IN EVIDENZA
Album

The Haunted
Songs of Last Resort
Autoprodotti

Alchemist (IT)
Sacrifice
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

13/06/25
HEXVESSEL
Nocturne

13/06/25
LIGHTS OF VIMANA
Neopolis

13/06/25
EVADNE
The Fragile Light Of Fireflies

13/06/25
NIGHTBEARER
Defiance

13/06/25
BYZANTINE
Harbingers

13/06/25
BUCKCHERRY
Roar Like Thunder

13/06/25
THE RISEN DREAD
Death From Above

13/06/25
SIGH
I Saw the World’s End – Hangman’s Hymn MMXXV

13/06/25
FALLUJAH
Kaleidoscopic Waves

13/06/25
METALLICA
Load (Remastered)

CONCERTI

15/06/25
IN FLAMES + LACUNA COIL
ARENA ALPE ADRIA - LIGNANO SABBIADORO (UD)

15/06/25
GREEN DAY
FIRENZE ROCKS, VISARNO ARENA - FIRENZE

16/06/25
AVENGED SEVENFOLD
CARROPONTE, VIA LUIGI GRANELLI 1 - SESTO SAN GIOVANNI (MI)

16/06/25
KING DIAMOND + PARADISE LOST
ALCATRAZ, VIA VALTELLINA 25 - MILANO

16/06/25
KING DIAMOND + PARADISE LOST
ALCATRAZ - MILANO

17/06/25
SLIPKNOT + guests
FERRARA SUMMER FESTIVAL, PIAZZA ARIOSTEA - FERRARA

17/06/25
DEFTONES
CARROPONTE, VIA LUIGI GRANELLI 1 - SESTO SAN GIOVANNI (MI)

19/06/25
FONTAINES D.C.
CARROPONTE, VIA LUIGI GRANELLI 1 - SESTO SAN GIOVANNI (MI)

19/06/25
KORPIKLAANI
ROCCA MALATESTIANA - CESENA

20/06/25
KORPIKLAANI + FUROR GALLICO
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

Ghost - Skeletá
13/05/2025
( 3471 letture )
Un vecchio adagio racconta che non esiste pubblicità cattiva, ma solo pubblicità in senso lato, per cui a prescindere dal modo in cui se ne parla, l’importante è che se ne parli; Tobias Forge deve aver fatto sua questa massima tanto tempo fa, anzi deve averne fatto un vero e proprio stile di vita, in quanto ad ogni nuova uscita discografica della sua creatura, segue un codazzo di odi sperticate e critiche selvagge, dalle quali l’unico che ne esce vincitore è lui in primis ed il nome Ghost subito a seguito.
Se volessimo essere oltranzisti a prescindere o semplicemente dei puristi del genere, obiettivamente tante potrebbero essere le critiche da fare al buon Tobias, ma certo non quella di non saper scrivere ottimi brani (pop) e di non saper gestire il marketing necessario, soprattutto in un’epoca social dove l’immagine è tutto. Infatti, da scaltro business man quale è, per ogni uscita discografica, prepara una puntualissima campagna marketing dedicata, che partendo dal rinnovamento visivo del suo personaggio e dei suoi ghouls, fino alle varie immagini e fanart più o meno ufficiali, tiene alto l’interesse verso i Ghost.
Anche dal punto di vista della musica il nostro è un attento pianificatore, in quanto ogni uscita discografica nuova (attualmente siamo alla sesta), viene intervallata inevitabilmente con degli EP contenenti cover "ghostizzate", oltre a qualche chicca inedita che spesso avrebbe meritato maggiore dignità su disco, con l’obiettivo, naturalmente, di mantenere alto il livello di attenzione sulla band.

Fatte queste doverose precisazioni, è giunto il tempo di passare a parlare del nuovo nato in casa Ghost, quello Skeletà che di fatto completa la trasformazione della band da fenomeno musicale del nuovo heavy classico (nell’ormai lontano 2010 con l’uscita del debut Opus Eponymous) a gruppo smaccatamente AOR con sonorità che più Eighties non si può; per fare un paragone potete immaginare una splendida falena notturna dalle varie scalature di grigio che piano piano riesce ad andare oltre alla sua natura ed un passo alla volta diventa una splendida e sgargiante farfalla multicolore. Quale sia la migliore delle forme e quale dovesse essere quella giusta al posto di quella attuale, ovviamente non sta a noi dirlo nella misura in cui nonostante la suddetta mutazione, la resa complessiva delle canzoni non è mai venuta meno, quanto meno fino ad oggi. Chiariamo subito un punto, Skeletà è un disco apprezzabilissimo, ben composto, ben arrangiato ed ottimamente suonato e prodotto, ma forse per la prima volta mostra una stabilizzazione sonora e di approccio che nei precedenti dischi non c’era, in quanto si notava sempre una certa progressione rispetto al disco precedente.
Certo non mancano i pezzi di livello, tipo l’opener Peacefield, gran pezzo AOR decisamente debitore ai migliori Journey anni 80, oppure la ruffianissima Lachryma, scelta scaltramente come secondo singolo, ma la sensazione generale sembra essere quella di una scelta di mantenimento invece che di progressione, come se per la prima volta Forge avesse deciso di giocare sul sicuro e limitarsi a fare il compitino, consolidando contemporaneamente anche il conto in banca della band.
Sia chiaro, i Ghost non hanno mai inventato niente, ma negli anni hanno saputo ben riutilizzare spunti ed idee altrui (nda. qualcuno ha detto Blue Öyster Cult?!) creando ottime canzoni con alcuni picchi di beltà soprattutto nel terzo disco, l’ottimo Meliora uscito ormai due lustri or sono, disco che tra l’altro segnò anche la fine della prima fase della band, in quanto a seguito della sua uscita, ci furono una serie di questioni legali che costrinsero poi Forge a rivelare la sua identità, fino ad allora rimasta nel più assoluto mistero.
Detto ciò, i brani apprezzabili (anche se fondamentalmente innocui) sono decisamente tanti, come ad esempio la ballad Guiding Lights, la cadenzata Missilia Amori, la canzone più tipicamente Ghost del lotto, oppure la settantiana Cenotaph, il cui riff iniziale omaggia il sabba nero, per poi aprire alle tipiche melodie ariose della band svedese; da citare anche la più quadrata Umbra, dalla matrice prettamente hard rock e dall’ottimo break centrale con tanto di sfida tra chitarre e hammond, oltre alla supercatchy Marks of the Evil One che ha dalla sua un ritornello super orecchiabile che farà sicuramente sfaceli in sede live.
Al di là di quanto sopra riportato, una doverosa menzione va fatta relativamente agli ottimi musicisti di cui da sempre Forge si circonda, capaci di rendere al massimo le idee del mastermind e di arrangiare e colorare ogni brano in maniera decisamente efficace; menzione d’onore va certo ai ghouls addetti alle chitarre, che durante tutta la durata del disco ci regalano soli di ottima fattura, sempre ricercati nelle melodie e sempre ottimamente posizionati, oltre che squisitamente suonati!

Tirando le somme, Skeletà è sicuramente un disco apprezzabile, ma non sarà certo il disco dei Ghost che farà gridare al miracolo (posto che ne esista uno che lo possa fare) e certo non sarà il disco che vi farà cambiare idea sulla band, qualsiasi essa sia: se non li avete mai sopportati, continuerete ad odiarli, se li amavate, troverete plausibilmente tutto quello che cercavate per soddisfare i vostri gusti. Tobias Forge avrebbe potuto osare di più e continuare il lavoro di affinamento ed equilibrio tra luminose melodie easy listening e oscura attitudine rock/metal?Assolutamente sì, ma per onestà intellettuale va pure ricordato che gli stessi ultimi due capitoli della band (Prequelle e Impera) si stavano già allontanando da questo approccio, per cui ciò che abbiamo oggi è semplicemente il seguito di un percorso già consolidato e pianificato, che, con buona pace di tutti, sta comunque portando alla band ed al suo deus ex machina esattamente quello che cercava, ovvero il successo commerciale e radiofonico.



VOTO RECENSORE
72
VOTO LETTORI
76.54 su 59 voti [ VOTA]
Vitadathrasher
Giovedì 5 Giugno 2025, 8.15.59
35
A me piacciono al pari di tutta la scena svedese odierna, che seguo e apprezzo, ovvero Hard rock e AOR e lì gli inquadro, anche se hanno quel pizzico di doom che gli rende più originali, ma non mi fanno gridare al miracolo. Tolto il carnevale sono una delle tante band svedesi in auge al momento. Carini, interessanti, ascoltabili, come un album dei treat, nestor, heat, europe, insomma musica fatta con maestria.
Lux Chaos
Giovedì 5 Giugno 2025, 7.52.33
34
@HeroofSand: concordo, e aggiungo una cosa: il disco cresce in maniera pazzesca, quando ai primi ascolti lo avrei giudicato solo carino. Quando leggo che dal terzo album in poi la sostanza è poca giuro che mi vengono i brividi (senza giudicare i gusti eh, ci mancherebbe), come se scrivere pezzi arrangiati divinamente, ruffiani e al contempo MAI banali fosse più facile che fare suite di 20 minuti o comporre collage di riff intricati. Poi se non piace il genere è un altro paio di maniche, ma io sono anni e anni che non sento un\'abilità del genere in questo ambito, come accaduto da Meliora in su. Per me rimangono una band per cui baciarsi i gomiti
Carmine
Martedì 27 Maggio 2025, 13.51.05
33
Niente da ridire sull\'impatto scenico, il merito che ha Forge è proprio quello di aver creato un immaginario con una narrativa tutta sua e averla resa sempre più accessibile. Come sempre c\'è tanto hype (e lui è stato sempre moooooolto bravo a gestirlo)... ma è dal terzo album che la sostanza è veramente poca con tutte queste derivazioni e ruffianerie a gogo, un approccio diventato anche abbastanza ridondante da parte loro. Nel complesso li trovo abbastanza sopravvalutati.
HeroOfSand_14
Domenica 25 Maggio 2025, 17.35.19
32
Sono contento di leggere, per la maggior parte, commenti positivi, ergo la gente non si è basata solo sulla solita apparenza ma ha ascoltato il disco piu a fondo. Questo perché, secondo me, questo album cresce ad ogni ascolto e sono molto contento di cio. Meno diretto in alcuni brani come Umbra o la conclusiva (che non mi ha preso), senza una hit assoluta come Rats, Spillways o Life Eternal, ma pieno di canzoni di assoluto livello che sfiorano il melodic rock e fanno centro. Forse, nel complesso, uno dei loro dischi meno impattanti per chi ha amato i vecchi Ghost, anche perché si sentono delle auto citazioni che non avevo mai sentito. Però per chi, come me, ha amato anche i dischi post Meliora, sará difficile non canticchiare certi ritornelli. Per me Peacefields, Satanized, Cenotaph e la splendida Guiding Lights apici del disco. Menzione d\'onore come sempre agli strumentisti pazzeschi ed al batterista, amo sempre il lavoro che fanno i batteristi dei Ghost sia in studio che live, con soluzione varie e splendide all\'orecchio
GigiSagem
Venerdì 23 Maggio 2025, 0.06.38
31
Sono anche io della parrocchia che ritiene gli album da Meliora in poi superiori per songrwiting ai precedenti. Penso che Meliora e Prequellle siano stati gli apci compositivi della band, Impera e Skeletà sono godibili ma li ritengo un poco ripetitivi..si è persa un pò la profondità dei testi a favore di una ripetizione di strofe sicuramente catchy ma senza grnde impatto emotivo. Ero presente a Milano, per la terza volta, e l\'esperiena senza telefoni è stata meravigliosa. Ogni loro pezzo live, rende 100 volte di più.
Brus
Sabato 17 Maggio 2025, 18.52.21
30
@Christian Princeps, totalmente d accordo. La particolarità che caratterizzava davvero i Ghost dei primi 3 dischi si è persa, a questo punto è chiaro quanto fosse importante l vecchia band per determinare quello stilo. Come è anche chiaro,purtroppo, che se avessero continuato così nn avrebbero le arene piene di ragazzine , Quindi i numeri danno ragione a loro,o meglio, al solo Tobias, a giudicare anche dai commenti qui.
Christian Princeps
Venerdì 16 Maggio 2025, 22.16.50
29
I primi tre dischi sono meravigliosi, oscuri e fascinosi. Uno dei momenti più alti (musicalmente parlando) del decennio scorso ; \"Prequelle \" ha rappresentato un punto di non ritorno, la musica è diventata troppo semplice e non particolarmente originale. Naturalmente sia \"Prequelle \" che \"Impera\" rimangono dischi discreti, ma rimane l\'amaro in bocca visto le premesse. Questo \"Skeleta\" è sulla scia degli ultimi due dischi, ma meno ispirato, quindi direi che sia la cosa peggiore incisa da loro finora. Ovvio , il mio è solo un parere, sono consapevole che si tratti di un gruppo molto divisivo, non ho la pretesa di essere portatore di verità assolute , rispetto anche i giudizi agli antipodi rispetto ai miei.
Nhandu chromatus
Venerdì 16 Maggio 2025, 19.01.57
28
Confermo le ottime impressioni, gran bel disco
Kronos
Venerdì 16 Maggio 2025, 16.13.16
27
È più un\'imprecazione che una bestemmia...
Duke
Venerdì 16 Maggio 2025, 15.39.47
26
...il commento 25 andrebbe cancellato...un celebroleso.. .dai.....
Papa Leone il Cane Fifone
Venerdì 16 Maggio 2025, 15.19.06
25
Che Cristo é sto schifo?
Brus
Giovedì 15 Maggio 2025, 17.03.45
24
I soliti virtuosismi del ca... 😀
Missilia Amori
Giovedì 15 Maggio 2025, 12.13.29
23
Comunque, per la cronaca, i soli di chitarra sono di un certo Fredrik Åkesson (Opeth)...
Victory
Giovedì 15 Maggio 2025, 10.24.52
22
La sagra dello sterco continua.
Broken Arrow
Mercoledì 14 Maggio 2025, 21.58.16
21
@brus: ci mancherebbe, buon per te come dice Franco Baresi, per me il livello di songwriting da Meliora in su non ha proprio paragoni rispetto alle canzonette dei primi due. A ognuno il suo!
Matteo
Mercoledì 14 Maggio 2025, 20.58.44
20
X me è un bel disco da 80 ,molto meno heavy e più sonorità anni 80 ,ma lo si ascolta con piacere , forse l\'ultima track non mi piace
Franco Baresi
Mercoledì 14 Maggio 2025, 20.54.49
19
@brus: beh, ognuno ha la sua visione delle cose no? Per te i migliori sono i primi due, per (molti) altri sono i più deboli. Non ci vedo niente di strano né niente di male.
brus
Mercoledì 14 Maggio 2025, 20.39.13
18
I migliori sono proprio i primi 2 album più Meliora, la vecchia band in sostanza, i veri Ghost dell\'inizio, poi sono diventati un progetto solista di Tobias. I pezzi crack sono Year zero, monstrance clock,con clavi,ritual,he is, cirice e del nuovo corso potrei mettere square hammer, rats, miasma e poco altro. se missilia amori e marks sono delle hit,mah.
Broken Arrow
Mercoledì 14 Maggio 2025, 20.32.49
17
Lo ascolto da 3 settimane, e continua a crescere. Non sarà al livello dei tre precedenti (i primi due neanche li paragono perche vengono schiacciati da tutto quello che è venuto dopo) ma è quello che sto ascoltando di più in assoluto dei loro dischi. Boh, chi dice che mancano pezzi \"crack\" forse non ha sentito Missilia Amori o Marks of the Evil One, che sono hit semplicemente perfette. Penso proprio che non accantonerò un bel nulla, perché è l\'ennesimo disco bellissimo della band. Complimenti veramente.
Franco Baresi
Mercoledì 14 Maggio 2025, 20.00.48
16
DISCO IMBLAZER!!!
Nhandu chromatus
Mercoledì 14 Maggio 2025, 19.36.48
15
Se leggo rock penso agli U2 i ai Litfiba, qua ci sta davanti un hard grosso come una casa, le chitarre sono prettamente metal assoli compresi, anzi mi sembrano pure induriti tipo in guiding lights dove sembrano le galoppate maideniane. Per il resto mi accodo ai giudizi positivi, disco ottimo
Brus
Mercoledì 14 Maggio 2025, 19.08.06
14
È il disco più consumabile che abbiano fatto, belle melodie ecc. ma dopo un po di ascolti sembra tutto troppo \"facilone\". Passata la sbronza del nuovo disco vi ritroverete poi ad accantonarlo e a tirare fuori Meliora o prequelle. Chi li considera POP oggi hanno ragione a dirlo, non che sia importante . Peccato perché i primi 3 album erano originali e freschi ma ora sono pieni di cliché hard and heavy anni 80 . Una volta non mi sarebbero mai venuti in mente,ascoltandoli, i bon jovi o i journey, anzi tutt\'altro e se mi avessero detto che un giorno ai loro lives ci sarebbero state delle 15enni con le madri a intonare \"hail satan\" su year zero con il peluche di cardinal copia in braccio lo avrei preso per pazzo.
giustiziere mascherato
Mercoledì 14 Maggio 2025, 18.51.12
13
Passo indietro rispetto ai due album precedenti.
Barfly
Mercoledì 14 Maggio 2025, 18.45.19
12
Da fan dei Ghost devo dire con dispiacere ma onestamente che questo disco mi ha deluso. Non è questione di Aor o meno, a me piace l\'aor, ma Skeletá è un brutto album a prescindere dal genere. Se Prequelle era stato l\'apice di un certo modo di intendere il progetto Ghost, iniziato con Meliora, e Impera un passo indietro, (per me ,si intende) qui siamo di fronte ad uno scivolone. Inutile dire che il \"confezionamento\" è ottimo: la produzione e tutto il contorno funzionano sempre, ma mancano i pezzi crack. Salvo i primi tre estratti: Peacefield (grazie Journey), Lachryma, supercatchy ma vincente (quel ritornello non si stacca dalla testa) e Satanized, che ho rivalutato con gli ascolti. Poi il duetto chitarra/tastiera in Umbra e qualche assolo di chitarra qua e là. Le due ballad sono stucchevoli , lontane anni luce dal fascino oscuro di He is e Life eternal. Discorso diverso per il live : li ho visti per la quarta volta il 4 maggio ed è stato bellissimo (azzeccato l\'esperimento senza telefoni). Per me 58
Rob Fleming
Mercoledì 14 Maggio 2025, 16.25.00
11
Io lo sto aspettando nel suo formato fisico. Quindi mi limito agli ascolti in rete. E mi piace. Al momento non so dire in che misura rispetto agli altri che l\'hanno preceduto. E continuo a pensare che siano gli unici eredi dei Blue Oyster Cult
SkullBeneathTheSkin
Mercoledì 14 Maggio 2025, 15.43.08
10
Per me, un passo di lato rispetto al precedente: senza particolare evoluzione, senza doppi sensi malefici e senza rinunciare a melodie sfacciate, si affranca comunque da qualche passaggio troppo solare e quasi stucchevole di Impera. Strepitosa Umbra, davvero ben riuscite Cenotaph e De Profundis Borealis che recupera il mood dei primi album. Forse il peggiore disco dei Ghost, ma comunque un altro centro. Voto 76.
Agallore
Mercoledì 14 Maggio 2025, 15.08.47
9
piú vicino all\'80 che al 70, va giú come acqua fresca, e la pacchianissima Lachryma non mi esce dalla testa. bravi.
Bright Light
Mercoledì 14 Maggio 2025, 14.58.51
8
Concordo con i vari commenti di Lux, Shock e hard n\' heavy, disco splendido che cresce ad ogni ascolto e anche se inizlamente non sembra resta serenamente sul livello dei 3 splendidi predecessori. Non solo non è il loro peggior disco, ma uno dei loro migliori in assoluto. Ancora applausi per Forge
Shock
Mercoledì 14 Maggio 2025, 13.53.38
7
All\'inizio ero perplesso riguardo questo album, non mi aveva preso come tutti gli altri. Invece a forza di ascoltarlo è venuta fuori la bellezza di un disco in cui, come al solito Tobias, riesce a scrivere una serie di canzoni che dopo un pò ti trovi a cantare e non ti escono più dalla testa. Per me il top sono Marks of the Evil One e Umbra, quest\'ultima con una parte strumentale assolutamente straordinaria. Non sarà il loro miglior disco, ma cavoli se è bello.
hard n heavy
Mercoledì 14 Maggio 2025, 13.14.44
6
Premettendo che i gusti son gusti per me Ghost - Skeletá è un capolavoro dall\'inizio fino alla fine, tutte canzoni bellissime e nessun filler. Il mio voto è 90 su 100, Tobias Forge è un genio!!!!
Testamatta ride
Mercoledì 14 Maggio 2025, 12.37.37
5
Indubbiamente il loro peggior album
Nick
Mercoledì 14 Maggio 2025, 11.50.55
4
A differenza degli sleep token, sono meno odiati e molto più apprezzati dai metallari, rappresentano quell\'ascolto disimpegnato ma con caratteristiche che possono apprezzare.
Danimanzo
Mercoledì 14 Maggio 2025, 9.10.37
3
Concordo pienamente con i due commenti precedenti. Al netto delle inutili polemiche, è una band che merita tutto il successo che sta avendo. Visti live due settimane fa all\'Unipol di Assago ed è stato un grande evento.
Lux Chaos
Mercoledì 14 Maggio 2025, 7.51.00
2
Mi aspettavo un voto sul discreto andante, e lo posso comprendere. Per quanto mi riguarda ai primi ascolti lo ritenevo inferiore ai due/tre splendidi precedenti (si, per me i Ghost migliori iniziano da Meliora), poi devo dire che con passaggi ripetuti l\'apprezzamento sta salendo tantissimo ed è l\'ennesimo disco splendido. Delle questioni metal/non metal, pop/non pop me ne frego altamente, anzi da grande estimatore di melodic rock della golden age non posso che riconoscere che pochissimi sanno scrivere hit devastanti che trasportano quel mood anni 80 (perché i Ghost non fanno a.o.r., sia chiaro) nei tempi odierni senza farlo puzzare ne di vecchio ne di eccessivamente moderno come il fenomenale Forge. Songwriting devastante, arrangiamenti perfetti come sempre. Per me ennesimo disco che non riesco da una settimana a togliere dallo stereo. Il mio consiglio, gusti permettendo ovviamente, è di dedicargli del tempo: crescerà moltissimo. Band di serie A che merita tutto il successo che sta avendo: i detrattori si mettano il cuore in pace.
Micologo
Mercoledì 14 Maggio 2025, 7.15.23
1
C\'è poco da fare. Al netto della confezione, il contenuto è sempre stato apprezzabile. Tobias sarà pure il campione indiscusso della fiera del paraculo, ma, cavolo, sa scrivere e come! Questo disco è pieno di belle canzoni, ben strutturate e coinvolgenti...non è Metal? Ma quando mai lo sono stati i Ghost?! Non hanno inventato nulla, prendono a badilate da gruppi di 50 e 40 anni fa (ma lo fanno anche colleghi molto più blasonati), ma lo fanno bene, e a me basta quando ho voglio di ascolti leggeri ma non banali.
INFORMAZIONI
2025
Loma Vista
Rock
Tracklist
1. Peacefield
2. Lachryma
3. Satanized
4. Guiding Lights
5. De Profundis Borealis
6. Cenotaph
7. Missilia Amori
8. Marks of the Evil One
9. Umbra
10. Excelsis
Line Up
Papa V Perpetua (Voce)
Nameless Ghoul Fire (Chitarra Solista)
Nameless Ghoul Phantom (Chitarra Ritmica)
Nameless Ghoul Wind (Tastiera)
Nameless Ghoul Water (Basso)
Nameless Ghoul Earth (Batteria)
Nameless Ghoul Male & Female (Cori, Tastiera)
 
RECENSIONI
74
83
78
74
80
ARTICOLI
19/05/2025
Live Report
GHOST
UnipolForum, Assago (MI), 04/05/2025
08/06/2023
Live Report
GHOST + DEATH SS + LUCIFER
Ippodromo SNAI San Siro, Milano (MI), 29/05/2023
25/06/2022
Live Report
THE ROLLING STONES + GHOST HOUNDS - Stadio San Siro,
Milano (MI), 21/06/2022
14/05/2022
Live Report
GHOST + UNCLE ACID AND THE DEADBEATS + TWIN TEMPLE
Mediolanum Forum,Assago (MI), 05/05/2022
13/05/2019
Live Report
METALLICA + GHOST + BOKASSA
MILANO SUMMER FESTIVAL - Ippodromo SNAI San Siro, Milano (MI), 08/05/2019
24/04/2017
Live Report
GHOST
Alcatraz, Milano, 19/04/2017
18/02/2016
Live Report
GHOST + DEAD SOUL
Il Deposito, Pordenone (PN), 12/02/2016
28/11/2015
Live Report
GHOST + DEAD SOUL
Live Club, Trezzo sull'Adda (MI), 23/11/2015
16/06/2014
Live Report
GHOST + CRIMSON DAWN
Magazzini Generali, Milano, 11/06/2014
11/06/2013
Live Report
GHOST + ECHOTIME
Zona Roveri, Bologna, 06/06/2013
11/06/2012
Intervista
GHOSTRIDER
Fine della corsa?
18/07/2011
Live Report
KALEDON + GHOSTRIDER
Campo Sportivo, Somma Lombardo (VA), 15/07/2011
13/01/2011
Intervista
GHOSTRIDER
Fantasmi dal passato
04/12/2010
Live Report
AMORPHIS + ORPHANED LAND + GHOST BRIGADE
Estragon, Bologna, 26/11/2010
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]