IN EVIDENZA
Album

Athena XIX
Everflow Pt 1: Frames of Humanity
Autoprodotti

Colonnelli
Gli Implacabili
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

27/01/25
SARKASM
Carnival of Atrocities

31/01/25
THE NIGHT FLIGHT ORCHESTRA
Give Us the Moon

31/01/25
PYRE
Where Obscurity Sways

31/01/25
REVENGE (CAN)
Violation.Strife.Abominate

31/01/25
ZERO ABSOLU
La Soignée

31/01/25
SELVANS
Saturnalia

31/01/25
ALL THAT REMAINS
Antifragile

31/01/25
PENTAGRAM
Lightning in a Bottle

31/01/25
G3
Reunion Live [Live Album]

31/01/25
THE HELLACOPTERS
Overdriver

CONCERTI

27/01/25
TREMONTI
MAGAZZINI GENERALI - MILANO

27/01/25
TOUCHÉ AMORÉ
LEGEND CLUB - MILANO

28/01/25
PAGANFEST MMXXV
ALCATRAZ - MILANO

29/01/25
MOTIONLESS IN WHITE
ALCATRAZ, VIA VALTELLINA 25 - MILANO

29/01/25
ROME
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

29/01/25
SPENCER SUTHERLAND
CIRCOLO MAGNOLIA, VIA CIRCONVALLAZIONE IDROSCALO 41 SEGRATE (MI)

30/01/25
BERNTH, CHARLES BERTHOUD E OLA ENGLUND
SANTERIA TOSCANA 31, VIALE TOSCANA 31 - MILANO

31/01/25
IL BALLETTO DI BRONZO + IL SEGNO DEL COMANDO
SPAZIO WEBO, VIA JURI GAGARIN 161 - PESARO

31/01/25
NECRODEATH + WHISKEY RITUAL + NEL BUIO + IGNOBLETH
NOTTETEMPIO, VIA NICOLÒ BIONDO 194 - MODENA

31/01/25
THE RUMJACKS
VHS - RETRÒ CLUB, VIA 4 NOVEMBRE 13 - SCANDICCI (FI)

Deafheaven - Infinite Granite
24/08/2021
( 2484 letture )
Poche realtà musicali negli ultimi dieci anni sono state capaci di essere così divisive nei confronti dei fan e della critica come gli americani Deafheaven, autori fin dal proprio esordio discografico di una personale miscela di black metal e indie rock ben presto inserito in quel calderone ribollente di pubblicazioni sempre meno originali rinominato post black metal. Dopo un primo disco ancora oggi celebrato da molti – Roads To Judah (2011) – il duo composto da George Clarke e Kerry McCoy ha sfornato nel 2013 la propria pietra dello scandalo, il tanto discusso Sunbather, in poche parole uno dei migliori esempi di blackgaze mai composti ad oggi. Con buona pace dei puristi l’incontro tra il tremolo picking e lo screaming esasperato del black metal con le sinuose delicatezze dello shoegaze ereditato dai My Bloody Valentine e le parentesi dilatate proprie di band come gli Explosions In The Sky ha fatto sì che il blackgaze divenisse un genere vero e proprio, notato – e non poco – anche e soprattutto negli ambienti mainstream.
Se in termini di popolarità Sunbather è stato una vera e propria miniera d’oro per la band, altrettanto non si può dire per quanto riguarda la reputazione del gruppo stesso, osteggiato e denigrato dall’intera comunità black metal e non solo. Di recente il cantante George Clarke ha raccontato di come l’essere diventato un “meme vivente” in certi ambienti estremi lo abbia condizionato molto dal punto di vista emotivo; in realtà, limitandosi alle pure capacità tecniche, Clarke si è spesso dimostrato al livello, se non superiore, di molti tra i migliori cantanti della scena, sfoderando un timbro tagliente a tratti disumano per quanto velenoso risultasse.
La carriera degli americani è comunque andata avanti a vele spiegate, reclutando di volta in volta nuovi musicisti per dare vita ad album sempre più complessi dal punto di vista della contaminazione fra generi, ultimo tra questi Ordinary Corrupt Human Love del 2018, probabilmente il punto massimo raggiunto dai Deafheaven per quel che riguarda la contrapposizione tra sfuriate estreme e riflessività post rock. Come sempre amato da molti e criticato da altrettanti, il disco deve aver portato il gruppo ad interrogarsi sul proprio futuro, che a questo punto aveva bisogno di una svolta netta.

Dunque eccoci in questo 2021 inoltrato ad ascoltare con orecchio attento la nuova metamorfosi di Clarke e McCoy, intitolata Infinite Granite e uscita da pochi giorni sul mercato. Per definire il nuovo disco della band basta una semplice parola: shoegaze. Il perché è presto detto, in quanto la novità rivoluzionaria messa in campo dagli americani sta proprio nell’aver abbandonato quasi completamente la propria vena black metal, così tanto caratteristica, per dedicarsi ad una rivisitazione, per certi versi estremamente calligrafica, del sound degli anni ’90 che tanto ha contribuito al delinearsi dell’identità stessa dei Deafheaven.
Gli indizi, a pensarci bene, sono sempre stati molti, a partire dal nome stesso del gruppo, ottenuto tramite la giustapposizione delle parole “deaf” ed “heaven” come esplicito omaggio agli Slowdive. Non è un caso che proprio l’influenza della leggendaria band di Rachel Goswell sia presente in dosi massicce in questo Infinite Granite, un disco che potrebbe rappresentare una vera manna dal cielo per gli amanti delle sonorità anni ’90 più sognanti e rumorose.
I singoli rilasciati prima dell’uscita dell’album, tra i quali spicca senz’altro Great Mass Of Color (a conti fatti uno dei migliori brani in scaletta), avevano già fatto intendere il clima generale dei brani, con un George Clarke completamente a nudo di fronte al microfono e forte solo della sua voce pulita, già mostrata in altre occasioni, ma qui utilizzata nella quasi totalità dei brani, con risultati altalenanti sebbene interessanti. I musicisti che circondano il cantante oggi sono una vera e propria band rodata alla perfezione e il lavoro strumentale lo conferma totalmente: non c’è un singolo brano che non mostri almeno un’intuizione strumentale degna di nota, con le chitarre nebulose, ma sempre piene e compatte e i synth ad accompagnare le melodie degli strumenti a corda con un vigore carico di sentimenti nostalgici.
La produzione del solito Jack Shirley è eccezionale e a differenza dell’ultimo album di King Woman qui ogni strumento trova il proprio spazio con precisione, esaltandosi a vicenda grazie ad intrecci armonici onirici, ma capaci anche di spingere sull’acceleratore in più di un’occasione.
I nomi di riferimento per inquadrare l’opera sono facili da fare: su tutti l’accostamento più diretto è quello con i Ride di Going Blank Again, per via delle chitarre vicine in certi frangenti a certe soluzioni smaccatamente alternative rock, ma sono presenti anche molte sezioni al limite del dream pop, dove il comparto strumentale si dirada e si annebbia sempre di più fino a lambire territori ambient, come nella strumentale Neptune Raining Diamonds. In certi momenti le screziature distorte delle chitarre rimandano anche ai Whirr (i fan più accaniti non dimenticheranno della presenza di Nick Bassett tra le fila della band nel 2010), mentre sembra più lontana l’eco dei My Bloody Valentine che aveva permeato le partiture di Sunbather.
Il motivo del perché si ricorra ai confronti con nomi noti per inquadrare la musica contenuta in Infinite Granite è semplice, in quanto nel comporre il proprio lavoro forse più intimo e sentito di sempre (alcuni testi risultano realmente toccanti) i Deafheaven hanno rinunciato a una buona dose della propria personalità: la ricerca di sonorità shoegaze vicine a quelle dei propri idoli è lampante ascoltando il disco, ma è difficile trovare momenti nei quali si percepisce di ascoltare qualcosa di realmente originale. Ciò non toglie che nel complesso il disco non sia gradevole da ascoltare, tutt’altro anzi. Ma il tocco così caratteristico della band sembra essere stato messo da parte per far spazio ad una nuova veste sonora, maggiormente legata ad uno stile già ben classificato.

È con questa consapevolezza che ci si deve approcciare all’ascolto di Infinite Granite, così da poter apprezzare – anche con orecchio “da filologo” – brani come la suadente Laments For Wasps, uno degli apici dell’intera discografia della band e composizione che meriterebbe di essere citata come esempio di shoegaze moderno a tutti gli effetti. Gli americani giocano con le proprie influenze, nascondendole tra fiumi di riverberi e delay: e così spicca un pattern ritmico ispirato ai Chapterhouse in Villain, che funge da perfetto contraltare alle chitarre dolci e lamentose che accompagnano la voce purtroppo poco incisiva di Clarke.
Come abbiamo già detto, la sfida più grande in questo album l’ha combattuta proprio il cantante, librandosi per la prima volta su melodie celestiali dal gusto pop con tutti i rischi annessi e connessi. Lodevole la prova del frontman, ma è anche vero che si sente in molte occasioni come la voce di Clarke abbia bisogno di migliorare ed essere più precisa, oltre che maggiormente comunicativa. Jack Shirley ha fatto un buon lavoro nell’amalgamare la voce al resto degli strumenti, ma se la band vorrà continuare su questa strada allora bisognerà cercare modi migliori per valorizzare il timbro pulito del cantante. Al contrario emerge con forza il lavoro eccellente di Daniel Tracy dietro la batteria: è il suo il tocco più fantasioso e personale applicato alle impalcature strumentali dei propri compagni e la produzione riesce a rendere giustizia al musicista esaltando anche le finezze più minute.
Merita poi una menzione la figura di Justin Meldal-Johnsen, polistrumentista già al servizio di Beck, Nine Inch Nails e molti altri artisti e qui impegnato sia in fase di produzione che di arrangiamento, soprattutto per quel che riguarda l’elettronica. La mano del musicista è percepibile in molti frangenti e sicuramente il lavoro di produttore per un disco ampiamente celebrato come Hurry Up, We’re Dreaming (2011) degli M83 ha segnato il proprio modo di trattare i suoni; i sintetizzatori che costellano tutti i brani di Infinite Granite ne sono una buona prova e il climax che caratterizza episodi come la sorprendente Mombasa rende in egual modo l’idea.
Il lungo brano che chiude l’album unisce idealmente questi nuovi Deafheaven ai “vecchi”, grazie ad una costruzione sapiente che muove da un’introduzione cantilenante dominata dai riverberi ad una tensione sempre crescente, la quale culmina con un exploit inequivocabilmente blackgaze, dove Clarke torna a ruggire come un tempo. Nel mezzo c’è di tutto, dallo shoegaze al dream pop passando dal post rock, il tutto per arrivare all’esplosione finale, vera e propria catarsi dell’intero disco, durante la quale Daniel Tracy torna ad un blast-beat più canonico, ma ideale per concludere l’opera. Non è questo il miglior brano di un disco che punta da tutt’altra parte, ma certamente questa parentesi più vicina al black metal non lascia certezze sul futuro della band, che a questo punto non è ancora scritto.
Curioso che il brano di apertura, Shellstar, si ponga in netta contrapposizione con Mombasa, risultando l’episodio più classicamente shoegaze di tutto il disco. Il gioco dei contrasti funziona ancora bene, tutto sommato.

Il difetto più vistoso di Infinite Granite però non sta nella prova vocale di George Clarke, la quale comunque con gli ascolti risulta via via sempre più apprezzabile, ma nella mancanza di un vero pezzo da novanta in scaletta, un brano capace di rimanere impresso nella mente dell’ascoltatore in maniera totalizzante. Ci va vicino il singolo In Blur, ma siamo lontani da un episodio davvero memorabile. Anche il ritornello di The Gnashing potrebbe diventare un classico in sede live, ma ancora una volta manca la scintilla capace di rendere il brano indimenticabile.
E funziona così per tutto il resto della scaletta, provocando l’antipatica sensazione, una volta terminato l’ascolto, di non ricordare davvero nulla di ciò che si è appena ascoltato. Attenzione, non si parla di noia nella maniera più assoluta, così come non si parla di una cattiva scrittura, sebbene siano ben percepibili le influenze, tutt’altro. In Infinite Granite manca una Just Like Honey, una Only Shallow, una Catch The Breeze o una Black Metallic capace di elevare il disco ad un livello più alto di interesse e memorabilità.
Questo è l’unico vero neo di un album formalmente quasi impeccabile, strumentalmente ineccepibile e sicuramente amato dalla folta schiera di fan dello shoegaze e dei generi più affini. La speranza è che i Deafheaven si dedichino ancora di più a questa nuova veste lontana dal metal per approfondire ulteriormente il discorso iniziato in Infinite Granite, migliorando dal punto di vista vocale e cercando di andare ancora più in profondità nella ricerca della melodia vincente. Ma non pensiamo al futuro ora e godiamoci quest’ora scarsa di rock sognante ed etereo, assaporando gli ultimi giorni d’estate con le sensazioni agrodolci e nostalgiche che questi nove brani sanno trasmettere.

Before a violet peeling showed teeth glowing
Horizons fleeing, lilacs swaying
When it takes you, you'll be remembered
Young and kind for all time.



VOTO RECENSORE
78
VOTO LETTORI
79.84 su 13 voti [ VOTA]
Frogman
Venerdì 10 Gennaio 2025, 22.10.32
27
Ero arrivato al precedente, questo non lo avevo ancora ascoltato. Ebbene... è un grandissimo lavoro, godibilissimo, c è un po\' di tutto e tutto ben amalgamato. Non stanca mai. Ottimi come sempre i Deafheaven.
LUCIO 77
Giovedì 22 Febbraio 2024, 21.47.34
26
Ah che dolore quest\' Album.. Nel finale fan capire che se volessero, sarebbero ancora quelli di Sunbather , ma andando a ritroso, quasi sempre, solo innocua morbidezza.. Peccato!
Epic
Lunedì 19 Febbraio 2024, 19.01.42
25
Ascoltsto di recente, non mi piace, molto morbido, forse troppo
Galilee
Lunedì 19 Febbraio 2024, 18.19.02
24
I Deafheaven dei primi 3 album sono come gli Emperor di Anthems con scelte armoniche alla Slodive e My Bloody Valentine. Per far capire il livello di estremismo sonoro. Il quarto cambia un po\' le carte diventanto più rock oriented, ma il black e lo screaming rimangono protagonisti assoluti. Qua mi sa che le cose son cambiate parecchio.. Purtroppo è l\'unico che non ho ascoltato.
LUCIO 77
Lunedì 19 Febbraio 2024, 18.03.59
23
Eh Rob Fleming, dei Gruppi da Te citati, conosco poco o nulla.. Vorrà dire che un ascolto glielo darò.
Rob Fleming
Lunedì 19 Febbraio 2024, 17.48.42
22
@Lucio77 dipende come definiresti Ride, My Bloody Valentine, Jesus and Mary Chain, Chapterhouse,Slowdive e compagnia...i Deahheaven con questo disco suonano musica accostabile a questi gruppi. Con un paio di inserti in screaming
LUCIO 77
Lunedì 19 Febbraio 2024, 17.39.02
21
Premessa: non ho letto la Recensione, ma vedo la dicitura Alternative Rock.. Cambio radicale delle Sonorità?
DraKe
Domenica 18 Febbraio 2024, 20.01.50
20
Anch\'io i loro dischi li sto recuperando pian piano... posso consigliare anche gli Astronoid, voce molto particolare ed \"angelica\" il totale contrasto con le sfuriate black degli strumenti!
LUCIO 77
Domenica 18 Febbraio 2024, 19.58.09
19
Questo non lo ho ascoltato.. I due precedenti sono dei Babà..
Transcendence
Domenica 18 Febbraio 2024, 19.55.52
18
Aggiungo ora perché mi sono tornati in mente: Germ, Autumn\'s Dawn (questi due side project di Timothy Yatras degli Austere), Midnight Odyssey (non il debutto, quello dopo, chiaramente ispirato a Electric Light Orchestra) e, se non ricordo male, gli ultimi due di ColdWorld dovrebbero essere il larga parte con voce pulita e strumentali.
Rob Fleming
Domenica 18 Febbraio 2024, 19.44.00
17
Ok. grazie per la consueta preziosa dritta. Approfondirò
Transcendence
Domenica 18 Febbraio 2024, 19.05.16
16
I progetti black metal/blackgaze con voce solo pulita si contano sulle dita di una mano, anche perché ormai è un cliché pre-stabilito dagli anni 80 che non si smuoverà facilmente. Oltre agli Alcest già segnalati, ci sono pochi altri progetti, tipo Sgàile, Saor, Sadness di Damián Antón Ojeda, che però è di retaggio Emo-core come Sunbather, forse i Kayo Dot (formati dai membri dei Maudlin of the Well) che però hanno fatto un po\' di tutto, più comuni sono quelli dove la voce pulita c\'è ma non è prevalente (Agalloch, Fen, Austere, Great Cold Emptiness, Ethereal Shroud) e altri progetti della Flowing Downward (sub-etichetta della Avantgarde Music).
Galilee
Domenica 18 Febbraio 2024, 18.47.57
15
Ahia...ci siamo capiti..
Rob Fleming
Domenica 18 Febbraio 2024, 18.10.26
14
@Galilee: lo farò, premettendo che l\'importante che in Sunbather la voce non sia solo...ci siam capiti.
Galilee
Domenica 18 Febbraio 2024, 17.28.32
13
Ti consiglio Sunbather, favoloso. E magari dai un ascolto ai White ward, che sono meno shoegaxze, ma hanno il Sax che spacca.
Rob Fleming
Domenica 18 Febbraio 2024, 17.05.04
12
Gran bella scoperta degli ultimi tempi. Grazie al sito ho scoperto un nuovo genere - il blackgaze - e un paio di gruppi tra cui questi Deafheaven. Nulla da dire o aggiungere in più rispetto alla recensione. Tolti i due episodi in cui si sente uno screaming che non urta, ma impreziosisce Villain e Great mass of color, per il resto sembra di essere di fronte a Ride/Chapterhouse/Jesus and Mary Chain...In Mombasa in alcuni momenti ci ho pure sentito i Talk Talk. 80
Sep
Mercoledì 15 Settembre 2021, 20.57.04
11
Ricorda tantissimo i klimt 1918 di Sentimentale/Jugend, disco dell'anno questo "Infinte granite"
DEEP BLUE
Lunedì 13 Settembre 2021, 20.25.41
10
Un ottimo passo indietro rispetto al coraggioso predecessore è sempre un bel sentire però
Moro
Sabato 28 Agosto 2021, 15.05.44
9
@l’imbonotore: vabè però non puoi dire i MBV inflazionati. È come dire che lo sono i Metallica o gli Slayer per il thrash o i Maiden per l’Heavy. Lo shoegaze esiste soprattutto per i MBV. Tra l’altro se hai gli impianti sonori giusti ti consiglio anche di sentire come cambia il suono fra il disco originale del 91 (intendo Loveless) e il remaster dalle pellicole analogiche. Insomma, loro, come ad esempio gli Swans hanno fatto della ricerca della resa sonora il loro lavoro almeno quanto la composizione.
L'ImBONItore
Giovedì 26 Agosto 2021, 15.24.21
8
No sul serio non conoscevo tale genere musicale, sicuramente andrò ad ascoltare gli Alcest. Parlando di Shoegaze classico , di quel periodo li forse la band che meno ho amato sono stati proprio i MBV, bravissimi per carità , ma non so..... troppo inflazionati. Ride e Kitchen formidabili band, i That Uncertain Feeling non li conosco e vedghò di reperire i logho lavori. Grazie per i consigli e caghi saluti
kurujai
Mercoledì 25 Agosto 2021, 22.01.24
7
@ l'imbonitore : davvero non conoscevi il blackgaze ? o mamma devi assolutamente recuperare "souvenires d'un autre monde" degli alcest e tutti i loro atri lavori , sono fantastici .
Moro
Mercoledì 25 Agosto 2021, 18.20.44
6
@L'imbonitore: le mie band preferite sono i Ride e i Kitchens of Distinction. Sì ok anche i MBV ma è troppo facile. ps: una meravigliosa cometa anni '90 che univa shoegaze al britpop sono i That Uncertain Feeling.
L'ImBONItore
Mercoledì 25 Agosto 2021, 15.46.43
5
Io di questa band e della scena Blackgaze ne sapevo niente. Da grrrrande amante dello shoegaze mi addentrerò alla scoperta di questa band. Sono contento che siano stati citati i Chapterhouse, molto spesso dimenticati, quando in realtà il loro album Whirpool è bellissimo. Un altra band spesso non molto nominata ci sono i Catherine Wheel, Ferment eeeee Chrome due capolavori di shoegaze più roccioso, tra l'altro il cantante e chitarrista Rob Dickinson eeeeeé il cugino di Bruce. Caghi saluti
Moro
Mercoledì 25 Agosto 2021, 15.37.39
4
Secondo me è anche meglio di Sunbather. Perché hanno finalmente di fare metal estremo a tutti i costi. hanno smesso di usare quelle urla totalmente fuori luogo alle composizioni shoegaze ma ben dense. Tutto l'album è un perfetto lavoro dream-rock. Un dream-pop che piano piano si sposta su sentieri ben più corposi; una via di mezzo fra gli Anathema e i Nothing. Mi piacciono anche i climax che acquistano corpo e distorsioni. Magari possiamo dire che mancano delle melodie che rimangono in testa, ma questo può far parte di un discorso più ampio. A mio avviso però un lavoro molto maturo e finalmente serio. ps: consiglio anche l'ultimo dei Lantlos, che hanno sviluppato una parabola simile ma sono finiti da un'altra parte non così lontana. 82.
G
Mercoledì 25 Agosto 2021, 9.13.37
3
La prima volta che ho ascoltato il primo singolo, Great Mass of Color, ci sono rimasto di merda. Non perché fosse un brutto pezzo, ma perché non mi aspettavo un accontonamento dello scream e dei blastbeat. Sì, ci sono pezzi come Night People e Near (uno dei miei pezzi dei DH preferiti), ma avendolo messo come singolo era ovvio che stavolta la direzione dell'album sarebbe stata più netta. Con gli ascolti successivi e gli altri singoli ho cominciato a gasarmi nell'attesa dell'album. Che non mi ha deluso. Anzi. Personalmente lo ritengo il mio album dell'anno, checché ne dica la critica (ho letto altre recensioni deluse, anche più di questa). Forse solo il nuovo Emma Ruth Rundle che arriverà a fine anno potrebbe competere, vedremo.
Galilee
Martedì 24 Agosto 2021, 18.41.22
2
Band che seguo dal suo esordio ed ho sempre apprezzato in ogni suo album. I singoli di questo nuovo lavoro però non mi hanno convinto. Lo ascolterò comunque per curiosità.
Jan Hus
Martedì 24 Agosto 2021, 17.27.47
1
Bella recensione che però non invoglia per niente all’acquisto (forse neanche all’ascolto), che io però farò a prescindere.
INFORMAZIONI
2021
Sargent House
Alternative Rock
Tracklist
1. Shellstar
2. In Blur
3. Great Mass Of Color
4. Neptune Raining Diamonds
5. Lament For Wasps
6. Villain
7. The Gnashing
8. Other Language
9. Mombasa
Line Up
George Clarke (Voce)
Kerry McCoy (Voce, Chitarra, Synth)
Shiv Mehra (Voce, Chitarra, Synth)
Chris Johnson (Voce, Basso)
Daniel Tracy (Voce, Batteria, Percussioni)

Musicisti Ospiti:
Chelsea Jade (Voce su tracce 3, 9)
Justin Meldal-Johnsen (Voce su tracce 3, 8, 9, Chitarra su traccia 9, Fender Bass VI su traccia 2, Synth su tracce 4, 6, 8)
 
RECENSIONI
80
80
ARTICOLI
07/06/2014
Live Report
DEAFHEAVEN + REDLINE SEASON + HAVE IT ALL + AIDAN
(@ Radar Festival Preview, day III) Circolo Mame, Padova - 03/06/2014
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]