|
Cavalera - Bestial Devastation / Morbid Visions
|
14/07/2023
( 5347 letture )
|
Ecco qui un disco che promette di far parecchio discutere. Quando si va a toccare il passato si entra sempre in territori molto delicati, ancor più se si ha a che fare con la Storia -della musica estrema certo, ma comunque di Storia si tratta. Operazioni di questo tipo hanno molto raramente un esito positivo. Quando è il caso -pensiamo ad esempio all’antologia dei Sodom pubblicata l’anno scorso- è spesso grazie a un’idea e circostanze molto precise. Non è il caso del prodotto che ci interessa oggi: una versione totalmente risuonata e riregistrata dei primi due lavori dei Sepultura, l’EP Bestial Devastation (1985) e il full-length Morbid Visions (1986), ad opera di Max e Iggor Cavalera. I due dischi vengono presentati come due prodotti distinti, anche nella versione fisica, ma che recensiamo come un unico vista la loro grande vicinanza.
Se la composizione dei brani resta intoccata, questi vengono riproposti con quarant’anni di esperienza in più, una produzione al passo coi tempi -certo calda e sanguigna, ma comunque estremamente nitida- e un artwork esplosivo rilavorato dal sempre più egemonico Eliran Kantor. Ovvero l’esatto contrario degli originali, suonati da musicisti adolescenti ed incerti, registrati in maniera rudimentale e conditi da una copertina al limite dell’imbarazzante. Ma è proprio la somma di questi ingredienti “negativi” ad avere fatto di Bestial Devastation e Morbid Visions due piccole pietre miliari: non ancora i capolavori del gruppo -per quelli bisognerà aspettare ancora qualche anno- ma due dischi importantissimi per lo sviluppo del black e del death metal. La blasfemia ingenua, l’irruenza giovanile, le chitarre scordate e la batteria approssimativa hanno la loro importanza. Tutto ciò per dire che gli esordi dei Sepultura vanno letti in un contesto preciso, e che rende qualsiasi intervento estetico ancora più delicato.
Veniamo ora alla musica. Come suonano questi Bestial Devastation e Morbid Visions 2.0? Inutile negarlo, dannatamente bene. Brani come Mayhem, Troops of Doom o War suonati al massimo delle loro capacità sprigionano una violenza e una forza d’urto impressionanti. Facile con le condizioni attuali alle quali abbiamo accennato sopra, ma ciò dimostra chiaramente quanto gli originali fossero dirompenti e innovativi. Ci voleva una riregistrazione per confermarlo? No, e qui risiede il grosso problema dell’operazione. L’importanza storica dei dischi in questione è unanimemente riconosciuta, e la produzione dell’epoca non è poi così disastrosa: il vasto revival del death-thrash ottantiano ha riportato in auge tali sonorità, riabilitando una produzione che all’epoca dell’uscita poteva venir considerata insufficiente, e che oggi è solo vintage. I gruppi contemporanei che suonano in questo modo non si contano. Più ancora che le considerazioni sulla sua ovvia natura economica, quest’operazione ha a ben vedere dei risvolti più tristi. È innegabile che il buon Max non stia attraversando un periodo particolarmente estroso, malgrado la quantità delle uscite discografiche pubblicate dai suoni numerosi progetti, incessanti quanto fondamentalmente trascurabili. Che un artista arrivato e mondialmente riconosciuto decida di andare a riesumare registrazioni vecchie di quasi quarant’anni la dice lunga sul suo stato di ispirazione. Al di là delle motivazioni dei due Cavalera-bros, resta un prodotto dal valore ambivalente: nessuno ne sentiva il bisogno, ma ascoltato senza preconcetti -compito molto difficile, è vero- il risultato si rivela alquanto godereccio. Vale la pena darci un ascolto su Spotify? Se non pensate sia una blasfemia, senza dubbio. Per quanto riguarda la versione fisica, è tutto un altro discorso…
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
109
|
Beh direi che a me é piaciuto tutto quanto! Sia a livello sonoro sia per quanto riguarda il comparto grafico, mi dispiace solo non ci sia il nome Sepultura su questi dischi ma pazienza visto che il moniker Cavalera suona benissimo...
In entrambi i casi si tratta di due ottime e legittime reinterpretazioni e direi che a questi primi lavori mancasse solamente una registrazione adeguata... tuttavia ad aver fatto la storia e ad aver influenzato il death metal di quel tempo e il black metal di inizio 90 fu l\'opera originale dei Sepultura che anche a livello di pessima qualità sonora fu in qualche modo un precursore (del black lo-fi a la Darkthrone) |
|
|
|
|
|
|
108
|
mamma che seghe che erano a suonare, paradossalmente il meno peggio era Jairo Guedz |
|
|
|
|
|
|
107
|
la cogumelo negli scorsi mesi ha pubblicato solo in brasile: Sepultura – Live at Ginástico (1986 Full Concert) | Official DVD. Si trovo su you tube rozatta totale. Penso per cavalcare l\'onda di questi remake. |
|
|
|
|
|
|
106
|
ma quanto è bello l\'assollo di Warriors of Death? |
|
|
|
|
|
|
105
|
Io sono fan dei sepultura dall\'epoca di schizofrenia e mai ascoltato i primissimi lavori, questo remake per me suona come un disco nuovo al netto di ciò che fu e l\'ho trovato semplicemente fantastico. Una vera sorpresa |
|
|
|
|
|
|
104
|
...per me i sepultura partono da schizophrenia......questi due dischi.....in versione originale o remake....non sono un granche\'......vediamo schizophrenia.....che sicuramente sara\' una ri-registrazione piu\' interessante.... |
|
|
|
|
|
|
103
|
Rifacimento che approvo in pieno! Gli originali sono inascoltabili mentre ora possiamo capire quanto già avevano da dire dei ragazzini adolescenti. Massimo supporto ai fratelli! |
|
|
|
|
|
|
102
|
li avete mai letti i testi? la splendida Show Me the Wrath ha un testo fantasy alla conan il barbaro, che centra con le altre? |
|
|
|
|
|
|
101
|
A Me piace da matti. Spacca di brutto. Ci vediamo a luglio a bassano del grappa |
|
|
|
|
|
|
100
|
ma dove è stato detto che l\'album l\'ha scritto Jairo G e non max cavalera? |
|
|
|
|
|
|
99
|
La ri-registrazione di Escape To The Void la sto ascoltando in loop da qualche giorno e mi sta esaltando. Non vedo l’ora che esca tutto Schizophrenia per sentire anche l’inedito. Questo mi basta. Delle motivazioni, dei nomi, delle liti, degli abbandoni, delle mogli scassacazzi, non mi interessa nulla. Mi piace una cosa? Sì è l’ascolto. Può averla anche scritta e suonata Adolf Hitler in persona per quanto mi riguarda. |
|
|
|
|
|
|
98
|
Ma chi se ne frega di chi li ha scritti? Non è per colpa di chi ha o non ha scritto i riff se nella versione originale risultavano praticamente inascoltabili, ma della produzione pessima a causa della tecnologia disponibile all’epoca a 4 ragazzini brasiliani. Hanno deciso di riprodurre quegli album a distanza di quasi 40 anni per ragioni economiche? Perché non hanno più idee (anche se vi consiglio l’ascolto di Totem e soprattutto di Ritual dei Soulfly prima di dare questo giustizio)? Perché non sanno che cazzo fare dalla mattina alla sera? E ri-chi se ne frega! Il risultato mi piace? Sì, molto. La voce di Max anche se invecchiata è sempre bestiale? Sì e con l’aggiunta (forse un filino eccessiva) del riverbero l’hanno resa old style il giusto. Igor alla batteria è sempre al top? Sì. Ciò nulla toglie a Jairo G, a quello che ha fatto coi Sepultura e a quello che fa coi Troops Of Doom. E nulla toglie a quello che ha fatto Kisser dopo l’abbandono di Max…poco a dire il vero…ma in quel poco considero l’ultimo album dei Sepultura quasi un capolavoro in qui sono riusciti anche a rendere buona l’insopportabile voce di Green. |
|
|
|
|
|
|
97
|
Poi c\' è gente che dice: \" si sentono i riff di chitarra \", già ma chi li ha scritti???.......Jairo G., non Cavalera!!!! |
|
|
|
|
|
|
96
|
....i cavalera sono una sorta di cover band.....della propria band.....ci vedo solo ...un approfittare del nome per lucro...in un periodo in cui la vena creativa....e\' sparita.....a giugno uscira\' schizophrenia.....vedremo.... |
|
|
|
|
|
|
95
|
…e per me non devono assolutamente rifare tutti gli album fino a Roots. Gli unici che avevano bisogno di essere rifatti erano proprio questi. Da Beneath a Chaos le produzioni sono perfette così come sono. Roots non lo considero, mi piaceva appena uscito negli anni 90, ma adesso non riesco più ad ascoltarlo. |
|
|
|
|
|
|
94
|
Mi interessa poco dei nomi, dei retroscena e delle motivazioni dietro a queste operazioni. Il rifacimento di Morbid/Bestial è uscito da Dio e speravo uscisse anche quello di Schizophrenia.. Le produzioni degli anni 80 di questi dischi rasentavano l’inascoltabile. Forse meritavano una riregistrazione 30 anni fa a nome Sepultura e non oggi? Probabile, ma il risultato finale a me piace e questo mi basta. Ascoltare i The Troops Of Doom? Certo, ascolto anche quelli. Una cosa non esclude l’altra. Per quanto riguarda i Solilfly oltre a Conquer ci metto anche Ritual, le prime 6 tracce sono una bomba. |
|
|
|
|
|
|
93
|
Per me possono rifare tutti gli album fino a roots, qua non si riscrive la storia ma gli si sputa addosso rinnegando le produzioni seminali che hanno fatto di quegli album dei dischi unici.
I Cavalera Conspiracy mai cagati e i vari progetti di Max apparte un pò i Soulfly nemmeno.
E si che proprio con i Soulfly il buon Max ci ha regalato CONQUER che è a mio parere il miglior album di quella band e non solo, questo per dire che dovrebbero sforzarsi di fare musica nuova, no ripetersi all\' infinito riciclando persino i dischi vecchi.
Basta ora torno ad ascoltare la mitica WAAARRRR, ma quella dell\' 86 |
|
|
|
|
|
|
92
|
Se volete veramente ritornare a sentire musica \"fresca\" ascoltatevi i THE TROOPS OF DOOM di Jairo guedez che era il chitarrista che ha composto i due album qui recensiti.
Li si spacca veramente!!!! |
|
|
|
|
|
|
91
|
QUindi i Sepultura, sono in realtà i Cavalera!!!!!.....che bello scoprirlo dopo 40 anni |
|
|
|
|
|
|
90
|
Rifaranno anche Schizofrenia!!! Hanno già pubblicato Escape to The Void. Notizia che avrei tanto voluto ricevere, ma non ci speravo davvero. É l’album che più di tutti avrei voluto sentire con una produzione adeguata. |
|
|
|
|
|
|
89
|
stupendi e odiavo gli originali, quindi sotto quel marciume da motosega i
riff c\'erano eccome, ottima anche la voce probabilmente con qualche aiuto in studio. Ho notato che in crucifixion nel brek acustico hanno censurato la preghiera blasfema. Rimane solo la musica. |
|
|
|
|
|
|
88
|
Mi è arrivato anche Morbid Vision, notevole anche quello. Insomma ottima reinterpretazione, ci voleva. Peccato solo che.... I due album vengono venduti separatamente e nonostante uno sia un ep il prezzo è da album pieno. Quindi anche in cd sono quasi 40 euro. Secondo i due album sono caratterizzati da un\'atmosfera sonora che unisce le canzoni tra di loro creando un bell\'insieme. Peccato che la messa su cd sia scandalosa. La qualità è identica alle compilation che faccio io su cd prendendo brani diversi. In poche parole il suono viene troncato di netto da almeno tre secondi di silenzio per separare le canzoni. Pessimo. |
|
|
|
|
|
|
87
|
Come avevo già scritto le due stampe originali per me erano inascoltabili a causa di una delle peggiori produzioni di sempre. Con questa rivisitazione direi che i due lavori acquistano nuova vita e danno un senso all\'ascolto e anche a questo progetto. Mi è per ora arrivato Bestial devastation e dopo un paio di ascolti mi ha decisamente convinto. Promosso con un bel 7,5. Ora aspetto Morbid Vision. |
|
|
|
|
|
|
86
|
A questo punto mi aspetto che i brasiliani MX risuonino quel pasticcio di Simoniacal (che non è un detersivo).
Sarebbe na bomba 😂
Ad ogni modo, scherzi a parte, penso sia da un lato un\'operazione ruffiana e dall\'altro, una rivendicazione simbolica di identità della band che fu.
Vedi il logo utilizzato 😉
Giusto per dire, i sepultura li ho conosciuti con schizophrenia, nel 1987, quindi sti campioni li conosco bene. E li ho amati tanto fino ad Arise. Poi buio totale.
Ma da fan antico, avrei preferito che si fossero cimentati in un mini album con quattro pezzi nuovi, come si faceva un tempo.
E piazzare un bel album per l\'anno che verrà.
Mah, torno a dormire.
|
|
|
|
|
|
|
85
|
Molto spesso l\'artista sente il desiderio di vedere un proprio lavoro realizzato con i mezzi che ha a disposizione oggi ma che non aveva al tempo in cui fu concepito. L\'hanno fatto anche i Dimmu Borgir con Stormblast. Io penso che l\'artista lo faccia soprattutto per sè stesso, per sentire suonare quei pezzi come dovrebbero suonare oggi con decenni di esperienza maturata. I fans possono apprezzare o meno, ma non importa perchè questo tipo di prodotto non è per loro. Dobbiamo fare uno sforzo e cercare di toglierci dalla testa il concetto SBAGLIATO che un album sia un bene di consumo e che l\'utente abbia diritto di pretendere che assecondi le proprie esigenze. Un album è un\'opera d\'ARTE fatta da un ARTISTA che asseconda il suo linguaggio e la sua visione del mondo in quel particolare momento della sua vita. Quindi se un disco del vostro artista preferito non vi piace FATE A MENO DI COMPRARLO. Se smette di fare musica come piace a voi, SMETTETE DI SEGUIRLO. Ma non potete permettervi di dirgli come deve esprimere la sua arte perchè quell\'arte non diventa di vostra proprietà per il solo fatto che potete acquistarne una copia. Questo vale per tutti i musicisti e gli artisti in genere. Arte è LIBERTA\'. |
|
|
|
|
|
|
84
|
X Emilio, lo penso anche io, infatti nel mio commento nr 4 avevo detto che sarebbe stato figo che avessero fatto questa operazione negli anni 90 con una produzione uguale a quella di Beneath o Arise. |
|
|
|
|
|
|
83
|
X Pikko, capiamoci... se questi remake fossero usciti durante il periodo di Arise e a nome Sepultura sarebbero forse stati ancora più fighi. E mi viene in mente quando i Suicidal Tendencies rifecero tutto il primo disco durante le sessioni di Lights Camera Revolution e ne venne fuori Still Cyco after all these years, che a me é sempre piaciuto tantissimo e non ha mai tolto nulla al disco originale. Le dinamiche erano abbastanza simili... nel caso degli ST si trattava sia di rifare i pezzi con il loro nuovo stile sia per l\'impossibilità di ristampare il disco in questione in quel periodo.
Con Morbid Visions e Bestial il discorso é che tutti dicono che il disco originale fa schifo, che la produzione é orribile ecc... inoltre non si riescea mettere in piedi una reunion del gruppo quindi...
Io trovo più che legittima questa operazione , se poi avessero coinvolto anche Jairo T sarebbe stato ancora meglio ma é venuto tutto molto molto bene! |
|
|
|
|
|
|
82
|
Sì scusa. Questo ti fa capire quanto me ne intenda di automobili 😂 |
|
|
|
|
|
|
81
|
La pubblicità è della Renault |
|
|
|
|
|
|
80
|
Praticamente persino in ogni trailer o colonna sonora di film o serie tv ormai piazzano una versione moderna di canzoni del passato. Persino nella pubblicità della Mercedes spaccano il cazzo con la versione lirica di Nothing Else Metters, già piazzata anche in versione sinfonica in un recente film di The Rock che manco ricordo come si chiamava da quanto faceva cagare, ricordo solo che era la versione femminista di Indiana Jones (altro brand appena rilanciato con risultati discutibili). |
|
|
|
|
|
|
79
|
Viviamo in un’epoca in cui assistiamo in continuazione a remake e reboot in ambito cinematografico e revival o cover in ambito musicale in qualsiasi genere musicale. Per la maggior parte con risultati pessimi o addirittura imbarazzanti. Ma talvolta qualche perla ne viene fuori, tipo questo lavoro in ambito Metal, oppure restando nel paragone cinematografico basti pensare alla trilogia di Batman di Nolan. Quindi non ci vedo nulla di scandaloso. Piaccia o meno sono operazioni figlie del nostro tempo e che lo rispecchiano in pieno. È esattamente il contrario della tua ultima affermazione. |
|
|
|
|
|
|
78
|
Non capirò mai quest\' operazione di rifacimento di un\' album!!!!
Ogni disco è figlio del suo tempo e ha il fascino del periodo in cui è stato fatto,
ma i Cavalera non hanno più idee...
Già che ci siete rifate anche Schizoprenia. |
|
|
|
|
|
|
77
|
@Pikko, secondo me spaccano questi remake! Come ho ormai detto parecchie volte oltre a sentirsi bene i Riff ha un feel HC Punk maggiore ed é moooolto meno Black Metal del disco Originale.
Per Schizophrenia la vedo già più dura perché quel disco era anche un parto di Andrea Kisser la cui abilità chitarristica fece migliorare tantissimo i Sepu.
Servirebbe che i fratelli si pigliassero un caffè riparatore con Kisser e Paulo Jr. |
|
|
|
|
|
|
76
|
Comunque non so voi, ma io li sto ascoltando in loop da 10 giorni e mi piacciono un casino. Spero prima o poi in un miracolo e che facciano la stessa cosa con Schizophrenia. |
|
|
|
|
|
|
75
|
XGalilee, non so se ho capito bene cosa intendi ma forse si... comunque dicevo che é impossibile perché i diritti di Morbid Visions per il Brasile sono della Cogumelo (esiste ancora come negozio di Dischi tra l\'altro) e per gli Stati Uniti e l\'Europa credo sia ancora la Roadrunner ad averli. |
|
|
|
|
|
|
74
|
X Emilio. Certo è una cosa infattibile, ma io parlavo da ascoltatore. |
|
|
|
|
|
|
73
|
X Trascendence, mi piace il mio nome di battesimo che tra l\'altro qui é in forma ridotta
|
|
|
|
|
|
|
72
|
@ Emilio Radames aka Area: Igor Amadeus Cavalera Jr. (classe 1995) è figlio di Massimiliano Antonio (Max), già membro di Go Ahead and Die, Healing Magic, Lody Kong e bassista live di Soulfly/Cavalera Conspiracy. Piccola domanda Out: come mai hai cambiato nick col nome di battesimo? |
|
|
|
|
|
|
71
|
X Galilee, No! Sono due band con due nomi diversi, anche se a questo punto i Sepultura sono praticamente i Cavalera....
Te l\'ho detto, anche se non so di chi dei due sia figlio il terzo Cavalera di questa formazione, sarebbe stato una idea carina e sensata far suonare la chitarra a Jairo Guedz come sul disco originale. e a quel punto sarebbero stati 3/4 dei Sepu prima maniera.
Risegnalo che quest\'ultimo é attualmente chitarrista dei Troops of Doom il cui album cita la copertine di Morbid Visions e Bestial Devastation (più che legittimo)
|
|
|
|
|
|
|
70
|
Sarebbe stata una bella idea far uscire un\'edizione anche con l\'album originale. Che ne dite? |
|
|
|
|
|
|
69
|
XDaveHC, Puoi dirlo forte! Ma sai anche che cosa?
Non hanno fatto una mera riproposizione, il disco é maggiormente Thrash , meno Black e con un feel più Hardcore Punk che mi ha fatto pensare agli Exploited periodo Beat the bastards e Fuck the System di conseguenza ha dei suoni molto simili ai Destruction anni 2000. |
|
|
|
|
|
|
68
|
Li ho ascoltati finalmente bene entrambi... E devo dire che secondo me i due Cavalera con questa riregistrazione hanno fatto davvero centro perché permette finalmente di sentire quanto questi due dischi davvero valgono e quanto erano avanti per gli anni in cui sono stati pubblicati. Come ha scritto giustamente Area si sentono i riff e cazzo che riff! Cmq tornando o.t. mi è venuta voglia di riascoltarmi pure i woptime e cazzo che pezzo è \"anthem\" ?!? Top veramente! |
|
|
|
|
|
|
67
|
XGalilee, si sono d\'accordo anche perché sarebbe uscito a nome Sepultura e quello era per me il loro periodo di massima forma e il loro più bello (Arise)
Io tutt\'oggi trovo completamente assurdo che i sepultura non siano una loro proprietà... Kisser é arrivato dopo e nemmeno Paulo Jr é tra i suoi fondatori. |
|
|
|
|
|
|
66
|
Infatti De Andrè cantava che \"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori..\" Son partiti dal nulla e sono arrivati nell\' Olimpo del Metal.. |
|
|
|
|
|
|
65
|
Ho ascoltato un paio di pezzi. Inutile girarci attorno, sembra un altro disco. L\'avessero fatto ai tempi di Arise probabilmente sarebbe uscito ancora meglio. Così al primo impatto, la cosa migliore che i Cavalera abbiano fatto dopo la separazione. |
|
|
|
|
|
|
64
|
X DaveHC: Ti ho citato quei due gruppi italiani perché si rifanno ad alcuni dei miei gruppi HC preferiti nella fattispecie Cro-Mags, A F, Youth of today, Sick of It all, Judge, Gorilla Biscuits e Biohazard (non nel rap)
Però per dire amo anche Poison Idea e pure tutta quella roba Epi-Fat HC melodica soprattutto Nofx, Lagwagon e Pulley |
|
|
|
|
|
|
63
|
XGalilee: jaja va beh per esempio il genere dei due Lavori qui recensiti sono Thrash / Death quello originale per via della voce e della zanzarosità Black/Thrash…. E meno male che non sono partiti a farmi un improvviso free jazz con influenze Con inserti tribali XD jajaja dai si scherza
|
|
|
|
|
|
|
62
|
X Area. Esistono eccome, ma non sono così fissato e minuzioso, ma soprattutto non sento il bisogno di catalogare per forza di cose ogni nota che sento. Yeah! Il mondo è bello perché è vario. Ognuno ha il suo approccio. |
|
|
|
|
|
|
61
|
X Area: i gruppi da te citati hanno uno stile e un approccio piuttosto diverso dai Contrasto. I woptime tra l\'altro sono tra i gruppi che ascolto più spesso perché mi piacciono moltissimo da più di 20 anni, nonostante che non esistano più da oltre 15 anni, ma i loro tre dischi li so praticamente a memoria (ma non ho mai apprezzato la successiva svolta di Save coi Concrete Block). Magari come stile ti piace di più quello appunto più tamarro dei gruppi da te citati, ma non è che perché quello stile ti piace di più allora quello è fatto bene e quello dei Contrasto no! I gusti e la qualità non sono mica la stessa cosa. |
|
|
|
|
|
|
60
|
XGalile Pero que sentido chaval? Que sentido?
Quindi tu credi alla favoletta de “I generi non esistono!”… lecito.
Cercando di ritornare anche un po’ in tema , Ho visto ieri un’intervista a Jairo Guedz o Jairo T … il chitarrista originale di questi due album e mi sembra una persona simpaticissima , suona ancora in un gruppo che fa lo stesso stile e per questo dico che mi spiace non sia stato coinvolto almeno per la registrazione … peccato! |
|
|
|
|
|
|
59
|
X Area. Comunque mi mandi fuori di testa con questa tua necessità di catalogare tutto in generi sottogeneri, sotto sotto generi. Ma quelli fanno questo però.. Ma dovrebbero fare quello però, questi fanno quest\'altro, però c\'è scritto che fanno ciò, quindi... . Ma ascoltare musica senza farsi troppe domande? Giuro Io impazzirei...  |
|
|
|
|
|
|
58
|
X DaveHC: Ben fatto per me sono i Woptime o i Growing Concern |
|
|
|
|
|
|
57
|
X Area: non ho mica detto che fanno cose nuove o originali... Fanno hc old school ben fatto e con grande passione... E comunque sono in attività dal 1996 e quindi ci sta che senti le sonorità di 20 anni fa! |
|
|
|
|
|
|
56
|
@DaveHC: preordinato tempo fa dai miei fornitori di r***o p**k. Poi il package spettacolare |
|
|
|
|
|
|
55
|
XDaveHC. sai che ho provato ad ascoltare il gruppo che hai suggerito? I Contrasto dalla Romagna... Però vecchia scuola in che senso? Boh non ci sento niente di particolare tranne cose già sentite e risentite anche negli anni 2000... ma va detto che 20 anni fa gli anni 90 erano appena passati...
|
|
|
|
|
|
|
54
|
XGalilee, No ma serio zio... é stata una delle poche volte dove non ti ho capito, ascoltare tutto quello che asoclto io anche generi che totalmente distanti dal Metal e Rock tranne il black e il death metal per me rientra ancora nell\'ascoltare musica a 360°...
Comunque hanno provato a frarmi sentire ultimamente delle cose prodotte dalla Ninja Tune alcune Post HC e alcune Emo tutte con influenze Jazz altre Country o simili etc... però in certi casi mi smbrano delle accozzaglie di stili e non le sento ben riuscite come il Crossover THrash, il Nu Metal o cose così...
E sta gente mi dice che sta roba é Hardcore... no quella roba é Post HC e Screamo.
Poi ci sono quelli che fanno del mero Revival e nemmeno quelli mi piacciono. |
|
|
|
|
|
|
53
|
Per me operazione promossa... Certo, la cosa più fastidiosa è vedere quei titoli, quelle canzoni, associati ad un moniker diverso, nonché a 2/4 della formazione diversi, ma ci si può passare sopra... Qui non si tratta di produzione scarna stile anni \'80 (tipo \"Schizophrenia\", sempre insufficiente ma con una dignità almeno), ma di dischi (parlo delle versioni originarie del 1985 e 1986) registrati semplicemente con il culo! Quindi ben venga questa \"rinfrescata\" dei suoni, finalmente nitidi. |
|
|
|
|
|
|
52
|
Ascoltando sono rimasto un po\' perplesso... non è male, ma mi aspettavo qualcosa di diverso: mi accodo al @Griso consigliando a chi ci si vuol fiondare sopra a scatola chiusa di dargli anche velocemente un ascolto prima. |
|
|
|
|
|
|
51
|
Ma difatti ero convinto ascoltassi tutto a 360 gradi. Non sto mica criticando eh, ero solo curioso, tanto per fare due parole. Take it easy. . Grandi Biohazard. |
|
|
|
|
|
|
50
|
XGalilee: No quindi?
enslaved mi piacevano quando mi interessava il black e anche gli emperor , ihsahb solista non mi convinceva all’epoca…. Non so neanche perché hai tirato fuori dal nulla un gruppo come quello citato in precedenza , Perché ho come avuto l’impressione che fossi rimasto stranito dal mio disinteresse …
Non sono sicuramente contrario alle influenze esterne, ma quando ci metti della roba troppo distante dentro diventa sempre meno black metal o death metal penso.
Ad esempio io amo i Fugazi, però quello non è più HC, ma Post HC Ed è un’altra cosa. Ho avuto da dire con un po’ di “barbetta” Amanti di quel genere A causa delle mie idee.
Amo da sempre il NYHC (Anche quello di Los Angeles e l’hardcore melodico) e uno dei miei gruppi preferiti sono i Biohazard Che spesso vengono anche definiti rap metal… È un gruppo che combina perfettamente due generi che amo.
Vado dal Glam Metal al Rap Americano dei 90 e 2000 (i miei anni dato che ne ho 36) . Mi piace persino il NU
|
|
|
|
|
|
|
49
|
Vado al volo OT solo per consigliare il disco appena uscito dei romagnoli Contrasto, punk-hc vecchia scuola di ottima qualità |
|
|
|
|
|
|
48
|
Quindi che ci siano influenze chessò ambient o jazz o prog o sticazzi a te non interessa. Basta che abbia una base Death o black e escludi una band a priori? Quindi anche gruppi come Enslaved, Ishan etc etc che hanno un approccio molto Art music ma basata sul l\'estremo li escludi a priori? NOLA è abbastanza sludge, ma è easy listening. Si Insomma ho capito la musica estrema non ti piace.. . Era solo una curiosità. |
|
|
|
|
|
|
47
|
XGalilee: Sinceramente non conosco, ma se si tratta di death o Black non mi interessa a prescindere. Non ho mai provato neanche un grande interesse per lo sludge ad eccezione di NOLA dei Down , Ammesso che questo gruppo possa rientrare nella categoria. |
|
|
|
|
|
|
46
|
Per estremo non intendo per forza Death o Black, ma un pò tutto ciò che viene portato al limite. Quindi anche sludge, crust, HC. Ma.. Tipo i Blood incantation non ti piacciono? |
|
|
|
|
|
|
45
|
XGalilee: Non ascolto più Metal Estremo e nello specifico Death e Black perché fatico a sopportare la voce e i più in generale mi annoiano i dischi e tutto quanto...
Le cose più violente che ascolto ancora oggi sono il caro vecchio HC Punk, Groove e Thrash ... sto meditando se comprare questi due CD dei Cavalera perché resi in questa maniera li percepisco più come un Reign in Blood e meno come una roba Black/Thrash... gli originali erano veramente i Darkthrone prima dei Darkthrone o sarebbe meglio dire gli Impiety prima degli Impiety periodo Asateerul Awaleen (il primo disco) |
|
|
|
|
|
|
44
|
Operazione strariuscita, i due dischi adesso suonano una bomba! E dal vivo sicuramente riproponendoli live con quei riff tritaossa faranno divertire nostalgici e nuovi fan |
|
|
|
|
|
|
43
|
Ho ascoltato entrambi i Lavori ed effettivamente, come ha scritto Area, si sentono i Riff.. E fanno la loro bella figura! Operazione riuscita secondo Me.. Alla luce dell\'ascolto, ancor di più non comprendo il Voto del Recensore.. Un Senza Voto avrebbe avuto più senso.. |
|
|
|
|
|
|
42
|
X Area. Perché non ascolti più metal estremo? Io ascolto quasi solo più quello. Ovviamente super contaminato. |
|
|
|
|
|
|
41
|
X Galilee: anch’io , ma non proprio da 20 anni, un po’ meno e su CD, Buon disco di rock psichedelico.
Ma rimanendo in tema … Queste due ri-registrazioni Mi sono molto piaciute, anche se non ho intenzione di tornare ad ascoltare il metal estremo (abbandonato da oltre 15 anni) perché come scrivevo è la prima volta che posso finalmente sentire i Riff Di questi due lavori |
|
|
|
|
|
|
40
|
Non devo cercare le foto, ho il vinile da almeno 20 anni. Fire, i \'ll take you to burn. Yeah. Colui che ispirò Alice Cooper, ma penso anche i Kiss. |
|
|
|
|
|
|
39
|
@Galilee: I ricordo i PUYA... soprattutto Fundamental era un curioso mix di Nu Metal e Groove e musica latino americana.
@DaveHC: Domanda a Shayathan degli Impiety se Morbid Visions non sia stato d\'ispirazione per la sua band... ovviamente i veri padri del War Metal sono i Sarcofago di INRI e su questo non ci piove e sempre loro parlando più in generale di Black Metal hanno creato la vera estetica del Black tutta corpse pain e abiti neri.... i Mayhem stessi lo affermano.
Se dobbiamo però essere Pignoli il primo che si é fatto i lCorpse Pain stile Black Metal é stato Arthur Brown per \"Fire\" con i suoi Crazy World... cercate le foto e vedrete |
|
|
|
|
|
|
38
|
Vabbè gli RDP sono leggende. Visti anche dal vivo un paio di volte. |
|
|
|
|
|
|
37
|
...certo i portoricani puya.. e gli overdose che hanno fatto lo slit lp con i sepultura(appunto bestial devastation )...di banda brasiliane da ricordare i grandissimi dorsal atlantica...e spero presto di leggere le recensioni dei dischi dei r.d.p......
|
|
|
|
|
|
|
36
|
Ve li ricordate i Puya e gli Overdose? |
|
|
|
|
|
|
35
|
Come giustamente dice Lizard gli originali andrebbero paragonati alle produzioni di Sarcofago, Ratos De Porao ecc... Ebbene, anche se i dischi di quell\'epoca della scena brasiliana non godevano certo di buone registrazioni sinceramente erano cmq meglio (molto meglio direi) di bestial devastation e morbid vision... Un po\' come lo è stato poi schizophrenia, che certo non era un granché a livello di produzione ma almeno era ascoltabile e, come dice Area, si sentono i riff e non solo una confusione totale di suoni. Riguardo all\'influenza sulla scena black metal o war metal che sia, personalmente ritengo anche io che non sia per nulla paragonabile a quella di sodom, kreator, Bathory, hellhammer / Celtic frost... In Brasile poi forse lo sono stati di più i Sarcofago, gruppo di Wagner Lamounier che è stato il primo cantante dei Sepultura (e alcuni dicono quello che ha introdotto i fratelli Cavalera al metal estremo). Cmq a prescindere da queste cose, e posto che si tratta ovviamente di una operazione commerciale, io rimango dell\'idea che almeno è una cosa che ha senso proprio perché i due dischi originali sono veramente inascoltabili |
|
|
|
|
|
|
34
|
X @Lucio + @Galilee io personalmente che sono oltre 15 anni che non compro un album estremo e non sono più interessato a quel tipo di roba vi dico che questi remake mi sono piaciuti e veli consiglio.
E sapete qual\'é la cosa più importante di queste nuove versioni? Che finalmente si possono sentire i Riff come sarebbero dovuti essere. |
|
|
|
|
|
|
33
|
@Galilee: Non so dirti fino a che punto sia stato un influenza per il Black Norvegese ed é pure vero che vengono maggiormente citati i Bathory e pure i Sarcofago di INRI che erano già Black Metal anche nel look.
Però Morbid Visions e Bestial Devastation (Pure i Sarcofago e gli Holocausto) sono certamente stati una grossa influenza per tutto quel Black Iper Tamarro detto War Metal a la Impiety e Blasphemy.
Una nota curiosoa é che le infuenze di questi Sepultura e dei loro primi dirschi eranoo proprio quegli album Thrash Europei che hanno poi influenzato Mayhem e company quindi il primo dei Kreator, i primissimi dei Sodom e Sentence of death dei Destruction.
Pensa che i Sepultura si erano costruitri da soli le Bullet Belts con delle batterie legate insieme e non ho idea di come abbiano fatto XD |
|
|
|
|
|
|
32
|
X Lucio77 Anche il mio primo disco fu Arise, ma per questioni di età. Nello stesso anno, il 91, recupera beneath the remains, schizophrenia e Morbid vision/bestiale devastation. Era un doppio vinile o qualcosa di simile. Beh, i primi 2 li adorai. Morbid Vision tornò in negozio alla svelta. Per dire un INRI dei Sarcofago, che come produzione non è certo il massimo, è comunque mille volte più ascoltabile a parer mio. Si forse come dice Thrasher questa operazione alla fine, vista la produzione originale super pessima, potrebbe avere un minimo di senso. |
|
|
|
|
|
|
31
|
Hai ragione Trasher.. E\' un dato di fatto sotto gli occhi di chi, come Me ha vissuto il Percorso dei Sepultura in tempo reale da Arise in poi.. All\'uscita di Arise erano visti come la risposta Brasiliana agli Slayer.. Ma Morbid Visions e Bestial Devastation non se li filava nessuno.. |
|
|
|
|
|
|
30
|
A mio parere le nuove registrazioni rendono giustizia ai pessimi suoni che ahimè avevano originariamente questi due dischi, in particolar morbid vision. Sono favorevole a questa operazione perché aveva senso farla. In genere preferisco sempre l originale ma in questo caso vado controcorrente, anche perché non sono state snaturate le canzoni nella nuova versione. |
|
|
|
|
|
|
29
|
Ma infatti.. Io ho cominciato a \"spacciare\" i Sepultura al Liceo da Arise in poi.. Album che ha fatto il botto.. Già Beneath era meno conosciuto.. Gli esordi meno che meno.. |
|
|
|
|
|
|
28
|
Comunque lo ascolterò. Sono curioso. |
|
|
|
|
|
|
27
|
Che il disco originale sia lofi non ci sono dubbi. Che abbia avuto così tanta visibilità e influenza per il Black metal sinceramente non ricordo. Che sia un misto tra influenze estreme varie è certo, ma che sia stato così influente.... Poi per carità, magari lo è stato, ma nei vari librib/articoli riguardanti il Black metal non mi sembra di averli mai visti citati. Aggiungerei che nel 86 erano già usciti tanti album che contribuirono a mettere delle basi certe e concrete per il Black metal scandinavo. Una di queste i Bathory che almeno a mio parere raggiungono una qualità ed un importanza che un Morbid Vision non vede nemmeno col binocolo. |
|
|
|
|
|
|
26
|
Sono sempre stato contro le ri-registrazioni...bisogna ammettere però che le nuove copertine sono molto belle. |
|
|
|
|
|
|
25
|
Mi tengo i vecchi a nome Sepultura. Già vedere il cambio di nome mi mette tristezza anche se detengono loro i diritti. |
|
|
|
|
|
|
24
|
@Lizard: Beh il suono Lo Fi e Zanzaroso di Morbid Visions originale é stato insieme a i loro amici Sarcofago e agli Hellhammer e Bathory il precursore di quello Black Norvegese di 6 anni dopo come dicevo.
Quello e Bestial Devastation sono stati due album fatti ingenuamente e che hanno inconsapevolmente influenzato una scena di un altro paese completamente diverso. |
|
|
|
|
|
|
23
|
@DaveHC: non ti scordare che parli del Brasile degli anni 80 e che i nostri amici non erano proprio dei Paperoni (ricordo bene come Paulo Jr. raccontò il suo ingresso nella band nel Live Under Siege... in sostanza lo presero perché... aveva un basso nuovo). Paragonarlo a produzioni di altri Paesi, anche underground, è un po\' ingiusto. Semmai paragoniamolo alle coeve produzioni nazionali tipo Sarcofago, Ratos de Porao, Korzus, etc.  |
|
|
|
|
|
|
22
|
Secondo Me c\'è un equivoco di fondo: Ammettere che questi due Lavori abbiano sofferto di una Registrazione deficitaria (per usare un eufemismo) non implica che a certe persone non possano piacere così come sono stati partoriti.. |
|
|
|
|
|
|
21
|
Sono d\'accordo con te che all\'epoca era il massimo che potevano fare, ma questo non vuol dire che quella registrazione fosse rappresentativa di quegli anni, perché appunto anche in ambito metal estremo (e ti ho citato gli esempi) si poteva fare molto meglio. Quindi se intendi che rappresentano cosa erano all\'epoca i Sepultura potrei essere d\'accordo, ma questo non vuol dire che all\'epoca non si poteva fare meglio e che loro stessi magari avrebbero preferito fare di meglio. Detto questo che questa sia una operazione commerciale è indubbio, ma come lo è un po\' tutto nel music business (se si chiama così un motivo ci sarà). |
|
|
|
|
|
|
20
|
A me é paciuto e trovo che tutto questo sia assolutamente legittimo dato che si tratta degli autori originali e dei fondatori del Sepultura.
I Bestial Devastation e Morbid visions originali erano
Black Metal prima del Black, ben 6 anni prima che i Darkthrone facessero A Blaze in the northern sky... per di più da degli adolescenti e in un paese dove andava tutt\'altro e stava per finire una dittatura militare.
In queste nuove versioni la voce di Max é per forza di cose diversa però funziona alla grande e cosa molto importante per la prima volta si possono sentire realmente i Riff dei pezzi.
Certo mi spiace che tutto questo non sia stato fatto a nome Sepultura (magari potevano fare Sepultura A.D. tipo Venom jajaja) e sarebbe stato carino cercare di coinvolgere Jairo T... però Daniel Gonzales fa il suo ottimamente ed é comunque fatto tutto in famiglia se date un occhio alla line up.
Sono anni e anni che non sono più interessato al Metal estremo e le cose più vioente che ascolt sono quelli HC, Crossover e Groove, ma ho quasi voglia di comprarmeli entrambi su CD.
|
|
|
|
|
|
|
19
|
... perché è una cazzata?...a quel tempo era il massimo che potevano fare...come musicisti e come produzione... Che poi nessuno compra i dischi...non so...le fiere del disco sono sempre piene di appassionati che non si accontentano....degli MP3.... |
|
|
|
|
|
|
18
|
Qualsiasi disco che non sia autoprodotto e distribuito gratuitamente è in effetti una operazione commerciale, in particolare se si parla di musicisti professionali che di musica ci vivono... Come ogni tour o concerto è una operazione commerciale, a meno che chi suona non lo faccia gratuitamente e il concetto sia gratuito. E comunque dire che la registrazione originale di questi due dischi rappresenta bene quel periodo storico è una cazzata. Se ascoltiamo i primi due dischi dei Bathory ad esempio, o apocaliptyc rays degli hellhammer non godevano certo di produzioni cristalline, ma erano cmq dignitosi e tecnicamente suonati correttamente. Anche schizophrenia pur non avendo una buona produzione era cmq dignitosamente eseguito e registrato... Questi due invece erano veramente inascoltabili e improponibili. E Max all\'epoca cantava in quel modo particolare per due motivi, uno perché non era tecnicamente in grado di fare diversamente e due perché probabilmente avrà usato un microfono da karaoke o roba simile. |
|
|
|
|
|
|
17
|
Ma quali polli che i dischi non li compra più nessuno |
|
|
|
|
|
|
16
|
.. operazione commerciale lucrosa...due CD separati.....due guadagni... perché non è tutto su un solo CD?.....qui si spennano i polli.... |
|
|
|
|
|
|
15
|
Operazione commerciale in un periodo dove non si vendono dischi un po\' un controsenso, io trovo invece comprensibile il fatto di prendere materiale fatto da adolescenti con magari scarse capacità tecniche e produzioni da registratore e reinterpretarlo con la maturità acquisita e mezzi all\'altezza. Da fan dei sepultura anche io parto come per puntini Duke da schizofrenia, ma i pezzi che ho sentito qui reinterpretati mi sembrano ottimi. Max con molta furbizia si circonda sempre di chitarristi molto sottovalutati ma di spessore enorme vedi Andreas, rizzo e adesso con questo ragazzo veramente mostruoso. Gira e rigira sembra la diatriba Judas kk, entrambi stanno facendo bene il loro mestiere. |
|
|
|
|
|
|
14
|
Operazione commerciale o meno, è una ri-registrazione davvero coi controcazzi, ben fatto, spero in un prossimo tour dei fratelli qui da noi con questa setlist, voto 90 |
|
|
|
|
|
|
13
|
... operazione puramente commerciale....le registrazioni originali... rappresentano bene il periodo storico in cui sono state fatte....queste nuove versioni...potevano essere un bonus CD...da includere in un eventuale....nuovo CD dei cavalera....e comunque per me i sepultura partono da schizophrenia...questi sono dei demo su disco... |
|
|
|
|
|
|
12
|
Commento 9: C\'è da valutare penso, che all\'Esordio Max era Minorenne, ora ha superato i 50 da un tok.. |
|
|
|
|
|
|
11
|
Il chitarrista che suona coi possessed è un fenomeno |
|
|
|
|
|
|
10
|
Mi piace. Ottima produzione, belle copertine. |
|
|
|
|
|
|
9
|
Mi stupisco che nessuno parli dell\'elemento che più rendeva il disco originale un unicum totalmente diverso da questo (ma anche dai vari Arise etc): l\'impostazione della voce. In questo disco Max aveva un approccio inconfondibile, una sorta di suono \"gutturale fantasmatico\" (non saprei come meglio definirlo) che qui cerca inutilmente di imitare ma rimane prevalente l\'impostazione thrash-hardcore che ha assunto in seguito e che è molto meno caratterizzante rispetto ai primissimi Sepultura. |
|
|
|
|
|
|
|
|
7
|
Un\'ottima operazione questa, finalmente quei pezzi hanno un sound dignitoso. Ben fatto. |
|
|
|
|
|
|
6
|
Io apprezzai molto e apprezzo tutt\' ora i dischi vecchi perchè grazie a quella produzione mi facevano immaginare l\' inferno.
Poi quando vedi che si raschia il fondo del barile con operazioni commerciali come questa io passo e guardo avanti, i Cavalera non sanno più cosa fare e secondo me visti i risultati dell\' ultimo Totem e sentiti gli ultimi Cavalera COnspiracy meglio ritirarsi dalle scene.
Certo però che avranno sempre la mia ammirazione per quanto fatto coi Sepultura questo è pacifico!!!!! |
|
|
|
|
|
|
5
|
Operazione interessante e fatta discretamente bene. Album inaccettabile l\'originale, lo comprai e lo rivendetti. Negli anni 80 il suono era ad alti livelli! Ma qui si parla di cogumelo records, sapeano una sega loro come si registrava un disco! |
|
|
|
|
|
|
4
|
Io sinceramente trovo ben riuscita questa ri-registrazione, moderna, ma fedele all’originale. Ed ho sempre desiderato fin da ragazzino una registrazione “ascoltabile” dei primi album, anche se avrei preferito avessero fatto questa cosa negli anni 90 con la produzione di Beneath o Arise. Spero che prima o poi facciano lo stesso con Schizophrenia che è l’album che più di tutti ho sempre desiderato ascoltare con dei suoni accettabili, ma sarà quasi impossibile visto che non corre buon sangue con Kisser. Delle motivazioni commerciali o meno di questa produzione me ne sbatto, mi piace e l’ascolterò volentieri per le prossime settimane. E non sono d’accordo sul fatto che Max non stia attraversando un buon momento, gli ultimi 2 album dei Soulfly secondo me sono ottimi, i migliori da Conquer. |
|
|
|
|
|
|
3
|
Devo ancora ascoltarlo, ma il Voto 63 è motivato da cosa? Chiedo solo per capire senza intento assolutamente polemico.. Grazie. |
|
|
|
|
|
|
|
|
1
|
Dire che la produzione dell\'epoca non fosse poi così disastrosa a mio avviso non è corretto. La registrazione e l\'esecuzione all\'epoca erano più che pessime anche per i canoni degli anni 80. Che poi siano stati dischi molto importanti per la scena death e black brasiliana è vero, anche se forse lo sono stati maggiormente i concittadini Sarcofago, però considerarli pietre miliari del metal estremo in generale mi pare decisamente eccessivo... sinceramente io , e lo dico da apprezzatore delle registrazioni vecchia scuola se il genere si adatta, questi dischi li trovo francamente inascoltabili, quindi in questo caso riascoltarli registrati e suonati meglio non mi dà fastidio affatto. |
|
|