IN EVIDENZA
Album

The Haunted
Songs of Last Resort
Autoprodotti

Alchemist (IT)
Sacrifice
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

13/06/25
HEXVESSEL
Nocturne

13/06/25
LIGHTS OF VIMANA
Neopolis

13/06/25
EVADNE
The Fragile Light Of Fireflies

13/06/25
NIGHTBEARER
Defiance

13/06/25
BYZANTINE
Harbingers

13/06/25
BUCKCHERRY
Roar Like Thunder

13/06/25
THE RISEN DREAD
Death From Above

13/06/25
SIGH
I Saw the World’s End – Hangman’s Hymn MMXXV

13/06/25
FALLUJAH
Kaleidoscopic Waves

13/06/25
METALLICA
Load (Remastered)

CONCERTI

15/06/25
IN FLAMES + LACUNA COIL
ARENA ALPE ADRIA - LIGNANO SABBIADORO (UD)

15/06/25
GREEN DAY
FIRENZE ROCKS, VISARNO ARENA - FIRENZE

16/06/25
AVENGED SEVENFOLD
CARROPONTE, VIA LUIGI GRANELLI 1 - SESTO SAN GIOVANNI (MI)

16/06/25
KING DIAMOND + PARADISE LOST
ALCATRAZ, VIA VALTELLINA 25 - MILANO

16/06/25
KING DIAMOND + PARADISE LOST
ALCATRAZ - MILANO

17/06/25
SLIPKNOT + guests
FERRARA SUMMER FESTIVAL, PIAZZA ARIOSTEA - FERRARA

17/06/25
DEFTONES
CARROPONTE, VIA LUIGI GRANELLI 1 - SESTO SAN GIOVANNI (MI)

19/06/25
FONTAINES D.C.
CARROPONTE, VIA LUIGI GRANELLI 1 - SESTO SAN GIOVANNI (MI)

19/06/25
KORPIKLAANI
ROCCA MALATESTIANA - CESENA

20/06/25
KORPIKLAANI + FUROR GALLICO
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

Game Over - Face the End
19/05/2025
( 3910 letture )
Tornano in pista i Game Over, ormai solida realtà del thrash di casa nostra che, a nemmeno due anni di distanza dall'ottimo Hellframes, uscito nell'ottobre del 2023, lanciano sul mercato il loro sesto LP, Face the End. La band ferrarese si rinnova con l'entrata di Danny Schiavina alla voce e Leonardo Molinari al basso; entrambi sostituiscono Renato Chiccoli che era cantante e bassista nella precedente formazione.

Hellframes aveva stupito un po' tutti per l'innegabile salto di qualità nel songwriting del gruppo, un disco che riusciva a coniugare alla perfezione il sound del thrash degli anni Ottanta con sonorità moderne, in cui spiccava la ricerca di soluzioni melodiche, ma senza rinunciare alla potenza. Allo stesso modo Face the End ha le radici saldamente piantate nel passato, anzi, potremmo dire che con questo nuovo platter i Game Over lasciano al palo ogni desiderio di novità, per concentrarsi anima e corpo su un thrash vecchia scuola senza compromessi, canonico ed essenziale, in cui non manca niente, tra caterve di riff, chorus melodici, gang vocals e assoli. Face the End trasuda adorazione per il thrash degli Ottanta in ogni sua nota, e parliamo soprattutto delle sonorità della Bay Area: Exodus, Metallica, Testament, Anthrax, questi tra i punti di riferimento, lo zoccolo duro della scena californiana. Anche a rischio di risultare eccessivamente derivativi, i Game Over ricalcano i modelli ispiratori con spudorata sfacciataggine, come dimostra da subito Lust for Blood, che apre le danze dopo una breve intro. Se Hellframes vanta una maggior ricerca stilistica e brani più articolati, questo nuovo lavoro si affida a brani più corti e diretti, che puntano tutto sul groove dei riff e sul cantato graffiante di Schiavina. Il nuovo vocalist ha una voce potente, in alcuni frangenti forse eccessivamente impostata, ma duttile e in grado di cambiare registro all'occorrenza. I cori sono un'altra costante delle composizioni e grande importanza ricopre, naturalmente, il ruolo delle chitarre. Il lavoro delle due asce è impeccabile, Luca Zironi e Alessandro Sansone sono chitarristi esperti che, pur non inventando nulla di nuovo, riescono a rendere freschi e attuali i classici riff vecchia scuola, senza strafare ma, ugualmente, non lesinando nello sfoggio di raffinatezze tecniche che emergono con gli ascolti. Le prestazioni di Anthony Dantone alla batteria e del nuovo arrivato al basso Leonardo Molinari si uniformano all'ottimo livello del resto della band. I Game Over conoscono la materia a menadito, e se alcune tracce, come la già citata Lust for Blood, o anche Lost in Disgrace e Neck Breaking Dance, non riservano alcuna sorpresa per gli ascoltatori più smaliziati, si chiude volentieri un occhio, anzi un orecchio, di fronte alla verve battagliera e strafottente che, comunque, contraddistingue questi brani. Tra le tracce più riuscite troviamo Grip of Time, la velocissima Veil of Insanity, Crimson Waves, che rallenta i ritmi e punta su un'atmosfera cupa e solenne, e poi Weaving Fate, marchiata a fuoco da un set di riff davvero esaltante.

Ammetto che considero Face the End un album inferiore al suo predecessore. Hellframes era più variegato, più ricercato stilisticamente, dotato di una maggiore personalità. Eppure, non possiamo che rimanere comunque soddisfatti da questa nuova fatica dei Game Over, perché il talento ed il mestiere della band sono indiscutibili. Senza inventare nulla Face the End propone del classico thrash tirato a lucido ed esaltante quanto basta. I Game Over si confermano dunque una band di spessore, certamente tra le migliori nel loro genere sul suolo italiano.




VOTO RECENSORE
75
VOTO LETTORI
74.88 su 43 voti [ VOTA]
No Fun
Venerdì 13 Giugno 2025, 11.31.43
155
@Uno, il documentario è bellissimo perché la sua vicenda è davvero incredibile ed emozionante, ma anche i due dischi che ha fatto sono molto validi.
Uno
Venerdì 13 Giugno 2025, 11.10.32
154
@LAMBRUSCORE ognuno può fare quello che vuole, guarda che io non ho mai detto cosa bisogna o non bisogna fare. Non mettetemi in bocca cose che non ho mai detto. Vuoi fare la cover di Grazie dei fior? Falla! Vuoi metterti le toppe dei Venom? Mettile! Chi te lo impedisce? Ci sono band che parlano di mitologia greca, storie della bibbia, prima guerra mondiale... e sono interessanti perchè hanno trovato un modo di farlo interessante e personale. Ho solo detto che io personalmente non capisco il senso di una proposta completamente fuori contesto, rifare le stesse cose che facevano le band californiane di 35 anni fa, dire le stesse cose allo stesso modo. Copiarne lo stile in tutto e per tutto, scrivere le canzoni come le avrebbero scritte loro. Ho detto che PER ME hanno zero personalità e sono inutili. PER ME. Se hanno un pubblico che li apprezza buon per loro, c\'è spazio in abbondanza per tutte le 4000 band attive in italia (fonte: The Metal Archives).
SkullBeneathTheSkin
Venerdì 13 Giugno 2025, 10.59.05
153
Non conosco gli altri lavori dei Game Over, però questo album non è affatto male... musicisti preparati, un buon cantante che nè ansima preda di crisi emo nè cerca di strafare e brani che si, non diventeranno inni generazionali, ma si dimostrano tutti di buon livello con una progressione al meglio, a mio gusto, nella seconda metà del disco. In un gioco di valori relativi, capisco chi afferma che il voto è forse generoso ma penso che non sia regalato e che rappresenti abbastanza bene il valore sul piatto... per chi apprezza il thrash è un buon disco, onesto, un 7/10 alla fine lo merita. Chi invece non è estimatore del filone, di certo non ci troverà nulla di iinteressante... però, certe critiche IMHO andrebbero rivolte altrove perchè dubito che i ragazzi di questa band viaggino in Porsche o addirittura possano vivere della loro musica... fanno ciò che gli piace, con passione e appunto sacrificio. Affermare che non \"abbiano ragione d\'esistere\" è davvero ingeneroso, inelegante, bisogna arrivare a capirlo... come quando da bambini ci veniva insegnato che si dice \"non mi piace\" e non \"fa schifo\". Voto 70,
LAMBRUSCORE
Venerdì 13 Giugno 2025, 10.52.50
152
@Uno, quindi una band non può trattare argomenti riguardanti avvenimenti del passato o di un possibile futuro? Solo temi attuali? Se io volessi dedicare a una gnocca -anche se è un\'autoclave -, non so, Avanti e indrè di Nilla Pizzi, sarei anacronistico?
Uno
Venerdì 13 Giugno 2025, 9.18.23
151
@144: Non lo conosco, ho letto qualcosa su di lui, che lo credevano morto. Cercherò in rete, grazie del suggerimento No Fun! @Shock: io non ho mai usato la parola SORPASSATO, controlla pure. Ho detto che per me qualcosa, una proposta, può essere completamente fuori contesto, cioè usa linguaggio, immagini e argomenti che si rivolgono a una utenza che non esiste più. E\' come scrivere un pezzo contro la guerra in Vietnam o a favore del divorzio in Italia. Oppure rivolta ai figli dei fiori. Sarebbe fuori tempo e fuori contesto, potrebbe interessare a chi ha vissuto quelle situazioni, ma non un pubblico contemporaneo. La proposta dei Game Over a me sembra proprio così: a partire dalle copertine, look, suoni, stile e titoli canzoni. Non sono citazioni qua e là che ci starebbero anche, è proprio il voler ESSERE una band thrash anni 80 che non riesco a concepire. Magari è un problema mio, ma visto che lo fanno tutti, anch\'io dico il mio parere. E poi, lo ripeto, i GVF non li ho tirati fuori io ma al commento 93. @150: gli ascolti riguardano i gusti peronali, potrebbe piacermi una band scadente ma che mi ricorda qualcosa di piacevole. Quali i gruppi validi oggi? Tutti e nessuno. Tutti perchè oggi suonano tutti bene grazie ai mezzi e la possibilità di accedere a tecniche e tecnologie, nessuno perchè nessuno spicca, tranne poche eccezioni, una band ogni tanto si distingue ma in generale è tutto molto piatto e livellato. Tutti tendono a fare le cose nello stesso modo. Il numero di band è davvero abnorme e sproporzionato rispetto al pubblico che segue il metal, almeno in italia. In altri generi la situazione è simile non mi sembra proprio così estremizzata.
Shock
Venerdì 13 Giugno 2025, 0.02.12
150
Doppio commento a caso 🤣. Comunque mi piacerebbe sapere da @Uno cosa ascolta lui oggi, giusto per sapere quali gruppi secondo lui sono validi oggigiorno.
Shock
Venerdì 13 Giugno 2025, 0.00.43
149
@Fabio: per uno è il genere ad essere sorpassato, avrebbe detto le stesse cose anche se i Game Over fossero francesi, spagnoli o rumeni. Per Uno se suoni come al passato senza portare niente di nuovo non vali niente. Poi fa un paragone assurdo con i GVF, vabbè, ma il pensiero resta quello.
Shock
Venerdì 13 Giugno 2025, 0.00.43
148
@Fabio: per uno è il genere ad essere sorpassato, avrebbe detto le stesse cose anche se i Game Over fossero francesi, spagnoli o rumeni. Per Uno se suoni come al passato senza portare niente di nuovo non vali niente. Poi fa un paragone assurdo con i GVF, vabbè, ma il pensiero resta quello.
Fabio
Giovedì 12 Giugno 2025, 23.35.34
147
Si, si Shock ma la mia osservazione non era rivolta a te o Rik, ma appunto a chi ne fa un uso improprio se non dispregiativo. Tornando sul focus del disco non sono d\'accordo con Uno quando parla di cose anni 80 per i Game Over.Oppure, ovvio che si rifanno a quelle, ma è altrettanto vero che sono migliori di Creeping Death o Mace, tanto per citare due band thrash anni 80 italiane. Voglio dire l\'Italia non sono gli Stati Uniti e, finalmente, si può parlare di gruppi davvero all\'altezza, quindi perché sorpassati?
Shock
Giovedì 12 Giugno 2025, 21.26.35
146
@Fabio: quell\'espressione ha un duplice significato che l\'utente interessato dovrebbe capire. Sul significato di boomer ci passo sopra: tipica espressione idiota utilizzata dalle nuove generazioni che pensano di essere avanti senza rendersi conto di quanto siano indietro (espressione gentile)
SkullBeneathTheSkin
Giovedì 12 Giugno 2025, 20.36.51
145
@NoFun: in effetti, basandosi solo sulla voce, Mario Giordano potrebbe essere Maria De Filippi e viceversa...
No Fun
Giovedì 12 Giugno 2025, 20.24.26
144
@Uno, una curiosità, l\'hai visto il documentario \"Searching for Sugar Man\", sul cantautore Sixto Rodriguez? Per me è davvero interessante per quello che riguarda il tema del successo (o dell\'insuccesso), oltre che ad essere commovente da quanto è bello, secondo me. @Skull, Mario Giordano io per anni all\'inizio, non sapendo come si chiamava, pensavo fosse una donna un po\' eccentrica. La voce di Caparezza non piace manco a me. Chissà se @Lambru conosce Murubutu, è di Reggio, a me piace, anzi adesso me lo vado ad ascoltare.
Fabio
Giovedì 12 Giugno 2025, 20.21.54
143
Non so cosa sia The Mouth Of The South Shock, so che per il nativo digitale ( brrrrrrr!) significa qualcosa come vecchio; o peggio ancora legato al boom economico degli anni \'80 o qualcosa del genere. Ma in realtà\' e\' semplicemente un modo per indicare il record di nati negli anni \'50 negli USA
Shock
Giovedì 12 Giugno 2025, 20.11.22
142
Vallo a dire a The Mouth of the South che la usa ad cazzum ogni tre per due🤣
Fabio
Giovedì 12 Giugno 2025, 19.49.38
141
E basta con sto boomer, che tra l\'altro era una espressione demografica applicata agli anni \'50 negli USA, non certo agli anni \'80
Rik bay area thrash
Giovedì 12 Giugno 2025, 18.04.47
140
Quindi un boomer non può più ascoltare il thrash? E su quale principio? Non può più indossare il chiodo? Avere le patchs o i pins delle proprie band preferite attaccate sugli smanicati? Solo una piccola cosa: thrash \'til death 🤘🎸🍻
Shock
Giovedì 12 Giugno 2025, 16.51.16
139
Gli anfibi sono roba da giovani. In estate io uso le zeppe come negli anni settanta.....sono troppo boooooomeeeerrrr.
LAMBRUSCORE
Giovedì 12 Giugno 2025, 16.22.45
138
Io ,essendo un Lamboomer, posso permettermi di usare gli anfibi tutti i giorni , anche con 40 gradi, visto che qua in pianura padana ormai siamo vicini a quelle temperature lì, tièèè
Shock
Giovedì 12 Giugno 2025, 16.15.33
137
@Skull: essendo un boomer non patisco così tanto il caldo, e vivendo in mezza montagna posso pure andare in giro col boomerissimo chiodo😄
Shock
Giovedì 12 Giugno 2025, 16.13.40
136
Beh ognuno ha i suoi propri gusti, e ci mancherebbe, ma ritenere il thrash adolescenziale è un\'altra definizione altamente senza senso.
·
Giovedì 12 Giugno 2025, 15.54.15
135
Quoto la prima frase del commento n. 132.
Uno
Giovedì 12 Giugno 2025, 15.05.18
134
@123: in realtà ne vendettero 30.000 copie, comunque poche per gli standard di quei tempi. Il tempo poi ha decretato che era una pietra miliare del rock e il successo (che brutta parola!) della band e di Lou Reed negli anni a venire l\'ha confermato. @132 il raggiungimento del successo per i Game Over è un evento talmente IMPOSSIBILE che il problema non si pone. Purtroppo o per fortuna non sono un adolescente ma neppure un boomer, ho conosciuto i LZ prima del thrash. I primi continuo ad adorarli, il thrash ho smesso di ascoltarlo quando mi è cresciuto il pelo sul petto e ho scoperto cose che reputavo più interessanti e meno adolescenziali. Siccome sono contrario all\'accanimento terapeutico non lo ascolto più, tanto meno chi lo imita negli anni 2020.
SkullBeneathTheSkin
Giovedì 12 Giugno 2025, 14.44.27
133
@Shock: confessalo, che è grazie alle melodie fresche degli anni 70 che puoi permetterti di girare col giubbotto di jeans anche oggi con 30 gradi... cazzo di boomer ignifugo
Shock
Giovedì 12 Giugno 2025, 14.28.16
132
Incredibile come i commenti di Uno siano senza senso. \"seppur davvero molto simili ai LZ sono riconoscibili immediatamente e hanno avuto il coraggio di fare un tipo di musica non alla moda facendo dei pezzi melodicamente accattivanti LE CUI MELODIE sono fresche e attuali e possono piacere in modo trasversale e non solo ai fans dei LZ.\". Lo sai che fanno hard rock la cui caratteristica principale è avere melodie accattivanti? E quelle dei GVF sono fresche ed attuali? Certo, prese pari pari da quelle degli anni settanta, proprio fresche 🤣. Nel mentre\" Band come i Game Over temo possano piacere solo ai quaranta/cinquantenni che vanno in giro con le toppe sul giubbino di jeans senza maniche, per un fattore nostalgia e non perchè aggiungono qualcosa, come molte altre band revival\". Ma veramente? Scommetto che se il successo fosse arrivato per i Game Over e non per i GVF diresti esattamente il contrario. Continuo a pensare che tu sia un adolescente che non sa di cosa parla. Nel frattempo: BOOMER.
LAMBRUSCORE
Giovedì 12 Giugno 2025, 12.14.38
131
@Skull, d\'accordo. Aggiungo le urla in campo di Cafu, ex giocatore di Roma e Milan..ma lui più che altro mi faceva parecchio ridere
SkullBeneathTheSkin
Giovedì 12 Giugno 2025, 11.59.09
130
Comunque circa la voce più insopportabile dell\'umanità sono indeciso fra Mario Giordano e Billy Corgan
SkullBeneathTheSkin
Giovedì 12 Giugno 2025, 11.53.05
129
Dai, avanti, che a furia di andare OT e scrivere minchiate portiamo i Game Over ad un numero di commenti superiore a chi sapete voi... così poi possiamo impugnare i numeri
SkullBeneathTheSkin
Giovedì 12 Giugno 2025, 11.50.16
128
@Lambru: non \"avete\", \"ho\", io, come battuta... certo la voce è molto particolare ma dice cose intelligenti. Comunque bentornato al tuo brontolio!
LAMBRUSCORE
Giovedì 12 Giugno 2025, 11.39.00
127
Aggiungo -volutamente- una polemica. Avete nominato Caparezza, per me la voce più insopportabile dell\'umanità, una mia amica me lo fa sentire spesso, comincio a non sopportare più anche lei
·
Giovedì 12 Giugno 2025, 11.27.41
126
La parte conclusiva del commento n. 119 mi è sembrata abbastanza divertente…
SkullBeneathTheSkin
Giovedì 12 Giugno 2025, 10.49.20
125
quella strofa, mannaggia
SkullBeneathTheSkin
Giovedì 12 Giugno 2025, 10.48.07
124
non so perchè, mi sovvien quella caparezza... \"ho la maglietta di cheguevara e vado a casa pound\"
No Fun
Giovedì 12 Giugno 2025, 10.31.59
123
Il primo album dei Velvet Underground, come disse Brian Eno, vendette cento copie ma ognuno di quelli che l\'ha comprato ha messo su un gruppo rock. Non fu un successo commerciale. Ma fu un immenso successo artistico. Possiamo poi fare esempi di successo commerciale e artistico che sono andati insieme, o del contrario. Mi piacciono, e non mi piacciono, in tutti gli ambiti artistici cose che hanno avuto e hanno successo e cose che non ce l\'hanno. Penso valga per tutti. Mi sembra, come ho già detto, anche ridicolo doverlo specificare.
No Fun
Giovedì 12 Giugno 2025, 10.19.09
122
Non ho nessun problema con il successo commerciale. Ma non ho neanche problemi con l\'insuccesso commerciale.
Uno
Giovedì 12 Giugno 2025, 10.11.21
121
@No Fun: è vero che l\'età è un discorso del cazzo, sono d\'accordo, ma è innegabile che l\'età, l\'estrazione sociale, l\'ambiente culturale, l\'uso dei social, eccetera siano tutti fattori che hanno una grande importanza quando si propone un \"prodotto\" a un pubblico. I GVF ho detto che IN TEORIA farebbero musica che dovrebbe piacere più a i meno giovani. Ma il linguaggio e il MESSAGGIO, seppur vestiti in un un certo modo, possono interessare altre fasce di pubblico, come effettivamente è stato. Non so che problemi tu abbia col SUCCESSO commerciale. So anch\'io che non è sinonimo di qualità e di elevato valore artistico, ma parliamo di 4 ragazzi giovanissimi che suonano rock vecchio stile e scrivono belle canzoni, non certo tormentoni estivi. Sfido chiunque a dire che è paragonabile al pop da classifica. La mentalità underground che va contro sempre e comunque il successo commerciale lascia il tempo che trova. C\'è e c\'è sempre stato anche pop di qualità che ha enorme successo commerciale, per fortuna. Non faccio nomi per non scatenare altre polemiche, per carità.
No Fun
Giovedì 12 Giugno 2025, 9.49.12
120
Ecco, su questa cosa della musica per giovani e per vecchi, mettetevi d\'accordo. Secondo me è un discorso davvero poco interessante che si basa più su sensazioni che su dati reali. Ti leggi il commento di Indigo sotto i GVF e dice che portano in rock ai giovani, invece secondo Carmine e Uno fanno musica che piace ai vecchi. Poi se dei giovani fanno speed ottantiano, che roba è, suonano per i giovani o per i vecchi? Ecco, mi sembrano davvero discorsi un po\' del cazzo, giovani che fanno i vecchi, vecchi che fanno i giovani, giovani che accusano i vecchi di essere vecchi e che pretendono di sapere cosa piace ai vecchi e vecchi che accusano i giovani di essere giovani e che pretendono di sapere cosa piace ai giovani. Alla larga. Comunque @Uno, non resisto: \"Se hanno avuto successo mondiale un motivo ci sarà\" ecco, per l\'appunto.
Uno
Giovedì 12 Giugno 2025, 9.14.24
119
Un paio di precisazioni. Io non amo nè gli Sleep Token nè i GVF e non li considero aristocrazia artistica. Ho preso come esempio i primi perchè mi ha colpito il voto 40/100 su questa stessa webzine a fronte di un 75 ai Game Over. Quindi ho detto che ARTISTICAMENTE apprezzo di più il coraggio degli ST che, piaccia o non piaccia, hanno fatto secondo me un album molto intenso, personale e originale. Un album che può fare schifo o piacere, è molto divisivo in questo. Ho letto molti commenti del tipo \"fanno cagare perchè non hanno chitarre distorte, non è vero metal\", ma vabbè. I GVF sono citati la prima volta al commento 93, non da me. Neanche loro mi fanno impazzire, ma ho detto che seppur davvero molto simili ai LZ sono riconoscibili immediatamente e hanno avuto il coraggio di fare un tipo di musica non alla moda facendo dei pezzi melodicamente accattivanti LE CUI MELODIE sono fresche e attuali e possono piacere in modo trasversale e non solo ai fans dei LZ. Se hanno avuto successo mondiale un motivo ci sarà, non mi sembrano tiktoker come gli ST e fanno musica in teoria \"per vecchi\". Band come i Game Over temo possano piacere solo ai quaranta/cinquantenni che vanno in giro con le toppe sul giubbino di jeans senza maniche, per un fattore nostalgia e non perchè aggiungono qualcosa, come molte altre band revival.
Agallore
Giovedì 12 Giugno 2025, 9.01.39
118
Grazie ai commenti di @No Fun e @Carmine ho scoperto gli Hellripper e ora sono a palla in ufficio, grazie ragazzi!
Carmine
Mercoledì 11 Giugno 2025, 22.23.05
117
Vedi se il processo lo devono fare a me per due \"proclami azzardati\" che nonostante ciò sono in tema. Madonna santissima.
SkullBeneathTheSkin
Mercoledì 11 Giugno 2025, 21.38.25
116
Carmine, se lo dico adesso è perché lo ritengo opportuno. Se lo dico a te, anche. Potrei essermi sbagliato, ma se mi rispondi masticando la parola boomer....
Shock
Mercoledì 11 Giugno 2025, 21.37.05
115
Boomer, boomer, boomer, boomer.....
Carmine
Mercoledì 11 Giugno 2025, 20.27.25
114
Skull, avresti dovuto scriverlo durante il flusso boomeristico, non a me.
No Fun
Mercoledì 11 Giugno 2025, 16.29.49
113
Sulle cose che elenca @Carmine al 109 non vedo problemi, si può anche andare oltre e considerare tutto il rock metal attuale come pessimo, non ho problemi (tra l\'altro avevo pensato anch\'io a Hellripper, o ai Devil Master) sono gli esempi fatti che non convincono. Dire \"Se non lasci il segno, se sei uno dei tanti devi accettare il fatto che sei nella mediocrità\" o \"l\'arte non è democrazia\" io sono anche d\'accordo (la prima frase tra l\'altro è vera per definizione di mediocrità) ma se poi mi tiri fuori Sleep Token e Greta Van Fleet come esempi di aristocrazia artistica, francamente... Mi sembra che semplicemente per lui il segno da lasciare si identifichi con il successo di massa. E se gli critichi quelle band allora sei uno fissato con il metal che segue solo alcuni sottogeneri codificati e ormai morti. Questo è quanto ho ritenuto dalla discussione, che da adesso lascerei anche perdere per quel che mi riguarda.
·
Mercoledì 11 Giugno 2025, 16.03.20
112
Più che di “ragionamento drastico” (n. 109) io parlerei di fallacia del ragionamento.
SkullBeneathTheSkin
Mercoledì 11 Giugno 2025, 14.57.20
111
@Carmine: senza proclami azzardati non sarebbero servite tutte queste precisazioni, che poi non servono comunque…
Carmine
Mercoledì 11 Giugno 2025, 13.55.38
110
Capitolo Sleep Token: è una band troppo divisiva da prendere come esempio, ma al netto di uno stile effettivamente originale e ben distinto nello scenario rock/metal attuale (con buona pace di tutte le band presenti sulla home, Ghost in particolare, H.E.A.T a seguire...) e al netto del fatto che Even in Arcadia qui non abbia avuto una vera valutazione né dall\'utenza e peggio ancora dal recensore (è stato per lo più un tiro al bersaglio, sterile, infantile e patetico)... non è un disco riuscito, almeno secondo me. Troppo superficiale e molto meno ricercato rispetto ai loro lavori precedenti. Ps: ammettere di provocare non è da provocatori. Regola della strada.
Carmine
Mercoledì 11 Giugno 2025, 13.51.25
109
Certo si potevano fare altri esempi per controbattere al ragionamento drastico di Uno. Per come la vedo il ragionamento è sensato quando parla di saturazione musicale e standardizzazione del mercato, e francamente lo è altrettanto quando tocca il capitolo sull\'accettazione della mediocrità. Dubito fortemente che questi qua sopra, con un sound così pieno di rimandi e zero soluzioni proprie, avrebbero trovato spazio quarant\'anni fa (quindi sì: voti così alti li trovo inopportuni, soprattutto quando non vengono contestualizzati). Ciò non toglie che è drastico definire automaticamente mediocre un artista che decide di seguire un genere già codificato. Due esempi: Nightmare Logic dei Power Trip è considerato un cult del genere recente e ha riacceso un certo interesse per il crossover/thrash, ci sarà un motivo o no? La rilettura moderna dei Venom e dei primi Bathory da parte degli Hellripper vi sta sembrando poca roba? Avere personalità o l\'essere originali sono correlati anche col saper rileggere ciò che già c\'è, eh.
No Fun
Martedì 10 Giugno 2025, 20.03.13
108
Confermo! Però davvero non c\'entra con apprezzare i GVF o meno, leggiti il commento 1 di Shock sotto il primo omonimo disco dei GVF, o il mio 7 sotto il secondo. Non ne parliamo affatto male, anzi.
SkullBeneathTheSkin
Martedì 10 Giugno 2025, 18.34.59
107
@NoFun: puoi prendertela con chi ti pare, non saremo mai tutti concordi sul valore di una band o di un disco in particolare, è fisiologico. De gustibus... tu poi, hai dei gustacci proprio
Uno
Martedì 10 Giugno 2025, 18.17.59
106
SIETE SU SCHERZI A PARTE!!!!!!!!!!!
No Fun
Martedì 10 Giugno 2025, 15.56.07
105
Ciao @Skull, sì hai ragione, ma infatti non volevo prendermela con i GVF in particolare, infatti l\'ho precisato alla fine del commento #101, è che prenderli come esempio di freschezza e originalità secondo me è, diciamo, strano. Non sono un esperto del genere, come non sono un esperto di nulla, ma se devo dirne qualcuna che assomiglia ai GVF tra quelle che conosco, penso ad es alle Thunderpussy, o i Cachemira, ma in realtà faccio fatica a dire che siano simili proprio perché secondo me sono molto meglio, hanno molta più personalità, non in generale, ce l\'hanno più dei GVF.
·
Martedì 10 Giugno 2025, 15.39.40
104
E’ da quando è iniziata questa assurda discussione che ho notato alcune evidenti contraddizioni in tutti quei discorsi con cui si è tentato di sminuire il valore artistico del metal e ora con il commento n. 94 sono diventate piuttosto evidenti… Adesso però mi aspetto che arrivi qualcuno e ci dica: siete su Scherzi a Parte!!!
SkullBeneathTheSkin
Martedì 10 Giugno 2025, 15.38.51
103
Che i GVF siano immediatamente riconoscibili è vero, ma non per il motivo che dice @NoFun. Volete complicare le cose semplici a tutti i costi. Per distinguersi dalla mediocrità, qualunque genere si suoni, serve che in una band ci sia almeno un elemento con capacità fuori dal comune. Può essere tecnica, può essere songwriting, può essere dote naturale. Soltanto dopo, può subentrare il plus dell\'essere originali o meno... che come giustamente diceva qualcuno, no n è detto che sia un plus: ad essere troppo avanti, tanti si sono scottati.
Shock
Martedì 10 Giugno 2025, 15.33.48
102
Mah, invece a me piacciono di più i primi GVF, che non sanno cosa sia l\'originalità (tanto bramata da Uno), poi sono diventati pallosi come pochi. Comunque l\'elenco dei gruppi simili ai GVF potrebbe iniziare già dagli anni 70, ma negli 80 ancor di più e pure oggi.
No Fun
Martedì 10 Giugno 2025, 15.19.15
101
In realtà @Uno in parte ha ragione al #99, perché tra le decine e decine di band che fanno hard rock revival i Greta Van Fleet sono probabilmente tra i più riconoscibili, nel senso che sono talmente poco originali nel riproporre l\'hard rock anni 60/70 che li riconosci subito. Senza andare al giudizio estremo che @Carmine esprime sotto la rece di Starcatcher, dato che secondo me nel secondo e nel terzo disco sono piuttosto migliorati.
Shock
Martedì 10 Giugno 2025, 14.31.02
100
Ahahahahah, abbastanza evidente che scrivi cose di cui non hai la minima idea.
Uno
Martedì 10 Giugno 2025, 14.11.45
99
Citatemi 3 band attualmente in attività che sono molto simili ai GVF. E comunque ascoltatevi quel ca220 che vi pare, chi vi ha mai detto che non potete?!
Skydancer
Martedì 10 Giugno 2025, 13.43.59
98
I Greta Van Fleet attuali e freschi, dopo questa le ho sentite tutte
Shock
Martedì 10 Giugno 2025, 13.31.20
97
Mi ero ripromesso di non commentare più, però davanti a certe frasi proprio non resisto. \"I Greta Van Fleet che hai citato ASSOMIGLIANO ai LZ, ma hanno un loro modo di scrivere e suonare i pezzi che non è quello dei LZ, li senti subito che sono loro e non sono uguali a nessuna altra band e, pur con citazioni e riferimenti agli anni 60/70, suonano attuali, freschi\" Ahahahahahahahahahahahah!!!!! Mi chiedo cosa conosci della musica davanti ad un\'affermazione simile, talmente senza senso che sembra scritta da un adolescente. Se uno conosce un pò la musica sà benissimo come i GVF sono citazionisti come pochi. Senza contare quell\'opinione sui metallari, così sballata che mi viene solo da ridere. Continua così che ogni giorno mi fai ridere.
No Fun
Martedì 10 Giugno 2025, 13.17.33
96
Ecco, come volevasi dimostrare, dato che i Greta Van Fleet hanno successo ecco per Uno diventano improvvisamente una band originale, che non è uguale a nessuna altra band, pur citando qualcosina, ma solo qualcosina eh, senza esagerare, dal rock anni 60 o 70. Cerrrrrto come no. Sicuramente. Poi se a qualcuno piacciono, come a @Un soffio gelido, perché no, ci mancherebbe, ma dire che \"non sono uguali a nessuna altra band\", ok, certo, come no. Sul commento #90, dici che vai a un festival black qualsiasi e sono tutte uguali le band, tutti hanno le croci rovesciate etc etc. Uhm, può anche essere, è vero che se vai a un concerto di un certo genere puoi trovare molta somiglianza, ma mi viene da dire grazie al c... Se vado a un festival di Gipsy Jazz troverò tutti che suonano Gipsy Jazz alla Django Reinhardt e grazie al c... e meno male perché se vado lì voglio quel tipo di musica. Mi sembrano banalità. Che il sottobosco musicale presenti molta mediocrità mi sembra di nuovo una ovvietà, per puri motivi statistici sono molte di più le band scarsine di quelle brave e originali. Ma non capisco che problema c\'è se voglio sentirmi un gruppo thrash classico che mi faccia divertire e mi vado a sentire i Game Over. Vuol dire che sono fissato con quello e non ascolto altro e non mi piacciono nuove proposte originali? Assolutamente no, mi sembra anche superfluo doverlo dire. Poi se uno ritiene che siano una band inutile perché non aggiunge nulla, ma va benissimo, ci sta di pensarla così. Ma non è che se a uno piacciono allora è fissato con quelle robe e non ascolta altro, perché potrei pensare la stessa cosa di uno (Uno) che apprezza i Greta Van Fleet, ma no, loro dato che sono famosi allora sono originalissimi, certo come no. Quindi continuo a non capire queste generalizzazioni sui metallari e sul metal. Boh. Tutta questa uniformità ai festival metal poi non ce la vedo, basta vedere il bill del Frantic, altro che band tutte uguali, black sperimentale, thrash classico, death, noise drone, roba inclassificabile, ce n\'è per tutti i gusti e tutti sono lì a divertirsi anche se, per lo più, non sono band che attirano migliaia di persone.
·
Martedì 10 Giugno 2025, 11.22.22
95
In risposta al commento n. 90 dico che se chiedessimo all’intelligenza artificiale di descrivere il panorama metal attuale sono sicuro del fatto che sarebbe in grado di fornire delle risposte più credibili e sensate di quelle che hai dato tu.
Uno
Martedì 10 Giugno 2025, 10.51.28
94
@93 è un\'ossevazione interessante quella del tuo conoscente. Il punto è che il \"metallaro\" è un fan non di una band ma di un GENERE che ha delle regole formali rigide e ben precise, quindi con dei paletti. E\' anche per quello che il metallaro apprezza i cloni, perchè sono bravi a rispettare quelle regole formali tipiche del genere o sottogenere. I Game Over qui ad esempio sono bravissimi a fare quel thrash anni 80, è tutto perfetto. Ma artisticamente non aggiungono niente, non hanno una loro \"voce\", un loro stile personale. Non è una questione di essere oginali a tutti i costi, ma di aver qualcosa da dire. I Greta Van Fleet che hai citato ASSOMIGLIANO ai LZ, ma hanno un loro modo di scrivere e suonare i pezzi che non è quello dei LZ, li senti subito che sono loro e non sono uguali a nessuna altra band e, pur con citazioni e riferimenti agli anni 60/70, suonano attuali, freschi. Invece Game Over secondo me suonano proprio vecchi perchè non hanno una tecnica di scrittura loro che parla un linguaggio contemporaneo. Fanno le cose come le avrebbe fatte una band di L.A. nel 1988 in tutto e per tutto. E\' ugualmente musica di qualità? Secondo me solo per i fans di quel thrash lì, ma anche se non ci fossero sarebbe uguale. Con tutto il rispetto per la band che è bravissima, ma quando si immette un disco nel mercato si sa che si è esposti a critiche.
Un soffio gelido di vento
Lunedì 9 Giugno 2025, 13.37.22
93
Anni fa un mio conoscente mi disse: a me piace la musica heavy metal, però devo dirti che voi metallari siete un po\' troppo pignoli, non siete mai contenti. Analizzate le canzoni e il movimento, heavy metal,appunto, in maniera troppo filosofica, intricata... In quel momento non riuscivo a focalizzare il concetto in maniera così precisa, poi, col passare degli anni, ho ammesso a me stesso che in effetto è così. Io cerco di rispettare ogni opinione idea espressa, però mi è sempre difficile avallare il concetto che un clone musicale non possa fare musica che si possa definire di qualità o comunque di meno valore rispetto ad altri gruppi. Sempre col massimo rispetto, ma se si afferma che la musica si divide in qualità buona e qualità mediocre, appunto to, dovrebbe contare solo questo, non la originalità a tutti i costi, la quale poi, almeno per me, il più delle volte non è stata sinonimo di qualità. Per concludere con un esempio, viene detto che i Greta Van Fleet assomigliano tantissimo ai Led Zeppelin, ebbene, a me i Led Zeppelin non piacciono affatto, mentre i Greta Van Fleet li adoro, perché le canzoni dei Greta Van Fleet mi piacciono molto di più. Ritengo la qualità di un album molto più importante della originalità, questo è comunque solo un mio pensiero.
Uno
Lunedì 9 Giugno 2025, 12.48.55
92
@91 \"nel thrash, nel power, nel death old school, uno che si può inventare?\" A mio parere il problema, se di problema si può parlare con tutto quello che succede nel mondo, è che sembra che molti facciano musica non perchè abbiano qualcosa da dire a livello artistico, ma perchè vogliono fare anche loro quel tipo di musica, come va fatto secondo tutti i crismi. Da lì nascono i cloni, la poca fantasia e l\'appiattimento della musica. Questo vale anche per i nuovi generi nati recentemente. Anche a me piace ascoltare i cloni degli Ulcerate ogni tanto, ma sono consapevole che si tratta di cloni nella forma ma senza sostanza. Hanno imparato un linguaggio di altri e lo riproducono più o meno fedelmente. Qualcuno cerca di aggiungere qualche elemento per distinguersi, ma non c\'è innovazione o personalità. I generi vecchi e nuovi coesistono finchè c\'è un pubblico che li ascolta e li richiede.
Skydancer
Lunedì 9 Giugno 2025, 11.26.20
91
@90 Sono grossomodo d\'accordo con quello che dici, ma nel thrash, nel power, nel death old school, uno che si può inventare? E\' giusto che coesistano generi \"vecchi\" e generi \"nuovi\". Il problema si ha quando, da entrambe le parti, c\'è gente che spala merda su tutto il vecchio \"perchè è vecchio\", mentre si fa andar bene qualsiasi cagata moderna \"perchè sì\", e di contro c\'è gente che non caga di striscio qualsiasi genere emerso negli ultimi 20 anni, però dà 90 all\'ultimo dei Benediction (esempio recente a caso) solo per il moniker in copertina, quando il disco è piatto come un\'asse da stiro. A me il prog/death dissonante che citi piace, e tanto, negli ultimi anni sono usciti mille cloni degli Ulcerate, e sticazzi? Mi piace e ascolto quello. Il problema nasce quando si inizia a pontificare pensando di avere in pugno la verità assoluta. Bisognerebbe abbassare la cresta e giudicare tutto in maniera più oggettiva, a prescindere dai generi o dalle correnti preferite, ma non è mai facile.
Uno
Lunedì 9 Giugno 2025, 9.38.02
90
Rispondo al n.88. 1) Non ho pregiudizi verso un ambiente che amo e nel quale ho pure suonato anni fa. 2) I generi estremi DOVREBBERO essere quelli più interessanti artisticamente ma purtroppo si preferisce un rassicurante conformismo (vedi l\'album qui recensito) e le band che seguono un sottogenere purtroppo finiscono per assomigliarsi tutte. 3) La musica PER ME non si divide in commerciale e underground ma in musica di qualità e non di qualità. Preferisco il metal, ma i generi non mi interessano se c\'è originalità e personalità. Nell\'album qui recensito non c\'è nessuna delle due. C\'è qualità e merda nella musica pop come c\'è qualità e merda anche nel metal. 4) Le mie non sono tesi ma una critica a un ambiente che amo, uno spunto per riflettere sul fatto che non dobbiamo farci andar bene tutto solo perchè è metal underground. Vado, per fare un esempio, a vedere un concerto o festival black qualsiasi ( e ne ho visti veramente tanti) e tutte le band hanno una croce rovescia nel logo incomprensibile, tutti parlano di demoni, tutti con lo stesso corpse painting, lo stesso abbigliamento con cappuccio in testa, gli stessi suoni, blastbeat dall\'inizio alla fine e stessa tecnica scream, stesso atteggiamento. Li distingui solo dal nome sul telo appeso alle loro spalle. Ammesso che si capisca cosa sia scritto. Cosa ci sarebbe di interessante dal punto di vista artistico? Ma questo vale per tutti i sottogeneri. Adesso vanno tantissmo il death metal dissonante e l\'horror gore/grind/death, ogni giorno nascono nuove band così. Gruppi folk metal con pelle e pellicce e cantante rossa che suona il piffero o il violino. Gruppi death in maglietta di altri gruppi death. Gruppi metalcore con braccia e collo pittati di nero e chitarre a 8 corde. Gruppi doom con Gibson SG e barbone. Luoghi comuni, questo è diventato il metal underground. Banalità, ovvietà e luoghi comuni. Poi potete dare 75/80/90/100 a qualsiasi album che rifà per filo e per segno quello che hanno fatto migliaia di altre band perchè lo fa bene, perchè è il genere che lo richiede e farvi andare bene chiunque purchè alzino le corna al cielo, sentiamoci tutti fratelli! Intanto escono decine e decine di album a settimana, tutti dimenticati dopo meno di un mese.
Duke
Domenica 8 Giugno 2025, 20.41.59
89
...boh....tutti questi commenti...per un disco....carino nulla di più....revival degli anni 80.....tra un mese verrà dimenticato dai più.....
·
Domenica 8 Giugno 2025, 19.55.45
88
Io più che disamine esaustive ho letto una serie di commenti dai quali emerge chiaramente un forte pregiudizio nei confronti della musica underground (che, piaccia o non piaccia, è il fulcro del movimento metal), una mancata conoscenza dei generi cosiddetti estremi (che però, guarda caso, sono anche quelli più interessanti da un punta di vista artistico), una predilezione per la musica commerciale (su cui non mi pronuncio) ma soprattutto una serie di tesi che reputo, a dir poco, discutibili (e, in alcuni casi, anche un po’ strampalate). Se questo è l’approccio di base non vedo come si possano analizzare “le cose in modo disincantato” (n. 86)!! E difatti ciò non è avvenuto!!
Shock
Domenica 8 Giugno 2025, 15.46.30
87
\"In risposta avete detto che il mondo di oggi vi fa schifo e preferire isolarvi con musica che vi ricorda i VOSTRI tempi.\" Non hai capito niente. Amen
Uno
Domenica 8 Giugno 2025, 15.07.56
86
Risposta a n. 83. Nel commento n.67 ho fatto una disamina credo abbastanza esaustiva sul mio pensiero riguardo al fatto che certi generi siano tenuti vivi senza una reale contestualizzazione nella realtà attuale. Ho cercato di analizzare le cose in modo disincantato.Se la vuoi capire bene, altrimenti pazienza. Ho sempre motivato le mie affermazioni e sempre detto che sono miei punti di vista. In risposta avete detto che il mondo di oggi vi fa schifo e preferire isolarvi con musica che vi ricorda i VOSTRI tempi. Amen.
Shock
Domenica 8 Giugno 2025, 6.40.10
85
Infatti nessuno ha detto che è clamoroso, ma è un album che si lascia ascoltare con piacere. Poi tutta la polemica tirata su da qualcuno è una assurdità senza senso.
d.r.i.
Sabato 7 Giugno 2025, 20.57.24
84
Ma commentare il disco e basta no? secondo me non è male ma non è nulla di clamoroso.
·
Sabato 7 Giugno 2025, 18.49.46
83
Io eviterei di parlare di “torre personale” (n. 80) perché qua, fino a prova contraria, c’è un solo utente che ha rivelato ad alcuni “tenerissimi” (n. 80) ascoltatori l’esistenza di un mondo musicale vecchio e stantio, senza però entrare nei dettagli della questione (senza cioè fornire delle valide motivazioni a sostegno della propria tesi), ma facendo più che altro un discorso ideologico vago e privo di fondamenta.
LAMBRUSCORE
Sabato 7 Giugno 2025, 17.33.48
82
@Uno, hai mai sentito il termine \"passione\"? Macinare km, tornare la domenica sera stanchissimo -ma soddisfatto- per aver visto magari una band che segui da tempo ma che non hai mai avuto occasione di vedere, scambiare 4 chiacchiere con loro, o con altri appassionati dello stesso genere, fare nuove conoscenze, magari in un locale dove ci sono 50 persone. Solo un piccolo esempio ma ne potrei tirar fuori molti altri. Chi se ne frega se quel concerto non passerà alla storia, magari per qualcuno rimarrà un bel ricordo e chi scrive su questo sito ,di ricordi ,di storie da raccontare, di aneddoti, ne avrà da raccontare a figli, nipoti, ecc...
Shock
Sabato 7 Giugno 2025, 17.18.27
81
Il mondo andrà avanti senza nessuno di noi, tu compreso. L\'unico che si erge su una torre sputando sentenze sei tu, che smerdi cosa non ti piace e cosa consideri obsoleto, senza capire che ci sono giovani che apprezzano gruppi che hanno un sound passato, sono di nicchia e sempre lo saranno oramai, ma come di nicchia lo sono tantissime cose nel mondo artistico, se alle persone va bene così perchè per te sono semplicemente dei coglioni?(parola che non hai mai usato ma in pratica è quello che pensi). Il mondo reale lo decidi tu qual\'è, eh beh, De gustibus non est disputandum non sai proprio cosa vuol dire.
Uno
Sabato 7 Giugno 2025, 16.42.21
80
Siete tenerissimi quando vi arroccate in cima alla vostra torre personale a guardare schifati il mondo che va avanti anche senza di voi. Quindi, rispondendo al n.74, le band black sataniste, death dissonante o thrash anni 80 non costituiscono un mercato di nicchia, la stampa di 50 audiocassette rappresenta un mercato mondiale importante e migliaia di band che citano Lucifer in tutti i loro album hanno un grande valore artistico e con le loro innovazioni hanno dato un grande contributo alla musica mondiale. Da sopra la vostra torre evidentemente le cose sembrano così, nel mondo reale sembra tutta un\'altra cosa.
Max1
Venerdì 6 Giugno 2025, 20.41.22
79
Shock....o Max1...avrei potuto scrivere le stesse identiche cose..cinfividi dl 100%.....come una volta di diceva..\"meglio soli che mal accompagnati\".
Un soffio gelido di vento
Venerdì 6 Giugno 2025, 18.35.26
78
Il commento numero 75 di Shock sembra scritto da me...sottoscrivo ogni parola. E l\'aggravante, almeno per me, è che questo nuovo modello di società, chiamiamolo così, mi ha fatto anche perdere l\'entusiasmo per la musica che amo, una volta compravo un cd e quando premevo il tasto play mi tremavano le mani, adesso non mi emoziono più, è tutto usa e getta, c\'è tutto disponibile, ma in realtà manca la base...cioè le emozioni (parlo per me ovviamente). E da qui poi è ovvio che, oggigiorno, nascono infiniti commenti sul fatto che tante band si assomigliano, suonano molto simili...per forza, oggi tutti ascoltano vagonate su vagonate di album in rete, e dopo 2 giorni non si ricordano nemmeno che gruppi avevano sentito, si ricordano solo che si assomigliano a qualcosa che avevano già ascoltato...30 anni fa, con le stesse possibilità di oggi di poter ascoltare tutto, sarebbe stato lo stesso, con gruppi che sarebbero alle nostre orecchie simili ad altri. Anzi, secondo me, oggi ci sono più varietà di stili e suoni che ai miei tempi, ma ascoltare 10 album al giorno appiattisce la fruizione, le emozioni...e per aiutare le band, penso che si dovrebbero comprare i dischi, le magliette, andare ai concerti, non ascoltare 1 volta un disco in rete e finito lì. Io, nei limiti del possibile, compro i CD, le magliette e qualche volta che vado a piccoli concerti, spesso gratis, però compro diversi articoli.
LAMBRUSCORE
Venerdì 6 Giugno 2025, 17.28.54
77
D\'accordo con @Fabio nel post n.72. Io uso i social ma alle chiacchiere da bar non rinuncio, le trovo molto utili da sempre, mi piace ancora parlare con gli anziani, quelli che ne hanno vissute di belle /brutte, prima di me.
Fabio
Venerdì 6 Giugno 2025, 17.18.25
76
Ti capisco Shock ed hai ragione su diversi punti per me; anch\'io amo la natura e ogni tanto isolarmi; così come amo i locali dove si beve qualche drink e c\'è musica hard, ero a Los Angeles negli anni d\'oro e quel modo di stare insieme mi ha stregato, altro che social network! ( a proposito, sfato qualche luogo comune: i locali alle 2 di notte chiudevano quasi tutti, quindi non si faceva mattina come molti pensano; probabilmente solo in qualche festa privata ). Per il resto, purtroppo, siamo solo all\'inizio, vedrai quando l.a.i. prenderà completamente piede: una immensa catena di montaggio, perché le competenze verranno annullate, con pochissimi che governeranno il tutto. Ci scommetto quello che vuoi
Shock
Venerdì 6 Giugno 2025, 16.47.38
75
@Fabio: sono sempre stato una persona poco sociale, ma se devo vivere in questa società odierna tanto meglio stare più isolati possibile ed in mezzo alla natura. Una società dominata dai social media (come hai detto tu), di cui le nuove generazioni non riescono a farne a meno e che diventano la loro fonte di (non)conoscenza, una società in cui le nuove generazioni vanno ai concerti e non riescono a goderselo e divertirsi e stanno lì fermi impalati a filmarlo per poi postarlo subito su qualche social, una società dove chiunque può dire la propria opinione, ma se poi questa è contro la massa sei definito razzista, maschilista, fascista eccetera, una società dove se sei di destra automaticamente sei fascista ed invece se sei di sinistra sei intellettualmente superiore, una società in cui le nuove generazioni non hanno valori morali ed affettivi, e potrei andare avanti per non sò quanto. Ecco questa è la società da cui fuggo e sono contentissimo di farlo.
·
Venerdì 6 Giugno 2025, 16.34.05
74
Credo che sia francamente impossibile interloquire con una persona che ritiene di poter giudicare band e generi musicali basandosi unicamente su fattori di natura economica. Sminuire o disconoscere il valore artistico dei “generi estremi” (n. 59) ricorrendo a motivazioni inutili e strumentali come quella secondo la quale i loro numeri sarebbero “irrisori” (n. 59) o mettendo in evidenza l’esistenza di un “mercato discografico di nicchia” (n. 59) significa non avere la minima contezza di ciò che accade (musicalmente parlando) nei succitati generi. Parlare, inoltre, con sufficienza delle presunte abitudini di taluni ascoltatori e pensare che esse siano riconducibili ad una sorta di “collezionismo… compulsivo” (n. 59) denota, a mio avviso, un approccio abbastanza approssimativo alla materia musicale e in linea con quello che è l’atteggiamento tipico del pubblico generalista.
Nhandu chromatus
Venerdì 6 Giugno 2025, 16.19.58
73
Tutti sto giovani che ascoltano gli sleep token dove sarebbero? Forse all\'estero perché qua i giovani (sigh) sono completamente rimbecilliti da musica trap e rap da quattro soldi. Ma soprattutto chi sono gli sleep token?
Fabio
Venerdì 6 Giugno 2025, 15.53.31
72
.......e aggiungo anche: che società di ipocriti, è pieno di trasmissioni e giornali in cui si dice che lo smartphone fa male, ma appena parte una pubblicità c\'è lei con lo smartphone in mano che ride: cosa c\'è da ridere? Come dice Uno nel suo post hanno cancellato le belle arti, non è rimasto niente, altro che nato qualcosa di nuovo. Solo cagate social. E non sopporto quello che dice \'chiacchiere da bar\' come accade molte volte qua :meglio quelle che quelle social, intanto perché ci siincontra veramente e mi sembrano molto più vere, non esibizionismo falso come accade il più delle volte nei suddetti social. W il secolo scorso
Fabio
Venerdì 6 Giugno 2025, 15.18.16
71
Quoto Shock al 68, solo che personalmente non mi sono isolato dalla società; sono ancora uno che va al pub o bar tutte le sere, perché di vita virtuale ne faccio volentieri a meno, la lascio ai giovani come il loro concetto fluido della società. Intanto ne ricoverano uno al giorno se i genitori gli sequestrano il cellulare: ci godo! I moderni ahahah!!Ps: i Game Over li trovo simpatici e professionali nella loro proposta, non certo innovativi....e visto le innovazioni di oggi per fortuna! Voto 70
Shock
Venerdì 6 Giugno 2025, 14.04.43
70
Presente di merda, futuro puro peggio, andiamo bene.
Uno
Venerdì 6 Giugno 2025, 14.00.18
69
@Shock no, non è il futuro, è il presente. E tu, da come parli, a quanto pare sei il passato. A questo punto fai bene a isolarti dal mondo.
Shock
Venerdì 6 Giugno 2025, 13.50.01
68
Lascio perdere inutile. Comunque la frase \" I generi non significano niente nelle nuove generazioni, proprio come il sesso M/F\" la trovo agghiacciante. Se questo è il futuro per mia fortuna mi sono quasi isolato dal mondo e ne sono contento.
Uno
Venerdì 6 Giugno 2025, 9.17.03
67
@Shock, un genere è VIVO quando rappresenta una generazione, quando parla al mondo dando voce a qualcuno con il linguaggio che è nato spontaneamente in quel dato contesto storico e culturale. Il Thrash ha avuto la sua funzione sociale come l\'ha avuta il punk un decennio prima e ce l\'ha la trap oggi, che ci piaccia o no. Secondo me riproporre la stessa identica formula oggi non è tener vivo un genere, ma farne una specie di revival. Sarà fatto anche bene, piacerà ai nostalgici, ma è un finto vecchio, un mobile nuovo con i finti buchi dei tarli per farlo sembrare antico. Almeno a me da quell\'impressione. Il thrash è morto, il punk è morto, la prog è morta. L\'impressionismo, i fauves, il cubismo, il romanticismo, il verismo, i lrinascimento... sono tutti movimenti e stili MORTI. Infatti sono nei musei. Chi si metterebbe a dipingere con lo stesso stile di Monet o di Mondrian? Sarebbe INUTILE. Dalle loro ceneri è nato qualcos\'altro ovviamente, qualcosa che parli alle genti di oggi. Gli Sleep Token, qualsiasi genere facciano, parlano ai ragazzi di OGGI come i Sex Pistols parlavano ai ragazzi di fine anni 70. Il genere non conta niente, conta il messaggio e il linguaggio. Se sei un cinquantenne quel linguaggio non lo capisci, ti fa schifo, come faceva schifo il thrash ai cinquantenni negli anni 80. Oggi quei vecchi siamo noi, che cerchiamo in modo patetico la musica più simile a quella che ascoltavamo da adolescenti perchè la capivamo perfettamente, perchè parlava proprio a NOI. Un giovane che conosce musica di 30 anni fa la vede in modo diverso da come la vedevamo noi all\'epoca. Era per noi, non per i ragazzi di oggi. Loro possono ascoltarla, apprezzarla e anche prendere ispirazione, ma a loro non può comunicare niente perchè totalmente fuori contesto. Lo stesso vale per le band black con croci rovesciate nel nome, che parlano di satanismo. Un ragazzo OGGI non è più obbligato ad andare a catechismo come 30 o 40 anni fa, quindi non può capire l\'atto di ribellione insito in quel linguaggio formale. Che cavolo gliene frega di Satana e di Gesù ai figli di atei? A loro interessa la loro identità sessuale, i loro ruolo nel mondo di oggi e, quindi, sono attratti dalla musica che parla a loro con il loro linguaggio e di quelle tematiche, per loro attuali e urgenti, non certo di Satana o di pogo sfrenato o degli argomenti trattati nei testi dei Game Over che si evincono dai titoli delle tracce. I generi non significano niente nelle nuove generazioni, proprio come il sesso M/F. Il metal underground sembra diventato una nicchia sempre più piccola in cui si rifugiano nostalgici di un mondo che fu e che non sarà mai più, completamente fuori contesto, come i Game Over.
Shock
Giovedì 5 Giugno 2025, 15.37.52
66
@Uno: \"Questo replicare, emulare, ripetere schemi codificati per rientrare nei canoni del genere scelto, secondo me, è alla base del problema del metal di oggi, che vede più band che spettatori.\" Mettere questo come unica cosa per cui il metal oggi non è più quello di trenta o quaranta anni fa è semplicemente riduttivo, perchè i motivi per cui il genere non tira più sono tanti e il discorso si fa quantomeno lungo. Innanzitutto da anni i giovani preferiscono altri generi (rap, hip hop e roba simile), e soprattutto preferiscono mettersi davanti ad un computer per creare musica, imbracciare uno strumento è diventato troppo complicato per loro, vorrai mica fare tutta questa fatica. Poi è cambiato totalmente l\'approccio della musica, non si vendono più album, lo streaming su varie piattaforme è il metodo oggi usato per ascoltare la musica e gli artisti guadagnano poco o niente. Tutto questo ha una sua grande influenza. Il fatto che poi tantissimi giovani creino gruppi che ripropongono un suono del passato non lo vedo come negativo, in primis proprio perchè suonano ciò che gli piace e se ci sono tanti giovani che lo fanno vuol dire che non è poi così morto il genere. In secondo luogo chi oggi è un adolescente non conosce minimante il passato, quindi un gruppo come i Game Over può essere benissimo un punto di partenza per conoscere il metal. Basti vedere il successo dei Ghost, che hanno tantissimi fans giovani che neanche conoscono cosa li ha ispirati e di certo non conoscono i Blue Oyster Cult, Toto, Journey ed altri gruppi che uno cono un pò di anni alle spalle sente benissimo nelle loro canzoni. Quindi il problema non sono di certo questi gruppi che sanno benissimo di non avere mai successo ma che suonano per passione. Il problema sono i giovani, che preferiscono un gruppo come gli Sleep Token che di certo non sono metal, possono piacere ma non c\'entrano un tubo con questo genere.
Uno
Giovedì 5 Giugno 2025, 8.59.14
65
Che difficile riuscire a farsi capire! Questa è solo una discussione, spero civile e costruttiva, sulla situazione del mondo che ruota intorno alla musica underground, di cui sono anch\'io appassionato come tutti voi. Io ho cercato di evidenziarne le criticità. Siccome leggo spesso nei social che se il metal non prende piede è colpa del pubblico ignorante, che non capisce niente, che non ha voglia di muovere il culo per andare ai concerti, eccetera, ho preso questa recensione come occasione per capire effettivamente con che tipo di proposte abbiamo a che fare. Potevo prendere una band black con temi occulti qualsiasi, o una della \"nuova\" ondata del brutal death grind ispirato ai film horror italiani, era la stessa cosa. Gli Sleep Token, ribadisco, sono una provocazione, non li ascolto e non mi interessa la loro musica in sè ma il fatto che abbiano fatto delle scelte coraggiose. Come hanno fatto i Metallica con Load, ad esempio. E\' QUESTO aspetto, il mettersi in discussione, che ammiro e che metto a paragone con la scelta dei poveri Game Over (non me ne vogliano) di emulare e replicare cose fatte da altri per filo e per segno. Questo replicare, emulare, ripetere schemi codificati per rientrare nei canoni del genere scelto, secondo me, è alla base del problema del metal di oggi, che vede più band che spettatori. E lo dico con dispiacere, non con disprezzo.
Shock
Mercoledì 4 Giugno 2025, 16.22.40
64
Ma non parlavo di te, ma di altri fenomeni che continuano a ribadire commento dopo commento le stesse cose.
Rain ex Area
Mercoledì 4 Giugno 2025, 16.18.43
63
@Shock, io non mi sono lamentato e gli sleep token non li apprezzo un granché.
Shock
Mercoledì 4 Giugno 2025, 16.10.26
62
@Rain ex Area: e quindi? E\' musica di nicchia, e allora perchè venire sempre a dire le solite lamentele per sostenere che il futuro sono altri gruppi tipo gli Sleep Token? Ascoltateli, lascia perdere questi gruppi di nicchia che in pochi si godono e basta. Inutile ribadire costantemente le stesse cose, dopo un pò è anacronistico.
Rain ex Area
Mercoledì 4 Giugno 2025, 15.44.02
61
@Shock, il caro Uno non ha mica tutti i torti sai? Questa é na musica per gente più stagionata e a parte qualche raro ventenne ormai i più giovani sono quelli che han 30 anni. Che ci sia un numero abnorme di band sostanzialmente tutte di nicchia é purtroppo (per voi) vero.
Shock
Mercoledì 4 Giugno 2025, 14.09.09
60
@Uno: sono contento che il mio commento ti abbia fatto ridere, ma evidentemente non hai compreso il discorso. Vabbè dai, ascoltati i terribili Sleep Token, io ed altri ascoltiamo altro, ad ognuno il suo.
Uno
Mercoledì 4 Giugno 2025, 9.44.04
59
Il commento n.54 mi ha fatto ridere di gusto! Bon Jovi e GNR non credo possano essere messi in discussione in fatto di stile personale e capacità di scrivere canzoni memorabili che resteranno per sempre nella storia. All\'inizio tutti prendono spunto dai loro idoli, ma poi hanno saputo andare oltre il genere che suonavano proprio per la loro immensa personalità artistica. Secondo me hai sbagliato esempi. Annihilator erano di nicchia e li conoscono solo i metallari meno giovani. Non mi sembra abbiano riscritto la storia. I Ghost stanno proponendo qualcosa di ben fatto, canzoni molto belle e ben confezionate. Tra qualche anno sapremo se sarà stato un fuoco di paglia. Non credo. Riguardo al commento n.58 stai tranquillo che conosco bene i sottogeneri che ho citato, molto bene. Io credo che molti qui abbiano una idea un po\' falsata dei generi estremi e del loro reale seguito, sia in termini di pubblico che di vendite nel mondo. I numeri sono irrisori, parliamo di un pubblico e di un mercato discografico di nicchia che si spartiscono un numero abnorme di band, di cui solo pochissime riscono a fare la differenza perchè TROPPO SIMILI tra loro. Ci sono gli appassionati di questo o quel sottogenere che comprano tutti i dischi delle band più sconosciute e improbabili ma che resteranno sempre nell\'affollatissimo sottosuolo perchè alla fine desiderano solo far parte di questa o quella scena. E\' una specie di collezionismo, a volte compulsivo, alla ricerca della band più di nicchia.
·
Martedì 3 Giugno 2025, 16.55.31
58
Un conto è fare delle valutazioni sulla originalità o meno di una singola proposta musicale e sulla dualità innovatori/emulatori, altra cosa è dare un’immagine falsata di interi sottogeneri musicali (black metal, death metal, ecc.) di cui evidentemente si sa poco o nulla (ne è un chiaro esempio il commento n. 32 in cui sono state scritte una serie di scemenze prive di alcun fondamento). Quindi direi che, a livello generale, non è tanto un problema di “stasi creativa” (n. 49) o di “replicanti” (n. 49) (che pure esistono ed in gran quantità) ma è una questione, per alcuni, di mancata conoscenza del genere e di scarsa consapevolezza di quello che il mercato ha da offrire.
Rain ex Area
Martedì 3 Giugno 2025, 16.05.45
57
@Shock... Si si il primo dei Bon Jovi é più AOR e in seguito hanno fatto anche il Glam Metal assolutamente. Giusto quello che dici sui GNR ma comunque gli Hanoi Rocks si rifacevano a Heartbreakers e NYD che a posteriori sono stati giudicati Glam Punk... per questo lo Sleaze si differenziava dal resto Glam Metal. Sui Game Over il mio parere era penso rispettabile e motivato dal fatto che non mi lasciano quasi nulla, cioé penso che siano bravi a farlo e infatti dissi che in loro ho sempre sentito tanto mestiere. Tuttavia sono le band anni 80 dell\'era Thrash originale (anche quello Tedesco) che mi fanno veramente muovere. Per me conta anche il momento storico in cui esci. Oggi per esempio quando si ripensa o comunque quando si parla del Prog Italiano si fa riferimento anche a un Italia dove avvenivano importanti cambiamenti di costume e dove si faceva contestazione giovanile. Quando penso al Thrash Metal Americano similmente che per l\'Hardcore Punk io penso all\'America Reaganiana o per quello tedesco alla (allora grigia Renania Vestfalia della miniere o più in generale a una nazione divisa in due.
Shock
Martedì 3 Giugno 2025, 15.47.02
56
@Rain ex Area: precisazione, il primo album di Bon Jovi è considerato un classico dell\'aor, poi glam metal, mah! Ognuno ha le sue opinioni. Sui Guns: al tempo erano considerati epigoni degli Smith, e più che punk direi Hanoi Rocks, e l\'immagine è sempre stata molto varia, anche glam. Ma, veramente nessuno dei due gruppi erano qualcosa di totalmente nuovo, erano bravissimi a fare il loro ma il discorso è che gruppi totalmente originali è difficile che abbiano avuto successo, tutt\'altro e di esempi ce ne sono a decine, mentre gruppi che hanno seguito il percorso già segnato da altri hanno avuto il loro successo. Che poi i Game Over pensano di avere successo? Non penso proprio. Chi valuta bene i loro album pensano che siano dei fenomeni? Non penso proprio. E\' solo questione di gusti personali, punto e basta, il resto sono sempre e sole seghe mentali.
Rain ex Area
Martedì 3 Giugno 2025, 14.47.32
55
@Shock non vorrei far partire una discussione che dura 1000 post ma nel caso dei gruppi da te citati ha detto (secondo me) delle mezze verità o nel caso fosse effettivamente così ti dico la mia: Delle volte si é nel posto giusto al momento giusto. Nel caso dei Bon Jovi la storia é quella classica di molte band, cioé che azzeccano il singolo di successo e poi fanno il botto vero con il terzo album. Che non abbiano inventato nulla non é totalmente vero, praticamente sono stati tra i primissimi a fare il Glam Metal. I Guns N Roses erano un gruppo Hard Rock con influenze Blues e Punk 77 ma lo facevano con lo stile del Glam Metal che andava allora e si differenziarono dalle altre band Losangeline per via di un immagine meno colorata e più stradaiola. Gli Annihilator la considero una buona Thrash band del periodo che però veniva dal Canada anziché dagli States. Sui Ghost non mi pronuncio perché non ho mai davvero approfondito però sembrano piacere tanto... io ormai 15 anni fa pensavo che a molti piacessero perché potevano ricordare i Mercyful Fate che di fatto a quel tempo non c\'erano più da tempo.
Shock
Martedì 3 Giugno 2025, 14.38.35
54
@Uno: rispetto la tua opinione, ma, riferito alla tua ultima frase, ci sono gruppi che non hanno mai offerto niente di nuovo e personale eppure hanno avuto successo. Qualche nome? Bon Jovi, Guns\'n\'Roses (all\'inizio erano semplicemente ritenuti emulatori degli Aerosmith), Annihilator per il thrash, oggigiorno Ghost, e tanti altri. Quindi non sempre la novità ha avuto successo, anzi spesso è successo il contrario.
Uno
Martedì 3 Giugno 2025, 9.55.25
53
Provo a spiegare meglio il mio punto di vista. A qualsiasi album possiamo dare un giudizio relativo al genere che fanno, se lo fanno bene secondo i crismi, oppure un giudizio più ampio, se la proposta porta con sè delle peculiarità, un qualche valore artistico, delle novità. I Game Over il thrash lo fanno benissimo, quindi relativamente al genere si meritano un voto alto. Dal punto di vista creativo, artistico, non danno niente, non aggiungono una virgola, copiano uno stile non loro. Per gli Sleep Token, visto che li abbiamo citati, secondo me vale il contrario, soprattutto nell\'ultimo album. Come album metal non può raggiungere la sufficienza, ma preso come lavoro a sè stante è notevole, originale, personale e a volte emozionante. Che ovviamente difficilmente piace al pubblico metal. Ecco, io personalmente valuto la musica usando il secondo metro di giudizio, non mi interessa il genere di appartenenza e la fedeltà a uno stile codificato. Quindi in base a quanto detto sopra, PER ME i gruppi come i Game Over non valgono niente mentre chi va oltre i generi e osa come gli Sleep Token ha la mia stima. Ci sta che altri preferiscano band che rispettino le regole formali del proprio genere preferito, che per loro un album debba avere determinate caratteristiche. Tutti i gusti vanno rispettati. Poi la storia ha però sempre premiato chi ha saputo creare qualcosa di nuovo e personale, non gli emulatori.
Agallore
Lunedì 2 Giugno 2025, 15.05.33
52
Hanno iniziato piú o meno quando ho iniziato anche io a suonare thrash metal con la mia band, e nell\'underground erano considerati degli dei, il demo girava alla grande e il culmine di quel momento é stato For Humanity. da lí in poi li ho persi completamente, questa recensione mi ha incuriosito e ho fatto una full immersion. Mi associo ai commenti di Duke e Carmine, ci sono i pezzi che tirano ma poi diventa un unico grande polverone. non per questo li ritengo insufficienti, questo disco per me sta tra il 65 e il 70
Pando
Lunedì 2 Giugno 2025, 14.38.53
51
Li avevo persi un po\' di vista da \"Crimes against reality\", devo abituarmi alla nuova voce, ero molto affezionato a quella del precedente cantante e bassista. Qualche ascolto in più dopo aver recuperato \"Hellframes\" e spero di avere le idee un po\' più chiare
LAMBRUSCORE
Lunedì 2 Giugno 2025, 13.58.56
50
Sul fatto della stasi creativa, sono in parte d\'accordo. Mi ricordo quando era uscito il primo full dei Municipal Waste, lo vedevo -e lo vedo ancora- come un revival, però fatto molto bene, tra D.R.I, Nuclear Assault e altre band di metà / fine anni 80. Per me i Game Over, nati nel 2008, fanno parte di quella corrente che ha riportato il genere ai fasti di molti anni prima, derivativi ok, ma il tutto fatto molto bene anche da loro, per me fino ad ora sempre promossi.
Duke
Lunedì 2 Giugno 2025, 8.58.10
49
...l invasione dei replicanti....stasi creativa... questo è il concetto....c è chi si accontenta...e chi no.... tutto qui...
No Fun
Venerdì 30 Maggio 2025, 14.34.37
48
Sulla questione \"voto\" posso essere d\'accordo con Carmine. Neanche io darei voti superiori al 65/70 per gruppi che magari mi piacciono pure, e anche molto, ma che riprendono generi specifici senza inventare o senza metterci qualcosa di particolare, come può essere una tecnica fuori dal comune, la capacità di scrivere pezzi memorabili o trascinanti o altro. Non mi sembra in effetti il caso dei Game Over, anche se quando li ho visti live mi sono piaciuti non poco.
Carmine
Giovedì 29 Maggio 2025, 23.10.00
47
Due/tre pezzi belli spinti ci sono ma poi boh, niente di interessante. Sempre stata piuttosto generica sta band... ma a giudicare dalla media voto a destra e dal fatto che il voto più basso che hanno ricevuto fino a mo è 75 (voto di fascia medio-alta) questi devono essere degli autentici alfieri del thrash moderno. Mettete un attimo il gomito così...
Shock
Giovedì 29 Maggio 2025, 22.09.09
46
Se ho scritto che l\'album dei Token fa schifo è UNA MIA OPINIONE, proprio come i tuoi commenti ed il motivo l\'ho scritto sotto la recensione. I miei post sono solamente perché scrivo qui da una quindicina di anni e ogni tot qualche utente tira fuori sempre le stesse storie in un modo o nell\'altro.
Uno
Giovedì 29 Maggio 2025, 21.53.39
45
@Shock credo che alle centinaia di migliaia di fans dei Rammstein in tutto il mondo interessi poco la catalogazione. A loro interessa andare a cantare a squarciagola le loro canzoni e vedersi lo spettacolo. Comunque raga, io ho espresso la mia opinione, ho sempre scritto quello che pensavo SECONDO ME. Non mi interessa far cambiare idea a nessuno. C\'è uno spazio per discutere qui e lo uso come fate voi. Se critico una band lo faccio specificando che è una mia opinione e motivo sempre. Molti di voi dicono che fa schifo perché fa schifo, come nel commento n. 21.
Shock
Giovedì 29 Maggio 2025, 21.27.23
44
Comunque ribadisco: non industrial ma Neue Deutsche Harte, per conoscere i gruppi relativi basta una ricerca su Google.
No Fun
Giovedì 29 Maggio 2025, 20.59.14
43
@Uno, mi sembra ovvio che abbiamo citato nomi conosciuti perché come fai i discutere di nomi che nessuno conosce? conosci i Blood for Prometheus? Ma di gruppi originali ce ne sono anche nell\'underground. Che poi il 90 per cento o più dei gruppi siamo scarsi, poco originali, cloni, copie, tutto quello che vuoi, è ovvio. Ma vale in ogni campo artistico, o anche nello sport, o nella scienza, nella cucina. Le eccellenze sono poche. E grazie. Sei tu che non vuoi capire. È da sotto la recensione degli Sleep Token che continui ad accusare chi non la pensa come te di essere imbecille, di essere chiuso, di essere uno che basta che senta casino chitarre distorte etc. Ma non è vero. Poi se vuoi ripetertelo perché ti fa sentire speciale fai pure.
Uno
Giovedì 29 Maggio 2025, 20.44.29
42
Vabbè, avete capito quello che volevate capire. La mia generalizzazione è una piccola provocazione. È ovvio che le band che avete citato, e che conosco anch\'io, siano tutte diverse. Io parlo delle proposte cosiddette underground. A parte qualche eccezione è tutto molto piatto, molto dentro i binari. Quelli che avete citato sono conosciuti proprio perché sono andati oltre il genere creato dai primi gruppi. Per genere Rammstein intendo che non sono seguiti dai fans dell\'industrial metal soltanto, ma da un pubblico eterogeneo e trasversale. Chi fa un genere di nicchia è seguito da un pubblico di nicchia. Se per voi tutte le uscite settimanali sono valide, da 70 come vengono votate, allora forse sarò troppo critico io oppure a voi veramente basta sentire chitarre distorte.
Shock
Giovedì 29 Maggio 2025, 20.31.51
41
@Skull: non l\'ho saltato per comodità ma perché se non sai neanche cosa sia la Neue Deutsche Harte figuriamoci l\'alternative pop.
SkullBeneathTheSkin
Giovedì 29 Maggio 2025, 20.23.30
40
@Shock: \"genere Sleep Token\" l\'hai saltato perché torna buono, vero? A me è piaciuto anche \"norvegesi di Taranto\". Ma si, non mettete in croce sto povero Cristo e magari.... raddrizzatela.... quella... croce.... ...
Shock
Giovedì 29 Maggio 2025, 20.14.10
39
Genere Rammstein🤣 Mi è bastato per capire di come questo Uno non sa di cosa parla e che non conosce neanche la musica. Per me la questione è chiusa.
LAMBRUSCORE
Giovedì 29 Maggio 2025, 19.57.45
38
Bravo @No Fun a difendere il Black. Altro genere molto diversificato, anche se personalmente preferisco roba alla Dark Funeral / Marduk, per farmi intendere. Anche i primi Cradle per me sono ottimi e variano la proposta, poi ne apprezzo altri ma con chi dice che sono tutti uguali è inutile discutere.
Galilee
Giovedì 29 Maggio 2025, 19.56.53
37
Oh, bravo No fun.. 92 minuti di applausi 😅.. Le affermazioni di Uno sembrano un po\' così, un po\' come se conoscesse poco la materia. In realtà non è tutto sbagliato ciò che dice, ma è solo un pezzo del mosaico. Quindi le conclusioni sono errate.
No Fun
Giovedì 29 Maggio 2025, 19.41.10
36
Mi sembra che @Uno ascolti o apprezzi che quei pochi nomi famosi che per lui sono originali e validi e la prova della loro validità è nel successo. Molto facile così. Ma scrivere che le band black sono tutte uguali... Certo come no, chi sarebbe uguale agli Zeal & Ardor? Ai Wayfarer? Agli Oranssi Pazuzu? E Nel doom sono tutti uguali? E i Messa? E ma non sono proprio black, non sono proprio doom... I Voivod? Non sono proprio thrash, Ihsahn che roba fa? E gli Imperial Triumphant? Appunto, quindi scrivere che se uno guarda a un genere vuol dire che fa roba tutta uguale e scrivere che non esistono band originali a parte quelle due o tre famose che guai se gli tocchi l\'album! Oddio 45 agli Sleep Token! Sacrilegio! e le altre sono cloni o merda, è una stronzata.
LAMBRUSCORE
Giovedì 29 Maggio 2025, 19.21.26
35
Certo @Uno, il death è tutto uguale ,infatti i Death non sono distinguibili dai Suffocation, così come i Dismember e i Dying Fetus usano lo stesso tipo di riffing, poi gli Atheist , mah, robetta.. dai continua che mi fai divertire
Uno
Giovedì 29 Maggio 2025, 18.32.31
34
A me piacevano i Metallica non perché mi piaceva il thrash ma perché avevano canzoni eccezionali. Gli altri non mi dicevano granché. Idem ora. Se non lasci il segno, se sei uno dei tanti devi accettare il fatto che sei nella mediocrità. E sono quasi tutti mediocri in questo senso. Li ascolto volentieri anche, ma nulla più.
SkullBeneathTheSkin
Giovedì 29 Maggio 2025, 18.19.54
33
@Uno: mi pari un po\' drastico. In linea di massima anche io intendo la musica come arte e non come prodotto ma la verità sta nel mezzo: è sempre un prodotto, solo a volte è anche arte. Ciodetto, @Shock ha ragione nel ritenere possibile ascoltare quel cazzo che si vuole e basta... però bisogna sfatare l\'equazione che se mi piacciono i vecchi Metallica, Megadeth e Testament allora debbano piacermi anche questi o i Flotsam & Jetsam... ed essere un po\' più onesti intellettualmente circa la qualità media delle uscite, dato che non c\'è più quella difficoltà di farsi pubblicare che faceva anche da filtro.
Uno
Giovedì 29 Maggio 2025, 17.57.29
32
@SkullBeneathTheSkin sono d\'accordo con te. Non è una questione di cercare qualcosa di assolutamente mai sentito, ma di qualcosa che ha una personalità che ne giustifichi l\'esistenza. Le band black sono tutte uguali. Possono metterci tutte le stronzate che vogliono ma la base è quella, la costruzione dei pezzi, le voci, i suoni, il riffing. Nel death è lo stesso, anche se dietro di te proietti film horror anni 70 stai suonando la stessa menata di tutti gli altri. E abbiamo capito tutti a chi mi riferisco. Folk idem, stessa minestra riscaldata con pifferi e ragazze che cantano tutte allo stesso modo. Il power? Stessa roba. Ormai lo scopo è finire nel mucchio a suonare con band uguali a me. I fans seguono il genere e non più le band, tanto sentita una le hai sentite tutte. Il backdrop col nome serve per capire chi sta suonando, anche perchè sono pure vestiti tutti uguali. Quindi il metal è morto? NO! Ma va avanti con ammassi di band catalogate per generi e nessuna che spicchi. Chi emerge, come gli Sleep Token, lo fa perchè riesce a USCIRE dal genere in modo personale. Che genere fanno? Genere Sleep Token! Che genere fanno i Rammstein? Genere Rammstein! Non è forse così?
·
Giovedì 29 Maggio 2025, 17.51.38
31
La storiella dei sottogeneri musicali che nascerebbero con la data di scadenza appiccicata addosso è vera soltanto in parte, e rappresenta piuttosto una forzatura dialettica o per meglio dire una distorsione della realtà che non tiene conto di tutto ciò che è successo fino ad ora in ambito musicale. Poi anche il fatto che in giro ci sarebbero soltanto artisti mediocri è una tesi talmente esagerata, talmente assurda, da risultare francamemnte ridicola…
LAMBRUSCORE
Giovedì 29 Maggio 2025, 17.47.59
30
Ho capito @Uno. Finalmente l\'hai scritto, quello che piace a te è ok, il resto è merda. Quindi chiudiamo quasi tutta l\'industria musicale, lo streaming, i concerti, i forum, il merchandising, ecc... ecc...perchè esistono solo 5 o 6 band valide oltre ai gruppi storici. Mo per piaser, dai
SkullBeneathTheSkin
Giovedì 29 Maggio 2025, 17.42.53
29
@Uno: è un po\' la stessa conclusione a cui sono arrivato io che però mi sono chiesto ancora se è davvero così oppure sono io ad averne le palle piene, dato che oggi c\'è davvero poco in giro che mi entusiasma, a prescindere che possa suonare davvero nuovo alle mie orecchie... certo, siamo super OT e magari si può aprire una discussione sul forum... comunque sia, dopo decenni che sento dire che il rock è morto, stavolta forse siamo davvero vicini alla morte del metal perchè prima ancora che essere il più delle volte artisticamente irrilevante, come dici tu, sta anche esaurendo il proprio seguito. Di qui, secondo me, la necessità di investire band come gli Sleep Token ad alfieri del nuovo che arriva... qui non arriva più un cazzo o quasi, quindi lo si prende da un\'altra parte, magari nemmeno troppo vicina.
Uno
Giovedì 29 Maggio 2025, 17.34.57
28
In questo circo basta essere finladesi/norvegesi/svedesi per essere considerati bravi. I Ghost si distinguono perchè hanno un loro sound riconoscibile e soprattutto sanno scrivere belle songs al di là del genere. E infatti stanno avendo un successo planetario.
Shock
Giovedì 29 Maggio 2025, 16.45.54
27
Già, come i Shiraz Lane che ho appena commentato, gli Heat, i Ghost eccetera. Hai capito tutto.
Uno
Giovedì 29 Maggio 2025, 16.30.10
26
@Shock evidentemente per te la qualità consiste principalmente in \"mazzate sui denti\", \"Spakkare i culi\", doppio pedale, blast a 300 bpm e chitarre distorte. Allora i Game Over sono perfetti per te.
Shock
Giovedì 29 Maggio 2025, 16.12.30
25
La qualità la devi cercare, c\'è ancora oggi, ed è pure più facile trovarla con Internet. Anche negli anni 80 e 90 uscivano decine di album ogni settimana, quindi la differenza dov\'è. Poi se preferisci i Token a qualsiasi gruppo metal di oggi ci sta, ma, sì, io voglio le chitarre distorte non il pop/trap di merda.
Uno
Giovedì 29 Maggio 2025, 16.03.43
24
@Shock secondo Encyclopaedia Metallum in Italia esistono oltre 4000 band metal ATTIVE. Se ipoteticamente ognuna di loro pubblica un album o EP ogni 3 anni abbiamo 1300 uscite all\'anno, cioè CENTO AL MESE! Parliamo di sole band italiane. Io ascolto musica da taaaanti anni, ogni giorno sento roba nuova, soprattutto italiana. In tanti anni ho sentito al massimo 5 o 6 band davvero davvero SPECIALI, che tengono testa a band famose. E sono band che, effettivamente, sono diventate famose anche a livello internazionale. Tutto il resto è merda o, nella migliore delle ipotesi, trascurabile. Chi fa la differenza è uno su 10.000, uno ogni 5 anni. Il resto serve a fare numero. Gli Sleep Token sono una band trasversale, se vuoi chitarrone distorte ascolta altro. Ma la qualità lì c\'è ed è tanta.
Shock
Giovedì 29 Maggio 2025, 15.50.51
23
@Rain ex Area: mi riferivo al commento di Uno, comunque che determinati generi abbiano avuto una loro stagione di grandezza è cosa risaputa, ma se oggi uscisse un ottimo disco di groove metal io sarei ben più contento, ad esempio, e così per tutti i generi che mi piacciono.
Rain ex Area
Giovedì 29 Maggio 2025, 15.34.33
22
@Shock, io personalmente non ho detto che é morto negli anni 90... ho semplicemente che c\'é stata un epoca per tutto e che poi dopo non é più stata la stessa cosa! Vuoi qualche esempio spicciolo? Dai parliamo degli anni 90... Death metal? 87-93, poi dopo dal 1997 é partita una sorta di rinascita col Brutal (che c\'era già ma ok). Black Metal (seconda ondata) ? 91-98. Groove Metal? 90-97... e potrei continuare eh...
Shock
Giovedì 29 Maggio 2025, 15.20.35
21
Quindi il metal è morto negli anni novanta e tutto quello che è venuto dopo è merda. Ok, ogni opinione è condivisibile, per me è una stupidaggine, per me la musica è atemporale e sinceramente 70/100 per un disco non è un voto altissimo. E se gli Sleep Token hanno preso un votaccio, magari esagerato, è perchè quel disco fa cagare, originalità o meno.
Mos Maiorum
Giovedì 29 Maggio 2025, 15.19.38
20
Non voglio sembrare polemico, degli Sleep Token ho ascoltato giusto qualche canzone, ma... citi proprio loro che a concept e costumi non sono mica estranei, insomma; altra cosa: ben diverso è mischiare generi o inventare qualcosa di nuovo. Per il poco che ho sentito, gli sleep token non inventano nulla, ma su queso ovviamente potrei ricredermi
Uno
Giovedì 29 Maggio 2025, 15.11.32
19
@SkullBeneathTheSkin ti rispondo anch\'io senza malizia e con schiettezza. La mole di proposte discografiche degli ultimi anni è spaventosa. Parlando di METAL, la tendenza del 99,999% delle band è quella di infilarsi dentro un filone ben preciso, rispettandone tutti i canoni per piacere sicuramente a chi lo segue ma cercando di buttare dentro qualche dettaglio per differenziarsi. Ad esempio cantare in dialetto locale, farsi dei costumi originali, scegliere un concept, espedienti del genere. Il risultato è, nella stragrande maggioranza dei casi, penoso. Alla fine sono tutti uguali lo stesso, perchè fanno le cose tutti nello stesso modo. In mezzo a questa montagna di roba si distinguono ed emergono una o due band ogni 5 anni. Una o due band su MIGLIAIA! Il punto è che siamo talmente abituati alla mediocrità che ormai è diventata uno standard e roba come i Game Over, ma anche band straniere ben più famose, prende 75/100 nelle recensioni. Perchè fanno bene il loro compitino, suonano bene il genere come deve essere suonato e i dischi sono ben prodotti. Come praticamente tutte le band emergenti. Oppure solo perchè sono norvegesi. Possibile che nessun album venga stroncato? Hanno dato 40/100 agli Sleep Token che sono una delle poche band che, piaccia o no, è riuscita ad essere veramente originale e personale!?! Purtroppo siamo sommersi continuamente da musica scadente e mediocre e ci siamo assuefatti alla mediocrità, quindi basta che un album sia \"non male\" e un 70 se lo prende tranquillamente. Poi ti vai ad ascoltare dei veri capolavori del passato e ti rendi conto che siamo sommersi dalla merda tutta uguale, anche se ben confezionata. Forse dovremmo imparare tutti ad essere un po\' più esigenti e critici. L\'arte non è una democrazia.
Rain ex Area
Giovedì 29 Maggio 2025, 14.21.22
18
Scusate ma ogni genere musicale ha il suo periodo di massimo splendore e non é nemmeno soltanto un discorso musicale... l\'epoca in cui andavano il Glam e il Thrash era profondamente diversa rispetto agli anni correnti, quindi vengono a mancare tutta una serie di cose. Se poi dobbiamo parlare di cose meno importanti... parliamo anche di abbigliamento! Cioé io se oggi vedo uno col cappellino skate o da trucker, i capelli riccetti, le air force, i jeans elasticizzati etc... e poi vedo tutta la gente intorno a lui si vede palesemente che é un \"costume\". La gente negli anni 80 non si vestiva così perché si vestiva da Thrasher... erano i vestiti che mettevano tutti. Il Punk HC Americano era noto per non proporre alcuna estetica particolare, sembravano tutti dei ragazzini comuni, tranne chi faceva lo Skin. Negli anni 70 mica si mettevano i pantaloni a zampa solo i rockettari...
SkullBeneathTheSkin
Giovedì 29 Maggio 2025, 14.03.42
17
@Uno: se posso, senza malizia, vorrei allora chiederti come vedi la scena in generale ad oggi. Vedo che ne hai per tutti (i generi) circa il riproporre roba più o meno trita e ritrita e ti dico ci ho riflettuto anche io...
LAMBRUSCORE
Giovedì 29 Maggio 2025, 12.58.40
16
@Uno, rispetto il tuo punto di vista, anche se ho idee diverse. Aggiungo però una cosa: un disco uscito nel periodo \"d\'oro\" di qualsiasi genere, non è che sia per forza un capolavoro. Io stesso ho alcuni album che per me erano scarsi all\'epoca della propria uscita, riascoltandoli oggi penso che siano anche peggio, poi a volte scopro dei gioiellini che un tempo non conoscevo ,ben vengano.
Uno
Giovedì 29 Maggio 2025, 8.45.30
15
Non è un discorso puramente di anacronismo ma di avere qualcosa da dire. Una band che nel 2025 parte ad esempio con l\'idea \"vogliamo fare thrash della bay area fine anni 80\" oppure \"vogliamo fare black norvegese primi anni 90\" e si impara ben bene QUEL linguaggio musicale formale e tematico, pare chiaro che non ha un bel niente da dire. Compone e suona COME SE FOSSE una band di quel periodo. Può piacere o no, essere seguita o no, ma è resta una realtà di una povertà, anzi inconsistenza, artistica disarmante. Idem, come già detto, per le migliaia di band tutte uguali a scimmiottare i norvegesi fotografati tra le foreste nordiche (e magari vengono da Taranto), oppure i deathster old school americani o i punk dei sobborghi inglesi. Ragazzi, che vi devo dire, a me fanno tristezza, per quanto bravi tecnicamente li trovo inutili. Come quei cinesi dei reel che imitano i cantanti italiani.
LAMBRUSCORE
Mercoledì 28 Maggio 2025, 17.54.39
14
@Shock, 666 minuti di applausi per te
Shock
Mercoledì 28 Maggio 2025, 17.03.05
13
Solite discussioni e seghe mentali sui generi musicali che devono avere un periodo altrimenti sono anacronistici. Meno male che ci sono persone a cui queste stupidaggini non interessano e si godono la musica qualunque sia l\'epoca in cui esce.
Duke
Mercoledì 28 Maggio 2025, 12.01.04
12
...quoto @uno...mi trovo pienamente d\'accordo..con il suo commento..ogni epoca ha la sua musica e cultura...e la sua ragione di esistere....
Uno
Mercoledì 28 Maggio 2025, 9.01.06
11
@LAMBRUSCORE non ho detto questo. Ho detto che a me sembrano la parodia delle band thrash della Bay Area di fine anni 80, nei vestiti, nell\'atteggiamento, nel modo di comporre. Guarda che penso la stessa cosa di quei gruppi black trve nati negli ultimi anni che sono identici ai primi Darkthrone e compagnia bella. Un conto è la citazione, il riferimento, il dettaglio che richiama, ma cercare di sembrare qualcosa che appartiene a un\'altra epoca e, soprattutto, a un\'altra cultura senza aggiungere niente a livello artistico è un altro paio di maniche. E\' come se io mi mettessi a dipingere quadri inediti ma con la stessa identica tecnica di Caravaggio e con soggetti simili a quelli dei suoi dipinti. Sarei una parodia artisticamente inutile. Una proposta come la loro a mio avviso è artisticamente inutile. Puro intrattenimento per nostalgici. Ma evidentemente molte persone non cercano arte nella musica ma solo intrattenimento, viste le ottime recensioni. C\'è posto anche per loro, giustamente. Io preferisco chi cerca un suo stile e propone la propria personalità.
LAMBRUSCORE
Martedì 27 Maggio 2025, 16.07.24
10
@Uno, quindi dopo il 1991 -circa- il genere non avrebbe più dovuto esistere? ..e le band fuori dalla Bay Area non hanno significato niente? Ok, se lo dici te
Uno
Martedì 27 Maggio 2025, 13.57.19
9
Sembrano una tribute band di un genere che ha una collocazione temporale e geografica ben precisa. Almeno questa è la mia sensazione. Bravi sono bravi, niente da dire. Ottima parodia.
LAMBRUSCORE
Martedì 27 Maggio 2025, 13.16.24
8
Preferisco un gruppo come loro -fino ad ora- rispetto, non so, ai Lost Society, che ,partiti con un Thrash davvero ben suonato, si sono ridotti -secondo me- veramente male..
Rain ex Area
Martedì 27 Maggio 2025, 12.43.45
7
@Uno, Nell\'atteggiamento, nella moda e in tutto il resto... sono liberissimi di farlo ma per me non é affatto la stessa cosa. Saranno ragionamenti da colletto bianco ma quando finì quell\'epoca molti dei gruppi Thrash storici si buttarono su discorsi più accessibili, mentre altri abbracciarono il Groove e altri ancora provarono con il Death, che erano entrambe evoluzioni del loro genere. Attualmente non ho idea di cosa vada al momento quindi non so dirti a cosa dovrebbero rifarsi per suonare attuali o diversi.
Uno
Lunedì 26 Maggio 2025, 9.22.10
6
@Rain sai che penso la stessa cosa?! Il thrash ha avuto la sua epoca, oggi mi sembra anacronistico, fuori tempo. Capisco riprendere degli elementi per farne qualcosa di nuovo, ma cercare di imitare in tutto e per tutto i modelli passati, anche nell\'atteggiamento, boh... Altri generi sembrano essere senza tempo, ma QUEL thrash secondo me morirà quando le vecchie band smetteranno di suonare.
jeffwaters
Venerdì 23 Maggio 2025, 8.59.51
5
Ottimo primo album dopo il cambio importante di line up. Gruppo che seguo fin dagli esordi e non mi hanno mai deluso. Che sia un nuovo inizio and keep thrashin guys...#Ferrarathrash
Rain ex Area
Mercoledì 21 Maggio 2025, 12.20.16
4
Personalmente io in questo gruppo ho sempre sentito maggiori riferimenti alla costa est di Anthrax, Overkill e Nuclear Assault piuttosto che San Francisco. Tuttavia e mi ripeto... non apprezzo granché i gruppi Thrash venuti fuori da metà anni 2000 in poi perché sento si tanto mestiere ma poca personalità. Ci sono persino alcuni che conosco che preferiscono questi gruppi a quelli degli anni 80.... e gli possono piacere per carità... Ma continuerò a pensare che ogni genere ha avuto il suo momento e la sua epoca.
Sickboy
Mercoledì 21 Maggio 2025, 7.24.32
3
Giusta precisazione Spanky, una piccola svista....
Spanky
Mercoledì 21 Maggio 2025, 3.13.27
2
A livello vocale, i riferimenti agli Anthrax sono evidenti ... Tuttavia non parlerei degli Anthrax come di una band facente parte della Bay Area, visto la provenienza da New York
Shock
Lunedì 19 Maggio 2025, 22.57.52
1
Originalità zero, ma ottima personalità e disco che si ascolta che è un piacere. Bravi.
INFORMAZIONI
2025
Scarlet Records
Thrash
Tracklist
1. The Final Hour
2. Lust for Blood
3. Neck Breaking Dance
4. Grip of Time
5. Lost in DisgraceL
6. Veil of Insanity
7. Gateway to Infinity
8. Tempesta
9. Crimson Waves
10. Weaving Fate
Line Up
Danny Schiavina (Voce)
Luca 'Zeero' Zironi (Chitarra)
Alessandro 'Sanso' Sansone (Chitarra)
Leonardo 'Leo' Molinari (Basso)
Anthony 'Vender' Dantone (Batteria)
 
RECENSIONI
80
75
83
80
77
ARTICOLI
05/07/2024
Live Report
MEGADETH + GAME OVER
Alcatraz, Milano (MI), 17/06/2024
05/07/2016
Live Report
MUNICIPAL WASTE + CRIPPLE BASTARDS + GAME OVER
Circolo Magnolia, Milano, 29/06/2016
19/08/2014
Intervista
GAME OVER
...E Tu Vivrai Nel Thrash!!
05/06/2012
Live Report
SCARECROWN + GAME OVER
Art Cafè Live, Vicenza, 02/06/2012
 
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]