ragione Lambru, per quel disco ai tempi a me chiesero 42mila lire, si trattava di una versione Import giapponese che girava in Italia. |
|
|
|
|
|
|
26
|
40.000 lire per un CD??? ma chi era questo strozzino  |
|
|
|
|
|
|
25
|
la ri-registrazione di And Then There Was Silence vale tutto e più. da pelle d'oca |
|
|
|
|
|
|
24
|
per 40mila lire lo mandavo a cagare anch'io  |
|
|
|
|
|
|
23
|
vaaaiiii una raccolta dei blind guardian, da non perdere....e pensare che ho ben 3 cd originali, soldi buttati (per me), salvo solo somewhere far beyond e tales (registrato in cassetta, all'epoca un negoziante mi ha chiesto 40mila lire, per il cd, gli ho riso in faccia....) |
|
|
|
|
|
|
22
|
@ Matteo: hai ragione, volevo dire che è la prima uscita recente della band per EMI/Virgin. Grazie della segnalazione. |
|
|
|
|
|
|
21
|
E' l'ULTIMO album per EMI/VIRGIN, non il primo come scritto in recensione, visto che per tale etichetta furono registrati tutti i capolavori della band, da Talse from the ....a A Night a the opera. Il contratto prevedeva un best of, questo qua, uscito oggi nonostante da qualche annetto i bardi sono su Nuclear Blast. |
|
|
|
|
|
|
20
|
Non mi sono mai piaciuti e non ci ho mai avuto un gran rapporto; ho anche preso in giro un mio amico per mesi perché li ascoltava! Però....Però tutte le volte che ascolto mirror mirror ho la pelle d'oca: ha delle parti di chitarra di una bellezza incredibile..Quindi mi ritiro sconfitto, hanno vinto loro. |
|
|
|
|
|
|
19
|
mmmmh...il discorso sulla scelta dei pezzi secondo me è sempre una questione spinosa e l'unico discorso che è stato giusto fare è stato quello di mettere qualcosa che sia rappresentatitvo del processo evolutivo preso da ogni album, non necessariamente il meglio (che sarebbe molto soggettivo). per quanto riguarda i gusti io ad esempio avrei messo wheel of time, mordred's song, a dark passage, road of no release, battlefield e time stands still al posto di molte canzoni dei primi album, ma il best of non sarebbe stato rappresentativo dei primi 25 anni di carriera. o no? |
|
|
|
|
|
|
18
|
Sono abbastanza d'accordo: ottimo il risultato per 'Valhalla', a me è piaciuta anche 'The Bard's song' (è talmente bella che sarebbe impossibile rovinarla) mentre 'And Then...' mi annoiava 11 anni fa e mi annoia anche adesso. |
|
|
|
|
|
|
|
|
16
|
Quello che mi stupisce é che nessuno ha parlato dei pezzi riregistrati...perché sebbene nel caso di Valhalla il risultato sia eccellente, negli altri casi le nuove versioni non reggono il confronto con le originali (The Bard's song, And Then There Was Silence). Non voglio fare il nostalgico, é che davvero trovo che la produzione stellare e arrangiamenti piú pomposi compensino per la mancanza della magia presente nelle originali. Per non scomodare poi fattori ben piú evidenti ed oggettivi quali la prestazione odierna di Hansi... |
|
|
|
|
|
|
15
|
Ho preso la Deluxe anche perchè alla fine con 3 euro in più ti ritrovi con 15 brani in più tra cui molte chicche. Eccellente il remix (basta ascoltare un pezzo come Traveler in time, ora nitido e potentissimo). Operazione riuscita nonostante qualche dubbio sulla track-list (Welcome to Dying doveva esserci), che poteva anche essere un po' più sostanziosa, lo spazio per 4-5 brani in più c'era tutto. |
|
|
|
|
|
|
14
|
Bello bello bello, ma avrei scelto qualche pezzo diverso, non solo per questione di gusti, ma penso si dovesse lasciare più spazio ai primi dischi piuttosto che mettere qualche canzone in più dagli ultimi. Voto confermato. |
|
|
|
|
|
|
13
|
Scelta dei brani niente male, buona l'idea di prendere qualcosa da ogni album...ovviamente la tracklist non contiene tutti i miei preferiti, ma ciò è inevitabile: l'ho preso 2 volte, la seconda per regalarlo ad un'amica che col metal c'azzecca fino ad un certo punto e non li conosceva tanto! |
|
|
|
|
|
|
12
|
I Guardian sono un gruppo fantastico. Detto ciò, rimango un pò perplesso dalla scelta delle canzoni. Ok, in un best of è normale che non ci sta tutto, però privilegiare una Ride into obsession a scapito di una Welcome to dying, o una Follow the Blind a scapito di Banish from sanctuary, mi sembra assurdo. Così come mettere l'intera And Then There Was Silence (oltre quattordici minuti) togliendo minutaggio prezioso al secondo cd. Magari per i die-hard fan non è male, anche perché si ha la possibilità di ascoltare una nuova versione di una canzone conosciuta, tuttavia per chi si avvicina per la prima volta al gruppo, non mi pare una scelta tanto sensata immettere questo polpettone (per rappresentare A night at the opera era più che sufficiente Precious Jerusalem) al posto di altre canzoni che sono molto più rappresentative (A past and a future secret, Time what is time). Certo, il problema viene risolto con la special deluxe edition e considerando questa versione si ha un best of appetibile anche per chi avesse tutti i dischi precedenti data la presenza di brani del periodo Lucifer's Heritage. Concludendo, che dire? Lo special deluxe è un best of con i controcoglioni, la versione normale è decisamente migliorabile. Ad ogni modo i Blind Guardian sono i Blind Guardian e chi non li ha mai ascoltati farebbe meglio a rimediare (per far capire meglio: sono l'unico gruppo power che ascolto tuttora con piacere). |
|
|
|
|
|
|
11
|
Ok, devo averlo ^___^ anche se avrei sperato nella presenza di Lord Of The Rings (solo perchè AMO quella canzone |
|
|
|
|
|
|
10
|
@ tutti: grazie dei complimenti @ roger: la mia è una semplice opinione, non è un giudizio in senso stretto. Comunque no, non credo che ne l'uno ne l'altro godano di un'ottima produzione. |
|
|
|
|
|
|
9
|
secondo il tuo giudizio quindi 'imagination' e 'nightfall' non godevano di un'ottima produzione ?! non condivido. |
|
|
|
|
|
|
8
|
Che bellissima recensione. Non che sia una novità dirtelo, ma scrivi proprio bene....grandi blind, valuterò l'acquisto!!! |
|
|
|
|
|
|
7
|
i miei complimenti Khaine sia come ragazzo molto meglio del sottoscritto e come caporedattore, noi abbiamo litigato solo per questione di giudizio numerico ne cito uno a caso Alice cooper, ma nulla toglie che siamo due defender del metal, il sottoscritto è un maniaco divoratore di cd e di musica di tutti i generi del metal e oltre. Io la musica la amo alla follia, riguardo al gruppo in questione cioè i Blind guardian dico solo una cosa Imaginations From The Other Side, Aaarrghhh!! bellissima ed in fine colgo l'occasione per salutare un altro defender Jimi The Ghost !! |
|
|
|
|
|
|
6
|
Aspettavo la recensione. Bene... Jimi TG |
|
|
|
|
|
|
5
|
Li amo, li adoro...domani lo ascolto,ora non faccio a tempo ma domani lo ascolto!!!!!  |
|
|
|
|
|
|
4
|
Personalmente non li amo tantissimo, ma i Blind Guardian, li conoscono anche i sassi.... |
|
|
|
|
|
|
3
|
Si, se tralasciamo Forgotten Tales, che era una raccolta di riarrangiamenti in chiave acustica di alcuni brani, questo Memories Of A Time To Come è il loro primo Best of. |
|
|
|
|
|
|
2
|
E' il primo o sbaglio? Cmq... grande band. |
|
|
|
|
|
|
1
|
Un grandissimo Best Of della mia band Power preferita!! Per tutti i diavoli io voto 90: la qualità sonora è davvero elevata e la tracklist è da paura! Grandi Guardian!! |
|
|