IN EVIDENZA
Album

The Haunted
Songs of Last Resort
Autoprodotti

Alchemist (IT)
Sacrifice
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

13/06/25
HEXVESSEL
Nocturne

13/06/25
LIGHTS OF VIMANA
Neopolis

13/06/25
EVADNE
The Fragile Light Of Fireflies

13/06/25
NIGHTBEARER
Defiance

13/06/25
BYZANTINE
Harbingers

13/06/25
BUCKCHERRY
Roar Like Thunder

13/06/25
THE RISEN DREAD
Death From Above

13/06/25
SIGH
I Saw the World’s End – Hangman’s Hymn MMXXV

13/06/25
FALLUJAH
Kaleidoscopic Waves

13/06/25
METALLICA
Load (Remastered)

CONCERTI

15/06/25
IN FLAMES + LACUNA COIL
ARENA ALPE ADRIA - LIGNANO SABBIADORO (UD)

15/06/25
GREEN DAY
FIRENZE ROCKS, VISARNO ARENA - FIRENZE

16/06/25
AVENGED SEVENFOLD
CARROPONTE, VIA LUIGI GRANELLI 1 - SESTO SAN GIOVANNI (MI)

16/06/25
KING DIAMOND + PARADISE LOST
ALCATRAZ, VIA VALTELLINA 25 - MILANO

16/06/25
KING DIAMOND + PARADISE LOST
ALCATRAZ - MILANO

17/06/25
SLIPKNOT + guests
FERRARA SUMMER FESTIVAL, PIAZZA ARIOSTEA - FERRARA

17/06/25
DEFTONES
CARROPONTE, VIA LUIGI GRANELLI 1 - SESTO SAN GIOVANNI (MI)

19/06/25
FONTAINES D.C.
CARROPONTE, VIA LUIGI GRANELLI 1 - SESTO SAN GIOVANNI (MI)

19/06/25
KORPIKLAANI
ROCCA MALATESTIANA - CESENA

20/06/25
KORPIKLAANI + FUROR GALLICO
LIVE CLUB - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

Wheels of Fire - All In
05/06/2025
( 849 letture )
Tornano sugli scaffali gli italici Wheels of Fire, band dedita al rock melodico/AOR, con alle spalle già una buona esperienza. Il quartetto vede i suoi natali nel 2006, grazie al cantante Davide “Dave Rox” Barbieri a cui si sono uniti il chitarrista Stefano Zeni ed il batterista Fabrizio Uccellini per completare la formazione inziale. L’esordio discografico giunge 4 anni dopo, con il disco di debutto titolato Hollywood Rocks, che ottiene buone recensioni, in seguito bissato nel 2012 dal secondo album, mentre la terza pubblicazione viene stampata nel 2019: oggi a sei anni di distanza arriva il loro quarto lavoro da studio, con il qui presente All In. Un sound, il loro, che ha sempre fatto riferimento e strizzato l’occhiolino ai grandi nomi della scena americana (Bon Jovi-Journey-Bad English-Hardline), oggi con il passare del tempo i ragazzi hanno affinato le proprie matrici, immettendo nella loro miscela musicale anche altre derivazioni, curando sempre più attentamente ogni dettaglio racchiuso tra scrittura dei brani, esecuzione e produzione.

L’album si apre con Fool’s Paradise, sfoggiando un bel riff class metal che confluisce in un ritornello corale molto ben costruito, la voce del singer è decisamente convincente così come il solismo della chitarra ipervitaminizzato: ottima partenza, seguita subito da Under Your Spell, innervata da un giro di chitarra irrequieto, trapanante e un chorus memorizzabile al primo ascolto, ennesimo centro sul bersaglio, condito da cori di pregiatissima fattura. End of Time è oscura nonostante le tante tastiere presenti, l’incedere appare raffinato e i rimandi al class metal degli anni dorati è evidente (chi ha pensato ai non si sbaglia), il refrain, ancora una volta, appare azzeccato ma sono le atmosfere, gli arrangiamenti e i cori estesi a vincere e ad imporsi: bellissimo lo scambio solistico tra le key e una sei corde tecnica e ispiratissima. Resonate è una ballad potente che nasce dai sentimenti e dal cuore, rotonda, levigata e scritta con grande abilità, toccando certe leve emozionali, con un cantato che domina ogni millimetro sullo spartito e porzioni orchestrali che incidono, ricordando alcune cose degli immensi Bon Jovi, mentre 99 Lies è song saltellante che pesca a piene mani nella tradizione del genere, contraddistinta da controcori cazzuti e anthemici e da un ritornello di lignaggio elevato; bentornati negli anni Duemila con quelle ricercatezze che erano proprie di una grande band come i The Poodles. Neverland è una traccia diretta con parabole melodiche impastate con guitar infuocate e linee vocali scatenate, oltre ai consueti, pregiatissimi cori; EmpTV (bellissimo titolo) esplode su un riff gonfio e tracimante all’insegna del class, ancora una volta, con punteggiature sagaci dei tasti d’avorio; 9.29 è un’altra sventola borchiata con la chitarra di Stefano Zeni che ara il territorio con gli ampli a mille, fabbricando atmosfere molto dokkeniane soprattutto sull’inciso, e un singing, a tratti maligno, con una riuscita finale del brano di grandissima piacevolezza. Poi arriva Invisible con il suo piano e il panorama muta radicalmente gli elementi: una ballata delicata, solare, che rimanda a percezioni a metà tra la tradizione americana e la consolidata scena svedese ormai caput mundi da decenni, il tutto raggrumato intorno a striature melodiche di grande impatto per una track commovente e toccante, scritta da una band che, altroché, se sa il fatto suo. Walking on the Wire riprende a bombardare senza confini; Heaven Is Sold Out sfodera una chitarra terrosa e indomita, coralità forzute e sul ritornello porzioni melodiche a raggiera che illuminano, poi la pianistica Staring Out the Window chiude il sipario, presentando inizialmente uno slow acustico, farcito con impennate elettriche eruttanti e un percorso melodico che colpisce nel segno: ottimo come sempre il solo della sei corde.

Un disco che non ha nemmeno un momento di stasi, canzoni tutte molto belle e nessun filler, arrangiamenti di livello e una band che pesta duro all’insegna del class e dell’hard melodioso, ma con un’anima in acciaio. Un’uscita sorprendente per un combo molto maturato negli anni, che ha saputo fondere le proprie influenze, forgiando un sound calibrato, potente e tostissimo, poi chiaro che nessuno inventa nulla. Colpisce la fluidità del sound e l’abilità nel songwriting, per non parlare di una perizia esecutiva di prim’ordine: un singer bravissimo ed evocativo, chitarre piroclastiche, indomabili, una batteria che mena e un basso atletico. I Wheels of Fire sono una band tutta da ascoltare e da gustarsi. Pollice alto per questo poker di musicisti tricolori che ha fatto All In, vincendo a mani basse la partita e portandosi a casa un bottino ricco di tantissime fiches. C’mon guys!



VOTO RECENSORE
83
VOTO LETTORI
76 su 9 voti [ VOTA]
Blackster
Lunedì 9 Giugno 2025, 12.10.36
3
Avete rotto il cazzo con sto Hard Rock della minchia
DP
Domenica 8 Giugno 2025, 8.32.53
2
Anonimi
Ivan75
Giovedì 5 Giugno 2025, 22.35.57
1
Gran bel disco. Una band di indiscusso valore. Hanno tutte le carte in regola per far bene: un cantante di qualità, con un bel timbro e, diciamolo, una dizione ben sopra gli standard italici; un chitarrista che la sa lunga; una base ritmica solidissima. Il disco scorre via piacevole: songwriting avvincente, arrangiamenti, produzione. Tutto ok. Se posso dire la mia, li preferisco nei passaggi in cui le ritmiche si fanno più serrate e animano di quel groove che ci richiama gli Harem Scarem. Averne, di band così. D\'accordo sul voto.
INFORMAZIONI
2025
Art of Melody Music/ Burning Minds
Hard Rock
Tracklist
1. Fool’s Paradise
2. Under Your Spell
3. End of Time
4. Resonate
5. 99 Lies
6. Neverland
7. EmpTV
8. 9.29
9. Invisible
10. Walking on the Wire
11. Heaven Is Sold Out
12. Staring Out the Window
Line Up
Davide "Dave Rox" Barbieri (Voce, tastiere)
Stefano Zeni (Chitarre)
Simon Dredo (Basso)
Fabrizio Uccellini (Batteria)
 
RECENSIONI
68
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]