Alla (Ri)Scoperta del Metallo Progressivo Perduto

Nel prog non esistono solo i Dream Theater: il genere è variegato e si unisce spesso ad altre frange del rock e del metal... questo è il luogo adatto per discuterne ;-)

Alla (Ri)Scoperta del Metallo Progressivo Perduto

Messaggiodi Arakness il sab ott 11, 08 10:20

Come da titolo con il presente topic mi piacerebbe rispolverare (e sarà proprio il caso di dirlo) e analizzare assieme a tutti i naviganti una serie di band e uscite che non hanno mai goduto della giusta visibilità in ambiente prog metal.

Che gli scavi abbiano inizio!
...la religione é un narcotico con cui l'uomo controlla le proprie angosce, ma ottunde la mente...
Avatar utente
Arakness
Great Metal Head
Great Metal Head
 
Messaggi: 319
Iscritto il: dom dic 11, 05 17:41

Re: Alla (Ri)Scoperta del Metallo Progressivo Perduto

Messaggiodi Arakness il sab ott 11, 08 10:32

Chiaramente non posse redimermi dall'innaugurare il topic:

inizierei dai Mayadome, una formazione svedese a me cara; chiaramente, e sfortunatamente ci hanno già salutato, ma prima hanno dato alle stampe due ottimi lavori di progressive metal, sicuramente non rivoluzionario ma di grande qualità e personalità.

Mi riferisco a:
Paranormal Activity (1996)
Near Life Experience (1999)

Un combo di talento, purtroppo sfortunato, chiaramente eclissato in un periodo nel quale vigeva l'egemonia del teatro dei sogni (qualcuno dirà: perchè oggi?!?!?), quest'ultimo tema ricorrente per il topic.

Comunque, retorica a parte, se amate il prog metal di classe, al tempo stesso melodico potete buttarvi su i Mayadome a colpo sicuro.
...la religione é un narcotico con cui l'uomo controlla le proprie angosce, ma ottunde la mente...
Avatar utente
Arakness
Great Metal Head
Great Metal Head
 
Messaggi: 319
Iscritto il: dom dic 11, 05 17:41

Re: Alla (Ri)Scoperta del Metallo Progressivo Perduto

Messaggiodi raven il sab ott 11, 08 11:15

1996....può essere inserito tra i classici, perchè non procedi? ;)
Credo seriamente che l'inventore del tanga meriti il nobel alla cul tura.
Avatar utente
raven
Leggenda del Sito
Leggenda del Sito
 
Messaggi: 10141
Iscritto il: sab giu 18, 05 14:03
Località: Messina

Re: Alla (Ri)Scoperta del Metallo Progressivo Perduto

Messaggiodi Khaine il sab ott 11, 08 18:19

topic interessante, io non ho nomi da fare (o almeno, ora non me ne vengono in mente) però questi qui sopra che hai suggerito me li cerco immediatamente...
ANTICHI DETTI VIBONESI
"A gatta priscialora fici i fijji orbi"
"A raggiuni è du u cujjuni"
"U signuri t'accumpagna cu nu lignu e cu na canna"
Avatar utente
Khaine
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 6417
Iscritto il: sab giu 07, 08 12:01

Re: Alla (Ri)Scoperta del Metallo Progressivo Perduto

Messaggiodi pincheloco il sab ott 11, 08 21:26

Non so se considerarli progressive metal in senso stretto, però mi ricordo dei Prophet di cui avevo una cassetta prestata e mai ritornata. Non ricordo il titolo dell'album ma se qualcuno li conosce e sa dirmi i titoli dei loro lavori vedrò di procurarmeli(anche se la vedo dura). Eravamo a cavallo '80/'90.
« If the music is too loud, you are too old » (Ted Nugent)
Avatar utente
pincheloco
Supreme User
Supreme User
 
Messaggi: 2079
Iscritto il: lun set 22, 08 13:19
Località: Lecco

Re: Alla (Ri)Scoperta del Metallo Progressivo Perduto

Messaggiodi ValeriaR30 il dom ott 12, 08 16:18

Arakness ha scritto:inizierei dai Mayadome, una formazione svedese a me cara; chiaramente, e sfortunatamente ci hanno già salutato, ma prima hanno dato alle stampe due ottimi lavori di progressive metal, sicuramente non rivoluzionario ma di grande qualità e personalità.

Tutto questo discorso vale paro paro anche per il gruppo che voglio nominare io, gli Anglagard :P

Si sono sciolti dopo due albums da studio e uno live, rispettivamente:

Hybris - 1992
Epilog - 1994
Buried Alive - 1996

Di recente hanno provato a riunirsi, ma a quanto so con scarsi risultati... con mio sommo rammarico, dato che Hybris è uno dei miei dischi preferiti di sempre, ed Epilog non è da meno anzi forse anche più maturo, sebbene io lo trovi leggermente più macchinoso e gli preferisca pertanto il predecessore.
Il mio blog: ValeriaR30.splinder.com

Il mio sito/forum sui Rush: LimboRush sito - forum - myspace

Il mio Bar Sport preferito: netplayers.altervista
Avatar utente
ValeriaR30
New Entry
New Entry
 
Messaggi: 30
Iscritto il: mar set 30, 08 20:46

Re: Alla (Ri)Scoperta del Metallo Progressivo Perduto

Messaggiodi brutalcorpse il dom ott 12, 08 21:35

io invece segnalo un disco che è uscito un anno fa o due anni fa. il disco in questione è Labirinto d'acqua degli yugen gruppo "progressive" italiano(il termine è un po ristrettivo per la loro proposta). le canzoni dell'album sono tutte strumentali e presentano strutture veramente cervellotiche.........a me è piaciuto se volete dare un ascolto ecco il sito ufficiale...

http://www.myspace.com/yugenband

qui potete sentire anche le nuove canzoni del nuovo album uova fatali.....
Avatar utente
brutalcorpse
Metal Kid
Metal Kid
 
Messaggi: 88
Iscritto il: dom lug 20, 08 19:23

Re: Alla (Ri)Scoperta del Metallo Progressivo Perduto

Messaggiodi pincheloco il lun ott 13, 08 7:39

Gli Evil Wings di Lecco del chitarrista (e amico) Franco Giaffreda,hanno pubblicato alcuni lavori molto interessanti.
« If the music is too loud, you are too old » (Ted Nugent)
Avatar utente
pincheloco
Supreme User
Supreme User
 
Messaggi: 2079
Iscritto il: lun set 22, 08 13:19
Località: Lecco

Re: Alla (Ri)Scoperta del Metallo Progressivo Perduto

Messaggiodi Arakness il lun ott 13, 08 11:07

raven ha scritto:1996....può essere inserito tra i classici, perchè non procedi? ;)

si potrebbe fare, anzi sai da quanto mi piacerebbe rispolverare una serie di prodotti prog e altrettanti lavori technodeath persi nel tempo. Purtroppo il tempo e tiranno e le nuove uscite alle quale cmq dobbiamo dare precedenza sono una mare... cmq vedremo, la volontà non manca.

ValeriaR30 ha scritto:Tutto questo discorso vale paro paro anche per il gruppo che voglio nominare io, gli Anglagard :P

Si sono sciolti dopo due albums da studio e uno live, rispettivamente:

Hybris - 1992
Epilog - 1994
Buried Alive - 1996

Di recente hanno provato a riunirsi, ma a quanto so con scarsi risultati... con mio sommo rammarico, dato che Hybris è uno dei miei dischi preferiti di sempre, ed Epilog non è da meno anzi forse anche più maturo, sebbene io lo trovi leggermente più macchinoso e gli preferisca pertanto il predecessore.


Come non darti ragione, gruppo assolutamente meritevole e poco fortunato; anch'io senza ombra di dubbio preferisco Hybrys. C'è comunque da dire non possiamo definirli "metallici" e tuttosommato hanna provato a cavalcare l'onda di quegli anni, con il neo-prog sinfonico. In particolare li sento vicini agli Echolyn, ma anche e soprattutto agli ungheresi After Crying con il loro splendido Overground Music (1990), appunto per il loro stile oscuro e attento alle atmosfere che sarà marchio di fabbrica del filone svedese.

Sicuramente albums da avere e gruppi da conoscere!
...la religione é un narcotico con cui l'uomo controlla le proprie angosce, ma ottunde la mente...
Avatar utente
Arakness
Great Metal Head
Great Metal Head
 
Messaggi: 319
Iscritto il: dom dic 11, 05 17:41

Re: Alla (Ri)Scoperta del Metallo Progressivo Perduto

Messaggiodi Rob il lun ott 13, 08 14:47

pincheloco ha scritto:Gli Evil Wings di Lecco del chitarrista (e amico) Franco Giaffreda,hanno pubblicato alcuni lavori molto interessanti.


Hanno registrato anche un pezzo sul tributo ai Dream Theater?
I'll be right there, I'll never leave, all I ask of you is Believe...
Avatar utente
Rob
Defender
Defender
 
Messaggi: 597
Iscritto il: dom mag 21, 06 15:24
Località: Galluccio (Ce)

Re: Alla (Ri)Scoperta del Metallo Progressivo Perduto

Messaggiodi pincheloco il lun ott 13, 08 15:19

Rob ha scritto:
pincheloco ha scritto:Gli Evil Wings di Lecco del chitarrista (e amico) Franco Giaffreda,hanno pubblicato alcuni lavori molto interessanti.


Hanno registrato anche un pezzo sul tributo ai Dream Theater?


SI! Su my space puoi trovare parecchie informazioni su di loro. Ti metterei l'indirizzo ma sono ancora piuttosto imbranato con queste cose. A proposito come si fa? :oops: :oops: :oops:
« If the music is too loud, you are too old » (Ted Nugent)
Avatar utente
pincheloco
Supreme User
Supreme User
 
Messaggi: 2079
Iscritto il: lun set 22, 08 13:19
Località: Lecco

Re: Alla (Ri)Scoperta del Metallo Progressivo Perduto

Messaggiodi Arakness il lun ott 13, 08 15:36

si dovrebbe essere Voices, dove contribuirono anche gli Empty Tremors.

Cmq davvero bravi: inizialmente seguaci appunti del teatro dei sogni, hanno poi fugato ogni paragone con Portnoy e compagni se vogliamo accarezzando lidi menometallici, ma più settantiani e melodici. Il mio preferito resta l'omonimo, considerata sia la qualità intrinseca che la data di pubblicazione. Peccato che si siano fermati.

pincheloco ha scritto:Non so se considerarli progressive metal in senso stretto, però mi ricordo dei Prophet di cui avevo una cassetta prestata e mai ritornata. Non ricordo il titolo dell'album ma se qualcuno li conosce e sa dirmi i titoli dei loro lavori vedrò di procurarmeli(anche se la vedo dura). Eravamo a cavallo '80/'90.


Questi amico invece mi mancano, anche se dal nome mi ricordano qualcosa di power, ma davvero nulla più F:-
...la religione é un narcotico con cui l'uomo controlla le proprie angosce, ma ottunde la mente...
Avatar utente
Arakness
Great Metal Head
Great Metal Head
 
Messaggi: 319
Iscritto il: dom dic 11, 05 17:41

Re: Alla (Ri)Scoperta del Metallo Progressivo Perduto

Messaggiodi pincheloco il lun ott 13, 08 16:42

Arakness ha scritto:si dovrebbe essere Voices, dove contribuirono anche gli Empty Tremors.

Cmq davvero bravi: inizialmente seguaci appunti del teatro dei sogni, hanno poi fugato ogni paragone con Portnoy e compagni se vogliamo accarezzando lidi menometallici, ma più settantiani e melodici. Il mio preferito resta l'omonimo, considerata sia la qualità intrinseca che la data di pubblicazione. Peccato che si siano fermati.

pincheloco ha scritto:Non so se considerarli progressive metal in senso stretto, però mi ricordo dei Prophet di cui avevo una cassetta prestata e mai ritornata. Non ricordo il titolo dell'album ma se qualcuno li conosce e sa dirmi i titoli dei loro lavori vedrò di procurarmeli(anche se la vedo dura). Eravamo a cavallo '80/'90.


Questi amico invece mi mancano, anche se dal nome mi ricordano qualcosa di power, ma davvero nulla più F:-


Sugli Evil Wings hai perfettamente ragione. Alcuni componenti, tra cui Franco, suonano ancora in band locali; altri credo abbiano addirittura abbandonato.
Riguardo ai Prophet, può essere tu abbia ragione, ricordo che la copertina riportava una bicicletta su suolo lunare. Sono quelli? E se sono quelli sai se hanno pubblicato altri lavori?
« If the music is too loud, you are too old » (Ted Nugent)
Avatar utente
pincheloco
Supreme User
Supreme User
 
Messaggi: 2079
Iscritto il: lun set 22, 08 13:19
Località: Lecco

Re: Alla (Ri)Scoperta del Metallo Progressivo Perduto

Messaggiodi Arakness il mar gen 27, 09 18:02

RIspolvero il topic (e vedrò di essere più presente), stuzzicato da un ascolto pomeridiano.

Rovistando quà e là, colpito dalla singolare copertina, nell'oceano dei mei dischi mi è capitato tra le mani, assieme a esseri invertebrati di varia forma e dimensione, 7 Deadly Songs, seconda fatica targata 2005 dei Lord of Mushrooms, gruppo francese che con l'appena citato platter sono riusciti ad impressionarmi positivamente. Nulla di sconvolgente, sia ben chiaro, ma il disco si snoda in sette tracce appunto, ben congeniate, frizzanti che seppur cariche di tecnica impattanno alla grande. Ciò non toglie che siamo in presenza di un lavoro che merita di diversi ascolti per essere metabolizzato. Ascoltare la opener Pride per avere idea della materia che i nostri manipolano. Anche il singer non mi dispiace affatto, seppur faccia un uso considerevole di filtri vocali.
Insomma...riscopriamoli ;)

http://www.myspace.com/lordofmushroomsprog
...la religione é un narcotico con cui l'uomo controlla le proprie angosce, ma ottunde la mente...
Avatar utente
Arakness
Great Metal Head
Great Metal Head
 
Messaggi: 319
Iscritto il: dom dic 11, 05 17:41

Re: Alla (Ri)Scoperta del Metallo Progressivo Perduto

Messaggiodi Arakness il gio lug 09, 09 16:58

Mentre l'attesa per il nuovo Orphaned Land si fa sempre più spasmodica (almeno per il sottoscritto), ieri mi è tornato in mento un piccolo gioiellino che forse non ha goduto delle dovute attenzioni (anche se non si può dire sia passato inosservato).

Difatti, questa volta non intendo fare un tuffo nel passato, bensì mi limito a rivolgere lo sguardo al 2008, esattamente un anno fa ovvero nel giugno/luglio. In tal periodo è uscito un debut album ottimo, sottolineato da una critica a dir poco entusiasta, da una serie di guest stellari, frutto del talento di una band israeliana.
Mi riferi agli Amaseffer, che con Slaves For Life mettono a segno l'ennesimo prodotto oriental-prog (non extreme in questo caso), di finissima fattura.
Al solito grande importanza al concept, che in questo caso narra le gesta dell'esodo narrate nel vecchio testamento. Anzi, questo dovrebbe essere solo il primo capitolo di una triologia che si preannuncia straordinaria. Dietro i microfoni scorgiamo Kobi Farhi e Mats Leven, che non hanno bisogno di particolari presentazioni; e se ciò non bastasse arriva anche il cameo di Angela Gossow a rimpinguare la dose. Un album complesso che trova molte analogie con il capolavoro Mabool: seppur non semplice, e comunque legato ad un folklore mediorientale, consiglio di prestare a questa band, e platter, la massima attenzione.

http://www.myspace.com/amaseffer
...la religione é un narcotico con cui l'uomo controlla le proprie angosce, ma ottunde la mente...
Avatar utente
Arakness
Great Metal Head
Great Metal Head
 
Messaggi: 319
Iscritto il: dom dic 11, 05 17:41

Prossimo

Torna a Progressive

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Creative Commons License CSS Valido!