IN EVIDENZA
Album

Athena XIX
Everflow Pt 1: Frames of Humanity
Autoprodotti

Colonnelli
Gli Implacabili
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

27/01/25
SARKASM
Carnival of Atrocities

31/01/25
THE NIGHT FLIGHT ORCHESTRA
Give Us the Moon

31/01/25
PYRE
Where Obscurity Sways

31/01/25
REVENGE (CAN)
Violation.Strife.Abominate

31/01/25
ZERO ABSOLU
La Soignée

31/01/25
SELVANS
Saturnalia

31/01/25
ALL THAT REMAINS
Antifragile

31/01/25
PENTAGRAM
Lightning in a Bottle

31/01/25
G3
Reunion Live [Live Album]

31/01/25
THE HELLACOPTERS
Overdriver

CONCERTI

27/01/25
TREMONTI
MAGAZZINI GENERALI - MILANO

27/01/25
TOUCHÉ AMORÉ
LEGEND CLUB - MILANO

28/01/25
PAGANFEST MMXXV
ALCATRAZ - MILANO

29/01/25
MOTIONLESS IN WHITE
ALCATRAZ, VIA VALTELLINA 25 - MILANO

29/01/25
ROME
LEGEND CLUB, VIALE ENRICO FERMI 98 - MILANO

29/01/25
SPENCER SUTHERLAND
CIRCOLO MAGNOLIA, VIA CIRCONVALLAZIONE IDROSCALO 41 SEGRATE (MI)

30/01/25
BERNTH, CHARLES BERTHOUD E OLA ENGLUND
SANTERIA TOSCANA 31, VIALE TOSCANA 31 - MILANO

31/01/25
IL BALLETTO DI BRONZO + IL SEGNO DEL COMANDO
SPAZIO WEBO, VIA JURI GAGARIN 161 - PESARO

31/01/25
NECRODEATH + WHISKEY RITUAL + NEL BUIO + IGNOBLETH
NOTTETEMPIO, VIA NICOLÒ BIONDO 194 - MODENA

31/01/25
THE RUMJACKS
VHS - RETRÒ CLUB, VIA 4 NOVEMBRE 13 - SCANDICCI (FI)

Rory Gallagher - Stage Struck
03/01/2025
( 1087 letture )
Dopo Live in Europe (1972) e Irish Tour '74 (1974) Rory Gallagher decide di aspettare un bel po’ per confezionare il terzo live album da solista. In realtà sei anni non sarebbero nemmeno tanti se non stessimo parlando di un artista che viveva il palco come pochi altri; di un musicista che meriterebbe un cofanetto in DVD per ogni singolo spettacolo dal vivo realizzato in carriera. Maestria alla chitarra, voce suadente, chimica all’interno della band ma allo stesso tempo intense luci della ribalta puntate su di sé. E poi folle impazzite ad assistere ai suoi concerti in quel legame indissolubile con i suoi fan che durerà per sempre, anche nel giorno del suo funerale, dove in 15.000 accorreranno per le strade di Cork, per seguire il trasporto della salma. Rory Gallagher è stato, inconsapevolmente, un insegnante per le generazioni future, un individuo capace di regalare emozioni forti persino oggi, ascoltandolo registrato a distanza di decine d’anni.

Stage Struck rimarca le sue capacità e il fatto che, nel 1980, l’artista stia vivendo il suo periodo maggiormente hard rock, reso ancor più fragoroso da queste registrazioni, operate durante il tour di Top Priority, album uscito l’anno prima. Tanto per far capire la natura del prodotto, basti pensare che nel 2005, la celebre rivista Rock Hard lo ha inserito nella lista “500 Greatest Rock & Metal Albums of All Time” alla posizione numero 419. Alle esecuzioni di Wayward Child e Follow Me, canzoni presenti proprio nell’LP succitato, vanno ad aggiungersi ben quattro brani di Photo-Finish, infine trovano spazio la sublime Moonchild da Calling Card e Bought and Sold da Against the Grain: praticamente la seconda metà dei ‘70 di Rory sprigionata tramite assoli prolungati e un’energia contagiosa.
Shin Kicker fa gli onori di casa: scalda i motori della Stratocaster, strumento che è un’estensione dell’artista stesso; il pubblico è in visibilio sull’urlo sgraziato che dà il via alla track dove l’irlandese descrive quanto la sua vita sia diventata frenetica. La chitarra è portata allo stremo in tutte le tracks, ne è la prova la seguente Wayward Child, che rincara la dose tramite suoni affascinanti e il solito assolo coinvolgente. Brute Force and Ignorance è un classicone blues/rock: tratta di un trio rock che sfreccia per il mondo con l'imprevedibilità di un uragano, ma è Moonchild da Calling Card ad estasiare, con una performance virtuosa, memorabile. Assolo infinito di rara bellezza per un brano che sembra appartenere alla NWOBHM. E poi c’è il Lato B, con la voce claudicante di Rory a rimarcare la brevità del tempo sull’accattivante Follow Me. Bought and Sold che premia ancora una volta la sei corde in fraseggi difficilmente riproducibili, mentre le ritmiche veloci di The Last of the Independents lasciano spazio all’estro del batterista Ted McKenna e alla slide guitar del mattatore della serata. Shadow Play chiude in bellezza con un brano decisamente coinvolgente: l'artista si sente un po’ Dr. Jekyll, un po’ Mr. Hyde. Finito il concerto tornerà alla sua normale personalità e aspetterà in silenzio il ritorno dell’altra, in modo da poter calcare nuovamente le scene.

Oltre a questa versione del 1980 a otto tracce, esiste la rimasterizzazione in CD del 1999, uscita quattro anni dopo la morte di Gallagher, grazie al fratello e manager, Dónal Gallagher. Questa contiene le bonus track Bad Penny e Keychain e a proposito di quest’ultima il fratello scrive sul sito ufficiale di Rory: On this particular performance, I recall Rory stretching and bending his guitar strings to the limit of their tolerance, causing the tuning of the instrument to alter dramatically (In questa esibizione in particolare, ricordo Rory che allunga e piega le corde della sua chitarra fino al limite della loro tolleranza, causando un'alterazione drastica dell'accordatura dello strumento). Un aneddoto che racchiude bene l’essenza stessa degli spettacoli di Gallagher.
Inoltre vi sono versioni più recenti a 11 tracce, con l’aggiunta di Hellcatt, una delle bonus track dell’album Top Priority. Tutte uscite straconsigliate perché più pezzi live vi sono di Rory Gallagher e meglio è, per chiunque voglia rivivere l’emozione di un suo concerto! Un artista unico.



VOTO RECENSORE
81
VOTO LETTORI
95.25 su 4 voti [ VOTA]
Fly 74
Lunedì 13 Gennaio 2025, 13.45.24
11
Acquistato 30 anni fa. Senza sprecare aggettivi questo live provoca brividi e adrenalina ogni volta. Come dice il recensore Rory è unico, un tutt\'uno voce e chitarra, canzoni magnifiche, puro.
Rob Fleming
Lunedì 13 Gennaio 2025, 8.57.59
10
@Lele, ti ho dato l\'impressione di essere uno con cui non poter discutere?
Lele ? Warhørsê
Domenica 12 Gennaio 2025, 14.57.49
9
Mea culpa: so che discutere con i fan non è possibile ma ogni tanto ci casco lo stesso... vado e cercherò di non peccare più
Rob Fleming
Sabato 11 Gennaio 2025, 23.19.23
8
@Lele, forse hai ragione, ma...non sono d\'accordo. I tre live che ho menzionato sono dischi bellissimi a partire da questo durissimo Stagestruck; e Irish Tour 74, a mio parere, può essere definito capolavoro e Blueprint è a dir poco sublime. Più che i pezzi a mio avviso è la voce di Rory a non essere eccelsa. Citi Jeff Beck. Su di lui, mi trovi abbastanza d\'accordo anche se lui aveva un fuoriclasse infinito come Rod Stewart dietro al microfono. Metti lo scozzese (o uno come lui. Chris Farlowe?) con l\'irlandese e i dischi di Gallagher sarebbero tutti fuori parametro
Lele ? Warhørsê
Venerdì 10 Gennaio 2025, 16.50.28
7
\"Sicuramente non ha dischi brutti in carriera\" ma nemmeno capolavori. Gli sono mancati i pezzi, un po\' come accaduto a Jeff Beck, ferme tutte le differenze tra i due
Carmine
Venerdì 10 Gennaio 2025, 15.30.59
6
Grazie!
Rob Fleming
Mercoledì 8 Gennaio 2025, 12.03.14
5
I tre live: In Europe, Irish Tour e questo. In studio: Blueprint; Calling card e/o Photofinish. Senza dimenticare i Taste, l\'omonimo è straordinario (notevole anche il live successivo Live Taste). Sicuramente non ha dischi brutti in carriera. Mai un passo falso. C\'è una raccolta tripla che si intitola Blues in cui resti a bocca aperta dall\'inizio alla fine.
Carmine
Mercoledì 8 Gennaio 2025, 11.36.58
4
Sapreste indicarmi i suoi album essenziali? Vorrei iniziare ad ascoltarlo
Alessandro Fabbri \"Alfaber63\"
Sabato 4 Gennaio 2025, 15.09.22
3
Stage Struck ha consumato la puntina del mio stereo per molte settimane assieme a Cat Scratch Fever di Ted Nugent e Remain in Light dei Talking Heads. Accompagnare Rory col mio basso era diventato esercizio e piacere quotidiano. Lo era allora a 17 anni e lo è ancor oggi, ogni tanto, col vinile sul piatto. Un artista grande e umile e forse per questo talvolta sottostimato. Ma era il chitarrista con cui molti giovani bassisti d batteristi della mia età avrebbero voluto suonare.
The Trooper 70
Venerdì 3 Gennaio 2025, 21.31.38
2
Giù il cappello!! mettere un voto a Gallagher è peccato mortale Penitenziatevi!!
Rob Fleming
Venerdì 3 Gennaio 2025, 16.46.48
1
Ok! D\'accordo! Non sarò obiettivo. E\' stato in assoluto il mio primo Rory. Una C90: da un lato questo, dall\'altro l\'esordio solista di Ted Nugent. E quindi l\'affetto mina l\'oggettività. Quindi...quindi per me questo è il suo live migliore. E\' talmente elettrico che ci prendi la scossa. E\' talmente duro che è al limite dell\'heavy metal. O meglio, è assai più duro di tante uscite contemporanee (e nel 1980 sappiamo cosa stava succedendo in Inghilterra). Ne cito due a caso: Moonchild e The Last of the Independents. Recensione scritta come sempre in modo egregio. E come spesso accade io alzo il voto. 95
INFORMAZIONI
1980
Chrysalis
Rock/blues
Tracklist
1. Shin Kicker
2. Wayward Child
3. Brute Force and Ignorance
4. Moonchild
5. Follow Me
6. Bought and Sold
7. The Last of the Independents
8. Shadow Play

CD bonus track:
Bad Penny
Keychain
Line Up
Rory Gallagher (Voce, chitarra, armonica)
Gerry McAvoy (Basso)
Ted McKenna (Batteria)
 
RECENSIONI
87
81
83
84
88
77
95
87
84
94
90
84
ARTICOLI
15/11/2017
Articolo
RORY GALLAGHER: IL BLUESMAN BIANCO CON LA CAMICIA A QUADRI
La recensione
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]