|
17/06/25
DEFTONES
CARROPONTE, VIA LUIGI GRANELLI 1 - SESTO SAN GIOVANNI (MI)
|
|
|
08/06/2025
( 230 letture )
|
"Battere il ferro finché è caldo" è un'espressione italiana che significa sfruttare al massimo le opportunità quando sono propizie. In pratica, si tratta di approfittare del momento giusto per ottenere un risultato desiderato, prima che le circostanze diventino meno favorevoli. Questa famosissima espressione si può assolutamente applicare agli Heart di fine anni ’70: dopo il successo, di pubblico e critica, del precedente Little Queen, il complesso capitanato dalle sorelle Wilson sceglie, giustamente e a buon diritto, di cavalcare l’onda dell’ispirazione e, già dai primi mesi del 1978, si richiude nuovamente in studio per darne alla luce il successore. Il nuovo disco, molto “studiato” anche dal punto di vista della strutturazione, è accuratamente diviso in due parti: la prima, intitolata Dog, occupa i primi quattro pezzi, mentre la seconda, Butterfly, in maniera esattamente speculare, ne comprende i secondi quattro, o, come si diceva al tempo, la seconda facciata del vinile. Anche dal punto di vista musicale, la divisione è estremamente netta: la prima parte comprende tutti i brani maggiormente rock e potenti, mentre la seconda è invece incentrata sulle ballate e sulle atmosfere folk; si ripropone quindi, in modo netto, la dicotomia di stili che è sempre stata la caratteristica tipica e fondante del gruppo, sin dagli esordi. Un buon modo per iniziare, Cook With Fire è esplosivo fin dall'inizio, offrendo abbondanti dosi di chitarra distorta, martellanti riempimenti di batteria e un intenso uso dell'armonica. Un valido pezzo hard rock, che poi sarà sublimato, sia alla voce sia nelle parti strumentali, nelle successive performance dal vivo. Il brano più complesso dell'album, High Time, presenta molti bei cambi di tempo che accentuano perfettamente le linee vocali intensissime; nota di menzione per le parti di batteria, che si distinguono per la grinta e la potenza rimarchevoli. Sicuramente il brano più strano di Dog And Butterfly, Hijinx lascia inizialmente straniati, ci vogliono alcuni ascolti per apprezzare l'interessante lavoro di chitarra di Nancy Wilson e il canto ipnotico e affascinante di Ann Wilson; un uso raffinato delle tastiere, opera principalmente del nuovo entrato Rick Keefer contribuiscono a completare il mood del brano. Brano carico di sensualità, Straight On regge molto bene gli oltre 45 anni di età nonostante abbia un'atmosfera disco che può sembrare assolutamente “old style”: batteria, chitarra e armonie vocali si combinano per renderlo assolutamente accattivante. Una delle canzoni più popolari degli Heart, la title track è un delicato brano acustico scritto dopo che riflette le difficoltà che ciascuno affronta nella vita: un bellissimo lavoro di chitarra e un’altra prova vocale da antologia rendono questo pezzo un vero classico. Lighter Touch è un'altra ballata, ma con un tono più duro; anche qui, chitarra sugli scudi con un assolo rimarchevole e una linea vocale forte e decisa. Si prosegue con le ballate con la tenera Nada One, che racconta di una persona che trova l'amore nei propri sogni solo per vederlo scomparire al risveglio. Veramente valido il lavoro di chitarra acustica di Nancy Wilson che marchia a fuoco l’atmosfera per tutto il brano. Gran finale, e ottimo modo di concludere l'album, Mistral Wind inizia con una chitarra acustica ipnotica per quasi metà del brano prima che la chitarra elettrica entri, trasportando l'ascoltatore in un viaggio che racconta il potere che la natura può avere sull'animo umano. Qui si rivelano, una volta di più, le doti eccezionali di Ann Wilson: la sua voce spazia dal dolce al potente in sole quattro strofe, conducendo a un finale molto bello e suggestivo.
Dog & Butterfly è un album variegato e moltiforme, che offre di tutto, dalle ballate ai brani rock brucianti. Grazie al successo, di critica ma soprattutto di pubblico, di canzoni come Dog & Butterfly, Straight On e Mistral Wind, gli Heart sfornano il loro quarto album di successo consecutivo, un'impresa assolutamente da sottovalutare. Penultimo disco della “prima fase” della carriera della band, prima del declino temporaneo nei primissimi anni ’80, e ultimo inciso dalla primigenia formazione, risulta assolutamente valido ancora oggi, e da riscoprire, se già non lo conoscete, quanto prima.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1
|
E\' un pò che non lo ascolto e quindi sarà un\'ottima scusa per...\"rispolverarlo\". Lo ricordo poco carico, ma non fiacco. Per me i brani più belli restano Nada One e Mistral Wind. Per il versante duro Cook with Fire e High Time non deludono. 75 |
|
|
|
|
|
INFORMAZIONI |
 |
 |
|
|
|
Tracklist
|
1. Cook with Fire 2. High Time 3. Hijinx 4. Straight On 5. Dog & Butterfly 6. Lighter Touch 7. Nada One 8. Mistral Wind
|
|
Line Up
|
Ann Wilson (Voce, Flauto, Chitarra acustica) Nancy Wilson (Voce, Chitarra, Tastiera) Rick Keefer (Voce, Sintetizzatore) Roger Fisher (Chitarra) Howard Leese (Chitarra, Tastiere, Cori) Steve Fossen (Basso) Michael DeRosier (Batteria)
|
|
|
|
RECENSIONI |
 |
|
|
|
|
|
|
ARTICOLI |
 |
|
|
|
|
|