IN EVIDENZA
Album

Athena XIX
Everflow Pt 1: Frames of Humanity
Autoprodotti

Colonnelli
Gli Implacabili
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

27/01/25
SARKASM
Carnival of Atrocities

31/01/25
THE NIGHT FLIGHT ORCHESTRA
Give Us the Moon

31/01/25
PYRE
Where Obscurity Sways

31/01/25
REVENGE (CAN)
Violation.Strife.Abominate

31/01/25
ZERO ABSOLU
La Soignée

31/01/25
SELVANS
Saturnalia

31/01/25
ALL THAT REMAINS
Antifragile

31/01/25
PENTAGRAM
Lightning in a Bottle

31/01/25
G3
Reunion Live [Live Album]

31/01/25
THE HELLACOPTERS
Overdriver

CONCERTI

27/01/25
TREMONTI
MAGAZZINI GENERALI - MILANO

27/01/25
TOUCHÉ AMORÉ
LEGEND CLUB - MILANO

28/01/25
PAGANFEST MMXXV
ALCATRAZ - MILANO

29/01/25
MOTIONLESS IN WHITE
ALCATRAZ, VIA VALTELLINA 25 - MILANO

29/01/25
ROME
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

29/01/25
SPENCER SUTHERLAND
CIRCOLO MAGNOLIA, VIA CIRCONVALLAZIONE IDROSCALO 41 SEGRATE (MI)

30/01/25
BERNTH, CHARLES BERTHOUD E OLA ENGLUND
SANTERIA TOSCANA 31, VIALE TOSCANA 31 - MILANO

31/01/25
IL BALLETTO DI BRONZO + IL SEGNO DEL COMANDO
SPAZIO WEBO, VIA JURI GAGARIN 161 - PESARO

31/01/25
NECRODEATH + WHISKEY RITUAL + NEL BUIO + IGNOBLETH
NOTTETEMPIO, VIA NICOLÒ BIONDO 194 - MODENA

31/01/25
THE RUMJACKS
VHS - RETRÒ CLUB, VIA 4 NOVEMBRE 13 - SCANDICCI (FI)

Serious Black - Rise of Akhenaton
31/12/2024
( 576 letture )
Nati nell’ormai lontano 2014 come supergruppo di ex componenti di Helloween e Blind Guardian, con Roland Grapow alla chitarra e Thomen Stauch alla batteria, i Serious Black arrivano settimo sigillo nel 2024, con una formazione orfana ormai di qualsiasi membro originario, che nel corso di appena un decennio ha vissuto stravolgimenti decisamente importanti. Tanto da far si che sia plausibile domandarsi chi siano e cosa facciano oggi i Serious Black, e soprattutto, se possa avere ancora un valore mantenere un monicker del genere o se forse non sia il caso di resettare il tutto e procedere ad una nuova partenza.
Anche il virare della proposta musicale avuta a seguito dei vari cambi di formazione spalleggia quest’ultima riflessione, in quanto siamo passati da un sound di matrice puramente power, ad un melodic hard rock/AOR vitaminizzato con rarissime spruzzate power che si' è gradevole, ma certo ha poco a che vedere con le radici della band.

Torniamo ai fatti…2024, settimo album, Rise of Akhenaton che fondamentalmente riprende il cammino sonoro esattamente dove lasciato dall’ultimo (non particolarmente ispirato) Vengeance Is Mine, e ne prosegue purtroppo la scia della scarsa ispirazione o, quantomeno, delle composizioni non particolarmente ispirate; non che le canzoni proposte siano brutte, sanno però di già sentito in una maniera che purtroppo ottenebra quanto di buono si può trovare a sprazzi nel disco.
Al di la dei tanti riferimenti che si possono scorgere nei vari brani, il più ricorrente, soprattutto per scelte vocali e di arrangiamento sono gli Avantasia versione hard rock degli ultimi anni. È proprio la qualità la grande assente, il guizzo, l’ispirazione, la giocata che valorizza il brano, anche se magari non originalissima…niente, il tutto scorre via nella routine più standardizzata, dove l’unica ricerca effettuata dalla band sembra quella di minimizzare gli sforzi per massimizzare il risultato.
Naturalmente i membri della band sono tutti professionisti di livello ed assolutamente padroni della parte musicale, sia meramente strumentale, sia dal punto di vista vocale e forse è proprio questa la cosa che maggiormente pesa nella valutazione finale di questo lavoro, in quanto si presuppone che professionisti di tale calibro siano in grado di rendere prestazioni dove si possa quantomeno percepire un maggiore impegno ed una maggiore enfasi nel rapportarsi alla musica.
Passiamo ora al pomo della discordia del disco, ovvero le canzoni: si parte tutto sommato abbastanza bene con l’ opener Open Your Eyes, brano risulta essere piacevole che induce al ben sperare per il proseguimento del platter, in quanto ben pensato e ben realizzato con un buon ritornello. Gli entusiasmi già si raffreddano leggermente con la successiva We Are the Storm, che si è carina e “coccolosa”, ma molto più banale nella sua struttura. Purtroppo per noi le note dolenti arrivano con la successiva Silent Angel, che al di là di un titolo che definire inflazionato è poco, cade in scelte musicali decisamente banali e derivative; prendete una canzone dall’andamento hard rock da uno degli ultimi dischi degli Avantasia, toglietele il gusto ed il genio creativo di Tobias Sammet, ed immaginate un Sammet svogliato dietro il microfono ed ecco, non siete lontani dal risultato.
Purtroppo per noi le cose non migliorano molto con la successiva Take Your Life, che al di la di un testo dozzinale, è funestata da uno spirito “pop un tanto al chilo” che la rende stucchevole già ai primi ascolti. Le sorti dell’ascolto si risollevano un po’ con la successiva e ben fatta Shields of Glory, che con il riffing serrato ed il suo epico ritornello ci fa capire che quando la band mette impegno in quel che fa, dimostra di avere le carte per regalare agli ascoltatori ben altre canzoni.
Per nostra fortuna che la titletrack Rise of Akhenaton risulta essere una buona canzone, ovviamente pervasa da un’aura orientaleggiante ed epica che ben si confà all’argomento trattato; ben studiate sia le parti ritmiche che le parti vocali, strofe e ritornelli compresi; niente che faccia gridare al miracolo, ma sicuramente gradevole da ascoltare.
Il resto delle canzoni del disco oscilla purtroppo tra il carino, la conclusiva Metalized, la sufficienza scarsa, Virtual Reality, ed il “meglio non commentare.

Come già visto anche negli altri lavori dei Serious Black, anche Rise of Akhenaton è un disco che ha luci (poche) ed ombre (tante) e che ci dimostra nuovamente che la band non è ancora pronta o, forse, non è attualmente in grado di fare quel salto qualitativo necessario per avere una maggiore credibilità all’interno di un panorama musicale sovraesposto di uscite. Se avete apprezzato gli altri lavori della band, prendetevi Rise of Akhenaton a scatola chiusa; se invece non vi siete mai strappati i capelli per la band, passate tranquillamente oltre, non cambierete idea neanche stavolta!



VOTO RECENSORE
59
VOTO LETTORI
80.8 su 10 voti [ VOTA]
Weareblind
Venerdì 3 Gennaio 2025, 14.45.14
1
Eh sì, l\'ennesima copia carbone, sbiadita.
INFORMAZIONI
2024
AFM Records
Power
Tracklist
1. Open Your Eyes
2. We Are the Storm
3. Silent Angel
4. Take Your Life
5. Shields of Glory
6. When I´m Gone
7. United
8. Rise of Akhenaton
9. Virtual Reality
10. I Will Remember
11. Metalized
Line Up
Nikola Mijic (Voce)
Dominik Sebastian (Chitarra)
Bob Katsionis (Chitarra)
Mario Lochert (Basso)
Rami Ali (Batteria)
 
RECENSIONI
76
62
64
79
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]