Silvia ha scritto:Beta ha scritto:Comunque mi ammazzo di power metal e a quel punto diciamo pure che, se uno riesce a dare il giusto taglio ai pezzi, non ho particolari preferenze (a me Olbrich piace proprio perché è sporchino

); la cosa più importante è che stia dietro ai tempi
E allora come mai non hai citato Marcus? Secondo me è uno dei ritmici più quadrati! Belli anche i suoni che ha.
Riguardo ad André io invece apprezzerei un po' di pulizia e soprattutto se si decidesse ad usare un po' meno il wah wah. Invece visto il video di oggi non credo proprio

.
Il suo roadie ha detto che ne distrugge a valanga...

Turilli ha migliorato moltissimo in pulizia e in alcune cose mi piace molto però stesso discorso comune a tutti i funamboli: gli assoli sono esibizioni e non funzionali ai pezzi a volte

In realtà perché ho messo dentro i primi che mi sono venuti in mente

poi, come ti dicevo, per me conta molto la resa finale. I Blind funzionano molto bene perché le chitarre si amalgamano bene insieme, quindi il risultato finale è dato un po' dal misto delle due, non tanto dal singolo chitarrista in sè. Tipo: a me piacciono molto entrambi i chitarristi degli Eternal Tears of Sorrow, Jarmo Puolakanaho alla ritmica (quadrato, pulito, preciso e martellante) e Mika Lammassari alla solista (un virtuoso pultissimo che penso a te piacerebbe molto

), ma non li ho messi in parte perché se no avrei dovuto mettere tutti i chitarristi di tutte le band che ascolto (perché ognuno sa il fatto suo nella propria band) e in parte proprio perché funzionano bene nell'economia della band. Ho preferito mettere, non so, un Vuorinen che nei NW fa tutto lui, quindi le sue capacità risaltano molto, e anche perché lo conosco nei Brother Firetribe, in cui fa un genere AOR e riesce a farlo egregiamente (quindi oltre che bravo, per me è anche versatile). Se avessi dovuto mettere un chitarrista ritmico in classifica avrei messo il già citato Hechler, che in canzoni tipo "Pray" dei Crematory ha fatto certi tappeti di power chord da headbanging violento
Per quanto riguarda il wah wah, a me devo dire che non dispiace, anche se usato molto, come fa Olbrich. Un effetto che mi dà un po' i nervi è il phaser

piuttosto il flanger!