ObscureSolstice ha scritto:a dir la verità intendevo dire che sono d'accordo con Trucido.
Anche se premetto enry che le band death/doom fanno parte della famiglia del death metal, anche se qualcosa di doom c'è, ma non come prevalenza principale del suono e personalmente non mi sentirei di metterle, però vabeh.
Ma io dico che se non si vuole mettere i seminali Black Sabbath che sono i precursori e l'influenza maggiore per qualsiasi band doom esistente delle band tradizionali settantiane...allora, cosa possono c'entrare i Tristania o Within Temptation..va bene tutto ma non saprei...allora in una lista gothic o symphonic andiamo a mettere le band doom.
Ok che ci possono essere sfaccettature doom in molti generi e sotto generi di band che non sono prettamente doom nel vero senso della parola, ma le cose vanno chiamate per come sono.
I Sabbath li consideriamo seminali a posteriori; nel '69 i Sabbath mica si sono messi in testa di fare "doom metal", si sono messi in testa di fare metal, e basta. Se vogliamo, hanno molti più punti di contatto con il doom i Tristania, basta ascoltare Widow's Weeds: riff trascinati, power chords lunghi, growls preponderanti (la voce soprano è praticamente in secondo piano). E' molto più doom la canzone Midwintertears di Evil Woman, tanto per capirci. Ad ogni modo, io ho specificato che nella classifica avrei messo assieme gothic e doom, per la presenza di ovvi punti di contatto tra i due generi; indi per cui, nella parte doom possiamo mettere i due dei Sabbath e Transmigration, nella parte gothic i Within Temptation e a metà strada i Tristania.
Poi, per difendere enry: perché death/doom deve per forza essere death? può essere primariamente doom, non death. In ogni caso, entrambe le componenti possono essere messe a parimerito, quindi le band death/doom citate da enry potrebbero essere messe egualmente in una classifica death e in una doom.
Tutto questo dimostra come si tratti di punti di vista: io sento simile al doom una certa frangia di gothic (se noti, non ho mica messo Antiserum dei Crematory, esattamente come non ho messo The Silent Force dei Within, come non ho messo i Theater of Tragedy, e forse c'è un perché se non li ho messi, non è che ho buttato lì nomi e titoli a caso, ma per uno scopo ben preciso), enry sente simile al doom una certa frangia di death (e non mi pare che abbia messo dentro i Children of Bodom), tu e Trucido vi sentite più puristi e considerate di mettere in classifica solo il doom vero e proprio. Francamente, non credo che ci sia nè un giusto nè uno sbagliato: c'è il modo di pensare di ciascuno e la sensibilità di ciascuno.
Ripeto: non ho mica detto che abbiamo ragione io e Metal Shock e tu e Trucido torto. Volevo solo focalizzare l'attenzione sul discorso di "dove mettiamo il paletto?". Io ascolto symphonic e power da anni e ho sentito gente dire che i Nightwish hanno fatto power. Secondo me è una boiata: sono sempre stati symphonic e hanno fatto delle canzoni dai tempi sostenuti, eppure evidentemente quelle canzoni sono state sufficienti per farli catalogare ad alcuni come power. Morale: se facessi una classifica power e qualcuno mi citasse Wishmaster non mi scomporrebbe più di tanto. Indi per cui, e concludo: tu vuoi chiamare le cose per come sono, io ed enry abbiamo una visione più ampia della cosa. Possiamo?
