IN EVIDENZA
Album

The Haunted
Songs of Last Resort
Autoprodotti

Alchemist (IT)
Sacrifice
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

13/06/25
HEXVESSEL
Nocturne

13/06/25
LIGHTS OF VIMANA
Neopolis

13/06/25
EVADNE
The Fragile Light Of Fireflies

13/06/25
NIGHTBEARER
Defiance

13/06/25
BYZANTINE
Harbingers

13/06/25
BUCKCHERRY
Roar Like Thunder

13/06/25
THE RISEN DREAD
Death From Above

13/06/25
SIGH
I Saw the World’s End – Hangman’s Hymn MMXXV

13/06/25
FALLUJAH
Kaleidoscopic Waves

13/06/25
METALLICA
Load (Remastered)

CONCERTI

15/06/25
IN FLAMES + LACUNA COIL
ARENA ALPE ADRIA - LIGNANO SABBIADORO (UD)

15/06/25
GREEN DAY
FIRENZE ROCKS, VISARNO ARENA - FIRENZE

16/06/25
AVENGED SEVENFOLD
CARROPONTE, VIA LUIGI GRANELLI 1 - SESTO SAN GIOVANNI (MI)

16/06/25
KING DIAMOND + PARADISE LOST
ALCATRAZ, VIA VALTELLINA 25 - MILANO

16/06/25
KING DIAMOND + PARADISE LOST
ALCATRAZ - MILANO

17/06/25
SLIPKNOT + guests
FERRARA SUMMER FESTIVAL, PIAZZA ARIOSTEA - FERRARA

17/06/25
DEFTONES
CARROPONTE, VIA LUIGI GRANELLI 1 - SESTO SAN GIOVANNI (MI)

19/06/25
FONTAINES D.C.
CARROPONTE, VIA LUIGI GRANELLI 1 - SESTO SAN GIOVANNI (MI)

19/06/25
KORPIKLAANI
ROCCA MALATESTIANA - CESENA

20/06/25
KORPIKLAANI + FUROR GALLICO
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

Hellcrash - Inferno Crematörio
02/06/2025
( 895 letture )
E chi li ferma più? Partiti nel 2021 con l'esordio Krvcifix Invertör, gli Hellcrash non hanno più alzato il piede dall'acceleratore da allora, e non stiamo solo parlando della velocità elevata della loro musica. Il ritmo delle uscite è altrettanto importante, come dimostrato dal qui presente Inferno Crematörio, terzo lavoro del gruppo ligure, licenziato appena due anni dopo il precedente Demonic Assassinatiön. Il nuovo nato si presenta come da tradizione: ritroviamo lo stesso umlaut pretestuoso nel titolo, la stessa copertina sobria e dai toni accesi, lo stesso feeling infernale e, per fortuna, lo stesso speed metal esplosivo che caratterizzava i precedenti episodi in studio del Terzetto ligure. Non è infatti esagerato affermare che gli Hellcrash siano ormai diventati una piccola garanzia nel loro ambito, grazie ad un sound certo derivativo all'inverosimile, ma efficace e -specialmente- immediatamente riconoscibile.

Basta d'altronde premere il tasto play per rendersene conto; dopo la breve e concitata intro, la title-track mette subito le cose in chiaro e rassicura chi (ovvero nessuno) temeva che qualcosa potesse essere cambiato. Velocità illegale, produzione retrò e viscerale, riffing infuocato: il brano è allo stesso tempo già sentito e freschissimo, catacombale e catchy insieme -la band è insomma in gran forma. Spicca la potente sezione ritmica -si sottolinea la bella cavalcata di basso nel mezzo, così come i riff sporchi e pregni di un innegabile flavour stradaiolo del leader L.C. Hellraiser. La canzone giova anche di una durata piuttosto contenuta -meno di tre minuti e mezzo; questa caratteristica, che ritroviamo nella maggior parte degli episodi in scaletta, contrariamente al passato, permette di dinamizzare non poco la proposta nel suo insieme. Si veda ad esempio Rapid Possession, zeppa di influssi punk, così come la ritmata Sword of Baphomet, o ancora Mark of the Beast, solcata da una sanguigna melodia dal sapore heavy e forte di un refrain davvero trascinante. E, a proposito di influssi classic metal, vale la pena citare Black Fire Demon, ugualmente veemente ma impreziosita da diversi succosi rimandi esplicitamente maideniani. Nel catalogo delle influenze dei Nostri troviamo -ovviamente- anche gli Slayer del seminale e apprezzatissimo Show No Mercy, i quali pulsano con decisione in Purgatory Raiders. Fanno da contraltare a questo concentrato di rapide e brevi rasoiate due episodi nettamente più lunghi e strutturati, ovvero Oathbreaker e, specialmente, Templars' Curse. La prima alterna i consueti passaggi di velocità a momenti più cadenzati e avvolgenti, durante i quali atmosfera e epicità si aprono un varco nel sound altrimenti cromatissimo degli Hellcrash; un esperimento relativamente ambizioso e riuscito, ottimo nell'allentare il bombardamento costante rappresentato dalle altre tracce. La seconda song allunga ancora di più le tempistiche, sforando i dieci minuti di durata, ma si rivela paradossalmente più ortodossa; il brano parte in modo tutto sommato contenuto, prima di rallentare la cadenza, andando a lambire una volta di più linguaggi heavy metal.

In definitiva, Inferno Crematörio trova il giusto equilibrio tra il necessario e naturale immobilismo di un genere estremamente codificato e un paio di accorgimenti capaci di differenziare quanto basta il disco dai suoi predecessori. Come detto, la scarsa durata dei brani dinamizza il lavoro nel suo insieme, il quale può però anche contare su due brani più articolati e inusualmente lunghi. Il terzo capitolo degli Hellcrash non cambierà il volto dello speed metal, ma si fa ascoltare con piacere e fornisce la prova definitiva, se davvero ce n’era ancora bisogno, della solidità della proposta del gruppo ligure.




VOTO RECENSORE
77
VOTO LETTORI
75.73 su 15 voti [ VOTA]
Electro
Giovedì 12 Giugno 2025, 17.31.14
19
Un ottimo album che riesce addirittura a portare novità e freschezza in un genere che sembrava non avere spazio per certe cose (mi riferisco a Sword of Baphomet, Oath Breaker e Templar\'s Curse). Non capisco le critiche...
No Fun
Giovedì 5 Giugno 2025, 18.43.21
18
Il pezzo qui sopra mi piace. Invece i fuochi le scintille e il cantante finto Lemmy no (non per come canta).
LAMBRUSCORE
Giovedì 5 Giugno 2025, 17.26.29
17
@Transcendence, gli Evil Army mi piacciono molto, niente di innovativo, ma hanno un gran tiro, peccato solo un album e qualche ep / split per loro.
Transcendence
Giovedì 5 Giugno 2025, 16.12.46
16
@Buried Alive: Split LP a nome \"Metal Punk, Vol. I\", con 3-2 pezzi di altri 3 gruppi/progetti: Evil Army (esistono ancora! L\'avreste mai detto?), Whipstriker (che ha più split che album all\'attivo) e Chain Wolf (1 album e una manciata di singoli all\'attivo). Vabbè, il termine \"fantasia\" accanto a \"metal classico/tradizionale\" è una contraddizione di proporzioni quantistiche, se uno cerca soluzioni più ricercata non ascolta metal classico ma tutt\'altro, non vedo dove sia il problema.
Uno
Giovedì 5 Giugno 2025, 15.48.00
15
E pensare che ho scritto cose brutte sotto la recensione dell\'ultimo dei Game Over...
Buried Alive
Giovedì 5 Giugno 2025, 13.45.51
14
Intendo i Nuke di Detroit, come qualcuno ha giustamente intuito. Hanno diffuso lo scorso anno nuovo materiale, mi pare facente parte di una split compilation https: //www. youtube.com/ watch?v=6zOBlDE7fW0 Li conoscevo da qualche anno, dai tempi del disco Metal Inferno https: //www.youtube.com /watch?v=6O4diq4x1H8 Comunque li ho citati giusto per fare un esempio di uno dei tantissimi gruppi che fanno questo genere senza alcuna, diciamo, fantasia. Genere che a me piace, sia ben inteso. Ho visto ora che ci sono anche dei Nuke austriaci che fanno thrash death, non paiono male pure loro.
OTTH
Giovedì 5 Giugno 2025, 9.45.08
13
Ma che cazzo si fuma la gente?? Come li ascoltate questi dischi?? \"Disco di mestiere\"?? Seguo gli Hellcrash da ormai più di 10 anni e posso assicurarvi che con questo hanno svoltato totalmente! Non capisco questa cosa di parlare di gruppi Thrash, gli Hellcrash NON c\'entrano nulla con il Thrash!! Questo è Heavy Metal suonato veloce. Ma le melodie le sentite?? La genialità della track finale con la musica che cambia in base al testo? Dare solo la sufficienza ad un album così mi sembra criminale... chissà come lo avete ascoltato (se lo avete ascoltato).
jeffwaters
Giovedì 5 Giugno 2025, 9.19.44
12
Riattacandomi al discorso del Lambru, il quale sottoscrivo ogni virgola perchè chi naviga in questa pagina da anni si ricorda delle sparate di certe persone sui lavori di gruppi thrash moderni, come si fa a dare 77 a questo e, per dire, 75 al nuovo Warbringer e poco di più all\'ultimo Hazzerd? non me lo spiego...comunque viva il thrash
No Fun
Mercoledì 4 Giugno 2025, 13.34.18
11
Il buon @lambru mi ha preceduto
No Fun
Mercoledì 4 Giugno 2025, 13.33.08
10
Penso che, ovviamente, si riferisca ai Nuke che fanno speed metal. C\'è soltanto una band con quel nome identificata in questo genere.
LAMBRUSCORE
Mercoledì 4 Giugno 2025, 13.31.00
9
@Transcendence, secondo me si riferisce ai Nuke americani, che hanno fatto solo un album nel 2016.
Transcendence
Mercoledì 4 Giugno 2025, 12.44.43
8
@Buried Alive: Una domanda, quali \"Nuke\" intendi? Perché su Metal Archives risultano 4 gruppi a nome Nuke (uno messicano sciolto, gli altri attivi o quasi per niente), 3 a nome Nuclear (incluso uno storico dal Cile, attivo come Escoria fino al 2001), poi centinaia di altri composti (Nuclear Abomination, Nuclear Antichrist, Nuclear Beast, Nuclear Cacophony, Nuclear Christ, 3 a nome Nuclear Death, 3 a nome Nuclear Devastation, Nuclear Flatulence, 3 a nome Nuclear Holocaust, Nuclear Perversions, Nuclear Rage, 2 a nome Nuclear Storm, Nuclear Torment, Nuclear Vomit, Nuclear Warfare, ben 10 a nome Nuclear Winter)...
Buried Alive
Mercoledì 4 Giugno 2025, 12.20.34
7
#Wasteland 3: intendevo che i Nuke sono underground in generale e ovviamente rispetto ai Venom, in effetti quel \"più\" che ho messo è pleonastico e può portare a fraintendimenti.
Agallore
Mercoledì 4 Giugno 2025, 12.10.08
6
Ascoltato, 60 si puó lasciare tranquillamente per un disco di mestiere come questo, dimenticabile ma divertente
LAMBRUSCORE
Mercoledì 4 Giugno 2025, 7.13.41
5
Per me dischi come questo qua arrivano appena al 60 ,anche solo per la voglia di suonare, per la passione che ci mettono. Meno male che vengono criticati i gruppi Thrash con stili differenti, tecnica da paura e variazioni sui pezzi. La \"nuova\" corrente dello Speed mi sembra molto più stantia, un po\' come l\'Hardcore che piace a me comunque
Rik bay area thrash
Martedì 3 Giugno 2025, 18.38.27
4
Mi ricordano midnignt e questo non è sinceramente una brutta cosa. Si rifanno apertamente al old school black/thrash metal dei mid eighties. Produzione volutamente retrò che ci fa fare un tuffo nel millennio passato. Daje raga! 🤘🎸🍻
Wasteland
Martedì 3 Giugno 2025, 17.49.31
3
Ascoltato per curiosità. Con un po\' di ascolti si può arrivare a dargli la sufficienza ma nulla di più. Brani tutti sulla stessa linea, qualcuno più carino di altri. Non certo un capolavoro e passerà giustamente inosservato, affondato da uscite decisamente di più alto livello (Interceptor, Midnight, Sexmag, per rimanere in tema). #2 cosa intendi per più underground? Non credo che questi possano vantare una fanbase, anche se ammetto la mia ignoranza sui da te citati Nuke.
Buried Alive
Martedì 3 Giugno 2025, 14.06.47
2
Mi piace anche ma è roba che si sente da 40 anni, scopiazzata da Venom soprattutto, o da gente più underground come i Nuke. Nessuna differenza coi due precedenti dischi. Un 6 lo portano a casa.
Warbringer
Martedì 3 Giugno 2025, 13.13.35
1
Inventiva pari a 0 e canzoni tutte uguali. 77?
INFORMAZIONI
2025
Dying Victims Productions
Speed Metal
Tracklist
1. Flames of Hades
2. Inferno Crematörio
3. Black Fire Demon
4. Purgatory Raiders
5. Sword of Baphomet
6. Rapid Possession
7. Oathbreaker
8. Mark of the Beast
9. Templars' Curse
Line Up
L.C. Hellraiser (Voce, Chitarra)
F.T. Skullcrusher (Basso)
A.R. Evilbringer (Batteria)
 
RECENSIONI
80
75
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]