IMMAGINI
Clicca per ingrandire
La band
CERCA
RICERCA RECENSIONI
PER GENERE
PER ANNO
PER FASCIA DI VOTO
ULTIMI COMMENTI
FORUM
ARTICOLI
RECENSIONI
NOTIZIE
DISCHI IN USCITA

18/07/25
SLAUGHTER TO PREVAIL
Grizzly

18/07/25
OSI AND THE JUPITER
Larvatus

18/07/25
RAMONDA
The Walls Are Crumbling Down

18/07/25
CALICO JACK
Jack Speak Shanties [EP]

18/07/25
JOE BONAMASSA
Breakthrough

18/07/25
ENTRAILS
Grip of Ancient Evil

18/07/25
ABIGAIL WILLIAMS
A Void Within Existence

18/07/25
FIVE FINGER DEATH PUNCH
20 Years of Five Finger Death Punch (Best Of - Volume 1)

18/07/25
STYX
Circling from Above

18/07/25
BUSH
I Beat Loneliness

CONCERTI

15/07/25
EUROPE
SEQUOIE MUSIC PARK - BOLOGNA

15/07/25
SATCHVAI BAND
PORDENONE BLUES FESTIVAL, PARCO DI SAN VALENTINO, VIA S. VALENTINO - PORDENONE

15/07/25
SATCHVAI BAND
PARCO SAN VALENTINO - PORDENONE

15/07/25
QUEENS OF THE STONE AGE
PISTOIA BLUES, PIAZZA DUOMO - PISTOIA

16/07/25
SATCHVAI BAND
UMBRIA JAZZ, ARENA SANTA GIULIANA – VIA BALDASSARRE ORSINI - PERUGIA

16/07/25
W.A.S.P.
LIVE MUSIC CLUB, VIA GIUSEPPE MAZZINI 58 - TREZZO SULL\'ADDA (MI)

16/07/25
SATCHVAI BAND
ARENA SANTA GIULIANA - PERUGIA

16/07/25
EUROPE
WONDERGATE FESTIVAL, PARCO DEI DUE PONTI - MARINA DI ALTIDONA (FM)

16/07/25
BEN HARPER AND THE INNOCENT CRIMINALS
PIAZZA DEL POPOLO, 20 - FERMO (FM)

16/07/25
QUEENS OF THE STONE AGE
AMA MUSIC FESTIVAL - ROMANO D\'EZZELINO (VI)

Byzantine - Harbingers
21/06/2025
( 1306 letture )
Nel mondo della musica otto anni sono un'eternità. È questo il lasso di tempo che separa The Cicada Tree, la penultima fatica dei Byzantine, datata 2017, da questo ultimo lavoro nuovo di zecca, Harbingers. La band capitanata dal talentuoso Chris Ojeda, per lungo tempo rimasta una realtà di nicchia nonostante l'alta qualità della sua musica, è riuscita a ritagliarsi lentamente un suo posto nell'affollato panorama del metal degli anni 2000. Dal punto di vista del songwriting la band statunitense non ha fatto altro che migliorare negli anni, portando ad album di altissimo livello come To Release is to Resolve, del 2015, ed il già citato The Cicada Tree, da molti ritenuto il capolavoro della band. Possiamo dunque affermare che le aspettative per questa nuova uscita del gruppo americano erano alte, ed ora l'attesa è finita. Prodotto da Peter Wichers (Soilwork, All That Remains, Nevermore) Harbingers propone nove tracce per quarantacinque minuti di musica. La formazione attuale vede l'ingresso di un nuovo bassista, Ryan Poslethwaith ed il ritorno del chitarrista e cofondatore della band Tony Rohrbough.

Otto anni lontani dallo studio di registrazione, ma la band non ha perso l'ispirazione, al contrario, la lunga pausa sembra aver portato nuova linfa vitale alle capacità compositive dei Byzantine. Harbingers è un album sorprendente, nel vero senso della parola. La band della West Virginia riesce di nuovo a stupire con un lavoro che è un ulteriore passo avanti nel rinnovamento del proprio stile, una nuova tappa verso l'apice di un percorso artistico che ormai non teme confronti. Harbingers è il classico disco che sembra cambiare pelle ascolto dopo ascolto, rivelandosi lentamente e sorprendendo, appunto, l'ascoltatore che non può che rimanere deliziato da canzoni che in un primo momento sembrano fin troppo semplici ed orecchiabili, per poi diventare di colpo avvincenti e profonde. La musica della formazione americana non è mutata, si tratta sempre di quell'esaltante, moderno e molto personale mix di prog, groove e thrash, che da sempre la contraddistingue. Eppure, rispetto ai precedenti lavori, c'è qualcosa di diverso in Harbingers. I Byzantine sembrano avere asciugato il proprio stile, centellinando la loro rinomata abilità tecnica all'interno dei brani, lavorando non tanto sull'accumulo di riff, ma nel comporre trame sonore dilatate, spesso cupe e rifinite, come al solito, da tanta melodia e inserti acustici. La fusione tra i generi sopra citati si fa ancora più raffinata e fluida, estremamente variegata, tanto che diventa difficile definire quale sottogenere metal definisca maggiormente la proposta musicale dei Nostri. Ormai ogni etichetta sembra andare stretta ai Byzantine. Il mood dell'album è tracciato da subito al suo avvio: la bella intro Consequentia, scandita da una chitarra acustica in cui si inserisce un cantato docile e raffinato, sfocia in A Place We Cannot Go, brano carico di tensione drammatica, le cui ricercate parti strumentali evocano scenari sognanti e malinconici. Segue il singolo Floating Chrysanthema, rilasciato in anteprima tempo fa, tipico brano dei Byzantine, caratterizzato inizialmente da linee di chitarra minacciose che sfociano in un poderoso riff thrash, sorretto dal cantato roco, quasi growl di Ojeda. Il ritornello dai toni epici è il fiore all'occhiello del brano. Clockmaker's Intention, vibra di intense reminiscenze grunge e alternative metal anni '90, mentre Riddance spinge sul pedale della velocità e della cattiveria, in un'atmosfera cupa e soffocante che evoca i Meshuggah. La title track è un fantastico prontuario di massicci riff thrash costruiti su mid-tempo da pogo assicurato. The Unobtainable Sleep esplora i territori del prog death, brano intriso di un fascino oscuro, molto vicino alle sonorità dei Rivers of Nihil. In Kobayashi Maru (titolo che dirà certamente qualcosa agli appassionati di Star Trek), cupa e claustrofobica, riecheggiano invece i Lamb of God. L'album si chiude con Irene, la traccia più lunga della scaletta, pezzo ricco di groove che, a livello stilistico, potrebbe essere descritto come un incrocio tra gli Alice in Chains ed i Mastodon.

Alla fine non c'è molto altro da dire su Harbingers se non che è l'ennesima straordinaria prova di una band di indiscutibile talento, troppo a lungo sottovalutata. Non si può che ammirare la capacità dei Byzantine di fondere le varie influenze musicali in maniera fluida e mai banale, alternando sonorità dure e aggressive con melodie soavi e solari con una classe innata della quale ormai nessuno può più dubitare. Ogni brano è un tassello di un mosaico multicolore che diventa sempre più nitido e luminoso con il passare del tempo. Ripeto che Harbingers è un album che si svela lentamente, da godere giorno dopo giorno, fino a che diventa impossibile non ascoltarlo tutto d'un fiato dall'inizio alla fine. Questa nuova prova dei Byzantine contribuisce ad impreziosire una discografia invidiabile che speriamo continui ad ampliarsi.




VOTO RECENSORE
85
VOTO LETTORI
81.66 su 3 voti [ VOTA]
Vittorio
Lunedì 30 Giugno 2025, 11.58.25
6
Recentissima scoperta, bellissimo.
Terzadose
Giovedì 26 Giugno 2025, 23.04.16
5
Il disco mi sta piacendo, però mai sentiti prima.
Merlowizard
Giovedì 26 Giugno 2025, 12.56.19
4
Disco dell’anno…?
Gipsy65
Mercoledì 25 Giugno 2025, 12.33.44
3
Gran disco e ottima recensione
Sam
Lunedì 23 Giugno 2025, 19.10.55
2
Mai sentiti prima... che botta! Bravi!
Mr. Peanutbutter
Domenica 22 Giugno 2025, 18.10.13
1
Gruppone della madonna che già seguivo agli esordi (primi due album ottimi) e che ha sfoderato un altro album top
INFORMAZIONI
2025
Metal Blade Records
Prog/Thrash
Tracklist
1. Consequentia
2. A Place We Cannot Go
3. Floating Chrysanthema
4. The Clockmaker's Intention
5. Riddance
6. Harbinger
7. The Unobtainable Sleep
8. Kobayashi Maru
9. Irene
Line Up
Chris Ojeda (Voce, Chitarra)
Brian Henderson (Chitarra, Cori)
Tony Rohrbough (Chitarra)
Ryan Poslethwait (Basso, Cori)
Matt Bowles (Batteria)
 
RECENSIONI
89
86
57
80
86
 
[RSS Valido] Creative Commons License [CSS Valido]