Il vichingo ha scritto:Non picchiarmi Nomade Delirante, forse è un problema mio ma quando ho letto Doom, Epic e Power americano nella stessa riga (e sotto la stessa etichetta) mi è salito un brivido lungo la schiena... ma ti voglio bene lo stesso
A costo di sembrare un rincoglionito che si ripete, ribadisco che le etichette vanno abolite seduta stante!

Ok, ammetto che è una cosa un po' strana

... però riflettendoci, che differenza c'è tra i Candlemass e un gruppo heavy metal? I Candlemass sono lenti. Va bene, ma è un paramentro sufficiente per fare del doom "classico" un genere a parte?

. Anche l'epic fondamentalmente è heavy metal, di un certo tipo, ma pur sempre heavy. Detto ciò, ho esitato e potrei ancora metterli come generi a parte senza molti problemi. In quanto all' U.S. Power, anch'io ribadisco a costo di
diventare rincoglionito ripetendomi che è una particolare incarnazione del genere heavy metal... ma cacchio i Vicious Rumors sono praticamente più heavy metal in senso stretto dei primi Maiden! Quindi lo US Power resta nel genere Heavy, non transigo.

Quindi, ricapitolando (tra l'altro ne avevo dimenticati un paio):
-Heavy Metal (contenente: NWOBHM, US Power)
-Doom Metal (classico e ? )
-Epic Metal
-Thrash Metal
-Hair Metal (contenente Glam Metal, Class Metal, Pop Metal, Street Metal)
-Power Metal (cioè quello europeo!)
-Death Metal (compresi Brutal, Melodic, Technical, Prog, Doom/Death)
-Black Metal (con Symphonic)
-Viking Metal
-Folk Metal (estremo o meno)
-Sludge Metal
-Stoner
-Gothic Metal
-Prog Metal
-Avant-Garde Metal
-Alternative Metal (che comprende il NU, l'alternative e...?)
-Industrial Metal?
-Metalcore
(Se avete un'idea su dove infilare questi, dite pure

)
Più contenti ora?
Ubik, dimmi dove metti il funeral e il drone, che non conoscendoli non saprei proprio...
