IN EVIDENZA
Album

Avantasia
Here Be Dragons
Autoprodotti

All That Remains
Antifragile
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

20/03/25
SCULFORGE
Cosmic Crusade Chronicles

21/03/25
AS THE WORLD DIES
Nebula

21/03/25
WYTHERSAKE
At War with Their Divinity

21/03/25
EMBRIONAL
Inherited Tendencies for Self-Destruction

21/03/25
KATLA
Scandinavian Pain

21/03/25
SPIRITWORLD
Helldorado

21/03/25
SOMETIME IN FEBRUARY
Where Mountains Hide

21/03/25
IMPERIAL TRIUMPHANT
GoldStar

21/03/25
BLOODYWOOD
Nu Delhi

21/03/25
TOWER
Let There Be Dark

CONCERTI

20/03/25
THE MEFFS
ARCI BELLEZZA, VIA G. BELLEZZA 16/A - MILANO

21/03/25
BRIDEAR
LEGEND CLUB VIALE ENRICO FERMI, 98 - MILANO

21/03/25
THE MEFFS
COVO CLUB, VIALE ZAGABRIA 1 - BOLOGNA

22/03/25
PUNKREAS
ALCATRAZ, VIA VALTELLINA 25 - MILANO

22/03/25
MASS EXTERMINATION FEST
DEVILS AREA – BIKERS CORNER, VIA DELLA TECNICA 2 - SAN CESARIO SUL PANARO (MO)

22/03/25
FLATMATES 205
BLAH BLAH, VIA PO 21 – TORINO

22/03/25
THE MEFFS
ASTRO CLUB - FONTANAFREDDA (PN)

22/03/25
ANIMAUX FORMIDABLES
DARSENA LIVE MUSIC - CASTIGLIONE DEL LAGO (PG)

24/03/25
THE RAVEN AGE + DISCONNECTED
LEGEND CLUB VIALE ENRICO FERMI, 98 - MILANO

24/03/25
RYAN ADAMS
TEATRO DAL VERME - MILANO

The Hellacopters - Overdriver
12/02/2025
( 1472 letture )
Il ritorno dei The Hellacopters farà felici molti rocker affezionati, su questo non ci sono dubbi. Il quintetto svedese, dopo un’assenza di ben 14 anni dalle scene, dal 2008 al 2022, è tornato ad essere produttivo con la pubblicazione del buonissimo Eyes of Oblivion (2022) e oggi torna sugli scaffali con questo nuovo Overdriver, disco freschissimo di stampa e dalla copertina evocativa: suoniamo rock ad alto wattaggio e sempre in your face. Il frontman Nicke Andersson, originariamente batterista dei death metaller Entombed, continua a capitanare la band insieme a Dregen, con i due che raffigurano i perni centrali su cui si basano i destini del quintetto. Della serie duri a morire e smaniosi di far sentire la propria voce, all’insegna del rock grezzo e diretto.

Ampli accesi che gracchiano, poi si parte d’impeto con l’opener Token Apologies che mostra subito l’anima rock-garage del gruppo, piano in costante accompagnamento delle guitar e la voce di Nicke Andersson che va alla grande, disegnando sfere rockeggianti che si intersecano con un assolo dell’ascia perfetto al contesto, un brano fatto di emozioni e rallentamenti e improvvisi ritorni in quota, tutto molto azzeccato e assai promettente per l’esito dell’intero album. Don’t Let Me Bring You Down ha in sé le stimmate delle band scandinave del passato, con le chitarre che lasciano cicatrici sulla pelle grazie a riff acuminati che sfociano in un chorus memorizzabile all’istante: ottima la propensione al suono live che sul palcoscenico farà sfracelli, e stessa identità per la seguente (I Don’t Wanna Be) Just a Memory, bellissima nel suo incedere e nell’incrociare melodie, con un basso possente e un ritornello che scomoda stilemi del passato di big band settantiane, per atmosfere e gusto compositivo. Wrong Face On risulta bella spedita e ritmata, con un hammond che inserisce aculei profondi nella stesura decisamente più ruvida, che riporta agli esordi del gruppo, senza perdere un milligrammo di appeal, con la batteria che si lascia andare ad un mini assolo nel bel mezzo della track, mentre Soldier On pesca nuovamente nella memoria settantiana e ci si immerge sino al midollo, con quei riff oscuri e l’intonazione della voce quasi velata ed effettata e la ricerca di sensazioni passate, con un piano presenza costante, ritmi pressanti e chitarre che tracciano riff puntuali. Tutto molto affascinante in un brano di poco più di 4 minuti che ha in sé i miasmi di una suite. Doomsday Daydreams sgorga da chitarre energiche e un up tempo secco, tratteggiando circuiti elettrici assai piacevoli e un guitar solo ardente, i 2:52 di Faraway Looks scheggiano gli altoparlanti, per una song che parte all’attacco, lancia in resta, e non si risparmia un’attitudine filo punk che scalcia di brutto, punteggiata dal piano e da un guitar solo che più rock non si può.
Coming Down arieggia la proposta con atmosfere delicate e decisamente più rilassate, ma ugualmente gonfie di feeeling e pepe sparso sul finale del brano, mentre Do You Feel Normal, altro singolo estratto, rappresenta una sorta di inno dai toni molto radio oriented, grazie ad impasti vocali pregevoli, melodie, rallentamenti e ripartenze che gasano chi ascolta: altro bel brandello del lotto che non fa che testimoniare la bontà di una scrittura immersa nei seventies. The Stench è un blues corazzato da tante sofferenze e patimenti e lo sviluppo appare oscuro ma con un gran bel tiro, insomma il quintetto non abbassa la guardia e la finale Leave a Mark ne è la palese dimostrazione: oltre 5 i minuti di hard che lasciano il segno con decisione e veemenza, anche grazie ad un assolo appassionante e anfetaminico della sei corde che richiama i tempi dorati del genere e qualche reminiscenza di Hotel California dei giganteschi Eagles. Ottimo il sound, altrettanto le composizioni che sgocciolano groove e ispirazione, insomma i 40 minuti di Overdriver marchiano un album vero, credibile e autentico da parte di una band coerente con il proprio credo e il genuino ripescaggio degli anni aurei del genere.

Rock, hard, qualche spruzzo di punk e qualche frecciata blues, i The Hellacopters sanno come tenere alto il morale di chi ascolta e infilano centri sul bersaglio, canzone dopo canzone. Sarà molto interessante osservarli in versione live, perché questo disco, assai diretto, promette di regalare godimenti e grandi soddisfazioni suonato su uno stage. C’mon guys!



VOTO RECENSORE
82
VOTO LETTORI
87.85 su 7 voti [ VOTA]
Barfly
Domenica 2 Marzo 2025, 17.25.20
10
Per giudicare questo album non si può prescindere dal precedente e purtroppo il paragone è impietoso. Eyes of Oblivion batte nettamente Overdriver. Qui (come osservato in altri commenti) manca quel suono di chitarrone che rendeva grezzi e hard anche i brani più orecchiabili, mancano quei 3/4 pezzi crack che hanno reso memorabile il loro ritorno. Intendiamoci, Overdriver non è brutto,siamo sempre su buoni livelli, ma meno ispirato e in territori più melodici. Canzoni preferite: Soldier on (che mi ha ricordato qualcosa dei Quireboys) e la conclusiva Leave a mark . Per me 73
Graziano
Domenica 16 Febbraio 2025, 16.02.50
9
Songwriting sempre ispirato. Disco diverso dal suo predecessore ma altrettanto valido. Ottimo anche il lavoro della Nuclear Blast a rimasterizzare e ripubblicare i loro classici. Band immensa che dev\'essere riscoperta. 🖤
Fra
Venerdì 14 Febbraio 2025, 11.54.40
8
Giusta osservazione di Shock. Manca la componente più grezza e punk data l\'assenza di Dregen. Ma il disco, seppur meno intenso di Eyes of Oblivion, ha una qualità media molto alta. Come tutta la sterminata produzione di Nicke Anderson. Voto onesto.
Dariomet
Giovedì 13 Febbraio 2025, 16.45.53
7
Sono una certezza, il disco è più melodico del solito ma spacca e mi piace un botto. Concordo con il voto della recensione
Shock
Giovedì 13 Febbraio 2025, 14.11.30
6
Buon disco, anche se penso che il precedente è nettamente superiore. Tra l\'altro la recensione non dice come Dregen in pratica sia assente per un infortunio alla mano, quindi praticamente sul disco non ha inciso niente (e forse si sente).
Duke
Giovedì 13 Febbraio 2025, 8.40.06
5
....è sempre un piacere....ascoltarli....disco convincente...80....
Duke
Giovedì 13 Febbraio 2025, 8.39.39
4
....è sempre un piacere....ascoltarli....disco convincente...80....
Duke
Giovedì 13 Febbraio 2025, 8.39.28
3
....è sempre un piacere....ascoltarli....disco convincente...80....
Ivan75
Mercoledì 12 Febbraio 2025, 21.41.18
2
Una band, una garanzia. D\'accordo sul voto.
JC
Mercoledì 12 Febbraio 2025, 21.26.13
1
Proprio bello. Produzione e stile molto seventies, non trovo difetti. 87 tenendomi basso.
INFORMAZIONI
2025
Nuclear Blast
Hard Rock
Tracklist
1. Token Apologies
2. Don’t Let Me Bring You Down
3. (I Don’t Wanna Be) Just a Memory
4. Wrong Face On
5. Soldier On
6. Doomsday Daydreams
7. Faraway Looks
8. Coming Down
9. Do You Feel Normal
10. The Stench
11. Leave a Mark
Line Up
Nicke Andersson (Voce, chitarra)
Dregen (Chitarra)
Anders Lindstrom (Tastiere)
Dolf de Borst (Basso)
Robert Erickson (Batteria)
 
RECENSIONI
82
82
80
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]